AZERBAIJAN

I Colori dell'Azerbaijan

8 giorni - 7 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Azerbaijan:

L’immagine avveniristica della splendida capitale Baku con le sue appariscenti architetture, è la carta d’identità di un paese dinamico e moderno che tuttavia non dimentica la propria eredità culturale, radicata nel grande racconto dell’antica Via della Seta, quando le carovane vi transitavano entrando dalla vasta terra di Cina in direzione dell’Europa e trasportando in occidente sete pregiate, tappeti, argenti, pietre preziose, cotone e spezie, oli naturali, strumenti astronomici famosi nel mondo. Entro un territorio che comprende monti, vallate e un numerose piccole isole nel Mar Caspio, alla lussuosa metropoli si contrappongono semplici villaggi tra le montagne del Grande Caucaso e siti archeologici risalenti al periodo neolitico; tra questi villaggi, in queste terre, “l’anima dei nobili guerrieri del fuoco” – radice del nome Azerbaijan – si racconta narrando al visitatore moderno la storia antica del culto di Zoroastro, che proprio qui nacque, prima di divenire religione ufficiale della Persia.

IL VIAGGIO:
La sorprendente capitale cosmopolita dell’Azerbaijan, Baku; le pendici meridionali della Montagne del Caucaso con l’incantevole città medievale di Sheki; Ganja, la seconda città Azera; Gobustan, con le migliaia di pitture rupestri e graffiti Macedoni e Romani; Absheron e il suo Tempio del Fuoco Zoroastriano.
L’Azerbaijan è un paese che riserva molte sorprese…

Programma di viaggio

1° giorno: Italia - Baku

Partenza dall’Italia con volo di linea per Baku (non incluso in quota). Arrivo e trasferimento* in hotel. Pasti liberi; pernottamento in hotel.

* Trasferimento aeroporto/hotel: libero, prenotabile con supplemento

Baku è una città di enormi contrasti; i minareti sono stati sostituiti dall’iconico punto di riferimento architettonico che è “The Flame Towers”, che contro tutte le probabilità funziona bene in questa città che è sempre stata in bilico tra il vecchio ed il nuovo. Mentre Old Baku aveva la reputazione di una città rovinata dall’estrazione petrolifera, recentemente è stata completamente trasformata in una capitale del 21° secolo con passeggiate sul lungomare e un’architettura straordinaria da luminari come Zaha Hadid.

2° giorno: Baku

Dopo la prima colazione in hotel, il tour guidato a piedi di Baku include la città medievale fortificata “lcheri Sheher” con i suoi stretti vicoli, i caravanserragli storici, le moschee e il Palazzo degli Shirvan Shah, patrimonio dell’UNESCO. Vedremo la Maiden’s Tower (vista esterna), patrimonio dell’UNESCO, le imponenti dimore dei baroni del petrolio, costruite durante il boom petrolifero del 1870-1914 e Martyr’s con le sue superbe viste sulla baia di Baku.
Il complesso del Palazzo di Shirvanshah era l’ultima residenza dei governanti dello Stato di Shirvan con una storia millenaria. In epoca medievale questo stato era lo stato più potente dell’Azerbaigian. Il Palazzo Shirvanshahs è un edificio a due piani di forma rettangolare irregolare. Per fornire una migliore illuminazione del palazzo, la parte sud-est dell’edificio è stata costruita su diversi livelli. Si visita quindi il Museo dei Tappeti dell’Azerbaigian**: possiede la più grande collezione di tappeti azerbaigiani del mondo. Il museo è diventato un centro di ricerca-formazione e culturale-educativo dove si tengono numerosi eventi, come mostre, simposi internazionali e convegni. I progetti per spostare la collezione in una nuova sede appositamente costruita sono in corso dal 2010, quando i tappeti azeri sono stati proclamati “un capolavoro del patrimonio immateriale” dall’UNESCO. La struttura dell’edificio dovrebbe sembrare un tappeto arrotolato. Progettato dall’architetto austriaco Franz Janz, l’edificio ha richiesto più di sei anni per essere costruito.
Pernottamento in hotel a Baku.

* Il Museo dei Tappeti è chiuso il lunedì.

Trattamento previsto: mezza pensione (prima colazione)

3° giorno: Baku – Gobustan – Baku, 130 km

Prima colazione in hotel. Questa mattina lasceremo Baku alla volta della Gobustan Historical Reserve (65 km). La riserva è ben nota con le sue pitture rupestri perfettamente conservate – petroglifi – una sorta di “archivio” artistico dell’evoluzione umana sulla Terra. Riflettono la storia di questa regione per quasi 15.000 anni – dalla fine dell’era del Paleolitico superiore fino al Medioevo. Prima dell’inizio del tour intorno a Gobustan visiteremo il museo interattivo con lo stesso nome, dove con l’aiuto di programmi speciali e touch screen multimediali otterremo informazioni sulla natura, la flora di Gobustan. Nel 2007 Gobustan è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Durante la sua visita in Azerbaigian, Thor Heyerdahl era stato a lungo affascinato dalle incisioni rupestri che risalgono all’VIII-VII millennio a.C. circa a Gobustan (circa 30 miglia/48 km a ovest di Baku). Era convinto che il loro stile artistico somigliasse molto alle incisioni trovato nella sua nativa Norvegia. I disegni delle navi, in particolare, erano considerati da Heyerdahl simili e disegnati con una semplice linea a forma di falce, che rappresentava la base della barca, con linee verticali sul ponte, che illustravano l’equipaggio o, forse, i remi alzati.
Osservate l’unica iscrizione latina romana a Gobustan lasciata dai miei legionari romani.
Visitate i vulcani di fango (in base alle condizioni meteorologiche, possibile solo quando le strade sono asciutte).
Il pomeriggio è libero.

Trattamento previsto: mezza pensione (prima colazione)

4° giorno: Baku – Shemakha– Sheki, 350 km

Prima colazione in hotel. Lasciandoci alle spalle Baku, il nostro viaggio ci porta attraverso splendidi paesaggi sulla strada per Shamakhi. All’arrivo a Shamakhi visiteremo la storica Moschea Djuma (X secolo, ricostruita nel XIX secolo). Questa moschea, la più antica e più grande dell’Azerbaigian, Shamakhi Djuma, secondo la leggenda fu costruita nell’VIII secolo quando Shamakhi fu scelta come residenza da un califfo arabo. Costruita più di 1.200 anni fa, la moschea Shamakhi Djuma rimane ancora una delle più grandi strutture di culto del Caucaso.
Si prosegue poi per a Sheki. Pernottamento in hotel a Sheki.

Trattamento previsto: mezza pensione (prima colazione e pranzo)

5° giorno: Sheki – Kish – Sheki, 10 km

Prima colazione in hotel. Una delle città più antiche dell’Azerbaigian, Sheki è giustamente chiamata la riserva architettonica del paese. Visitate il bazar locale. Di particolare interesse per i turisti di tutto il mondo è il Palazzo di Sheki Khan (1762) – un raro esempio di combinazione delle tradizioni dell’architettura nazionale e del palazzo. È notevole che durante la costruzione del palazzo non sia stato utilizzato un solo chiodo e il vetro colorato per lo shebeke (mosaico nazionale) sia stato portato da Venezia. C’erano molti caravanserragli a Sheki, famosa per il suo commercio. Due di loro sono ancora qui oggi; il Caravanserraglio Superiore e quello Inferiore, entrambi costruiti nel XVIII secolo. Quindi visiteremo una chiesa del XII secolo a Kish che fu visitata dal famoso avventuriero norvegese Thor Heyerdahl. Successivamente assaggeremo un delizioso dessert “sheki halva”.
Pernottamento in hotel a Sheki.

Trattamento previsto: mezza pensione (prima colazione e pranzo)

6° giorno: Sheki - Gabala – Baku, 350 km

Prima colazione in hotel. Ritorno a Baku. Lungo la strada ci fermiamo nel villaggio di Nidj in Gabala per visitare la chiesa locale e incontrare gli udi cristiani locali della minoranza udi. Visiteremo il museo di Udis. Il museo del parco etnografico storico “Udi Ocagi” si trova nella pittoresca pianura del versante meridionale del Grande Caucaso, nel quartiere di Gojabeyli del villaggio di Nij della regione di Gabala. Situato su più di tre ettari, questo parco all’aperto è un simbolico villaggio etnografico che riflette la cultura, le tradizioni, lo stile di vita e lo stile di vita del popolo Udi.
Continuiamo quindi verso ovest fino a raggiungere la città di Gabala dopo un buon viaggio di due ore tra alte montagne e foreste verdi. Lasciamo l’autobus ed esploriamo a piedi le tracce della città in rovina di 2.500 anni di Chukur Gabala.
Pernottamento a Baku.

Trattamento previsto: mezza pensione (prima colazione e pranzo)

7° giorno: Baku – Absheron – Baku, 70 km

Prima colazione in hotel. Partenza per un’escursione di mezza giornata nella penisola di Absheron (a 30 km dal centro della città), visitando l’Ateshgah (o luogo del fuoco), un tempio del fuoco zoroastriano e il museo etnografico Gala. Il Tempio del Fuoco Eterno – Ateshgah – è un autentica attrazione azera. Questo territorio è noto per un fenomeno naturale unico come la combustione di sfoghi di gas naturale (il gas sotterraneo che arriva in superficie entra in contatto con l’ossigeno e si accende).
Visitate la Casa-Museo Nobel. Costruita nel 1884, Villa Petrolea è stata residenza dei fratelli Nobel per quasi 40 anni. Nel 1879 fondarono la Brothers Nobel Oil Company – “Branobel”, che ben presto divenne una delle più grandi compagnie petrolifere del mondo.
Visitate il Centro Culturale Heydar Aliyev. Heydar Aliyev Center è un centro culturale, progettato come una struttura complessa che comprende l’auditorium (centro congressi), un museo, sale espositive, uffici amministrativi. Il progetto del centro è stato ideato dal vincitore del premio Pritzker e architetto riconosciuto a livello internazionale Zaha Hadid.
Pernottamento a Baku.
* Il centro Heydar Aliyev è chiuso il lunedì.

Trattamento previsto: mezza pensione (prima colazione)

8° giorno: Baku - Italia

Prima colazione in hotel. Trasferimento* in aeroporto in tempo utile per le operazioni d’imbarco sul volo di rientro in Italia (non incluso in quota).

* Trasferimento hotel/aeroporto: libero, prenotabile con supplemento

Informazioni sul viaggio:

– L’itinerario potrebbe  subire modifiche per ragioni tecniche operative pur mantenendo le visite previste dal tour.
– Gruppo: minimo 2 partecipanti, con guida in lingua italiana
– Gli alberghi ed i ristoranti potrebbero non coincidere ad uno standard internazionale.

  • Le sistemazioni:

    Baku: hotel City Park 4*
    Sheki: hotel Macara 4*

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

Approfondimenti:

Vuoi maggiori informazioni sull’Azerbaijan? Clicca qui

Prezzi e date:

8 giorni – 7 notti
partenze di gruppo
minimo 2 partecipanti
tour con guida locale in italiano

Quote per persona a partire da :

partenze in camera doppia supplemento singola 3° letto adulto/bambino
27 maggio 2023 € 2.035 € 340 su richiesta
17 giugno € 2.035 € 340 su richiesta
15 luglio € 2.140 € 360 su richiesta
12 agosto € 2.140 € 360 su richiesta
16 settembre € 2.035 € 340 su richiesta
14 ottobre € 2.035 € 340 su richiesta

N.B. voli non inclusi, verranno quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale della prenotazione

Quota individuale di gestione pratica: € 50

Supplementi facoltativi:

  • trasferimenti aeroporto/hotel o v.v.: € 47 per persona/per tratta
  • notte supplementare a Baku:
    • in camera doppia: € 70 per persona
    • in camera singola: € 105

La quota comprende:

  • 7 notti in hotel
  • 7 prime colazioni
  • 3 pranzi in ristoranti locali
  • guida accompagnatrice parlante italiano
  • trasporto con veicoli con aria condizionata
  • visite ed ingressi previsti dal programma
  • acqua (1/2 litro per persona al giorno)

La quota non comprende:

  • volo da/per l’Italia e relative tasse aeroportuali
  • trasferimenti in arrivo e partenza a Baku
  • pasti non menzionati in programma e bevande ai pasti
  • escursioni / estensioni facoltative
  • facchinaggi e mance a guide ed autisti
  • extra di carattere personale
  • polizza annullamento-medico-bagaglio
  • quota individuale di gestione pratica
  • tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”

Formalità d'ingresso:

AZERBAIJAN: Formalità d’ingresso
Scopri di più
AZERBAIJAN: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:

Necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi  e visto

Il visto può essere richiesto:

1) online su www.evisa.gov.az al costo di USD 23 circa (soggetto a variazioni senza preavviso), da pagarsi con carta di credito

2) ad Atacama Travel, con addebito di € 10 di diritti, oltre al costo del visto

NOTE:
– il rilascio richiede circa 3 giorni lavorativi;
– il visto permette un soggiorno nel Paese fino ad un massimo di 30 giorni
– il passaporto deve essere valido per almeno 6 mesi dalla fine del viaggio
– in caso di non concessione o rifiuto del visto, l’importo pagato non è rimborsabile

ATTENZIONE: non sarà consentito l’ingresso in Azerbaijan ai possessori di passaporto con visto di ingresso nel Nagorno-Karabakh

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI