BAJA CALIFORNIA

Emozioni in Baja

13 giorni - 12 notti / viaggio self drive
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il viaggio

Un  itinerario completo, dalla frontiera con gli Stati Uniti all’estrema punta della Penisola tra sterminati deserti, baie cristalline incontaminate, cactus colossali, canyon mozzafiato, sperduti ranch, missioni gesuite settecentesche, miniere abbandonate, pitture rupestri millenarie e barriere coralline. Il percorso migliore per scoprire la Penisola della Baja California, terra vergine, sconosciuta e generosa.

Programma di viaggio

1° giorno: Italia - Tijuana

Arrivo a Tijuana (volo non incluso in quota), ritiro dell’auto e trasferimento privato in un albergo nei pressi del centro. Resto della giornata a disposizione per il relax o per visitare le vie del centro.

N.B. per chi arrivasse a San Diego è disponibile su richiesta un trasferimento privato (con sovrapprezzo)

2° giorno: Tijuana - Valle de Guadalupe - Ensenada

In mattinata dopo la colazione, visita del Museo delle due Californie e del caratteristico e colorato mercato ortofrutticolo. Si attraversa a seguire la bellissima valle vinicola di Guadalupe, dove presso una cantina si degusteranno alcuni dei migliori vini prodotti nella regione (degustazione inclusa solo nella versione con Guida/conducente). Sistemazione per la notte in una caratteristica posada.

3° giorno: Ensenada - Cataviña

Dopo la colazione si potranno visitare il vecchio casinò, luogo di nascita del celebre cocktail “Margarita”, oggi trasformato in museo, e uno straordinario mercato del pesce rifornito da un tratto di mare tra i più pescosi al mondo. Si prosegue guidati dal GPS verso Sud visitando “la Bufadora”, un caratteristico geyser prodotto dal moto ondoso che penetra in una gola di roccia della scogliera e l’area agricola di San Quintin, con le sue sterminate coltivazioni di fragole. Inizia quindi l’attraversamento del suggestivo deserto di Cataviña caratterizzato da enormi massi in granito rosa che spiccano tra specie botaniche antichissime preistorica. Siamo nella “Valle de los Cirios”, dal nome della curiosa pianta spinosa che predomina nel paesaggio, l’endemica Fouquieria columnaris, considerata un fossile botanico vivente rimasto inalterato per centinaia di migliaia di anni. Lungo il tragitto il GPS indicherà infine la posizione di una grotta raggiungibile a piedi dalla strada con misteriosi dipinti rupestri policromi, retaggio millenario delle antiche popolazioni indigene della Baja. Arrivo e sistemazione in albergo.

4° giorno: Cataviña - Guerrero Negro

Partenza al mattino presto verso Sud per terminare l’attraversamento del deserto di Cataviña e giungere a Guerrero Negro dove si visita la salina più grande del mondo che produce ben il 30% del sale industriale del pianeta. Si potranno visitare anche un’oasi ornitologica dove si radunano diverse specie di uccelli e un centro per la reintroduzione in natura della quasi estinta Antilocapra americana.

5° giorno: Guerrero Negro - Laguna San Ignacio

le pitture rupestri della Sierra di San Francisco

Partenza ancora verso Sud alla volta di San Ignacio. Una deviazione segnalata dal GPS condurrà a 1200 metri di quota dove esiste un altro esempio di pitture rupestri lasciate oltre 7.000 anni fa da un’etnia sconosciuta. Una passeggiata facoltativa a dorso di muli della durata di circa 3 ore consentirà di addentrarsi in questo ambiente dominato da antichissime specie botaniche endemiche, incontaminato e senza tempo guidati da rancheros messicani del luogo. Si proseguirà alla volta di San Ignacio, minuscolo paesino fondato dai gesuiti intorno a una missione che spicca tra le facciate stile “western” della piazza centrale. Pernottamento presso un’accogliente locanda nei pressi della missione.

6° giorno: San Ignacio - Loreto

Dopo la colazione ci si dirigerà verso il Mar di Cortez costeggiando il gruppo vulcanico quiescente delle Tre Vergini per giungere nell’antico centro minerario francese ottocentesco di Santa Rosalia, dove si potranno visitare alcune interessanti vestigia del passato. Una sosta a Mulegé permetterà di ammirarne l’oasi di palme da dattero e la vecchia missione gesuita. Si costeggerà la splendida Bahia Concepcion con la sua successione di piccole baie di acqua turchese. Proseguimento per Loreto, antica capitale coloniale della Baja California del Sud rinomata per la fondazione della prima missione, l’atmosfera intima del paesino e l’ampio arcipelago della sua baia. Sistemazione in una caratteristica Posada nei pressi del piccolo centro storico coloniale.

7° giorno: Loreto

Dopo la colazione si salperà con una barca per esplorare un’isola dell’arcipelago con la sua spiaggia corallina e la natura selvaggia e incontaminata che attira documentaristi da tutto il mondo: Leoni marini, uccelli e pesci multicolori sono le attrazioni di questo minuscolo paradiso coperto di cactus, cespugli di camomilla selvatica e Torotes, una curiosa specie botanica endemica.
Una volta di ritorno a terra, attraverso un Canyon roccioso si raggiungeranno in auto i 500 metri di quota dove in una cornice naturale unica sul finire del 1600 un missionario palermitano edificò una bellissima missione.

8° giorno: Loreto - La Paz

Dopo la colazione, visita della prima missione e dell’interessante museo attiguo che ripercorre la storia della conquista missionaria della penisola. Proseguimento verso Sud fino a La Paz attraversando i sinuosi tornanti della Sierra de la Giganta. Arrivo a La Paz e sistemazione presso un accogliente albergo con vista sull’antica missione gesuita.

9° giorno: La Paz

L’isola UNESCO di Espiritu Santo

Partenza in barca alla volta della bellissima Isola di Espiritu Santo. L’Isola, patrimonio dell’Umanità UNESCO, venne per la prima volta esplorata da Jacques Cousteau nel 1974, che definì queste acque come “L’Acquario del Mondo”. Guidati da un biologo marino del luogo, si compirà una navigazione costiera dell’isola disabitata per raggiungere una numerosa colonia di giocosi Leoni marini (l’ingresso in acqua nei pressi della colonia non è permesso tra giugno e agosto). Snorkeling guidato su colorati banchi di corallo brulicanti di pesci tropicali, pranzo a base di pesce in una bellissima baia di acqua turchese e ritorno a La Paz nel pomeriggio.

10° giorno: La Paz - San José del Cabo

In mattinata, tra novembre e gennaio, ci sarà la possibilità di imbarcarsi per l’emozionante avvicinamento in acqua con maschera e pinne degli enormi e innocui Squali balena che frequentano la baia di La Paz.
A seguire, partenza per la punta estrema della penisola. Sosta a El Triunfo, cittadina mineraria fantasma di fine ‘800 e proseguimento per Cabo San Lucas attraversando Todos Santos, un piccolo paesino ottocentesco divenuto oggi rifugio di artisti e scrittori internazionali. Una volta giunti a San Lucas ci si imbarcherà per una breve gita in barca attorno agli imponenti faraglioni di granito che dividono la baia dall’Oceano Pacifico. Proseguimento attraverso San Jose del Cabo su facile sterrato per raggiungere un esclusivo eco-lodge con vista sul Mar di Cortez.

11° giorno: San José del Cabo

la barriera corallina di Cabo Pulmo

In mattinata, dopo la colazione, si raggiungerà la bellissima barriera corallina di Cabo Pulmo, l’unica del Pacifico settentrionale. Un’escursione in barca permetterà di ammirare con maschera e pinne la scogliera abitata da grossi pesci tropicali. Lungo la via del ritorno a San José il GPS in dotazione condurrà su facile sterrato nei pressi di un’invitante pozza balneabile immersa nel cuore di una natura incontaminata e alimentata da una cascata di acqua fresca all’interno della Biosfera UNESCO della Sierra de la Laguna.

12° giorno: San José del Cabo - partenza

Prima colazione in albergo e trasferimento in aeroporto distante circa un’ora dal lodge per le operazioni di imbarco sul volo di rientro.

Informazioni sul viaggio:

– Per ragioni operative, l’itinerario potrebbe essere effettuato all’inverso o subire variazioni di percorso, senza modificare le visite e le escursioni previste  mantenendo inalterata la struttura del viaggio.
– i veicoli indicati potrebbero essere sostituiti da altri modelli similari
– Il pernottamento all’ecoturismo Kuyima è previsto in tende igloo doppie a grandezza d’uomo, corredate da due brandine con materasso, sacco a pelo, lenzuolo e cuscino. Il campo è attrezzato con servizi e ristorante in muratura; è consigliabile portare con sé una pila ed un asciugamano. Per le notti al campo è prevista solo la sistemazione in tenda doppia.

  • Le sistemazioni:

    Tijuana: Hotel Marriott
    Valle de Guadalupe: Adobe Guadalupe
    Cataviña: Hotel Mision
    Guerrero Negro: Hotel Terrasal
    Laguna San Ignacio: Campo Base tendato
    Loreto: Posada del Cortez
    Lopez Mateos: Mangrove Inn
    La Paz: Hotel Catedral
    San José del Cabo: Hotel Tropicana

    Le sistemazioni potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

  • I veicoli utilizzati:

    esempio di veicoli normalmente utilizzati per questo viaggio (in mancanza di disponibilità, verranno noleggiate auto di medesima categoria e caratteristiche):

    • in formula “self-drive”:
      • per 2 viaggiatori: Jeep Renegade
      • per 3 o 4 viaggiatori: Nissan X Trail
      • per 3 o 4 viaggiatori selfdrive: Chevrolet Suburban
    • in formula con Guida/conducente:
      • da 2 a 3 viaggiatori: Nissan X Trail
      • a partire da 4 viaggiatori: Chevrolet Suburban
  • ESTENSIONI:

    E’ possibile prolungare il soggiorno a Cabo San Lucas o in altra località. Quotazione su richiesta

Approfondimenti:

Vuoi maggiori informazioni sulla Baja California? Clicca qui

Prezzi e date:

13 giorni – 12 notti
viaggio individuale self-drive
partenze giornaliere
minimo 2 partecipanti

Quote per persona in camera doppia voli NON inclusi:

Partenze a date libere Dal 16 aprile
al 31 dicembre 2023
in camera doppia suppl.
singola
min. 2 partec. min. 4 partec. min. 6 partec.
in formula selfdrive
(include GPS + roadbook)
€ 4.040 € 3.350 € 3.325 € 1.180
con Guida/conducente di lingua italiana
(include pedaggi e carburante)
€ 7.090 € 5.380 € 4.430 € 1.180

Nota bene:
– voli non inclusi,  verranno quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione
– quote soggette ad eventuale adeguamento valutario 20 giorni prima della partenza (cambio applicato di 1 € = 0,972 USD )

Quota individuale gestione pratica: € 95

Assicurazione medico-bagaglio-annullamento: da quotare in base al costo totale del viaggio

Escursioni facoltative:

  • giorno 6 – Tour Pitture Rupestri: € 135
  • giorno 7 – escursione in barca privata: € 104
  • giorno 10/11 – nuoto con Squali balena (nov-dic): € 156

È possibile richiedere il soggiorno in hotel di categoria superiore con i seguenti supplementi per persona:

  • Valle de Guadalupe/Ensenada: Adobe Guadalupe / foresteria di Casa vinicola: € 98
  • Loreto: Hotel Misión 5* / ocean view room: € 135
  • La Paz: Hotel Costa Baja 5* / ocean view con spiaggia: € 292
  • San Josè del Cabo: The White Lodge / ocean view bungalow:
    su richiesta

ESTENSIONE MARE:
è possibile prolungare il soggiorno a Los Cabos con il seguente supplemento:
hotel The White Lodge eco-luxury: € 390 per notte
il costo è per persona in doppia, con noleggio auto incluso, con sistemazione in “retreat ocean view bungalow” e trattamento di mezza pensione alla carta (colazione + pranzo oppure cena alla carta)

La quota in formula selfdrive comprende:

  • una vettura a chilometraggio illimitato per l’intera durata del viaggio
  • l’assicurazione a copertura totale senza franchigia per la vettura noleggiata
  • i pernottamenti negli alberghi indicati con sistemazione in camera doppia
  • i pasti come indicato nella lista dei servizi inclusi
  • le escursioni guidate in barche collettive indicate nel programma
  • una guida turistica in italiano della Baja California di oltre 100 pagine illustrate a colori: la più completa ed esauriente documentazione per viaggiatori esistente in italiano sulla regione
  • la dotazione di un navigatore satellitare GPS con indicazioni e istruzioni in italiano, pre-programmato con tutte le destinazioni, gli hotel, i punti di partenza delle escursioni, i ristoranti suggeriti lungo il percorso, i distributori di benzina più vicini, i punti di interesse turistico presenti lungo tutto l’itinerario
  • un dettagliato roadbook: la tabella di marcia con indicati per ogni singola tappa le distanze, i tempi di percorrenza, i punti di rifornimento, gli orari suggeriti per le partenze, le indicazioni stradali e i consigli per la marcia
  • una lista di ristoranti selezionati in ogni località toccata dall’itinerario
  • l’assistenza e consulenza telefonica di un consulente personale italiano nell’arco delle 24 ore
  • una Carta Turistica della National Geographic Society della Baja California del Sud
  • un Kit di viaggio per ogni coppia di viaggiatori: un piccolo zainetto prodotto da artigiani locali contenente la guida turistica, un adattatore elettrico da presa EU/US, una confezione di salviette umidificate, una confezione di gel disinfettante, un panno in microfibra per la pulizia di lenti e obiettivi fotografici
  • i diritti di ingresso ai parchi naturali
  • le tasse e le imposte di hotels ed altri servizi turistici

La quota in formula con Guida/conducente comprende:

  • la vettura
  • la conduzione del viaggio a cura di una esperta Guida/conducente in lingua italiana
  • il costo del carburante e dei pedaggi stradali
  • i pernottamenti negli alberghi indicati con sistemazione in camera doppia
  • i pasti come indicato nella lista dei servizi inclusi
  • le escursioni guidate in barche collettive indicate nel programma
  • una guida turistica in italiano della Baja California di oltre 100 pagine illustrate a colori: la più completa ed esauriente documentazione per viaggiatori esistente in italiano sulla regione
  • una Carta Turistica della National Geographic Society della Baja California del Sud
  • un Kit di viaggio per ogni coppia di viaggiatori: un piccolo zainetto prodotto da artigiani locali contenente la guida turistica, un adattatore elettrico da presa EU/US, una confezione di salviette umidificate, una confezione di gel disinfettante, un panno in microfibra per la pulizia di lenti e obiettivi fotografici
  • i diritti di ingresso ai parchi naturali
  • i biglietti di ingresso ai musei
  • le tasse e le imposte di hotels ed altri servizi turistici

La quota non comprende:

  • voli aerei in classe economica da e per l’Italia
  • tasse aeroportuali nazionali/internazionali e locali
  • eventuale prima notte nella città di transito o a San José del Cabo (determinata dalla tratta aerea usata)
  • il supplemento per un conducente addizionale in caso di viaggio in formula self-drive;
  • i biglietti di ingresso ai musei (inclusi nella formula guidata);
  • le mance per gli equipaggi delle imbarcazioni e per la Guida/conducente nella formula guidata (nei ristoranti in Baja California è consuetudine lasciare una mancia corrispondente al 10% del conto totale);
  • escursioni facoltative non inserite nel programma
  • bevande ai pasti, facchinaggi, mance ed extra in genere
  • deposito cauzionale di 150 USD per l’uso dei dispositivi in dotazione (restituito a fine viaggio)
  • assicurazione contro penalità annullamento e medico-bagaglio (da quotare in base all’età ed all’importo totale del viaggio)
  • assicurazioni supplementari per le auto stipulabili solo in loco
  • quota individuale di gestione pratica
  • tutto quanto non indicato in programma o alla voce ” La quota comprende “

Formalità d'ingresso:

BAJA CALIFORNIA (MESSICO): Formalità d’ingresso
Scopri di più
BAJA CALIFORNIA (MESSICO): Formalità d’ingresso

Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese:

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese.

Visto d’ingresso: non necessario per turismo fino a 180 giorni di permanenza nel Paese.Terminato il suddetto periodo occorre uscire dal Paese.
All’arrivo nel Paese il turista deve compilare un formulario disponibile presso le Autorità locali, i principali aeroporti e le diverse compagnie aeree. Occorre, altresì, pagare una tassa aeroportuale, normalmente inclusa nel costo del biglietto aereo emesso in Italia, che è contraddistinta dalla sigla “UK”. In caso la tassa non fosse stata inclusa nel biglietto, occorre pagarla al momento di lasciare il Paese.  Il pagamento deve essere effettuato presso lo sportello bancario dell’aeroporto dopo aver compilato un formulario presso gli uffici aeroportuali “Emigración”. Lo smarrimento del formulario (FMT) non prevede il pagamento di una multa se sul biglietto aereo è presente la sigla UK. In caso contrario, è previsto il pagamento di 500 pesos (circa 30 Euro).

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI