VIAGGIO in NORVEGIA:: Svalbard, Arcipelago Artico

VIAGGIO in NORVEGIA:

Svalbard, Arcipelago Artico

icona orologio
5 giorni - 4 notti / viaggio di gruppo
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio:

L’arcipelago delle Isole Svalbard è grande una volta e mezza la Danimarca e ha solo 40 km di strade. Il territorio è così vasto che durante la stagione invernale i soli mezzi che consentono di muoversi al suo interno sono le motoslitte o le slitte trainate da cani. Diventa così un’esperienza unica e meravigliosa attraversare in successione giganteschi ghiacciai, sorseggiare una bevanda calda tra le vallate ricoperte di neve e prive di vegetazione e osservare (con un po’ di fortuna!) un orso polare che si muove sull’infinita distesa di neve e ghiaccio. Tutto questo senza scordare che da metà aprile le giornate sono già lunghe, ed il sole non tramonta mai facendo sì che ci sia luce per 24 ore! È importante avere una certa flessibilità ed essere pronti a cambi di programma anche all’ultimo momento. A queste latitudini il clima può cambiare repentinamente, le temperature essere molto rigide ed il vento soffiare forte.

Proponiamo un viaggio di 5 giorni nel capoluogo delle Svalbard, l’arcipelago più a nord del nostro pianeta. Durante il soggiorno andremo a fare tutte le attività invernali per poter esplorare, conoscere e scoprire uno dei luoghi più affascinanti e remoti del nostro pianeta. Il viaggio è stato programmato per aver giornate ricche di attività, ma anche tempo per poter esplorare questa cittadina in autonomia e vivere i lenti e tranquilli ritmi dell’artico.

Viaggio con guida italiana
Safari in motoslitta – Safari con i cani da slitta
Esplorazione della miniera di carbone
Il sole di mezzanotte

Programma di viaggio

Dal 22 al 26 aprile 2026 con partenza da Milano Malpensa
Viaggio di gruppo, massimo 16 partecipanti

22 Aprile, mercoledì: MILANO - OSLO

Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo individuale delle formalità aeroportuali ed imbarco sul volo di linea SAS per la Norvegia. Arrivo Ad Oslo, incontro con la guida italiana e trasferimento con shuttle bus di linea in hotel a pochi chilometri dall’aeroporto. Chi lo desidera può, con il comodo treno che parte
dall’aeroporto, raggiungere in autonomia il centro di Oslo. Pernottamento

23 Aprile, giovedì: OSLO - LONGYEARBYEN

Prima colazione e trasferimento in shuttle bus in aeroporto per il volo diretto per le Svalbard. Arrivo Longyearbyen e breve trasferimento privato in hotel. Check-in in camere superior e passeggiata esplorativa con la guida per ambientarsi e conoscere le poche ma importanti regole da seguire per muoversi liberamente in questa piccola e remota capitale. Cena nel ristorante Nansen, all’interno dell’hotel con una splendida vista panoramica sul fiordo.

24 Aprile, venerdì: LONGYEARBYEN le motoslitte

Prima colazione e breve passeggiata per raggiungere l’ufficio dove sarà consegnato l’equipaggiamento per il safari; tuta, stivali, guanti, passamontagna e casco. Lezione di guida e preso posto a coppie sulla motoslitta ci si potrà alternare alla guida durante il safari della durata di circa 5 ore. Si guiderà sulla distesa ghiacciata della tundra artica, fra valli ghiacciate, scogliere e montagne: se le condizioni lo premetteranno si riuscirà a raggiungere Elveneset, punto panoramico sul Temple Fjord, con una vista spettacolare sulla Temple mountain. Durante il safari sono previsti circa 70 chilometri da percorrere con varie soste per fotografie e per
riscaldarsi con un succo caldo e dei biscotti come spuntino. Rientro in “città” per relax e per chi lo desidera poter fare una visita ai due interessanti musei. Lo Svalbard Museum, dove scoprire fauna e storia dell’arcipelago, e il North Pole Expedition Museum, interessante raccolta di cimeli con particolare attenzione alle spedizioni di Amundsen, del nostro generale Nobile. Cena e pernottamento.

25 Aprile, sabato: LONGYEARBYEN i cani da slitta – la miniera

Prima colazione. Si raggiunge l’allevamento dei cani da slitta a 10 chilometri dal centro abitato di Longyearbyen. Indossato l’equipaggiamento termico si partecipa alla lezione di guida. Con l’allevatore si scelgono e si dispongono i cani davanti alle slitte. L’allevatore parte per primo con due partecipanti comodamente seduti sulla slitta e le altre slitte, con gli altri partecipanti, lo seguiranno (tutti avranno la possibilità di condurre la slitta). Durante la preparazione delle slitta i cani abbaieranno e faranno molta confusione in quanto eccitati per la partenza, ma una volta liberate le slitte, il silenzio farà apprezzare ancora di più questa attività trasportandovi indietro nel tempo in cui i cani erano l’unico mezzo di trasporto per potersi muovere nell’artico. Al rientro dall‘escursione, tempo per riscaldarsi in un cottage, gustare degli ottimi waffles, senza dimenticarsi di ringraziare con le coccole i cani prima del rientro a Longyearbyen. Nel primo pomeriggio partenza per un’escursione insolita ed unica, che farà vivere e scoprire le motivazione della colonizzazione delle isole Svalbard dall’inizio del ‘900 fino al giugno 2025 quando l’ultima miniera ha chiuso: per più di 100 anni sono stati sfruttati i grandi giacimenti di carbone dell’arcipelago. Si raggiungerà la miniera numero 3 situata nella montagna di fronte all’aeroporto, a pochi passi dal deposito globale dei semi delle Svalbard, per un’accattivante spiegazione sulla vita dei minatori alle Svalbard. Si conoscerà il funzionamento di una miniera per poi indossare gli abiti dei minatori ed addentrarsi nel cuore della montagna. Rientro a metà pomeriggio e tempo libero in centro “città”. Cena nel ristorante Nansen.

26 Aprile, domenica: LONGYEARBYEN- OSLO - MILANO

Prima colazione. Trasferimento privato in aeroporto per i voli in coincidenza per il rientro in Italia.

Informazioni sul viaggio:

NOTE TECNICHE:
1) Per esigenze organizzative e meteorologiche, l’ordine di effettuazione delle attività e delle escursioni potrebbe essere modificato ed il gruppo può essere diviso. Tutte le attività ed escursioni proposte si avvalgono infatti dell’assistenza di esperte guide locali che, per garantire l’effettuazione delle stesse in condizioni di massima sicurezza e comfort per i partecipanti, potrebbero apportare modifiche anche all’ultimo momento all’itinerario e al programma.
2) ) Su ogni motoslitta prenderanno posto due adulti che si alterneranno alla guida. Per poter condurre le motoslitte è necessario avere con sé la patente di guida (è consigliato l’alternarsi alla guida)
3) Durante l’escursione con i cani da slitta i partecipanti saranno o a coppie sulle slitte, o sulla slitta con l’allevatore: tutti avranno comunque la possibilità di condurre la slitta.
5) il supplemento camera singola non include l’utilizzo singolo delle slitte.
4) Le escursioni con slitte e motoslitte sono sconsigliate per chi ha problemi di schiena e le donne incinte non possono parteciparvi.
5) Il terzo letto è generalmente un divano letto.
6) Eventuali allergie, intolleranze alimentari o esigenze particolari devono essere comunicate al momento della prenotazione.
7) Il viaggio è effettuabile dai 14 anni su.

  • operativi aerei:

    Orari dei voli (sempre soggetti a riconferma):

    data da-a part. – arr.
    22 aprile Malpensa-Oslo 12.15-14.55
    23 aprile Oslo-Longyearbyen 08.55-11.50
    26 aprile Longyearbyen-Oslo 10.45-13.40
    Oslo-Malpensa 15.20-18.00
  • le sistemazioni:

    Hotel previsti:

    • Oslo: 1 pernottamento al Thon hotel Gardemoen in camera standard
    • Longyearbyen: 3 pernottamenti al Radisson Blu Polar Spitsbergen in camera superior

    N.B. gli hotel previsti potrebbero essere sostituiti da altri similari

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sulla Norvegia? CLICCA QUI 

Prezzi e date:

Dal 22 al 26 aprile 2026 con partenza da Milano Malpensa
Viaggio di gruppo, massimo 16 partecipanti

Quote per persona *:

partenza in doppia suppl. singola 3° letto
22 aprile 2026 € 2.900 € 750 € 2.800

* N.B. quote sempre soggette a riconferma alla prenotazione

Tasse aeroportuali/fuel surcharge: da € 270 soggette a riconferma all’emissione del biglietto

Assicurazione obbligatoria medico bagaglio, annullamento, rischio zero:
.. per importo prenotazione fino a € 3.500: € 85
.. per importo prenotazione fino a € 5.000: € 115

Quota individuale di gestione pratica: € 30

La quota comprende:

  • Voli di linea SAS in classe turistica
  • Franchigia bagaglio di kg 23 in stiva 8 Kg in cabina
  • Trasferimenti aeroportuali
  • Equipaggiamento per le escursioni con le slitte
  • 1 pernottamento al Thon hotel Gardemoen in camera standard
  • 3 pernottamenti al Radisson Blu Polar Spitsbergen in camera superior
  • 4 prima colazioni
  • 3 cene in hotel
  • Guida italiana in Norvegia
  • Escursione di 5 ore in motoslitta (uso in coppia del veicolo)
  • Escursione di 4 ore con i cani da slitta (uso in coppia del veicolo)
  • Escursione alla miniera coal mine 3 di Longyearbyen (3 ore)

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • Mance, bevande ed extra di carattere personale
  • Assicurazione obbligatoria medico bagaglio, annullamento, rischio zero
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non incluso in programma o alla voce “la quota comprende”

Formalità d'ingresso:

NORVEGIA: informazioni utili
Scopri di più
NORVEGIA: informazioni utili

DOCUMENTI:
Formalità d’ingresso
Per la Norvegia occorre il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio. I passeggeri che effettuano navigazioni alle Isole Svalbard, alle Isole Faroe e soggiorni in Groenlandia devono essere in possesso del passaporto in corso di validità.
I minori di 15 anni devono essere in possesso del proprio passaporto o essere inseriti sul passaporto del genitore che li accompagnano. In alcuni paesi viene accettato l’attestato a uso espatrio ma a causa di continui aggiornamenti in materia consigliamo l’uso del passaporto.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

Contattaci ora
e programma la tua prossima avventura!

Per qualsiasi informazione o necessità, puoi contattarci al numero di telefono o alla email, oppure compilare il form: ti ricontatteremo quanto prima.

 

Telefono: +39 030 8922696
Email: atacama@atacama.it

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio