VIAGGIO CANADA: West Canada, VIA Rail & Inside Passage

VIAGGIO CANADA

West Canada, VIA Rail & Inside Passage

icona orologio
14 giorni - 12 notti / viaggio individuale
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Un viaggio completo alla scoperta del Canada Ovest, che combina il romanticismo del viaggio in treno con il piacere della crociera. Da Vancouver si salirà a bordo del panoramico treno Rocky Mountaineer per un viaggio indimenticabile verso la natura mozzafiato delle Montagne Rocciose. Si andrà alla scoperta dei parchi di Banff e Jasper per poi ripartire sul treno VIA Rail che da Jasper a Prince Rupert attraversa la parte settentrionale della British Columbia. E per finire un’incantevole crociera attraverso l’Inside Passage verso l’Isola di Vancouver e la fiorita Victoria, capitale della provincia, dove si visiteranno i famosi Butchart Gardens con le stupende composizioni floreali.

La parte canadese dell’Inside Passage si estende da Port Hardy su Vancouver Island a Prince Rupert nella acque protette della costa centrale e settentrionale della British Columbia. Fino al 1996, quando la compagnia di traghetti locale ha lanciato la nuova rotta Discovery Coast Passage, la costa centrale era per larghi tratti inaccessibile non solo via terra ma anche via mare. L’area comprende circa 1000 isole, 24,000 km di costa e migliaia di piccole baie ed insenature. La navigazione nell’Inside Passage offre alcuni dei panorami costieri più grandiosi del continente. Si tratta poi di meta ambita per tutti gli amanti del kayak, della canoa e della vela, che hanno la possibilità di navigare tra fiordi incantevoli e centinaia di grandi e piccole isole inesplorate, ricoperte di fittissime foreste verdi, dalle calme acque canadesi fino a Glacier Bay in Alaska. Port Hardy è la comunità più vasta della regione ed il terminal dei traghetti per l’Inside Passage e le Queen Charlotte Islands. Punto di partenza di molte “eco-adventures” in canoa o kayak, ospita non molto lontano il parco provinciale di Cape Scott, caratterizzato da una natura selvaggia e da circa 115 km di costa, di cui 30 km occupati da spettacolari spiagge remote.

Programma di viaggio

Luoghi visitati: Vancouver, Kamloops, Parco Nazionale di Banff, Jasper, Prince George, Prince Rupert, Port Hardy, Victoria

Tipologia di viaggio: Individuale
Trasporto: Bus, treno Rocky Mountaineer e Via Rail, traghetto BC Ferries
Guide: locali parlanti inglese
Categorie hotel: a scelta tra Standard, Superior o Deluxe

Calendario partenze 2026:
– 06 e 13 maggio
– 15, 19 e 29 luglio
– 02, 12, 16, 26 e 30 agosto
– 09, 13, 23 e 30 settembre

1° GIORNO: Italia - Vancouver

Partenza dalla città prescelta con voli di linea per Vancouver, nell’ovest canadese. All’arrivo, disbrigo delle formalità d’ingresso e trasferimento libero in hotel.

2° GIORNO: Vancouver

Giornata a disposizione per la visita individuale della città situata ai piedi delle scenografiche Montagne Rocciose e le acque del Pacifico. Biglietto per tour “hop-on Hop-off” (incluso) per scoprire le principali attrazioni e siti storici.

Vancouver è una delle principali città del Canada occidentale, situata nella regione della Bassa Terraferma della Columbia Britannica. Vancouver è costantemente nominata come una delle prime cinque città in tutto il mondo per vivibilità e qualità della vita.
Da non perdere: Il ponte Capilano, il Museo Botanico VanDusen, la vista della città dal Vancouver Lookout, i giardini cinesi di Dr. Sun Yat-Sen, la Vancouver Art Gallery, il centro interattivo Science World, il quartiere Storico di Gastown e Grouse Mountain.

3° GIORNO: Vancouver - Kamloops (treno Rocky Mountaineer)

Trasferimento privato alla stazione dei treni e partenza per un’indimenticabile viaggio sul famoso treno Rocky Mountaineer tra i maestosi paesaggi delle Montagne Rocciose seguendo il corso dei fiumi Fraser e Thompson. Pernottamento a Kamloops. Colazione e pranzo a bordo inclusi.

4° GIORNO: Kamloops - Banff (treno Rocky Mountaineer)

Partenza sul treno Rocky Mountaineer per raggiungere il Parco Nazionale di Banff. Si viaggerà tra montagne innevate, colorati laghi dalle acque cristalline, maestosi ghiacciai e prati alpini. Pernottamento a Banff. Colazione e pranzo a bordo inclusi.

5° GIORNO: Banff

Giornata libera a disposizione per la visita della città e dintorni. Possibilità di attività facoltative: passeggiate a cavallo, rafting, trekking tra i numerosi sentieri o relax nelle acque termali.

Il Parco Nazionale di Banff è Il primo parco nazionale del Canada e il fiore all’occhiello del sistema di parchi nazionale.
Oltre tre milioni di visitatori all’anno effettuano il pellegrinaggio al parco per una varietà di attività, tra cui escursionismo, mountain bike, sci e campeggio in alcuni dei paesaggi montani più mozzafiato del mondo.
Banff fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO Canadian Rocky Mountain Parks.

6° GIORNO: Banff - Jasper (in bus)

Partenza in bus verso Jasper lungo la scenografica Icefield Parkway, una delle principali strade panoramiche del mondo. Sosta al Columbia Icefield per un’entusiasmante escursione a bordo di speciali veicoli 4×4 per raggiungere il ghiacciaio Athabaska (inclusa). Arrivo a Jasper, sistemazione in hotel.

Parte del colossale Columbia Icefield che supera la divisione continentale nei parchi nazionali di Banff e Jasper, il ghiacciaio Athabasca è il più visitato in Nord America. È facilmente visibile dalla Icefields Parkway, a circa 100 km a sud della città di Jasper. Il ghiacciaio si è ritirato negli ultimi 125 anni, ma copre ancora un’area di circa 6 km quadrati, e nella sua parte più spessa, misura 300 m e durante le visite guidate i visitatori fino al ghiacciaio.

7° GIORNO: Jasper

Giornata libera a disposizione per la visita della città e dintorni. Possibilità di attività facoltative, trekking tra laghi e prati alpini.

Lo Jasper National Park è il più grande parco nazionale delle Montagne Rocciose Canadesi. Il parco include i ghiacciai del Columbia Icefield, sorgenti termali, laghi, cascate, assieme a diverse montagne e vallate, tra queste ultime la Tonquin Valley. I turisti sono attratti dalla fauna non sempre facile da avvistare, che comprende tra i mammiferi l’orso nero, il grizzly, il coyote, il lupo, il puma, la lince canadese, l’alce, il wapiti, il caribù, la capra di montagna. Il parco insieme ai limitrofi Banff, Yoho e Kootenay è stato dichiarato patrimonio dell’UNESCO.

8° GIORNO: Jasper - Prince George (in treno Via Rail)

Partenza in treno VIA Rail per Prince George attraverso la regione del nord della British Columbia fino alla costa dell’Oceano Pacifico. Dalla cima del Monte Robson che spicca tra le nuvole, l’orizzonte si allargherà man mano che il treno raggiunge le pianure interne, lungo il Fiume Fraser. Pernottamento a Prince George.

Prince George è la più grande città nel nord della British Columbia.
Oggi Prince George ospita un mosaico multiculturale che rappresenta un ampio mix di popoli di tutto il mondo e i loro musei e siti storici locali consentono di dare uno sguardo al loro passato. Si consiglia una visita a The Exploration Place per scavare negli archivi, fermarsi al Central BC Railway & Forestry Museum e guidare fino a Huble Homestead per imparare com’era vivere senza i lussi moderni di oggi. Per migliaia di anni, le Prime Nazioni hanno vissuto nell’area intorno al punto d’incontro del fiume Nechako e il fiume più grande di BC, il Fraser – un punto di sosta naturale per il commercio fluviale e il trasporto da parte del popolo Lheidli T’enneh.

9° GIORNO: Prince George - Prince Rupert (in treno Via Rail)

Proseguimento in treno Via Rail verso ovest, attraversando l’aspra zona un tempo abitata dai pionieri e dai First Nation. Il treno segue il tortuoso corso del Fiume Skeena con i spettacolari canyon ai piedi delle catene montuose. Pernottamento a Prince Rupert.

Prince Rupert è una città portuale nella provincia della British Columbia.
Fu fondata da Charles Melville Hays, direttore generale della Grand Trunk Pacific Railway (GTP). Charles Hays aveva molte grandi idee per Prince Rupert tra cui servizi di attracco per navi passeggeri più grandi e un maggior sviluppo dell’industria del turismo. Oggi, Prince Rupert è un punto centrale di passaggio interno, un percorso di acque relativamente riparate che corre lungo la costa del Pacifico da Vancouver a Skagway in Alaska. Molte navi da crociera visitano durante l’estate in rotta tra l’Alaska a nord e Vancouver e la Lower 48 a sud. Prince Rupert è anche il punto di partenza per numerose gite naturalistiche tra cui balene, aquile, salmoni e orsi grizzly. Il santuario dell’Orso Grizzly Khutzeymateen ospita una delle popolazioni più dense del Nord America; i tour possono essere organizzati via acqua, aria (usando aerei galleggianti) o via terra.

10° GIORNO: Prince Rupert - Port Hardy (navigazione nell'Inside Passage)

Imbarco sulla nave che attraverserà l’Inside Passage, il paradiso dei fotografi e degli amanti della natura con i suoi paesaggi mozzafiato, le incantevoli isole, i profondo fiordi, e animali tipici come aquile calve, leoni marini e balene. Arrivo e trasferimento libero in hotel a Port Hardy.

N.B. Per le partenze prima di Maggio e del 23 e del 30 Settembre il pernottamento sarà a bordo della nave.

Traversata in traghetto per scoprire la regione del Canada Occidentale, con i suoi fiordi mozzafiato e gli enormi ghiacciai. The Inside Passage si estende da Port Hardy sull’isola di Vancouver al principe Rupert nel nord di BC, attraverso le acque protette della costa centrale e settentrionale della Columbia Britannica. Ci sono alcuni posti, per fortuna, che sono ancora inaccessibili su strada. La costa centrale della British Columbia è una di queste. Fino a quando BC Ferries ha lanciato la sua pista Discovery Coast Passage nell’estate del 1996, anche la costa centrale era in gran parte inaccessibile dall’acqua.

Port Hardy prese il nome del vice-ammiraglio Sir Thomas Masterman Hardy, ex capitano della HMS Victory. Con una popolazione superiore a 5000 abitanti, questa cittadina è oggi la più grande comunità della regione nonché, il terminale per BC Ferries per Prince Rupert e Haida Gwai. Dalle straordinarie coste costiere alle vaste profondità acquose del Pacifico, Port Hardy ha tutti gli ingredienti per la perfetta avventura nella natura selvaggia. Sia che si venga per fare un’escursione sul North Coast Trail, pagaiare lungo le coste rocciose delle isole e insenature vicine, o pescare l’aspettato “salmone”, scoprire Port Hardy è davvero interessante.

11° GIORNO: Port Hardy - Vancouver (in volo)

Trasferimento libero all’aeroporto e volo panoramico sull’Isola di Vancouver. Arrivo a Vancouver e trasferimento libero in hotel. Resto della giornata a disposizione per visita individuale della città.

Vancouver è una delle principali città del Canada occidentale, situata nella regione della Bassa Terraferma della Columbia Britannica. Vancouver è costantemente nominata come una delle prime cinque città in tutto il mondo per vivibilità e qualità della vita.
Da non perdere: Il ponte Capilano, il Museo Botanico VanDusen, la vista della città dal Vancouver Lookout, i giardini cinesi di Dr. Sun Yat-Sen, la Vancouver Art Gallery, il centro interattivo Science World, il quartiere Storico di Gastown e Grouse Mountain.

12° GIORNO: Vancouver - escursione a Victoria (in bus)

Escursione collettiva in bus dell’intera giornata, con guida parlante inglese, a Victoria, la bella “città – giardino” capitale della British Columbia. Traghetto andata e ritorno nello Stretto di Georgia e ingresso ai famosi Butchart Gardens. Tempo libero in città per ammirare le principali attrazioni. Rientro a Vancouver in serata.

Victoria è la capitale della provincia della Columbia Britannica. È la più antica città della provincia ed è la più grande dell’isola di Vancouver.
Victoria è una meta importante per il turismo locale e internazionale ed è stata più volte premiata come una delle città più belle e vivibili del paese. È apprezzata per il porto, la bella costa, il clima piacevole e i giardini in stile inglese. Facilmente esplorabile a piedi e seguendo i propri ritmi, una visita a Victoria può essere tanto rilassante e rigenerante quanto educativa ed eccitante.
È interessante il mix storico, architettonico e multiculturale che deriva dall’essere la città più antica del nord-ovest del Pacifico.
Dalla storia delle popolazioni indigene alle tradizioni coloniali e asiatiche britanniche, ai monumenti, alla cultura, alla cucina, ai festival e all’atmosfera vibrante che ne derivano, Victoria, è una bella destinazione da scoprire.

13° GIORNO: VANCOUVER - ITALIA

In base all’orario del volo di rientro, recarsi in aeroporto in tempo utile per le procedure di imbarco. Rientro in Italia con volo di linea con pasti e pernottamento a bordo.

14° GIORNO: ITALIA

Arrivo a destinazione e termine del viaggio

Informazioni sul viaggio:

Il percorso con VIA RAIL CANADA:


(photo credits: VIA Rail Canada)
Questo treno viaggia per 1.160 km tra le Montagne Rocciose e la costa del Pacifico, attraverso affascinanti paesaggi. Grandi distese di foreste, laghi e fiumi punteggiati da centri abitati, fattorie e segherie costeggiano questa sezione della linea ferroviaria transcontinentale settentrionale del Canada, completata nel 1914 dalla Grand Trunk Pacific Railway.
Le antiche tradizioni dei popoli indigeni, i giorni non troppo lontani dei pionieri, dei treni a vapore e della ricerca dell’oro e la storia moderna hanno lasciato il loro segno lungo i binari.
Molti villaggi e città lungo la linea sono stati nati grazie alla ferrovia. Importanti industrie in tutta la regione si occupano di silvicoltura, agricoltura, estrazione mineraria, turismo e pesca commerciale.  Animali selvatici come orsi, alci, cervi, lupi, coyote, aquile, falchi e foche possono essere visti durante il viaggio, a seconda della stagione e della fortuna …

Note informative:

  • Supplemento upgrade classe del treno:
    – UPGRADE AL GOLDLEAF SERVICE sulle tratte in treno Rocky Mountaineer: prezzo su richiesta
    La speciale classe Goldleaf Service ha finestre e soffitto completamente in vetro, carrozza ristorante separata con ottimi menù.
    – UGRADE alla TOURING CLASS sul VIA Rail: prezzo su richiesta
  • Pernottamento in traghetto Inside Passage:
    Le partenze di Maggio e dal 23 e del 30 Settembre prevedono il pernottamento in traghetto BC Ferries nell’Inside Passage anziché a Port Hardy. Per la categoria Standard i passeggeri hanno incluso nella quota la cabina interna; per le categorie Superior e Deluxe la cabina esterna.
  • Date di partenza:
    Date di partenza soggette a riconferma in base all’operatività della navigazione nell’Inside Passage.
  • Lista hotel, riconferma prezzi e tipologia camere:
    La lista esatta degli hotel prenotati verrà data alla conferma della pratica in base alla reale disponibilità.
    Gli alberghi previsti per le categorie standard e superior prevedono un’occupazione della camere di massimo 3 persone, inclusi i bambini. Alcuni alberghi previsti per le categorie deluxe prevedono un’occupazione della camere di massimo 2 persone, inclusi i bambini. In caso di camera con due adulti e un bambino, la sistemazione potrà avvenire in due camere, con quote soggette a riconferma.
  • le sistemazioni:
    • Vancouver:
      • Standard: Hampton Inn & Suites by Hilton Downtown Vancouver o Sandman Hotel Vancouver Downtown
      • Superior: Georgian Court Hotel o Sutton Place Hotel Vancouver
      • Deluxe: Fairmont Hotel Vancouver o Sutton Place Hotel Vancouver
    • Kamloops:
      • Standard: Thompson Hotel
      • Superior: Thompson Hotel
      • Deluxe: Thompson Hotel
    • Banff:
      • Standard: Elk Avenue Hotel o Banff Ptarmigan Inn
      • Superior: Banff Caribou Lodge & Spa o Fox Hotel & suites
      • Deluxe: Fairmont Banff Springs Hotel o Rimrock Resort Hotel
    • Jasper:
      • Standard: Lobstick Lodge o Chateau Jasper
      • Superior: Forest Park Hotel o The Crimson
      • Deluxe: Fairmont Jasper Park Lodge o Forest Park Hotel
    • Prince George:
      • Standard: Hotel Coast Prince George hotel by Apa o Ramada Plaza Prince Rupert
      • Superior: Hotel Coast Prince George hotel by Apa o Prestige Treasure Cove Resort
      • Deluxe: Sandman Signature Prince George o Hotel Coast Prince George hotel by Apa
    • Prince Rupert:
      • Standard: Prestige Hotel o Crest Hotel
      • Superior: Crest Hotel o Prestige Hotel
      • Deluxe: Crest Hotel o Prestige Hotel
    • Port Hardy:
      • Standard: Glen Lyon Inn o Kwa’Lilias Hotel
      • Superior: Kwa’lilas Hotel o Glen Lyon Inn
      • Deluxe: Kwa’lilas Hotel o Glen Lyon Inn

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sul Canada? CLICCA QUI

Prezzi e date:

14 giorni – 12 notti
viaggio individuale con guide locali in lingua inglese

Calendario partenze 2026:
– 06 e 13 maggio
– 15, 19 e 29 luglio
– 02, 12, 16, 26 e 30 agosto
– 09, 13, 23 e 30 settembre

Quote: data la particolarità del viaggio, le quote sono sempre “su richiesta”

Quota individuale di gestione pratica: € 95 per persona

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio

Possibilità di personalizzare il viaggio in Canada includendo altre località prima/dopo il tour.

La quota comprende:

  • I voli da e per l’Italia
  • Sistemazione negli hotel indicati (o similari) della categoria prescelta
  • Hop-on Hop-off tour di Vancouver
  • Trasferimento dall’Hotel di Vancouver alla stazione del treno Rocky Mountaineer
  • Trasferimento dalla stazione all’hotel di Banff
  • Trasferimento da/per la stazione di Kamloops
  • Passaggi in treno Rocky Mountaineer come da programma (Vancouver/ Kamloops/ Banff) in categoria SILVERLEAF, 2 colazioni e 2 pranzi a bordo
  • Trasferimento in bus da Banff a Jasper con escursione sul ghiacciaio Athabaska (Ice Explorer)
  • Passaggi in treno VIA Rail come da programma (Jasper/Prince George/Prince Rupert) in economy class
  • Passaggio in nave nell’Inside Passage da Prince Rupert a Port Hardy (per le partenze prima di Maggio e dopo del 23 e del 30 Settembre è previsto il pernottamento in nave: inclusa la cabina interna per la categoria standard/ cabina esterna per categoria superior/deluxe)
  • Volo da Port Hardy a Vancouver
  • Visita guidata di intera giornata a Victoria con ingresso ai Butchart Gardens
  • Tasse e percentuali di servizio in Canada

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti da/per le stazione non indicate ne “la quota comprende”
  • Trasferimenti da/per gli aeroporti in arrivo e in partenza
  • Tasse di ingresso ai parchi nazionali
  • Escursioni facoltative
  • Pasti, bevande, mance ed extra di carattere personale
  • Assicurazione annullamento-medico-bagaglio
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

Formalità d'ingresso:

CANADA: Informazioni utili
Scopri di più
CANADA: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE

Passaporto: è richiesto il passaporto con validità pari almeno alla durata del soggiorno. Si suggerisce tuttavia che il passaporto abbia validità di almeno sei mesi dalla data di ingresso nel Paese.
Si consiglia comunque di contattare, prima di intraprendere il viaggio, gli Uffici diplomatici e Consolari del Canada in Italia e all’estero per acquisire informazioni aggiornate riguardo a possibili modifiche di tali termini.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: 
si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.

La tipologia di documenti richiesti per il viaggio in Canada di un minore di anni 18 dipende anzitutto dalla circostanza se il minore viaggi accompagnato o meno da un adulto.

Nel caso in cui il minore viaggi da solo occorrerà il passaporto, una copia del certificato di nascita, nonché una lettera di autorizzazione -in inglese o francese- firmata da entrambe i genitori o dal tutore legale del minore. La lettera dovrà contenere l’indirizzo e il numero di telefono dei genitori (o del tutore legale), nonché il nome, l’indirizzo e il numero di telefono dell’adulto presso cui il minore alloggerà in Canada.

Nel caso in cui il minore viaggi con uno dei genitori occorrerà, oltre al passaporto e a una copia del certificato di nascita, una lettera di autorizzazione – in inglese o francese- firmata dal genitore che non partecipa al viaggio. Tale lettera dovrà includere l’indirizzo e il numero di telefono del genitore che non viaggia, unitamente alla fotocopia del passaporto o di altro documento di identità di quest’ultimo.

Nell’ipotesi di genitori separati o divorziati con affidamento congiunto è richiesta una copia dei documenti che attestano le modalità di custodia del minore. E’ altresì preferibile che uno dei genitori porti con sé una lettera con cui l’altro genitore autorizzi l’espatrio del minore. Nel caso di genitori separati o divorziati con affidamento esclusivo, la lettera di autorizzazione all’espatrio potrà essere firmata dal solo gentiore affidatario.

Laddove uno dei genitori fosse deceduto, l’altro genitore dovrebbe portare con sè una copia del certificato di morte.

Nell’ipotesi in cui un minore viaggi con il tutore legale o con i genitori adottivi è opportuno portare con sé, a seconda delle circostanze, la documentazione attestante la tutela o l’adozione.

Nel caso di un minore che viaggi con adulto diverso dai genitori o dal tutore legale sarà necessaria una autorizzazione scritta da parte dei genitori o del tutore. L’autorizzazione dovrà contenere i recapiti dei genitori o del tutore, e dovrà essere accompagnata da copia dei documenti di questi ultimi.

“Electronic Travel Authorization “ (eTA)
Dal 15 marzo 2016 gli stranieri esenti da visto, tra cui i cittadini italiani, diretti in Canada per via aerea dovranno munirsi prima dell’imbarco dell’”electronic Travel Authorization” (eTA), similmente a quanto avviene per l’ingresso negli Stati Uniti con l’ESTA. L’eTA è necessaria anche per il solo transito.
La richiesta dell’autorizzazione dovrà essere effettuata online. A tale fine saranno necessari un passaporto valido, una carta di credito e un indirizzo di posta elettronica.
L’eTA sarà collegata elettronicamente al passaporto del richiedente e sarà valida per cinque anni o fino alla scadenza del passaporto, se questa interviene prima.
Il relativo costo è di 7 dollari canadesi.
Le richieste potranno essere trasmesse da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet, inclusi i cellulari e la risposta perverrà di regola dopo pochi minuti, salvo i casi in cui le competenti Autorità canadesi ritengano necessari ulteriori accertamenti.
Si attira l’attenzione sulla diffusione di siti internet non ufficiali ed il connesso rischio di truffe, si raccomanda pertanto di consultare la pagina web http://www.cic.gc.ca/english/visit/eta-facts-it.asp per maggiori informazioni, in lingua italiana, sulle corrette procedure da seguire.
L’autorizzazione ”eTA” non garantisce, tuttavia, l’automatica ammissione in territorio canadese, che è lasciata alla discrezionalità delle competenti Autorità doganali e di frontiera.
Le informazioni sull’esito della propria pratica di richiesta dell'”eTA” sono reperibili utilizzando uno degli strumenti offerti dalla seguente pagina web:  http://www.cic.gc.ca/english/helpcentre/answer.asp?qnum=1085&top=16

Il soggiorno in Canada sulla base dell’”eTA“ non consente invece di:
rimanere sul territorio canadese oltre il periodo consentito;
svolgere attività retribuite.
Nei casi diversi dal breve soggiorno fino a sei mesi per motivi di turismo o di affari è necessario richiedere apposito visto d’ingresso presso l’Ambasciata del Canada a Roma. Per informazioni dal sito dell’Ambasciata del Canada a Roma si prega di consultare la
seguente pagina Internet
http://www.canadainternational.gc.ca/italy-italie/visa.aspx?lang=eng
Per  informazioni sul visto d’ingresso in Canada si prega di consultare la seguente pagina Internet http://www.cic.gc.ca/english/visit/index.asp

Per informazioni dal sito dell’Ambasciata del Canada a Roma si prega di consultare la seguente pagina Internet http://www.canadainternational.gc.ca/italy-italie/visa.aspx?lang=eng

Informazioni sull’esito della propria pratica siano ottenibili al momento solo utilizzando uno degli strumenti offerti dalla seguente pagina web  http://www.cic.gc.ca/english/helpcentre/answer.asp?qnum=1085&top=16

A decorrere dal 10 novembre 2016 i cittadini italiani in possesso anche della cittadinanza canadese dovranno munirsi del passaporto canadese per potersi imbarcare dall’estero sui voli diretti in Canada.

Visto d’ingresso: Per un soggiorno breve fino a sei mesi, esclusivamente per motivi di turismo o di affari, non vi è obbligo di visto ed è sufficiente esibire un passaporto valido per tutta la durata del soggiorno previsto. L’Ufficiale di polizia di frontiera può tuttavia discrezionalmente limitare la durata del soggiorno al periodo previsto per lo scopo del viaggio. Per lavorare o studiare in Canada è necessaria la previa concessione di un permesso di lavoro o di studio da parte delle competenti autorità canadesi.
L’ingresso può essere in particolare rifiutato quando la polizia di frontiera ritenga che il motivo effettivo del viaggio non corrisponda a quello dichiarato. Nel quadro dei controlli all’arrivo, gli agenti del Canada Border Service Agency (CBSA) possono richiedere ai viaggiatori di rivelare le password di accesso a laptop o smartphone al fine di raccogliere ulteriori elementi per verificare la corrispondenza tra il motivo dichiarato del viaggio e quello effettivo. E’ possibile rifiutare l’accesso ai propri dispositivi personali, ma ciò può contribuire al diniego dell’ingresso nel Paese.
Allo stesso modo, durante un soggiorno per motivi di turismo in Canada è tassativamente vietato:
•    esercitare qualsiasi attività professionale (anche di baby sitter, cuoco, cameriere, commesso, ecc.);
•    effettuare tirocini, retribuiti o non;
•    seguire degli studi per un periodo di sei mesi.
Per ciascuna delle suddette attività occorre infatti essere muniti dei relativi visti di ingresso da richiedere presso l’Ambasciata del Canada a Roma.
Gli agenti della CBSA sono infatti molto rigorosi su questo punto e negano l’ingresso in Canada ai viaggiatori stranieri sprovvisti di apposito visto in caso di fondati dubbi sui motivi del loro soggiorno in Canada (per esempio in caso di mancanza di biglietto di ritorno o di insufficienza di risorse finanziarie), disponendone l’arresto e/o il rimpatrio immediato.   La decisione dei funzionari di frontiera canadesi di negare, per qualsiasi motivo, l’ingresso di uno straniero sul territorio nazionale, si basa sul principio “who hears decides”, salvo il ricorso al superiore gerarchico del funzionario di frontiera che decide sull’ingresso. Qualora le autorità di frontiera lo ritengano opportuno, possono disporre che lo straniero cui è stata negata l’autorizzazione all’ingresso nel Paese trascorra in appositi “centri di detenzione” presso l’aeroporto il tempo di attesa per il primo volo disponibile per il rimpatrio.
Considerato il margine di discrezionalità lasciato ai funzionari di frontiera canadesi, si suggerisce, prima della partenza, un’attenta consultazione della seguente pagina del sito internet della CBSA www.cbsa-asfc.gc.ca/travel-voyage/ivc-rnc-eng.html.

Formalità valutarie: nessuna per importazione di somme inferiori a 10.000 dollari canadesi. Le somme superiori a 10.000 dollari canadesi devono invece essere dichiarate all’arrivo in Canada.

Contattaci ora
e programma la tua prossima avventura!

Per qualsiasi informazione o necessità, puoi contattarci al numero di telefono o alla email, oppure compilare il form: ti ricontatteremo quanto prima.

 

Telefono: +39 030 8922696
Email: atacama@atacama.it

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio