VIETNAM e CAMBOGIA

Attraverso due Mondi

14 giorni - 11 notti / viaggio di gruppo
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione…

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Un itinerario che partendo dalla capitale vietnamita Hanoi prosegue con la magia fiabesca degli incantevoli paesaggi naturali della Baia di Halong, prima di raggiungere il Vietnam centrale con i suoi tesori architettonici patrimonio dell’Unesco e arrivare a Ho Chi Minh City, capitale economica del paese e base per la visita della vasta area del delta del Mekong. Si prosegue in Cambogia, paese di estrema bellezza e dallo straordinario patrimonio storico che si raggiunge risalendo in barca il delta del Mekong fino alla capitale Phnom Penh. Il viaggio termina con la visita del maestoso sito archeologico di Angkor.

Programma di viaggio

1° giorno: ITALIA – HANOI

Partenza dall’Italia con volo intercontinentale di linea per Hanoi, via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: HANOI

Arrivo ad Hanoi, operazioni di immigrazione e trasferimento in hotel nelle camere riservate; pomeriggio a disposizione per un primo approccio alla città. Cena e pernottamento.

3° giorno: HANOI

Prima colazione. Inizio delle visite della capitale vietnamita, abitata sin dal III secolo e rifondata nel XI secolo dalla dinastia che liberò il paese dal dominio cinese; il suo volto attuale risale al periodo coloniale francese. Si inizia con la vista dall’esterno del Mausoleo di Ho Chi Minh, proseguendo nel parco di quella che fu la Residenza del Governatore Generale d’Indocina; non distante sorge la deliziosa “Pagoda a pilastro unico” eretta nel 1049 e di fronte ad essa la Pagoda Dien Huu. Il Van Mieu, il Tempio confuciano della Letteratura, fu la più antica Università asiatica e risale al 1070. Nel cuore della città si trova il Lago della Spada Restituita con l’isolotto del tempio della Montagna di Giada. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio visita in cyclo del centro storico percorrendo le strette ed affollate vie dove si passa tra botteghe di ricamatrici o di fabbricanti di “oggetti votivi in carta”, farmacie tradizionali, negozi di dolciumi, abiti, cappelli, marionette in legno, borse, cinture e orologi. In serata spettacolo teatrale delle famose “marionette sull’acqua”. Nel teatro situato sulle rive del Lago della Spada restituita si assisterà ad uno spettacolo unico al mondo dove gli attori sono delle marionette in legno che, accompagnate da suggestive musiche, recitano e danzano sull’acqua facendo rivivere le antiche storie della tradizione, gustose scene di vita quotidiana e vicende tratte dalle più poetiche leggende popolari. Cena e pernottamento

4° giorno: HANOI - HALONG

Prima colazione. Partenza per la famosissima baia di Halong, formata da centinaia di isolotti emergenti dal mare: un’antica leggenda narra la nascita di questa meraviglia, formatasi dai resti della coda di un drago inabissatosi nel mare. Sosta lungo il tragitto al villaggio delle ceramiche. Arrivo al porto, imbarco sul battello da crociera e sistemazione nelle cabine. Inizio dell’escursione addentrandosi tra la miriade di isole, isolotti, faraglioni e scogliere entro le quali si aprono grotte ove stalattiti e stalagmiti disegnano le più straordinarie scenografie naturali. Seconda colazione, cena e pernottamento a bordo.

5° giorno: HALONG - HOI AN

Prima colazione. La mattinata sarà ancora dedicata alla scoperta delle più nascoste meraviglie della baia. Brunch a bordo e sbarco. Rientro ad Hanoi e volo per Danang. Trasferimento a Hoi An e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

6° giorno: HOI AN - MY SON - HUE

Prima colazione. In mattinata visita della cittadina di Hoi An, incantevole cittadina un tempo fiorente porto commerciale e centro di scambi culturali tra oriente ed occidente. Percorrendone le suggestive vie su cui si affacciano decine e decine di botteghe, negozi, boutique e gallerie d’arte si raggiungerà il delizioso Ponte Giapponese per poi visitare un tempio della ricca comunità cinese da cui si proseguirà, entrando nell’antica casa di un potente mercante dei secoli passati. Seconda colazione. Nel pomeriggio partenza per la visita di My Son, l’antichissima “Città Santa” del regno del Champa che fu contemporaneo ed antagonista del grande Impero di Angkor, dichiarata “World Heritage” dall’Unesco. In un superbo anfiteatro roccioso ammantato di folta e selvaggia vegetazione gli antichi sovrani Cham fecero costruire, tra il VI ed il XIV secolo, i loro santuari in mattone ed arenaria in cui per secoli si celebrarono i riti in onore di Shiva e Vishnu. Proseguimento per Hue con arrivo in serata. Cena e pernottamento.

7° giorno: HUE

Prima colazione. In mattinata visita di Hue, l’antica capitale della dinastia Nguyen. Si inizia con una passeggiata fra i banchi del grande mercato di Dong Ba. Si continuerà, a bordo di cyclo fino alla poderosa Cittadella, edificata dagli imperatori Nguyen, al cui centro si leva la sontuosa Città imperiale con il Padiglione delle Cinque Fenici, il Palazzo della Pace Suprema ed il tempio Dinastico The Mieu: grandiosi edifici disposti in un armonico succedersi secondo i principi sanciti dalla scienza geomantica. cinese. Seconda colazione. La visita prosegue risalendo la valle del Fiume dei Profumi per raggiungere i Mausolei Imperiali di Tu Duc e Khai Dinh. Visita quindi della Pagoda della Dama Celeste, la Thien Mu, situata sulla sponda sinistra del Huong Giang, il Fiume dei Profumi. Cena e pernottamento.

8° giorno: HUE - HO CHI MINH CITY (SAIGON )

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per Saigon. Arrivo ed escursione a Cu Chi, la famosa cittadella sotterranea dei Vietcong che riuscirono a costruire sotto terra un’incredibile rete di magazzini, dormitori, armerie, cucine, infermerie e posti comando collegati tra loro da 250 chilometri di cunicoli e gallerie che resistettero, inviolati, a tutti bombardamenti e gli attacchi portati per anni e anni dalle truppe americane. Nella boscaglia emergono alcune strutture rese accessibili al pubblico e suggestivi manichini di Vietcong in armi montano la guardia nei punti strategici. Seconda colazione. Nel pomeriggio visita del cuore di Saigon iniziando con una doverosa sosta nella piazza dove il periodo coloniale rivive nell’edificio delle Poste disegnato da Gustave Eiffel e nella neogotica cattedrale di Notre-Dame. Proseguimento per la vivace zona commerciale che va dalla via Dong Khoi, la “Rue Catinat” dei coloni francesi, alla piazza del grande mercato Ben Thanh. Cena e pernottamento.

9° giorno: HO CHI MINH CITY - DELTA DEL MEKONG - CHAU DOC

Prima colazione. Di buon mattino visita del quartiere di Cholon con il Thien Hau, il più prezioso e celebrato tempio della comunità cantonese, dedicato alla Dama Celeste protettrice di mercanti e marinai, che ancora oggi è venerata in un mistico ambiente immerso nei fumi dell’incenso. Partenza verso il cuore delle località più suggestive del delta del fiume Mekong. Arrivo all’imbarcadero e proseguimento a bordo di piccole imbarcazioni locali che penetrano nei rami del fiume e che portano fino al pittoresco mercato galleggiante di Cai Be cui fanno corona le vaste piantagioni di frutti tropicali. Si vedranno inoltre i tipici villaggi ed i caratteristici paesaggi del delta con la popolazione che vive quasi abbracciata a queste dense acque che da millenni sono portatrici di vita. Seconda colazione. Nel pomeriggio ultime visite e proseguimento per Chau Doc. Cena e pernottamento.

10° giorno: CHAU DOC – PHNOM PENH

Prima colazione. Partenza in battello veloce per Phnom Penh risalendo uno dei canali che collega il Bassac al Mekong Inferiore. Sosta sulla riva per passare il posto di frontiera tra Vietnam e Cambogia. La navigazione proseguirà attraverso lo stupendo paesaggio fluviale con colture e villaggi che si affollano sulle rive e con la loro diversità rendono evidente il passaggio tra due Paesi, due culture, due modi di vivere diversi. Arrivo a Phnom Penh dopo circa 5 ore di navigazione e seconda colazione. Nel pomeriggio visita del Museo Nazionale, prezioso scrigno che racchiude i capolavori della scultura khmer dal V al XIII secolo, e dell’area del Palazzo Reale con la Sala del Trono, in cui ancora oggi il Sovrano concede le sue udienze, e del contiguo complesso della Pagoda d’Argento. Cena e pernottamento.

IMPORTANTE: Nell’eventualità che il servizio di battello tra Chau Doc e Phnom Penh non fosse ancora operativo, il tratto verrà effettuato via terra.

11° giorno: PHNOM PENH - SIEM REAP/TONLE SAP

Prima colazione. In mattinata partenza in bus per Siem Reap in direzione nord, sulla “Via Reale” verso le regioni centrali della Cambogia. Arrivo e seconda colazione. Nel pomeriggio escursione in barca per visitare un villaggio di pescatori sul Tonle Sap, dove si potranno osservare i metodi di pesca e la vita quotidiana del popolo khmer che vive sulle sponde del lago. Una comunità nomade che si sposta sulle acque del lago per seguire le stagioni della pesca. Qui hanno le loro abitazioni, le scuole, la chiesa, i negozi e gli allevamenti di pesce, tutti costruiti su barconi e piattaforme galleggianti che si alzano e si abbassano seguendo il regolare ritmo delle piene del Lago. Cena e pernottamento.

12° giorno: ANGKOR WAT

Pensione completa. Intera giornata di visite della zona archeologica: il Mebon, tempio indù costruito su un’isoletta al centro del bacino del Baray orientale. Il Neak Poan, tempio buddista dei “Naga intrecciati”, della fine del XII secolo, con una grande piscina centrale e 4 piscine più piccole sui lati. Il Prea Kan, o tempio della spada sacra, della fine del XII secolo, di culto indù. Il Pre Rup, tempio indù dello stesso periodo del Mebon. Seconda colazione. Nel pomeriggio visita dell’Angkor Wat, sicuramente il tempio più bello e più conosciuto (superficie 1.950.000 mq – muro interno 1300 metri x 800). Con le sue altissime torri e stupendi bassorilievi è considerato uno dei monumenti più belli del mondo. Cena e pernottamento.

13° giorno: ANGKOR WAT - ITALIA

Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita dei templi: Angkor Thom, l’ultima capitale fortificata del regno khmer ed il Bayon, enorme tempio buddista adornato da una profusione di 1200 metri di bassorilievi con più di 11000 e 54 torri con enormi facce di pietra. Seconda colazione. Nel pomeriggio proseguimento delle visite: il Ta Prohm, eretto nel 1186 e circondato da una cinta esterna lunga 1 km e larga 600 mt. con porte d’accesso dominate da torri con i volti del buddha: il Prasat Kravan, il Banteay Kdey, chiamato “la cittadella delle celle” e dedicato al Buddha Lokesvara ed infine il Srah Srang: la piscina delle abluzioni, dell’XII secolo, imponente bacino di 700 x 300 metri. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per Singapore. In serata coincidenza con il volo di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

14° giorno: ITALIA

Arrivo in Italia in giornata e termine del viaggio.

Informazioni sul viaggio:

Note: Per ragioni tecnico-operative l’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni.

  • le sistemazioni:
    • Hanoi: Pullman Hanoi 4/5*
    • Halong: Pelican Cruise (giunca 4/5*)
    • Hoi An: Historic Hotel 4/5*
    • Hue: Melia Vinpearl 4/5*
    • Ho Chi Minh City: New World 4/5*
    • Chau Doc: Victoria Chau Doc 4/5*
    • Phnom Penh: Palace Gate 4/5*
    • Siem Reap/Angkor: Anjali Hotel 4/5*

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

Approfondimenti sui Paesi:

Vuoi maggiori informazioni sulla Cambogia? CLICCA QUI 

Vuoi maggiori informazioni sul Vietnam? CLICCA QUI 

Prezzi e date:

14 giorni – 11 notti 
Guide locali parlanti italiano
Viaggio di gruppo, minimo 4 partecipanti
(possibilità di partenze individuali: quote su richiesta)

Quote per persona, a partire da *:

partenze in camera doppia/tripla in camera singola
13 e 27 ottobre 2024 € 3.450 € 4.240
10 novembre € 3.635 € 4.530
24 novembre € 3.565 € 4.390
01 dicembre € 3.565 € 4.390
12 gennaio 2025 € 3.530 € 4.340
09 e 24 febbraio € 3.530 € 4.340
10 e 24 marzo € 3.530 € 4.340
07 e 21 aprile € 3.530 € 4.340
12 e 26 maggio € 3.530 € 4.340
16 e 30 giugno € 3.530 € 4.340
14 e 28 luglio € 3.530 € 4.340
11 e 25 agosto € 3.530 € 4.340
08 e 29 settembre € 3.530 € 4.340
13 e 27 ottobre € 3.530 € 4.340

* NOTA: I prezzi sono da intendersi “indicativi”, si prega di contattarci per verificarne l’aggiornamento e la disponibilità

Bambini fino 12 anni n.c.: quota su richiesta

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio

Quota individuale di gestione pratica: € 95

Tasse/oneri aeroportuali: da quotarsi, variabili in base al vettore utilizzato ed all’aeroporto di partenza

Possibilità di partenze a date libere con servizi privati: quote su richiesta

La quota comprende:

  • voli internazionali di linea dall’Italia Thai Airways, Singapore Airlines o altre compagnie Iata in classe turistica
  • sistemazione in camera a due letti con servizi privati negli hotel indicati in programma
  • trattamento pasti secondo quanto specificato in programma
  • visite ed escursioni in gruppo esclusivo
  • al raggiungimento dei 20 partecipanti è previsto l’accompagnatore dall’Italia
  • guide parlanti italiano garantite in Vietnam e Cambogia
  • tasse e percentuali di servizio

La quota NON comprende:

  • tasse aeroportuali ed eventuali tasse d’imbarco locali
  • visto d’ingresso in Vietnam, se richiesto
  • visto d’ingresso in Cambogia: USD 35 (da pagare in loco)
  • bevande
  • pasti non menzionati nei singoli programmi, eventuali cenoni di Capodanno
  • mance, spese di carattere personale
  • assicurazione annullamento-medico-bagaglio
  • quota individuale di gestione pratica
  • tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”

Formalità d'ingresso:

VIETNAM: Informazioni utili
Scopri di più
VIETNAM: Informazioni utili

Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto: per l’ingresso in Vietnam è necessario disporre di un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata vietnamita a Roma o il Consolato Onorario vietnamita a Torino (competente solo per la Regione Piemonte) o presso il proprio agente di viaggio.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: 
si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.

Visto d’ingresso:  dal 2 marzo e’ stato reintrodotto temporaneamente l’obbligo di visto per entrare in Vietnam anche per soggiorni fino a 15 giorni.
L’acquisizione del visto d’ingresso e’ altresì  necessaria per soggiorni con ingresso singolo superiore ai 15 giorni o per soggiorni con ingresso multiplo. Il visto può essere richiesto:
1) presso l’Ambasciata del Vietnam in Italia;
2) all’arrivo in aeroporto (c.d. “visa on arrival”), con un costo aggiuntivo per il servizio, esclusivamente a condizione che: nel Paese di provenienza non vi sia una Ambasciata vietnamita; per ingressi di emergenza, dovuti a ragioni umanitarie e missioni tecniche; il visto sia richiesto da un’Agenzia di viaggio vietnamita accreditata presso le Autorità locali, con una speciale procedura (a pagamento) che puo’ richiedere un paio di giorni.
Nel caso del visa on arrival il visitatore dovrà presentarsi all’apposito sportello presso gli aeroporti internazionali munito di fotografie formato tessera e di copia dell’autorizzazione alla concessione del visto rilasciata dal Dipartimento Immigrazione del Ministero della Pubblica Sicurezza del Vietnam. Tale documento dovrà essere inoltrato via fax o via e-mail ai visitatori dall’agenzia turistica di appoggio vietnamita prima della data di partenza. In assenza di tale documentazione la compagnia aerea prescelta potrebbe rifiutare l’imbarco.
Si segnala, inoltre, che all’arrivo nel Paese al visitatore (indipendentemente dalla tipologia di visto e di passaporto) potrebbe essere richiesto di compilare un formulario doganale (Arrival/Departure Card) ed uno sanitario, da esibire alle Autorità di polizia al momento dell’ingresso in Vietnam, da conservare durante il soggiorno e da presentare al momento della partenza dal Vietnam.
Se si prevede di rimanere per un ulteriore periodo rispetto alla scadenza del visto, occorrerà richiedere, mediante agenzia e con adeguato anticipo, l’estensione del visto stesso. Non sarà altrimenti possibile uscire dal Paese e si sarà soggetti al pagamento di una sanzione amministrativa.

Formalità valutarie e doganali: all’arrivo in Vietnam, ai viaggiatori potrebbe essere richiesto di compilare una dichiarazione doganale su un apposito modulo, consegnato prima dell’arrivo in aeroporto o disponibile ai posti di frontiera. Una volta vistata e timbrata, tale dichiarazione dovrà essere conservata sino al momento dell’uscita del Paese, quando dovrà essere riconsegnata alle Autorità doganali. Somme di denaro contante superiori a 7000 USD vanno dichiarate. E’ necessario dichiarare all’arrivo anche l’eventuale possesso di metalli preziosi, gioielli, macchine fotografiche e apparecchiature elettroniche. Il bagaglio può essere ispezionato senza preavviso e senza autorizzazione. Le autorità doganali, ai sensi della vigente normativa locale, possono procedere al sequestro di documenti, cassette audio e video, compact disc, dvd e libri ritenuti di carattere politico, religioso o pornografico. In quest’ultimo caso può anche essere applicata una cospicua sanzione pecuniaria.
La legge vietnamita pone restrizioni all’esportazione di antichità e gli oggetti acquistati possono essere oggetto di sequestro al momento della partenza. Per tali tipologie di beni occorre richiedere un’apposita autorizzazione al Ministero della Cultura vietnamita. E’ vietata l’importazione di qualsiasi tipo di arma o parte di essa e di relative munizioni.

CAMBOGIA: Informazioni utili
Scopri di più
CAMBOGIA: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE

Passaporto: necessario con validità residua di almeno sei mesi dalla data d’ingresso nel Paese. Durante il soggiorno è consigliato portare sempre con sé fotocopia del passaporto. Per limitare i rischi di furto o smarrimento del passaporto e del biglietto aereo  –  peraltro diffusi – si consiglia di lasciare gli originali e i documenti di viaggio in luogo sicuro.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: 
si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.

Visto d’ingresso:  è necessario il visto d’ingresso che viene rilasciato dalle Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane all’estero o che può essere ottenuto, per brevi soggiorni turistici, anche alle frontiere terrestri o all’arrivo presso gli aeroporti internazionali.
Oltre che presso le Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane o in frontiera, il visto turistico puo’ essere richiesto prima della partenza con la procedura on-line. Il sito per richiedere l’E-visa e’ il seguente: www.evisa.gov.kh; il costo del visto on-line è di 36 USD. Per la procedura dell’E-Visa viene richiesta la scansione del passaporto e della fototessere, mentre il pagamento viene effettuato tramite carta di credito. La procedura richiede circa tre giorni. Sul sito www.evisa.gov.kh/evisatracking/VisaTracking.aspx e’ possibile verificare la validità dell’e-visa rilasciato. Si sono registrati alcuni casi di connazionali che, pur avendo seguito la procedura per l’ottenimento del visto on-line tramite il portale E-visa, hanno poi dovuto ripetere l’intera procedura all’arrivo alla frontiera.

Il visto di transito (Type “D”), che può essere richiesto anch’esso sul sito www.evisa.gov.kh  permette di transitare in Cambogia, entro tre mesi dal rilascio, per un massimo di tre giorni.

Per chiarimenti e per ogni ulteriore informazione sull’e-visa è necessario contattare le competenti Autorità cambogiane: “E-Visa Bureau of the Legal and Consular Department” del Ministero Affari Esteri cambogiano, +855 23 224 972 (fax +855 23 224 973), cambodiaevisa@evisa.gov.kh.

In linea generale, per la procedura non on-line, il costo del visto turistico (Type “T”) è di 30 dollari americani  (35 dollari americani in alcuni valichi di frontiera terrestre), dura 30 giorni ed è rinnovabile solamente per un altro mese.  Il visto per affari (business Type “E”) ha un costo di 35 dollari americani e può essere rinnovato più volte per uno, tre, sei o dodici mesi. Per richiedere un visto turistico in frontiera è consigliato avere a disposizione due fototessere con sfondo bianco (in caso contrario, potrebbe essere applicata una tariffa aggiuntiva per il visto).

VALICHI DI FRONTIERA PER ENTRARE IN CAMBOGIA E RILASCIO DEI VISTI TURISTICI
E’ possibile entrare in territorio cambogiano attraverso uno dei quattro areoporti internazionali (Phnom Penh International Airport, Siem Reap International Airport, Preah Sihanouk International Airport oppure da uno dei seguenti valichi di terra.
In arrivo dalla Thailandia:
Cham Yeam, nella provincia di Koh Kong
Chorm, nella provincia di Oddar Meanchey
Daung, nella provincia di Kamrieng Battambang
Poi Pet, nella provincia di Banteay Meanchey
Prom, nella provincia di Pailin
O Smach, nella provincia di Oddar Meanchey

In arrivo dal Vietnam:
Bavet, nella provincia di Svay Rieng
Kaoam Samnor, nella provincia di Kandal Mekong
Phnom Den, nella provincia di Takeo
Trapaing Sre, nella provincia di Kratie

In arrivo dal Laos:
Dong Kralo, nella provincia di Stung Treng

In tutti gli aeroporti internazionali e in tutti i valichi di terra è possibile ottenere un visto turistico di ingresso valido 30 giorni.

Formalità valutarie
I dollari americani sono la valuta straniera di normale circolazione (si usano solo banconote e non monete). In caso di acquisto con dollari americani, il resto viene in parte generalmente reso in valuta locale (Riel cambogiano). Si consiglia di munirsi di banconote di piccolo taglio, sebbene gli sportelli ATM (Bancomat) per Visa e Mastercard stiano diventando sempre più diffusi nelle principali città.