CANADA

Dal Lago Ontario al San Lorenzo

14 giorni - 12 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Un emozionante viaggio attraverso le province del Canada Orientale tra natura incontaminata e città vivaci e multiculturali. Rimarrete impressionati dalla meraviglia naturale di fiumi impetuosi, delle roccia dello Scudo Canadese e dallo spettacolo maestoso delle cascate del Niagara. Entrate in contatto con la storia a Quebec City, l’unica città fortificata del nord America e potrete ammirare le balene bianche nelle acque di Perce. Dalle strade panoramiche che costeggiano le rive atlantiche alla Penisola di Gaspe, fino alla cosmopolita Montreal: vi troverete immersi in una provincia esclusiva e meravigliosa, nella quale diverse culture s’incontrano e dove si rimane affascinati dalle attrazioni naturali, dalla personalità del suo popolo e dalla bellezza che esprime in tutte le stagioni.

Toronto, Cascate del Niagara, Ottawa citta, Quebec City, Rimouski, Percé, Matane, Tadoussac, Trois Rivieres, Montreal

Viaggio di gruppo in bus con guida locale in lingua italiana

Programma di viaggio

1° giorno: Italia - Toronto

Partenza dall’Italia con volo di linea. Arrivo all’aeroporto di Toronto e trasferimento libero in hotel. Incontro con la guida nella reception dell’hotel oppure ritiro di una lettera recante l’orario di ritrovo del giorno successivo.

2° giorno: Toronto - Cascate Del Niagara - Toronto (260 km)

Dopo la prima colazione, giro orientativo della città di Toronto. Partenza per le famose Cascate del Niagara, uno degli spettacoli naturali più famosi al mondo. Pranzo in ristorante panoramico. Minicrociera ai piedi delle cascate a bordo della Hornblower Niagara Cruise, nella parte denominata Horseshoe Falls per la sua forma a ferro di cavallo. Rientro a Toronto.

3° giorno: Toronto - Kingston - Ottawa (450 km)

Dopo la colazione, partenza verso est seguendo la riva settentrionale del Lago Ontario. Arrivo a Kingston, l’antica capitale dell’Upper Canada, e breve tour della cittadina. Minicrociera nella regione delle Mille Isole, dove si potrà ammirare la bellezza di un paesaggio lacustre del tutto unico. Pranzo in corso di viaggio. Proseguimento verso la Regione di Gananoque, nella quale le isole coperte di boschi si ergono dalle acque tranquille dei laghi. Arrivo ad Ottawa.

4° giorno: Ottawa - Quebec City (440 km)

Dopo la colazione, tour panoramico della città di Ottawa: il Canale Rideau, i maestosi edifici governativi sulla Parliament Hill, i parchi urbani, il pittoresco Mercato Byward e la City Hall. Partenza in tarda mattinata verso la provincia francofona del Quebec. Arrivo a Quebec City.

5° giorno: Quebec City

Prima colazione. Giro orientativo di Quebec City alla scoperta dell’unica città fortificata del Nord America: le mura cittadine, la città bassa, la Cittadella e il parco di Battlefields. Resto della giornata a disposizione.

6° giorno: Quebec City - Riviere du Loup (315 km)

Dopo la colazione, partenza verso la regione a nord di Quebec, ammirando gli splendidi colori della vegetazione e i paesaggi sul Fiume San Lorenzo. Lungo il percorso sosta per osservare le Cascate di Montmorency, 30 metri più alte di quelle del Niagara. Arrivo alla pittoresca cittadina di Riviere du Loup.

7° giorno: Riviere du Loup - Percé (455 km)

Dopo la prima colazione si prosegue il viaggio verso nord, lungo la strada panoramica sulla costa meridionale del fiume San Lorenzo, percorrendo vasti tratti di natura selvaggia e spettacolare. Lungo le bellissime spiagge si incontrano cittadine e villaggi e si intravedono i suggestivi fari. Arrivo all’estremità della Penisola della Gaspésie e alla tranquilla Percé con le sue coste a picco sul mare.

8° giorno: Percé

Prima colazione. Crociera in battello verso l’Isola di Bonaventure, situata all’estremità della penisola di Gaspé e la famosa Rocca di Percè. L’isola è famosa perché accoglie una delle più grandi colonie ornitologiche di sule al mondo. Durante la sosta sull’isola tempo a disposizione per passeggiare lungo i suggestivi sentieri. Resto della giornata libero a Percè.

