TURKMENISTAN
Il Deserto del Karakum
Turkmenistan:
Situato nell’Asia centrale, di cui occupa la parte sudorientale, il Turkmenistan è costituito, per oltre tre quarti del territorio, dall’arido e sabbioso deserto del Karakum. La vicinanza con il mar Caspio e la scoperta di enormi giacimenti di minerali e gas naturali, ha tuttavia costituito nell’ultimo secolo un binomio vincente per la trasformazione del Paese, diventato mira degli interessi energetici ed economici degli Stati limitrofi e di quelli occidentali. Detentore di risorse indispensabili per i consumi crescenti delle economie di mercato e soprattutto passante strategico del fitto reticolo di oleodotti e gasdotti ramificati in tutta la regione, il Turkmenistan ha saputo sfruttare a fondo questa concomitanza di risorse e di bisogni, offrendo il suo territorio anche come base militare internazionale per le operazioni nelle problematiche zone di confine, a cominciare da quelle afghane e pachistane. L’interesse estero per il mantenimento di questa situazione non è stato scalfito nemmeno di fronte alla particolare situazione politica interna del Paese, governato da quello che è stato da molti paragonato a un vero e proprio faraone moderno, padre-padrone del Turkmenistan: il presidente Niyazov, ininterrottamente al potere a partire dalla proclamazione di indipendenza successiva allo scioglimento dell’URSS. Oppresso da una delle più autoreferenziali amministrazioni politiche che la storia contemporanea abbia conosciuto, il Paese ha vissuto gli ultimi vent’anni all’ombra del suo leader e del culto della personalità di cui si è fatto in tutti i modi promotore.
IL VIAGGIO:
Un viaggio davvero magico in Turkmenistan, una delle nazioni più misteriose del mondo ancora non diventate prede del turismo di massa, alla scoperta dei paesaggi lunari, dune e montagne che cambiano colore a seconda del giorno, grandi siti archeologici e leggendarie città. Ashgabat, il deserto del Karakum e la Porta dell’Inferno sono solo l’inizio
Programma di viaggio
Arrivo in aeroporto in tempo utile e partenza con il volo di linea per il Turkmenistan.
Pernottamento a bordo.
Arrivo di prima mattina in aeroporto di Ashgabat. Disbrigo delle formalità doganali, incontro con il nostro personale locale e trasferimento in hotel. Prima colazione e visita della capitale del Turkmenistan, una città moderna, nata, come una fenice dorata, dalle macerie dell’antica Ashgabat, distrutta prima da un fortissimo terremoto e successivamente dal passaggio del fronte sovietico. L’attuale Ashgabat mantiene un certo stile sovietico che si combina con le cupole dorate ed è in continua trasformazione, grazie soprattutto al boom economico che sta vivendo. Visiteremo il centro della città e le principali attrazioni: Parco d’Indipendenza; piazza della Neutralità; moschea Turkmenbashi Ruhy, conosciuta come una delle più grandi moschee dell’Asia centrale e per il mausoleo del primo presidente del Turkmenistan; il colorato Bazaar Tolkuchka (giovedì/sabato/domenica). Proseguimento verso la fortezza di Nissa (sito UNESCO) – conosciuta come la prima capitale dell’antico impero dei Parti (3 aC-3 ° secolo d.C.) e il Museo Nazionale del Turkmenistan – il più grande museo del paese con la migliore esposizione di reperti antichi provenienti da tutti i siti storici del Turkmenistan. Pernottamento in hotel Nusay 5* o similare.
Pasti liberi
Prima colazione in hotel e partenza in direzione di Balkanabat (500 km). Sosta lungo il percorso a Geokdepe per la visita di una scuderia locale con i famosi cavalli turkmeni Akhalteke e della moschea Saparmurat Haji, costruita nell’ex roccaforte di Tekke, famosa per la battaglia tra russi e turkmeni del 1881. Dopo aver esplorato il lago sotterraneo di Kov Ata, saliamo verso il villaggio di Nokhur per conoscere la vita autentica della comunità montana e scoprire il cimitero tribale locale, di cui ogni tomba è protetta da corna delle capre di montagna considerate sacre, e il santuario spiritualista musulmano di Qyz Bibi. Pranzo presso una famiglia locale (soggetto a riconferma) e proseguimento verso Balkanabat, detta anche la città del petrolio. Pernottamento in hotel Nebitchi 3 * o similare.
Pensione completa.
Prima colazione in hotel e trasferimento verso Yangykala (270 km). Sosta lungo il percorso per esplorare il canyon bianco di Yangisuw e il golfo di Garabogaz. Arrivo al canyon di Yangykala, detto anche “la fortezza di fuoco” a causa delle rocce rosse che rivestono le sue pareti e cambiano le loro sfumature a seconda dell’ora del giorno e del clima, dal bianco al rosso acceso. La bellezza di questo angolo di Karakum è da lasciare senza fiato chiunque. Sistemazione e pernottamento in tenda.
Pensione completa.
Prima colazione e partenza verso Gozli Ata, uno dei santuari dediti al pellegrinaggio dei Sufi e in seguito le formazioni rocciose di Kemal Ata. Sistemazione nell’area settentrionale di Bogdakshor (Balls Canyon), cena e pernottamento in tenda.
Pensione completa.
Prima colazione e partenza verso la fortezza partica di Igdy Kala, risalente al I-I V secoli a.C. Percorreremo il deserto del Karakum per ammirare il suo territorio lunare e maestoso. Soste lungo il percorso ai villaggi di Geokdere e Melekoch con possibilità di osservare vita locale. Nel tardo pomeriggio arrivo a Igdy Kala, situata sul banco roccioso del fiume Uzboy. Sistemazione e pernottamento in tenda.
Pensione completa.
Dopo la prima colazione continua la traversata del Karakum fino a giungere a Darwaza, la “Porta dell’Inferno”, un cratere impressionante dal quale si sprigiona il gas che alimenta centinaia di focolai. Soste lungo il percorso presso i villaggi desertici di Davali, Charly e Atakuyi. Sistemazione in un luogo indimenticabile, nei pressi del cratere, in modo da visitarlo anche in notturna. Pernottamento in tenda.
Pensione completa.
Prima colazione e partenza verso il villaggio desertico di Damla. Diverse soste fotografiche lungo il percorso per immortalare il paesaggio mozzafiato del deserto, il letto del antico fiume Oxus, noto come Uzboy, e il villaggio di Erbent, che piano piano sta scomparendo inghiottito dal deserto. Arrivo a Damla nel pomeriggio e incontro con gli abitanti del posto. Potrete osservare le donne turkmene con i loro abiti tradizionali cuocere il pane, produrre il feltro, gli uomini accudire cammelli, pecore e capre e tanti bambini cavalcare le dune. Pernottamento in casa locale/yurta/tenda.
Pensione completa.
Prima colazione e trasferimento verso Est Karakum (300 km) con diverse soste lungo il percorso nei villaggi del deserto più arido dell’Asia Centrale. Quindi visiteremo Akmolla e Murzechirla per scoprire le abitudini e le antiche tradizioni turkmene. Sistemazione e pernottamento in tenda.
Pensione completa.
Dopo la prima colazione, partenza attraverso il deserto del Karakum per il sito archeologico Battriano-Margiano Gonur Tepe. Questa antica città, la capitale perduta dell’Oasi di Margiana, aveva tutto per diventare una potenza internazionale se il deserto non l’avesse letteralmente seppellita sotto le proprie sabbie. Il sito è stato scoperto nel secolo scorso dagli archeologi sovietici, ma solo adesso sta rivelando agli studiosi i suoi misteri e il contenuto dei suoi 30 ettari di estensione, la più grande di tutto il Vicino Oriente. Secondo alcuni archeologi si tratta della quinta più grande civiltà antica insieme a Egitto, Mesopotamia, Cina e India. Sistemazione e pernottamento in tenda.
Pensione completa.
Dopo la prima colazione proseguimento del viaggio verso est in direzione di Mary (100 km), la terza città più grande del Turkmenistan e il maggiore centro cotoniero e dell’industria di gas. Sosta lungo il percorso per visitare le rovine dell’antica Merv, dove un tempo sorgeva una delle più grandi città dell’Asia centrale lungo la Via della Seta. Prima che venisse raso al suolo dai mongoli, questo luogo era un mix di fedi religiose e gruppi etnici. Arrivo a Mary e tempo libero a disposizione. Pernottamento in hotel Mary o similare.
Mezza pensione con pranzo.
Prima colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo verso Ashgabat. Arrivo a Ashgabat e tempo libero a disposizione con possibilità di attività extra. Pernottamento in hotel Nusay 5* o similare.
Pensione completa.
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro. Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.
Informazioni sul viaggio:
L’itinerario è soggetto a possibili cambiamenti, le visite di alcuni siti e villaggi nella parte desertica possono subire delle variazioni a seconda delle condizioni stradali, del tempo e del periodo dell’anno.
-
Le sistemazioni:
Ashgabat: Hotel Nusay 5*
Balkanabat: Hotel Nebitchi 3*
Karakum: tenda
Damla: casa locale/yurta/tenda
Mary: Hotel MaryLe sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sul Turkmenistan? CLICCA QUI
Prezzi e date:
13 giorni – 12 notti
tour di gruppo
minimo 2 partecipanti
guide parlanti italiano/inglese secondo disponibilità
Programmazione sospesa
La quota comprende:
- Voli di linea da/per l’Italia in classe economica;
- Volo domestico Mary- Ashgabat;
- Trasferimenti come da programma con A/C (incluso 4WD dal giorno 3 al giorno 11); I gruppi più piccoli, da 2 a 4 persone, saranno accompagnati da una vettura aggiuntiva dal giorno 4 al giorno 11)
- Sistemazione in camera doppia come da programma (3 notti a Ashgabat, 1 notte a Balkanabat, 1 notte a Mary);
- Tutto il materiale necessario per le notti nel deserto (tende, sacchi a pelo);
- Pasti come da programma;
- Guida turistica parlante italiano/inglese (dipende dalla disponibilità);
- Entrate, visite ed escursioni come da programma;
- Lettera di invito per l’ottenimento del visto.
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali;
- Visto Turkmenistan;
- Supplemento camera singola €250;
- Pasti e bevande non indicati come compresi;
- Quota individuale di gestione pratica €60 per persona, include assicurazione annullamento- medico– bagaglio;
- Mance e facchinaggi;
- Tutto quanto non espressamente indicato come compreso ne “la quota comprende”.
Formalità d'ingresso:
DOCUMENTAZIONE PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno tre mesi. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata turkmena in Italia (Via dei Tre Orologi 6, int. 6 – 00197 Roma; telefono: 06 8081579; email: Italy_mfa@online.tm).
Visto di ingresso: http://migration.gov.tm/en/inostrannym-grazhdanam-en/ E’ obbligatorio per tutte le tipologie di viaggio, sulla base di una lettera di invito. Anche per i turisti il rilascio del visto è infatti subordinato alla presentazione di una lettera di invito da parte di una agenzia turistica turkmena. E’ quindi possibile ottenere il rilascio del visto all’aeroporto o alla frontiera, previo positivo completamento della procedura di invito (ad esempio, da parte di una agenzia turistica o di una società presente in loco) con il rilascio dell’autorizzazione all’ingresso nel territorio turkmeno rilasciata dal “Servizio Statale per le Migrazioni del Turkmenistan”, presso il quale è necessario registrarsi entro tre giorni dall’arrivo nel Paese. Al momento dell’ingresso nel paese occorre pagare una Migration tax di 14 USD che comprende le spese di gestione del servizio.
E’ possibile ottenere l’estensione della durata del visto in loco (previo pagamento) rivolgendosi al servizio Statale per le Migrazioni del Turkmenistan.
Per informazioni aggiornate consultare il sito VIAGGIARE SICURI