CANADA

Seguendo il San Lorenzo

15 giorni - 14 notti / viaggio "self-drive"
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione…

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Dalla cosmopolita Montreal e la Quebec City ricca di storia, alle panoramiche strade costiere della penisola di Gaspé, vi troverete immersi in questa provincia unica e meravigliosa, punto d’incontro di diverse culture, che incanta per le sue tante attrazioni, il suo modo di essere e il suo fascino nell’arco di tutte le stagioni.

Il percorso
Montreal, Quebec City, Rivière du Loup, Baie des Chaleurs, Percé, Penisola della Gaspésie, Tadoussac, Saguenay, Lac St. Jean, Saint-Alexis-des-Monts

Programma di viaggio

1° GIORNO: Montreal

Arrivo a Montreal, ritiro dell’auto a noleggio. Ritiro del kit da viaggio preparato dal corrispondente locale con mappe e informazioni dettagliate dell’itinerario prenotato alla reception del primo hotel (in lingua inglese).

2° GIORNO: Montreal - Quebec City (255 km)

Escursione in battello alla scoperta di Montreal di circa un’ora e mezza (inclusa nella quota). Accompagnati da una guida, si scoprirà le molte facce di Montreal da una lussuosa nave da crociera sul fiume San Lorenzo. Si esploreranno 25 km di storia e attrazioni lungo il fiume San Lorenzo: il vecchio porto, l’isola di Ste-Helen’s, il paesaggio protetto delle isole Boucherville e tanto altro. Partenza in auto per Quebec City, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, una delle prima città del Canada con una forte eredità di cultura francese.

3° GIORNO: Quebec City

Giornata a disposizione per visite individuali. Quebec City offre tutte le attrattive di una grande e moderna metropoli ma anche il fascino della meravigliosa natura a pochi minuti dal centro. La fortificazione che circonda la città vecchia conserva al suo interno numerosi edifici e palazzi storici, tra cui il prestigioso Fairmont Chateau Frontenac Hotel simbolo della città. La bella Place Royal, completamente restaurata ricreando l’atmosfera del XVIII secolo, è il luogo in cui, nel 1608 è stata fondata la città. La Città Vecchia di Quebec City grazie alle sue impareggiabili bellezze è entrata a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Al di fuori delle mura sarà possibile scoprire l’enorme Battlefield Park, la Parliament Hill e lo storico palazzo del Parlamento.

4° GIORNO: Quebec City - Riviere du Loup (205 km)

Si costeggia il San Lorenzo verso Rivière-du-Loup, un grande centro posizionato su una terrazza rocciosa che sovrasta la riva. La prosperità conosciuta tra il Diciannovesimo e il Ventesimo secolo si riflette nelle sue splendide case e palazzi pubblici, incluso il Palazzo del Municipio e la St. Patrick’s Church and Presbytery. Dal Park of the Luminous Cross si gode di una bellissima vista sul centro cittadino, il San Lorenzo e le cinque isole chiamate Les Pèlerins, habitat di centinaia di uccelli marini e costieri.

5° GIORNO: Rivière Du Loup - Baie Des Chaleurs (410 km)

Partenza per la Penisola di Gaspé lungo la strada che porterà alla Baie des Chaleurs, situata sul Golfo del San Lorenzo tra il New Brunswick settentrionale e il Quebec orientale. Scoperta e così chiamata da Jacques Cartier nel 1534, la Baie des Chaleurs è famosa per la pesca di merluzzi, aringhe, sgombri e salmone, e ospita sulle sue coste molti villaggi di pescatori, in un’area storica denominata Acadia.

6° GIORNO: Baie Des Chaleurs - Percè (120 km)

Lungo la costa si incontrerà Port Daniel, comunità abitata da discendenti di scozzesi, francesi e irlandesi. Si prosegue sulla strada del Capitaine Fournier dalla quale si gode una buona vista del tunnel ferroviario che attraversa Cap de l’Enfer – il Promontorio dell’Inferno. Il tunnel è lungo 190 m ed è l’unico di questo genere presente in Quebec. Dall’autostrada “Côte de Surprise” (la Costa della Sorpresa), nelle vicinanze del piccolo porto di pescatori L’Anseà-Beaufils si godrà di una magnifica vista sulla baia e la roccia Percé. Sistemazione a Percé.

7° GIORNO: Percè

Giornata interamente dedicata a visite facoltative nella zona. Si consiglia una crociera alla scoperta della Rocca di Percé e dell’Isola di Bonaventure, dove si trova una delle più grandi colonie ornitologiche di sule al mondo.

8° GIORNO: Percé - Gaspesie (280 km)

Mentre si attraversa la parte più a est della penisola, si consiglia di visitare il Forillon National Park, istituito nel 1970 come primo parco Nazionale del Quebec, caratterizzato da un delicato ecosistema famoso in tutto il mondo. Oltre che per le sue torreggianti scogliere, l’area è molto conosciuta soprattutto per il faro al Pointe au Pere National Historic Site, che si innalza per circa 30 metri sopra il San Lorenzo. Si potranno osservare i molti cespugli di rose selvatiche che prestano il nome alla vicina comunità di Cap-des-Rosiers e fare una fermata per scattare fotografie al Gros Morne con le sue magnifiche scogliere e l’affascinante zona costiera. Si prosegue verso il centro della Penisola Gaspé con il meraviglioso panorama di montagna del Parc de la Gaspésie

9° GIORNO: Parc de la Gaspésie

Con le sue cime di oltre 1.000 metri, il parco è l’unico in Quebec dove coesistono caribù, alci e cervi dalla coda bianca. A disposizione 140 km di sentieri da percorrere in autonomia o con tour guidati (non inclusi) per raggiungere le vette. Il parco offre inoltre la possibilità di praticare la canoa, di andare a pesca, di fare escursioni in bicicletta e picnic. Il Centro Informazioni ospita permanentemente una mostra e un negozio di souvenir. Esposizioni audio-visuali e attività speciali forniscono l’opportunità di imparare nuove nozioni sulla flora e la fauna presenti nel parco, oltre alla sua storia geologica

10° GIORNO: Parc de la Gaspésie - Tadoussac (285 km)

Partenza per Tadoussac, destinazione ideale per gli amanti della fauna marina e in particolare delle balene. Alcuni dei piccoli villaggi lungo la strada ospitano gallerie d’arte locali che mettono in mostra i migliori lavori artistici del Quebec orientale, un’area rinomata per i suoi magnifici oggetti di legno intagliato.
Sono disponibili diverse scelte per il percorso del traghetto:
– da Matane a Baie Comeau/Godbout (2 ore e 20 minuti)
– da Les Escoumins a Trois Pistoles (1 ore a e 30 minuti)
– da Saint Siménon a Rivière du Loup (1 ora e 5 minuti)
(i passaggi in traghetto non sono inclusi nel prezzo e non potranno essere prenotati in anticipo. Verificare sul sito internet gli orari e i prezzi aggiornati a seconda della stagionalità).
Durante la navigazione sul San Lorenzo, con un po’ di fortuna si potranno avvistare balene e altri animali marini. Sistemazione a Tadoussac.

11° GIORNO: Tadoussac - Saguenay (126 km)

Tadoussac, nominata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, si trova alla confluenza tra il Fiordo Saguenay ed il Fiume del San Lorenzo. Si consiglia escursione per l’avvistamento delle balene in barca coperta o zodiac. Proseguimento lungo la splendida regione del Saguenay. Dalla cittadina L’Anse-de-Roche si può godere di una splendida vista delle acque sottostanti del Fiordo di Saguenay. Eventuale sosta a L’Anse-Saint-Jean, anche detta la “Piccola Svizzera” del Quebec per via delle ripide montagne che fiancheggiano la città, dove si può inoltre osservare la ben conservata architettura locale in legno e pietra. Un ponte coperto costruito nel 1929 offre una vista mozzafiato del Saguenay River. Sistemazione a Saguenay

12° GIORNO: Saguenay - Lac St. Jean (130 km)

