ARMENIA
Alla scoperta dell'Armenia
Armenia:
Il “regno di pietre urlanti”. Così l’Armenia venne definita dal poeta russo Mandelshtam. Un’immagine forte che richiama alle costruzioni che si trovano all’interno del paese, tra cui chiese, basiliche, fortezze, monasteri dispersi tra le montagne e i khatchkar, le croci in pietra tipiche del luogo. Questi luoghi incastonati in una terra montuosa e vulcanica sono testimoni di tanti avvenimenti tristi e indelebili.
Un viaggio in Armenia sarà un’esperienza spirituale e autentica che vi toccherà nel cuore.
Ciò che più vi sorprenderà dell’Armenia è sicuramente l’accoglienza della sua gente. L’allegria e la gioia di vivere questo popolo non le ha mai perse e i viaggiatori vengono travolti da queste emozioni.
Programma di viaggio
Arrivo in tarda serata/nottata e trasferimento in hotel. Pernottamento
Dopo colazione, iniziamo il nostro tour della vivace città di Yerevan. Fondata nel 782 a.C., oggi Yerevan è una città prospera con l’eccitazione e il fermento di una capitale moderna. Iniziamo la nostra esplorazione dalla Piazza della Repubblica, capolavoro dell’architetto Alexander Tamanian. Proseguiamo verso l’Opera House, una straordinaria opera architettonica e il cuore pulsante di Yerevan. La Piazza della Libertà si trova proprio dietro, circondata da parchi che sono stati presi d’assalto da caffè all’aperto, e infine il lago dei cigni. Visitiamo la Cascata, un museo all’aperto di arte moderna con massicce scalinate che conducono al Victory Park, offrendo una vista fantastica sull’intera città dall’alto. Il complesso collega i centri residenziali e culturali storici della città con una vasta area di cascate e giardini all’aperto. Visitiamo il Parco e il memoriale del Genocidio delle vittime armene. Partenza per Echmiadzin che sta solo a 20 km da Yerevan. È nota come il centro della chiesa apostolica armena ed è una delle prime chiese cristiane. La leggenda narra che ci si è disceso Gesù Cristo per mostrare i posti delle future chiese. Così Echmiadzin significa “È disceso l’unigenito “. La Chiesa è stata costruita tra gli anni 301 – 303 d.C dal re armeno Tiridate III e il primo Catholicos armeno, san Gregorio l’Illuminatore. Visita alla Tesoreria della Cattedrale che raccoglie le reliquie principali della Chiesa Apostolica Armena, come la Lancia che aveva colpito Gesù crocefisso, il famoso pezzo d’Arca di Noè trovato da Hakob Mtsbnatsi, l’Urna della Mirra dove si prepara l’olio santo una volta in 7 anni ed altre reliquie importanti. Essendo il centro della Chiesa armena Etchmiadzin è stata visitata da Sua Santità Giovanni Paolo II. Rientro a Yerevan con sosta presso le rovine del tempio Zvartnots – la perla d’architettura armena del 7 ° c. .
Pernottamento in hotel a Yerevan.
Trattamento di Pensione Completa.
Dopo colazione, partenza verso il monastero di Khor Virap, una prigione profonda (secoli IV-XVII) a 45 km da Yerevan. Il monastero ospitava un seminario teologico ed era la residenza dei cattolici armeni. Offre spettacolari viste sulla biblica montagna Ararat, dove si dice sia approdata l’arca di Noè dopo il Diluvio Universale. L’importanza di Khor Virap come monastero e luogo di pellegrinaggio è dovuta al fatto che San Gregorio l’Illuminatore fu inizialmente imprigionato qui per 14 anni dal re Tiridate III. Il re impazzì e fu guarito grazie a San Gregorio, che successivamente divenne il mentore religioso del re e insieme diffusero il cristianesimo nel paese. Proseguimento verso il monastero di Noravank – centro religioso e culturale del XII secolo. Noravank (“Nuovo Monastero”) si trova a 122 km da Yerevan e in una posizione inaccessibile, circondata da una natura mozzafiato. Il monastero è situato in un pittoresco canyon del fiume Arpá, su una scogliera tra rocce rosse affascinanti per la loro bellezza e singolarità. Il monastero di Noravank è stato inserito nella lista provvisoria del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1996. Ritorno a Yerevan. Cena in un ristorante locale. Pernottamento in hotel a Yerevan.
Trattamento di Pensione Completa.
Colazione in hotel. Prima di procedere verso Sevan, deviazione verso sud per vedere una delle zone più interessanti del Paese dal punto di vista culturale. L’antico villaggio di Noratus, oggi Noraduz, si trova sulla sponda occidentale del lago Sevan, vicino a Gavar e ospita un antico cimitero. Si tratta del più importante sito conservato in Armenia di khachkar, le tipiche croci di pietra armene usate come steli commemorative non solo funerarie. Il cimitero conserva circa 800 khachkar, di notevole bellezza, realizzate in un arco di tempo che va dal IX al XVIII secolo. Partenza per il Lago Sevan. Con una superficie di 940 kmq, una lunghezza di 80 km e una larghezza di 30 km nel punto più ampio, Sevan è il più grande lago del Caucaso è uno fra i più grandi laghi d’acqua dolce d’alta quota del mondo. Partenza verso Dilijan, la città più verde dell’Armenia e un famoso luogo di villeggiatura, con la sua architettura tipica. La gente dice: “Se il paradiso avesse delle montagne, boschi e sorgenti minerali, sarebbe proprio come Dilijan”. Il fascino di Dilijan ricorda la Svizzera e viene spesso chiamata “Piccola Svizzera Armena”. Visita al Monastero di Haghartsin. Il monastero, fondato nel IX secolo, è noto per le sue chiese medievali. Immerso in una valle verdeggiante e circondato da boschi, il monastero offre un ambiente tranquillo e pittoresco. È anche un importante sito storico e culturale, noto per il suo ruolo nella produzione di manoscritti e nell’educazione religiosa. Partenza verso Dzoraget.
Pernottamento a Dzoraget.
Trattamento di Pensione Completa.
Dopo colazione, proseguimento verso la provincia di Lori. Visita ai monasteri di Sanahin (966 d.C.) e di Haghpat (976 d.C.), che sono tra le opere d’oro d’architettura medievale armena e sono iscritte nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. I dettagli architettonici e la decorazione di monumenti che appartengono alla stessa epoca, hanno molto in comune e ci dà motivo di supporre che essi sono stati creati dagli architetti della stessa scuola. Letteralmente in armeno il nome Sanahin significa “questo è più vecchio di quello”, probabilmente in riferimento al vicino monastero di Haghpat. I due villaggi e i due monasteri sono molto simili fra loro, e dall’uno si può perfettamente vedere l’altro; entrambi sorgono su un altopiano dissestato, separati da una profonda crepa formata da un piccolo fiume che si getta nel fiume Debed. Ritorno e pernottamento a Yerevan.
Trattamento di Pensione Completa.
Dopo colazione, ci dirigeremo al villaggio di Garni per visitare il Tempio di Garni risalente al I secolo. La cittadella e il tempio pagano di Garni sono un monumento pittoresco del periodo ellenistico e un’impressionante opera di architettura armena antica. Dopo l’adozione del Cristianesimo nel 301, il tempio pagano perse il suo significato e la cittadella di Garni divenne la residenza estiva dei re. Nei pressi di Garni avremo l’opportunità di vedere il processo di cottura del pane nazionale armeno “lavash” nel forno sotterraneo chiamato “tonir”. Poi visitiamo il Monastero di Geghard. Le spettacolari scogliere torreggianti che circondano il monastero fanno parte della gola del fiume Azat e sono incluse insieme al monastero nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Alcune delle camere all’interno del complesso sono interamente scavate nella roccia della scogliera, altre sono poco più che caverne, mentre altre sono strutture elaborate, con sezioni e stanze architettonicamente complesse profonde nella scogliera. Ritorno a Yerevan. Visita al Matenadaran – un’istituzione culturale che custodisce una collezione di manoscritti antichi in lingua armena e in moltissime altre lingue. Per via del suo patrimonio, che conta più di 17.000 manoscritti e circa 100.000 documenti di archivio, medievali e moderni, si tratta «di uno dei luoghi essenziali per l’elaborazione e la trasmissione della memoria nazionale in Armenia». Qui si trova anche la prima copia della Bibbia in armeno e gli Evangelii che affascinano con le loro miniature. Pernottamento in hotel a Yerevan.
Trattamento di Pensione Completa.
In primissima mattinata trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia con volo di linea.
Informazioni sul viaggio:
L’itinerario potrebbe subire modifiche per ragioni tecniche operative pur mantenendo le visite previste dal tour
-
Le sistemazioni:
Cat. 4 stelle
Yerevan: Hotel Hayasa / Felinger
Dzoraget: Avan DzoragetCat. 4 stelle sup.
Yerevan: Hotel Ramada
Dzoraget: Avan DzoragetLe sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sull’Armenia ? CLICCA QUI
Prezzi e date:
7 Giorni – 6 notti
Viaggio individuale
Partenze giornaliere a date libere
Fino a Ottobre 2025
Guida locale in italiano
Quote per persona in camera doppia, a partire da *:
Sistemazioni | Partecipanti | Supplemento singola |
|||
min. 2 | min. 4 | min. 6 | min. 8 | ||
Hotels 4 * | € 1.655 | € 1.240 | € 1.110 | € 930 | € 230 |
Hotels 4 *sup. | € 1.780 | € 1.335 | € 1.215 | € 1.110 | € 280 |
* Voli: non inclusi; verranno quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione.
Quota individuale di gestione pratica: € 65
La quota comprende:
- Trasferimenti da e per l’aeroporto di Yerevan
- Sistemazione negli hotels indicati: cinque pernottamenti in hotel a Yerevan e un pernottamento in hotel Avan Dzoraget
- Trattamento di Pensione Completa dalla colazione del 2° alla cena del 6° giorno
- Tutti i trasferimenti, le visite indicate, gli ingressi menzionati
- Guida parlante italiano per tutta la durata del viaggio
- 1 bottiglia d’acqua al giorno per persona
- Polizza medico/bagaglio base
La quota non comprende:
- I voli da e per l’Italia
- le bevande
- L’assicurazione annullamento e integrativa spese mediche
- Le mance
- I pasti non menzionati
- Le spese a carattere personale
- Tutto quanto non incluso alla voce “La quota comprende”
Formalità d'ingresso:
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:
Necessario il passaporto con una validità residua non inferiore al periodo di permanenza in Armenia, che non può essere superiore a 180 giorni.
Dal 10 gennaio 2013 i cittadini dell’UE e dei Paesi non UE aderenti all’area Schengen possono entrare in territorio armeno senza visto per un periodo massimo consecutivo di 180 giorni nell’arco di dodici mesi. Per le altre tipologie di ingresso, si raccomanda di rivolgersi alle competenti Rappresentanze Diplomatiche-Consolari armene.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI