
VIAGGIO in ALGERIA:
Capodanno alle porte del Sahara
Il Viaggio:
L’Algeria, cuore pulsante del Nord Africa, è una terra di contrasti affascinanti: dalle vaste dune del Sahara alle coste bagnate dal Mar Mediterraneo, passando per antiche rovine romane e vivaci medine. Con una storia ricca, una cultura variegata e una natura spettacolare, l’Algeria è una destinazione ancora tutta da esplorare: un gioiello autentico del Maghreb …
Programma di viaggio
Dal 26 Dicembre 2025 al 5 Gennaio 2026
Partenza da Roma Fiumicino
Partenza per Algeri con voli di linea. All’arrivo, assistenza e trasferimento per l’hotel prescelto. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Pasti inclusi: cena
Prima colazione in hotel. Si raggiunge la località di Cherchell (circa 80 km), l’antica Cesarea. La città fu parte integrante dell’impero marittimo fenico nel IV secolo a.C., e divenne parte della Numidia sotto il regno di Giugurta, che morì nel 104 a.C. Con l’arrivo dei romani venne ribattezzata Caesarea, in onore dell’imperatore romano. Cesarea sarebbe in seguito diventata la capitale del regno di Mauretania, uno dei più importanti e fedeli alleati dell’Impero Romano. Alla fine del quarto secolo d.C., i Vandali bruciarono la città, ma sotto l’imperatore bizantino Giustiniano I, la città fu riconquistata, ricostruita e riportata all’antico splendore. Nel centro della città si trova l’interessante Museo che contiene alcuni delle sculture greche e romane più belle del Nord Africa. Ci si sposta per raggiungere Tipaza. Pranzo in corso d’escursione. Nel pomeriggio si visiteranno la città punico – romana – bizantina con il suo anfiteatro, le terme, i resti della Basilica cristiana più grande d’Africa romana e il suo museo. Nel 1982 Tipasa venne inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Rientrando ad Algeri visita lungo il percorso alla tomba della Cristiana, un singolare edificio circolare, trovata già priva di spoglie e di corredo funerario, posta in posizione panoramica sul litorale algerino.
Cena e pernottamento in hotel.
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Prima colazione in hotel. Al mattino visita della Capitale dell’Algeria, chiamata anche “la città bianca”. Passeggiata per le vie del centro dove si respira un’atmosfera coloniale. Una delle più belle capitali del Nord Africa. I grandi viali alberati di epoca francese, ci portano alla scoperta della città coloniale. Sono ancora numerosi degli edifici come il teatro, la grande posta, le splendide case che si affacciano sui viali, alcune delle quali firmate da grandi architetti come Le Corbusier. Pranzo in ristorante locale. Pranzo in corso d’escursione nella kasbah. Cena in ristorante locale. Dopo cena trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo AH6292 previsto alle 22.30.
Arrivo a Djanet. Sistemazione in hotel per il pernottamento.
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per la visita dell’oasi di Djanet con il suo vivace mercato e il museo all’aria aperta che rappresenta le pitture rupestri del Tassili N’ajjer. Pranzo in corso d’escursione. Dopo pranzo partenza per la visita dell’area di Tikoubaouine, una splendida distesa di colonne di arenaria e pitture rupestri tra corridoi di sabbia finissima che rendono il paesaggio surreale. Cena BBQ sotto le stelle accompagnati da tradizionale musica beduina.
Rientro in hotel al termine per il pernottamento.
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Prima colazione in hotel, pranzo in corso d’escursione. Partenza di buon ora verso nord alla scoperta di un nuovo gioiello naturale. Proprio alla base del Tassili, l’oued Essendilene si inoltra per molti chilometri nell’altopiano tra alte pareti di roccia. La zona è molto frequentata da famosi nomadi Tuareg, gli uomini blu, così chiamati dai primi europei quando il color indaco del velo con cui si avvolgevano il capo lasciava tracce sulla pelle del volto, una volta tolto il turbante, grazie all’abbondanza di vegetazione e di acqua. Lasciate le auto si prosegue con una piacevolissima passeggiata (circa 2 ore tra andata e ritorno) in una stretta gola caratterizzata da una ricca vegetazione, oleandri in fiore, tamerici, palme, acacie, per raggiungere la guelta di Essendilene: un bacino di acqua cristallina incastonata tra vertiginose pareti di roccia; un luogo davvero incantevole. Condotti dalle esperte guide Tuareg, entreremo in un mondo dove tutto è rimasto immutato da millenni. Dopo pranzo partenza per l’erg Admer, un mare di dune rosate che si estende per oltre cento chilometri di lunghezza. Le ombre delle dune affascinano da sempre il viaggiatore, tanto che nell’immaginario comune queste identificano l’idea di deserto. Nel pomeriggio rientro a Djanet facendo una sosta nella zona di Terarart dove, su di un roccione isolato, si può ammirare una delle più belle opere rupestri preistoriche: “la vacca che piange” incisione rupestre di grande impatto, con uno stile che può essere considerato molto attuale, nonostante risalga al periodo neolitico sahariano. Tramonto su di una collina da cui si dominano le pianure sabbiose e le dune.
Cena al ristorante dell’albergo e riposo fino alla partenza del volo per Algeri.
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per prendere il volo AH6295 delle ore 01.55 con arrivo ad Algeri alle 04.10. All’arrivo trasferimento in hotel per il riposo. Mattina libera. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per la visita dei giardini botanici e della Moschea più grande del paese. Cena in ristorante locale. Dopo cena trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il volo diretto a Ghardaia previsto per le ore 21.30.
Arrivo a Ghardaia alle 22.55. Trasferimento in hotel e pernottamento
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Prima colazione in hotel. In mattinata Inizio della visita alla pentapoli mozabita, della quale fanno parte Ghardaia, la capitale, Beni Isguen la città santa, Melika, Bou Noura la luminosa e El Atteuf, famosa per l’armoniosa combinazione di semplicità delle forme e degli stili, dei materiali e delle tecniche usati all’insegna di un rigore insito nello stile di vita dei mozabiti, che invitano alla dolcezza di vivere. Per gli urbanisti del mondo intero la pentapoli rappresenta la sintesi culturale di questo popolo austero e puro, ogni elemento costruttivo è collegato alla quotidianità del vivere, ed è da questo che il grande Le Corbusier ha tratto l’ispirazione per realizzare alcune delle sue opere architettoniche in Francia. Città – fortezze, furono erette all’interno di grosse mura di cinta diventando dei villaggi grandi il giusto per poter ascoltare da qualsiasi punto, il richiamo del muezzin. Alla sommità si ergeva la moschea che, oltre ad essere centro religioso, servì come centro culturale, sociale. Pranzo in ristorante locale. Cena in ristorante locale. Dopo cena trasferimento in aeroporto in tempo utile per prendere il volo per Constantine previsto alle 00.05.
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Arrivo a Constantine alle ore 01.20 del mattino. Trasferimento in aeroporto per il riposo. In tarda mattinata partenza per l’antica città romana di Tiddis. Molto caratteristica, Tiddis non segue i canoni romani come siamo abituati a vedere, assomiglia di più ad un villaggio berbero, anche se si riconoscono i templi, il foro, le terme, come nel resto del mondo romano Pranzo in ristorante locale. A seguire visita della Moschea di Amir-Abd-El-Kader e dell’interessante museo di Sirta che presenta il passato della città dalla preistoria, ai periodi numide, romano, ottomano e coloniale, nonché resti di Tiddis e la Kalaa del Béni Hammad. Ultima tappa sarà la visita della città vecchia di Constantine e dei famosi ponti sospesi.
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Prima colazione in hotel. Partenza di prima mattina per Timgad, attraverso la regione degli chott, laghi salati. Sosta a Lambese per ammirare l’antica fortezza legionaria della provincia romana d’Africa proconsolare, posizionata in Numidia a nord dei monti dell’Aurès, di fronte alle tribù berbere dei Getuli. Fu prima forte ausiliario sotto i Flavi, e sotto Traiano divenne fortezza della III Legio Augusta, fino alla conquista dei Vandali. Pranzo in corso d’escursione. Nel pomeriggio escursione a Timgad, l’antica colonia romana di Thamugadi, fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 100 con manodopera militare.La città venne edificata praticamente dal nulla come colonia militare con lo scopo principale di creare un bastione contro i Berberi del Massiccio dell’Aurés. Per questo in origine essa venne abitata da veterani dell’esercito cui vennero assegnate terre in cambio degli anni di servizio militare prestato. Collocata lungo la strada fra Thevaste e Lambese, la città fu cinta di mura; progettata per una popolazione di 15.000 abitanti, ben presto crebbe al di fuori di ogni controllo e si sviluppò caoticamente, senza rispettare la planimetria ortogonale della fondazione originale. Fra le rovine di Timgad sono comunque perfettamente visibili il decumano e il cardo, affiancati da un colonnato corinzio parzialmente restaurato. Nella parte terminale ovest del decumano sorge il cosiddetto arco di Traiano, alto 12 metri, probabilmente in origine una porta cittadina, monumentalizzata in epoche successive. Molti gli edifici pubblici conservati della città: una basilica, una biblioteca, quattro terme ed un teatro da 3.500 posti a sedere, in ottime condizioni di conservazione, tanto che ancor oggi viene utilizzato per rappresentazioni teatrali. A Timgad si trovano inoltre un tempio dedicato a Giove Capitolino (grande quasi come il Pantheon di Roma), una chiesa quadrata con abside circolare risalente al VII secolo, e una cittadella bizantina costruita negli ultimi giorni della città. Anche Timgad è entrata a far parte dell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Partenza per Setif al termine delle visite.
All’arrivo cena e pernottamento in hotel.
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Prima colazione in hotel. Partenza per Djemila (45km), una delle più straordinarie città romane d’Africa. Visita alle rovine e allo straordinario museo, dove le pareti sono ricoperte dei mosaici strappati da ville e monumenti pubblici della città. La città romana si srotola come un tappeto sulle colline diradanti. Pranzo in ristorante locale. A seguire partenza per Algeri (340km).
Cena e pernottamento in hotel ad Algeri.
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Prima colazione in hotel. Mattina libera. Pranzo veloce in ristorante locale. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di ritorno.
Pasti inclusi: colazione, pranzo
Informazioni sul viaggio:
Note importanti:
- Il Paese è di recente apertura al turismo, quindi offre strutture semplici ma confortevoli. Sarà necessario avere durante in tour un moto della polizia locale davanti al bus e una dietro. Ad ogni cambio provincia sarà necessario attendere qualche minuto per il cambio scorta.
- Per l’ingresso nel Paese è necessario il passaporto con validità di almeno 6 mesi residui al momento del rientro in Italia.
- È indispensabile essere muniti di visto turistico. Il Visto Turistico deve essere richiesto almeno un mese prima della partenza. Per richiederlo è necessario far recapitare il documento fisico presso il nostro ufficio – il quale poi sarà spedito al nostro corrispondente che procederà all’ottenimento dello stesso.
Limitazioni:
- NON si può entrare nel Paese con il visto di ISRAELE nel passaporto.
- NON è possibile attraversare il confine via terra con il Marocco.
-
le sistemazioni;
Hotel previsti (o similari):
- Algeri: New Day Hotel
- Djanet: Hotel Grott des Ambassadadeurs
- Ghardaia: Hotel Belveder
- Constantine: Hotel Novotel
- Setif: Hotel Taji Mouada
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sull’Algeria? CLICCA QUI
Prezzi e date:
Dal 26 Dicembre 2025 al 5 Gennaio 2026
Partenza da Roma Fiumicino
Viaggio di gruppo
Quote per persona, a partire da *:
partenza | in doppia | suppl. singola | 3° letto |
26 Dicembre 2025 | € 3.110 | € 620 | su rich. |
* N.B. quote sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione
Tasse aeroportuali: € 150 (soggette a riconferma)
Visto Turistico: € 155
Quota individuale di gestione pratica: € 115
Adeguamento obbligatorio polizze annullamento: € 39
La quota comprende
- Voli internazionali con tariffa soggetta a riconferma
- Voli interni in classe economica
- Ingressi ai siti e musei come da programma
- Sistemazione in hotel 4 stelle ad Algeri e Ghardaia, 4 stelle a Constantine, maisons d’hotel a Djanet
- Trattamento di pensione completa con una bottiglia di acqua al giorno a persona
- Trasferimenti in minibus privato al nord e in jeep 4×4 al sud (3 pax per auto)
- Guida parlante italiano per tutta la durata del tour
- Kit da viaggio Go World (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
- L’assicurazione Go World Safe (medico-bagaglio fino a € 10.000, annullamento per viaggi di importo inferiore a € 2000)
La quota non comprende
- Visto Turistico
- Tasse aeroportuali
- Tasse di soggiorno locali ove previste
- Tasse governative e locali non in vigore al momento della quotazione
- Le escursioni facoltative
- Mance
- Le bevande e/o i pasti dove non espressamente menzionate
- Spese ed extra di carattere personale
- Eventuale eccedenza bagaglio
- Adeguamento obbligatorio polizze annullamento € 39
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non espressamente indicato in programma o alla voce “la quota comprende”
Formalità d'ingresso:

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto: per l’ingresso nel Paese è necessario un passaporto con una validità minima di sei mesi e almeno una pagina bianca per l’apposizione del timbro d’ingresso.
Per maggiori informazioni o per eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di rivolgersi alla sezione consolare dell’Ambasciata d’Algeria a Roma o al Consolato Generale d’Algeria a Milano, a seconda del proprio luogo di residenza in Italia.
Qualora sul passaporto siano presenti timbri d’ingresso dello Stato d’Israele (Paese con il quale l’Algeria non intrattiene relazioni diplomatiche), potrebbero riscontrarsi difficoltà al momento del controllo in frontiera.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggio all’estero di minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – Documenti per viaggi all’estero di minori”.
Visto d’ingresso e controlli alla frontiera:
Obbligatorio, ad eccezione dei titolari di passaporto diplomatico o di servizio italiano.
I visti sono rilasciati dalle Rappresentanze diplomatiche e consolari algerine in Italia: per tutte le informazioni circa i visti d’ingresso (documentazione necessaria, tempi di attesa, ecc.), si raccomanda di consultare i siti Internet delle Rappresentanze diplomatico-consolari d’Algeria in Italia, contattandole direttamente ove necessario.
A partire dal 2023, le Autorità algerine hanno predisposto un sistema per l’ottenimento di “Visti all’arrivo”, per i turisti che partecipano ad un viaggio autorizzato ed organizzato da Agenzie di viaggio algerine, riconosciute dal Ministero del Turismo algerino, che includa almeno una tappa in uno dei siti turistici del quadrante sahariano del Paese. Si tratta di una procedura volta a favorire il turismo attraverso viaggi organizzati (e controllati), che si concretizza con la registrazione previa dei dati del documento di viaggio del connazionale, da parte dell’Agenzia algerina, su un portale dedicato del Ministero dell’Interno e del Turismo algerini. Il visto verrà rilasciato all’arrivo, ai controlli di frontiera, presso l’Aeroporto internazionale di Algeri o in altri Aeroporti delle regioni meridionali del Paese (al momento, solo a Djanet).
I cittadini sprovvisti di un visto d’ingresso valido, vengono, generalmente, fermati in frontiera e, dopo i necessari accertamenti, espulsi.
Al controllo passaporti, è richiesta la compilazione di un modulo, recante i dati anagrafici e i recapiti della persona, che viene poi ritirato dalla Polizia di frontiera.
La Polizia di frontiera algerina effettua scrupolosi controlli sulla validità dei titoli di viaggio e dei visti di ingresso, sia al momento dell’ingresso, sia al momento dell’uscita dal territorio nazionale. Si raccomanda, pertanto, di prestare massima attenzione ai dati presenti sul proprio visto e di lasciare il territorio algerino prima della data di scadenza del visto e, in ogni caso, prima del superamento della durata consentita del soggiorno.
In caso di accertamento di presenza irregolare sul territorio algerino, le Autorità locali possono sequestrare i documenti di viaggio ed avviare una procedura amministrativa e giudiziaria di espulsione dall’Algeria, che può durare anche alcune settimane.
Soggiorno e circolazione nel territorio algerino
Le autorità locali richiedono di essere informate sulla presenza dei cittadini stranieri e sui loro spostamenti al di fuori della provincia di soggiorno o di residenza, e in particolare al di fuori dell’area metropolitana di Algeri, anche al fine di valutare l’eventuale predisposizione di un dispositivo di scorta. I viaggiatori stranieri sono quindi obbligati a dichiarare la propria presenza e i propri eventuali spostamenti al di fuori della provincia di Algeri alla stazione della Gendarmeria o al Commissariato di Polizia più vicino al proprio alloggio. In caso di viaggi organizzati o su invito di imprese, enti, associazioni o società algerine o in caso di alloggio in hotel, si consiglia di assicurarsi che l’ente organizzatore/invitante o l’hotel adempia a tale obbligo di comunicare, da parte e per conto dei viaggiatori stranieri, alla Gendarmeria o alla Polizia la presenza e gli eventuali spostamenti del personale straniero invitato e/o ospitato.
Per i viaggi turistici, specialmente nelle zone centrali e meridionali del Paese, è necessario riferirsi a società di viaggio formalmente riconosciute dal Governo algerino, le quali sono tenute a rispettare tutti gli obblighi di sicurezza sul soggiorno e la circolazione degli stranieri in Algeria.
Formalità valutarie e doganali:
L’importazione e/o l’esportazione di valuta, per somme pari o superiori a € 5.000, va dichiarata alle Autorità doganali (in aeroporto, al porto o alla frontiera terrestre), compilando il formulario disponibile presso l’ufficio doganale. All’uscita dal territorio algerino è obbligatorio esibire tale formulario, accompagnato dalla relativa documentazione delle spese sostenute (fatture e ricevute di alberghi, ristoranti, ecc.). Il formulario deve essere timbrato ad uno sportello della Banca d’Algeria, di una banca o di un intermediario accreditato e/o un ufficio di cambio affinché siano constatate le operazioni di cambio effettuate durante il soggiorno nel Paese.
È vietato ai viaggiatori importare o esportare dinari algerini. Solamente gli stranieri residenti possono importare o esportare tale valuta, per un importo massimo di 10.000 dinari.
In Algeria, il mancato adempimento all’obbligo di dichiarazione o ogni falsa dichiarazione costituisce un’infrazione perseguibile penalmente e punita con una pena che va da 2 a 7 anni di carcere.
Per ogni ulteriore o più dettagliata informazione, si raccomanda di consultare attentamente la sezione “Déclaration de Devises” del sito Internet della Direzione Generale delle Dogane algerine (www.douane.gov.dz) o di contattare i numeri di telefono appositamente previsti (00213 23501212; 00213 23501180; 1023).
Le carte di credito sono accettate in un numero molto limitato di grandi alberghi internazionali e di ristoranti. Scarse le possibilità di ottenere denaro contante da sportelli automatici (disponibili all’interno dei principali alberghi) o con “Traveller’s cheques”. Prima di partire è quindi opportuno accertarsi di avere con sé la quantità adeguata di denaro contante.
Importazioni/esportazioni:
vi sono restrizioni all’importazione, anche temporanea, di equipaggiamenti sensibili, quali videocamere e binocoli, GPS, droni, server per computer, apparati fax e materiale per trasmissioni, centralini telefonici, armi da fuoco, oro e corallo. L’importazione, anche temporanea, di tali articoli è sottoposta ad autorizzazioni estremamente restrittive. Per ogni ulteriore o più dettagliata informazione, si raccomanda di consultare attentamente la sezione “Equipements sensibles” del sito Internet della Direzione Generale delle Dogane Algerine (www.douane.gov.dz).
In merito alle esportazioni, si registrano sempre più spesso casi di fermi in frontiera nei confronti di connazionali che hanno acquistato quantitativi voluminosi di corallo grezzo o lavorato con conseguente provvedimento amministrativo, il pagamento di una multa, la confisca della merce e l’espulsione.
I viaggiatori beneficiano, al momento dell’ingresso in Algeria, di franchigia da diritti e tasse per gli oggetti ed effetti ad uso personale, ad esclusione di qualunque prodotto importato a fini commerciali. Esistono, comunque, limiti quantitativi all’importazione di prodotti quali il tabacco, l’alcool e i profumi.
Oltre all’esportazione di dinari algerini, vige il divieto di esportare beni appartenenti al patrimonio nazionale algerino (quali, ad esempio, alcuni beni d’antiquariato).