Giornata a disposizione per esplorare il parco provinciale Saguenay, che preserva strisce di terra tra le coste settentrionali e meridionali del fiordo di Saguenay. Il fiordo, lungo 105 km, è profondo fino a 250 m e presenta acque dalle tonalità scure. La corrente fredda e salata del San Lorenzo si mescola all’acqua più calda del Saguenay, offrendo un habitat ideale a una fauna marina molto varia. Si consiglia la visita al centro informazioni per apprendere come si sia formato il fiordo e quali siano le sue caratteristiche fisiche, idrografiche e oceanografiche. Suggeriamo una visita facoltativa alla riserva naturale di St. Félicien, dove a bordo di un trenino si avrà la possibilità di avvistare numerose specie nel loro habitat naturale, tra cui orsi, alci, bisonti e caribou. Si potrà vedere anche un villaggio nativo Indiano, una fattoria pionieristica, un accampamento di taglialegna con il lago e le dighe di legname. Sistemazione a Saint Felicien o Roberval.

13° GIORNO: Lac St.Jean - Saint Alexis Des Monts (273 km)

Visita della meravigliosa area intorno al Saguenay, nota per le sue attività minerarie e per il legname. Gli amanti della natura si divertiranno con attività quali gite in barca, hiking, arrampicate, pesca al salmone e passeggiate a cavallo intorno ad un lago dalla forma circolare unico nel suo genere. Si prosegue attraverso la natura incontaminata e i fitti boschi del Quebec verso Saint-Alexis-des-Monts

14° GIORNO: Saint Alexis Des Monts

Giornata libera per attività facoltative immersi nella natura: escursioni a piedi o in bicicletta di montagna nelle foreste lungo sentieri ben tracciati, gite in barca o in canoa, windsurf e navigazione a vela sulle tranquille acque del lago. Disponibili anche escursioni in canoa sul fiume, voli su idrovolanti, tour in fuoristrada, pesca, sci d’acqua, immersioni e golf.

15° GIORNO: Saint Alexis Des Monts - Montreal (150 km)

Partenza per il rientro a Montreal, rilascio dell’auto a noleggio in aeroporto.

Informazioni sul viaggio:

ATTIVITA’ SUGGERITE:
– Giorno 7, Percé: Crociera a Percé Rock e Bonaventure Island
– Giorno 11, Tadoussac: 3 ore di escursione in Zodiac per osservazione delle balene
– Giorno 12, Lac St. Jean: Ingresso al St. Félicien Zoo

Maggiori informazioni e prezzi su richiesta.

DETTAGLI TRAGHETTO:
I passaggi in traghetto non sono inclusi nel prezzo e non potranno essere prenotati in anticipo; è tuttavia possibile verificare in internet gli orari e i prezzi aggiornati a seconda della stagionalità.

– Giorno 10: tre diverse possibilità di traghettare
.. da Matane a Baie Comeau/Godbout (2 ore e 20 minuti)
.. da Les Escoumins a Trois Pistoles (1 ore a e 30 minuti)
.. da Saint Siménon a Rivière du Loup (1 ora e 5 minuti)

  • noleggio auto: quote su richiesta

    Condizioni generali di noleggio:

    Età minima: per noleggiare un’auto bisogna avere 25 anni compiuti, in alcuni paesi è possibile guidare anche con una età inferiore (20 o 24 in base al paese di noleggio) pagando un supplemento in loco diverso da provincia a provincia. Per alcune categorie di auto può invece essere richiesta una età minima superiore.

    Patente e carta di credito: per il ritiro della auto è necessario essere in possesso di una patente valida e di una carta di credito non elettronica e non prepagata. La patente italiana in corso di validità è accettata in tutte le province del Canada. é comunque raccomandata la patente internazionale. La carta di credito deve essere intestata alla persona a cui è intestata la prenotazione, che sottoscriverà il contratto di noleggio e che guiderà l’auto. La carta dovrà inoltre avere una disponibilità sufficiente per coprire la franchigia sul veicolo, eventuali addebiti extra o cauzioni richieste a titolo di garanzia del noleggio.

    Durata minima di noleggio: 2 giorni

    Ritiro e riconsegna: solo alcune categorie d’auto (C: ICAR, F: FCAR, G: PCAR, I: LCAR, R: MVAR, Q4: IFAR, L: SFAR) possono essere rilasciate in città differenti da quella del ritiro. Solo le categorie C e F possono essere ritirate in Canada e rilasciate negli USA. Il rilascio in località differenti da quella del ritiro può comportare dei supplementi che variano da 50 a 1.400 CAD a seconda dei casi. Maggiori informazioni su richiesta.

    Formule di noleggio:
    – Fully Inclusive: chilometraggio illimitato, LDW (Loss damage Waiver) in caso di perdita o danni all’autovettura con franchigia di CA$ 500, GST (Goods and Services tax, provincial and other taxes, airport Contract fees).
    – Complete Coverage: oltre le inclusione della Fully inclusive, primo pieno di benzina e un guidatore aggiuntivo.

    Il noleggio non comprende: Navigatore (se non aggiunto), assicurazione DW (per eliminare la franchigia), assicurazione PAI/PEC (non disponibili nell’Alberta) e tutto quello non specificato ne “la quota include”.

    Note tecniche: tutti gli accessori o ulteriori extra che non sono specificatamente inclusi nella tariffa prepagata dovranno essere pagati in loco dal cliente. In caso di danno o furto è necessario presentare alla location Hertz la denuncia/verbale della polizia locale, diversamente le coperture della CDW/LDW e della Super Cover non saranno ritenute valide. Gli importi delle franchigie e gli importi delle assicurazioni supplementari possono variare in qualsiasi momento senza preavviso. I modelli delle vetture posso variare all’ interno della categoria prenotata in quanto a disponibilità e a caratteristiche. In caso di restituzione anticipata del veicolo per noleggi prepagati non è previsto alcun rimborso.

  • le sistemazioni:

    Di base è prevista la sistemazione in hotel di categoria ECONOMICA (2*-3*): è tuttavia possibile richiedere sistemazioni di categoria superiore, con quote su richiesta.

    Trattamento previsto: solo pernottamento in tutti gli hotels

    • Montreal: Les Suites Labelle oppure Hotel Gouverneur
    • Quebec City: Hotel Universel Quebec City oppure  Travelodge Quebec
    • Riviere du Loup: Best Western Plus Hotel Levesque oppure Hotel Universel Rivière Du Loup
    • Baie Des Chaleurs: Hostelerie Baie Bleue oppure Hotel Le Francis oppure Riotel Bonaventure
    • Percè: Hotel Motel Le Mirage oppure Fleur de Lys
    • Gaspesie: Motel à la Brunante
    • Tadoussac: Hotel Motel Georges oppure Hotel Tadoussac
    • Saguenay: Hotel La Sagueneenne oppure Hotel Le Montagnais
    • Lac Saint Jean: Hotel Du Jardin oppure Chateau Roberval
    • Saint Alexis Des Monts: Lac À L’Eau Claire oppure Pourvoirie Du Lac Blanc


    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sul Canada? CLICCA QUI

Prezzi e date:

15 Giorni – 14 notti
Partenze a data libera
Viaggio individuale “self-drive”

Quote per persona:
data la grande variabilità dei servizi richiedibili (diversi vettori aerei; hotel di categoria “economica”, “standard” o “superior”; diverse tipologie di auto a noleggio), le quote sono sempre su richiesta

Quota individuale di gestione pratica: € 95

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al prezzo totale del viaggio

La quota comprende:

  • volo dall’Italia e tasse aeroportuali
  • noleggio auto
  • 14 notti di pernottamento presso la categoria di hotel prescelta con trattamento di solo pernottamento
  • escursione in battello a Montreal (1 ora e 30 minuti)
  • welcome kit con mappe e informazioni sull’itinerario da ritirare alla reception del primo hotel (in italiano)
  • tasse e percentuali di servizio in Canada

La quota non comprende:

  • traghetto sul San Lorenzo (diverse possibilità per traghettare da una costa all’altra)
  • tasse ingresso ai parchi
  • bevande, pasti, mance, ingressi, attività facoltative/consigliate
  • assicurazione annullamento-medico-bagaglio
  • quota individuale di gestione pratica
  • tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

Formalità d'ingresso:

CANADA: Informazioni utili
Scopri di più
CANADA: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE

Passaporto: è richiesto il passaporto con validità pari almeno alla durata del soggiorno. Si suggerisce tuttavia che il passaporto abbia validità di almeno sei mesi dalla data di ingresso nel Paese.
Si consiglia comunque di contattare, prima di intraprendere il viaggio, gli Uffici diplomatici e Consolari del Canada in Italia e all’estero per acquisire informazioni aggiornate riguardo a possibili modifiche di tali termini.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: 
si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.

La tipologia di documenti richiesti per il viaggio in Canada di un minore di anni 18 dipende anzitutto dalla circostanza se il minore viaggi accompagnato o meno da un adulto.

Nel caso in cui il minore viaggi da solo occorrerà il passaporto, una copia del certificato di nascita, nonché una lettera di autorizzazione -in inglese o francese- firmata da entrambe i genitori o dal tutore legale del minore. La lettera dovrà contenere l’indirizzo e il numero di telefono dei genitori (o del tutore legale), nonché il nome, l’indirizzo e il numero di telefono dell’adulto presso cui il minore alloggerà in Canada.

Nel caso in cui il minore viaggi con uno dei genitori occorrerà, oltre al passaporto e a una copia del certificato di nascita, una lettera di autorizzazione – in inglese o francese- firmata dal genitore che non partecipa al viaggio. Tale lettera dovrà includere l’indirizzo e il numero di telefono del genitore che non viaggia, unitamente alla fotocopia del passaporto o di altro documento di identità di quest’ultimo.

Nell’ipotesi di genitori separati o divorziati con affidamento congiunto è richiesta una copia dei documenti che attestano le modalità di custodia del minore. E’ altresì preferibile che uno dei genitori porti con sé una lettera con cui l’altro genitore autorizzi l’espatrio del minore. Nel caso di genitori separati o divorziati con affidamento esclusivo, la lettera di autorizzazione all’espatrio potrà essere firmata dal solo gentiore affidatario.

Laddove uno dei genitori fosse deceduto, l’altro genitore dovrebbe portare con sè una copia del certificato di morte.

Nell’ipotesi in cui un minore viaggi con il tutore legale o con i genitori adottivi è opportuno portare con sé, a seconda delle circostanze, la documentazione attestante la tutela o l’adozione.

Nel caso di un minore che viaggi con adulto diverso dai genitori o dal tutore legale sarà necessaria una autorizzazione scritta da parte dei genitori o del tutore. L’autorizzazione dovrà contenere i recapiti dei genitori o del tutore, e dovrà essere accompagnata da copia dei documenti di questi ultimi.

“Electronic Travel Authorization “ (eTA)
Dal 15 marzo 2016 gli stranieri esenti da visto, tra cui i cittadini italiani, diretti in Canada per via aerea dovranno munirsi prima dell’imbarco dell’”electronic Travel Authorization” (eTA), similmente a quanto avviene per l’ingresso negli Stati Uniti con l’ESTA. L’eTA è necessaria anche per il solo transito.
La richiesta dell’autorizzazione dovrà essere effettuata online. A tale fine saranno necessari un passaporto valido, una carta di credito e un indirizzo di posta elettronica.
L’eTA sarà collegata elettronicamente al passaporto del richiedente e sarà valida per cinque anni o fino alla scadenza del passaporto, se questa interviene prima.
Il relativo costo è di 7 dollari canadesi.
Le richieste potranno essere trasmesse da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet, inclusi i cellulari e la risposta perverrà di regola dopo pochi minuti, salvo i casi in cui le competenti Autorità canadesi ritengano necessari ulteriori accertamenti.
Si attira l’attenzione sulla diffusione di siti internet non ufficiali ed il connesso rischio di truffe, si raccomanda pertanto di consultare la pagina web http://www.cic.gc.ca/english/visit/eta-facts-it.asp per maggiori informazioni, in lingua italiana, sulle corrette procedure da seguire.
L’autorizzazione ”eTA” non garantisce, tuttavia, l’automatica ammissione in territorio canadese, che è lasciata alla discrezionalità delle competenti Autorità doganali e di frontiera.
Le informazioni sull’esito della propria pratica di richiesta dell'”eTA” sono reperibili utilizzando uno degli strumenti offerti dalla seguente pagina web:  http://www.cic.gc.ca/english/helpcentre/answer.asp?qnum=1085&top=16

Il soggiorno in Canada sulla base dell’”eTA“ non consente invece di:
rimanere sul territorio canadese oltre il periodo consentito;
svolgere attività retribuite.
Nei casi diversi dal breve soggiorno fino a sei mesi per motivi di turismo o di affari è necessario richiedere apposito visto d’ingresso presso l’Ambasciata del Canada a Roma. Per informazioni dal sito dell’Ambasciata del Canada a Roma si prega di consultare la
seguente pagina Internet
http://www.canadainternational.gc.ca/italy-italie/visa.aspx?lang=eng
Per  informazioni sul visto d’ingresso in Canada si prega di consultare la seguente pagina Internet http://www.cic.gc.ca/english/visit/index.asp

Per informazioni dal sito dell’Ambasciata del Canada a Roma si prega di consultare la seguente pagina Internet http://www.canadainternational.gc.ca/italy-italie/visa.aspx?lang=eng

Informazioni sull’esito della propria pratica siano ottenibili al momento solo utilizzando uno degli strumenti offerti dalla seguente pagina web  http://www.cic.gc.ca/english/helpcentre/answer.asp?qnum=1085&top=16

A decorrere dal 10 novembre 2016 i cittadini italiani in possesso anche della cittadinanza canadese dovranno munirsi del passaporto canadese per potersi imbarcare dall’estero sui voli diretti in Canada.

Visto d’ingresso: Per un soggiorno breve fino a sei mesi, esclusivamente per motivi di turismo o di affari, non vi è obbligo di visto ed è sufficiente esibire un passaporto valido per tutta la durata del soggiorno previsto. L’Ufficiale di polizia di frontiera può tuttavia discrezionalmente limitare la durata del soggiorno al periodo previsto per lo scopo del viaggio. Per lavorare o studiare in Canada è necessaria la previa concessione di un permesso di lavoro o di studio da parte delle competenti autorità canadesi.
L’ingresso può essere in particolare rifiutato quando la polizia di frontiera ritenga che il motivo effettivo del viaggio non corrisponda a quello dichiarato. Nel quadro dei controlli all’arrivo, gli agenti del Canada Border Service Agency (CBSA) possono richiedere ai viaggiatori di rivelare le password di accesso a laptop o smartphone al fine di raccogliere ulteriori elementi per verificare la corrispondenza tra il motivo dichiarato del viaggio e quello effettivo. E’ possibile rifiutare l’accesso ai propri dispositivi personali, ma ciò può contribuire al diniego dell’ingresso nel Paese.
Allo stesso modo, durante un soggiorno per motivi di turismo in Canada è tassativamente vietato:
•    esercitare qualsiasi attività professionale (anche di baby sitter, cuoco, cameriere, commesso, ecc.);
•    effettuare tirocini, retribuiti o non;
•    seguire degli studi per un periodo di sei mesi.
Per ciascuna delle suddette attività occorre infatti essere muniti dei relativi visti di ingresso da richiedere presso l’Ambasciata del Canada a Roma.
Gli agenti della CBSA sono infatti molto rigorosi su questo punto e negano l’ingresso in Canada ai viaggiatori stranieri sprovvisti di apposito visto in caso di fondati dubbi sui motivi del loro soggiorno in Canada (per esempio in caso di mancanza di biglietto di ritorno o di insufficienza di risorse finanziarie), disponendone l’arresto e/o il rimpatrio immediato.   La decisione dei funzionari di frontiera canadesi di negare, per qualsiasi motivo, l’ingresso di uno straniero sul territorio nazionale, si basa sul principio “who hears decides”, salvo il ricorso al superiore gerarchico del funzionario di frontiera che decide sull’ingresso. Qualora le autorità di frontiera lo ritengano opportuno, possono disporre che lo straniero cui è stata negata l’autorizzazione all’ingresso nel Paese trascorra in appositi “centri di detenzione” presso l’aeroporto il tempo di attesa per il primo volo disponibile per il rimpatrio.
Considerato il margine di discrezionalità lasciato ai funzionari di frontiera canadesi, si suggerisce, prima della partenza, un’attenta consultazione della seguente pagina del sito internet della CBSA www.cbsa-asfc.gc.ca/travel-voyage/ivc-rnc-eng.html.

Formalità valutarie: nessuna per importazione di somme inferiori a 10.000 dollari canadesi. Le somme superiori a 10.000 dollari canadesi devono invece essere dichiarate all’arrivo in Canada.