Vuoi maggiori
informazioni?

Viaggi Guatemala

Tour Guatemala

Il Guatemala è una nazione del Centro America a sud del Messico, caratterizzata da vulcani, foreste pluviali e antichi siti maya. La capitale, Città del Guatemala, ospita l’imponente Palazzo Nazionale della Cultura e il Museo nazionale di archeologia ed etnologia. Ad Antigua, a ovest della capitale, si trovano invece edifici coloniali spagnoli, ancor oggi ben conservati. Il Lago Atitlán, situato in un enorme cratere vulcanico, è circondato da piantagioni di caffè e villaggi.

Confina a nord e nordovest con il Messico, ad nordest con il Belize a sud e sudest confina con El Salvador e con l’Honduras. Si affaccia a ovest sull’Oceano Pacifico e a est sul golfo dell’Honduras, ampia insenatura del Mar dei Caraibi. Il Guatemala, la nazione più popolosa del centroamerica, è una repubblica presidenziale, da qualche anno la situazione politica è abbastanza stabile ma nel recente passato vi sono stati diversi colpi di stato e periodi di guerra civile.

Il Guatemala è il cuore del mondo Maya ed è conosciuto come “El País de la Eterna Primavera” (il Paese dell’Eterna Primavera), dal momento che vi è un clima gradevole tutto l’anno. È un Paese affascinante per i suoi mille colori, i cui abitanti sono conosciuti con l’appellativo di “chapines”: tale termine rappresenta l’identità nazionale, il rispetto del proprio passato e l’orgoglio della terra. Misteriosa e spesso impegnativa, la regione più eterogenea dell’America Centrale offre paesaggi ed esperienze che affascinano i visitatori da secoli.

Scopri i migliori viaggi in Guatemala

GUATEMALA:

DATI DEL PAESE:

Capitale: Città del Guatemala
Popolazione:  18,12 milioni (2023)
Superficie: 108.889 Km2
Fuso orario: – 7 ore rispetto all’Italia (- 8 ore durante l’ora legale).
Lingue:   spagnolo e circa 20 lingue e dialetti maya.
Religioni: cattolicesimo (ca 60% della popolazione) e chiese evangeliche ( ca. 40% della popolazione).
Moneta: Quetzal
Prefisso dall’Italia: +502
Telefonia: buone le comunicazioni telefoniche e roaming, con le tutte le Compagnie di telecomunicazioni presenti (Tigo e Claro). Internet ampiamente diffuso.

Approfondimenti sul Paese:

Il Guatemala è una nazione del Centro America a sud del Messico, caratterizzata da vulcani, foreste pluviali e antichi siti maya. La capitale, Città del Guatemala, ospita l’imponente Palazzo Nazionale della Cultura e il Museo nazionale di archeologia ed etnologia. Ad Antigua, a ovest della capitale, si trovano invece edifici coloniali spagnoli, ancor oggi ben conservati. Il Lago Atitlán, situato in un enorme cratere vulcanico, è circondato da piantagioni di caffè e villaggi.

Confina a nord e nordovest con il Messico, ad nordest con il Belize a sud e sudest confina con El Salvador e con l’Honduras. Si affaccia a ovest sull’Oceano Pacifico e a est sul golfo dell’Honduras, ampia insenatura del Mar dei Caraibi. Il Guatemala, la nazione più popolosa del centroamerica, è una repubblica presidenziale, da qualche anno la situazione politica è abbastanza stabile ma nel recente passato vi sono stati diversi colpi di stato e periodi di guerra civile.

Il Guatemala è il cuore del mondo Maya ed è conosciuto come “El País de la Eterna Primavera” (il Paese dell’Eterna Primavera), dal momento che vi è un clima gradevole tutto l’anno. È un Paese affascinante per i suoi mille colori, i cui abitanti sono conosciuti con l’appellativo di “chapines”: tale termine rappresenta l’identità nazionale, il rispetto del proprio passato e l’orgoglio della terra. Misteriosa e spesso impegnativa, la regione più eterogenea dell’America Centrale offre paesaggi ed esperienze che affascinano i visitatori da secoli.

  • GEOGRAFIA:

    Il Paese confina a nord e nordovest con il Messico, ad nordest con il Belize a sud e sudest confina con El Salvador e con l’Honduras. Si affaccia a ovest sull’Oceano Pacifico e a est sul golfo dell’Honduras. I sistemi montuosi che attraversano il paese sono due, la Sierra Madre e la catena di Cuchumatanes.
    La Sierra Madre si estende dal confine con il Messico e attraversa il paese parallelamente alla costa occidentale fino al confine con El Salvador.
    La catena settentrionale dei monti Cuchumatanes si estende dal confine con il Messico e in direzione orientale fino al Mar dei Caraibi, i rilievi sono interrotti dall’ampia vallata del fiume Motagua.
    I fiumi del versante occidentale, come l’Acomé sono corti e poco profondi, ma più adatti allo sfruttamento idroelettrico, quelli sul versante orientale sono invece più lunghi e profondi, tra i più lunghi vi sono il Polochic (in cui confluisce il Cahabón) che alimenta il Lago Izabal dal quale defluisce il Río Dulce, il Motagua (fiume più lungo del paese) e il fiume Usumacinta, che delimita il confine tra lo stato messicano del Chiapas e il dipartimento di Petén.

  • IL CLIMA:

    Il clima del Guatemala è tropicale e sub-tropicale, ma varia molto in relazione all’altitudine, infatti nelle aree dell’altopiano, tra gli 800 e i 1 600 metri d’altezza, dove si trovano i maggiori centri abitati del paese, il clima si presenta temperato durante tutto l’anno, con temperature medie minime che variano tra i 12°C e i 16°C, e temperature medie massime tra i 29°C e i 22°C, le piogge sono concentrate nei mesi tra maggio e ottobre, mentre la stagione secca va da novembre ad aprile, in queste zone la media annua delle precipitazioni si aggira attorno ai 1300 mm. Sulle montagne ad oltre 2000 metri le temperature calano notevolmente con temperature medie tra i 5°C e i 14°C e forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. Nella zona costiera dell’Oceano Pacifico e nelle pianure del Petén il clima è tropicale, la temperatura non scende mai al di sotto dei 25°C, con massimi estivi (luglio) di 30°C-32°C, e una media annua delle temperature intorno ai 28°C, qui le precipitazioni medie annue si attestano attorno ai 1 500 mm, in quest’area talvolta durante la stagione delle piogge (maggio-ottobre) possono verificarsi anche violenti cicloni. La zona settentrionale del paese è quella più piovosa, con medie che vanno dai 1500 mm ai 2 500 mm, e con punte più alte in corrispondenza dei rilievi più esposti. Il periodo migliore per visitare il paese è la stagione secca, che va da fine novembre all’inizio di aprile.

    Caratteristiche stagionali:  nella capitale, il clima è quasi sempre primaverile. Dicembre e gennaio sono i mesi più freddi, con temperature che possono oscillare dagli 8 ai 15°C, mentre marzo e aprile sono i mesi più caldi, con temperature che vanno dai 20 ai 30°C.
    Nelle  zone montagnose le temperature notturne possono scendere anche sotto lo zero, mentre le zone costiere sono caratterizzate da un clima tropicale, piovoso, caldo e umido e le temperature oscillano dai 32 ai 38°C.

  • Cucina:

    La cucina guatemalteca è meno speziata rispetto a quella messicana ma sempre a base di mais, pollo e maiale accompagnate da varie salse. Della gastronomia europea si sono mescolate con l’eredità culinaria nazionale e precolombiana. Il mais è l’elemento base della cucina guatemalteca, preparato in vari modi e in particolare utilizzato per le “tortillas”, sfogliatine farcite con fagioli, peperoni, formaggio o carne. Il peperoncino è molto usato per salse e ripieni, mentre i fagioli, altro cibo tipico, accompagnano insieme al riso i piatti di maiale, pollo o verdura. Per gli amanti del pesce consigliamo la verifica della cottura. Altri piatti tipici sono la zuppa al mais con verdure e maiale; le frittelle di mais riempite di carne, formaggio e vegetali e cotte al vapore avvolte in foglie di mais o banana. Varia ed abbondante è la frutta tropicale.

  • Cultura:

    Religione
    La religione è quella cristiana, e il Guatemala, come la maggior parte dei popoli latini, ha sempre manifestato una grande fede, come in occasione delle numerose visite di Papa Giovanni Paolo II, accolto all’epoca da un entusiasmo senza limiti.

    Lingua
    La lingua ufficiale dello stato è lo spagnolo, anche se la maggior parte della popolazione, soprattutto quella più povera che vive lontano dalle città parla ancora lingue della tradizione indio.

    Etnie
    Il 59,4% della popolazione è composta da popolazione di discendenza europea (soprattutto spagnola ma anche tedesca, inglese, italiana e scandinava) o mista, questi ultimi sono chiamati Ladinos.

    Architettura
    Le numerose rovine maya e gli edifici coloniali costituiscono gli elementi architettonici più importanti del Guatemala. Uno degli aspetti culturali più interessanti è l’infinita varietà degli indumenti tradizionali cuciti a mano dai maya guatemaltechi. I modelli per i variopinti e ricamati indumenti femminili, come gli scialli, le tuniche e le gonne, risalgono all’epoca precolombiana. Le fogge e i dettagli dei capi di vestiario sono spesso segni distintivi delle tessitrici dei diversi villaggi, e possono anche avere significati religiosi o magici. In occasione di molte festività religiose maya si tengono concerti di musica e danze tradizionali.

I viaggi Atacama sono personalizzabili e i nostri consulenti possono consigliarti al meglio, avendo vissuto in prima persona l’esperienza proposta

Contattaci ora
e programma la tua prossima avventura!

Per qualsiasi informazione o necessità, puoi contattarci al numero di telefono o alla email, oppure compilare il form: ti ricontatteremo quanto prima.

 

Telefono: +39 030 8922696
Email: atacama@atacama.it

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio