 
	VIAGGIO BAJA CALIFORNIA
Alla scoperta delle balene della Baja
Il Viaggio
Caratteristiche di viaggio
Forse neppure Cortes, quando la scoprì nel 1533, aveva mai visto un posto come la Baja California. Il lungo dito desertico che si protende nell’Oceano Pacifico è la seconda penisola del mondo: 1200 chilometri di pura metafisica. Sabbia, montagne e mare color cobalto. I cardones si stagliano contro la Sierra, pungenti sentinelle vegetali a custodia di un Paese dalla luce accecante e dalle acque turchesi. Le dune sabbiose che si stendono bianche e infinite fino all’orizzonte conducono a un mare, in cui sono ancora possibili incontri senza tempo. I leoni marini guizzano veloci e inoffensivi presso la scogliera di Los Islotes. Scivolano accanto a voi, vi osservano incuriositi, poi si tuffano nelle acque cristalline verso il profondo blu. Si riparte verso le missioni gesuitiche nel cuore della sierra, si attraversano distese di palme da dattero, il sole si tuffa nel Pacifico: siete in mezzo al nulla e non immaginavate quanto fosse bello! Ma è nelle profondità dell’Oceano che si cela la meraviglia più grande.
Ogni anno, da gennaio ad aprile, in queste tiepide acque accorrono migliaia di balene grigie che giungono dall’Artico per riprodursi, creando uno degli ultimi santuari naturali della Terra.
Un viaggio che sarà una vera full immersion all’inseguimento della balena grigia!
Verranno effettuate escursioni per l’avvistamento della balena grigia a Puerto Chale e a Guerrero Negro, nella Laguna Ojo de Liebre, tipico punto di osservazione per il whalewatching. Earth propone un’esperienza unica nella Laguna San Ignacio, sede temporale di un gruppo di biologi che tutti gli anni si riunisce per studiare le balene presenti. É previsto il pernottamento in campo tendato e due navigazioni in barca a motore: qui i cetacei non temono l’uomo e si avvicinano alle barche al punto di lasciarsi accarezzare. Il resto del viaggio prevede il pernottamento in Hotel tra i migliori disponibili e i trasferimenti con mezzi fuoristrada, a seconda del numero di partecipanti.
È prevista la presenza di una guida/accompagnatore parlante italiano per tutto il tour.
Programma di viaggio
- L’ordine delle escursioni potrebbe variare. Garantiamo comunque tutte le escursioni indicate, salvo cause di forza maggiore
- Le imbarcazioni utilizzate per il whale watching prevedono un massimo di 12 passeggeri all’Isola Espiritu Santo; un massimo di 10 alla Laguna San Ignacio; un massimo di 7 durante l’escursione alla Bahia Magdalena.
- Gli itinerari sono effettuati con mezzi tipo Chevrolet Suburban (4×2) e/o Jeep (4×4), a seconda della disponibilità e del numero di partecipanti. Il viaggio proposto prevede lunghi trasferimenti su strada asfaltata e su piste sterrate e polverose. Per questo anche le distanze più modeste possono comportare numerose ore di viaggio.
- La categoria ufficiale degli Hotel in Baja California in alcuni casi non riscontra gli standard internazionali e non sempre assicura le aspettative del cliente. Nelle città principali, dove la proposta ricettiva è più ampia, sono stati selezionati Hotel che garantiscono un accurato servizio, un ambiente accogliente e una ubicazione privilegiata. Nelle altre località e nelle zone lontane dai circuiti turistici usuali, occorre invece adattarsi alle uniche strutture esistenti.
PARTENZE ANNO 2026:
– dal 16 al 28 febbraio
– dal 02 al 14 marzo
– dal 16 al 28 marzo
Partenza con voli di linea, via scalo europeo, per Città del Messico. Pasti e pernottamento a bordo.
Nota bene: volo non incluso nella quota di partecipazione, quotazione su richiesta.
Arrivo all’aeroporto Juarez di Città del Messico e proseguimento con volo di linea per La Paz. Disbrigo delle formalità doganali e incontro con la nostra organizzazione locale. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate (eventuale early check-in non incluso).
In base all’orario di arrivo del volo, possibile escursione per l’avvistamento dello squalo balena (escursione facoltativa da pagarsi in loco). Lo squalo balena è un pesce appartenente alla famiglia degli squali, ma molto docile e tranquillo. Non avendo denti capaci di sbranare si nutre solo di plancton. Arriva nella baia di La Paz in ottobre e riparte per le sue peregrinazioni verso i primi di maggio. Si muove in superficie e si lascia avvicinare senza problemi. L’escursione si effettua con partenza dal lungomare di La Paz (circa 15 minuti a piedi dall’hotel) e dura circa 3 ore. La zona d’avvistamento si trova a pochi km dal punto di partenza; sarà presente una guida esperta che spiega come immergersi e s’immergerà anch’essa.
(Escursione da pagarsi in loco a carico dei clienti – l’attrezzatura a noleggio per lo snorkeling verrà consegnata direttamente in loco).
Prima colazione in Hotel. In mattinata imbarco alla volta dell’isola Espiritu Santo, un’incantevole isola desertica circondata da spiagge di sabbia bianca dove, costeggiando innumerevoli baie turchesi, presso la scogliera de Los Islotes, si potrà nuotare nelle acque cristalline in compagnia di “un’amichevole” colonia di leoni marini che vi risiede tutto l’anno (l’attrezzatura a noleggio per lo snorkeling verrà consegnata direttamente in loco).
Pranzo pic-nic sulla splendida spiaggia di Ensenada Grande. Rientro in hotel e tempo a disposizione per relax. Pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Si viaggia in direzione nord su strada asfaltata lungo la “Carretera Federal 1” per raggiungere la città di Loreto (360 km – circa 5 ore), capitale delle Californie per 133 anni durante il dominio spagnolo. Fu il Padre gesuita Juan Maria Salvatierra che si occupò della costituzione del pueblo dove oggi sorge la città di Loreto. L’atmosfera che si respira oggi è quella tranquilla e rilassata di una piacevole località di mare.
Pranzo in corso d’escursione.
All’arrivo, stupenda escursione (35 km circa) risalendo il canyon fino ad un pittoresco paesino dove, a 450 metri sul livello del mare, alberga una delle più belle missioni della rotta gesuitica: la Missione di San Francisco Javier, nel cuore della Sierra de la Giganta.
Furono i gesuiti a iniziare la costruzione di questa missione, intorno al 1699 e si dedicarono alla conversione della popolazione indigena locale, insegnando loro a coltivare la terra e a filare la lana. La chiesa, in stile barocco, fu costruita con pietra lavica scura recuperata dal torrente Arroyo de La Purisima, che scorre nelle vicinanze. Fu poi abbandonata intorno al 1817.
Trasferimento in Hotel a Loreto e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.
Prima colazione in Hotel. In mattinata, visita alla Missione di Nuestra Senora de Loreto, prima missione delle Californie, eretta nel 1697 da Padre Salvatierra. Nel 1829 la chiesa subì gravi danni a causa del maltempo e fu progressivamente abbandonata. Successivamente un violento terremoto ne distrusse la torre  campanaria. Quello che si può ammirare oggi è frutto di anni di restauro. La  missione ospita oggi il Museo delle Missioni (chiuso il lunedì), che conserva oggetti religiosi del XVI e del XVII secolo. Al termine, proseguimento su strada asfaltata che, dapprima si snoda nel deserto disseminato di cactus, i famosi cardones (cactus giganteschi), poi costeggia Bahìa Concepciòn che, con le sue innumerevoli baie, accompagna fino all’oasi di Mulegè e al suo corto fiume, che scorre tra migliaia di palme da dattero.
Pranzo in ristorante locale.
Visita alla sobria Missione di Santa Rosalia de Mulegè (XVIII Sec.), costruito dalla confraternita gesuita su una piccola altura, dalla quale si gode di un meraviglioso panorama immerso una distesa infinita di palme. Proseguimento per la città mineraria di Santa Rosalia, le cui vestigia di ricco passato minerario portano indietro nel tempo, passeggiando per le pittoresche stradine della vecchia colonia francese. Visita della chiesa di Santa Barbara, la “Chiesa di ferro”, il cui progetto fu presentato da Gustave Eiffel all’Esposizione di Parigi del 1889, e dell’antico quartiere residenziale di Mesa Francia dove si potrà ammirare, oltre ad una locomotiva ed altri cimeli dell’epoca mineraria, degli splendidi esempi di architettura coloniale. Al termine della visita, trasferimento a San Ignacio attraversando l’arida zona vulcanica di Las Virgenes. Arrivo e sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Il villaggio di San Ignacio, seconda oasi della zona, è la sede di una tra le più belle missioni del secolo XVIII. La missione, detta anche Misìon de Kadakaaman, fu fondata dai gesuiti nel 1728 e costruita con pietra lavica scura. Fu poi contornata da fitte piantagioni di palme da dattero ed agrumi, ma furono i domenicani che fecero costruire la sorprendente chiesa, ultimata nel 1786, che domina ancora oggi la piazza della città. La chiesa, in stile barocco, è sicuramente una delle più belle della Baja California. Dopo aver visitato la chiesa e l’annesso museo delle Pitture Rupestri, si proseguirà verso nord, addentrandosi nell’arida zona del deserto del Vizcaino, oggi in parte bonificato e trasformato in floridi campi agricoli grazie ad un progetto Messico-Israele. Lasciata la strada principale, si percorrerà una pista quasi interamente asfaltata, con panorami mozzafiato, fino al villaggio di San Francisco. Risale a pochi anni fa la singolare scoperta in questa zona della collezione di arte rupestre più importante del mondo, in quanto a quantità e dimensioni. Di difficile datazione e completamente avvolta nel mistero delle sue origini, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Si potrà avere l’occasione di visitare la Cueva del Ratón, la sola caverna facilmente accessibile, mentre il resto della collezione si trova sparsa nei canyon della sierra.
Pranzo in rifugio nella Sierra de San Francisco.
Al termine, proseguimento sulla A1 con destinazione Guerrero Negro.  Arrivo e sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Partenza fino alle sponde sud della Laguna Ojo de Liebre ed escursione in barca per la ricerca e l’osservazione della balena grigia. Esperti “lancheros” manovrando rapide imbarcazioni fuoribordo, permetteranno di sfruttare incontri ravvicinati con questi pacifici giganti. Pranzo pic-nic e proseguimento per la visita alle istallazioni della compagnia “Esportadora de Sal”, la salina più grande del mondo. Rientro in Hotel a Guerrero Negro. Pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Si viaggerà su pista in parte sterrata fino all’accampamento alla Laguna San Ignacio, sede temporale di un gruppo di biologi di diverse parti del mondo che, tutti gli anni, si riuniscono in questo periodo per studiare la balena grigia.
Pranzo nel ristorante del campo e prima uscita in barca per l’osservazione delle balene.
Tutti gli anni, in inverno, migliaia di balene grigie emigrano dalle regioni artiche alle calde acque della Baja California, per dare alla luce i piccoli e continuare la magia del ciclo riproduttivo nelle protette lagune del Pacifico. Esperti lancheros, manovrando rapide imbarcazioni fuoribordo, consentiranno incontri ravvicinati con questi pacifici giganti. Cena al campo e pernottamento in tenda.
*** Le escursioni in barca dipendono dalle condizioni climatiche del momento: sono prenotate 2 uscite, ma potrebbero essere effettuate entrambe il 9° giorno **
Prima colazione al campo. In mattinata, seconda uscita in barca per il whale-watching nelle acque della Laguna San Ignacio, dichiarata dal Governo Federale “Rifugio naturale delle balene grigie”, dove i grandi cetacei, essendo molto protetti, non temono l’uomo e spesso si avvicinano tanto da farsi accarezzare.
Pranzo nel ristorante del campo.
Nel pomeriggio, passeggiata alla scoperta della fauna che vive tra le mangrovie della laguna. Cena al campo e pernottamento in tenda.
Prima colazione al campo. La pista sterrata segue il tracciato della “Baja 1000”, la mitica gara fuoristrada che attraversa la penisola in tutta la sua lunghezza e, tra i miraggi degli spettacolari salitrales (laghi salati), porta all’immensa baia di San Juanico.
Pranzo in ristorante locale.
Poi, su strada asfaltata, si attraverserà la zona agricola del Valle de Santo Domingo per arrivare a Ciudad Costitution, cittadina sviluppatasi da quello che un tempo era un ranch chiamato “ El Crucero”. Arrivo e sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento a Puerto Chale, piccolo porto di pescatori, situato sulla cosa pacifica, nelle cui baie trovano riparo le balene più giovani, che qui si riuniscono per giocare e bighellonare. A bordo di piccole imbarcazioni a motore, sarà possibile avvicinarsi a questi pacifici giganti. Al termine, proseguimento in direzione sud per La Paz (180km – circa 3 ore). Sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Eventuale late check-out non incluso. Trasferimento all’aeroporto di La Paz in tempo utile (almeno 3 ore prima) per la partenza del volo di linea di rientro in Italia.
Nota bene: volo non incluso nella quota di partecipazione, quotazione su richiesta.
Arrivo in Italia e termine del viaggio.
Informazioni sul viaggio:
- Per maggiore praticità, è consigliabile prevedere un bagaglio contenuto nelle dimensioni e nell’ingombro: sacca robusta/valigia preferibilmente non rigida, possibilmente con lucchetto.
- Il percorrere strade sterrate e a volte dissestate può comportare dei contrattempi e danni meccanici ai mezzi di trasporto.
- In alcuni villaggi, specialmente quelli al di fuori dai circuiti di massa, esiste la convinzione che la fotografia “rubi l’anima” delle persone. Vi consigliamo pertanto di informarvi con il personale locale e di chiedere l’autorizzazione prima di effettuare qualsiasi scatto o ripresa.
- Nel periodo invernale (da gennaio ad aprile) il clima, sebbene sempre mite durante il giorno, è più freddo per via dei venti che vengono dal Nord America e con una forte escursione termica durante la notte. In questa stagione è possibile avvistare le balene grigie, che giungono al largo delle coste della Baja California per riprodursi e partorire i propri piccoli verso i primi di gennaio e ritornano verso l’Artico verso la fine di aprile. Consigliamo un abbigliamento con capi leggeri e comodi, maglioni o pile da sovrapporre per le sere e le mattine più fresche. Scarpe da trekking leggero, comode. Sandali di gomma o scarpette da mare per la salita/discesa dalle imbarcazioni. K-way.
- Le mance sono una consuetudine consolidata ormai ovunque nel mondo, molto apprezzata e attesa dal personale di servizio locale, come segno di gradimento del lavoro svolto (personale degli alberghi, camerieri, facchini, autisti e guide/accompagnatore). Per questi itinerari è già stata inclusa nella quota di partecipazione una quota per le mance da riservare ai prestatori di servizi (navigazioni e ristoranti). Non sono previste le mance per guida e autista/i, che sono a discrezione dei passeggeri. Per i facchini in Hotel consigliamo circa 2,00 Euro a bagaglio. Per i facchini in aeroporto circa 5,00 Euro. Quanto sopra descritto è da ritenersi indicativo.
- Formalità doganali: è consentito introdurre beni per un valore equivalente a 300 USD a persona per via terrestre; 500 USD per via aerea o marittima. Per i beni il cui valore eccede tale importo, si deve pagare un’imposta globale del 16% sul valore totale eccedente dei beni. Non esiste, invece, alcuna restrizione all’introduzione di somme di denaro fino a 10.000 USD Somme superiori a 10.000 USD devono essere dichiarate nell’apposito formulario, relativo all’importazione di valuta, che viene fatto compilare al momento dell’ingresso nel Paese.
- Affrontare questo straordinario viaggio significa vivere esperienze non abituali e sopportare alcuni disagi logistici, sicuramente accettabili, in cambio di realtà e paesaggi altrimenti non raggiungibili. Basta avere una buona condizione fisica e un sentito spirito di adattamento e collaborazione. Il resto viene da sé: il piacere di scoprire e conoscere, l’umiltà di imparare, di capire, di crescere…
- 
                        Le sistemazioni:
                        Le sistemazioni sono previste in Hotel 3 e 4 stelle locali con trattamento di prima colazione; è previsto anche un pernottamento in campo tendato nella Laguna San Ignacio con trattamento di pensione completa - La Paz: Hotel Catedral
- Loreto: Hotel La Mision
- San Ignacio: Hotel La Huerta
- Guerrero Negro: Hotel Los Caracoles
- Laguna San Ignacio: Ecoturismo Kuyima *
- Ciudad Constitution: Hotel Grand Mumai
 * il pernottamento all’Ecoturismo Kuyima – campo Kuyimita è previsto in tende a grandezza d’uomo, corredate da due lettini con materasso, sacco a pelo, lenzuolo e cuscino. Il campo è attrezzato con servizi e ristorante in muratura. È consigliabile portare con sé una torcia elettrica ed un asciugamano. Per le notti al campo è prevista solo la sistemazione in tenda doppia. N.B: Le sistemazioni potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria. 
- 
                        Estensioni:
                        
Veicoli utilizzati:
esempio di veicoli normalmente utilizzati per questo viaggio:
 
                                adatto da 5 a 7 viaggiatori
adatto da 5 a 7 viaggiatori
Il motore di Suburban è il potente EcoTec3 V8 5,3 litri da 355 CV e 519 Nm di coppia massima usato nei pickup leggeri Chevrolet che, oltre a essere efficiente grazie al sistema Active Fuel Management®, garantisce una capacità di traino fino a 3765 kg. La trasmissione è automatica a sei rapporti con modalità carico/traino, le opzioni di trazione sono 2WD o 4WD e le sospensioni premium ultraleggere ma ugualmente rigide sono state pensate anche per ridurre i consumi. Chevrolet Suburban offre dotazioni di sicurezza avanzate per aiutare a prevenire possibili incidenti e per proteggere e rispondere nell’evento di una collisione. E grazie alla tecnologia Teen Driver è possibile avere un reporting integrato delle proprie performance di guida sicura e di quelle di conducenti neo-patentati.
 
                                adatta da 2 a 4 passeggeri
La Jeep Wrangler è una delle vetture fuoristrada open-air più famose del mondo. In ragione dell’enorme domanda del mercato automobilistico civile, l’American Motors Corporation (AMC), proprietaria del marchio Jeep all’epoca, decise nel 1987 di lanciare la Jeep Wrangler. In qualità di erede diretta delle capostipiti Jeep “Willys2 e “CJ”, questa simbolizzava come nessun’altra automobile l’esigenza di libertà, divertimento e voglia di vivere del suo proprietario. Diversamente dalle fuoristrada militari, la Jeep Wrangler possedeva, fra le atre cose, fari più grandi, una ruota di scorta sul portellone posteriore ed un coperchio esterno per il serbatoio. Comfort, qualità di guida e design del veicolo vennero migliorati e contemporaneamente furono mantenute la resistenza alle sollecitazioni e le qualità di fuoristrada. Dal 2007 viene prodotto anche il modello Wrangler JK, mentre nel 2011 è disponibile anche una versione a 4 porte, più lunga e con maggior capacità di carico ed abitabilità, la Wrangler Unlimited.
Approfondimenti:
Vuoi maggiori informazioni sulla Baja California? CLICCA QUI
Prezzi e date:
PARTENZE ANNO 2026:
– dal 16 al 28 febbraio
– dal 02 al 14 marzo
– dal 16 al 28 marzo
13 Giorni – 10 notti
partenze di gruppo dai principali aeroporti
guida/accompagnatore parlante italiano
minimo 4 – massimo 10 partecipanti
Quote per persona, voli NON inclusi, a partire da *:
| Partenze | da 4 a 10 partecipanti | supplemento singola | 
| 16 febbraio 2026 | € 4.200 | € 900 | 
| 02 marzo | € 4.200 | € 900 | 
| 16 marzo | € 4.200 | € 900 | 
* voli: verranno quotati alla migliore tariffa disponibile all’atto della prenotazione.
Quota individuale gestione pratica: € 95
Polizza integrativa Rimborso Spese Mediche (con aumento massimale fino a € 150.000): € 60 per persona (facoltativa ma suggerita)
Camere triple: le camere triple “effettive” in Baja California non esistono. All’eventuale richiesta, in caso di possibilità da parte dell’hotel, viene aggiunto un lettino/brandina nella camera doppia. Oppure viene proposta la sistemazione in camera con due letti queen size (una piazza e mezza).
La quota comprende:
- Trasferimenti e tour come da programma, con mezzi privati (fino a 6 partecipanti un Chevrolet Suburban 4×2; da 7 a 9 partecipanti un Chevrolet Suburban 4×2 e una Jeep (tipo Wrangler Unlimited) 4×4; da 10 partecipanti due Chevrolet Suburban 4×2)
- Una guida/accompagnatore/autista parlante italiano per tutto l’itinerario in Baja California. In caso di due mezzi, secondo autista parlante spagnolo
- Sistemazione in camera doppia standard negli Hotel/campo tendato indicati, o similari
- Trattamento di pernottamento e prima colazione in Hotel e di pensione completa al campo tendato (bevande sempre escluse)
- Pasti come indicato in programma (bevande sempre escluse)
- Nr 1 escursione in barca a motore all’isola Espiritu Santo, incluso equipaggiamento da snorkeling e pranzo pic-nic sulla spiaggia
- Nr 1 escursione in barca per il whale-watching nella Laguna Ojo de Liebre (Guerrero Negro), con pranzo pic-nic
- Nr 2 escursioni in barca a motore alla Laguna San Ignacio per il whale-watching, come indicato in programma
- Nr 1 escursione in barca a motore a Puerto Chale
- Escursione nella Sierra de San Francisco per la visita alla Cueva del Raton
- Ingresso alla Salina più grande del mondo
- Mance ai prestatori di servizi (navigazioni e ristoranti); sono esclusi gli autisti e la guida
- Assistenza Telefonica (servizio attivo H24)
- Guida cartacea (una per camera)
- Zainetto da viaggio, Eastpak
- Polizza medico/bagaglio/annullamento
La quota non comprende:
- Tutti i voli da/per la Baja California e relative tasse aeroportuali
- Eventuali tasse d’ingresso delle apparecchiature fotografiche e/o video nei luoghi turistici (da pagarsi in loco)
- Early check-in e late check-out negli Hotel, eccetto ove specificato
- Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
- Quota gestione pratica
- Tutto quanto non previsto in programma o alla voce “la quota comprende”
Formalità d'ingresso:
 
                                Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese:
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
Visto d’ingresso: non necessario per turismo fino a 180 giorni di permanenza nel Paese.Terminato il suddetto periodo occorre uscire dal Paese.
All’arrivo nel Paese il turista deve compilare un formulario disponibile presso le Autorità locali, i principali aeroporti e le diverse compagnie aeree. Occorre, altresì, pagare una tassa aeroportuale, normalmente inclusa nel costo del biglietto aereo emesso in Italia, che è contraddistinta dalla sigla “UK”. In caso la tassa non fosse stata inclusa nel biglietto, occorre pagarla al momento di lasciare il Paese.  Il pagamento deve essere effettuato presso lo sportello bancario dell’aeroporto dopo aver compilato un formulario presso gli uffici aeroportuali “Emigración”. Lo smarrimento del formulario (FMT) non prevede il pagamento di una multa se sul biglietto aereo è presente la sigla UK. In caso contrario, è previsto il pagamento di 500 pesos (circa 30 Euro).
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
 
                                 
                                 
                                 
                                