CANADA

Da Calgary a Vancouver

12 giorni - 10 notti / viaggio "self-drive"
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

La grandezza e la bellezza di Alberta e British Columbia sono evidenti dal momento in cui si arriva. Con cascate pittoresche nelle Montagne Rocciose, migliaia di ettari di terreni agricoli in British Columbia e vasti cieli azzurri, resterete sbalorditi da questo paesaggio così variegato. Questo tour vi porterà ai dinosauri di Drumheller, ai ghiacciai della Rocky Mountain e alle balene di Vancouver Island.

Programma di viaggio

1° GIORNO: ITALIA - CALGARY

Partenza dall’Italia con volo di linea per Calgary (non incluso, da quotare a parte). Arrivo a Calgary. Ritiro dell’auto a noleggio in aeroporto.

2° GIORNO: CALGARY - ESCURSIONE A DRUMHELLER (360 km)

In mattinata partenza per le Badlands dell’Alberta, un vasto territorio che fu patria di bisonti e indiani, caratterizzato da burroni, monticelli, pinnacoli di sabbia e roccia a forma di fungo, detti hoodoo, che hanno impiegato milioni di anni per formarsi. Si consiglia fermata al pittoresco Horseshoe Canyon, famoso per la sua unica forma ad ferro di cavallo. Continuazione per la vecchia città mineraria di Drumheller, nel cuore della Valle dei Dinosauri. Visita (facoltativa) al Museo Royal Tyrrell di Paleontologia, con la sua preziosa raccolta di scheletri di dinosauri. Partenza lungo la parte nord del Dinosaur Trail, un itinerario ad anello dove si potranno vedere gli spettacolari hoodoos. Rientro a Calgary.

3° GIORNO: CALGARY - BANFF (127 km)

Partenza verso le spettacolari Montagne Rocciose Canadesi e il Parco Nazionale di Banff, dove i picchi scoscesi sembrano sempre più grandi man mano che ci si avvicina. Si consiglia la sosta al Lake Louise, gioiello delle Montagne Rocciose con le sue acque verde smeraldo, al Lake Moraine e al famoso Wenchemntka Peaks. Sistemazione in hotel a Banff.

4° GIORNO: BANFF - LAKE LOUISE - JASPER (300 km)

Partenza lungo la Icefields Parkway, tra le strade più panoramiche del Nord America. Consigliamo una sosta al Lago Peyto e un’escursione al Maligne Canyon nel Parco Nazionale di Jasper. Si consiglia un’escursione a bordo degli speciali veicoli Ice Explorer sul famoso ghiacciaio Athabasca, nel Columbia Icefield. Arrivo al Parco Nazionale di Jasper.

5° GIORNO: JASPER - WELLS GRAY PROVINCIAL PARK (345 km)

Partenza lungo la panoramica Yellowhead Highway fino al parco di Wells Gray. Prima di lasciare le Montagne Rocciose si avrà la possibilità di ammirare uno dei panorami più spettacolari: il picco del Mount Robson avvolto dalla nebbia. La cima più alta delle Montagne Rocciose è visibile per chilometri e chilometri mentre si viaggia verso sud, attraversando un vasto territorio incontaminato. Lo splendore selvaggio del parco provinciale di Wells Gray, con le sue forme vulcaniche, vale sicuramente una deviazione. Si consiglia di esplorare le sorgenti minerali del parco, i laghi tranquilli, i vulcani inattivi e le cascate scroscianti. Da non perdere le imponenti Cascate di Helmcken situate in prossimità dell’ingresso del parco.

6° GIORNO: PARCO DI WELLS GRAY

Intera giornata al Parco di Wells Gray per le svariate attività che offre la zona: trekking, passeggiate a cavallo, escursioni in mountain bike, ecc.

7° GIORNO: WELLS GRAY - WHISTLER (420 km)

Partenza di primo mattino per il rinomato e famoso centro turistico di Whistler. La strada tortuosa attraversa un arido paesaggio che gradualmente lascia il posto a boschi rigogliosi su cui si stagliano catene montuose innevate. Arrivati a Whistler, si potrà fare una partita a golf all’ombra delle montagne, una passeggiata lungo sentieri senza fine ed alti prati alpini, una cavalcata nei pressi di spettacolari ghiacciai oppure un’escursione di rafting in uno dei turbolenti fiumi della zona. Oppure semplicemente rilassarsi nell’incantevole ambientazione del villaggio con il suo centro pedonale, i negozietti, i ristoranti ed i caffè.

8° GIORNO: WHISTLER - VICTORIA (195 km)

Partenza lungo la Sea-to-Sky Highway attraversando un paesaggio incastonato fra ghiacciai e delimitato da fiordi scoscesi. Dopo una breve sosta alle Shannon Falls, si prosegue fino a Horseshoe Bay, dove si prenderà il traghetto per attraversare lo Stretto di Georgia fino all’isola di Vancouver (biglietto non incluso nella quota). Arrivo a Victoria, capitale della British Columbia. Quest’incantevole città ha un ricco passato marittimo ed ha preservato con cura il proprio fascino coloniale. Si consiglia la zona del porto, i totem di Thunderbird Park o il Royal British Columbia Museum. Per concludere la giornata in modo elegante, non può mancare una visita al Fairmont Empress Hotel per un tradizionale “tè all’inglese”.

9° GIORNO: VICTORIA - VANCOUVER (140 km)

Prima di ripartire dall’isola di Vancouver non può mancare una visita ai Butchart Gardens (non inclusa), una magnifica esposizione di fiori e piante nella suggestiva ambientazione di un’antica cava di pietra. Si consiglia minicrociera a bordo del traghetto della BC Ferries (quota non inclusa) che condurrà tra le numerose Gulf Islands, attraversando lo Stretto di Georgia fino a raggiungere la British Columbia continentale (esclusa dalla quota). Il resto della giornata è a disposizione per lo shopping, i parchi, i ristoranti, i teatri e le altre attrazioni del centro di Vancouver.

10° GIORNO: VANCOUVER

Intera giornata è a disposizione per visitare Vancouver e dintorni. Situata in una magnifica posizione fra il mare, le spiagge, il porto e le ripide Coast Mountains, Vancouver è considerata il gioiello della costa Pacifica nordamericana, con la sua atmosfera cosmopolita, le possibilità culturali, ricreative, di shopping e di cucina, in grado di soddisfare tutti i gusti. Non può mancare una visita allo straordinario ponte sospeso Capilano.

11° GIORNO: VANCOUVER - ITALIA

Rilascio dell’auto a noleggio in aeroporto a Vancouver in tempo utile per il volo di rientro in Italia (non incluso in quota).

12° GIORNO: ITALIA

Arrivo in Italia e termine del viaggio.

Informazioni sul viaggio:

  • noleggio auto: quote su richiesta

    Condizioni generali di noleggio:

    Età minima: per noleggiare un’auto bisogna avere 25 anni compiuti, in alcuni paesi è possibile guidare anche con una età inferiore (20 o 24 in base al paese di noleggio) pagando un supplemento in loco diverso da provincia a provincia. Per alcune categorie di auto può invece essere richiesta una età minima superiore.

    Patente e carta di credito: per il ritiro della auto è necessario essere in possesso di una patente valida e di una carta di credito non elettronica e non prepagata. La patente italiana in corso di validità è accettata in tutte le province del Canada. é comunque raccomandata la patente internazionale. La carta di credito deve essere intestata alla persona a cui è intestata la prenotazione, che sottoscriverà il contratto di noleggio e che guiderà l’auto. La carta dovrà inoltre avere una disponibilità sufficiente per coprire la franchigia sul veicolo, eventuali addebiti extra o cauzioni richieste a titolo di garanzia del noleggio.

    Durata minima di noleggio: 2 giorni

    Ritiro e riconsegna: solo alcune categorie d’auto (C: ICAR, F: FCAR, G: PCAR, I: LCAR, R: MVAR, Q4: IFAR, L: SFAR) possono essere rilasciate in città differenti da quella del ritiro. Solo le categorie C e F possono essere ritirate in Canada e rilasciate negli USA. Il rilascio in località differenti da quella del ritiro può comportare dei supplementi che variano da 50 a 1.400 CAD a seconda dei casi. Maggiori informazioni su richiesta.

    Formule di noleggio:
    – Fully Inclusive: chilometraggio illimitato, LDW (Loss damage Waiver) in caso di perdita o danni all’autovettura con franchigia di CA$ 500, GST (Goods and Services tax, provincial and other taxes, airport Contract fees).
    – Complete Coverage: oltre le inclusione della Fully inclusive, primo pieno di benzina e un guidatore aggiuntivo.

    Il noleggio non comprende: Navigatore (se non aggiunto), assicurazione DW (per eliminare la franchigia), assicurazione PAI/PEC (non disponibili nell’Alberta) e tutto quello non specificato ne “la quota include”.

    Note tecniche: tutti gli accessori o ulteriori extra che non sono specificatamente inclusi nella tariffa prepagata dovranno essere pagati in loco dal cliente. In caso di danno o furto è necessario presentare alla location Hertz la denuncia/verbale della polizia locale, diversamente le coperture della CDW/LDW e della Super Cover non saranno ritenute valide. Gli importi delle franchigie e gli importi delle assicurazioni supplementari possono variare in qualsiasi momento senza preavviso. I modelli delle vetture posso variare all’ interno della categoria prenotata in quanto a disponibilità e a caratteristiche. In caso di restituzione anticipata del veicolo per noleggi prepagati non è previsto alcun rimborso.

  • le sistemazioni:

    E’ possibile scegliere tra 3 diversi livelli di sistemazione, STANDARD, SUPERIORE e LUSSO:

    • Calgary:
      .. Standard: Ramada Hotel
      .. Superiore: Delta Calgary Downtown
      .. Lusso: Hotel Fairmont Palliser
    • Banff:
      .. Standard: Brewster Mountain Lodge
      .. Superiore: Buffalo Mountain Lodge
      .. Lusso: Hotel Fairmont Banff Springs
    • Jasper
      .. Standard: Marmot Lodge
      .. Superiore: The Crimson
      .. Lusso: Hotel Fairmont Jasper Park Lodge
    • Wells Gray
      .. Standard: Clearwater Lodge
      .. Superiore: Alpine Meadows Resort
      .. Lusso:  Alpine Meadows Resort
    • Whistler
      .. Standard: Whistler Village Inn & Suites
      .. Superiore:  Delta Whistler Village
      .. Lusso: Hotel Fairmont Chateau Whistler
    • Victoria
      .. Standard: Comfort Inn and Suites
      .. Superiore:  Coast Victoria
      .. Lusso: Hotel Fairmont Empress
    • Vancouver
      .. Standard: Listel Hotel
      .. Superiore:  Sheraton Vancouver Wall Centre
      .. Lusso: Hotel Fairmont Pacific Rim


    Trattamento previsto:
    solo pernottamento in tutti gli hotels

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sul Canada? Clicca qui

Prezzi e date:

12 Giorni – 10 notti
Partenze a data libera
Viaggio individuale “self-drive”

Quote per persona “a partire da” , voli NON inclusi *:

ANNO 2022
dal 01 maggio al 31 ottobre
in camera
doppia
in camera
singola
in camera
tripla
in camera
quadrupla
hotel cat. STANDARD € 1.065 € 2.100 € 910 € 782
hotel cat. SUPERIOR € 1.670 € 3.140 € 1.272 €1.074
hotel cat. LUSSO € 2.630 € 4.990 € 2.030 € 1.710

* NOTE:
– Voli da/per l’Italia: verranno quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione
– I prezzi sono da intendersi “indicativi”: si prega contattarci per verificarne l’aggiornamento e la disponibilità
– I prezzi sono soggetti a variazione in base alla reale disponibilità degli hotel. Potrebbero esserci date non prenotabili dovute ad eventi particolari nelle varie località.

Quota bambini: questo itinerario è adatto per le famiglie. I bambini fino a 11 anni non pagano se condividono la camera con i genitori.

Auto: alle quote in tabella va aggiunto il costo del noleggio-auto (prezzi su richiesta)

Quota individuale di gestione pratica: € 95

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al prezzo totale del viaggio

La quota comprende:

  • 10 notti di pernottamento negli hotel indicati (o similari) della categoria prescelta
  • E-travel kit con informazioni utili e vouchers
  • documenti di viaggio
  • tasse e percentuali di servizio in Canada

La quota non comprende:

  • voli da e per l’italia e relative tasse aeroportuali
  • noleggio auto
  • pasti, bevande, mance, ingressi, attività facoltative/consigliate ed extra in genere
  • passaggi in traghetto da/per l’isola di Vancouver
  • trasferimenti da/per le stazioni di noleggio
  • tasse locali sul noleggio auto, carburante, spese parcheggi, assicurazioni complementari
  • supplemento per ritiro/riconsegna del veicolo in località diverse (qualora previsto)
  • quota individuale di gestione pratica e diritti agenzia
  • assicurazione Multirischio medico-bagaglio e annullamento
  • tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Formalità d'ingresso:

CANADA: Informazioni utili
Scopri di più
CANADA: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE

Passaporto: è richiesto il passaporto con validità pari almeno alla durata del soggiorno. Si suggerisce tuttavia che il passaporto abbia validità di almeno sei mesi dalla data di ingresso nel Paese.
Si consiglia comunque di contattare, prima di intraprendere il viaggio, gli Uffici diplomatici e Consolari del Canada in Italia e all’estero per acquisire informazioni aggiornate riguardo a possibili modifiche di tali termini.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: 
si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.

La tipologia di documenti richiesti per il viaggio in Canada di un minore di anni 18 dipende anzitutto dalla circostanza se il minore viaggi accompagnato o meno da un adulto.

Nel caso in cui il minore viaggi da solo occorrerà il passaporto, una copia del certificato di nascita, nonché una lettera di autorizzazione -in inglese o francese- firmata da entrambe i genitori o dal tutore legale del minore. La lettera dovrà contenere l’indirizzo e il numero di telefono dei genitori (o del tutore legale), nonché il nome, l’indirizzo e il numero di telefono dell’adulto presso cui il minore alloggerà in Canada.

Nel caso in cui il minore viaggi con uno dei genitori occorrerà, oltre al passaporto e a una copia del certificato di nascita, una lettera di autorizzazione – in inglese o francese- firmata dal genitore che non partecipa al viaggio. Tale lettera dovrà includere l’indirizzo e il numero di telefono del genitore che non viaggia, unitamente alla fotocopia del passaporto o di altro documento di identità di quest’ultimo.

Nell’ipotesi di genitori separati o divorziati con affidamento congiunto è richiesta una copia dei documenti che attestano le modalità di custodia del minore. E’ altresì preferibile che uno dei genitori porti con sé una lettera con cui l’altro genitore autorizzi l’espatrio del minore. Nel caso di genitori separati o divorziati con affidamento esclusivo, la lettera di autorizzazione all’espatrio potrà essere firmata dal solo gentiore affidatario.

Laddove uno dei genitori fosse deceduto, l’altro genitore dovrebbe portare con sè una copia del certificato di morte.

Nell’ipotesi in cui un minore viaggi con il tutore legale o con i genitori adottivi è opportuno portare con sé, a seconda delle circostanze, la documentazione attestante la tutela o l’adozione.

Nel caso di un minore che viaggi con adulto diverso dai genitori o dal tutore legale sarà necessaria una autorizzazione scritta da parte dei genitori o del tutore. L’autorizzazione dovrà contenere i recapiti dei genitori o del tutore, e dovrà essere accompagnata da copia dei documenti di questi ultimi.

“Electronic Travel Authorization “ (eTA)
Dal 15 marzo 2016 gli stranieri esenti da visto, tra cui i cittadini italiani, diretti in Canada per via aerea dovranno munirsi prima dell’imbarco dell’”electronic Travel Authorization” (eTA), similmente a quanto avviene per l’ingresso negli Stati Uniti con l’ESTA. L’eTA è necessaria anche per il solo transito.
La richiesta dell’autorizzazione dovrà essere effettuata online. A tale fine saranno necessari un passaporto valido, una carta di credito e un indirizzo di posta elettronica.
L’eTA sarà collegata elettronicamente al passaporto del richiedente e sarà valida per cinque anni o fino alla scadenza del passaporto, se questa interviene prima.
Il relativo costo è di 7 dollari canadesi.
Le richieste potranno essere trasmesse da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet, inclusi i cellulari e la risposta perverrà di regola dopo pochi minuti, salvo i casi in cui le competenti Autorità canadesi ritengano necessari ulteriori accertamenti.
Si attira l’attenzione sulla diffusione di siti internet non ufficiali ed il connesso rischio di truffe, si raccomanda pertanto di consultare la pagina web http://www.cic.gc.ca/english/visit/eta-facts-it.asp per maggiori informazioni, in lingua italiana, sulle corrette procedure da seguire.
L’autorizzazione ”eTA” non garantisce, tuttavia, l’automatica ammissione in territorio canadese, che è lasciata alla discrezionalità delle competenti Autorità doganali e di frontiera.
Le informazioni sull’esito della propria pratica di richiesta dell'”eTA” sono reperibili utilizzando uno degli strumenti offerti dalla seguente pagina web:  http://www.cic.gc.ca/english/helpcentre/answer.asp?qnum=1085&top=16

Il soggiorno in Canada sulla base dell’”eTA“ non consente invece di:
rimanere sul territorio canadese oltre il periodo consentito;
svolgere attività retribuite.
Nei casi diversi dal breve soggiorno fino a sei mesi per motivi di turismo o di affari è necessario richiedere apposito visto d’ingresso presso l’Ambasciata del Canada a Roma. Per informazioni dal sito dell’Ambasciata del Canada a Roma si prega di consultare la
seguente pagina Internet
http://www.canadainternational.gc.ca/italy-italie/visa.aspx?lang=eng
Per  informazioni sul visto d’ingresso in Canada si prega di consultare la seguente pagina Internet http://www.cic.gc.ca/english/visit/index.asp

Per informazioni dal sito dell’Ambasciata del Canada a Roma si prega di consultare la seguente pagina Internet http://www.canadainternational.gc.ca/italy-italie/visa.aspx?lang=eng

Informazioni sull’esito della propria pratica siano ottenibili al momento solo utilizzando uno degli strumenti offerti dalla seguente pagina web  http://www.cic.gc.ca/english/helpcentre/answer.asp?qnum=1085&top=16

A decorrere dal 10 novembre 2016 i cittadini italiani in possesso anche della cittadinanza canadese dovranno munirsi del passaporto canadese per potersi imbarcare dall’estero sui voli diretti in Canada.

Visto d’ingresso: Per un soggiorno breve fino a sei mesi, esclusivamente per motivi di turismo o di affari, non vi è obbligo di visto ed è sufficiente esibire un passaporto valido per tutta la durata del soggiorno previsto. L’Ufficiale di polizia di frontiera può tuttavia discrezionalmente limitare la durata del soggiorno al periodo previsto per lo scopo del viaggio. Per lavorare o studiare in Canada è necessaria la previa concessione di un permesso di lavoro o di studio da parte delle competenti autorità canadesi.
L’ingresso può essere in particolare rifiutato quando la polizia di frontiera ritenga che il motivo effettivo del viaggio non corrisponda a quello dichiarato. Nel quadro dei controlli all’arrivo, gli agenti del Canada Border Service Agency (CBSA) possono richiedere ai viaggiatori di rivelare le password di accesso a laptop o smartphone al fine di raccogliere ulteriori elementi per verificare la corrispondenza tra il motivo dichiarato del viaggio e quello effettivo. E’ possibile rifiutare l’accesso ai propri dispositivi personali, ma ciò può contribuire al diniego dell’ingresso nel Paese.
Allo stesso modo, durante un soggiorno per motivi di turismo in Canada è tassativamente vietato:
•    esercitare qualsiasi attività professionale (anche di baby sitter, cuoco, cameriere, commesso, ecc.);
•    effettuare tirocini, retribuiti o non;
•    seguire degli studi per un periodo di sei mesi.
Per ciascuna delle suddette attività occorre infatti essere muniti dei relativi visti di ingresso da richiedere presso l’Ambasciata del Canada a Roma.
Gli agenti della CBSA sono infatti molto rigorosi su questo punto e negano l’ingresso in Canada ai viaggiatori stranieri sprovvisti di apposito visto in caso di fondati dubbi sui motivi del loro soggiorno in Canada (per esempio in caso di mancanza di biglietto di ritorno o di insufficienza di risorse finanziarie), disponendone l’arresto e/o il rimpatrio immediato.   La decisione dei funzionari di frontiera canadesi di negare, per qualsiasi motivo, l’ingresso di uno straniero sul territorio nazionale, si basa sul principio “who hears decides”, salvo il ricorso al superiore gerarchico del funzionario di frontiera che decide sull’ingresso. Qualora le autorità di frontiera lo ritengano opportuno, possono disporre che lo straniero cui è stata negata l’autorizzazione all’ingresso nel Paese trascorra in appositi “centri di detenzione” presso l’aeroporto il tempo di attesa per il primo volo disponibile per il rimpatrio.
Considerato il margine di discrezionalità lasciato ai funzionari di frontiera canadesi, si suggerisce, prima della partenza, un’attenta consultazione della seguente pagina del sito internet della CBSA www.cbsa-asfc.gc.ca/travel-voyage/ivc-rnc-eng.html.

Formalità valutarie: nessuna per importazione di somme inferiori a 10.000 dollari canadesi. Le somme superiori a 10.000 dollari canadesi devono invece essere dichiarate all’arrivo in Canada.