ANTARTIDE

Il continente di ghiaccio

8 giorni - 7 notti / viaggio individuale
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Il meglio dell’Antartide in un viaggio epico alla scoperta della sua ricca fauna, paesaggi unici e una natura intatta e fragile.

L’Antartide, il Continente di Ghiaccio, è uno dei luoghi più estremi ed affascinanti del Pianeta, mito e sogno di ogni viaggiatore. È il luogo dell’assoluto, un paesaggio dove perdersi nell’estremo silenzio, tra pace e tranquillità, ammirando le trasparenze delle acque, le ombre azzurre degli immensi iceberg, la danza delle balene, i colori del ghiaccio e le luci del cielo infinito

Un’esperienza unica che vi porterà in uno dei luoghi più remoti della terra, il più freddo, il più alto, il più ventoso, il più secco e il più inospitale dei continenti.

Un viaggio fuori dagli schemi e dai programmi: è l’Antartide con Deception Island, Port Lockroy, Half Moon e Cuverville Island, Yankee, Neko e Paradise Harbour. È l’Antartic Sound per arrivare a Wilhelmina Bay, Brown Bluff sulla punta della Penisola antartica.

È l’itinerario seguendo la storica caccia alla balena dalle coste argentine di Ushuaia e che adesso diventa una viaggio alla scoperta della memoria storica dei grandi capitani di mare, della fauna e dei pinguini fino alla scoperta degli iceberg. Il tutto con un solo e inflessibile arbitro: il meteo. Perché è lui che decide la rotta, che imposta il diario della navigazione. Le condizioni atmosferiche, del mare e del ghiaccio sono sempre imprevedibili e si potrà sempre e solo fornire una “traccia” delle visite principali che comunque non sono mai programmabili con esattezza ma effettuabili all’inizio o alla fine della crociera. Immutabile è invece lo spirito di esplorazione che fa di ogni viaggio una vera “spedizione”.

Caratteristiche principali del viaggio:
– Lingue ufficiali a bordo inglese e spagnolo. Ambiente predominante di tipo europeo.
– Nave spedizione adatta per fare fronte alla variabilità dell’Antartide. Tutte le cabine dispongono di bagno privato e vista all’esterno.
– Viaggio dinamico, ricco di attività giornaliere come sbarchi e conferenze, in cui predomina uno spirito di avventura ed esplorazione (rispetto ad una crociera più formale); sbarchi in gommone rapidi e agili
– Ottima assistenza a bordo
– Cucina internazionale, ma con attenzione al gusto “mediterraneo”.

Programma di viaggio

Partenza a data fissa con assistenza di guide locali parlanti spagnolo/inglese

IMPORTANTE:
L’itinerario della crociera potrà variare a seconda delle condizioni del ghiaccio, delle condizioni climatiche e della fauna che si potrà incontrare. La flessibilità è la condizione indispensabile per la realizzazione di qualsiasi spedizione in Antartide.

1° giorno: Italia - Buenos Aires

Partenza con volo di linea da Roma Fiumicino per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: Buenos Aires

Arrivo a Buenos Aires e trasferimento all’hotel 4S. Resto della giornata a disposizione. Pernottamento.

3° giorno: Buenos Aires-Ushuaia

Di prima mattina trasferimento all’aeroporto e partenza per Ushuaia. All’arrivo trasferimento al porto ed imbarco. Sistemazione nella cabina prescelta. Cena a bordo e pernottamento.

Trattamento: mezza pensione

4° e 5° giorno: In navigazione nel Passaggio di Drake

È qui che si incontrano le acque calde del nord con quelle più fredde e meno saline del sud rendendo così la zona particolarmente ricca di fauna marina. Tempo dedicato alle presentazioni scientifiche e culturali da parte dello staff scientifico di bordo prima dell’arrivo in Antartide.

Scoprite il Science center a bordo.

Trattamento: pensione completa

dal 6° al 10° giorno: Antartide

Vasta, potente e di una bellezza indescrivibile, l’Antartide lascia stupefatti anche i viaggiatori più esperti. Il comandante e l’equipe di spedizione sfrutteranno al meglio le condizioni climatiche e del ghiaccio per effettuare le varie discese previste in vari siti delle isole Shetland meridionali e nella penisola antartica. Tra le possibili tappe Isola Deception e la sua incredibile caldera con la base baleniera abbandonata; Half Moon e Cuverville Island e le vaste colonie di pinguini gentoo. Si tenterà di scendere a terra anche a Neko e Paradise Harbour. Numerose e varie le attività offerte durante il viaggio: si scenderà per osservare una colonia di pinguini e sentire il rumore dei ghiacciai in movimento o magari fare una camminata o un’escursione in kayak tra i ghiacci. A bordo numerose conferenze e presentazioni introdurranno vari temi naturalistici e culturali.

Trattamento: pensione completa

PENISOLA ANTARTICA
Ecco finalmente il sesto continente – il continente di ghiaccio – che si presenta in tutta la sua magnificenza, con l’impressionante paesaggio di montagne, neve e ghiaccio, ammirabile già durante l’avvicinamento alla terraferma. Il benvenuto vi sarà dato anche dalla variegata fauna; accompagnerà, infatti, questo momento magico, l’osservazione di un’ampia varietà di uccelli, tra i quali cormorani dal dorso bianco, gabbiani, procellarie del Capo, skua, chioni delle nevi, rondini dell’Antartide. E non mancano certo i mammiferi marini: la foca di Weddell (che si nutre di granchi) e la foca leopardo. Le acque circostanti sono frequentate da orche, megattere e balenottere minori.

11° e 12° giorno: Navigazione nel Passaggio di Drake

Partenza lungo il Passaggio di Drake in direzione di Ushuaia, Terra del Fuoco argentina.

Trattamento: pensione completa

13° giorno: Ushuaia - Buenos Aires

Arrivo a Ushuaia. Trasferimento all’aeroporto e partenza per Buenos Aires. Arrivo e trasferimento all’hotel 4*. Pernottamento

Trattamento: prima colazione e pernottamento

14° giorno: Buenos Aires - Italia

Check-out e tempo a disposizione prima del trasferimento all’aeroporto (incluso).
Partenza con volo di linea per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

Trattamento: prima colazione

15° giorno: Italia

Arrivo a Roma Fiumicino. Fine dei servizi.

La nave:

  • MS ROALD AMUNDSEN

    ANNO DI COSTRUZIONE: 2019
    CAPACITA’ PASSEGGERI: 500
    LUNGHEZZA: 140 mt
    LARGHEZZA: 23,6 mt
    TONNELLAGGIO: 20.889 t
    VELOCITA’: 15 nodi

    Nel 2019, Hurtigruten ha aggiunto alla sua flotta una nave nuova di zecca: la MS Roald Amundsen. La nave all’avanguardia presenta una nuova tecnologia ibrida ecosostenibile che ridurrà il consumo di carburante e mostrerà al mondo che la propulsione ibrida su grandi navi è possibile. L’innovativa tecnologia sostenibile riduce del 20% il consumo di carburante e le emissioni di CO2 sulle navi.

    La nave prende il nome dal primo uomo che ha attraversato l’Antartide e raggiunto il Polo Sud.

    La nave è costruita appositamente per i viaggi nelle acque polari. Serve come un comodo campo base in mare, portando avventurieri da tutto il mondo verso le destinazioni più spettacolari nel modo più sostenibile.

    IL PIANO-NAVE:

  • Dotazioni e strutture di bordo:

    Cabine e design degli interni
    Lo scenario mozzafiato si riflette in un design interno ricco e confortevole. I materiali scandinavi della natura, come granito, quercia, betulla e lana, vengono utilizzati per creare cabine e aree pubbliche rilassate ed eleganti. Tutte le cabine sono esterne, il 50% ha balconi privati e le suite a poppa sono dotate di vasche idromassaggio private all’aperto con viste spettacolari.

    Piattaforma di osservazione
    Una delle caratteristiche più accattivanti del design esterno è il ponte di osservazione interno/esterno a due livelli. È il luogo ideale per esplorare il paesaggio e osservare la fauna selvatica con il binocolo.

    Amundsen Science Center
    Questo è il cuore dell’esperienza a bordo. Il Science Center è ricco di tecnologia all’avanguardia e gadget high tech come touch screen e apparecchiature scientifiche. È qui che gli ospiti e il personale/l’equipaggio si incontrano, si mescolano e creano una comprensione più profonda per le aree che esplori. La sede flessibile dispone di spazi per conferenze, una piccola biblioteca e aree specializzate per seminari di fotografia, biologia e altro ancora. È qui che si trova anche la “Expedition Team”.

    Ristoranti
    MS Roald Amundsen presenterà tre ristoranti ispirati al patrimonio nordico e norvegese:

    • Aune Main Dining, dal nome del fornitore norvegese di navi e spedizioni polari Tinus Aune.
    • Fredheim, il luogo di incontro informale e sociale delle navi – prende il nome da una stazione di caccia del 1900 alle Svalbard.
    • Lindstrøm, un ristorante di specialità intitolato ad Adolf Lindstrøm, lo chef preferito degli eroi polari norvegesi.

    Relax
    Dopo una giornata trascorsa a esplorare nuove destinazioni, gli ospiti possono rilassarsi e rigenerarsi nell’elegante Explorer Lounge, un’ampia palestra e centro benessere, o godersi il paesaggio e i tramonti sugli enormi ponti di osservazione interni ed esterni con la piscina a sfioro di poppa e le vasche idromassaggio come uno dei momenti salienti.

Informazioni utili:

DOCUMENTI RICHIESTI: è necessario il passaporto con validità residua non inferiore a sei mesi. Non è necessario il visto d’ingresso.

FUSO ORARIO: l’Antartide è una zona circumpolare e sono rappresentate tutte le fasce orarie; le navi regolano l’ora a seconda del Paese da cui partono.

MEDICAZIONI PERSONALI: è bene assicurarsi di portare con sé una buona scorta dei farmaci personali di cui si possa aver bisogno.

Si suggerisce di leggere le informazioni utili riportate qui di seguito

  • CLIMA:

    L’Antartide è il continente più freddo del Pianeta. La temperatura più bassa mai registrata sulla Terra, -88,3°C, fu rilevata il 24 agosto 1960 nella stazione di Vostok. Sul continente soffiano inoltre venti fortissimi che possono raggiungere una velocità di 320km orari, creando delle condizioni di gelo permanente. Si possono distinguere tre regioni climatiche fondamentali: l’interno è caratterizzato da freddo estremo e leggere nevicate; le zone costiere, con temperature più miti e un tasso più elevato di precipitazioni; la penisola antartica, con un clima più caldo e più umido e temperature normalmente superiori a quelle di fusione del ghiaccio. L’interno dell’Antartide è esposto a luce diurna quasi continua durante l’estate dell’emisfero australe, mentre è immerso nel buio durante l’inverno. Nelle zone costiere più settentrionali, le estati sono caratterizzate da lunghi periodi soleggiati, ma la gran parte dell’anno prevale una luce tenue.

  • ABBIGLIAMENTO:

    Come vestirsi per rimanere al caldo

    NON BAGNARTI
    Porta una giacca a vento con strati esterni impermeabili, per evitare di bagnarti (lana, seta e alcuni indumenti sintetici come il pile polare che trattengono molto bene il calore).

    VESTITI A STRATI
    E’ sempre meglio avere più strati di indumenti leggeri piuttosto che un unico strato pesante. Lo strato più importante è l’esterno, ovvero la giacca a vento impermeabile, poiché anche un vento leggero di 6km/h può abbassare la temperatura corporea di molto

    • Indossa capi idrorepellenti che consentono di eliminare l’umidità.
    • Tieni mani e piedi caldi ed asciutti (consigliamo i mezzi guanti).
    • Indossa indumenti comodi, larghi e leggeri.
    • Vestiti a strati: l’aria che viene intrappolata tra uno strato e l’altro viene riscaldata dal corpo ed agisce come un eccellente isolante (lana, seta e pile polare agiscono meglio del cotone).
    • Indossa un cappello. Fino al 90% del calore corporeo perduto può provenire dalla tua testa. Berretti e passamontagna possono proteggere orecchie, collo e mento.
  • CHECK-LIST: cosa portare
    • Scarpe robuste e comode con suola antiscivolo (non scarpe da ginnastica)
    • T-shirts da indossare all’interno della nave, poiché le temperature sono confortevolmente calde
    • Tappi per le orecchie
    • Pantaloni impermeabili e caldi o persino pantaloni da sci come Gore-Tex
    • Intimo termico di seta o polipropilene
    • Maglioni o giacca in pile polare
    • Giacca impermeabile/antivento con cappuccio
    • Dolcevita,che sono utili per la stratificazione
    • Guanti e mezzi guanti (più di un paio), un paio in polipropilene che possono essere indossati sotto quelli più pesanti.
    • Cappello e sciarpa di lana
    • Più paia di calzini caldi (poichè i piedi possono costantemente bagnarsi), alcuni calzini più sottili di seta, polipropilene o di cotone per stratificare
    • Zaino impermeabile con spallacci per tenere le mani libere
    • Occhiali da sole di buona qualità
    • Binocoli per poter ammirare al meglio i bellissimi paesaggi
    • Fotocamera con molte schede di memoria o pellicola (il doppio di quello che pensi…), un treppiede o una macchina fotografica a lunga esposizione per i viaggi boreali
    • Lampada frontale in caso di attività di campeggio all’aperto
    • Stivali di gomma

    GLI STIVALI DI GOMMA: Porta degli stivali adatti per le escursioni. Gli stivali di gomma possono essere acquistati nei negozi che vendono abbigliamento da lavoro, nei negozi di articoli da giardino, nelle forniture marittime e nei negozi di articoli sportivi.
    ATTENZIONE: Gli stivali da vela hanno suole antiscivolo che funzionano bene su ponti lisci e rocce bagnate, ma mancano di trazione su neve, ghiaccio o fango. Gli stivali di gomma generalmente hanno taglie intere e molte marche sono unisex. Assicurati una buona vestibilità ed indossa sempre due calzini.

  • A BORDO DELLE NAVI:

    ABBIGLIAMENTO: A bordo delle navi si consiglia di indossare abiti informali. Porta vestiti casual ed abiti comodi per tutte le attività e scarpe robuste con suole antiscivolo.

    ANNUNCI E LINGUE A BORDO: La lingua parlata a bordo è l’inglese. Gli annunci sono effettuati in lingua inglese (o in una seconda lingua, ove previsto)

    AREE RISERVATE: È severamente vietato entrare nelle zone riservate all’equipaggio.

    ASSISTENZA MEDICA: È garantito un medico a bordo. Bisogna segnalare all’equipaggio l’assunzione di medicinali particolari in caso di emergenza.

    ATTREZZATURA: Gli stivali di gomma sono disponibili gratuitamente solamente su alcune navi.

    AVVISTAMENTIANIMALI: Gli ufficiali e il personale sono costantemente alla ricerca della fauna selvatica tuttavia, non esitare a segnalare un avvistamento. Gli avvistamenti della fauna vengono annunciati dal ponte a tutte le cabine.

    BAR: Un luogo ideale per incontrare i tuoi compagni di viaggio, in cui parlare, scrivere, leggere, ascoltare musica e, ovviamente, sorseggiare cocktail.

    CASSAFORTE: Se possiedi oggetti di valore, puoi consegnarli allo staff della nave che li disporrà all’interno di una cassaforte.

    COMUNICAZIONE: A bordo ci sono zone in cui è possibile inviare e-mail o effettuare telefonate solo in caso di emergenza.

    CORRENTE ELETTRICA: L’alimentazione elettrica a bordo delle navi è 220v, 60Hz. Le prese elettriche sono standard europee.

    GIUBBOTTO SALVAGENTE: Ti verrà fornito un giubbotto di salvataggio leggero che si gonfia automaticamente al contatto con l’acqua. Si prega di indossarlo sempre durante la navigazione sugli Zodiac.

    LAVANDERIA: Su alcune navi è presente un servizio di lavanderia. Nella cabina troverai le istruzioni utili per usufruire del servizio.

    MANCE: Alla fine del viaggio, è consuetudine lasciare una mancia al personale della nave (l’importo è a tua discrezione).

    PAGAMENTI: Si possono utilizzare le carte di credito Visa, MasterCard.

    PASTI: Normalmente la colazione inizia alle 07:30, il pranzo alle 12:30 e la cena alle 19:00. Coloro che seguono una determinata dieta sono pregati di informare il personale di bordo. I pasti vegani o vegetariani devono  essere richiesti con un apposito modulo.

    PROGRAMMA GIORNALIERO: Le attività e gli orari sono soggetti a cambiamenti. Il programma delle escursioni viene aggiornato costantemente sulle tv presenti a bordo

    SERVIZI NELLE CABINE: Le cabine sono dotate di biancheria, asciugamani, shampoo e gel doccia, alcune navi forniscono anche un asciugacapelli.

    SERVIZI FUMATORI: È severamente vietato fumare all’interno delle navi, si può fumare solamente sul ponte.

    AMBIENTE: Rispetta sempre l’ambiente circostante e la nave.

    SICUREZZA: All’inizio del viaggio viene effettuata un’esercitazione su come indossare il giubbotto di salvataggio e su come utilizzare le scialuppe in caso di emergenza. Il comandante, durante la spedizione, potrebbe fare seguire anche una prova anti-incendio. In caso di mare mosso, utilizzare i corrimano e prestare attenzione a dove si cammina.

    VISITE SUL PONTE: Puoi camminare sul ponte, ricorda però che è anche un luogo di lavoro, non varcare quindi le zone delimitate dedicate all’equipaggio.

  • ZODIAC: Le imbarcazioni utilizzate per lo sbarco

    Gli Zodiac sono le imbarcazioni con cui si organizzano gli sbarchi e con le quali, insieme alla guida, potrai esplorare i luoghi più inaccessibili: spiagge, fiumi, formazioni rocciose e iceberg.

    N.B.

    • Si prega di rispettare sempre le istruzioni e indicazioni del comandante dello Zodiac
    • È obbligatorio indossare sempre il giubbetto di salvataggio, a prescindere dalle condizioni meteorologiche.
    • Al momento della discesa e della salita sulle imbarcazioni avrai sempre un aiuto da parte dell’equipaggio.
    • Ridurre al minimo il numero di oggetti da portare a bordo. Uno zaino è l’ideale per portare con sé telecamere, binocoli, attrezzatura per la pioggia, scarpe extra, ecc. Portare una borsa impermeabile.
    • Gli oggetti da trasportare possono essere consegnati allo staff.
    • È severamente vietato fumare sugli Zodiac
    • Le condizioni dello sbarco vengono annunciate in anticipo
    • È severamente vietato scendere o salire sugli Zodiac dalla poppa
  • DOMANDE FREQUENTI
    • DEVO ESSERE ALLENATO PER POTER PARTECIPARE ALLA SPEDIZIONE?
      Devi essere in buona salute. Potresti camminare diverse ore al giorno su terreni accidentati. Il personale ti assisterà sia sulla nave che al momento dello sbarco, ma dovrai fare comunque attenzione, una volta sceso a terra potrai imbatterti in terreni scivolosi e rocciosi. Non puoi effettuare questi tipi di spedizioni se hai dei problemi di salute ed hai bisogno di cure quotidiane o se hai delle difficoltà nel camminare.
    • QUAL’È L’ETÀ MEDIA A BORDO?
      La maggior parte dei passeggeri ha tra i 30 e gli 80 anni. Le spedizioni in Antartide attraggono viaggiatori e avventurosi da tutto il mondo che condividono un forte interesse per le regioni lontane, per la fauna esotica e, naturalmente, per i ghiacciai. I viaggiatori sono di tutte le nazionalità e a bordo si sviluppa un forte spirito di squadra, fondamentale per un’esperienza polare.
    • COSA FARE CONTRO IL MAL DI MARE?
      C’è sempre una piccola percentuale che ne soffre durante il viaggio, per fortuna la maggior parte si abitua dopo un giorno o due. Se sei particolarmente sensibile ti consigliamo di parlarne con il medico prima di partire. Si naviga di notte, però alcune volte è necessario spostarsi anche durante il giorno. Si attraversano degli stretti particolarmente mossi come lo stretto di Drake, consigliamo quindi di evitare alcol, tabacco e liquidi in eccesso e di sostare negli spazi delimitati. I farmaci contro il mal di mare vanno presi con largo anticipo e se un tuo compagno in cabina si sente male, informa il medico di bordo.
    • POSSO PORTARE IL MIO DRONE?
      Sia l’Associazione Internazionale dei Tour Operator Antartici (IAATO) che l’Association of Artic Expedition Cruise Operator (AECO) non consentono l’utilizzo ricreativo di tali apparecchiature.
    • QUANTO TEMPO PASSEREMO A TERRA?
      Il nostro obiettivo è quello di farvi trascorrere il maggior tempo possibile a terra, ma dovremo confrontarci con le condizioni atmosferiche. Sarà il capitano della nave a decidere. Durante alcuni giorni trascorreremo molto tempo sulla nave e scenderemo solo per qualche ora, mentre altre volte potremmo attraccare due o tre volte al giorno.
    • POSSO PORTARE A CASA QUALCOSA?
      No. L’Antartide è un luogo speciale, incontaminato e difficile da raggiungere, quindi ti preghiamo di trattarlo con il dovuto rispetto. La prima regola è: non lasciare altro che impronte.
    • SONO PRESENTI LIMITAZIONI DURANTE LA SOSTA A TERRA?Si. Proteggiamo la fauna e la flora locale, l’ambiente e la cultura di ogni zona che visitiamo. A bordo verrai informato dal personale della nave riguardo i regolamenti da osservare nel luogo di sbarco

Prezzi e date:

15 giorni – 12 notti
Partenza fissa da Roma Fiumicino (altri aeroporti su richiesta e con supplemento)
Accompagnatore in lingua italiana e assistenza di guide locali parlanti inglese

Il viaggio è prolungabile con ulteriori tappe/pernottamenti in Cile e/o Argentina: programma e quotazioni su richiesta

Quote per persona da Roma “a partire da” *:

partenza cabine RR cabine XT cabine ME
doppia singola doppia singola doppia singola
01 gennaio 2023 € 9.630 € 12.670 € 10.823 non disp. € 12.239 non disp.

* Le quote in tabella sono sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione. La Compagnia di navigazione Hurtigruten applica tariffe fluttuanti, per tanto le richieste di prenotazione potrebbero essere confermate ad una quota maggiore rispetto a quella pubblicata.

Riduzione tripla: 10% sulla quota base

Tasse aeroportuali: circa € 450, soggette a riconferma all’emissione di biglietti

Polizza assicurativa: da quotarsi in base al costo totale del viaggio prenotato

Quota individuale di gestione pratica: € 95

La quota comprende

  • voli intercontinentali da Roma Fiumicino a/r
  • 2 pernottamenti a Buenos Aires in hotel 4* inclusa prima colazione
  • 10 pernottamenti a bordo nella cabina prescelta in pensione completa incluso bevande durante i pasti ai ristoranti Aune e Fredheim (birra e vino, acqua in bottiglia) e tè e caffè durante tutto il viaggio
  • WiFi (dato le zone remote la connessione potrebbe essere limitata)
  • parka anti-vento e bottiglia d’acqua riutilizzabile alle stazioni di ricarica dell’acqua a bordo
  • prestito stivali e bastoni per camminare per le discese a terra
  • sbarchi con imbarcazioni speciali ed attività a bordo e a terra (escluse escursioni a pagamento)
  • assistenza a bordo e presentazioni scientifiche in lingua inglese
  • accesso al Science Center, programma Citizen Science
  • volo Ushuaia/Buenos Aires/Ushuaia inclusi trasferimenti dall’hotel all’aeroporto a Buenos Aires e dall’aeroporto al porto e dal porto all’aeroporto a Ushuaia
  • breve tour orientativo di Ushuaia (in inglese)
  • accompagnatore esclusivo in lingua italiana dall’Italia

La quota non comprende

  • Tasse aeroportuali
  • Escursioni facoltative
  • Mance, facchinaggi ed extra di carattere personale
  • Polizza Assicurazione obbligatoria
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente specificato alla voce “la quota comprende”