9° giorno: Percé - Matane (360 km)

Prima colazione. Partenza alla volta di Matane attraversando il magnifico Parco di Forillon, primo parco nazionale del Quebec fondato nel 1970 e caratterizzato da un delicato ecosistema famoso in tutto il mondo. L’area su cui sorge il parco è abitata da oltre 9000 anni, prima dalle tribù aborigene della regione, e successivamente da esploratori e coloni europei che l’hanno trasformata in località di pesca e centro di commerci. Pranzo al sacco. Proseguimento per la pittoresca cittadina di Matane, la cui costa rocciosa è tuttora dominata da un bellissimo faro.

10° giorno: Matane - Tadoussac (225 km)

Prima colazione. Al mattino imbarco sul battello per attraversare il fiume San Lorenzo e raggiungere la sponda settentrionale. Proseguimento per la graziosa cittadina di Tadoussac, famoso centro per l’avvistamento delle balene. Cena in hotel.

11° giorno: Tadoussac - Trois Rivieres (345 km)

Prima colazione. Crociera per avvistamento delle balene e della numerosa fauna marina presente nelle acque del San Lorenzo. Arrivo in serata a Trois Rivières a cena in ristorante locale.

12° giorno: Trois Rivieres - Montreal (140 km)

Dopo la prima colazione partenza per Montreal, la più grande città del Quebec e la seconda città francofona al mondo dopo Parigi. Giro panoramico della città e delle principali attrazioni: il complesso olimpico, l’affascinante Montreal vecchia, l’Università McGill, le vie residenziali di Mont Royal, le affollate e strette vie del centro. Pranzo di arrivederci. Pomeriggio libero a disposizione per visite di interesse individuale.

13° giorno: Montreal - Italia

Prima colazione in hotel. Trasferimento libero in aeroporto. Imbarco sul volo di ritorno per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

14° giorno: Italia

Arrivo in Italia. Termine di servizi.

Informazioni sul viaggio:

Attenzione: per ragioni tecnico/organizzative il percorso potrà subire variazioni, lasciando tuttavia inalterate le visite e le tappe previste.

Possibilità di notti aggiuntive (pre o post tour) a Toronto o a Montreal: prezzi su richiesta

  • le sistemazioni:
    • Toronto: Hotel Courtyard by Marriott 4*
    • Ottawa: Delta Ottawa City Centre 4*
    • Quebec City: Hotel Palace Royal 4*
    • Riviere du Loup: Hotel Universel 4*
    • Percé: Hotel Le Mirage 3*sup.
    • Matane: Hotel Motel Belle Plage 3*sup.
    • Tadoussac: Hotel Tadoussac 3*sup.
    • Trois Rivieres: Hotel Delta Trois Rivieres 4*
    • Montreal: Le Centre Sheraton Montreal 4*


    N.B.
    Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sul Canada? Clicca qui

Prezzi e date:

14 Giorni – 12 notti
viaggio di gruppo con guida locale in lingua italiana

Quota per persona a partire da *

partenze in camera
doppia
in camera
singola
3° letto
adulto
4° letto
adulto
bambini
5-12 anni n.c.
11 giugno 2023 € 3.892 € 5.173 € 3.542 € 3.370 € 2.027
02, 23 e 30 luglio € 3.892 € 5.173 € 3.542 € 3.370 € 2.027
06 agosto € 3.892 € 5.173 € 3.542 € 3.370 € 2.027
03 settembre € 3.892 € 5.173 € 3.542 € 3.370 € 2.027

* I prezzi riportati in tabella sono da intendersi “indicativi”: si prega di contattarci per verificarne l’aggiornamento e la disponibilità

Tasse aeroportuali: da quotarsi, variabili anche a seconda del vettore prescelto

Polizza Annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio

Quota individuale di gestione pratica: € 95

La quota comprende:

  • Volo da e per l’Italia
  • Sistemazione negli hotel indicati o similari
  • Guida locale di lingua italiana
  • Trasporto in bus granturismo o minivan con aria condizionata
  • 12 colazioni, 4 pranzi e 2 cene
  • Tour orientativo di Toronto, Kingston, Ottawa, Quebec, Montreal
  • Visita alle Cascate del Niagara e Niagara-on-the-Lake
  • Ingressi e visite come da programma:
    • minicrociera ai piedi delle cascate a bordo della Hornblower Niagara Cruise
    • Escursione in barca alle Mille Isole
    • Visita alle cascate di Montmorency
    • Crociera per l’avvistamento delle balene a Tadoussac
    • Escursione in barca all’Isola di Bonaventure e la Rocca di Percé
    • Visita al Parco di Forillon
  • Traghetto da Matane a Baie-Comeau/Godbout
  • Facchinaggio 1 collo a persona
  • Tasse e percentuali di servizio in Canada

La quota non comprende

  • tasse aeroportuali
  • Trasferimenti in arrivo a Toronto e in partenza da Montreal
  • Mance ed extra a carattere personale
  • Pasti e Bevande non indicati in programma
  • Polizza assicurativa annullamento-medico-bagaglio
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

Formalità d'ingresso:

CANADA: Informazioni utili
Scopri di più
CANADA: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE

Passaporto: è richiesto il passaporto con validità pari almeno alla durata del soggiorno. Si suggerisce tuttavia che il passaporto abbia validità di almeno sei mesi dalla data di ingresso nel Paese.
Si consiglia comunque di contattare, prima di intraprendere il viaggio, gli Uffici diplomatici e Consolari del Canada in Italia e all’estero per acquisire informazioni aggiornate riguardo a possibili modifiche di tali termini.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: 
si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.

La tipologia di documenti richiesti per il viaggio in Canada di un minore di anni 18 dipende anzitutto dalla circostanza se il minore viaggi accompagnato o meno da un adulto.

Nel caso in cui il minore viaggi da solo occorrerà il passaporto, una copia del certificato di nascita, nonché una lettera di autorizzazione -in inglese o francese- firmata da entrambe i genitori o dal tutore legale del minore. La lettera dovrà contenere l’indirizzo e il numero di telefono dei genitori (o del tutore legale), nonché il nome, l’indirizzo e il numero di telefono dell’adulto presso cui il minore alloggerà in Canada.

Nel caso in cui il minore viaggi con uno dei genitori occorrerà, oltre al passaporto e a una copia del certificato di nascita, una lettera di autorizzazione – in inglese o francese- firmata dal genitore che non partecipa al viaggio. Tale lettera dovrà includere l’indirizzo e il numero di telefono del genitore che non viaggia, unitamente alla fotocopia del passaporto o di altro documento di identità di quest’ultimo.

Nell’ipotesi di genitori separati o divorziati con affidamento congiunto è richiesta una copia dei documenti che attestano le modalità di custodia del minore. E’ altresì preferibile che uno dei genitori porti con sé una lettera con cui l’altro genitore autorizzi l’espatrio del minore. Nel caso di genitori separati o divorziati con affidamento esclusivo, la lettera di autorizzazione all’espatrio potrà essere firmata dal solo gentiore affidatario.

Laddove uno dei genitori fosse deceduto, l’altro genitore dovrebbe portare con sè una copia del certificato di morte.

Nell’ipotesi in cui un minore viaggi con il tutore legale o con i genitori adottivi è opportuno portare con sé, a seconda delle circostanze, la documentazione attestante la tutela o l’adozione.

Nel caso di un minore che viaggi con adulto diverso dai genitori o dal tutore legale sarà necessaria una autorizzazione scritta da parte dei genitori o del tutore. L’autorizzazione dovrà contenere i recapiti dei genitori o del tutore, e dovrà essere accompagnata da copia dei documenti di questi ultimi.

“Electronic Travel Authorization “ (eTA)
Dal 15 marzo 2016 gli stranieri esenti da visto, tra cui i cittadini italiani, diretti in Canada per via aerea dovranno munirsi prima dell’imbarco dell’”electronic Travel Authorization” (eTA), similmente a quanto avviene per l’ingresso negli Stati Uniti con l’ESTA. L’eTA è necessaria anche per il solo transito.
La richiesta dell’autorizzazione dovrà essere effettuata online. A tale fine saranno necessari un passaporto valido, una carta di credito e un indirizzo di posta elettronica.
L’eTA sarà collegata elettronicamente al passaporto del richiedente e sarà valida per cinque anni o fino alla scadenza del passaporto, se questa interviene prima.
Il relativo costo è di 7 dollari canadesi.
Le richieste potranno essere trasmesse da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet, inclusi i cellulari e la risposta perverrà di regola dopo pochi minuti, salvo i casi in cui le competenti Autorità canadesi ritengano necessari ulteriori accertamenti.
Si attira l’attenzione sulla diffusione di siti internet non ufficiali ed il connesso rischio di truffe, si raccomanda pertanto di consultare la pagina web http://www.cic.gc.ca/english/visit/eta-facts-it.asp per maggiori informazioni, in lingua italiana, sulle corrette procedure da seguire.
L’autorizzazione ”eTA” non garantisce, tuttavia, l’automatica ammissione in territorio canadese, che è lasciata alla discrezionalità delle competenti Autorità doganali e di frontiera.
Le informazioni sull’esito della propria pratica di richiesta dell'”eTA” sono reperibili utilizzando uno degli strumenti offerti dalla seguente pagina web:  http://www.cic.gc.ca/english/helpcentre/answer.asp?qnum=1085&top=16

Il soggiorno in Canada sulla base dell’”eTA“ non consente invece di:
rimanere sul territorio canadese oltre il periodo consentito;
svolgere attività retribuite.
Nei casi diversi dal breve soggiorno fino a sei mesi per motivi di turismo o di affari è necessario richiedere apposito visto d’ingresso presso l’Ambasciata del Canada a Roma. Per informazioni dal sito dell’Ambasciata del Canada a Roma si prega di consultare la
seguente pagina Internet
http://www.canadainternational.gc.ca/italy-italie/visa.aspx?lang=eng
Per  informazioni sul visto d’ingresso in Canada si prega di consultare la seguente pagina Internet http://www.cic.gc.ca/english/visit/index.asp

Per informazioni dal sito dell’Ambasciata del Canada a Roma si prega di consultare la seguente pagina Internet http://www.canadainternational.gc.ca/italy-italie/visa.aspx?lang=eng

Informazioni sull’esito della propria pratica siano ottenibili al momento solo utilizzando uno degli strumenti offerti dalla seguente pagina web  http://www.cic.gc.ca/english/helpcentre/answer.asp?qnum=1085&top=16

A decorrere dal 10 novembre 2016 i cittadini italiani in possesso anche della cittadinanza canadese dovranno munirsi del passaporto canadese per potersi imbarcare dall’estero sui voli diretti in Canada.

Visto d’ingresso: Per un soggiorno breve fino a sei mesi, esclusivamente per motivi di turismo o di affari, non vi è obbligo di visto ed è sufficiente esibire un passaporto valido per tutta la durata del soggiorno previsto. L’Ufficiale di polizia di frontiera può tuttavia discrezionalmente limitare la durata del soggiorno al periodo previsto per lo scopo del viaggio. Per lavorare o studiare in Canada è necessaria la previa concessione di un permesso di lavoro o di studio da parte delle competenti autorità canadesi.
L’ingresso può essere in particolare rifiutato quando la polizia di frontiera ritenga che il motivo effettivo del viaggio non corrisponda a quello dichiarato. Nel quadro dei controlli all’arrivo, gli agenti del Canada Border Service Agency (CBSA) possono richiedere ai viaggiatori di rivelare le password di accesso a laptop o smartphone al fine di raccogliere ulteriori elementi per verificare la corrispondenza tra il motivo dichiarato del viaggio e quello effettivo. E’ possibile rifiutare l’accesso ai propri dispositivi personali, ma ciò può contribuire al diniego dell’ingresso nel Paese.
Allo stesso modo, durante un soggiorno per motivi di turismo in Canada è tassativamente vietato:
•    esercitare qualsiasi attività professionale (anche di baby sitter, cuoco, cameriere, commesso, ecc.);
•    effettuare tirocini, retribuiti o non;
•    seguire degli studi per un periodo di sei mesi.
Per ciascuna delle suddette attività occorre infatti essere muniti dei relativi visti di ingresso da richiedere presso l’Ambasciata del Canada a Roma.
Gli agenti della CBSA sono infatti molto rigorosi su questo punto e negano l’ingresso in Canada ai viaggiatori stranieri sprovvisti di apposito visto in caso di fondati dubbi sui motivi del loro soggiorno in Canada (per esempio in caso di mancanza di biglietto di ritorno o di insufficienza di risorse finanziarie), disponendone l’arresto e/o il rimpatrio immediato.   La decisione dei funzionari di frontiera canadesi di negare, per qualsiasi motivo, l’ingresso di uno straniero sul territorio nazionale, si basa sul principio “who hears decides”, salvo il ricorso al superiore gerarchico del funzionario di frontiera che decide sull’ingresso. Qualora le autorità di frontiera lo ritengano opportuno, possono disporre che lo straniero cui è stata negata l’autorizzazione all’ingresso nel Paese trascorra in appositi “centri di detenzione” presso l’aeroporto il tempo di attesa per il primo volo disponibile per il rimpatrio.
Considerato il margine di discrezionalità lasciato ai funzionari di frontiera canadesi, si suggerisce, prima della partenza, un’attenta consultazione della seguente pagina del sito internet della CBSA www.cbsa-asfc.gc.ca/travel-voyage/ivc-rnc-eng.html.

Formalità valutarie: nessuna per importazione di somme inferiori a 10.000 dollari canadesi. Le somme superiori a 10.000 dollari canadesi devono invece essere dichiarate all’arrivo in Canada.