THAILANDIA e CAMBOGIA

Le Antiche Capitali

12 giorni - 9 notti
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione…

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il viaggio:

Un grande itinerario alla scoperta degli scenari più suggestivi e dei grandi capolavori dell’architettura di due dei Paesi del Sud-Est Asiatico: Thailandia e Cambogia. Il tour tocca le Antiche Capitali dei due paesi: Ayuthaya, su un’isola alla confluenza dei fiumi Chao Phraya, Pasak e Lopburie; Siem Reap, punto di partenza per le visite ad Angkor Wat ed al Lago Tonle Sap.

Luoghi visitati: Bangkok, Chiang Rai, Chiang Mai, Sukhothai, Ayuthaya, Siem Reap

Programma di viaggio

1° giorno: Italia - Bangkok

Partenza con volo di linea per Bangkok. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: Bangkok

Arrivo in mattinata e dopo il ritiro dei bagagli, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio partenza dall’hotel per il molo sul fiume Chao Phraya. Imbarco su di una tipica motolancia (long tail boat) per un’interessante navigazione sul fiume e sui canali collegati dove si potrà osservare la vita della popolazione di Bangkok con le loro caratteristiche case costruite su palafitte lontano dai grattacieli e dal centro della città. Prima di rientrare in hotel si visiterà il famoso Wat Arun, il Tempio dell’Aurora, alto 86 metri e costruito in stile Khmer sulla riva del fiume Chao Phraya.

NOTA IMPORTANTE: le visite descritte durante questa giornata sono confermabili esclusivamente con un operativo voli che preveda l’arrivo a Bangkok entro le ore 10.30 del mattino. I passeggeri in arrivo oltre questo orario non potranno effettuare le visite su menzionate e saranno trasferiti direttamente presso l’hotel previsto. Cena libera e pernottamento.

3° giorno: Bangkok

Il Mercato Galleggiante
Il Palazzo Reale

Prima colazione. In mattinata partenza per Damnersaduak, nella provincia di Ratchaburi, uno dei più vivaci e colorati mercati galleggianti dell’intera Asia. Qui si potranno ammirare centinaia di sampan carichi di frutta, verdura e altri prodotti, portati dai villaggi vicini. Si prosegue per la visita dell’incredibile e celebre mercato sulla ferrovia (dove i treni passando fanno sollevare e spostare le bancarelle). Seconda colazione. Rientro a Bangkok e visita del Palazzo Reale, sfavillante di ori e di marmi preziosi, fu costruito nel 1782 seguendo motivi architettonici europei ma integrando perfettamente elementi decorativi tipici thai. Visita del Wat Phra Keo (tempio del Buddha di Smeraldo) e le Torri dei Nove Pianeti. Cena libera. Pernottamento.

4° giorno: Bangkok - Chiang Rai

Il Triangolo d’Oro

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Chiang Rai. Arrivo e partenza per il famoso Triangolo d’Oro, il luogo geografico d’incontro dei tre paesi, Birmania, Laos e Thailandia: imbarco su moto lance per la visita del fiume Khong (che segna il confine tra Thailandia e Laos). Dopo una sosta per la visita del Museo dell’Oppio rientro a Chiang Rai e seconda colazione. Si raggiunge un pittoresco villaggio, dove tra le varie etnie sono presenti anche le famose donne dal collo lungo, di etnia Padaung. Nel pomeriggio escursione in barca per la visita di un villaggio delle minoranze Ruam Mit. Cena e pernottamento.

5° giorno: Chiang Rai - Chiang Mai

Prima colazione. In mattinata visita del cosiddetto “tempio blu” del Wat Rong Seur Ten. Si prosegue con il famoso Wat Rong Khun, noto come il Tempio Bianco e dall’architettura in stile thai moderno. Partenza per Chang Mai e seconda colazione. Nel pomeriggio visita dei principali monumenti della città: il Chedi Luang ed il Phra Sing. Verso il tramonto, salita al Wat Prathat Doi Suthep per godere dell’atmosfera che aleggia sul templio e con possibilità di ascoltare i canti serali dei monaci buddhisti. Cena e pernottamento

6° giorno: Chiang Mai - Sukothai

Il santuario degli elefanti

Prima colazione. Partenza dall’hotel per raggiungere il santuario degli elefanti. Passeggiata all’interno del camp per conoscere e incontrare gli elefanti, con la possibilità di osservarli da vicino anche mentre fanno il bagno nel fiume, interagire con i pachidermi e fornire loro il cibo in un ambiente naturale. In loco viene anche fornita una pratica uniforme per meglio interagire con gli elefanti, è previsto uno snack con tè, caffè e frutta. Si prosegue in direzione sud con sosta a Lampang e seconda colazione. Visita del famoso tempio di Wat Sri Chum, il più grande tempio costruito dai birmani nella regione. Si prosegue alla volta del Wat “Chalieng”, uno dei più famosi siti pre angkoriani, risalente al periodo di Angkor Thom. Arrivo a Sukothai e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

7° giorno: Sukothai - Ayuthaya

Prima colazione. In mattinata visita del Parco archeologico di Sukhothai, prima capitale del regno del Siam nel XIII secolo e oggi World Heritage dell’UNESCO: soste ad alcuni templi quali il Wat Srisawai, Wat Maha Dhat, Wat Sra Sri. Si prosegue alla volta del Wat “Chalieng”, uno dei più famosi siti pre angkoriani, risalente al periodo di Angkor Thom. Pranzo in ristorante tipico. Partenza per la visita del parco archeologico di Kamphaengphet, antica città che occupava una posizione strategica a difesa della valle del Menam, conobbe il suo momento di massimo splendore sotto il regno di Li Thai “il Pio” che, verso la metà del XIV secolo la arricchì di stupendi monumenti dove li stile di Sukhothai si apriva alle influenze birmane anticipando così la nascita del raffinato stile di Lan Na. All’interno del complesso, visiteremo il Wat Phra Si Iriyabot, caratteristico per la sua architettura stile tipico Sukhothai e le quattro statue del Buddha in differenti posizioni; il Wat Chang Rob, un grande tempio situato sulla collina e circondato da statue di elefanti, le cui pareti interne sono adornate con altorilievi raffiguranti danzatrici e demoni della tradizione buddhista. Arrivo ad Ayuthaya e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

8° giorno: Ayuthaya - Siem Reap

Prima colazione. In mattinata visita dell’antica capitale del Siam fondata nel 1350. Sosta ai templi più importanti del parco storico che ne fanno uno dei più ricchi parchi archeologici di tutta l’Asia (Wat Mahathat, Wat Phrasrisanphet, Wat Mongkolbophit). Pranzo. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Siem Reap in Cambogia. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Partenza del 19.02.2024: Ayuthaya/Bangkok
Prima colazione. In mattinata visita dell’antica capitale del Siam fondata nel 1350. Sosta ai templi più importanti del parco storico che ne fanno uno dei più ricchi parchi archeologici di tutta l’Asia (Wat Mahathat, Wat Phrasrisanphet, Wat Mongkolbophit). Si prosegue per Bang Pa In, una residenza dove i reali di Thailandia si rifugiano per sfuggire alla calura di Bangkok. Seconda colazione. Nel tardo pomeriggio rientro a Bangkok, cena e pernottamento in hotel in zona aeroportuale.

9° giorno: Siem Reap - Angkor

Prima colazione. In mattinata visita di alcuni villaggi nella campagna intorno ad Angkor, in particolare sosta ad un laboratorio locale dove gli artigiani scolpiscono la pietra arenaria seguendo le antiche tecniche di lavorazione e sosta ad um mercato locale. Pranzo. Nel pomeriggio escursione al lago Tonlesap. Si percorre la strada che conduce fino alle rive del Grande lago, dove sono ormeggiate decine e decine di barche che ospitano le case galleggianti del villaggio dei pescatori che qui hanno le loro abitazioni, le scuole e i negozi, tutti costruiti su barconi e piattaforme galleggianti che si alzano e abbassano seguendo il regolare ritmo delle piene del lago. Pernottamento.

Partenza del 19.02.2024: Bangkok/Angkor
Prima colazione. Partenza con volo per Siem Reap. All’arrivo trasferimento in hotel. Seconda colazione. Nel pomeriggio escursione al lago Tonlesap. Si percorre la strada che conduce fino alle rive del Grande lago, dove sono ormeggiate decine e decine di barche che ospitano le case galleggianti del villaggio dei pescatori che qui hanno le loro abitazioni, le scuole e i negozi, tutti costruiti su barconi e piattaforme galleggianti che si alzano e abbassano seguendo il regolare ritmo delle piene del lago. Pernottamento.

10° giorno: Angkor

Angkor Wat

Prima colazione. In mattinata visita dell’Angkor Wat, sicuramente il tempio più bello e più conosciuto (superficie 1.950.000 mq – muro interno 1300 metri x 800): con le sue altissime torri e stupendi bassorilievi è considerato uno dei monumenti più belli del mondo. Seconda colazione. Nel pomeriggio: Angkor Thom, l’ultima capitale fortificata del regno khmer ed il Bayon, enorme tempio buddista adornato da una profusione di 1200 metri di bassorilievi e 54 torri con enormi facce di pietra. Si prosegue con il Ta Prohm, eretto nel 1186 e circondato da una cinta esterna lunga 1 km e larga 600 mt. con porte d’accesso dominate da torri con i volti del Buddha. La giornata termina con la visita della Terrazza degli Elefanti e del Re Lebbroso, il Baphuon e l’antico palazzo reale con il Phimeneakas. Pernottamento.

11° giorno: Angkor - Italia

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per il rientro in Italia, via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo.

12° giorno: Italia

Arrivo in mattinata.

Tipologia di viaggio: di gruppo, minimo 4 passeggeri
Guida: Locale in lingua italiana

  • Le sistemazioni:
    • Bangkok
      • cat. Superior: Anantara Bangkok Riverside Resort & Spa
      • cat. Comfort: Ramada Plaza 4*
    • Chiang Rai
      • cat. Superior: The Riverie 4*
      • cat. Comfort: The Riverie 4*
    • Chiang Mai
      • cat. Superior: Dusit D2 4*
      • cat. Comfort: Siripanna Villa Resort & Spa
    • Sukothai
      • cat. Superior: Sukothai Treasure 4*
      • cat. Comfort: Sukothai Treasure 4*
    • Ayuthaya
      • cat. Superior: Classic Kameo 4*
      • cat. Comfort: Classic Kameo 4*
    • Siem Reap
      • cat. Superior: Hotel Angkor Paradise
      • cat. Comfort: Hotel Angkor Miracle

    N.B. le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

  • Le località in Thailandia:

    Bangkok
    capitale e maggiore città della Thailandia, sorge lungo il fiume Chao Phraya. La città ha vissuto uno degli sviluppi industriali più repentini al mondo e, attualmente, è senza dubbio una delle città economicamente più dinamiche di tutto il Sud-est asiatico. Lo splendore della città esprime il suo massimo potenziale nello sfarzoso Grand Palace e nel Wat Phra Kaeo. Da vedere anche la tipica chinatown, caratterizzata dal Mercato dei Ladri, in cui si può gustare una gustosa moltitudine di cibi di strada. Il fascino della città risiede anche nei venditori ambulanti che accendono, di mattina presto, la carbonella per la griglia e i monaci in vesti color zafferano che fanno la questua.

    Damnernsaduak
    è un mercato galleggiante che apre prima dell’alba ed è raggiungibile solo grazie a specifici motoscafi attraverso piccoli canali. Qui sarà affascinante osservare le barche di varie forme e dimensioni utilizzate dai commercianti locali per traghettare le loro merci, ed è sempre pieno di persone in quanto è una delle mete turistiche più popolari.

    Chiang Rai
    Fondata dal re Mengrai nel 1262 per essere la capitale del regno Lannathai, la città oggi conta circa 80mila abitanti ed è il punto di partenza principale per le escursioni nel Triangolo d’Oro, al confine con Laos e Myanmar. In città si visitano il Wat Phrasing, tempio del XIV secolo, il Wat Phra Keo, dove si conserva una venerata copia del Phra Singh Budda di Chiang Mai, il Wat Ngam, con un “Cedi” che conserva le ceneri del re Mengrai. Questa città ospita un mercato, importante dal punto di vista turistico, dove la mercanzia viene disposta lungo la cinta muraria del monastero, creando un contrasto di colori con l’immagine aurea del Buddha.

    Chiang Mai
    Chiang Mai è la porta per il Nord della Thailandia ed è la seconda più grande città dopo Bangkok. Situata in una pianura circondata da montagne e da una campagna lussureggiante, ha un’aria cosmopolita ed una significativa quantità di stranieri. È molto più calma e verde della capitale, fattori che hanno portato in molti da Bangkok a trasferirsi stabilmente in questa Rosa del nord. I monasteri di Chiang Mai sono i più belli del Nord e rievocano la ricca tradizione di arti e mestieri decorativi rispecchiati nella Città Vecchia che conserva il sapore del passato.

    Sukothai
    Sukhothai è una città della Thailandia, capoluogo della provincia omonima, posta ad oltre 400 chilometri a nord di Bangkok. La città moderna si trova nei pressi del Parco storico di Sukhothai, con le rovine dell’antica capitale del Regno di Sukhothai, che per circa 140 aani dominò la regione indocinese.

    Ayuthaya
    Ayuthaya, capoluogo della omonima provincia, sorge su un’isola alla confluenza dei fiumi Chao Phraya, Pasak e Lopburi, a circa 70 chilometri a nord della capitale Bangkok. Con le rovine della città antica formano il Parco Storico di Ayuthaya, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Molte delle rovine sorgono in un verde spazio aperto dando luogo a un paesaggio particolarmente suggestivo.

  • Le località in Cambogia

    Siem Reap
    Siem Reap è una città della Cambogia, capoluogo dell’omonima provincia. La città è ubicata a quattro miglia dalle rovine di Angkor. Al giorno d’oggi è una popolare destinazione turistica, la più popolare della Cambogia e vanta, oltre ad un attrezzato e moderno aeroporto internazionale, un buon livello ricettivo e basa la sua economia essenzialmente sul turismo archeologico. Siem Reap si è trasformata, nell’ultimo decennio, in uno dei maggiori ed affascinanti centri turistici perché è il punto ideale per visitare i famosissimi templi di Angkor, capolavori dell’architettura della Cambogia e più precisamente dell’architettura Khmer, dichiarati, nel 1992, Patrimonio dell’Umanità protetto dall’UNESCO.

    Tonle Sap
    Una piccola meraviglia naturale del mondo è il lago Tonle Sap, unico per la sua ampiezza, che varia a seconda delle stagioni e delle piogge monsoniche, e per il fatto che le sue acque sono tra le più pescose al mondo. Sulle sue rive viene offerto uno spaccato della dura vita quotidiana di agricoltori e pescatori che lì vivono. Questa esistenza dura da secoli praticamente immutata, nello splendore di una natura rigogliosa. Tipico è il villaggio galleggiante di pescatori Chong Kneas, dalle tipiche costruzioni in legno, posto nei pressi della sponda meridionale del lago Tonle Sap. Vi vivono circa diecimila persone (quasi totalmente di origine vietnamita) e case, scuole, bar e ristoranti poggiano le loro fondamenta su delle barche.

    Angkor Wat
    è un enorme complesso di templi buddisti situato nel nord della Cambogia. Fu originariamente costruito nella prima metà del XII secolo come tempio indù. Distribuito su oltre 400 acri, si dice che Angkor Wat sia il più grande monumento religioso del mondo. Il suo nome, che si traduce in “città tempio” nella lingua Khmer della regione, fa riferimento al fatto che fu costruito dall’imperatore Suryavarman II, che governò la regione dal 1113 al 1150, come tempio statale e centro politico del suo impero.

Approfondimenti sui Paesi:

Vuoi maggiori informazioni sulla Thailandia? CLICCA QUI 

Vuoi maggiori informazioni sulla Cambogia? CLICCA QUI 

Prezzi e date:

12 giorni – 9 notti
Partenze a date fisse, con guide locali in lingua italiana
Quote valide per minimo 4 partecipanti

Quote per persona, a partire da *:

partenze cat. COMFORT cat. SUPERIOR
in doppia in singola in doppia in singola
09 e 23 settembre 2024 € 2.495 € 3.117 € 2.699 € 3.555
14 e 21 ottobre € 2.495 € 3.117 € 2.699 € 3.555
09 dicembre € 2.540 € 3.187 € 2.752 € 3.643
13, 20 e 27 gennaio 2025 € 2.512 € 3.152 = =
03, 10, 17 e 24 febbraio € 2.512 € 3.152 = =
03, 10, 17, 24 e 31 marzo € 2.512 € 3.152 = =
07, 21 e 28 aprile € 2.512 € 3.152 = =

* NOTA: le quote sono sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione

Terzo letto adulto e bambino: quote su richiesta

Tasse aeroportuali: da quotarsi in funzione della compagnia aerea e dell’istradamento

Assicurazione:
.. assicurazione medico-bagaglio base
: inclusa nelle quote
.. multirischio – integrativa medico-bagaglio-annullamento:
da quotarsi in base al costo totale del viaggio

Quota individuale gestione pratica: € 95 per persona

La quota comprende:

  • Voli internazionali di linea dall’Italia in classe turistica
  • Sistemazione in camera a due letti con servizi privati negli hotel indicati in programma
  • Trattamento pasti secondo quanto specificato in programma
  • Circuito esclusivo
  • Guide parlanti italiano a seguito dei clienti
  • Tasse e percentuali di servizio
  • Assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • Escursioni/attività non previste in programma
  • Pasti non menzionati
  • Bevande, mance, spese di carattere personale
  • Assicurazione multirischio – integrativa medico-bagaglio-annullamento (supplemento a parte, da quantificarsi in base al costo totale del viaggio)
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente indicato in “La quota comprende”

Formalità d'ingresso:

THAILANDIA: Informazioni utili
Scopri di più
THAILANDIA: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE

Passaporto: necessario, con almeno 6 (sei) mesi di validità residua e almeno due pagine libere rimanenti, per l’apposizione del visto. I turisti, per legge, sono tenuti a portare sempre con sé il proprio passaporto originale.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: 
si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.

Visto d’ingresso:
Per i cittadini italiani non è necessario il visto di ingresso per turismo, per soggiorni non superiori a 30 (trenta) giorni: per usufruirne, occorre esibire, all’ingresso in Thailandia, la prova di un titolo di viaggio di uscita dalla Thailandia, entro i 30 giorni dall’arrivo.
Le Autorità di Immigrazione si riservano, comunque, di poter richiedere documentazione attestante idonei mezzi di sussistenza e di uscita dal Paese.
Per i soggiorni a scopo turistico, maggiori di 30 (trenta) giorni, rimane necessario il rilascio del visto.

Dal 1° novembre 2022, la Thailandia ha ampliato a otto Paesi europei – tra cui l’Italia – il sistema di visti digitali “e-Visa”, per l’ingresso nel Paese. Per ottere un visto, occorre iscriversi e caricare la necessaria documentazione sulla piattaforma online https://thaievisa.go.th
Si raccomanda di presentare la domanda con almeno 15 giorni di anticipo, rispetto alla data prevista di arrivo in Thailandia.
L’intera procedura, compreso il pagamento, sarà quindi svolta all’interno della piattaforma, senza necessità di portare il passaporto presso gli Uffici di rappresentanza thailandesi in Italia. Una volta approvato il visto, il richiedente riceverà una notifica via mail, con la quale potrà scaricare e stampare la conferma dell’approvazione del visto.

È inoltre disponibile un visto turistico di lunga durata ad ingressi multipli della validità di 6 (sei) mesi, all’interno dei quali sarà possibile la permanenza in Thailandia fino a 60 (sessanta) giorni, estendibili per altri 30 (trenta) giorni. Il visto turistico multiplo ha un costo di 5.000 Baht thailandesi (circa 130 Euro). Gli interessati potranno richiederne il rilascio a tutte le Ambasciate, i Consolati e i Consolati Onorari thailandesi.

La permanenza oltre i termini consentiti dal visto e’ considerata reato e può comportare l’arresto, l’incarcerazione e la formale espulsione, a spese dello straniero.

Formalità valutarie:
Non sussistono particolari formalità per ragionevoli quantitativi di valuta.

Divieti e limitazioni di importazione
Le Autorità thailandesi applicano scrupolosamente la normativa locale doganale che disciplina l’importazione o l’introduzione nel Paese al proprio seguito di particolari categorie di beni. In particolare, si raccomanda di prestare attenzione alle disposizioni concernenti i tabacchi e gli alcolici. Al riguardo, possono essere introdotti in Thailandia in esenzione doganale un massimo di un litro di bevande alcoliche e fino a 200 sigarette o 250 grammi di sigari o tabacco. Il superamento di questo limite comporta il pagamento al valico di frontiera di multe molto onerose, che possono portare alla detenzione se non saldate immediatamente.
In Thailandia è espressamente vietato possedere, vendere, importare ed esportare sigarette elettroniche e loro componenti. Chi viene trovato in possesso di una sigaretta elettronica, compresi gli stranieri che si trovano in Thailandia per ragioni di turismo, è punibile con una multa pari a cinque volte il valore del bene cui può aggiungersi una pena che potrebbe anche comportare la reclusione.
Dal luglio 2014 è stata annunciata una rigida applicazione dei regolamenti in materia di importazione di prodotti esentasse (“duty free”) acquistati durante il viaggio di arrivo in Thailandia e non destinati ad un uso personale. Per tali beni (abiti, orologi, profumi, materiale fotografico e IT, etc.) vige un limite di 10.000 Baht (circa 230 Euro). Chi non rispettasse tale limite dovrà pagare la relativa tassa di importazione pena il sequestro dei beni e la denuncia presso l’Autorità giudiziaria competente.
È altresì proibita l’introduzione nel Paese di alcune categorie di beni quali materiale pornografico, prodotti e valuta contraffatti, specie animali protette, ecc.
Per altri beni infine l’importazione e l’esportazione è soggetta a restrizioni, ad esempio:
– armi da fuoco e munizioni: è richiesto un permesso speciale rilasciato dalla Polizia Nazionale;
– pezzi di ricambio per veicoli: non possono essere importati in franchigia e necessitano di un permesso del Ministero dell’Industria;
– oggetti antichi ed oggetti legati alla religione non possono essere esportati senza un permesso rilasciato dal Dipartimento dei Musei Nazionali (informazioni tel. 0066 22261661).
Si raccomanda vivamente di acquisire, prima di intraprendere il viaggio, informazioni aggiornate sulle disposizioni normative rilevanti, consultando il sito http://en.customs.go.th/index.php?lang=en&top_menu=menu_homepage. Si segnala che le Autorità thailandesi irrogano severe sanzioni nei confronti di chi non rispetta tali norme, che si traducono nella comminazione di multe ingenti o nella detenzione.
Informazioni sulla procedura di introduzione di droni in Thailandia sono disponibili sul sito dell’Ambasciata d’Italia a Bangkok al seguente link: http://ambbangkok.esteri.it/ambasciata_bangkok/it/in_linea_con_utente/domande_frequenti.

Introduzione in Thailandia di medicinali per uso personale
La legge thailandese disciplina in modo dettagliato le modalità di introduzione, all’atto dell’arrivo in aeroporto, di medicinali per uso personale da parte di cittadini stranieri.
I medicinali “da banco”, che in Italia si acquistano senza ricetta medica (antidiarroici, paracetamolo, aspirina, etc.), possono essere liberamente portati in Thailandia senza particolari restrizioni.
Per i medicinali che vengono invece acquistati con ricetta medica, si riporta di seguito la procedura corretta da seguire per non incorrere nel sequestro dei medicinali su disposizione delle competenti autorità doganali.
Ogni medicinale deve essere inserito nella sua scatola originale (non sono ammessi, ad esempio, flaconcini o pastiglie senza confezione).
Ogni scatola di medicinali deve essere accompagnata da una prescrizione medica redatta in lingua inglese, nella quale vengono specificati la necessità medica, il tipo di medicina e di cura nonché il quantitativo.
All’arrivo in aeroporto l’interessato deve dichiarare formalmente, prima di passare la dogana, l’importazione di medicine per uso personale. La dichiarazione deve essere resa presentando la prescrizione medica in inglese  presso l’Ufficio locale della Food and Drug Administration, che si trova in tutti gli aeroporti nell’area del recupero bagagli prima del transito doganale. Nel caso dell’aeroporto internazionale Suvarnabhumi di Bangkok, l’Ufficio si trova nei pressi del nastro bagagli n. 23.
I medicinali per uso personale non correttamente dichiarati presso l’Ufficio della Food and Drug Administration sono passibili di sequestro da parte dell’Ufficiale doganale senza possibilità di opporre appello.

CAMBOGIA: Informazioni utili
Scopri di più
CAMBOGIA: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE

Passaporto: necessario con validità residua di almeno sei mesi dalla data d’ingresso nel Paese. Durante il soggiorno è consigliato portare sempre con sé fotocopia del passaporto. Per limitare i rischi di furto o smarrimento del passaporto e del biglietto aereo  –  peraltro diffusi – si consiglia di lasciare gli originali e i documenti di viaggio in luogo sicuro.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: 
si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.

Visto d’ingresso:  è necessario il visto d’ingresso che viene rilasciato dalle Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane all’estero o che può essere ottenuto, per brevi soggiorni turistici, anche alle frontiere terrestri o all’arrivo presso gli aeroporti internazionali.
Oltre che presso le Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane o in frontiera, il visto turistico puo’ essere richiesto prima della partenza con la procedura on-line. Il sito per richiedere l’E-visa e’ il seguente: www.evisa.gov.kh; il costo del visto on-line è di 36 USD. Per la procedura dell’E-Visa viene richiesta la scansione del passaporto e della fototessere, mentre il pagamento viene effettuato tramite carta di credito. La procedura richiede circa tre giorni. Sul sito www.evisa.gov.kh/evisatracking/VisaTracking.aspx e’ possibile verificare la validità dell’e-visa rilasciato. Si sono registrati alcuni casi di connazionali che, pur avendo seguito la procedura per l’ottenimento del visto on-line tramite il portale E-visa, hanno poi dovuto ripetere l’intera procedura all’arrivo alla frontiera.

Il visto di transito (Type “D”), che può essere richiesto anch’esso sul sito www.evisa.gov.kh  permette di transitare in Cambogia, entro tre mesi dal rilascio, per un massimo di tre giorni.

Per chiarimenti e per ogni ulteriore informazione sull’e-visa è necessario contattare le competenti Autorità cambogiane: “E-Visa Bureau of the Legal and Consular Department” del Ministero Affari Esteri cambogiano, +855 23 224 972 (fax +855 23 224 973), cambodiaevisa@evisa.gov.kh.

In linea generale, per la procedura non on-line, il costo del visto turistico (Type “T”) è di 30 dollari americani  (35 dollari americani in alcuni valichi di frontiera terrestre), dura 30 giorni ed è rinnovabile solamente per un altro mese.  Il visto per affari (business Type “E”) ha un costo di 35 dollari americani e può essere rinnovato più volte per uno, tre, sei o dodici mesi. Per richiedere un visto turistico in frontiera è consigliato avere a disposizione due fototessere con sfondo bianco (in caso contrario, potrebbe essere applicata una tariffa aggiuntiva per il visto).

VALICHI DI FRONTIERA PER ENTRARE IN CAMBOGIA E RILASCIO DEI VISTI TURISTICI
E’ possibile entrare in territorio cambogiano attraverso uno dei quattro areoporti internazionali (Phnom Penh International Airport, Siem Reap International Airport, Preah Sihanouk International Airport oppure da uno dei seguenti valichi di terra.
In arrivo dalla Thailandia:
Cham Yeam, nella provincia di Koh Kong
Chorm, nella provincia di Oddar Meanchey
Daung, nella provincia di Kamrieng Battambang
Poi Pet, nella provincia di Banteay Meanchey
Prom, nella provincia di Pailin
O Smach, nella provincia di Oddar Meanchey

In arrivo dal Vietnam:
Bavet, nella provincia di Svay Rieng
Kaoam Samnor, nella provincia di Kandal Mekong
Phnom Den, nella provincia di Takeo
Trapaing Sre, nella provincia di Kratie

In arrivo dal Laos:
Dong Kralo, nella provincia di Stung Treng

In tutti gli aeroporti internazionali e in tutti i valichi di terra è possibile ottenere un visto turistico di ingresso valido 30 giorni.

Formalità valutarie
I dollari americani sono la valuta straniera di normale circolazione (si usano solo banconote e non monete). In caso di acquisto con dollari americani, il resto viene in parte generalmente reso in valuta locale (Riel cambogiano). Si consiglia di munirsi di banconote di piccolo taglio, sebbene gli sportelli ATM (Bancomat) per Visa e Mastercard stiano diventando sempre più diffusi nelle principali città.