BAJA CALIFORNIA in moto

Il Meglio della Baja

16 giorni - 14 notti / viaggio self drive con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il viaggio

Esplorate la bellezza selvaggia di una delle ultime frontiere del Nord America, la Baja California. Questo è un tour con guida veramente unico che vi porterà da Los Angeles attraversando il confine USA/Messico di Tijuana fino alla punta della penisola di Cabo San Lucas, Land’s End e poi di ritorno. Guidate sulla famosa Mexico Highway 1 affiancati dalla costiera montuosa e passando su vasti deserti con Cactus giganti che si estendono fino all’orizzonte. La Mex. 1 è un’autostrada a due corsie che ha tutto!! Stretti tornanti, lunghi rettilinei e pochissimo traffico. Pranzate con la gente del posto nei ristorantini sulla strada che offrono pesce fresco del giorno. Questo viaggio è da non perdere per chi cerca una vera avventura sia d’inverno che d’estate. Si raccomandano abilità motociclistiche di guida medio-alte.

Programma di viaggio

1° Giorno: Italia - Los Angeles

Arrivo a Los Angeles con volo dall’Italia (quotato a parte). Trasferimento libero nell’hotel riservato. Alla vigilia di questo viaggio incredibile incontrerete, in albergo, gli altri compagni di viaggio durante una riunione orientativa per preparvi ad un tragitto che vi porterà sulle più belle e più indisturbate strade desertiche del Nord America. La Guida vi darà una panoramica dettagliata di tutto quello che farete nei prossimi giorni e potrà rispondere a tutte le vostre domande. Di sicuro vi saranno anche offerti dei cocktail freschi. Pernottamento in hotel.

2° giorno: da Los Angeles a Ensenada (320 km)

Dopo la prima colazione di benvenuto prendiamo le nostre moto alla EagleRider. Subito dopo ci mettiamo in strada dirigendoci verso Sud ed affiancando la costiera Californiana verso Tijuana, al confine Messicano. Circa un’ora dopo essere entrati in Messico, arriveremo alla nostra destinazione del giorno, la vivace città portuale di Ensenada. Questa sera gusteremo una cena deliziosa da vero gourmet a base di pesce del giorno. Osservate il tramonto sulla Baia di Ensenada e non vi ci vorrà molto per rendervi conto che siete in luoghi davvero speciali …

3° giorno: da Ensenada a Catavina (366 km)

Ci dirigiamo verso Sud sulla Mexico Highway 1 lasciandoci dietro le affollate città di frontiera. Ci tuffiamo in profondità giù nella Baja, dove iniziano ad apparirci accanto gli alberi di Cirio e i cactus Cardon. Entriamo nel desertico Vizcaino, uno dei deserti più affascinanti della regione e del continente, dove potrete vedere enormi distese di formazioni rocciose, erte colline ed una densa vegetazione desertica. Arriviamo a Catavina giusto in tempo per osservare il tramonto sul deserto dietro i giganteschi massi attorniati dai cactus Cardon. Abbiamo un lungo viaggio domani, quindi godiamoci una buona notte di riposo!

4° giorno: da Catavina a San Ignacio (378 km)

Oggi attraverseremo la linea di confine Statale che separa la Baja Norte dalla Baja Sur. Noterete il cambio di vegetazione mentre saliamo verso i 1200mt circa di altezza, passando in mezzo a coni vulcanici appiattiti e colline coperte di cactus ed arrivando nell’affascinante oasi di San Ignacio, situata accanto ad un vasto ruscello adornato da palme da dattero e laghetti d’acqua di sorgente dove passeremo la notte.

5° giorno: da San Ignacio a Loreto (272 km)

Oggi abbiamo avanti a noi il massiccio “Volcan Las Tres Vergines”, che ci racconta l’origine di recenti flussi di lava intorno a noi. Scendiamo per il Devils Grade: sette miglia di tornanti ci portano giù verso le acque calde del Mare di Cortez. Serpeggiando accanto alla bella costiera della Baja Conception, ammireremo ulteriori delizie sceniche della Baja California, con acque profonde e blu, isolotti vulcanici e spiaggie isolate. Di pomeriggio arriviamo a Loreto, che rappresenta il più antico insediamento spagnolo della costa occidentale. La città offre una pittoresca piazza centrale, negozi ed una selezione di ristoranti eccellenti.

6° giorno: da Loreto a La Paz (360 km)

Oggi continuiamo attraverso il deserto sulla Highway 1 attraverso Ciudad Constitucion, dove ci fermiamo per il pranzo. Il nostro giro pomeridiano ci porterà a est attraverso l’ampia distesa desertica fino alla costa del Mar di Cortez e Loreto. Loreto era il punto di partenza da cui Junipero Serra lanciò la sua esplorazione verso nord nel 1760 per stabilire una catena di missioni in Alta California.

7° Giorno: da La Paz a Cabo San Lucas (km 215)

All’ombra del Cerro del Venado entriamo a San Jose del Cabo e poi lungo la costa della Bahia San Lucas, rifugio dei pirati che aspettavano le navi del tesoro spagnole nel XVI e XVII secolo. Oggi la nostra destinazione è la famosa località turistica di Cabo San Lucas; poco prima di arrivare, abbiamo una vista di “land’s end”, la punta più meridionale della penisola.

8° Giorno: Cabo San Lucas

Giornata di riposo da trascorrere sulle bellissime spiagge bianche ed oziare piacevolmente ai tavolini di un bar sorseggiando una birra fresca, godendosi la tranquilla località di Cabo San Lucas.

9° giorno: da Cabo San Lucas a Los Barriles (112 km)

Oggi avremo un inizio informale, con tempo al mattino per un po’ di shopping o per fare un breve tour. Da Cabo viaggeremo lungo l’autostyrada costiera fino alla città di San Josè del Cabo, dove pranzeremo e visiteremo la città storica. Il centro della città offre molte gallerie d’arte e la Missione San Josè del Cabo fondata nel 1730. Ci fermeremo anche al Centro Visitatori del Tropico del Cancro, prima di dirigerci verso il nostro resort sulla spiaggia di Los Barriles.

10° giorno: da Los Barriles a Loreto (453 km)

Oggi cavalchiamo! Prenderemo la Hwy 1 attraverso Ciudad Constitucion, dove ci fermeremo per il pranzo. Proseguiremo poi verso est attraverso l’ampia distesa desertica fino alla costa del Mar di Cortez. Durante il nostro viaggio, percorreremo alcune delle migliori strade toruose atytraverso le montagne della Sierra del la Laguna fino alla pittoresca storica città mineraria di El Triunfo e uno dei migliori caffè della Baja.

11° giorno: da Loreto a Guerrero Negro (415 km)

Continuiamo verso nord sulla Mexico Highway 1, affiancati dalla Conception Bay sulla destra. Ci fermeremo in una delle bellissime calette sabbiose dove potremo tuffarci nelle calde acque. Pranzeremo nel piccolo villaggio di Mulege, una graziosa piccola e tipica città messicana situata alla foce di un fiume. Ritorniamo in strada via Santa Rosalia verso San Ignacio, dove possiamo gustare un gelato nella piazza della città. Da San Ignacio, continuiamo attraverso l’arido deserto di Vizcaino fino al nostro Hotel nella città di Guerrero Negro, appena a sud della linea di frontiera statale della Baja California Sur. La zona attorno a Guerrero Negro appartiene alla riserva Biosfera del Vizcaino, designata come sito storico dall’UNESCO nel 1993. Siamo circondati da baie, lagune, vaste distese desertiche del Deserto di Sonora e dalle rocciose montagne della Sierra. La Laguna di Scammon è una zona importantissima per la riproduzione e la nascita delle Balene Grigie della California.

12° giorno: da Guerrero Negro a San Quintin (405 km)

Continuiamo il viaggio verso nord sull’autostrada 1 attraverso il vastissimo paesaggio desertico della “Valle De Los Cirios”. Il deserto contiene una grande varietà di piante, come il famoso Cirio del Dr. Suess (autore americano di librei per bambini), un bizzarro cactus (Boojum Tree) che assomiglia ad una gigantesca carota rovesciata con un ciuffo giallo in cima. Dopo una sosta per pranzo a Catavina, ci dirigiamo attraverso tornanti e curve verso la costa del Pacifico, per arrivare al nostro Hotel sulla spiaggia a San Quintin, dove ci aspettano dei falò e cocktail freschi in spiaggia.

13° giorno: da San Quintin a Ensenada (210 km)

Lasciamo la bella spiaggia di San Quintin e ci dirigiamo verso Ensenada. La città portuale vanta un’ubicazione scenografica, temperature gradevoli, shopping duty-free, pesca sportiva, e vicinanza agli Stati Uniti. Ensenada è famosa per il taco di pesce, per la Cantina di Hussong, il bar più antico della Baja. Godetevi la vostra ultima serata a sud della frontiera.

14° giorno: da Ensenada a Los Angeles (363 km)

Oggi il viaggio ci riporta negli Stati Uniti, prendendo la Hwy 3 (Autostrada 3) di Ensenada. Godetevi lo scenografico viaggio attraverso i vigneti di Valle de Guadalupe verso il confine Messico/USA di Tecate. Appena arrivati in USA, guideremo su alcune grandi strade motociclistiche nell’entroterra ad est di San Diego e poi raggiungiamo la costa a San Diego. Dopo una pausa pranzo, ci dirigeremo verso Los Angeles. Adesso saremo un pò tristi, perché è tempo di riconsegnare le moto, con ancora le immagini ed i pensieri della Baja vivide nella nostra mente.

15° giorno: Los Angeles / partenza

Oggi è il giorno di salutare i nostri compagni di viaggio. Speriamo di rivedervi tutti da capo per una nuova avventura a due ruote …
Partenza per la destinazione successiva o per il volo di ritorno in Italia (quotato a parte). Pasti e pernottamento a bordo.

16° Giorno: Italia

Arrivo in Italia in giornata e termine del viaggio.

Informazioni sul viaggio:

– Per ragioni operative, l’itinerario potrebbe essere effettuato all’inverso o subire variazioni di percorso, senza modificare le visite e le escursioni previste mantenendo inalterata la struttura del viaggio.
– i veicoli indicati potrebbero essere sostituiti da altri modelli similari

Veicoli utilizzati:

esempi di moto normalmente utilizzate per questo viaggio:

Harley Davidson Fat Boy
HARLEY-DAVIDSON “FAT BOY”

Quando vedete una moto come questa, capite che è così che dovrebbe essere una moto. Grossa, compatta e massiccia. Con i parafanghi avvolgenti in metallo. I tubi della forcella che sembrano dei tronchi d’albero. Il faro cromato dalle dimensioni massicce. E il corposo V-Twin che aspetta solo di essere liberato per la strada, a richiamare l’attenzione ad ogni suo slancio. Ecco che cosa vi può dare una Fat Boy.

 

Scopri di più
HARLEY-DAVIDSON “FAT BOY”
Harley Davidson Fat Boy

Quando vedete una moto come questa, capite che è così che dovrebbe essere una moto. Grossa, compatta e massiccia. Con i parafanghi avvolgenti in metallo. I tubi della forcella che sembrano dei tronchi d’albero. Il faro cromato dalle dimensioni massicce. E il corposo V-Twin che aspetta solo di essere liberato per la strada, a richiamare l’attenzione ad ogni suo slancio. Ecco che cosa vi può dare una Fat Boy. E probabilmente è per questo motivo che, fin dal primo giorno in cui hanno calcato le strade con le loro ruote gigantesche, sono diventate un punto di riferimento irrinunciabile. E’ quindi facile capire che, di questa moto, troverete una quantità enorme di particolari da apprezzare. Cerchi lenticolari pieni. Pneumatico posteriore maggiorato da 150mm. Pedane grandi abbastanza per piedi di tutte le misure. E un generoso motore Twin Cam 88B dotato di sistema EFI e controalberi di bilanciamento, il cuore che pulsa al centro di questa moto. Per una vita in grande stile.

Harley Davidson Heritage
HARLEY-DAVIDSON “HERITAGE”

Non vi stupireste di trovare, nascosta sotto un telo impolverato nel granaio dei nonni, una bellezza come la Heritage Softail Classic. Con le borse laterali in cuoio con le borchie, i grossi parafanghi, il gigantesco faro cromato e le passing lamp. Per il motociclista che sogna uno stile classico, non potrebbe esservi nulla di meglio. Ma anche coloro che sono alla ricerca di un mezzo moderno troveranno in questa moto una compagna ideale.

Scopri di più
HARLEY-DAVIDSON “HERITAGE”
Harley Davidson Heritage

Non vi stupireste di trovare, nascosta sotto un telo impolverato nel granaio dei nonni, una bellezza come la Heritage Softail Classic. Con le borse laterali in cuoio con le borchie, i grossi parafanghi, il gigantesco faro cromato e le passing lamp. Per il motociclista che sogna uno stile classico, non potrebbe esservi nulla di meglio. Ma anche coloro che sono alla ricerca di un mezzo moderno troveranno in questa moto una compagna ideale. Ne volete una prova? Guardate il motore Twin Cam88B. Con i suoi 1450 cc e il sistema di iniezione EFI. Installato su supporti rigidi, ma due ingegnosi controalberi di bilanciamento provvedono ad annullare tutte le vibrazioni, tranne quelle che si avvertono quando si vive una leggenda. La sospensione posteriore è nascosta. I pneumatici Blackwall sono montati su cerchi a raggi. E la sella è ribassata. Pertanto, qualunque sia il genere di moto che preferiate, non troverete alcuna difficoltà a saltare in sella a questa.

Approfondimenti:

Desideri maggiori informazioni sulla Baja California? Clicca qui

Prezzi e date:

16 giorni / 14 notti
Partenze a data fissa
Tour di gruppo
guida professionista in lingua inglese/italiano

Quote per persona voli NON inclusi, a partire da:

Partenze in camera doppia
2 persone/1 moto
in camera doppia
2 persone/2 moto
in camera singola
1 persona/1 moto
09 gennaio 2021 € 2.990 € 3.980 € 5.270
09 marzo € 2.990 € 3.980 € 5.270
17 aprile € 2.990 € 3.980 € 5.270
16 ottobre € 2.990 € 3.980 € 5.270
20 novembre € 2.990 € 3.980 € 5.270
08 gennaio 2022 € 2.990 € 3.980 € 5.270
05 febbraio € 2.990 € 3.980 € 5.270
05 marzo € 2.990 € 3.980 € 5.270
16 aprile € 2.990 € 3.980 € 5.270

Nota bene:
-Le quote non includono i voli da/per l’Italia ed eventuali voli interni, così da favorire la scelta del vettore in base alla città di partenza ed alla migliore tariffa aerea disponibile al momento della prenotazione.
– Quote soggette a possibile adeguamento valutario fino a 20 giorni prima della partenza (cambio applicato di 1 € = 1,10 USD )
– Conformemente alla scelta della Theft & Damage Waiver (assicurazione danni e furto) da voi scelta, sarà richiesto un deposito cauzionale tra i 100 e i 2000 dollari all’atto del ritiro della moto. Questo deposito cauzionale sarà dedotto a garanzia sulla vostra carta di credito. Una volta restituita la moto in orario e priva di danni, il deposito cauzionale verrà rilasciato.

Quota individuale gestione pratica: € 85 per persona

Polizze assicurative (quote su richiesta):

  • Assicurazione VIP Copertura Danni&Furto: il cliente paga fino ad un massimo di $2,000 per ogni danno accidentale provocato al veicolo e $2,000 in caso di furto.
  • Assicurazione EVIP Copertura Danni&Furto: il cliente paga fino ad un massimo di $1,000 per ogni danno accidentale provocato al veicolo e $1,000 in caso di furto.
  • Assicurazione EVIP ZERO Copertura Danni&Furto: il cliente non paga per ogni danno accidentale provocato al veicolo e paga fino a $1,000 in caso di furto.
  • Assicurazione EVIP Plus Damage Waiver (Copertura Furto & Danno): copre parzialmente in caso di Danno e Furto – Il cliente paga fino ad massimo di $1,000
  • Supplemental Liability Insurance: $1.000.000/Assicurazione contro danni a terzi. La Supplemental Liability Insurance (SLI) protegge il cliente, ed il passeggero, in caso di danni a terzi con una copertura massima di $1,000,000
  • Supplemental Liability Insurance: $300.000/Assicurazione contro danni a terzi. La Supplemental Liability Insurance (SLI) protegge il cliente, ed il passeggero, in caso di danni a terzi con una copertura massima di $ 300,000

La quota comprende:

  • Modelli di Moto da Noleggio più nuovi;
  • Modello Moto garantito;
  • Hotel 3*/4* con ottime valutazioni da parte dei clienti;
  • Carburante dei giorni di guida;
  • Giacche speciali da guida customizzate;
  • Colazione durante i giorni di guida;
  • Cena di Benvenuto;
  • Caschi non integrali per i guidatori e sellini posteriori;
  • Leggendario Party di arrivederci della EagleRider;
  • Guide turistiche esperte e multilingue;
  • Veicolo di supporto attrezzato per bagagli e moto di scorta;
  • Conducente del veicolo di supporto;
  • Servizio bagagli door to door;
  • Concierge EagleRider on-road;
  • Guide stradali rilegate in pelle;
  • Mappe stradali customizzate della EagleRider;
  • Scudetto del completamento tour;
  • Biglietto d’ingresso Parco Nazionale;
  • Parcheggio negli hotel;
  • Trasporto tra hotel del tour e sedi EagleRider;
  • Caricamento giornaliero di foto del tour su Facebook.

La quota non comprende:

  • Voli da/per l’Italia, eventuali voli interni, relative tasse aeroportuali; *
  • Pasti principali non menzionati, bevande, mance, extra di carattere personale;
  • Deposito cauzionale da pagare in loco (con carte di credito); **
  • Quota individuale gestione pratica;
  • Assicurazione moto;
  • Assicurazione spese annullamento;
  • Assicurazione assistenza, spese mediche, bagaglio;
  • Tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.

Formalità d'ingresso:

BAJA CALIFORNIA (MESSICO): Formalità d’ingresso
Scopri di più
BAJA CALIFORNIA (MESSICO): Formalità d’ingresso

Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese:

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese.

Visto d’ingresso: non necessario per turismo fino a 180 giorni di permanenza nel Paese.Terminato il suddetto periodo occorre uscire dal Paese.
All’arrivo nel Paese il turista deve compilare un formulario disponibile presso le Autorità locali, i principali aeroporti e le diverse compagnie aeree. Occorre, altresì, pagare una tassa aeroportuale, normalmente inclusa nel costo del biglietto aereo emesso in Italia, che è contraddistinta dalla sigla “UK”. In caso la tassa non fosse stata inclusa nel biglietto, occorre pagarla al momento di lasciare il Paese.  Il pagamento deve essere effettuato presso lo sportello bancario dell’aeroporto dopo aver compilato un formulario presso gli uffici aeroportuali “Emigración”. Lo smarrimento del formulario (FMT) non prevede il pagamento di una multa se sul biglietto aereo è presente la sigla UK. In caso contrario, è previsto il pagamento di 500 pesos (circa 30 Euro).

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI