
VIAGGIO ANTARTIDE
L'ultima frontiera
Il Viaggio
Una meta estrema per viaggiatori non estremi. L’Antartide è una delle ultime mete vergini ed accessibili del nostro pianeta, una continua ed emozionante serie di sorprese mozzafiato. Il clima è assolutamente più gradevole del previsto: la temperatura media è superiore a zero gradi, meglio di una giornata di inverno in Nord Italia. La luce è spesso intensa e pura, creando condizioni perfette per filmare e fotografare. Giunti in territorio antartico, si effettueranno tutti i giorni discese a terra con i gommoni “zodiac”, per visitare punti panoramici, colonie di animali (varie specie di foca, pinguini ed altri uccelli) e basi scientifiche.
L’Antartide è il continente dei superlativi: il più a Sud, quello scoperto più tardi, il più disabitato, il meno inquinato, il meno turistico. Certamente è anche il più freddo, ma non ve ne accorgerete: durante tutte le nostre navigazioni la temperatura media varia da 0 a 5° C, più o meno come una giornata di fine inverno nel Nord Italia. Ciò di cui sicuramente vi accorgerete sarà l’ambiente eccezionale ed unico che si presenterà ogni giorno di fronte ai vostri occhi. Un’incredibile varietà di situazioni, l’emozione di incontrare una colonia di centinaia di migliaia di pinguini, un’inoffensiva balena che spunta dall’acqua a pochi metri dalla nave, un iceberg di migliaia di tonnellate a poche decine di metri da voi, faranno del vostro viaggio un’esperienza indimenticabile. Per viaggiare in Antartide non occorre alcuna preparazione fisica o esperienza particolare. Durante le crociere verranno organizzate escursioni a terra giornaliere che permetteranno di visitare stazioni di ricerca scientifica, di avvicinare colonie di animali o di camminare sul pack antartico. Accompagnatori esperti vi seguiranno a bordo e a terra per farvi scoprire tutte le meraviglie del continente bianco.
Programma di viaggio
DATE DI PARTENZA DA BUENOS AIRES:
MN Fridtjof Nansen | MN Roald Amundsen | |
|
|
|
Arrivo a Buenos Aires e trasferimento all’hotel. Resto della giornata a disposizione (possibilità di pre-estensione a Buenos Aires inclusa visita città, quote su richiesta). Pernottamento.
Trattamento: pernottamento
Trasferimento per l’aeroporto all’alba e partenza con volo per Ushuaia. Arrivo a Ushuaia, dove sarà ad attendervi la nave da spedizione a propulsione ibrida,
appositamente progettata per la crociera sostenibile nelle acque polari. Questo vivace porto è la capitale della provincia argentina della Terra del Fuoco. Situata sullo sfondo magnifico del ghiacciaio Martial, Ushuaia rappresenta una delle città più meridionali del mondo. Dopo un briefing da parte del team di spedizione, sistemazione in cabina. Cena e pernottamento a bordo
Trattamento: mezza pensione
Giornate dedicate alla preparazione per viaggiare in Antartide.
È qui che si incontrano le acque calde del nord con quelle più fredde e meno saline del sud rendendo così la zona particolarmente ricca di fauna marina. Tempo dedicato alle presentazioni scientifiche e culturali da parte dello staff scientifico di bordo prima dell’arrivo in Antartide.
Trattamento: pensione completa
Scopri l’Antartide in tutta la sua maestosa natura.
Non si è mai preparati abbastanza alla vista dell’immensa bellezza ghiacciata dell’Antartide. Circondata da ghiacciai incombenti e iceberg galleggianti grandi come cattedrali. Forse la parte più sorprendente dell’Antartide è il silenzio. È una quiete che ogni tanto viene rotta dalla gente del posto: la fauna selvatica. Le balene iniziano ad arrivare in numero maggiore tra dicembre e gennaio. Questo è anche il periodo in cui nascono i primi pulcini di pinguino e vedere i goffi ciuffi di piume correre qua e là è sempre uno spettacolo affascinante. Febbraio e marzo offrono ottime opportunità di osservazione delle balene, quando grandi quantità di krill le attirano nella zona. Qui la natura regna sovrana e noi siamo semplici osservatori. Il Comandante monitora continuamente le condizioni per seguire il miglior itinerario possibile per l’avventura. Ogni giorno offrirà qualcosa di diverso ed emozionante. Ti unirai al team della spedizione negli sbarchi e nelle crociere sul ghiaccio e potresti anche avere la possibilità di andare in kayak tra gli iceberg.
Trattamento: pensione completa
Ritorno alle acque più calde. Dopo cinque giorni incredibili, avrai vissuto così tanto in Antartide. La tua testa sarà probabilmente piena di un caleidoscopio vorticoso di ricordi e impressioni speciali. I prossimi due giorni saranno un’occasione per riflettere sulla tua avventura nel settimo continente.
Trattamento: pensione completa
La tua crociera esplorativa termina a Ushuaia, la città principale della Terra del Fuoco, la provincia più meridionale dell’Argentina. Da qui prenderai un volo per tornare a Buenos Aires, ma non deve essere la fine della tua avventura. Arrivo e trasferimento all’hotel 4*. Pernottamento.
Trattamento: Prima colazione e pernottamento
Check-out e tempo a disposizione prima del trasferimento all’aeroporto (incluso).
Trattamento: Prima colazione
Informazioni sul viaggio:
IMPORTANTE: L’itinerario descritto rappresenta il percorso previsto della navigazione: lo stesso potrà subire variazioni dettate dalle condizioni climatiche, del ghiaccio, della fauna che si potrà incontrare, dall’affluenza su punti di sbarco o dalle decisioni prese in loco dal capo spedizione e/o dal capitano. La flessibilità è la condizione indispensabile per la realizzazione di qualsiasi spedizione in Antartide. Specifichiamo comunque che, dalla lunga esperienza degli Operatori, l’alternanza dei vari punti di sbarco ed osservazione è SEMPRE spettacolare ed entusiasmante per i passeggeri.
NOTA: i tempi e servizi dettagliati rappresentano i tempi minimi consigliati per il viaggio; a scelta del cliente, sarà possibile aggiungere soggiorni ed escursioni; consigliamo per esempio di fermarsi almeno un paio di giorni a Buenos Aires, città interessantissima e facile da visitare, anche in libertà, all’andata (per interrompere il lungo viaggio aereo) o al ritorno; altre spettacolari estensioni possono essere il ghiacciaio Perito Moreno (a El Calafate, 1 ora di volo da Ushuaia), o le cascate Iguazù; qualsiasi quotazione è disponibile su richiesta.
-
LA NAVE MS FRIDTJOF NANSEN
MS Fridtjof Nansen è l’ultima nata della flotta Hurtigruten; è una nave da spedizione di nuova generazione. Con il rivoluzionario sistema di propulsione ibrido alimentato a batteria, MS Fridtjof Nansen è quasi identica alla sua nave gemella MS Roald Amundsen, combinando tecnologia all’avanguardia e 125 anni di esperienza. La nave dispone di un design d’interni ricco e confortevole. Materiali scandinavi provenienti dalla natura, come granito, quercia, betulla e lana vengono utilizzati per creare cabine e aree pubbliche rilassanti ed eleganti. Tutte le cabine sono esterne, il 50% con balconi privati, le suite di poppa sono dotate di vasche idromassaggio all’aperto private con viste spettacolari. Il nucleo focale a bordo è il Nansen Science Center, un luogo di “edutainment” (educazione e intrattenimento) dove ospiti ed equipaggio si incontrano per creare una comprensione più profonda delle aree esplorate. Il Nansen Science Center è anche il quartier generale a bordo del team di spedizione. I tre ristoranti della MS Fridtjof Nansen ospitano una grande varietà di ristorazione, con menu tratti dalla ricca tradizione nordica e norvegese, nonché cucina internazionale e ispirazione locale. Dopo una giornata trascorsa a esplorare nuove destinazioni, gli ospiti possono rilassarsi nell’elegante Explorer Lounge, una grande palestra e un centro benessere, o godersi lo scenario e i tramonti sugli imponenti ponti di osservazione interni ed esterni con la piscina a sfioro di poppa e le vasche idromassaggio.
IL PIANO-NAVE:
Il piano-nave seguente si riferisce alla nave gemella Roald Amundsen, quasi identica alla Fridtjof Nansen: -
LA NAVE MS ROALD AMUNDSEN
– ANNO DI COSTRUZIONE: 2019
– CAPACITA’ PASSEGGERI: 500
– LUNGHEZZA: 140 mt
– LARGHEZZA: 23,6 mt
– TONNELLAGGIO: 20.889 t
– VELOCITA’: 15 nodi
Nel 2019, Hurtigruten ha aggiunto alla sua flotta una nave nuova di zecca: la MS Roald Amundsen. La nave all’avanguardia presenta una nuova tecnologia ibrida ecosostenibile che ridurrà il consumo di carburante e mostrerà al mondo che la propulsione ibrida su grandi navi è possibile. L’innovativa tecnologia sostenibile riduce del 20% il consumo di carburante e le emissioni di CO2 sulle navi. La nave prende il nome dal primo uomo che ha attraversato l’Antartide e raggiunto il Polo Sud. La nave è costruita appositamente per i viaggi nelle acque polari. Serve come un comodo campo base in mare, portando avventurieri da tutto il mondo verso le destinazioni più spettacolari nel modo più sostenibile.IL PIANO-NAVE:
abine e design degli interni
Lo scenario mozzafiato si riflette in un design interno ricco e confortevole. I materiali scandinavi della natura, come granito, quercia, betulla e lana, vengono utilizzati per creare cabine e aree pubbliche rilassate ed eleganti. Tutte le cabine sono esterne, il 50% ha balconi privati e le suite a poppa sono dotate di vasche idromassaggio private all’aperto con viste spettacolari.Piattaforma di osservazione
Una delle caratteristiche più accattivanti del design esterno è il ponte di osservazione interno/esterno a due livelli. È il luogo ideale per esplorare il paesaggio e osservare la fauna selvatica con il binocolo.Amundsen Science Center
Questo è il cuore dell’esperienza a bordo. Il Science Center è ricco di tecnologia all’avanguardia e gadget high tech come touch screen e apparecchiature scientifiche. È qui che gli ospiti e il personale/l’equipaggio si incontrano, si mescolano e creano una comprensione più profonda per le aree che esplori. La sede flessibile dispone di spazi per conferenze, una piccola biblioteca e aree specializzate per seminari di fotografia, biologia e altro ancora. È qui che si trova anche la “Expedition Team”.Ristoranti
MS Roald Amundsen presenterà tre ristoranti ispirati al patrimonio nordico e norvegese:- Aune Main Dining, dal nome del fornitore norvegese di navi e spedizioni polari Tinus Aune.
- Fredheim, il luogo di incontro informale e sociale delle navi – prende il nome da una stazione di caccia del 1900 alle Svalbard.
- Lindstrøm, un ristorante di specialità intitolato ad Adolf Lindstrøm, lo chef preferito degli eroi polari norvegesi.
Relax
Dopo una giornata trascorsa a esplorare nuove destinazioni, gli ospiti possono rilassarsi e rigenerarsi nell’elegante Explorer Lounge, un’ampia palestra e centro benessere, o godersi il paesaggio e i tramonti sugli enormi ponti di osservazione interni ed esterni con la piscina a sfioro di poppa e le vasche idromassaggio come uno dei momenti salienti. -
sistemazioni alberghiere:
Alloggio a Buenos Aires previsto in hotel 4 stelle
Gallery
ecco alcune immagini delle navi:
(photo credits: Hurtigruten)
Informazioni utili:
DOCUMENTI: Nessun visto né documento specifico è richiesto per l’ingresso dei turisti in Antartide. E’ sufficiente il passaporto in corso di validità. Può essere utile, per eventuali formalità doganali nei Paesi del Sud America, portare con sé alcune fotocopie della pagina del passaporto in cui si trovano la fotografia e i dati anagrafici. Non sono richieste vaccinazioni.
LINGUA ((importante): la lingua ufficiale a bordo è generalmente l’inglese: in questa lingua si svolgono tutte le comunicazioni ufficiali, gli annunci all’altoparlante e le conferenze degli esperti; i passeggeri provengono da tutto il mondo e quindi l’inglese è la lingua più utilizzata; non è difficile trovare qualcuno che parli spagnolo, più difficile l’italiano; l’equipaggio delle navi è generalmente russo, molto cortese e professionale, ma solo alcuni degli ufficiali parlano inglese o altre lingue occidentali. Anche il materiale informativo che verrà fornito prima della partenza e dagli operatori durante il viaggio sarà in inglese; a causa del gran numero di fornitori e del limitato flusso di turisti, non ci sarà possibile tradurre questi materiali informativi e dovremo trasmetterli così come da noi ricevuti.
ALLENAMENTO E ACCLIMATAZIONE: Non é necessario alcun tipo di allenamento o acclimatazione per effettuare un viaggio in nave in Antartide.
Preghiamo leggere con attenzione le informazioni sottostanti, in particolare la GUIDA ETICA PER I VISITATORI DELL’ANTARTIDE.
-
abbigliamento:
Le condizioni climatiche nelle zone dell’Antartide che visiteremo non sono così difficili come si potrebbe immaginare; le temperature diurne difficilmente scendono sotto gli 0°C, i venti non sono troppo forti e le precipitazioni sono rare. Tuttavia non dobbiamo dimenticare che si tratta di una zona sicuramente inospitale, senza alcuna struttura di ricezione e lontana da qualsiasi punto di soccorso rapido, eccezion fatta per la nave. Anche se potrebbe rimanere inutilizzato, é necessario disporre di abbigliamento pesante e ricambi adeguati
L’abbigliamento adatto alle regioni polari, deve:
(1) mantenere caldo il corpo e specialmente le mani e i piedi,
(2) evitare la sudorazione,
(3) consentire la libertà dei movimenti e
(4) essere confortevole nelle diverse condizioni del clima.
Il modo migliore per realizzare questi obbiettivi è impiegare il “metodo degli strati”. Più strati sovrapposti di tessuti leggeri risultano molto più efficaci d uno o due strati di tessuti pesanti: infatti permettono la traspirazione cutanea e allo stesso tempo più strati di aria, che esercitano un trattengono notevole effetto termoisolante. Il numero degli strati e il tipo dei tessuti possono essere scelti di volta in volta in funzione delle condizioni metereologiche.La lista che segue può sopperire a tutte le necessità:
– Biancheria intima di cotone
– Maglia a maniche lunghe e pantaloni da calzamaglia in materiale sintetico
– T-shirt o camicia, una in materiale sintetico e una di lana
– Maglioni leggeri di materiale sintetico
– Maglione pesante di lana
– Parka extra-lungo con chiusura lampo e collo alto
– Copricapo leggero di materiale sintetico
– Copricapo pesante di materiale sintetico e piume d’oca, con copriorecchie e copricollo
– Guanti da neve
– Scarpe con suola in gomma corrugata (tipo Timberland)
– Stivali doposci
– Stivali di gomma fino al ginocchio
– Solette isolanti in materiale sintetico.
– Gli occhiali scuri o gli occhiali da neve polarizzati sono sempre indispensabili, per proteggersi dal riverbero della luce solare sui ghiacci. Molto utile può rivelarsi una piccola borsa impermeabile, da portare sulle spalle, a tracolla o applicata alla cintola.E’ sempre utile portare con sé:
– un paio di occhiali da vista o di lenti a contatto di riserva, per chi ne fa uso;
– i farmaci di uso abituale o frequente, nella quantità necessaria all’intera durata del viaggio, conservati nelle confezione originali etichettate ed integre;
– una scorta adeguata di materiale da toletta e in particolare di creme protettive antisolari e stick per le labbra;
– un binocolo compatto e leggero, possibilmente impermeabile;
– macchina fotografica e/o videocamere con zoom e schede memoria adeguate(Informarsi prima della partenza che quanto si intende portare non si guasti o diventi inutilizzabile alle basse temperature.)
– le batterie di riserva per le fotocamere e telecamere digitali;
– un certo numero di sacchetti di plastica, per riporvi i rifiuti fino allo smaltimento.NOLEGGIO EQUIPAGGIAMENTO PER LA CROCIERA IN ANTARTIDE A USHUAIA:
al fine di non portare materiale ingombrante, per la crociera in Antartide a Ushuaia è possibile noleggiare i seguenti capi di abbigliamento: giubbone parka impermeabile, pantaloni imbottiti impermeabili, stivali, guanti, sciarpe, cappelli, occhiali, pile, zaini.
Suggeriamo caldamente di contattare in anticipo il negozio per prenotare il materiale necessario, comunicando le proprie taglie. Tutto il materiale dovrà essere pagato al momento del ritiro. Al momento del ritiro verrà richiesto un deposito di USD 100/200 (a seconda del materiale noleggiato).– Antarctic Equipment
Drake Hostel Gobernador Paz 865 9410 Ushuaia, Tierra del Fuego, Argentina
Phone/Fax: +54 (2901) 436005
E-mail: antarctic_equipment@hotmail.com / drakehostel@speedy.com.ar
Web: www.antarcticequipment.com.ar
Orario apertura: tutti i giorni 09:00-21:00 (da ottobre ad aprile)– Jumping Rental Ski Ushuaia
9 de Julio 128 9410 Ushuaia, Tierra del Fuego, Argentina
Phone/Fax: +54 (2901) 436709
E-mail: info@jumpingushuaia.com.ar
web: www.jumpingushuaia.com.ar -
alcuni consigli per gli amanti della fotografia:
Non ci permettiamo di dare indicazioni ai fotografi professionisti o molto esperti, che già sapranno come comportarsi in condizioni inusuali; per tutti i fotografi amatoriali, diamo alcune brevi suggerimenti che saranno utili per portare a casa delle buone immagini del Continente Bianco
Molto spesso a bordo delle navi vi sono dei fotografi professionisti, parte dello staff, che sono a disposizione per dare consigli sia sulle attrezzature che sull’uso delle macchine fotografiche. Questo per consentire ai vostri scatti di rimanere testimonianze preziose e ben riuscite di quest’esperienza veramente unica. Provate a fare qualche scatto e se non siete soddisfatto del risultato, subito visibile con le digitali, non esitate a contattarli!
Macchine ed obiettivi consigliati: salvo giornate di tempo eccezionalmente sfavorevole, non esistono apparentemente problemi per l’uso di macchine automatiche e con molte funzioni elettroniche; naturalmente se possedete una macchina manuale Vi sarà d’aiuto per la semplicità del funzionamento e per la maggiore durata delle pile dell’esposimetro incorporato, ma è bene sapere che molto difficilmente si raggiungono delle situazioni limite. Per via degli ampi panorami e della interessantissima vita animale, sono indispensabili sia i grandangolari che i teleobiettivi: una media dotazione può essere costituita da un grandangolo (21, 24 o 28 mm), un obiettivo medio (35 o 50 mm) ed un buon teleobiettivo (135, 210 mm o più). Come sempre gli Zoom sono la soluzione più pratica e meno ingombrante. Un cavalletto o un monopiede sono molto utili e consigliabili per evitare immagini “mosse”.
La paura più diffusa, cioè quella della ridotta durata delle batterie, non è poi molto realistica: nella maggior parte delle situazioni la temperatura esterna difficilmente scenderà sotto lo 0 (centigradi) e le batterie dureranno poco meno che a casa; è comunque molto consigliabile avere una buona dotazione di batterie di ricambio (o ricaricabili) in ogni discesa a terra, conservarle in un luogo a contatto con il calore del corpo, così come schede di memoria sufficienti ai vostri abituali standard di scatto. Vi consigliamo di scaricare le foto ogni sera o sul Vostro PC portatile o su Hard Disk esterno che avrete con voi e di ordinarle per data e luogo, questo vi consentirà di poterle mostrare ai vostri cari o amici senza inevitabili confusioni. Non dimenticate di portare un adattatore per le prese del vostro caricabatteria e/o computer portatile: sulla maggior parte delle navi le prese sono di tipo tedesco (“schuko”) o uguale a quelle italiane, ma sarà sempre meglio controllare prima di partire.Memorie digitali e “storage” di foto: Alcune navi sono equipaggiate con computer a disposizione dei Clienti per la visione delle proprie fotografie (che dovranno poi essere cancellate dall’Hard Disk). Non è poi generalmente possibile acquistare chiavette USB o altro materiale di stoccaggio digitale a bordo delle navi. Vi consigliamo quindi di esserne provvisti prima di salire a bordo. Ad Ushuaia, è possibile acquistare quasi tutto a prezzi di mercato, ma per evitare di non trovare ciò che si cerca, meglio prenderlo in Italia.
Filtri e altri accessori: se non siete più che esperti nell’usarli, é meglio portarne pochi (anche perché sono scomodi da avvitare con le dita fredde…); oltre ai classici UV e Skylight, indispensabili anche come protezione delle lenti, si rivela sempre utile il polarizzatore o un filtro colorato per limitare la gran predominanza di bianco e blu. Il flash vi servirà per le foto a bordo della nave o all’interno delle basi; non usatelo MAI con gli animali (nemmeno per l’effetto “fill-in”), perché può spaventarli. E’ importantissimo scegliere una borsa adeguata, che sia comoda e impermeabile e che Vi lasci il più possibile le mani libere, visto che dovrete spesso salire e scendere dai gommoni e muoverVi su terreni scivolosi (per la neve, il ghiaccio o il fango); può essere infine consigliabile avvolgere la macchina fotografica in un sacchetto di nylon (il più possibile stagno) quando si passa da una zona fredda ad una sensibilmente più calda (per esempio quando si risale sulla nave o quando si entra in una base ben riscaldata): questa operazione evita lo spiacevole effetto di condensa all’interno delle lenti, che potrebbe impedirvi di usare certi obbiettivi per qualche ora/giorno.
Altri consigli generali:
• Portate con voi apparecchi fotografici che conoscete bene. Se invece intendete acquistarne uno nuovo, cercate di familiarizzare con esso prima della spedizione. La conoscenza approssimativa della macchina fotografica, può far perdere tempo nella composizione dell’immagine specie quando si fotografano animali e può non dare i risultati che si desiderano
• non portate troppo materiale, apparecchi molto ingombranti
• portate un pennello soffiatore e delle cartine per la pulizia delle lenti
• attenti al forte riverbero della neve e del ghiaccio o al riflesso dell’acqua che “inganna” la macchina
• se fotografate dall’interno di un finestrino o di un oblò, mettete l’obiettivo a contatto col vetro (o col perspex), per evitare che la messa a fuoco automatica venga influenzata dal vetro
• sarà molto utile un cavalletto o un monopiede per foto a lunga-media esposizione o in presenza di vento
• NON spaventate o infastidite gli animali per fotografarli!!! -
guida etica per i visitatori dell'Antartide:
Ogni visitatore dell’Antartide è tenuto a rispettare strettamente le seguenti regole:
A. PROTEZIONE DELLA VITA IN ANTARTIDE
• è proibito usare mezzi di trasporto che danneggino la vita naturale terrestre e marittima
• è proibito nutrire e toccare gli animali ed avvicinarsi o fotografarli dando loro fastidio, soprattutto se stanno mangiando o stanno nutrendo i loro piccoli
• è proibito danneggiare le piante
• è proibito usare esplosivi ed il rumore deve essere minimo per non disturbare la fauna
• è proibito introdurre piante ed animali di altra provenienzaB. RISPETTARE LE AREE PROTETTE
• è proibito entrare in alcune aree senza un permesso delle autorità nazionali
• è utile sapere quali aree sono protette o sono sottoposte a restrizioni particolari
• è proibito danneggiare i siti o i monumenti storiciC. RISPETTARE LE RICERCHE SCIENTIFICHE
• non interferire né disturbare le ricerche scientifiche ed i campi di ricerca
• non rimuovere i segnali appositi
• dopo aver ottenuto il permesso per una visita, riconfermare 24-72 ore prima dell’arrivo ed attenersi strettamente alle regole prestabiliteD. ESSERE PROTETTI
• essere equipaggiati per un clima rigido e mutevole e per un ambiente inospitale, imprevedibile e potenzialmente pericoloso
• essere consci delle proprie capacità e dei possibili pericoli e comportarsi di conseguenza; programmare le proprie attività tenendo sempre presente la sicurezza personale
• in terra come in mare, mantenere una distanza di sicurezza dalla fauna
• rimanere con il proprio gruppo e seguire le istruzioni del capogruppo
• non camminare sui ghiacciai e sulle distese di neve senza l’equipaggiamento adatto: c’è il pericolo reale di cadere nei crepacci
• non confidare troppo nell’aiuto altrui; programmarsi seriamente per essere autosufficienti, cosa che riduce anche il rischio
• non entrare nei rifugi di emergenza, tranne nei casi di estrema necessità; informare le autorità in caso si fosse usufruito del cibo o dell’equipaggiamento di un rifugio
• rispettare i divieti di fumare e fare particolarmente attenzione al rischio di incendiE. PRESERVARE L’ANTARTIDE
• l’Antartide è l’area primitiva e “naturale” più vasta del pianeta: vorremmo che continuasse ad esserlo
• non gettare rifiuti, né accendere fuochi all’aperto
• non inquinare le acque
• non incidere né dipingere le rocce e le costruzioni
• non asportare come souvenir oggetti naturali biologici, geologici, parti delle costruzioni o del loro interno
• non rovinare in alcun modo le costruzioni ed i rifugi di emergenzaF. ALTRE INDICAZIONI DA RISPETTARE
i visitatori dell’Antartide:
• non devono calpestare licheni, muschi o erbe fragili
• non devono gettare o seppellire plastica o altri rifiuti non-biodegradabili fuori bordo o sul continente
• non devono violare gli spazi personali degli animali (foche, pinguini, altri uccelli, etc.)
