
VIAGGIO in CILE:
Deserto di Atacama e Isola di Pasqua
speciale Capodanno
Il Viaggio:
Il fendente di una pista polverosa taglia un mare di pietre ocra, mentre sullo sfondo svettano i coni innevati dei vulcani. Terra di spettacolari solitudini minerali, il Cile. Il luogo più metafisico è il Deserto di Atacama, una distesa scintillante di sale lunga cento chilometri, in cui non ha piovuto per 400 anni e dove l’aridità supera di cinquanta volte quella della Death Valley in California.
Ma il Cile è anche l’Isola di Pasqua, misteriosa e perduta nelle lontananze azzurre del Pacifico. Da millenni i suoi guardiani sono gli oltre seicento moai, i grandi busti di pietra, il cui mistero resiste ancora a ogni spiegazione. Enigmatici, osservano il mare, aspettando forse il misterioso Uomo Uccello che si libra dalle scogliere del vulcano Rano Kao.
Caratteristiche di viaggio
– Partenza esclusiva confermata con minimo 10 partecipanti
– A Santiago del Cile sono previste visite ed escursioni private con guide locali parlanti italiano
– A San Pedro de Atacama sono previste visite ed escursioni private con guide locali parlanti italiano
– All’Isola di Pasqua sono previste visite ed escursioni private con guida locale parlante inglese/spagnolo (italiano se disponibile)
– I pernottamenti sono previsti in Hotel 3/4 stelle scelti per qualità e ubicazione
– Considerato la varietà e la qualità della cucina tipica cilena, il programma prevede il trattamento di sola prima colazione per consentire maggiore libertà nella scelta dei pasti in hotel e in ristoranti, ad eccezione di tre pasti per funzionalità delle escursioni
– Assistenza in italiano H24 per tutto il viaggio
Programma di viaggio:
dal 22 dicembre 2025 al 03 gennaio 2026
Viaggio di gruppo, minimo 10/massimo 12 partecipanti
Partenza da Milano Malpensa (altri aeroporti su richiesta e con supplemento)
Partenza dall’Italia con voli di linea per Santiago del Cile, via San Paolo.
Arrivo nella notte, incontro con la nostra organizzazione e la guida parlante italiano e trasferimento in Hotel. Sistemazione immediata nelle camere riservate e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Mattinata a disposizione per relax.
Nel pomeriggio visita guidata della città (3 ore), con guida locale parlante italiano.
Sistemazione nella camera riservata e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità di imbarco sul volo di linea Latam per Isola di Pasqua. Arrivo e trasferimento in Hotel.
Resto della giornata a disposizione.
Pernottamento in Hotel.
Prima colazione in hotel.
Intera giornata di escursione. In mattinata, trasferimento sulla costa est dell’Isola per visitare i siti archeologici di Tongoriki e Ahu Te Pito Kura, “l’ombelico del mondo”. Visita della spiaggia di Anakena con le statue restaurate di Ahus Nau Nau e Ature Huke.
Pranzo box-lunch incluso.
Si prosegue la visita della costa sud dell’Isola dove si trovano le piattaforme non restaurate Ahus Vaihu e Akahanga. Si prosegue per il Vulcano Rano Raraku, con circa 900 statue di pietra di cui 397 sono erette sui pendii del vulcano estinto nel cui cratere si è formato un lago e dove furono costruiti la quasi totalità dei Moai, le misteriose statue che si trovano un po’ dappertutto sull’isola.
Visita di Ahu Tongariki con i 15 Moai restaurati di recente.
Rientro in Hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
In mattinata visita di Ahu Akivi, un centro cerimoniale nella zona di Roihi che fu il primo sito restaurato negli anni ’60. Particolarmente interessante non solamente per la sua posizione nel centro dell’isola ma anche per le leggende che raccontano che i Moai, situati sulla piana di Ahu, rappresentano i 7 esploratori inviati a Rapa Nui dal re Hotu Matua. Proseguimento delle visite (parziali) delle cave di Ana Te Pahu e Puna Pau dove sono state estratte le rocce rosse per scolpire i Pukaos.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita del vulcano estinto Rano Kau e lungo il tragitto si potranno scoprire le diverse forme geologiche dell’Isola. Al termine si prosegue per il villaggio cerimoniale di Orongo, dove si può comprendere il concetto di uomo-uccello osservano le spettacolari incisioni rupestri.
Sosta alle cave di Ahu Vinapu e Ana Kai Tangata (attualmente chiusa).
Rientro in Hotel e pernottamento.
Prima colazione in Hotel.
Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza con il volo di linea Latam per Santiago del Cile. Arrivo e trasferimento in Hotel.
Pernottamento in Hotel.
Prima colazione in Hotel.
Escursione a Valparaiso e Viña del Mar. Attraversando la valle di Casablanca, raggiungiamo la costa e la cittadina di Viña del Mar, anche conosciuta come “Città giardino” grazie alle sue spiagge, i parchi e le aiuole floreali. Si prosegue poi per Valparaiso, città fondata nel secolo XVI, situata vicino a colline cui si accede tramite stradine, ampie scalinate o antichi ascensori. La cittadina dal 2003 è Patrimonio dell’Umanità UNESCO, grazie alla sua eclettica e particolare architettura e sviluppo urbano. Visita della casa di Pablo Neruda “La Sebastiana”.
Pranzo in un ristorante locale incluso.
Al termine, rientro a Santiago e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità di imbarco sul volo di linea Latam per Calama.
Arrivo a Calama (2.250 mslm), incontro con l’organizzazione locale per il trasferimento a San Pedro (100 km – 1 ora e 30 min.), un’oasi posta ai margini del Salar de Atacama (2.440 mslm), ai piedi del Vulcano Licancabur (5.916 m), attraversando la Cordillera Domeyko e de la Sal.
Pernottamento in Hotel.
Prima colazione in Hotel.
Giornata di visita alle lagune Miñiques e Miscanti, due piccoli laghi d’altura nella Reserva Nacional de los Flamencos. Si percorrono circa 350 km e si sale a circa 4.500 mt sul livello del mare. Sosta al villaggio di Socaire, caratterizzato dalla presenza di una piccola chiesa di epoca coloniale. Rientro a San Pedro previsto per il pomeriggio. Sosta per la visita di Toconao, un piccolo “pueblo” coloniale interamente costruito in “liparite”.
Pranzo in corso d’escursione.
Proseguimento verso il Salar de Atacama, distesa di sale di rara bellezza che si estende per circa 300.000 ettari con una larghezza di 100 chilometri. All’interno del Salar si ammira la Laguna Chaxa, habitat dei fenicotteri rosa.
Rientro in hotel a San Pedro de Atacama.
Pernottamento in Hotel.
Prima colazione in Hotel.
Partenza prima dell’alba (04.00 del mattino) per i Geyser del Tatio. Arrivo e visita guidata del campo geotermale e per osservare le imponenti fumarole che raggiungono il loro massimo splendore prima dell’alba. Colazione di fronte ai Geyser e rientro a San Pedro de Atacama, lungo il percorso si godrà di una spettacolare vista dei Vulcani Tocorpuri e Sairecahur. Rientro in Hotel in tarda mattinata.
Nel tardo pomeriggio visita della Valle della Luna, da dove si potrà godere di un meraviglioso tramonto sul deserto di Atacama.
Pernottamento in Hotel.
Prima colazione in hotel.
Trasferimento all’aeroporto di Calama e partenza con volo di linea Latam per Santiago del Cile.
Arrivo e trasferimento in Hotel. Pernottamento in Hotel.
Prima colazione in hotel.
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità di imbarco sui voli di linea Latam di rientro in Italia, via San Paolo.
Pernottamento a bordo.
Arrivo a Milano Malpensa e termine del viaggio.
Informazioni sul viaggio:
-
Le sistemazioni:
HOTEL PREVISTI (o similari):
- SANTIAGO: Hotel Cumbres Lastarria
- ISOLA DI PASQUA: Hotel Taha Tai
- SAN PEDRO: Hotel Cumbres San Pedro
N.B. gli hotel previsti potrebbero essere sostituiti da altri di pari categoria
-
operativi aerei:
(voli/orari sempre soggetti a riconferma)
volo data da – a part – arr LA 8073 22 dic Milano Malpensa – San Paolo 12.00 – 19.55 LA 751 22 dic San Paolo – Santiago del Cile 21.25 – 01.45 del 23 dic LA 843 24 dic Santiago del Cile – Is. di Pasqua 09.15 – 12.40 LA 842 27 dic Is. di Pasqua – Santiago del Cile 14.40 – 21.10 LA 152 29 dic Santiago del Cile – Calama 09.58 – 12.06 LA 155 01 gen Calama – Santiago del Cile 16.04 – 18.08 LA 752 02 gen Santiago del Cile – San Paolo 12.30 – 16.25 LA 8072 02 gen San Paolo – Milano Malpensa 18.00 – 09.20 del 11 gen -
Minimo partecipanti:
Per l’effettuazione del viaggio è previsto un numero minimo di 10 partecipanti.
L’eventuale NON raggiungimento del minimo previsto, ed il conseguente annullamento, sarà comunicato dall’organizzatore almeno 20 giorni prima della data di partenza del viaggio.
In alternativa all’annullamento, l’organizzatore, nei termini di tempo previsti, potrà proporre al turista lo stesso pacchetto o un pacchetto alternativo quantificandone, in forma scritta, di volta in volta, l’adeguamento della quota di partecipazione.
Qualora venga a mancare il numero di partecipanti al viaggio corrispondente allo scaglione di quota di riferimento e/o si cancelli una persona prevista in una sistemazione in camera doppia, ai partecipanti verranno applicate le conseguenti variazioni di quota (diverso numero di partecipanti e supplemento camera singola).
-
NOTE IMPORTANTI:
L’ordine delle escursioni potrebbe variare. Garantiamo comunque tutte le escursioni indicate.
Durante il volo intercontinentale consigliamo di portare nel bagaglio a mano, l’occorrente di prima necessità e la giacca a vento per ovviare al disagio dell’eventuale smarrimento del bagaglio.
Affrontare questo straordinario viaggio significa vivere esperienze non abituali e sopportare alcuni disagi logistici, sicuramente accettabili, in cambio di realtà e paesaggi altrimenti non raggiungibili. Basta avere una buona condizione fisica e un sentito spirito di adattamento e collaborazione. Il resto viene da sé: il piacere di scoprire e conoscere, l’umiltà di imparare, di capire, di crescere
-
È BENE SAPERE CHE:
INFORMIAMO CHE:
Particolari condizioni di ritardi o cancellazioni dei voli interni, problemi di viabilità, danni meccanici ai mezzi di trasporto possono determinare variazioni nello svolgimento dei servizi previsti e possono essere modificati a discrezione dei vari fornitori locali con servizi di pari categoria o di categoria superiore.
Il verificarsi di cause di forza maggiore quali scioperi, avverse condizioni atmosferiche, calamità naturali, disordini civili e militari, sommosse, atti di terrorismo ed altri fatti simili non sono imputabili all’organizzazione. Eventuali spese supplementari e prestazioni, che per tali cause dovessero venir meno, non potranno pertanto essere rimborsate. Inoltre l’organizzazione non è responsabile del mancato utilizzo di servizi dovuto a ritardi o cancellazioni dei vettori aerei.Quote di partecipazione
Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore il mese di Aprile 2025.
Le quote di partecipazione sono espresse in Euro e intese per persona.
Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione e compagnia aerea.
Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.
Per questa partenza, in deroga alle Condizioni Generali di Contratto, nessun adeguamento valutario verrà applicato.
Sono escluse dalla “quota base di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sul Cile? CLICCA QUI
Prezzi e date:
dal 22 dicembre 2025 al 03 gennaio 2026
13 giorni – 10 notti
Viaggio di gruppo, minimo 10/massimo 12 partecipanti
Partenza da Milano Malpensa (altri aeroporti su richiesta e con supplemento)
trattamento come da programma
Quote per persona a partire da *:
partenza | in camera doppia | suppl. singola |
22 dicembre 2025 | € 5.550 | € 1.350 |
* N.B. le quote sono sempre soggette a riconferma alla prenotazione
Tasse aeroportuali: importo indicativo da € 490 (soggetto a riconferma al momento dell’emissione dei biglietti aerei)
Tassa di ingresso a Isola di Pasqua: USD 90 /€ 85
Partenza da altri aeroporti: su richiesta
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Polizze facoltative:
È possibile stipulare in aggiunta le seguenti polizze facoltative:
– Integrativa Rimborso Spese Mediche: per elevare il massimale fino a Euro 150.000,00, corrispondendo un premio supplementare di Euro 60,00 per persona
– Estensione zone remote: assistenza alla persona fino a un massimale di Euro 50.000,00, corrispondendo un premio supplementare di Euro 100,00 per persona
Pagamenti:
In deroga alle condizioni contrattuali, per questa partenza i pagamenti saranno da effettuarsi:
– Acconto del 40% + quota individuale gestione pratica all’atto della prenotazione
– Saldo entro il 20 novembre
La quota comprende:
- Assistenza al check-in per partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa
- Voli di linea Latam come da prospetto in classe economica
- Trasferimenti privati da/per gli aeroporti
- Sistemazione in camera doppia standard negli Hotel indicati, o similari
- Trattamento di prima colazione, incluso 3 pranzi, come indicato in programma
- Visita della città di Santiago in servizio privato con guida locale parlante italiano
- Escursioni e visite su base privata con guida locale parlante italiano a San Pedro de Atacama e guida locale parlante inglese/spagnolo a Isola di Pasqua (italiano se disponibile)
- Ingressi ai musei, parchi e luoghi di interesse turistico
- Assistenza Telefonica (servizio attivo H24)
- Assistenza degli uffici corrispondenti in loco (servizio attivo H24)
- Guida Ed. Polaris (per camera)
- I Viaggiatori sono protetti con UnipolSai Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro:
- Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
- Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
- Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
- Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento
- Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
- Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
- Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
- Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 500,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali e fuel surcharge (importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)
- Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
- Tasse d’Ingresso delle apparecchiature fotografiche nei luoghi turistici (da pagare in loco)
- Tassa di ingresso a Isola di Pasqua
- Cena di Natale / Cena di Capodanno (indicativamente USD 130)
- Early check-in (prima delle ore 16) e late check-out (dopo le ore 10) negli Hotel, eccetto dove specificato
- Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
- Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato
- Polizze facoltative
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
Formalità d'ingresso:

Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori”.
Visto d’ingresso: non necessario, per turismo fino a tre mesi (90 giorni) di permanenza nel Paese.
Si raccomanda di fare attenzione a non smarrire la copia del foglietto di immigrazione compilato all’atto di ingresso nel Paese, necessario per l’uscita dal Cile. In caso di furto occorre denunciarlo immediatamente.
Formalità valutarie: nessuna. Non è possibile fare ingresso in Cile con importi in contanti non dichiarati superiori ai 10.000 USD.
La valuta straniera in Cile può essere liberamente cambiata nel Paese. Il Peso è convertibile in tutte le monete. Le Società commerciali sono, sotto il profilo giuridico, simili a quelle italiane.
Ulteriori informazioni sono reperibili consultando i seguenti siti: http://www.ambsantiago.esteri.it ;
http://www.infomercatiesteri.it/paese.php?id_paesi=40#slider-2
Controlli fitosanitari alle frontiere: al momento dell’ingresso nel Paese viene richiesto ai viaggiatori di compilare un modulo nel quale si dichiara l’eventuale presenza di frutta, miele, prodotti di origine vegetale (tra cui manufatti in legno) o animale (formaggi, insaccati, ecc.) ed altro.
Si invitano i viaggiatori a prestare particolare attenzione nella compilazione di tale dichiarazione, poiché vengono realizzati controlli capillari presso tutte le frontiere di ingresso (terrestri, portuali ed aeroportuali) da parte del SAG (Servicio Agricola y Ganadero), che provvede all’attento esame dei veicoli e di tutti i bagagli, anche tramite apparecchiature a raggi X.
Nel caso di rinvenimento di prodotti il cui ingresso e’ vietato nel Paese, essi vengono sequestrati e distrutti. Nel caso in cui non si sia provveduto a dichiararne il possesso, vengono applicate sanzioni pecuniarie anche rilevanti.
Onde evitare inconvenienti, si suggerisce di visionare preventivamente il sito web del SAG (www.sag.cl) nella sezione ingreso/salida de Chile/pasajeros, dove sono elencati i prodotti autorizzati e quelli vietati.
In caso di dubbio sul contenuto del proprio bagaglio o su specifici oggetti, si consiglia di dare risposta affermativa nella dichiarazione circa la possibile presenza di prodotti di origine animale o vegetale, lasciando ai funzionari del SAG la facoltà di identificare l’eventuale presenza di prodotti effettivamente vietati: in tal caso, i prodotti che dovessero essere rinvenuti verrebbero sequestrati, senza incorrere in sanzione alcuna.