TURKMENISTAN E UZBEKISTAN

La Magia dell'Asia Centrale

13 giorni - 11 notti / viaggio individuale
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Turkmenistan e Uzbekistan:

TURKMENISTAN:
Situato nell’Asia centrale, di cui occupa la parte sudorientale, il Turkmenistan è costituito, per oltre tre quarti del territorio, dall’arido e sabbioso deserto del Karakum. La vicinanza con il mar Caspio e la scoperta di enormi giacimenti di minerali e gas naturali, ha tuttavia costituito nell’ultimo secolo un binomio vincente per la trasformazione del Paese, diventato mira degli interessi energetici ed economici degli Stati limitrofi e di quelli occidentali. Detentore di risorse indispensabili per i consumi crescenti delle economie di mercato e soprattutto passante strategico del fitto reticolo di oleodotti e gasdotti ramificati in tutta la regione, il Turkmenistan ha saputo sfruttare a fondo questa concomitanza di risorse e di bisogni, offrendo il suo territorio anche come base militare internazionale per le operazioni nelle problematiche zone di confine, a cominciare da quelle afghane e pachistane. L’interesse estero per il mantenimento di questa situazione non è stato scalfito nemmeno di fronte alla particolare situazione politica interna del Paese, governato da quello che è stato da molti paragonato a un vero e proprio faraone moderno, padre-padrone del Turkmenistan: il presidente Niyazov, ininterrottamente al potere a partire dalla proclamazione di indipendenza successiva allo scioglimento dell’URSS. Oppresso da una delle più autoreferenziali amministrazioni politiche che la storia contemporanea abbia conosciuto, il Paese ha vissuto gli ultimi vent’anni all’ombra del suo leader e del culto della personalità di cui si è fatto in tutti i modi promotore.

UZBEKISTAN:
Nomi leggendari: Bukhara, Samarcanda, che ci evocano miti e leggende; che ci riportano a quando il nome di Tamerlano risuonava in tutta l’Asia Centrale; a quando la seta, quel filo sottile, legò l’Oriente all’Occidente. Sulla rete che collegava l’antica Ch’ang-an a Bisanzio dove per settecento anni, dal II sec. AC, si sono svolti i commerci della seta, l’Uzbekistan si annida nel cuore dell’Asia. Culla di civiltà vetustissime, sintesi di Oriente e Occidente, del mondo nomade delle steppe e di quello stanziale e colto dei grandi imperi, questa terra esercita uno straordinario fascino anche ora

 

IL VIAGGIO:
Un viaggio davvero magico alla scoperta del Turkmenistan, una delle nazioni più misteriose del mondo ancora non diventate prede del turismo di massa, partendo da Ashgabat e attraversando il deserto del Karakum e la Porta dell’Inferno per arrivare in Uzbekistan e scoprire le mitiche città della Via della Seta: Khiva, Bukhara, Samarcanda.

Programma di viaggio

1° GIORNO: ITALIA - ASHGABAT

Partenza dall’Italia con volo di linea per il Turkmenistan. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO: ASHGABAT

Arrivo ad Ashgabat, incontro con il nostro personale locale e trasferimento in hotel. Prima colazione e visita della capitale del Turkmenistan, una città moderna, nata, come una fenice dorata, dalle macerie dell’antica Ashgabat, distrutta prima da un fortissimo terremoto e successivamente dal passaggio del fronte sovietico. L’attuale Ashgabat mantiene un certo stile sovietico che si combina con le cupole dorate ed è in continua trasformazione, grazie soprattutto al boom economico che sta vivendo. Visiteremo il centro della città e le principali attrazioni: Parco d’Indipendenza; piazza della Neutralità; moschea Turkmenbashi Ruhy, conosciuta come una delle più grandi moschee dell’Asia centrale e per il mausoleo del primo presidente del Turkmenistan. Proseguimento verso la fortezza di Nissa (sito UNESCO) -conosciuta come la prima capitale dell’antico impero dei Parti (3° sec. a.C.-3° sec. d.C.) e il Museo Nazionale del Turkmenistan – il più grande museo del paese con la migliore esposizione di reperti antichi provenienti da tutti i siti storici del Turkmenistan. Tempo libero a disposizione. Pernottamento in hotel.
Pasti liberi.

3° GIORNO: ASHGABAT - ERBENT - DAMLA

Prima colazione in hotel e partenza verso il villaggio di Damla (280 km) con sosta a Erbent lungo il percorso. Erbent è un piccolo villaggio rurale che piano piano sta scomparendo inghiottito dal deserto. Attraversiamo il deserto di Karakum fermandoci all’antico fiume Uzboy. Arrivo a Damla nel pomeriggio e incontro con gli abitanti del posto. Pernottamento in casa locale/yurta/tenda.
Pensione completa.

4° GIORNO: DAMLA - DARWAZA

Prima colazione e mattinata dedicata all’esplorazione del villaggio per conoscere vita locale nel deserto, un’occasione unica. Potrete osservare le donne turkmene con i loro abiti tradizionali cuocere il pane, produrre il feltro, gli uomini accudire cammelli, pecore e capre e tanti bambini cavalcare le dune. Pranzo in una casa locale e partenza verso Darvaza (100 km). Circa 20-30 km prima di lasciare la strada principale, ci fermeremo ad osservare gli altri due crateri a gas: con acqua e fanghi di zolfo; entrambi con gas che filtra dal sottosuolo. Cena e pernottamento in tenda davanti alla “porta dell’inferno”.
Pensione completa.

5° GIORNO: DARWAZA - KUNYA URGENCH - MUYNAK

Prima colazione e partenza verso Kunya-Urgench (320 km), un altro sito del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Arrivo e visita del mausoleo di Turabeg Khanum (15° sec.), uno dei migliori esempi architettonici del suo tempo; il minareto di Kutlug Temur (11-14 cc.), il più alto minareto medievale dell’Asia centrale; il mausoleo di Sultan Tekesh (tardo 12° sec.) e il mausoleo di Il-Arslan (metà 12° sec.), fondatore dell’impero pre-mongolico di Khorezmshah. Dopo aver visitato la città, proseguimento fino al confine con l’Uzbekistan “KU / Hojeili”. Disbrigo delle formalità doganali, incontro con la guida uzbeka e proseguimento del tour. Arrivo a Muynak, alle coste del lago di Aral che una volta esisteva sulla terra dell’Uzbekistan e il famoso “Cimitero delle Navi”. Cena e pernottamento nelle yurte (4 persone per yurta).
Pensione completa

6° GIORNO: MUYNAK - NUKUS - CASTELLI DELLA CORASMIA - KHIVA

Prima colazione e escursione al famoso “Cimitero delle Navi”. Proseguimento per Nukuse al Museo d’Arte Savizki a Karakalpakstan con la sua impressionante collezione di quadri dell’avanguardia russa. Partenza per Khiva nel pomeriggio (200 km). Sosta lungo il percorso per visitare i monumenti archeologici di Khorezm Antico: “dakhma” (“la torre di silenzio”, Zoroastrismo), le rovine di Ayaz Qala e Toprak Qala. Arrivo a Khiva, cena in un ristorante locale e pernottamento in hotel.
Pensione completa.

7° GIORNO: KHIVA

Prima colazione. Nel XIX secolo il nome di Khiva evocava immagini di carovane di schiavi, crudeltà barbariche e terribili viaggi attraverso deserti e steppe infestati da tribù selvagge. Oggi il centro storico della città Ichan-Qala, restaurato di recente con progetti finanziati dall’UNESCO, è uno dei complessi monumentali più importanti e integri di tutta l’Asia, un’impeccabile “museo all’aperto”. Intera giornata dedicata alla visita della splendida città di Khiva: la Madrasa, il Bazar e il Caravanserraglio di Alloquli Khan, alcuni degli edifici più interessanti della città, fatti edificare dal “khan costruttore” tra il 1830 e il 1850; la Kunya Ark,la fortezza-residenza dei sovrani di Khiva, costruita tra il XII e il XVII secolo; il tozzo Minareto Kalta Minor, rivestito di maioliche turchesi; il Mausoleo di Pahlavon Mahmud, poeta, filosofo e lottatore leggendario che divenne il santo patrono della città; la Madrasa e il Minareto di Islom Hoja, i monumenti islamici più recenti di Khiva, costruiti nel 1910; la Madrasa di Mohammed Rakhim Khan, il khan che si arrese alla Russia nel 1873; la Moschea Juma, con le 218 colonne di legno che ne sostengono il tetto; il Palazzo Tosh-Hovli (“casa di Pietra”), dove si trovano le decorazioni più sontuose di Khiva. Passeggiata al tramonto lungo il tratto nord-occidentale delle mura. Cena in un ristorante locale. Pernottamento in hotel.
Pensione completa.

8° GIORNO: KHIVA - BUKHARA

Prima colazione e partenza verso Bukhara. Si percorre una strada che in passato fu un itinerario della Grande Via della Seta. Prima di arrivare a Khiva, sosta per ammirare il suggestivo panorama del deserto Kyzyl Kum e le sponde del fiume Amu Darya. Pranzo durante il tragitto con lunch box. Arrivo a Bukhara in serata. Cena in un ristorante locale e pernottamento in hotel.
Pensione completa.

9° GIORNO: BUKHARA

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della città: la piazza centrale Lyabi-Khauz, le madrase Nadirkhon, Kukeldash, Aziz Khan e Ulugbek, il mausoleo Chashma Ayub, il mausoleo di Imail Samanid, la moschea, la Fortezza di Arca. Accanto alla vasca di fronte all’ingresso dell’Ark sorge la moschea Bolo-Khauz (1712) luogo di culto ufficiale dell’emiro, il complesso di Poi-Kalyan, i bazar coperti di Toki Telpak Furushon e Toki Safaron, la moschea Mogaki Attari, il complesso architettonico Lyabi Hauz, il complesso dei quattro minareti Chor Minor. Pernottamento in hotel.
Pensione completa.

10° GIORNO: BUKHARA - SAMARCANDA

Prima colazione in hotel e partenza verso Samarcanda. Arrivo all’ora di pranzo e pranzo in una casa tradizionale. Pomeriggio dedicato alla visita di Samarcanda, la più gloriosa città dell’Uzbekistan. Visiteremo la bellissima piazza Reguistan, considerata il cuore di Samarcanda; le madrase di Ulugbek, Sherdor e Tilla Kori; il Mausoleo di Gur Amir, complesso architettonico che si distingue per la caratteristica cupola scanalata e famoso per la Tomba di Tamerlano, di due figli e due suoi nipoti. Cena e pernottamento in hotel.
Pensione completa.

11° GIORNO: SAMARCANDA - TASHKENT

Prima colazione in hotel. Visita dell’osservatorio di Ulugbek con il suo notevole astrolabio di 30 metri, costruito tra il 1420 e il 1430; del Mausoleo di Hoja Doniyor; della gigantesca Moschea di Bibi Khanim, fatta costruire, secondo la leggenda, dalla bella moglie di Tamerlano; del Museo di Afrosiab con i reperti delle rovine dell’antica Samarcanda. Dopo pranzo esploreremo il monumentale complesso dei Mausolei Shah-i-Zinda con la “tomba del re vivente”, un cugino del profeta Maometto. Nel tardo pomeriggio trasferimento verso Tashkent (in macchina o in treno). Arrivo a Tashkent, cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.
Pensione completa.

12° GIORNO: TASHKENT

Prima colazione. Visita della città vecchia di Tashkent, che si presenta come un dedalo di strette viuzze polverose su cui si affacciano basse case di mattoni e fango, moschee e antiche madrase (accademie islamiche). Visita alla Moschea di Khodja Akhrar (1404-1490), e al Mausoleo dello Sceicco Zaynutdun, con una cella sotterranea risalente al XII secolo. La Madrasa di Kukeldash è una splendida scuola coranica del XVI secolo, la cui piazza si riempie di fedeli il venerdì in occasione della preghiera settimanale; nelle vicinanze sorge la piccola moschea Jami, risalente al XV secolo e utilizzata in epoca sovietica come officina per la lavorazione di lamiere. In seguito visita del bazar Chorsu, un enorme mercato all’aperto, accanto alla madrasa di Kukeldash, frequentato da una moltitudine digente proveniente dalle campagne circostanti che in genere indossa costumi tradizionali; della madrasa santa Khast Imam, della Moschea Tillya Sheykh, del XVI secolo, in cui si conserva quello che è ritenuto il più antico Corano esistente, segnato col sangue dello stesso Califfo Osman, assassinato nel 655; della Barak Khan, fondata nel XVI secoloda un discendente di Tamerlano; del mausoleo Kafal Shashie della tomba dell’omonimo poeta e filosofo dell’islam che visse dal 904 al 979. Pernottamento in hotel.
Pensione completa.

13° GIORNO: TASHKENT - ITALIA

Trasferimento in aeroporto in tempo utile per le operazioni di imbarco sul volo di linea per l’Italia. Arrivo e termine del viaggio.

Informazioni sul viaggio:

Per ragioni tecnico-organizzative l’itinerario potrebbe essere modificato, fermo restando il rispetto del programma.

Approfondimenti:

Vuoi maggiori informazioni sul Turkmenistan? Clicca qui
Vuoi maggiori informazioni sull’Uzbekistan? Clicca qui

Prezzi e date:

13 giorni – 11 notti
viaggio di gruppo
minimo 2 partecipanti
guide locali parlanti italiano o inglese

Programmazione sospesa

La quota comprende:

  • Voli di linea da/per l’Italia in classe economica
  • Pernottamenti come da programma in camera doppia con prima colazione in hotel 5* a Ashgabat, 3-4* in Uzbekistan
  • Attrezzatura da campeggio
  • Pasti come da programma
  • Trasferimenti come da programma con A/C
  • Guida turistica parlante italiano/inglese (dipende dalla disponibilità)
  • Entrate, visite ed escursioni indicate come comprese nel programma
  • Lettera per l’ottenimento del visto Turkmenistan

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • Visto Turkmenistan/Uzbekistan
  • supplemento hotel di categoria superiore in Uzbekistan
  • Pasti e bevande non indicati come compresi
  • Permessi fotografici dove richiesti
  • Quota di gestione pratica, include assicurazione annullamento-medico–bagaglio
  • Mance e facchinaggi
  • Tutto quanto non espressamente indicato come compreso ne “la quota comprende”

Formalità d'ingresso:

UZBEKISTAN: Formalità d’ingresso
Scopri di più
UZBEKISTAN: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto necessario con validità residua di non meno di tre mesi alla data di ingresso nel Paese
Dal 1 febbraio 2019 è entrata in vigore per i cittadini di 45 Paesi, tra cui l’Italia, l’esenzione dal visto di ingresso.
Suggerimento: è importante portare con sé fotocopia del passaporto e del biglietto aereo internazionale da poter presentare in caso di smarrimento.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI