VIAGGIO Le Meraviglie del Caucaso: Azerbaijan, Georgia e Armenia

VIAGGIO Le Meraviglie del Caucaso

Azerbaijan, Georgia e Armenia

icona orologio
13 giorni - 12 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori
informazioni?

Le Meraviglie del Caucaso

Un viaggio ricco e intenso che ti farà scoprire i luoghi più suggestivi della regione caucasica tra bellezze storiche, architettoniche, culturali e paesaggistiche.

Il tour avrà inizio da Baku, capitale dell’Azerbaijan, un Paese poco conosciuto ma allo stesso tempo intrigante. Qui l’antico e il moderno si fondono lasciando senza fiato qualsiasi viaggiatore.
Si attraverserà poi il confine con la Georgia, per arrivare in poco più di cinque ore a Tbilisi, la sua capitale. Tbilisi è una città alquanto europea nello stile architettonico ma anche nello stile di vita. Successivamente, visita alla regione di Kakheti, nota per l’ottimo vino e per gli antichi complessi monastici.
Partendo da Tbilisi, si visiteranno altri tesori storici della Georgia come la cattedrale Svetiskhoveli e il monastero di Jvari che si trovano a pochi kilometri dalla Capitale.
Prima di varcare il confine con l’Armenia, sosta a  Uplistsikhe, una delle città rupestri più suggestive al mondo. Quindi proseguimento per Yerevan la capitale dell’Armenia, dove si visiteranno i luoghi più rappresentativi, a partire dalla cattedrale Etchmiazdin, il memoriale di Yerevan, i monasteri più importanti e il lago Sevan.

Programma di viaggio

1° giorno : ITALIA - BAKU

Partenza dall’Italia per Baku. Arrivo, accoglienza e trasferimento in hotel. Pernottamento in albergo a Baku.

2° giorno: BAKU - GOBUSTAN - BAKU

Dopo la prima colazione partenza per l’escursione a Gobustan, in cui si trova un sorprendente sito con numerose incisioni rupestri del periodo neolitico, dove si possono ammirare più di 4.000 iscrizioni che risalgono a oltre 12.000 anni fa, con alcuni graffiti latini del I secolo d.C., e pitture rupestri che ritraggono uomini e donne impegnati nella caccia o in danze rituali. Proseguimento verso la zona dei “Vulcani Di Fango”, che è una delle bellezze naturali dell’Azerbaijan. In quell’area sono presenti più di 100 vulcani di diverse altezze, il che dà alla zona un aspetto lunare. In seguito visita della Moschea Bibi-Heybat.  Pranzo in ristorante. Rientro a Baku. Arrivo nella città vecchia e visita di diversi monumenti storici: caravanserragli, i resti della chiesa Santo Bartolomeo, il vecchio hammām, la famosa Torre della Vergine, antiche moschee ed infine il Palazzo dei Shirvanshah. Cena libera. Pernottamento in hotel a Baku.

Prima colazione e pranzo.

3° giorno: BAKU – ABSHERON - BAKU

Dopo la prima colazione partenza per la penisola di Absheron con arrivo all’Atashgah, il tempio del fuoco, nel villaggio di Surakhani, luogo religioso e ancora oggi punto di riferimento per la popolaizone azera. Proseguimento con la visita di Yanardagh (la montagna che  arde), una delle incredibili bellezze naturali dell’Azerbaigian. Pranzo in ristorante. Rientro a Baku e sosta al bellissimo Centro Culturale progettato da Zaha Hadid (ingresso non incluso) per ammirarne l’imponente e futuristica architettura. Non molto lontano si visita “Yashil Bazar” (mercato verde). Arrivo in albergo. Cena libera.  Pernottamento in hotel.

Prima colazione e pranzo.

4° giorno: BAKU - SHAMAKHA - SHAKI

Dopo la prima colazione partenza per Sheki, una delle città più importanti lungo la Via della Seta. Lungo la strada, sosta al villaggio di Mereze per la visita del mausoleo di Diri Baba, un sufi il cui corpo, sepolto qui nel 1402, rimase miracolosamente intatto. Il santuario fu costruito sfruttando una caverna naturale e nel corso dei secoli è diventato meta di pellegrini. Arrivo a Shaki una delle città più importanti lungo la Via della Seta. Pranzo lungo il percorso. Trasferimento al villaggio di Kish per la visita di una importante chiesa paleocristiana, costruita tra il I° ed il V° secolo d.C. quando il Cristianesimo si diffuse nella regione, che all’epoca era conosciuta come Albania Caucasica. Pernottamento in albergo.

Prima colazione e pranzo.

5° giorno: SHAKI - LAGODEKHI (INGRESSO IN GEORGIA) - TBILISI

Dopo la prima colazione, visita del suggestivo Palazzo del Khan, apprezzando le particolari decorazioni. Successivamente, si visiterà la Casa degli Artigiani e il Caravanserraglio nella città di Sheki. Attraversamento del confine. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, cambio della guida e dei mezzi di trasporto. Proseguimento per la Regione di Kakheti, regione vinicola della Georgia, che è associata al buon vino e ad una eccezionale ospitalità. Pranzo presso la cantina locale. A seguire visita dell’imponente cittadella di Gremi, capitale del regno di Kakheti nel XVI e XVII secolo.  Al termine delle visite arrivo a Tbilisi. Sistemazione in hotel. Pernottamento.Trasferimento a Tbilisi. Sistemazione in hotel. Pernottamento.

Prima colazione e pranzo.

6° giorno: TBILISI

Dopo la prima colazione, visita alla fascinosa capitale della Georgia. Il tour inizia dal cortile della chiesa di Metekhi, situata su una collina che domina il fiume Mtkvari. Con una moderna cabinovia che parte dal parco di Rike, si raggiungerà poi la Fortezza di Narikala, costruita nel IV secolo sulla collina che domina la città. Discesa a piedi al Quartiere di Abanotubani, uno dei pochi posti al mondo nel quale si trovano, a pochi passi una dall’altra, una Chiesa, una Moschea – nella quale pregano insieme sciiti e sunniti – e una Sinagoga. Proseguimento per Mtskheta, antica capitale e centro religioso della Georgia: visita della Chiesa di Jvari e della Cattedrale di Svetitskhoveli, dove la tradizione vuole sia sepolta la tunica di Cristo. Entrambi sono i posti del patrimonio dell’UNESCO. Rientro a Tbilisi. Cena in ristorante tradizionale. Pernottamento in albergo a Tbilisi.

Prima colazione e cena.

7° giorno: TBILISI - STEPANTSMINDA - GERGETI - ANANURI - TBILISI

Dopo colazione partenza verso nord lungo la Strada Militare Georgiana. Arrivo a Stepantsminda (1.750 m), dominata a ovest dalla cima innevata del Monte Kazbeghi (5.047 m), su cui si staglia la sagoma inconfondibile della chiesa di Sameba. Salita in minivan 4×4 alla trecentesca Chiesa della Trinità a 2.170 m di altezza. La sua posizione isolata, sulla cima di una ripida montagna, circondata dalla vastità del paesaggio naturale, ha reso la chiesa, un autentico simbolo della Georgia. Pranzo lungo il percorso.   Per la strada si visita il Complesso di Ananuri (XVII sec.), lungo il corso dei secoli, il castello fu teatro di numerose battaglie.  Al termine delle visite rientro a Tbilisi. Cena libera.  Pernottamento in albergo a Tbilisi.

Prima colazione e pranzo.

8° giorno: TTBILISI – DAVID GAREJA – KAKABETI – SIGHNAGHI - TBILISI

Dopo colazione partenza per David Gareja e  visita del complesso monastico. Costruito nella roccia fu fondato  da Padre David, uno dei tredici padri siriani che nel VI secolo tornarono dal Medio Oriente per diffondere il cristianesimo in Georgia. Il complesso religioso sorge in una  zona remota della  Georgia, al confine  con l’Azerbaijan, molto  suggestiva  per il paesaggio lunare e  le formazione  geologiche. La  quiete è padrona del luogo.  I monasteri furono scavati a mano nei ripidi pendii rocciosi del Monte Gareja. Le visite  sono circoscritte ad una sola sezione  del complesso. Pranzo con piatti tipici della zona accompagnati da una degustazione di vini. Proseguimento verso il Monastero di Bodbe, sede delle reliquie di Santa Nino, dove si può respirare un’atmosfera di spiritualità e tranquillità. Proseguimento  verso Sighnaghi, conosciuta come la “Città dell’Amore”, con le sue stradine acciottolate e panorami mozzafiato sulla valle di Alazani. Al termine delle visite rientro a Tbilisi. Cena libera. Pernottamento in albergo a Tbilisi.

Prima colazione e pranzo.

9° giorno: TIBLISI - SADAKHLO - DILIJAN - LAGO SEVAN - YEREVAN

Prima colazione. Partenza verso il confine con l’Armenia (Sadakhlo) passaggio della frontiera, disbrigo delle formalità doganali e incontro con la guida armena. Proseguimento verso la città di Dilijan e a seguire verso il Cimitero di Noratus, un importante sito medievale noto per il gran numero di khachkar (croci di pietra) presenti. Proseguimento verso il Lago Sevan che si trova 2.000 metri al di sopra del livello del mare, uno dei laghi di acqua dolce più elevati al mondo. Secondo la leggenda, durante una delle frequenti invasioni arabe, gli abitanti della città di Sevan, attraversando il lago gelato, si rifugiarono sulla vicina isola (che oggi è una penisola) dove era situato il monastero di Sevanavank e qui si barricarono pregando Dio per la salvezza della loro patria. Quando gli arabi arrivarono, tentarono anch’essi di attraversare il lago, ma il ghiaccio cedette facendoli affogare nelle acque ghiacciate. Nei pressi del lago si possono ammirare le chiese della penisola costruite alla fine del IX secolo. Arrivo a Yerevan sistemazione in hotel. Cena libera.

Prima colazione e pranzo.

10° giorno: YEREVAN

Prima colazione in hotel e inizio delle visite a  partire dalla piazza della Repubblica, il corso Mashtoc, l’Opera dedicata ad Aram Khachatryan e la suggestiva Cascad.Il tour proseguirà con una visita al mercato della frutta “Gum”, dove sarà possibile assaporare i freschi prodotti locali e immergersi nei colori e nei profumi del mercato. Successivamente, sarà concesso del tempo libero per esplorare il mercato dei souvenir “Vernissage”, dove si potranno trovare artigianato locale e souvenir unici. Cena in un ristorante tradizionale.

Prima colazione e pranzo.

11° giorno: YEREVAN - GARNI - GEGHARD - YEREVAN (

Prima colazione in hotel. Partenza per Garni, situata a circa 30 km da Yerevan, per visitare questo centro di cultura ellenistica e romana, antica residenza dei reali armeni della Dinastia Arshakuni. Si visiteranno il tempio dedicato al Dio Sole, i resti della muraglia risalente al terzo secolo a.C. e le terme romane. Il viaggio prosegue verso la Gola di Garni, un monumento naturale unico, conosciuto come “Organo basaltico” per la sua particolare simmetria. Si continuerà verso il Monastero di Geghard, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, rinomato per conservare la santa lancia con la quale venne trafisso il costato di Cristo. La santa lancia venne portata in Armenia dai due apostoli Taddeo e Bartolomeo e fu conservata a lungo nel monastero di Ghegard. Dopo la visita, si avrà l’opportunità di partecipare alla preparazione del pane armeno lavash in una casa locale. Il lavash è un pane molto sottile, tradizionalmente cotto in un forno sotterraneo chiamato “tonir”. Nel 2015, il Lavash è stato inserito nella lista dei Patrimoni orali e immateriali dell’UNESCO. Pranzo presso la casa locale. Rientro a Yerevan. Cena libera e pernottamento.

Prima colazione e pranzo.

12° giorno: YEREVAN – KHOR VIRAP – NORAVANK - YEREVAN

Prima colazione. Partenza verso il sud  dell’Armenia, per visitare la regione di Ararat. Visita del monastero di Khor Virap (301 a.C.) che sorge nel luogo di prigionia di San Gregorio Illuminatore, a cui si deve la conversione dell’Armenia al cristianesimo. Dal Monastero si gode di una splendida vista sul sacro Monte Ararat sito in territorio turco. Successivamente, si procederà verso la Grotta di Areni, che si compone di tre sale, gran parte delle quali non è ancora stata esplorata. Durante gli scavi, sono stati trovati vari reperti, tra cui coltelli di metallo, semi di frutta, residui di grano, corda, ceramiche, abbigliamento, uva e prugne secche, attribuiti agli anni 4200-3500 a.C. Il tour prosegue con una visita alla cantina locale per il pranzo e la degustazione di vini locali. Di seguito partenza per la regione di Vayots Dzor. Attraversando un canyon di 8 km di lunghezza, preseguiremo con le  visite del Monastero di Noravank (XII- XIV), in spettacolare posizione sulla cima di un crinale. Rientro a Yereven. Cena libera e pernottamento.

Prima colazione e pranzo.

13° giorno: YEREVAN

In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo di rientro per l’Italia.

Informazioni sul viaggio

– L’itinerario potrebbe subire modifiche per ragioni tecniche operative pur mantenendo le visite previste dal tour.
– Per partecipare a questo viaggio occorre il passaporto con validità residua di sei mesi ed una pagina libera,  e il visto azero. Il costo del visto è incluso nella quota di partecipazione. Sul passaporto non deve essere presente il timbro del  Nagorno Karabakh, altrimenti il visto sarà rigettato
– Non è permesso scattare fotografie/ effettuare videoregistrazioni all’interno delle chiese soprattutto durante le messe.
– Il livello delle sistemazioni ricettive potrebbe risultare al di sotto degli standard europei
– Le camere triple non esistono. In linea di massima è possibile richiedere un letto aggiunto (letto pieghevole / divano letto). Questa soluzione, che non determina alcuna riduzione di prezzo, si rivela scomoda per gli adulti, e risulta più adatta per bambini/ragazzi. Inoltre, l’effettiva disponibilità del terzo letto deve essere verificata per ogni singola struttura e quindi potrà essere confermata solo in fase di prenotazione.

  • Le sistemazioni:

    Hotel previsti:

    Baku – Midtown Hotel Baku 4*  / Sapphire Inn Baku 4*
    Sheki – Macara Hotel Sheki 4* / Sheki Park Hotel 4 *
    Tbilisi – Holiday Inn Express Tbilisi Avlabari, an IHG Hotel 4* / hotel Golden Tulip Design Tbilisi 4*  / Moxy Tbilisi 4*
    Yerevan – Opera Suite Hotel 4*

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similare di pari categoria.

Approfondimenti sui Paesi:

Vuoi maggiori informazioni sull’Azerbaijan? CLICCA QUI 

Vuoi maggiori informazioni sulla Georgia? CLICCA QUI 

Vuoi maggiori informazioni sull’Armenia? CLICCA QUI 

Prezzi e date:

13 Giorni – 12 notti

viaggio di gruppo
partenze a  date fisse
minimo 2 massimo 12 partecipanti
guide locali parlanti italiano

Quote per persona VOLI ESCLUSI:

partenze in camera doppia supplemento singola
18 aprile 2025 € 2.450 € 520
16 maggio € 2.450 € 520
13 giugno € 2.450 € 520
11 luglio € 2.450 € 520
8 agosto € 2.450 € 520
15 agosto € 2.450 € 520
12 e 26 settembre € 2.450 € 520
17 ottobre € 2.450 € 520

* quota volo da quantificare in base alle tariffe aeree disponibili

Quota individuale di gestione pratica: € 115

Polizza annullamento obbligatoria: a partire da € 39 a persona, in base all’importo del viaggio

 

La quota comprende:

  • Hotel menzionati, o se non disponibili, altri della stessa categoria, in camera doppia
  • Trattamento come da programma
  • Trasferimenti in auto, bus o minibus a seconda del numero dei partecipanti
  • Ingressi come da programma
  • Una degustazione di vini georgiani
  • Guide locali parlanti Italiano per ogni destinazione
  • Kit da viaggio
  • Assicurazione base assistenza medica, rimpatrio sanitario, danneggiamento al bagaglio

La quota non comprende:

  • Voli da e per l’Italia
  • Visto elettronico Azerbaijan (25 USD)
  • Le bevande ai pasti, alcuni pasti le mance, il facchinaggio,
  • Extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Le tasse per macchine fotografiche o videocamere, eventuali tasse locali
  • Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
  • Polizza annullamento obbligatoria, a partire da € 39 a persona in base all’importo totale del viaggio
  • Polizza facoltativa integrativa spese mediche

AZERBAIJAN: Formalità d’ingresso
Scopri di più
AZERBAIJAN: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:

PASSAPORTO:
Per entrare in Azerbaigian è necessario il passaporto con validità residua di almeno tre (3) mesi dalla scadenza del visto di ingresso per l’Azerbaigian. Per eventuali variazioni alla normativa sugli ingressi, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata dell’Azerbaigian a Roma.
L’ingresso in Azerbaijian è al momento possibile solo per via aerea; l’ingresso via terra rimane soggetto alla previa approvazione delle Autorità locali, in limitate circostanze.

ATTENZIONE: potrebbe non essere consentito l’ingresso in Azerbaijan ai possessori di passaporto con visto di ingresso nel Nagorno-Karabakh

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

VISTO D’INGRESSO:
Necessario, da richiedere online – tramite apposito portale – o presso l’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian a Roma, Via Giovanni Battista de Rossi 27, 00161 Roma , Tel. (+39) 06 85305557, 06 85357989; Fax (+39) 06 85831448;  email: consul_rome@mission.mfa.gov.az ;  Sito: https://rome.mfa.gov.az/it  
L’ingresso in Azerbaigian è al momento possibile solo per via aerea; l’ingresso via terra rimane soggetto alla previa approvazione delle Autorità locali, in limitate circostanze.
NON è possibile ottenere il visto di ingresso in aeroporto.
La mancata titolarità del visto comporta il fermo del viaggiatore in aeroporto e l’immediato respingimento verso il Paese di provenienza.
Dal gennaio 2017 esiste una procedura semplificata di visto elettronico (e-visa) destinata all’ottenimento di un visto per una sola entrata nel Paese della durata massima di 30 giorni. Tutte le informazioni circa la richiesta di e-visa si trovano al portale online https://evisa.gov.az/it/.
Allo stesso link è possibile effettuare una richiesta per un visto urgente che viene rilasciato in circa 3 o 5 ore, previo pagamento maggiorato.
Per maggiori informazioni sulle procedure di richiesta delle varie tipologie di visto per l’Azerbaijan consultare il seguente link dell’Ambasciata dell’Azerbaigian a Roma: https://rome.mfa.gov.az/it/content/130/informazioni-generali.

ATTENZIONE: Ove dal proprio passaporto risulti un precedente viaggio nell’entità separatista non riconosciuta del “Nagorno Karabakh”, l’ingresso nel Paese potrebbe essere negato, sebbene in possesso di un visto d’ingresso in Azerbaijan.

I connazionali che intendano soggiornare in Azerbaijan per più di 15 giorni, sono tenuti a registrare la propria presenza presso l’Ufficio di Immigrazione della Repubblica dell’Azerbaijan. Tale adempimento può essere effettuato anche dalla struttura ricettiva, presso cui il connazionale alloggia. Per maggiori informazioni: https://www.migration.gov.az/en/oyg/oyg.
Dopo aver ricevuto la domanda, l’Autorità competente registrerà lo straniero e notificherà alla parte ricevente l’avvenuta registrazione entro 24 ore. La registrazione ha la stessa durata del visto. Per i cittadini italiani esentati dal visto (titolari di passaporto di servizio/diplomatico), essa è valida per 90 giorni. Per la registrazione NON si paga alcuna tassa. Nel caso di rimpatrio o di cambio di residenza, la persona o l’istituzione ospitante informano l’Autorità competente, la quale cancella la registrazione.

GEORGIA: Formalità d’ingresso
Scopri di più
GEORGIA: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto: con validità di almeno sei mesi successivi alla data di ingresso in Georgia.
Carta d’identità: in formato cartaceo ed elettronico, purché si transiti da Paesi Schengen.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

 

ARMENIA: Formalità d’ingresso
Scopri di più
ARMENIA: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:

Necessario il passaporto con una validità residua non inferiore al periodo di permanenza in Armenia, che non può essere superiore a 180 giorni.
Dal 10 gennaio 2013 i cittadini dell’UE e dei Paesi non UE aderenti all’area Schengen possono entrare in territorio armeno senza visto per un periodo massimo consecutivo di 180 giorni nell’arco di dodici mesi. Per le altre tipologie di ingresso, si raccomanda di rivolgersi alle competenti Rappresentanze Diplomatiche-Consolari armene.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

 

Contattaci ora
e programma la tua prossima avventura!

Per qualsiasi informazione o necessità, puoi contattarci al numero di telefono o alla email, oppure compilare il form: ti ricontatteremo quanto prima.

 

Telefono: +39 030 8922696
Email: atacama@atacama.it

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio