TIBET

Le Montagne sacre

12 giorni - 10 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il viaggio

Tetto del Mondo, Paese delle Nevi, Shangri-La. In qualunque modo lo si voglia chiamare, questo stato racchiuso tra Cina ed India e posizionato sull’Himalaya è avvolto da atmosfere a dir poco magiche e misteriose, con le sue meravigliose immagini che rimandano ai millenari riti dei monaci buddisti e ai paesaggi dagli immensi ghiacciai ospitati tra le vette più alte ed imponenti del mondo.

Programma di viaggio

1° Giorno: Italia - Pechino

Partenza per Pechino con vettore di linea IATA. Volo notturno.

2° Giorno: PECHINO

Arrivo a Pechino al mattino o nel pomeriggio: trasferimento in hotel. Resto della giornata a disposizione. Pasti liberi. Pernottamento.

3° Giorno: Pechino - Lhasa (3.600 m. slm)

Pensione completa.
In mattinata trasferimento in aeroporto e partenza per Lhasa. All’arrivo, trasferimento in città (che dista 80 km. dall’aeroporto); sistemazione in albergo. Resto della giornata a disposizione per il riposo necessario all’acclimatamento.

Nota: Attenzione a NON sottovalutare l’effetto dell’altitudine: anche se vi sentite bene, non riposare il giorno dell’arrivo può voler dire ipotecare l’intera vacanza! Vi preghiamo vivamente, anche se vorreste uscire subito, di stare fermi il primo giorno per acclimatarvi: vi trovate a più di 3.500 m slm e tra pochi giorni salirete ancora! Normali sintomi sono mal di testa, fiato corto, battiti del cuore accelerati, gambe molli, nausea e a volte vomito. Solitamente si presentano forti il primo giorno, ma non spaventatevi, l’effetto sarà minore già dal secondo, e dal terzo dovrebbe ritornare tutto alla normalità, MA, se non affrontate appropriatamente l’altitudine con il riposo, i sintomi potrebbero perdurare per l’intero viaggio. È buona norma bere tanti liquidi e mai freddi (tè, acqua) e limitare la quantità di cibo ai pasti; consigliamo inoltre di non assumere se possibile medicinali per non coprire i sintomi di problemi più gravi.

4° Giorno: LHASA

Pensione completa. In mattinata, prime visite: il Tempio Jokhang, il cuore del buddhismo tibetano, ed il mercato Balkhor Cioide. Nel pomeriggio, visita alla città monastica di Sera.

5° Giorno: LHASA

Pensione completa.
In mattinata visita al Potala, sede storica del Governo del Dalai Lama. Nel pomeriggio visita del Monastero Drepung, il più grande del Tibet, che arrivò ad ospitare fino a 10.000 monaci.

6° Giorno: LHASA - GYANTZE (3.900 m. slm)

Pensione completa.
In mattinata, partenza per Gyantze, nel distretto di Tsang. È il primo incontro con il maestoso paesaggio tibetano e con le sue montagne: la strada attraversa i passi Kamba La (4.794 metri slm) e Karo La (5.010 metri slm) e percorre tutto il fianco dello spettacolare lago Yamdrok (4.400 metri slm). Arrivo nel tardo pomeriggio a Gyantze.

7° Giorno: Gyantze - Xigaze (3.800 m. slm)

Pensione completa.
In mattinata, visita del villaggio, del Monastero e del celebre Kumbum, lo stupa più imponente e prezioso del Tibet, quindi proseguimento per Xigaze (due ore circa). Sistemazione in albergo. Nel pomeriggio, visita al favoloso Monastero Trashilumpo, sede del Panchen Lama, la seconda autorità religiosa del Tibet.

8° Giorno: Xigaze - Sakya - Xegar (4.300 m. slm)

Pensione completa.
Intera giornata dedicata all’escursione alla città di Sakya, cui si giunge dopo 100 chilometri, varcando il passo Tso La (4.500 metri slm). Sakya è una pittoresca cittadina di montagna, le cui case dipinte di grigio fanno da cornice allo splendido monastero, appartenente alla scuola religiosa dei Sakya-Pa. Proseguimento quindi per Xegar, varcando il maestoso passo Gyatso-La, il più alto del viaggio, a 5.240 metri slm.

9° Giorno: Xegar - Rongbuk (5.200 m. slm) - Xigaze

Pensione completa.
Al mattino trasferimento a Rongbuk, percorrendo una strada in un contesto rurale montano affascinante, lungo il quale si potranno avvistare le cime dell’Everest, del Cho Oyu, del Lhotse e dello Shishanpagma, quattro degli ottomila più suggestivi della terra. Arrivo dopo due ore circa al Monastero di Rongbuk e da da dove si può godere di una visione perfetta dell’Everest. Tempo a disposizione per ammirare lo straordinario spettacolo dell’Everest quindi trasferimento a Xigaze.

10° Giorno: Xigaze - Lhasa

Pensione completa.
Al mattino trasferimento alla stazione ferroviaria e rientro a Lhasa con il nuovo treno diretto (tre ore circa). Arrivo verso le ore 11. 30 e trasferimento in hotel. Pomeriggio a disposizione per lo shopping nel bazaar, il relax o l’approfondimento delle visite su base individuale.

11° Giorno: LHASA - PECHINO

Prima colazione in hotel.
Trasferimento in mattinata per il volo su Pechino. All’arrivo trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Resto della giornata liberi. Pasti liberi.

12° Giorno: PECHINO - ITALIA

Prima colazione in hotel.
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Arrivo in serata o il giorno successivo.

Informazioni sul viaggio:

– in Tibet si raggiungono altitudini elevate (dai 3.500 fino ai 5.250 m. slm); il viaggio è da sconsigliare a chi soffra di disturbi cardiaci o di pressione.
– i percorsi in mezzo privato sono, per quanto affascinanti, lunghi e faticosi, e frane e interruzioni possono costringere a improvvisi cambiamenti di programma.
– il programma di visite può essere soggetto a modifiche, anche radicali, senza preavviso, per volere dell’autorità governativa;
– le guide in Tibet sono scarsamente preparate, soprattutto dal punto di vista linguistico
– le sistemazioni alberghiere sono modeste

  • Le sistemazioni:

    Hotel previsti durante il tour:

    • Pechino: Holiday Inn 4*
    • Lhasa: Shambala / Kyichu / Dhoodgoo
    • Gyantse: Hotel Gyantse 3*
    • Xigatse: Xigaze Hotel 4*
    • Xegar: Hotel Qomolagma 2*


    N.B.: Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

Approfondimenti:

Vuoi maggiori informazioni sul Tibet? Clicca qui

Prezzi e date:

12 giorni – 10 notti
Partenze dai principali aeroporti
minimo 2 partecipanti
Guida in lingua italiana in Tibet (con un minimo di 6 pax), altrimenti inglese

Quote per persona a partire da:

Partenze in camera doppia in camera singola bambini in 3° letto
programmazione sospesa

Nota bene: le quote sono  calcolate utilizzando una tariffa aerea in classe speciale, la cui disponibilità è da riconfermare in fase di prenotazione.

Quota individuale gestione pratica: € 95
Tasse aeroportuali: ca. € 420, soggette a variazione in funzione della compagnia aerea e dell’istradamento
Visto d’ingresso cinese: da € 150 (soggetto a possibili variazioni senza preavviso)
Attenzione: Dal 4 novembre 2019 è richiesto il rilascio delle impronte digitali presso gli uffici consolari cinesi di Roma o Milano
Permesso d’ingresso in Tibet
Assicurazione medico bagaglio e annullamento: da quotarsi in base al costo totale del viaggio

Nessuna riduzione per adulti in terzo letto.

La quota comprende:

  • Il viaggio intercontinentale di andata e ritorno con vettore di linea Iata
  • Tutti gli spostamenti Cina e Tibet in aereo (classe economica) o con altri mezzi indicati
  • La sistemazione negli alberghi indicati in programma o similari
  • Tutti i pasti e i trasferimenti indicati secondo le modalità indicate in programma
  • Il programma di visite indicato (ingressi inclusi) con guide private parlanti
    * inglese fino a 5 passeggeri
    * italiano al raggiungimento di un numero minimo di 6 pax (nota bene: la guida in italiano è sempre soggetta a riconferma)

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali e fuel surcharge (importo soggetto a continue variazioni/ supplemento a parte)
  • Visto turistico di ingresso singolo in Cina, più permesso d’ingresso in Tibet
  • Le bevande
  • Le mance
  • I pasti indicati come ‘liberi’ nei vari programmi
  • Le spese a carattere personale
  • Assicurazione medico bagaglio e annullamento
  • Quota individuale gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

Formalità d'ingresso:

TIBET: Formalità d’ingresso
Scopri di più
TIBET: Formalità d’ingresso

Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese

Passaporto: necessario con validità residua di 6 mesi.

Visto: Per entrare nella “Regione Autonoma Tibetana”, in aggiunta al normale visto d’ingresso in Cina è richiesto uno speciale permesso.
È importante ricordare che il territorio della Regione Autonoma è strettamente controllato e governato da severi regolamenti che possono cambiare senza preavviso. In occasioni particolari, come in ricorrenza di alcuni anniversari politici o nell’imminenza di visite di uomini politici importanti, i permessi d’ingresso o l’estensione dei visti possono non essere concessi. Alcune aree possono essere improvvisamente chiuse al turismo anche a causa di attività politiche locali. E’ quindi importante che il viaggiatore, soprattutto se non in gruppo, si informi prima e durante il viaggio della situazione esistente nelle zone che intende visitare e dei regolamenti in esse applicati.

IMPORTANTE: Quando si arriva in Tibet, sia via aerea che via terra, le guardie di frontiera controllano minuziosamente i bagagli alla ricerca di guide e pubblicazioni con le foto del Dalai Lama e le sequestrano, anche solo se contengono foto di monaci o immagini buddiste.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI