ARMENIA
L'Oriente Cristiano
Il viaggio
Tour che ha come base Yerevan, la Città Rosa, capitale moderna e curata, posta a quasi 1000 metri di altitudine. Da qui con escursioni giornaliere si visitano i dintorni: il tempio romano di Garni, le chiese, i monasteri della fede ortodossa armena, il lago Sevan, un’ oasi naturale intatta ed affascinante ed uno dei più grandi laghi d’alta quota al mondo.
Programma di viaggio
Partenza dai vari aeroporti italiani collegati per Yerevan con volo di linea. Arrivo in nottata e trasferimento in hotel. Pernottamento
Prima colazione. Partenza verso la regione del Kotyak per la visita della fortezza ellenistica di Garni racchiusa dentro un muraglione difensivo alto 300 mt; comprendeva 14 torri e un’entrata abbellita da un arco. All’interno ci sono le terme romane, oggi parzialmente coperte da una moderna struttura; furono costruite per la residenza reale. Il tempio oggi ricostruito e dedicato a Elio, il dio Sole dei Romani, fu edificato dal re Armeno Tiridate I nel I sec. Si prosegue alla volta del monastero di Gheghard, ubicato in un profondo e spettacolare canyon. E’ la più antica chiesa rupestre e risale al VII secolo. Seconda colazione in corso di viaggio. Rientro a Yerevan, visita alla famosa distilleria di cognac Ararat, cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza verso la regione dell’Ararat e mattinata dedicata alla visita del monastero di Khor Virap, situato in una valle a sud della città, alle cui spalle si erge, maestoso, il monte Ararat. La leggenda vuole che qui San Gregorio sia rimasto imprigionato per 12 anni in un pozzo perché praticava il cristianesimo. La storia racconta che Gregorio venne tirato fuori dal pozzo dal re Tiridate III nel 303. Seconda colazione. Proseguimento per la regione di Vayots Dzor, con visita al bellissimo monastero di Noravank e al sito archeologico di Areni. Pranzo in una tipica azienda vinicola armena “Old Bridge” con degustazione di vini locali. Rientro a Yerevan. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della capitale armena. Si parte dalla fortezza di Erebuni, le cui rovine testimoniano la presenza dell’antica civilità Urartu; visita al museo di Matenadaran, che ospita una ricchissima collezione di incunaboli e antichi manoscritti miniati. Seconda colazione. Nel pomeriggio, dopo una visita al Museo del Genocidio. La giornata termina con la scenografica Cascade, una spettacolare scalinata al cui interno sono esposti magnifiche opere d’arte di artisti contemporanei come Botero, Chadwick e Flanagan. Cena e pernottamento.
Prima colazione. La giornata si apre con la visita a Echmiadzin, cuore religioso della nazione. Questo luogo è il centro spirituale della Chiesa Armena e sede del Katolicos, la più alta autorità religiosa del paese. La chiesa principale sorge sopra le rovine di un tempio pagano (la domenica sarà possibile assistere alla Messa armena). All’interno è custodita la “Lancia Sacra” e un frammento dell’Arca di Noè. Si prosegue con le visite di Santa Hripsime, costruita nel 618 nel luogo dove si dice che Hripsime sia stata uccisa dopo aver rifiutato di sposare il re Tiridate III per rimanere fedele alla propria religione e di San Gayane. Seconda colazione. Sulla strada di ritorno a Yerevan, visita alle rovine della chiesa di Zvartnots, particolarmente famosa per le sue peculiarità architettoniche. Rientro a Yerevan ,si prosegue con la visita del Museo della Storia situato nella centralissima Piazza della Repubblica: all’interno sono esposti, tra gli altri, innumerevoli manufatti risalenti al neolitico fino al periodo ellenistico-romano. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per il lago Sevan, posto a 2000 mt sopra il livello del mare. É uno dei più vasti laghi di montagna al mondo. Visita dei dintorni del lago e la penisola di Sevan con sosta a due piccole chiese. Proseguimento delle visite con il convento del XII secolo di Haghartsin. Seconda colazione. Nel pomeriggio visita al celebre cimitero di Noraduz, ricchissimo di preziosi Khatchkar (pietre scolpite con simbologie religiose). Rientro a Yerevan nel pomeriggio, cena e pernottamento.
In primissima mattinata trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia con volo di linea.
Informazioni sul viaggio:
L’itinerario potrebbe subire modifiche per ragioni tecniche operative pur mantenendo le visite previste dal tour
-
Le sistemazioni:
Cat. “comfort”
Yerevan: Ani Plaza hotel o similareCat. “superior”
Yerevan: Grand Hotel Yerevan o similareLe sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.
Approfondimenti:
Vuoi maggiori informazioni sull’Armenia ? Clicca qui
Prezzi e date:
8 Giorni – 7 notti
Partenze a date fisse da Milano Malpensa, Venezia, Bologna, Roma Fiumicino
(altri aeroporti su richiesta)
Minimo 5 partecipanti
Guida locale in italiano
Quote per persona a partire da:
Partenze | categoria COMFORT | categoria SUPERIOR | ||
in doppia/tripla | in singola | in doppia/tripla | in singola | |
06, 23 e 30 aprile 2023 | € 1.583 | € 1.906 | € 2.054 | € 2.462 |
07 e 21 maggio | € 1.583 | € 1.906 | € 2.054 | € 2.462 |
04 e 18 giugno | € 1.583 | € 1.906 | € 2.054 | € 2.462 |
09 e 30 luglio | € 1.583 | € 1.906 | € 2.054 | € 2.462 |
06, 13 e 20 agosto | € 1.583 | € 1.906 | € 2.054 | € 2.462 |
03 e 17 settembre | € 1.583 | € 1.906 | € 2.054 | € 2.462 |
01 ottobre | € 1.583 | € 1.906 | € 2.054 | € 2.462 |
Nota bene:
– Le quote di partecipazione sono calcolate utilizzando una tariffa aerea speciale, la cui disponibilità è da verificare in fase di prenotazione
– Le quote sono sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione
– Possibilità di partenze individuali a date libere con quote su richiesta
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Tasse aeroportuali: importo da comunicare, variabile in funzione della compagnia aerea e dell’istradamento
La quota comprende:
- Voli internazionali di andata e ritorno con Austrian Airlines in classe economica o altra compagnia Iata
- Tutti gli spostamenti aerei menzionati
- Tutti i trasferimenti, le visite indicate, gli ingressi menzionati
- Guide locali parlanti italiano (ove disponibili)
- La sistemazione negli alberghi indicati o similari della stessa categoria
- Trattamento pasti come indicato in programma (le cene a Yerevan potranno essere consumate in hotel o ristorante)
- Accompagnatore dall’Italia al raggiungimento dei 25 partecipanti
- Le percentuali di servizio
La quota non comprende:
- Le tasse aeroportuali e di sicurezza del biglietto aereo internazionale
- Le bevande
- assicurazione multirischio (medico-bagaglio e annullamento)
- Le mance
- I pasti non menzionati
- Le spese a carattere personale
- Eventuali tasse d’imbarco in uscita
- Tutto quanto non incluso alla voce “La quota comprende”.
Formalità d'ingresso:


DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:
Necessario il passaporto con una validità residua non inferiore al periodo di permanenza in Armenia, che non può essere superiore a 180 giorni.
Dal 10 gennaio 2013 i cittadini dell’UE e dei Paesi non UE aderenti all’area Schengen possono entrare in territorio armeno senza visto per un periodo massimo consecutivo di 180 giorni nell’arco di dodici mesi. Per le altre tipologie di ingresso, si raccomanda di rivolgersi alle competenti Rappresentanze Diplomatiche-Consolari armene.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI