Viaggi e turismo

Islanda e Groenlandia

ISLANDA: A metà strada tra l’Europa ed il Continente Americano, l’Islanda è un’isola che offre suggestivi scenari e fenomeni naturali d’incomparabile bellezza. Battuta dai venti del nord e dalle onde dell’Atlantico che si infrangono sulle sue scogliere, è caratterizzata da un susseguirsi continuo di vulcani e ghiacciai, sorgenti naturali d’acqua calda geotermica e potenti cascate, deserti d’origine lavica ed altopiani selvaggi.
C’è energia dappertutto in Islanda, che modella montagne, fiordi e sterminati spazi desertici, scintilla con il sole di mezzanotte durante l’estate e con l’aurora boreale d’inverno. Geologicamente, l’Islanda è il paese più giovane della terra ed è ancora in crescita. Circa 20 milioni di anni fa l’isola si sollevò dalle profondità dell’oceano. Le formazioni laviche sono state cesellate e levigate dai ghiacciai dell’Era Glaciale e dalle onde marine, lasciandoci un capolavoro della natura che supera l’immaginazione di chiunque.

GROENLANDIA: La Groenlandia (in groenlandese Kalaallit Nunaat, “Terra degli uomini”; in danese Grønland, “Terra verde”) è un’isola situata tra Islanda e Canada coperta da ghiacci per l’84% della sua superficie. È l’isola più estesa al mondo e geograficamente fa parte del continente americano. È un membro del Regno Unito di Danimarca che comprende anche Danimarca e Isole Fær Øer. La Groenlandia fu una delle colonie della Corona Norvegese fino al 1814, quando passò sotto il controllo della Danimarca; nel 1953 divenne parte del regno danese attraverso la formula dell’unione personale. Nel 1979 all’isola venne concesso l’autogoverno (hjemmestyre) dal Folketing (il Parlamento danese), mediante una legge approvata l’anno precedente. La regina di Danimarca rimane comunque il capo di stato della Groenlandia. Fece parte della Comunità Economica Europea, come territorio danese, dal 1973 fino al 1985, quando decise di uscirne con referendum. Il 25 novembre 2008 gli abitanti della Groenlandia hanno approvato un referendum che ha esteso l’autonomia a tutto il territorio trasferendo al governo locale le competenze in ambito legislativo, giudiziario e nella gestione delle risorse naturali. Il referendum, seppure oggetto di critiche e non vincolante per il parlamento danese, è stato riconosciuto da quest’ultimo e la sua applicazione è divenuta effettiva il 21 giugno 2009, costituendo un passaggio importante verso l’indipendenza. La Danimarca mantiene ancora il controllo su finanze, politica estera e difesa e provvede a un sussidio annuale (circa 3,4 miliardi di corone, pari al 30% del PIL per il 2008[9]). La Groenlandia tuttora è una nazione costitutiva della Danimarca.

I nostri esperti

Consulta l’esperto della destinazione

Irene Ragazzoni
Si occupa delle richieste di viaggio nelle destinazioni di cui è specialista, dagli Stati Uniti al Sudamerica, dall'Australia al Giappone fino alla Lapponia.
Lorenzo Sattin
Si occupa principalmente delle richieste legate al mondo internet e per particolari destinazioni quali Nord Europa, Africa, Indocina, oltreché della biglietteria aerea.
Diego Caffaroni
Si occupa prevalentemente di viaggi individuali su misura e viaggi in moto

I viaggi Atacama sono personalizzabili e i nostri consulenti possono consigliarti al meglio, avendo vissuto in prima persona l’esperienza proposta