ANGOLA

Tradizioni ed Etnie Sconosciute

15 giorni - 12 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Alla scoperta di un’Africa sconosciuta. Interessanti gli incontri con popolazioni locali fra le più primitive: Muhuila, Mukuval, Muchimba, Mucawane e Mudimba, un’esperienza straordinaria per apprendere culture e tradizioni remote. Baia dos Tigres, uno dei luoghi più misteriosi dell’Africa, dove le dune del Parco di Iona arrivano fino al mare creando un muro di sabbia lungo circa 40 km. Si può scorgere anche un’isola che un tempo era una penisola, con una cittadina conosciuta per la produzione di pesce in scatola, ora deserta ed abitata da fenicotteri, foche e tartarughe. La Foz de Kunene, dove la natura si esprime con tutta la sua forza in un luogo fuori dal tempo. Infine lo Iona National Park, caratterizzato da aree desertiche che si alternano a zone verdeggianti e popolato da numerose specie animali: antilopi, orici, gazzelle, struzzi, iene, zebre e springbocks.

Importante: per partecipare a questo viaggio è necessario un buon spirito di adattamento; la sistemazione è molto semplice: campeggi attrezzati fra le dune o nel bush.

Programma di viaggio

1° giorno: Italia - Lubango

Partenza dall’Italia per Lubango con voli di linea via Luanda o Windhoek (costo del trasporto aereo non incluso nella quota base). Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: Lubango

Arrivo all’aeroporto di Lubango, incontro con la guida e trasferimento al lodge. Pranzo e cena liberi. Pernottamento al lodge.

3° giorno: Lubango - Leba Pass - Giraul

Prima colazione. Proseguimento verso il Leba Pass (1600 m.), uno dei passi più spettacolari d’Africa. Nella regione, incontro con l’etnia Mukuval. L’abbigliamento sobrio è composto da un pareo e da una stoffa colorata per coprire il capo delle donne, che si cingono il seno con qualche giro di perline.

Trattamento: Pensione completa (pranzo a picnic, cena e pernottamento al campo).

4° giorno: Giraul - Namibe - Arco Lake

Namibe (ex Mocamedes) con i suoi edifici coloniali, è il terzo più importante porto del Paese. Si prosegue per Arco Lake, per scoprirne le singolari formazioni rocciose. Si procede verso la valle di Curoca, dove gli abitanti coltivano rigogliosi giardini.

Trattamento: Pensione completa (pranzo a picnic, cena e pernottamento al campo).

5°, 6° giorno: Baia dos Tigres

Si prosegue lungo la costa, fino ad incontrare il relitto Vanessa. Percorrendo il bagnasciuga durante la bassa marea, si raggiunge la suggestiva Baia Dos Tigres. Passeggiata sulla spiaggia ricoperta da conchiglie, al largo si possono osservare squali e delfini. Il paesaggio che circonda la baia è davvero mozzafiato, le alte dune scendono morbide sulla spiaggia in una cornice incantevole. La sabbia si colora di cromature cangianti che vanno dall’ocra al marrone scuro. La baia ricorda il manto di una tigre e nelle giornate terse regala panorami indimenticabili: a 360° sabbia e oceano si uniscono e si dividono dando origine ad una visione magica. All’orizzonte si scorge una città che sembra galleggiare sulle onde, la “città fantasma” un tempo abitata da coloro che lavoravano nella fabbrica conserviera dove si inscatolava il pesce.

Trattamento: Pensione completa (pranzo a picnic, cena e pernottamento al campo).

7° giorno: Baia dos Tigres - Foz de Kunene

Partenza lungo il bagnasciuga respirando l’aria frizzante dell’oceano. Durante il tragitto si possono avvistare foche, fenicotteri e pellicani. Arrivo alla foce del Kunene, in un paesaggio quasi surreale fra la costa e l’oceano con alte onde. La nebbiolina sospesa nell’aria avvolge questo luogo fuori dal mondo, rendendolo ancor più misterioso e selvaggio. Qui la natura si esprime senza limiti, con tutta la sua forza, per un susseguirsi di emozioni irripetibili.

Trattamento: Pensione completa (pranzi a picnic, cene e pernottamenti al campo).

8°, 9°, 10° giorno: Iona National Park - Mohimba - Oncocua

Arrivo allo Iona National Park, caratterizzato da zone desertiche che si alternano ad altre più verdeggianti. Acacie, welwitschia e grandi praterie dove si possono avvistare antilopi, orici, gazzelle, struzzi, iene, zebre e springbok. Si attraversano Oncocua e Chitado, piccoli villaggi popolati da svariate etnie, molto cordiali. Mundimbas, Muchimbas e Cuanhamas, etnie seminomadi ancora legate ad uno stile di vita tribale basato sulla pastorizia, convivono pacificamente in una dimensione quasi surreale, dove la semplicità e la natura scandiscono i ritmi delle giornate. Bambini e donne siedono davanti ai resti delle abitazioni portoghesi, poco più in là alcuni uomini fumano all’ombra di sparuti mopani. Collane di perline, bracciali di avorio, pendagli di rame e bronzo, conchiglie sacre, pesanti cavigliere metalliche, elaborate acconciature che variano a seconda della tribù di appartenenza: un’inaspettata sfilata dove regnano il colore, la fantasia e le eleganti movenze.

Trattamento: Pensione completa (pranzi a picnic, cene e pernottamenti al campo).

11° giorno: Oncocua - Cahama

Si procede in direzione nord con sosta nell’area di Cahama, nella provincia del Cunene, in direzione di Lubango.

Trattamento: Pensione completa (pranzi a picnic, cene e pernottamenti al campo).

12°, 13° giorno: Cahama - Chibia - Lubango

Lasciamo la regione del Cunene per dirigerci a nord lungo la strada asfaltata che collega la Namibia a Lubango. A Chibia incontro con l’etnia Mumuila, caratterizzata dalle stravaganti acconciature e dalle vistose collane. Escursione alla cascata di Hungueria.
Visita della città di Lubango e al Cristo Rei che dall’alto della montagna domina sulla città. Escursione alla gola di Tundavala (2150 m.) che, con un salto di oltre mille metri sulla pianura sottostante, si affaccia sul Deserto del Namibe: da quest’altura, si dice, venivano buttati i prigionieri durante gli anni cupi della guerra civile.

Trattamento: Pranzi picnic, cene libere a Lubango e pernottamenti in lodge.

14° giorno: Lubango - Italia

In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Lubango e partenza per l’Italia via Luanda o Windhoek (costo del trasporto aereo non incluso nella quota base). Pasti e pernottamento a bordo.

15° giorno: Italia

Arrivo all’aeroporto di destinazione.

Informazioni sul viaggio:

Informazioni pratiche:

Materiale da campo: è interamente fornito dall’organizzazione, ad eccezione del sacco a pelo, cuscino ed asciugamani. Lo staff si occuperà del montaggio e smontaggio del campo mentre il cliente si occuperà della propria tenda, all’occorrenza il primo giorno è previsto un aiuto da parte dello staff.

Le tende misurano 2.3 x 2.1 – altezza 1.60, vengono forniti materassini confortevoli (5 cm e densità 30) e bacinelle per lavarsi: ogni tenda, materasso e bacinella, accuratamente lavati, sono numerati per uso proprio durante tutto il viaggio.

Si usano tavoli e sedie per la colazione e la cena, mentre il pranzo sarà un pic-nic con pasti freddi. Utilizzo del frigo/congelatore per i viveri.

Servizi igienici: non vengono allestiti toilet WC. È possibile usufruire della doccia da campo, non nei pernottamenti lungo la costa ma all’interno verso le le zone di Oncocua, dove la temperatura serale è più alta.

Il programma è indicato per partenze di piccoli gruppi – da 5 a 11 partecipanti con un accompagnatore Italiano e una guida locale parlante Inglese.

Un veicolo viene interamente dedicato al trasporto dello staff e del materiale per il campo.

  • le sistemazioni:
    • 3 pernottamenti in lodge a Lubango
    • 9 pernottamenti in tenda al campo (Wild Camp)
  • Operativo voli:
    data da a partenza arrivo
    03 settembre Roma FCO Lisbona 1725 1930
    03 settembre Lisbona Luanda 2310 0645 +1
    04 settembre Luanda Lubango
    16 settembre Lubango Luanda
    16 settembre Luanda Lisbona 2255 0645 +1
    17 settembre Lisbona Roma FCO 0900 1300
  • Visto e Vaccinazioni:

    Visto d’ingresso: OBBLIGATORIO per il passaporto ordinario, mentre per il passaporto diplomatico e di servizio non è necessario il visto per soggiorni di breve durata (90gg ogni semestre).

    Visto ordinario: rilasciato per motivi familiari, di viaggio, scientifici, d’affari, o per turismo. Di norma è valido per un’entrata e permette il soggiorno nel Paese per un periodo massimo di 30 giorni (rinnovabile in loco, a pagamento, presso il Servizio emigrazione stranieri).

    Dal 6 giugno 2013 l’Angola prevede per il rilascio del visto il rilevamento delle impronte digitali. È pertanto necessario recarsi di persona all’Ambasciata angolana a Roma almeno 15/20 giorni prima della data di partenza. Parziale eccezione per quanto riguarda il visto turismo, che da marzo 2018 può anche essere rilasciato alla frontiera, previa compilazione di un modulo online, senza passare dall’Ambasciata di Angola a Roma.

    Si consiglia in ogni caso di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese angolano competente.

    La vaccinazione contro la febbre gialla rappresenta un requisito di accesso all’interno del Paese per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi di vita. Tale vaccinazione deve essere effettuata almeno 10 giorni prima dell’ingresso nel Paese. Benché l’OMS abbia stabilito che la copertura del vaccino vale per tutta la vita, l’Angola non si è ancora adeguata a questa nuova direttiva e continua a richiedere la vaccinazione ogni dieci anni.

    Le Autorità di frontiera effettuano rigorosi controlli sulla validità del certificato stesso.

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sull’Angola? Clicca qui

Prezzi e date:

15 giorni – 12 notti
Viaggio di gruppo da 5 a 11 partecipanti con un accompagnatore Italiano e una guida locale parlante Inglese.
Partenza da Roma Fiumicino

Quote per persona a partire da:

partenze Min 5 partecipanti+1 Tour Leader
2 veicoli
Min 11 partecipanti+1 Tour Leader
4 veicoli
03 settembre 2023 € 4.260 € 3.470

Supplemento singola: € 195 (solo in lodge/guesthouse, in tenda solo sistemazione in doppia)

Quota individuale di gestione pratica: € 95

Tasse aeroportuali: € 485 – da riconfermare alla stampa dei biglietti

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi sulla base del costo totale del viaggio

La quota comprende:

  • I voli intercontinentali da/per l’Italia in classe economica
  • Mezzo di trasporto: fuoristrada (3 passeggeri + autista/guida per ogni veicolo)
  • Trasferimenti dall’aeroporto al lodge di Lubango e viceversa il 2° e il 14° giorno
  • 3 pernottamenti in lodge a Lubango e 9 pernottamenti al campo (Wild Camp)
  • Pensione completa durante la spedizione dal 3° al 11° giorno
  • Sistemazione in lodge a Lubango, pernottamento e prima colazione, il 2°, 12° e 13° giorno
  • Tutto il materiale da campo, ad eccezione del sacco a pelo, cuscino e asciugamani
  • Guida parlante Inglese dal 2° al 14° giorno
  • Accompagnatore dall’Italia (voli inclusi)
  • L’assicurazione per l’assistenza medica (sino ad € 15.000), il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio (sino ad € 1.000), con possibilità di integrazione

La quota non comprende:

  • Mance
  • Resort Fee o Tassa di Soggiorno negli hotel, dove non indicato specificatamente
  • Le escursioni facoltative
  • Tasse governative e locali non in vigore al momento della quotazione
  • Le bevande e/o i pasti dove non espressamente menzionate
  • Spese ed Extra di carattere personale
  • Eccedenza bagaglio
  • Attività indicate come FACOLTATIVE
  • Visto Angola
  • Assicurazione integrativa annullamento viaggio
  • Assicurazioni integrative medico-bagaglio
  • Quota gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente indicato nel programma o alla voce “la quota comprende”

Formalità d'ingresso:

ANGOLA: Informazioni utili
Scopri di più
ANGOLA: Informazioni utili

Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi e con almeno una pagina bianca fronte e retro. Si segnala inoltre che per ottenere il visto di lavoro, ricongiungimento familiare o di residenza, è consigliabile che il passaporto abbia almeno due pagine libere e una validità minima di un anno.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori”.

Visto d’ingresso: obbligatorio per il passaporto ordinario, mentre per il passaporto diplomatico e di servizio non è necessario il visto per soggiorni di breve durata (90gg ogni semestre).

Visto ordinario: rilasciato per motivi familiari, di viaggio, scientifici, d’affari, o per turismo. Di norma è valido per un’entrata e permette il soggiorno nel Paese per un periodo massimo di 30 giorni (rinnovabile in loco, a pagamento, presso il Servizio emigrazione stranieri).
L’Angola prevede per il rilascio del visto il rilevamento delle impronte digitali. E´ pertanto necessario recarsi di persona all’Ambasciata angolana a Roma almeno 15-20 giorni prima della data di partenza. Parziale eccezione per quanto riguarda il visto turismo, che da marzo 2018 può anche essere rilasciato alla frontiera, previa compilazione di un modulo online, senza passare dall’Ambasciata di Angola a Roma.
Si consiglia in ogni caso di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato angolano competente o presso il proprio Agente di viaggio

Visto di lavoro: permette l’ingresso nel Paese per esercitare una specifica attività lavorativa; esso consente l’ingresso multiplo nel territorio angolano e permette il soggiorno sino ad un anno, prorogabile in base alle necessità. Deve essere utilizzato entro 60 giorni dalla sua concessione. L’Ambasciata dell’Angola a Roma invia la richiesta allo SME (“Serviço de Migração  e Estrangeiros”, dipartimento del Ministero dell’Interno), che impiega un tempo minimo di 3 mesi  per la risposta. Il visto è valido per un periodo di tempo specifico secondo le leggi del Governo angolano.

Visto di transito: concesso a coloro che devono transitare per l’Angola per giungere alla destinazione finale. Ha una durata massima di 5 giorni e deve essere utilizzato entro la data indicata sul visto.
Soggiornare in Angola con il visto scaduto comporta una multa relativamente alta e il fermo di polizia.

Visto di breve durata: l’Ambasciata angolana a Roma rilascia anche tipologia di visto di breve durata “Short Visa” , che può essere rilasciato in 48 ore per soggiorni di 7 giorni. Per maggiori informazioni in merito si consiglia di consultare il sito dell’Ambasciata angolana a Roma www.ambasciatangolana.com.
 
Formalità valutarie e doganali: per i cittadini stranieri che non risiedono in Angola è obbligatorio denunciare all’ingresso del Paese il possesso di valuta straniera per un ammontare superiore a USD 5.000 a persona; tale soglia è di USD 1.500 per i minorenni. La dichiarazione doganale che viene rilasciata è l’unico strumento che autorizza ad uscire dal Paese portando con sé una quantità di valuta pari o inferiore a quanto dichiarato all’ingresso. E’ proibito uscire dall’Angola con più di 50.000 Kwanza (circa 120 euro).
Si consiglia di portare con sé euro o dollari USA, soprattutto quelli di ultima serie. Il cambio va effettuato sempre in banca o presso gli uffici di cambio autorizzati; il cambio nero, cioè effettuato, per strada è illegale e pericoloso. Gli orari delle banche sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 15.00. Le carte di credito, ancorché in rapida diffusione presso i maggiori centri commerciali e nei grandi alberghi, non sono accettate ovunque.