
Viaggi Isole Samoa
Tour Isole Samoa
Le isole di Samoa, un arcipelago composto da due più grandi, U’polu e Savai’i, e otto più piccole, tutti dei veri gioielli di assoluta bellezza. Un arcipelago remoto, al di là del mondo, nel cuore blu del Pacifico. Una destinazione poco conosciuta, lontano da clamori e turismo di massa, che è riuscita a conservare e a custodire purezza e autenticità tra vergine natura e spiagge immacolate.
Le isole Samoa formano un singolo arcipelago nell’oceano Pacifico intorno alla latitudine 13° sud e longitudine 170° ovest. Politicamente, l’arcipelago è diviso fra lo stato delle Samoa (già Samoa Occidentali, e infatti comprendente le isole più occidentali) e le Samoa Americane, un territorio appartenente agli Stati Uniti d’America e comprendente le isole orientali.
Il complesso delle isole Samoa è interamente di origine vulcanica e presenta un territorio abbastanza aspro. Le Samoa Occidentali di conseguenza non hanno né fiumi né laghi per via della superficie ridotta e della quasi totale mancanza di rilievi. Soltanto durante la stagione dei monsoni si formano torrenti per via della pioggia caduta, ma essi si prosciugano velocemente in estate a causa delle temperature elevate (40-48 °C).
Le due isole principali, ‘Upolu e Savai’i, messe assieme occupano un’area leggermente più piccola della Valle d’Aosta e costituiscono la maggior parte della terraferma. ‘Upolu ha la forma di un sigaro, con la capitale, Apia, situata sulla costa settentrionale, mentre Savai’i (pochi chilometri a ovest di ‘Upolu e appena più grande di questa) è di forma più schiacciata. Le uniche altre due isole abitate, Manono e Apolima, sono due piccole gocce situate nello Stretto di Apolima che separa ‘Upolu da Savai’i. Un certo numero di isole disabitate e alcuni atolli isolati costituiscono il resto del paese.
Scopri i migliori viaggi alle isole Samoa
ISOLE SAMOA:
DATI DEL PAESE:
Capitale: Apia
Popolazione: 187.820 (ultimo censimento 2011) – 194.772 (stima 2016)
Superficie: 2.935 kmq (di cui due isole principali e sei minori)
Fuso orario: -12 ore rispetto all’Italia
Lingua: samoano, inglese
Religione: cristiani(99,7 %) (incluso congregazionalisti, cattolici, metodisti, latter-day saints, avventisti del settimo giorno)
Moneta: samoan tala o samoan dollar (sat)
Elettricità: 240V, 50Hz
Prefisso telefonico dall’Italia: 00684
Telefonia: a Samoa operano 2 importanti compagnie di telefonia mobile: GoMobile SamoaTel Ltd e Telecom Samoa Cellular Ltd. I telefoni cellulari italiani ricevono generalmente il segnale.
Approfondimenti sul Paese:
LE ISOLE:
Tantissime sono le splendide spiagge ideali per il nuoto, e quelle che non sono adatte per la balneazione sono mitiche per lo snorkeling, anche se il noleggio dell’attrezzatura può a volte rivelarsi difficoltoso. Vi sono tutta una serie di luoghi perfetti per fare immersioni. Fare surf può invece rivelarsi rischioso a causa della barriera corallina e delle onde poco vigorose, ma la confraternita dei surfisti ha appena imparato ad apprezzare le onde lunghe che si sviluppano poco lontano dalla riva.
Se decidete di nuotare, ricordatevi che tutte le spiagge sono di proprietà privata, e che prima di entrare in acqua si dovrebbe chiedere il permesso alla gente del posto. Potrebbe essere richiesta una tassa, in genere una piccola quantità di denaro. Mercanteggiare avrebbe come unico risultato quello di farvi guardare male.
L’interno delle isole, l’aspra e irregolare linea costiera, la lussureggiante foresta pluviale e i campi di lava vulcanica rendono Samoa il posto ideale per fare escursioni a piedi. Uno splendido modo per esplorare le isole è con il kayak o la canoa e in alcuni casi questo è l’unico mezzo per raggiungere isolotti e atolli disabitati. L’altro modo per visitare le isole è utilizzare la bicicletta. Girare in bici per Savai’i, in particolare, è un passatempo davvero piacevole. Le licenze di pesca sono di proprietà dei villaggi, perciò è necessario spendere qualche tala prima di utilizzare ami ed esche. È possibile anche fare pesca grossa, ma questa attività è molto costosa.
-
CLIMA:
clima tropicale con potenzialità cicloniche. La stagione delle piogge si estende, orientativamente, da novembre ad aprile. Si riscontra siccità nel periodo che va da maggio a ottobre.
-
Quando andare:
Il periodo migliore per andare a Samoa è durante la stagione secca, tra maggio e ottobre, quando il tempo è perfetto e il calendario degli eventi è fitto. Se siete appassionati di immersioni o di pesca grossa, sappiate che la Polynesian Dive Fest e il Game Fishing Tournament (Torneo di pesca grossa) hanno luogo a metà agosto. La salita del palolo, uno dei più affascinanti fenomeni naturali, avviene sulle barriere coralline di Savai’i, mentre l’evento culturale dell’anno, il Teuila Festival, si svolge a settembre.
I nostri esperti
Consulta l’esperto della destinazione

I viaggi Atacama sono personalizzabili e i nostri consulenti possono consigliarti al meglio, avendo vissuto in prima persona l’esperienza proposta