AUSTRIA
Il Meglio dell'Austria
Il viaggio
Il nostro viaggio alla scoperta dell’Austria inizia con il centro storico di Innsbruck, capoluogo del Tirolo: la Chiesa di Corte degli Asburgo con le tombe imperiali ed il Tettuccio d’Oro. Salisburgo, sulle rive del fiume Salzach, è la città natale di Mozart; Linz, la pittoresca zona dei laghi Salzkammergut; l’Abbazia benedettina di Melk; i paesaggi della Valle del Danubio e la magnificenza passata e presente di Vienna.
Programma di viaggio
Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Verona. Incontro
con l’accompagnatore ed inizio del tour in pullman Gran Turismo. L’itinerario,
interamente in autostrada, prevede l’ingresso in Austria dal valico del Brennero. Arrivo ad Innsbruck, capoluogo del Tirolo, per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata del centro storico: il Palazzo Imperiale della Hofburg, la Chiesa di Corte con le tombe imperiali ed il Tettuccio d’Oro, emblema della città. Al termine della visita proseguimento per Salisburgo, incantevole città d’arte sulle rive del fiume Salzach. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata di Salisburgo. Si potranno ammirare: il Duomo tardo-rinascimentale, il centro storico attorno alla Getreidegasse, la casa natale del geniale musicista e compositore W. A. Mozart (esterno), il Palazzo della Residenz (esterno). Tempo a disposizione e pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Linz attraverso la regione dei laghi del Salisburghese, con sosta in pittoresche località come St. Gilgen e St. Wolfgang con la locanda “al Cavallino Bianco”, famosa grazie all’omonima operetta. In serata arrivo a Linz, capoluogo dell’Alta Austria sulle rive del Danubio. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per l’Abbazia benedettina di Melk, esempio di architettura barocca in posizione incantevole sul Danubio, patrimonio storico-culturale, annoverata dall’Unesco nel Patrimonio dell’Umanità. Visita guidata. Pranzo libero. Nel pomeriggio si continua per la Wachau, la Valle del Danubio, sosta nelle pittoresche cittadine di Dürnstein e Krems. Nel tardo pomeriggio proseguimento per Vienna con arrivo in serata. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata del centro storico di Vienna con la Chiesa degli Agostiniani (all’interno è custodito un raffinato complesso scultoreo del Canova) e l’imponente Palazzo della Hofburg, per secoli dimora invernale degli Asburgo (esterno). Visita del Salone di Gala della Biblioteca Nazionale Austriaca in stile barocco. Proseguimento con la Piazza degli Eroi da dove, con una piacevole passeggiata nel centralissimo Viale del Graben (famosi i suoi negozi e pasticcerie, come Demel, la preferita dalla principessa Sissi), si raggiunge il Duomo gotico di Santo Stefano (interno). Pranzo libero. Pomeriggio dedicato al tour panoramico della città con soste nei punti di maggior interesse. Percorrendo l’elegante Viale del Ring, che abbraccia il cuore storico della capitale e ne delinea la struttura, si potranno ammirare i luoghi e gli edifici in cui l’Impero asburgico ha voluto rappresentare la sua magnificenza (Opera, Parlamento, Municipio, Chiesa Votiva) e scoprire il volto della Vienna moderna, con il fantasioso quartiere popolare dell’architetto-artista Hundertwasser e l’avveniristico distretto dell’Onu (UNO-City). Cena in un tipico heuriger sulle colline che circondano Vienna. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata del Castello di Schönbrunn,
residenza estiva della famiglia imperiale (oltre 1400 stanze) e formidabile esempio di barocco europeo: visitando i sontuosi appartamenti, che da Maria Teresa a Francesco Giuseppe ospitarono generazioni di imperatori, si potrà avere una chiara immagine della vita quotidiana alla corte degli Asburgo. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo a disposizione in centro città per il completamento delle visite e lo shopping oppure possibilità di un’escursione (facoltativa ed in supplemento) nel Bosco Viennese: visita guidata dell’Abbazia cistercense di Heiligenkreuz del XII sec (interno) e Mayerling, villaggio che fu teatro della tragica storia d’amore fra l’Arciduca Rodolfo e Maria Vecera. Si proseguirà poi alla vota di Baden, importante località termale , per la visita del centro storico e della casa in cui visse a lungo Ludwig van Beethoven (esterno). Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per il viaggio di ritorno via Slovenia con pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento per il confine italiano, Trieste, Venezia e Verona. In serata rientro alla località di partenza.
Informazioni sul viaggio:
– L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni in base alle aperture/chiusure di musei e siti
– Il servizio navetta, attivo in modo capillare in oltre 190 località del nord e del centro sud Italia, vi permette di raggiungere la città di partenza del tour usufruendo di nostri autopullman, autobus, minibus o autovetture (in base al numero di partecipanti), in alternativa all’arrivo in autonomia. Si tratta di un servizio di trasporto collettivo che prevede fermate lungo il percorso per la salita di altri clienti, secondo le prenotazioni ricevute.
A bordo della navetta l’assegnazione dei posti è libera. E’ possibile richiedere di partire dal casello autostradale più vicino a casa, lungo la linea prevista (sempre soggetto a riconferma in base alle prenotazioni).
Il servizio navetta prevede talvolta il pagamento di un supplemento calcolato in fase di prenotazione.
– I pullman utilizzati sono esclusivamente di tipo Gran Turismo, sempre muniti di aria condizionata, sedili reclinabili, frigo-bar, radio e video. Gli autisti di comprovata esperienza e affidabilità, ottimi conoscitori degli itinerari, garantiscono un viaggio sicuro e in grande relax.
I posti pullman assegnati ed indicati sul foglio notizie sono disponibili dalle città di partenza dei tour e rimangono fissi per tutta la durata del viaggio. Nel caso vogliate prenotare posti garantiti in prima fila il supplemento ammonta a € 20 per persona. I servizi navetta prevedono invece posti liberi.
In caso di tour con numero di partecipanti inferiore al minimo stabilito e in ogni caso superiore a 14, il tour potrebbe essere effettuato con minibus. La Formula Minibus prevede l’effettuazione del tour con minibus Gran Turismo, senza accompagnatore a bordo dall’Italia. L’incontro con l’accompagnatore/assistente locale avverrà la sera dell’arrivo nella prima città di destinazione del viaggio.
-
Le sistemazioni:
Salisburgo: hotel 4*
Linz: hotel 4*
Vienna: hotel 4*N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.
-
Escursioni facoltative:
VIENNA: escursione al Bosco Viennese. Quota su richiesta
-
Siti Unesco visitati:
MELK: Abbazia
SALISBURGO: Regione dei Laghi
REGIONE DELLA WACHAU
VIENNA: centro storico • Castello di Schönbrunn.
Approfondimenti:
Vuoi maggiori informazioni sull’Austria? Clicca qui
Prezzi e date:
6 giorni – 5 notti
Viaggio in pullman Gran Turismo
Partenza da Verona (collegamento in bus navetta dalle città principali)
Accompagnatore per tutto il viaggio
Quote per persona:
Partenze | in camera doppia | supplemento singola |
13, 20 e 27 giugno | € 989 | € 330 |
04, 11, 18 e 25 luglio | € 989 | € 330 |
01, 08, 15, 22 e 29 agosto | € 1.069 | € 330 |
12, 19 e 26 settembre | € 989 | € 330 |
03, 10, 17 e 31 ottobre | € 989 | € 330 |
Nota bene: le partenze in neretto sono garantite
Bambini fino a 12 anni n.c. in camera con due adulti: riduzione su richiesta
Quota individuale di gestione pratica: € 65
Polizza facoltativa “Annullamento e Interruzione Viaggio”: da quotarsi in base all’importo totale del viaggio
Supplemento partenza da altre città con bus navetta: su richiesta
Possibilità di viaggio in aereo: quote su richiesta
Ingressi a musei e monumenti: € 71
(Innsbruck: Hofburg e Chiesa di Corte; Melk: Abbazia; Vienna: Salone di Gala della Biblioteca Nazionale Austriaca • Duomo di Santo Stefano • Castello di Schönbrunn)
La quota comprende:
- Viaggio A/R in autopullman G.T.
- Sistemazione in hotels della categoria indicata in camera doppia con servizi privati
- Trattamento di Mezza Pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno
- Visite con guida come da programma
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
La quota non comprende:
- Bevande ai pasti
- Pasti non indicati nel programma
- Ingressi a mostre, musei e siti non menzionati
- Polizza annullamento
- Extra in genere
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”
Formalità d'ingresso:


DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti non scaduti. Il documento d’identità deve essere esibito in caso di richiesta da parte delle Autorità locali.
Sono stati temporaneamente reintrodotti controlli ai confini fra le Germania e l’Austria e fra l’Austria e l’Ungheria e la Slovenia. Inoltre, il traffico di tir provenienti dalla Germania che attraversano il confine fra Austria e Italia lungo il transito del Brennero è periodicamente sottoposto a limitazioni. Di conseguenza, possono verificarsi ritardi e periodi di attesa alla frontiera.
L’Austria accetta la carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata.
Viaggi all’estero dei minori: i minori devono essere in possesso di un proprio documento valido per l’espatrio. Se non viaggiano con i genitori, è opportuno munirli di una dichiarazione di accompagno, rilasciata in Italia presso le Questure e firmata dai genitori stessi, corredata dalla copia di un documento valido dei genitori firmatari, da cui si evinca che viaggiano con la persona a cui sono stati affidati.
Visto d’ingresso: non necessario
Per informazioni aggiornate consultare il sito VIAGGIARE SICURI