• devono rispettare una “distanza iniziale” di almeno 5 metri da pinguini, uccelli marini e piccole foche, e almeno 18 metri dalle foche grosse
• devono sempre dare agli animali la precedenza di passaggio
• devono sempre stare sul bordo dei gruppi di animali e NON attraversarli
• devono indietreggiare, se necessario
• non devono mai toccare gli animaliTUTTE le navi utilizzate si attengono scrupolosamente a queste indicazioni, riducendo al minimo l’impatto ambientale nelle aree visitate.
Prezzi e date:
Spedizione in Antartide con MS FRIDTJOF NANSEN oppure MN ROALD AMUNDSEN
13 giorni – 12 notti (oltre ai voli)
Quote per persona in cabina doppia, a partire da (voli NON inclusi *):
tipologia cabina | |||
Polar esterna | Artic Superior esterna | Expedition Suite | |
a partire da | € 11.090 | su rich. | su rich. |
NOTE:
* VOLI: verranno quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione
IMPORTANTE:
– le quote NON includono i voli ed eventuali ulteriori servizi a terra aggiuntivi (pernottamenti, pasti, trasferimenti, visite), da quotarsi su richiesta;
– Hurtigruten applica una politica di tariffe fluttuanti, pertanto le quote qui indicate si basano sulla tariffa minima; al momento della richiesta e/o quotazione saremo lieti offrire la migliore quotazione disponibile.
Supplemento singola: su richiesta
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Polizze assicurative: non incluse, da quotarsi in base al totale della prenotazione
La quota comprende:
- 2 pernottamenti a Buenos Aires in hotel ****s inclusa prima colazione
- mezza giornata visita città in italiano di Buenos Aires
- 10 pernottamenti a bordo nella cabina prescelta in pensione completa incluso bevande durante i pasti (birra e vino, acqua in bottiglia) e tè e caffè durante tutto il viaggio
- bottiglia riutilizzabile
- giacca impermeabile antivento
- wifi (NO Streaming)
- uso di sauna, vasche idromassaggio, piscina, sala fitness
- assistenza a bordo e presentazioni scientifiche in lingua inglese
- volo Ushuaia/Buenos Aires/Ushuaia
- trasferimenti dall’hotel all’aeroporto e viceversa a Buenos Aires e dall’aeroporto al porto e dal porto all’aeroporto a Ushuaia
- breve tour orientativo di Ushuaia (in inglese)
La quota non comprende:
- voli intercontinentali con le relative tasse aeroportuali
- ulteriori servizi a terra in Argentina, oltre a quelli inclusi in programma (pernottamenti aggiuntivi a Buenos Aires, Ushuaia ed eventuali ulteriori tappe, trasferimenti e visite)
- escursioni facoltative
- trattamenti SPA a bordo
- facchinaggi, mance ed extra di carattere personale
- polizza Assicurazione Obbligatoria (da quotarsi in base al totale della prenotazione)
- quota individuale di gestione pratica
- tutto quanto non incluso alla voce “la quota comprende”