BAJA CALIFORNIA

Trekking in Baja

13 giorni - 12 notti / viaggio trekking
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione…

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il viaggio

Viaggio/spedizione di 13 giorni alla scoperta delle pitture rupestri della Sierra di San Francisco

Un avvincente viaggio/spedizione tra sterminati deserti, baie cristalline incontaminate, lagune abitate da amichevoli balene, cactus colossali, canyon mozzafiato, sperduti ranch, missioni gesuite settecentesche e miniere abbandonate. In più, 3 avventurosi giorni di trekking a dorso di mulo all’esplorazione delle misteriose pitture rupestri neolitiche della Baja California

PARTECIPANTI: questo viaggio/spedizione per motivi logistici viene limitato a un massimo di 8 partecipanti

IMPORTANTE:
data l’impervietà dei luoghi attraversati questo viaggio/spedizione è adatto solo a viaggiatori in ottime condizioni psicofisiche

Programma di viaggio

1° giorno: arrivo a La Paz

Atterraggio a La Paz (volo non incluso in quota) e incontro in aeroporto con l’Expedition Leader. Trasferimento in un caratteristico albergo nel cuore del centro cittadino, consegna del kit di viaggio con briefing sul programma. Resto della giornata a disposizione per il relax nella piscina dell’albergo o per una passeggiata lungo l’animato lungomare della cittadina.

2° giorno: La Paz

L’isola UNESCO di Espiritu Santo

L’escursione in barca in programma permetterà di scoprire quest’isola di sorprendente bellezza. Jacques Cousteau che per primo la esplorò nel 1974 definì queste acque come “L’Acquario del Mondo”. Guidati da un biologo marino si compie una navigazione costiera per raggiungere una colonia di giocosi Leoni marini che si intrattengono divertiti in acqua con i visitatori. La gita include snorkeling su colorati banchi di corallo brulicanti di pesci tropicali e un pranzo a base di ceviche di pesce servito in una baia di sabbia rosa e acqua turchese.

3° giorno: La Paz - Loreto

In mattinata facoltativamente è possibile imbarcarsi per l’emozionante esperienza di nuotare accanto agli enormi e innocui Squali balena che d’inverno frequentano la baia di La Paz. A seguire, partenza verso Nord in direzione di Loreto, antica capitale della Baja California del Sud, rinomata per la fondazione della prima missione della penisola e il suo arcipelago di cinque isole che costituisce un importante Parco Marino abitato da Balenottere azzurre, Megattere, mante, delfini e anche Orche. Dopo aver attraversato un deserto di arenaria ci si inoltra tra le gole granitiche dell’imponente Sierra della Giganta per scendere nuovamente verso il Mar di Cortes. Arrivo a Loreto e sistemazione in una piccola e caratteristica posada del centro storico. Nel primo pomeriggio si potranno visitare la vicina missione risalente al 1697 e il museo che conserva interessanti reperti dell’epoca missionaria.

4° giorno: Loreto

L’isola vulcanica di Coronado

Si salpa in barca per esplorare questo cono vulcanico con la sua spiaggia di sabbia corallina e una natura selvaggia e incontaminata che attira documentaristi da tutto il mondo: Leoni marini, uccelli e delfini sono le attrazioni principali di questo minuscolo paradiso coperto di cactus, cespugli di camomilla selvatica e Torotes, una curiosa specie botanica endemica.
Nel pomeriggio, attraverso un Canyon roccioso si raggiungeranno in auto i 500 metri di quota dove in una cornice naturale unica sul finire del 1600 un missionario palermitano edificò una bellissima missione.

In alternativa, tra gennaio e marzo, ci si potrà imbarcare per un’uscita di whale watching focalizzata all’incontro delle Balenottere azzurre, la più grande specie vivente sul pianeta che può raggiungere anche i 30 metri di lunghezza.

5° giorno: Loreto - San Ignacio

Attraverso il deserto di Vizcaino

Verso Nord lungo il Mar di Cortez per attraversare un’immensa distesa ricoperta di cactus colossali e costeggiare la splendida Bahia Concepcion con la sua successione di piccole baie di acqua turchese. Dopo una visita di Santa Rosalia, fondata dai francesi sul finire dell’800 intorno a un ricco giacimento di rame, si attraversa un tratto del deserto di Vizcaino che costeggia il gruppo vulcanico delle Tre Vergini fino a San Ignacio, minuscolo paesino con una bellissima missione gesuita settecentesca che spicca tra le facciate stile “western” della piazza centrale. Nel pomeriggio è previsto un briefing fotografico sul trekking dei giorni seguenti al termine del quale si lascerà del tempo per preparare l’equipaggiamento individuale. Pernottamento in albergo.

6° giorno: discesa nel Canyon di San Francisco

Al mattino presto, dopo la prima colazione, partiremo in auto alla volta di San Francisco de la Sierra dove, dopo un energetico pranzo a base di pietanze locali inizieremo la nostra discesa a dorso di mulo per raggiungere il fondo dell’omonimo Canyon. Questa regione del mondo vanta la più grande collezione al mondo di pitture rupestri millenarie: sono stati oltre 1700 i siti registrati dall’Istituto Messicano di Storia e Antropologia. La nostra avventurosa spedizione ci porterà nel cuore di un luogo magico rimasto inalterato per millenni in un profondo canyon a 1200 metri di altitudine abitato per migliaia di anni da gruppi nomadi di cacciatori e raccoglitori che rappresentarono con emozionanti figure gli aspetti della loro vita quotidiana: scene di caccia e di battaglie tra tribù, figure zoomorfe, insolite forme geometriche e misteriose figure di uomini altissimi che riconducono al mito dei giganti. Dopo circa 4 ore di discesa e 400 metri di dislivello lungo ripide mulattiere giungeremo su una radura dove allestiremo il nostro primo campo tendato sulle rive di un ruscello. Cena sotto le stelle attorno al fuoco e pernottamento in tenda.

7° giorno: Sierra de San Francisco

Dopo la prima colazione partenza dal campo base per procedere a piedi fino ai primi siti di pitture rupestri che visiteremo. La nostra esplorazione consentirà in questa giornata di raggiungere 4 siti tra i più rappresentativi, tra questi, sulla via del ritorno, la celebre “Cueva Pintada”, una grotta che con i suoi 150 metri di graffiti ininterrotti rappresenta il più esteso esempio di arte rupestre antica mai realizzato dall’uomo. Questi misteriosi graffiti policromi sono opera di etnie scomparse che per oltre 10000 anni abitarono l’entroterra desrtico della Baja California in perfetto adattamento con un territorio ostile e ricco di insidie. Pranzo leggero durante il trekking. Ritorno al campo nel pomeriggio, cena attorno al fuoco e pernottamento in tenda.

8° giorno: Sierra de San Francisco

Partenza al mattino presto per esplorare dopo un cammino di media difficoltà altri 3 sorprendenti siti di pitture. La cornice naturale in cui si trovano queste pareti dipinte e la conformazione geologica del luogo rendono il percorso di questa giornata molto emozionante, seppur faticoso e caratterizzato da brevi arrampicate di facile difficoltà. Ritorno al campo base nel pomeriggio, ristoro, cena e pernottamento.

9° giorno: ritorno a San Ignacio

Dopo la prima colazione si monta a dorso di mulo per tornare a quota 1.200 sulle pendici del Canyon da dove, dopo il pranzo in un vecchio ranch, riprenderemo il nostro cammino verso San Ignacio per una notte di riposo e recupero.

10° giorno: verso Laguna San Ignacio

In mattinata, dopo la colazione, si guiderà attraverso una pista di sabbia battuta fino alla remota laguna sul Pacifico, dove ci si istallerà in ampie e confortevoli tende igloo all’interno di un campo base tendato. L’accampamento è frequentato da biologi marini di tutto il mondo che ogni anno vengono fin qui per studiare le Balene grigie in virtù delle ottimali condizioni di avvicinamento. Dopo l’arrivo al campo si effettuerà un’uscita in barca per ammirare da vicinissimo questi mansueti giganti del mare riuniti annualmente nella laguna per riprodursi o partorire i propri piccoli che cercano spesso un contatto con gli occupanti delle imbarcazioni. Dopo il rientro e il pranzo servito al campo, il pomeriggio sarà dedicato all’esplorazione dei dintorni. Cena al ristorante del campo base e pernottamento in tenda.

N.B. tra il 15 novembre e il 14 gennaio il programma del giorno 10 di viaggio viene soppresso e la giornata viene recuperata a fine viaggio

11° giorno: in fuoristrada da Laguna San Ignacio a Scorpion Bay

In mattinata partenza verso Sud lungo il Pacifico attraverso un lungo ed emozionante percorso sterrato che si sviluppa tra saline naturali, boschi di cactus, dune di sabbia, guadi di torrenti asciutti e canyon rocciosi. Al termine di questa avventurosa tappa che fa parte del mitico rally Baja 1000, si giunge nella mitica Scorpion Bay, una delle più belle baie del Pacifico orientale con il suo arenile incontaminato di 30 km che divide il deserto dall’oceano

12° giorno: verso Todos Santos

In mattinata si prende la strada alla volta di Todos Santos, caratteristico paesino coloniale sul Pacifico, oggi divenuto rifugio di artisti internazionali. Arrivo e sistemazione presso un caratteristico albergo ricavato da un‘antica dimora.

solo tra 15 novembre e 14 gennaio:

12° giorno: Todos Santos – Los Cabos
In mattinata, partenza verso la punta estrema della penisola. Giunti nella Baia di Cabo San Lucas con una piccola lancia si visiteranno dal mare il celebre Arco naturale e gli imponenti faraglioni in granito abitati da una piccola colonia di Leoni marini. Proseguimento auto per il selvaggio Capo del Este con un bellissimo tratto finale panoramico su sterrato che costeggia le placide acque del Mar di Cortes. Sistemazione in bungalows presso l’esclusivo ecoluxury resort The white Lodge. Resto della giornata dedicato al relax e a passeggiate naturalistiche nei dintorni.

13° giorno: San José del Cabo - partenza

Tre ore prima del decollo del volo, trasferimento all’Aeroporto di San José del Cabo situato a circa un’ora di guida per le operazioni di imbarco sul volo di rientro.

Informazioni sul viaggio:

PARTECIPANTI: questo viaggio/spedizione per motivi logistici viene limitato a un massimo di 8 partecipanti

– Per ragioni operative, l’itinerario potrebbe essere effettuato all’inverso o subire variazioni di percorso, senza modificare le visite e le escursioni previste  mantenendo inalterata la struttura del viaggio.
– i veicoli indicati potrebbero essere sostituiti da altri modelli similari

  • Le sistemazioni:
    • La Paz: Hotel Catedral 5*
    • Loreto: Posada del Cortez
    • San Ignacio: Posada La Huerta
    • Sierra de San Francisco: campo tendato
    • Laguna San Ignacio: campo tendato
    • Scorpion Bay: Posada Scorpion Bay
    • Todos Santos: Casa Tota 4*

    N.B. Le sistemazioni potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

  • Veicoli utilizzati:

    esempio di veicoli normalmente utilizzati per questo viaggio (in mancanza di disponibilità, verranno noleggiate auto di medesima categoria e caratteristiche):

    JEEP WRANGLER UNLIMITED 4×4
    da 2 a 3 viaggiatori con Expedition Leader/conducente
    CHEVROLET SUBURBAN
    da 4 a 5 viaggiatori con Expedition Leader/conducente

Approfondimenti:

Vuoi maggiori informazioni sulla Baja California? CLICCA QUI

Prezzi e date:

13 giorni – 12 notti
Partenze a date libere dal 15 gennaio al 15 aprile 2025

viaggio individuale self-drive – minimo 2 partecipanti / massimo 8 partecipanti

Quote per persona in camera doppia voli NON inclusi:

n° partecipanti quota individuale vetture impiegate
con 2 partecipanti € 6.590 Jeep Wrangler
con 3 partecipanti € 5.270 Jeep Wrangler
con 4 partecipanti € 5.020 Suburban
con 5 partecipanti € 4.570 Suburban
con 6 partecipanti € 4.280 Suburban
con 7 partecipanti € 5.080 Suburban + Jeep Wrangler 2 expedition leaders
con 8 partecipanti € 4.810 Suburban + Jeep Wrangler 2 expedition leaders
supplemento singola € 780

Nota bene:
– voli non inclusi,  verranno quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione
– quote sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione

Quota individuale gestione pratica: € 95

Assicurazione medico-bagaglio-annullamento: da quotare in base al costo totale del viaggio

Escursione facoltativa: giorno 3, nuoto con Squali balena (prezzo su richiesta)

La quota in comprende:

  • una vettura con esperta Guida/conducente di lingua italiana
  • il costo del carburante e dei pedaggi stradali
  • i pernottamenti negli alberghi indicati con sistemazione in camera doppia
  • il pernottamento in tenda doppia presso la Laguna di San Ignacio
  • l’allestimento del campo base per le notti nel canyon
  • i pasti come indicato nella lista dei servizi inclusi
  • le escursioni guidate in barche collettive indicate nel programma (in barca privata a Isla Coronado, il tour guidato include il whale watching a Bahia Magdalena)
  • una guida turistica in italiano della Baja California di oltre 100 pagine illustrate a colori: la più completa ed esauriente documentazione esistente sulla regione
  • una Carta Turistica della Baja California edita dalla National Geographic Society in scala 1:450.000
  • un Kit di viaggio per ogni coppia di viaggiatori: uno zainetto artigianale contenente la guida turistica, un adattatore elettrico da presa EU/US, una confezione di salviette umidificate, un panno in microfibra per la pulizia di lenti e obiettivi fotografici
  • i diritti di ingresso ai parchi naturali e al sito UNESCO delle pitture rupestri
  • i biglietti di ingresso ai musei
  • le tasse e le imposte di hotels ed altri servizi turistici.

La quota non comprende:

  • voli aerei in classe economica da e per l’Italia
  • tasse aeroportuali nazionali/internazionali e locali
  • eventuale prima notte nella città di transito o a San José del Cabo (determinata dalla tratta aerea usata)
  • le mance per gli equipaggi delle imbarcazioni (solitamente 5 dollari a persona per ciascuna uscita). All’arrivo verrà richiesto il pagamento di 50 dollari in contanti a persona per le mance che verranno distribuite tra gli equipaggi delle 6 escursioni in barca
  • la mancia per l’Expedition Leader
  • le mance nei ristoranti: in Baja California è consuetudine lasciare una mancia corrispondente al 10% del conto totale;
  • escursioni facoltative non inserite nel programma
  • bevande ai pasti, facchinaggi ed extra in genere
  • assicurazione contro penalità annullamento e medico-bagaglio (da quotare in base all’età ed all’importo totale del viaggio)
  • assicurazioni supplementari per le auto stipulabili solo in loco
  • quota individuale di gestione pratica
  • tutto quanto non indicato in programma o alla voce ” La quota comprende “

Formalità d'ingresso:

BAJA CALIFORNIA (MESSICO): Formalità d’ingresso
Scopri di più
BAJA CALIFORNIA (MESSICO): Formalità d’ingresso

Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese:

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese.

Visto d’ingresso: non necessario per turismo fino a 180 giorni di permanenza nel Paese.Terminato il suddetto periodo occorre uscire dal Paese.
All’arrivo nel Paese il turista deve compilare un formulario disponibile presso le Autorità locali, i principali aeroporti e le diverse compagnie aeree. Occorre, altresì, pagare una tassa aeroportuale, normalmente inclusa nel costo del biglietto aereo emesso in Italia, che è contraddistinta dalla sigla “UK”. In caso la tassa non fosse stata inclusa nel biglietto, occorre pagarla al momento di lasciare il Paese.  Il pagamento deve essere effettuato presso lo sportello bancario dell’aeroporto dopo aver compilato un formulario presso gli uffici aeroportuali “Emigración”. Lo smarrimento del formulario (FMT) non prevede il pagamento di una multa se sul biglietto aereo è presente la sigla UK. In caso contrario, è previsto il pagamento di 500 pesos (circa 30 Euro).

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI