BRASILE

Il Brasile che non ti aspetti

12 giorni - 10 notti / viaggio individuale
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione…

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Dopo aver toccato la città di Rio de Janeiro, conosciuta come la “Cidade Maravilhosa”, si prosegue per un viaggio straordinario alla scoperta del Parco Nazionale dos Lençois Maranhenses, spettacolare zona geologica unica al mondo, tra altissime dune di sabbia bianca, lagune e spiagge bellissime.

Caratteristiche del Viaggio:

  • Visitare i luoghi imperdibili di Rio de Janeiro: Il Corcovado e il Pan di Zucchero
  • Scoprire Sao Luis do Maranhao con i suoi palazzi storici abbelliti dalle piastrelle azzurre “azulejos”
  • Fare il bagno in lagune spettacolari circondate da altissime dune di sabbia bianca
  • Raggiungere in 4×4 attraverso piste di sabbia, Jericoacoara la spiaggia più bella del mondo!
  • Si garantiscono “Emozioni” lungo tutto il viaggio!

Programma di viaggio

1° giorno: ITALIA – RIO DE JANEIRO

Partenza dall’Italia con volo di linea intercontinentale per Rio de Janeiro. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel.

Trattamento: Pernottamento.

2° giorno: RIO DE JANEIRO

Al mattino partenza in direzione della famosissima collina del Corcovado, che si raggiunge dopo aver costeggiato la laguna Rodrigo de Freitas. Raggiunta la base della collina si parte a bordo di un comodo trenino per raggiungere la parte più alta e da qui grazie ad un ascensore panoramico si arriva fino alla base del più celebrato simbolo del Brasile e della città di Rio de Janeiro, il Cristo Redentore – una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo – che domina tutta la baia, offrendo una vista mozzafiato della città e dei suoi dintorni. Nel pomeriggio visita del Pan di Zucchero”, dove grazie ad una teleferica si raggiunge un punto panoramico che offre una vista impareggiabile delle più celebri spiagge della città, del Corcovado e del centro città.
Rientro in albergo.

Trattamento: Prima colazione

3° giorno: RIO DE JANEIRO

Giornata libera per escursioni facoltative, relax in spiaggia e godersi tranquillamente questa splendida città. Pernottamento.

Trattamento: Prima colazione

4° giorno: RIO DE JANEIRO – SAO LUIS

Trasferimento in aeroporto. Partenza con volo per Sao Luis, capitale dello stato del Maranhao. Arrivo. Trasferimento e sistemazione in hotel. Visita della città e del centro storico coloniale di São Luís, uno dei più ricchi di fascino del Brasile: gli oltre 3500 edifici storici del XVIII e XIX secolo, rivestiti dalle caratteristiche piastrelle in maiolica (azulejos) sono valsi a São Luís il riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte dell’UNESCO. Cena in ristorante tipico e pernottamento.

Trattamento: Prima colazione, cena

5° giorno: SÃO LUÍS – BARREIRINHAS/Parco Nazionale Dos Lençois Maranhenses

Partenza su strada asfaltata in bus turistico per Barreirinhas, punto di partenza per la visita del Parco Nazionale Dos Lençois Maranhenses, spettacolare zona geologica unica al mondo, costituita da dune di sabbia bianca finissima e alte fino a 40 metri intercalate da lagune di acqua dolce e cristallina che si accumula durante il periodo delle piogge (da gennaio a maggio). E’ uno dei luoghi più incantevoli del Brasile, che si presenta nelle migliori condizioni indicativamente tra aprile e settembre, quando le lagune diventano delle piscine naturali in cui è possibile nuotare in uno scenario meraviglioso. Viste dall’alto le dune sembrano dei manti appoggiati sull’acqua (da qui il nome “lençois” = lenzuoli). Arrivo a Barreirinhas, piccola e tranquilla cittadina ubicata al limite del parco e sulle rive del bellissimo Rio Preguiças che scorre placido verso la foce. Sistemazione in hotel.
Nel pomeriggio visita della Lagoa Azul raggiungibile in circa mezz’ora. Si viaggia a bordo di mezzi 4×4 fino ai margini del parco e si prosegue a piedi per raggiungere le lagune dove ci sarà il tempo di godersi un memorabile bagno nell’acqua trasparente, ancora più speciale nel tardo pomeriggio con la magica luce del tramonto. Una volta rientrati a Barreirinhas, consigliamo di provare uno dei caratteristici ristorantini dell’animato lungofiume. Pernottamento

Distanza Sao Luis-Barreirinhas: 255 km
Durata trasferimento: 4 ore

Trattamento: Prima colazione

6° giorno: BARREIRINHAS

Mattinata libera per attività facoltative (è possibile effettuare il sorvolo della zona dei Lençois).
Nel pomeriggio proseguimento dell’esplorazione del Parco Nazionale dei Lençois raggiungendo in 4×4 l’area di Lagoa Bonita, relativamente distante ma che offre le più belle viste di insieme del paesaggio. Raggiungere questa zona è una vera avventura: si viaggia per circa un’ora superando numerosi guadi che si presentano lungo il percorso, soprattutto nel periodo delle piogge. Una volta scesi dal 4×4 e superata a piedi una ripida duna, vi attende un panorama che abbraccia tutto il complesso di dune e di lagune da un lato e la fitta foresta dall’altro. Tempo libero per camminare sulle candide dune, nuotare nell’acqua tiepida e limpida o semplicemente per contemplare lo spettacolare del tardo pomeriggio con la magica luce del tramonto.
Rientro a Barreirinhas e pernottamento.

Trattamento: Prima colazione

7° giorno: BARREIRINHAS - RIO PREGUIÇA - CABURE - ATINS

Trasferimento al molo e partenza in barca turistica lungo il Rio Preguiças visitando il villaggio di Vassouras dove è possibile fare una breve camminata sulle dune dei Pequenhos Lencois e incontrare le numerose scimmie che popolano il piccolo centro. Proseguimento lungo il fiume fino a Mandacaru, con le numerose botteghe di artigianato fino a Caburè, situata su una lingua di sabbia tra il mare e la foce del fiume e in navigazione fino ad Atins. Arrivo e sistemazione in semplice struttura con energia elettrica non garantita (è necessario un buon spirito di adattamento). Pernottamento.

Trattamento: Prima colazione

8° giorno: ATINS - CABURE - DELTA DEL RIO PARNAIBA - PARNAIBA

In mattinata partenza in barca per Cabure e proseguimento in 4×4 lungo un bellissimo tratto di spiaggia battuta dall’oceano, fino a raggiungere Tutoia. Nel pomeriggio proseguimento in barca attraverso il Delta del Rio Parnaiba, la seconda meraviglia di questa regione, tra stati di Maranhao e Piauì. Il Rio Parnaiba sfocia nell’Oceano Atlantico formando un vasto delta in cui l’alternarsi delle maree regola la vita della popolazione e modifica continuamente la geografia di queste terre. Possibilità di vedere come vive la gente in questo insolito ambiente, di passeggiare su piccole dune di sabbia sospese tra fiume e oceano e di assistere allo spettacolo meraviglioso dei guarà, bellissimi uccelli color rosso fuoco che tornano ai loro nidi al tramonto. La navigazione termina nel porto di Tatus e si prosegue per la città di Parnaiba. Pernottamento.

Trattamento: Prima colazione

9° giorno: PARNAIBA - JERICOACOARA

Proseguimento in 4×4 su strade secondarie, spiagge deserte e paesi di pescatori, per giungere, dopo aver attraversato numerosi corsi d’acqua e dune di sabbia, alla vivace località di Jericoacoara, chiamata abitualmente Jeri, diventata famosa negli ultimi anni per la bellezza della sua spiaggia dominata da un’alta duna sulla cui sommità è ormai tradizione salire per godere il panorama all’ora del tramonto. Pernottamento.

Trattamento: Prima colazione

10° giorno: JERICOACOARA

Giornata libera. Pernottamento.

Si consiglia:
– un pranzo in uno dei ristorantini di pesce di Preà un villaggio vicino a Jeri e la camminata sulla spiaggia fino a Pedra Furada, una caratteristica formazione rocciosa;
– un’escursione in buggy per visitare i dintorni di Jeri, la Lagoa Azul, la Lagoa do Paraiso, la Lagoa do Coracao e la Lagoa do Amanco.

Trattamento: Prima colazione

11° giorno: JERICOACOARA - FORTALEZA - ITALIA

Trasferimento in bus regolare di linea all’aeroporto di Fortaleza. Partenza con volo di linea intercontinentale per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

Trattamento: Prima colazione

12° giorno: ARRIVO IN ITALIA

Arrivo in Italia e termine del viaggio.

Informazioni sul viaggio:

Il programma potrebbe subire delle variazioni, anche in corso di viaggio, senza modificare il contenuto delle visite.

INFORMAZIONI UTILI PER IL PARCO NAZIONALE DOS LENÇOIS MARANHENSES:

Come vestirsi: abbigliamento estivo, pratico ed informale, T-shirt in cotone o materiale tecnico, camicie in cotone, pantaloni lunghi/corti comodi in cotone e/o in tessuto tecnico e  traspirante, costume da bagno in materiale tecnico (in quanto di facile asciugatura dopo aver fatto il bagno nelle lagune), una maglia a maniche lunghe più pesante o una felpa per la sera nel caso di abbassamento delle temperature, una giacca leggera antivento (tipo K-way) per la sera e durante la navigazione sul Delta del Parnaiba dove può fare freddo a causa del vento, scarpe da ginnastica per le escursioni e le visite nelle città, sandali da trekking per camminare sulle parti non sabbiose mentre sulle dune e sulla sabbia si cammina a piedi scalzi, in quanto hanno una temperatura mite ed il terreno è compatto (escluso in alcuni tratti quando si risalgono le dune). Si possono eventualmente utilizzare solo delle calze oppure delle scarpette di silicone tipo surfisti un paio di infradito in gomma

Cosa portare: cappello/foulard o bandana per proteggersi dal sole, occhiali da sole, crema solare con protezione molto alta, crema idratante, medicine di uso personale (le farmacie sono ben fornite nelle città ma non nei piccoli centri), materiale per fotografie (cellulare e/o macchina fotografica), power bank per ricaricare il telefono e/o la macchina fotografica
adattatore universale per prese elettriche

Come comportarsi: l’ambiente del Parco è tanto incontaminato quanto fragile, pertanto si richiede al Viaggiatore il massimo sforzo per limitare il proprio impatto socio-ambientale, non abbandonando i rifiuti, facendo un uso cosciente e responsabile delle risorse energetiche (acqua, luce) e rispettando l’Ambiente in generale. Avere un rapporto rispettoso verso le comunità locali evitando atteggiamenti potenzialmente offensivi o denigratori degli usi e costumi locali

  • le sistemazioni:

    HOTEL PREVISTI:

    • Rio de Janeiro:
      • cat. Standard: Arena Leme**** (camera standard)
      • cat. Superior: Arena Leme**** (camera deluxe fronte mare)
    • Sao Luis:
      • cat. Standard: Praiabella
      • cat. Superior: Luzeiros****
    • Barreirinhas: 
      • cat. Standard: Pousada do Buriti***
      • cat. Superior: Porto Preguiças****
    • Atins: 
      • cat. Standard: Pousada do Irmao (sistemazione semplice)
      • cat. Superior: Vila de Pescador***
    • Parnaiba: 
      • cat. Standard: Pousada Villa Parnaiba***
      • cat. Superior: casa santo antonio****
    • Jericoacoara: 
      • cat. Standard: Pousada Surfing Jeri***sup
      • cat. Superior: Pousada Surfing Jeri***sup


    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

  • Operativo voli:
    data da a partenza arrivo
    03 agosto Milano MXP San Paolo 1315 1955
    03 agosto San Paolo Rio de Janeiro 2220 2320
    13 agosto Fortaleza San Paolo 1210 1540
    13 agosto San Paolo Milano MXP 1745 1000 +1
  • località:

    RIO DE JANEIRO Seducente, sensuale, energica, allegra, Rio de Janeiro è una città simbolo, che si muove al ritmo del samba, ed è nostalgica come la bossa nova. La “cidade maravilhosa” è Patrimonio Mondiale dell’umanità UNESCO, per il modo unico in cui ambiente naturale (spiagge dorate, una grande laguna, una sorprendente foresta atlantica) e paesaggio urbano (una splendida architettura) sono riusciti a fondersi tra loro.
    I portoghesi arrivarono nella baia di Guanabara dove sorge la città, il 1° gennaio del 1502 e pensando che fosse la foce del fiume la chiamarono Rio de Janeiro (fiume di gennaio). Nel corso dei secoli la scelta come capitale del Brasile fu ovvia in quanto gran parte del commercio del caffè, oro e diamanti passava per i suoi porti e solo nel 1960 fu spostata a Brasilia. Rio de Janeiro conserva un ricco patrimonio architettonico, interessanti musei, gallerie, parchi, ottimi ristoranti e una vivace vita notturna. Simbolo della città è sicuramente il Cristo Redentore sulla montagna del Corcovado con le braccia tese in segno di benvenuto ma è anche conosciuta per il Pan di Zucchero che si protende verso il mare sul promontorio di Urca e per le lunghe spiagge di Ipanema e Copacabana. Il frenetico centro storico custodisce splendidi palazzi come il Palacio Tiradentes e il Banco do Brasil che ospita un centro culturale, la chiesa della Candelaria, il Monasterio de São Bento, il Palazzo Imperiale, la moderna Cattedrale Metropolitana, Il Teatro Municipale, negozi di ogni genere, antichi caffè e ristoranti. Molto interessanti inoltre sono il Museo Nacional de Belas Artes e il Museo di Arte Moderna. Rio possiede numerosi rioni che ultimamente sono stati ristrutturati e riqualificati come il quartiere di Lapa (con l’acquedotto del 1750, l’Escalera de Selarón, la colorata scala opera dell’artista cileno Jorge Selarón, i locali notturni e la musica dal vivo) e il quartiere bohémien di Santa Teresa, che custodisce case del XIX secolo, ristoranti tradizionali e di tendenza che si mescolano con caffè e bar vecchio stile, gallerie d’arte, atelier di giovani artisti e il Museo Chácara do Céu. Vicino al centro si trova il Porto Maravilha, il progetto di riqualificazione del porto di Rio, dove si trovano il Museu do Amanhã, progetto architettonico di Santiago Calatrava, Il Museu da Imagem e do Son, il Museo de Arte do Rio, piste ciclabili, viali alberati e parchi. A livello naturalistico sono da ricordare il Jardim Botânico, fondato nel 1808 dal re Giovanni VI del Portogallo che protegge 6500 specie di piante di ogni genere, 140 specie di uccelli, giganti ninfee dell’Amazzonia; il Morro Dos Irmãos, la montagna che si trova sulla costa, raggiungibile con una camminata che parte dalla favela Vidigal, un pittoresco quartiere affacciato sul mare, uno dei grandi contrasti della città; la Pedra da Gávea, una grande roccia di granito dove si arriva tramite una camminata attraverso la foresta del Parco Nazionale Tijuca, per poter apprezzare dalla vetta la vista della favela Rocinha, della spiaggia di São Conrado, del nuovo rione di Barra e della Baia di Guanabara. Infine le spiagge di Rio famose in tutto il mondo: Copacabana, Ipanema e Leblon e quelle altrettanto belle e più nascoste come Grumari all’interno del Parco Municipale omonimo, un’area di protezione ambientale, la piccola e solitaria Prainha e la selvaggia Joatinga un paradiso per i surfisti.

    PAN DI ZUCCHERO Il Pan di Zucchero si protende verso il mare sul promontorio di Urca che segna l’inizio della Baia di Guanabara. Partendo da Praia Vermelha, una funivia inaugurata nel 1912, collega in due tappe la base della montagna con la vetta del Pan di Zucchero. La prima tappa raggiunge i 215 metri del Morro di Urca mentre la seconda arriva alla sommità della collina, offrendo uno dei panorami più affascinanti al mondo: l’immensa città, le spiagge, il Corcovado con il Cristo Redentore, il ponte e la città di Niterói dall’altra parte della baia. Imperdibile una visita al tramonto per ammirare le mille luci scintillanti.

    CORCOVADO Un’icona di fama mondiale di Rio de Janeiro, una delle sette meraviglie del mondo moderno, il Corcovado con la statua del Cristo Redentore rimane la più accattivante e maestosa di tutte le bellezze della metropoli. Alta 38 metri e visibile dalla maggior parte degli angoli della città, l’imponente figura in arenaria bianca apre le braccia in segno di benvenuto. Si raggiunge con un treno a cremagliera dalla stazione di Cosme Velho oppure in jeep lungo una strada spettacolare attraversando la foresta Tijuca per poter ammirare dalla sua base le vedute più belle di Rio de Janeiro.

    SAO LUIS DO MARANHAO Sao Luis è una città dello stato del Maranhao a nord del Brasile dall’affascinante architettura grazie ai differenti influssi culturali ricevuti. Originariamente la zona ospitava un villaggio abitato dalla tribù Tupinamba mentre i primi europei ad arrivare sono stati nel 1612 i francesi, guidati da Daniel de La Touche con lo scopo di insediare nella regione una colonia francese e costruiscono un nuovo forte chiamandolo Saint-Louis (“São Luís”), in omaggio a Luigi XIII, all’epoca reggente di Francia. Nel novembre del 1614 è la volta dei portoghesi che sconfiggono i francesi nella battaglia di Guaxenduba, nella Baía di São José e nel 1615 Jerônimo de Albuquerque diventa governatore della città. I coloni, sfruttando la mano d’opera indigena, iniziano la produzione della canna da zucchero e dei suoi distillati, che in breve diventa la principale attività economica della regione. Nel 1641 gli olandesi, che avevano già invaso gran parte del nord-est del Brasile e conquistato importanti città come Salvador, Recife e Olinda, inviano nella baia di Sao Luis 18 navi e più di mille soldati, sotto il comando dell’ammiraglio Jan Cornelizoon Lichtardt e del colonnello Koin Handerson. A seguito dei saccheggi e dell’occupazione si formò un movimento di resistenza tra i coloni portoghesi che dopo tre anni di scontri e la distruzione della città riprendono il controllo della regione e nel 1645, São Luís torna saldamente in mano alla corona portoghese.
    Negli ultimi tempi la città ha avuto un forte sviluppo turistico e il suo centro storico coloniale è uno dei più belli del Brasile con gli oltre 3.500 edifici storici del XVIII e XIX secolo, rivestiti dalle caratteristiche piastrelle in maiolica (azulejos) che sono valsi a São Luís il riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte dell’UNESCO.

    BARREIRINHAS Barreirinhas, situata nella regione del Maranhao, nella parte nord-orientale del Brasile, lungo le rive del Rio Preguiça. La cittadina vive quasi esclusivamente di turismo, essendo il punto di partenza principale delle escursioni al parco dei Lençois Maranhenses.

    ATINS Incastonato tra le dune dei Lençóis Maranhenses, il delta del Rio Preguiças, un piccolo torrente contributivo (Igarapé) e la costa dell’Oceano Atlantico, Atins è un luogo di pura tranquillità e felicità di vita semplice. Non ci sono strade o marciapiedi convenzionali; qui la vita si colloca in una grande fossa di sabbia. Atins offre infinite dune, spiagge sabbiose a perdita d’occhio, calde acque poco profonde, palme ondeggianti e una brezza marina costante e rilassante.

    JERICOACOARA Jericoacoara è un piccolo villaggio nello stato del Cearà a 280 km a nord di Fortaleza, punto di arrivo della Rotta delle Emozioni che inizia da Sao Luis. E’ diventata molto famosa negli ultimi anni ma è rimasta molto caratteristica con le sue stradine di sabbia, molto animata e divertente con ristorantini, negozietti di artigianato, chioschi dove poter sorseggiare una caipirinha, locali dove ballare il forrò (ballo tipico), una spiaggia considerata tra le più belle al mondo, un luogo imperdibile per vivere le ultime “emozioni” della Rota das Emoçoes.

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sul Brasile? CLICCA QUI

Prezzi e date:

12 giorni – 10 notti
Partenze individuali a data libera

Quote per persona a partire da *:

partenze hotel standard hotel Superior
in doppia suppl. singola in doppia suppl. singola
dal 01 gennaio al 31 dicembre 2024 € 2.750 € 890 € 3.390 € 1.190

* NOTE:
– voli da/per l’ITALIA non inclusi; verranno quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione
– le quote sono da intendersi “indicative” e soggette a riconferma al momento della prenotazione

Supplemento per servizi privati nel Parco dos Lençois: da € 490
Supplemento per guida italiana nel Parco dos Lençois: da € 480

Quota individuale di gestione pratica: € 95

Assicurazione medico-bagaglio: inclusa

Assicurazione annullamento: da quotarsi in base al costo totale della prenotazione

La quota comprende:

  • Voli interni e relative tasse aeroportuali
  • Franchigia bagaglio
  • Trasferimenti con solo autista a Rio de Janeiro e Salvador de Bahia
  • Hotel menzionati o se non disponibili altri della stessa categoria su base camera doppia standard
  • Trattamento indicato nel programma
  • Viste ed escursioni collettive nel Parco dos Lençois con guida parlante in portoghese
  • Assicurazione medico/bagaglio
  • Documentazione di viaggio
  • Assistenza H24

La quota non comprende:

  • Voli intercontinentali e tasse aeroportuali
  • Tasse di soggiorno in hotel da pagare in loco
  • Visite ed escursioni non previste in programma
  • Bevande, extra di carattere personale
  • Polizza a copertura delle penali d’annullamento del viaggio
  • Garanzia Prezzo Sicuro
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”

Formalità d'ingresso:

BRASILE: Informazioni utili
Scopri di più
BRASILE: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 180 giorni al momento dell’ingresso nel Paese, con una permanenza non superiore a 90 giorni nell’arco di 180 giorni a contare dalla data della prima entrata in territorio brasiliano. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.

Visto d’ingresso: per viaggi d’affari/turismo non è necessario richiedere il visto. All’ingresso nel Paese la Polizia Federale locale appone sul passaporto un timbro di entrata che permette fino a 90 giorni a semestre di permanenza. Per viaggi d’affari/turismo le autorità brasiliane richiedono il possesso del biglietto aereo di andata e ritorno.

Formalità valutarie e doganali: le somme importate che superano i R$ 10.000,00 (approssimativamente 2.900 (Euro) vanno dichiarate su apposito formulario all’entrata nel Paese. Il cambio è libero e si effettua senza problemi presso gli sportelli di cambio, presenti anche nei maggiori alberghi e presso le agenzie bancarie.