CANADA
Winter Experience a
Montreal & Mont Tremblant
Il Viaggio
Un’immersione nel magico inverno del Quebec: dall’accogliente Montreal, con la sua suggestiva atmosfera invernale tra luci e neve, all’idilliaco villaggio di Tremblant situato ai piedi delle montagne, conosciuto per la sua ottima ospitalità e scelta gastronomica di ristoranti. Si potranno provare varie avventure invernali, come passeggiate con le racchette da neve, emozionanti tour in motoslitta e slitta trainata da cani, sci in pista.
Programma di viaggio
Partenza dall’Italia con volo di linea per il Canada (non incluso in quota). Pasti a bordo. Arrivo all’aeroporto internazionale di Montreal. Trasferimento libero in hotel.
Giornata libera a disposizione per visita individuale della città.
Quando arriva l’inverno, Montréal non smette di organizzare grandi festival di strada ed eventi all’aperto. A dicembre, si possono scoprire gli alberi di Natale e gli elfi di Babbo Natale tra le tante prelibatezze festive al Merry Montréal di Old Montréal a Place Jacques-Cartier. Si consiglia l’esperienza del Natale nel parco di Place Émilie-Gamelin in centro e nel Parc des Compagnons e Parc Lahaie, il Regno di Babbo Natale al Complexe Desjardins. Si possono scoprire i mercatini di Natale della città, come Le Village de Noël de Montréal vicino al mercato di Atwater. Si può pattinare sul ghiaccio con la musica vicino al fiume St. Lawrence sulla pista di pattinaggio sul Porto Vecchio di Montréal, sul laghetto alberato leggermente illuminato nel Parc La Fontaine e vicino alla vetta del Mount Royal Park sul Beaver Lake, dove si può anche praticare sci di fondo o un tour guidato con le ciaspole lungo i sentieri del parco.
Giornata libera a disposizione per visita individuale della città.
Il Montreal Biodome è una struttura situata presso il Parco Olimpico di Montreal che permette ai visitatori di camminare attraverso le repliche di quattro ecosistemi presenti nelle Americhe. L’edificio è stato originariamente costruito per i Giochi Olimpici 1976 come un velodromo. Ristrutturazioni sulla costruzione iniziarono nel 1989 e nel 1992 la mostra sulla natura al coperto è stata aperta. Il Montreal Biodome è una delle quattro strutture gestite dal Museo Naturalistico di Montreal, che includono il Montreal Insectarium, il giardino botanico di Montreal, e Montreal Planetarium.
Trasferimento privato in auto/minibus al villaggio di Mont Tremblant, immerso nelle montagne dei Laurenziani.
Mont Tremblant, la cui vetta più alta sorge a 968 m, si trova a circa 15 km a nord est di Saint-Jovite nella città di Mont-Tremblant, ed a nord di Montreal.
Si trova all’interno del Parco Nazionale di Mont-Tremblant. La vegetazione di questo massiccio è dominata nella sua parte inferiore di acero e betulla bianca e, nella sua parte superiore, dalla betulla abete e giallo.
Il Mont Tremblant resort è aperto tutto l’anno, e offre una enorme varietà di attività all’aria aperta.
Giornate a disposizione per attività individuali sulla neve: possibilità di sci di discesa, tour in motoslitta e slitta trainata da cani, tour guidati nella natura con racchette da neve.
Trasferimento in auto/minibus da Mont Tremblant all’aeroporto di Montreal. Partenza del volo di rientro in Italia (non incluso in quota). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia in mattinata. Termine del viaggio
Informazioni sul viaggio:
Riconferma prezzi
Il prezzo potrebbe subire variazioni in base alla reale disponibilità degli hotel e alla stagionalità. Verrà riconfermato in fase di preventivo.
Escursioni facoltative
è possibile aggiungere all’itinerario le seguenti escursioni, con prezzi su richiesta:
– INGRESSO MUSEO GREVIN di Montreal
– SUL TETTO DI VILLE MARIE di Montreal: Salita al 46° piano del palazzo di Ville Marie all’osservatorio a 365° situato a 185 metri di altezza sulla città
– ESCURSIONE IN SLITTA TRAINATA DA CANI Mont Tremblant (6 ore): Tour in slitta guidata da cani huskies lungo sentieri immersi nella natura con sosta in una tenda per biscotti e bevande calde
– TOUR GUIDATO CON RACCHETTE DA NEVE Mont Tremblant (5/6 ore): Un giorno immersi nella natura del Parco Nazionale del Mont Tremblant con racchette da neve. Pranzo incluso
-
Le sistemazioni:
- Montreal: Hyatt Place Montreal Downtown o Sens Hotel
- Mont Tremblant: Holiday Inn Express & Suites o Les Suites Tremblant
N.B. le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite da altre similari
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sul Canada? CLICCA QUI
Prezzi e date:
Winter Experience a Montreal & Mont Tremblant
9 Giorni – 7 notti
partenze individuali a data libera
quote per persona a partire da, voli NON inclusi *
partenze | in doppia | in singola | 3° letto adulto |
dal 01 al 13 dicembre 2024 | € 1.167 | € 2.329 | € 855 |
dal 14 al 31 dicembre | € 1.772 | € 3.539 | € 1.262 |
01 gennaio 2025 | € 1.772 | € 3.539 | € 1.262 |
dal 02 gennaio al 07 febbraio | € 1.214 | € 2.433 | € 893 |
dal 08 al 19 febbraio | € 1.403 | € 2.811 | € 1.016 |
dal 20 febbraio al 12 marzo | € 1.347 | € 2.698 | € 978 |
dal 13 al 29 marzo | € 1.214 | € 2.433 | € 893 |
dal 30 marzo al 11 aprile | € 1.280 | € 2.556 | € 931 |
dal 12 al 17 aprile | € 1.375 | € 2.755 | € 997 |
dal 18 al 23 aprile | € 1.280 | € 2.556 | € 931 |
* voli da/per l’Italia: non inclusi, verranno quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione
Riduzioni:
.. 4° letto adulto: su richiesta
.. 3°/4° letto bambini fino 12 anni non compiuti: su richiesta
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio
La quota comprende:
- 7 pernottamenti negli hotel della categoria prescelta (o similari) in solo pernottamento
- Trasferimento privato in auto/minibus da Montreal a Mont Tremblant il 4° giorno
- Trasferimento da Mont Tremblant all’aeroporto di Montreal l’8° giorno
- Tasse di servizio in Canada
La quota non comprende:
- Volo dall’Italia e tasse aeroportuali
- Trasferimenti in arrivo a Montreal
- Pasti e bevande
- Attività ed escursioni facoltative
- Mance ed extra a carattere personale
- Assicurazione annullamento-medico-bagaglio
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Formalità d'ingresso:
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE
Passaporto: è richiesto il passaporto con validità pari almeno alla durata del soggiorno. Si suggerisce tuttavia che il passaporto abbia validità di almeno sei mesi dalla data di ingresso nel Paese.
Si consiglia comunque di contattare, prima di intraprendere il viaggio, gli Uffici diplomatici e Consolari del Canada in Italia e all’estero per acquisire informazioni aggiornate riguardo a possibili modifiche di tali termini.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.
La tipologia di documenti richiesti per il viaggio in Canada di un minore di anni 18 dipende anzitutto dalla circostanza se il minore viaggi accompagnato o meno da un adulto.
Nel caso in cui il minore viaggi da solo occorrerà il passaporto, una copia del certificato di nascita, nonché una lettera di autorizzazione -in inglese o francese- firmata da entrambe i genitori o dal tutore legale del minore. La lettera dovrà contenere l’indirizzo e il numero di telefono dei genitori (o del tutore legale), nonché il nome, l’indirizzo e il numero di telefono dell’adulto presso cui il minore alloggerà in Canada.
Nel caso in cui il minore viaggi con uno dei genitori occorrerà, oltre al passaporto e a una copia del certificato di nascita, una lettera di autorizzazione – in inglese o francese- firmata dal genitore che non partecipa al viaggio. Tale lettera dovrà includere l’indirizzo e il numero di telefono del genitore che non viaggia, unitamente alla fotocopia del passaporto o di altro documento di identità di quest’ultimo.
Nell’ipotesi di genitori separati o divorziati con affidamento congiunto è richiesta una copia dei documenti che attestano le modalità di custodia del minore. E’ altresì preferibile che uno dei genitori porti con sé una lettera con cui l’altro genitore autorizzi l’espatrio del minore. Nel caso di genitori separati o divorziati con affidamento esclusivo, la lettera di autorizzazione all’espatrio potrà essere firmata dal solo gentiore affidatario.
Laddove uno dei genitori fosse deceduto, l’altro genitore dovrebbe portare con sè una copia del certificato di morte.
Nell’ipotesi in cui un minore viaggi con il tutore legale o con i genitori adottivi è opportuno portare con sé, a seconda delle circostanze, la documentazione attestante la tutela o l’adozione.
Nel caso di un minore che viaggi con adulto diverso dai genitori o dal tutore legale sarà necessaria una autorizzazione scritta da parte dei genitori o del tutore. L’autorizzazione dovrà contenere i recapiti dei genitori o del tutore, e dovrà essere accompagnata da copia dei documenti di questi ultimi.
“Electronic Travel Authorization “ (eTA)
Dal 15 marzo 2016 gli stranieri esenti da visto, tra cui i cittadini italiani, diretti in Canada per via aerea dovranno munirsi prima dell’imbarco dell’”electronic Travel Authorization” (eTA), similmente a quanto avviene per l’ingresso negli Stati Uniti con l’ESTA. L’eTA è necessaria anche per il solo transito.
La richiesta dell’autorizzazione dovrà essere effettuata online. A tale fine saranno necessari un passaporto valido, una carta di credito e un indirizzo di posta elettronica.
L’eTA sarà collegata elettronicamente al passaporto del richiedente e sarà valida per cinque anni o fino alla scadenza del passaporto, se questa interviene prima.
Il relativo costo è di 7 dollari canadesi.
Le richieste potranno essere trasmesse da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet, inclusi i cellulari e la risposta perverrà di regola dopo pochi minuti, salvo i casi in cui le competenti Autorità canadesi ritengano necessari ulteriori accertamenti.
Si attira l’attenzione sulla diffusione di siti internet non ufficiali ed il connesso rischio di truffe, si raccomanda pertanto di consultare la pagina web http://www.cic.gc.ca/english/visit/eta-facts-it.asp per maggiori informazioni, in lingua italiana, sulle corrette procedure da seguire.
L’autorizzazione ”eTA” non garantisce, tuttavia, l’automatica ammissione in territorio canadese, che è lasciata alla discrezionalità delle competenti Autorità doganali e di frontiera.
Le informazioni sull’esito della propria pratica di richiesta dell'”eTA” sono reperibili utilizzando uno degli strumenti offerti dalla seguente pagina web: http://www.cic.gc.ca/english/helpcentre/answer.asp?qnum=1085&top=16
Il soggiorno in Canada sulla base dell’”eTA“ non consente invece di:
rimanere sul territorio canadese oltre il periodo consentito;
svolgere attività retribuite.
Nei casi diversi dal breve soggiorno fino a sei mesi per motivi di turismo o di affari è necessario richiedere apposito visto d’ingresso presso l’Ambasciata del Canada a Roma. Per informazioni dal sito dell’Ambasciata del Canada a Roma si prega di consultare la
seguente pagina Internet
http://www.canadainternational.gc.ca/italy-italie/visa.aspx?lang=eng
Per informazioni sul visto d’ingresso in Canada si prega di consultare la seguente pagina Internet http://www.cic.gc.ca/english/visit/index.asp
Per informazioni dal sito dell’Ambasciata del Canada a Roma si prega di consultare la seguente pagina Internet http://www.canadainternational.gc.ca/italy-italie/visa.aspx?lang=eng
Informazioni sull’esito della propria pratica siano ottenibili al momento solo utilizzando uno degli strumenti offerti dalla seguente pagina web http://www.cic.gc.ca/english/helpcentre/answer.asp?qnum=1085&top=16
A decorrere dal 10 novembre 2016 i cittadini italiani in possesso anche della cittadinanza canadese dovranno munirsi del passaporto canadese per potersi imbarcare dall’estero sui voli diretti in Canada.
Visto d’ingresso: Per un soggiorno breve fino a sei mesi, esclusivamente per motivi di turismo o di affari, non vi è obbligo di visto ed è sufficiente esibire un passaporto valido per tutta la durata del soggiorno previsto. L’Ufficiale di polizia di frontiera può tuttavia discrezionalmente limitare la durata del soggiorno al periodo previsto per lo scopo del viaggio. Per lavorare o studiare in Canada è necessaria la previa concessione di un permesso di lavoro o di studio da parte delle competenti autorità canadesi.
L’ingresso può essere in particolare rifiutato quando la polizia di frontiera ritenga che il motivo effettivo del viaggio non corrisponda a quello dichiarato. Nel quadro dei controlli all’arrivo, gli agenti del Canada Border Service Agency (CBSA) possono richiedere ai viaggiatori di rivelare le password di accesso a laptop o smartphone al fine di raccogliere ulteriori elementi per verificare la corrispondenza tra il motivo dichiarato del viaggio e quello effettivo. E’ possibile rifiutare l’accesso ai propri dispositivi personali, ma ciò può contribuire al diniego dell’ingresso nel Paese.
Allo stesso modo, durante un soggiorno per motivi di turismo in Canada è tassativamente vietato:
• esercitare qualsiasi attività professionale (anche di baby sitter, cuoco, cameriere, commesso, ecc.);
• effettuare tirocini, retribuiti o non;
• seguire degli studi per un periodo di sei mesi.
Per ciascuna delle suddette attività occorre infatti essere muniti dei relativi visti di ingresso da richiedere presso l’Ambasciata del Canada a Roma.
Gli agenti della CBSA sono infatti molto rigorosi su questo punto e negano l’ingresso in Canada ai viaggiatori stranieri sprovvisti di apposito visto in caso di fondati dubbi sui motivi del loro soggiorno in Canada (per esempio in caso di mancanza di biglietto di ritorno o di insufficienza di risorse finanziarie), disponendone l’arresto e/o il rimpatrio immediato. La decisione dei funzionari di frontiera canadesi di negare, per qualsiasi motivo, l’ingresso di uno straniero sul territorio nazionale, si basa sul principio “who hears decides”, salvo il ricorso al superiore gerarchico del funzionario di frontiera che decide sull’ingresso. Qualora le autorità di frontiera lo ritengano opportuno, possono disporre che lo straniero cui è stata negata l’autorizzazione all’ingresso nel Paese trascorra in appositi “centri di detenzione” presso l’aeroporto il tempo di attesa per il primo volo disponibile per il rimpatrio.
Considerato il margine di discrezionalità lasciato ai funzionari di frontiera canadesi, si suggerisce, prima della partenza, un’attenta consultazione della seguente pagina del sito internet della CBSA www.cbsa-asfc.gc.ca/travel-voyage/ivc-rnc-eng.html.
Formalità valutarie: nessuna per importazione di somme inferiori a 10.000 dollari canadesi. Le somme superiori a 10.000 dollari canadesi devono invece essere dichiarate all’arrivo in Canada.