CINA
Il Triangolo d'Oro
Il viaggio
Pechino – Xian – Shangai: un viaggio dal valore inconfondibile che unisce la visita delle località più famose della Cina: Pechino, capitale e città monumentale in continua evoluzione. culla dell’Impero cinese e di numerose dinastie; Xian, antica capitale imperiale con l’Esercito di Terracotta; Shanghai, la metropoli industriale e commerciale che è il motore economico della Cina.
Programma di viaggio
Partenza per Pechino con volo intercontinentale (volo non incluso nelle quote). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Pechino in tarda mattinata e disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la guida locale e trasferimento in albergo. Pomeriggio libero. Cena in albergo.
Cena
Prima colazione in hotel. Al mattino un’escursione porta alla Grande Muraglia, con le sue impressionanti scalinate e torri di guardia. L’ambizioso progetto difensivo, iniziato sotto la dinastia Qin (221-207 a.C.), si snodava per più di 5.000 km dal passo Shanhai, sulla costa orientale, fino al passo Jiayu, nel deserto del Gobi. Pranzo cinese in ristorante locale. Nel pomeriggio proseguimento delle visite con una piacevole passeggiata lungo la Via Sacra fiancheggiata da statue in pietra di animali fantastici e di personaggi di corte. Rientro a Pechino nel tardo pomeriggio, con giro in pullman del quartiere Olimpico. Cena in ristorante tipico a base di anatra laccata. Al termine rientro in hotel e pernottamento.
Pensione Completa
Prima colazione. Intera giornata di visite della capitale cinese. Si inizia con una passeggiata nel cuore della città: Piazza Tiananmen, epicentro della vita politica e sociale, e vera e propria porta della Cina. Delimitata a nord dalla Porta della Pace Celeste, ingresso imperiale alla Città Proibita, e a sud dalla Porta Anteriore che si apre in uno dei quartieri più animati della città, la grande piazza è abbracciata dagli austeri edifici del Palazzo dell’Assemblea del Popolo e dal Museo della Storia della Rivoluzione, mentre nel centro la vista è interrotta dal Mausoleo di Mao e dal Monumento agli Eroi del Popolo. Visita della Città Proibita, impenetrabile residenza imperiale fin dal 1406, durante la dinastia Ming e aperta al pubblico solo nel 1949. Varcate le immense porte, si schiude un mondo sfarzoso, con gli edifici di governo e residenze private dove si svolgeva la vita di Corte, fra sale, padiglioni, teatri, giardini. Pranzo cinese in ristorante locale. Nel pomeriggio visita del Palazzo d’Estate, luogo ideale per il riposo, fu il ritiro scelto dalla famiglia imperiale per sfuggire alla calura estiva. Attorno al grande lago Kunming si affacciano sinuosi corridoi, padiglioni, palazzi e templi. Sulla sponda nord giace immobile la grande barca in marmo, voluta dall’imperatrice Cixi e costruita col denaro destinato alla costruzione di una vera flotta. Cena libera.
Colazione e pranzo
Prima colazione in hotel. La mattina visita Tempio del Cielo, costruito nel 1460 in un complesso di altari in marmo e magnifici padiglioni lignei, dove il Figlio del Cielo si recava per celebrare solenni riti, pregare per il buon raccolto e ottenere la benedizione divina. Pranzo cinese in ristorante locale. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo per Xian. Arrivo dopo circa 2 ore di volo nella città che fu capitale della Cina durante sei dinastie imperiali (ultima la dinastia Tang, caduta nel 907 d.C.). Trasferimento e sistemazione in hotel. Cena libera.
Colazione e pranzo
Prima colazione in hotel. Al mattino si compie un’escursione a km 35 di distanza da Xian, per la visita dell’Esercito di Terracotta, posto nel 3° secolo a.C. a guardia del tumulo funerario di Qin Shi Huangdi, l’imperatore che per primo unificò la Cina. Pranzo cinese in ristorante locale. Il pomeriggio è dedicato alle visite di alcuni dei monumenti principali di Xian: le antiche mura Ming, un rettangolo con un perimetro di 14 km e la Piccola Pagoda dell’Oca Selvatica. Cena in ristorante a base dei tipici ravioli di Xian. Al termine rientro in hotel e pernottamento.
Pensione Completa
Prima colazione in hotel. Al mattino proseguimento delle visite di Xian con l’antica Moschea, costruita nello stile architettonico cinese ed il quartiere mussulmano. Pranzo libero. Trasferimento all’aeroporto e partenza per Shanghai. Arrivo dopo circa 2 ore di volo in questa vivace metropoli in continua espansione. Sistemazione e cena in hotel.
Colazione e cena
Nota: a seconda dell’orario del volo interno, nel caso di arrivo in hotel a Shanghai dopo la chiusura del ristorante dell’hotel, la cena verrà sostituita da uno spuntino (sandwich) in camera.
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della città: nel dedalo di viuzze della città vecchia, brulicante di negozi e ristorantini, si trova il Giardino del Mandarino Yu, un pregevole esempio di architettura del paesaggio di epoca Ming. Pranzo cinese in ristorante locale. Nel pomeriggio si visita un altro bell’esempio di architettura tradizionale: il Yufo si, il Tempio del Buddha di Giada, che racchiude una preziosa statua di giada bianca alta 2 metri ed il museo della seta. Proseguimento con una passeggiata sul Bund, come è chiamato il grande viale che costeggia il fiume Huangpu. La nuova zona di Pudong si arricchisce rapidamente di edifici futuristici, e il panorama in continua evoluzione è particolarmente suggestivo se osservato dal Bund, alle cui spalle gli antichi edifici coloniali formano un contrasto affascinante. Termine delle visite con una passeggiata nella via Nanchino e nella zona di Xintiandi, la ex concessione francese. Rientro in hotel. Cena libera.
Colazione e pranzo
Prima colazione in hotel. In tempo utile, trasferimento in aeroporto. Partenza per l’Italia con volo intercontinentale (volo non incluso nelle quote). Arrivo e termine del viaggio.
Colazione
Informazioni sul viaggio:
– L’itinerario potrebbe subire modifiche in base all’operativo dei voli interni.
– Partenze a date fisse, minimo 2 partecipanti, in condivisione con altri Tour Operator italiani. A Pechino e Xi’an condividono gli stessi servizi i passeggeri di altri itinerari diversi
– Le guide in Cina non sono stipendiate, per questo le mance sono obbligatorie in loco. Talvolta la loro professionalità potrebbe non essere all’altezza delle aspettative.
-
Le sistemazioni:
Pechino: Jianguo Hotel 4*
Xi’an: Titan Times, 4*
Shanghai: Pullman Jing’An Hotel, 4*Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.
Si ricorda che il check-in negli hotels è previsto dalle ore 14:00 in poi; mentre il check-out deve essere fatto entro le ore 11:00, salvo diversa indicazione data in loco.
Approfondimenti:
Vuoi maggiori informazioni sulla Cina? Clicca qui
Prezzi e date:
9 giorni / 7 notti
3 notti a Pechino, 2 notti a Xi’an, 2 notti a Shanghai
minimo 2 partecipanti
Guide locali in italiano
Partenze 2022/2023: in programmazione
Quote: in definizione
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Visto d’ingresso procedura online : € 110 (importo soggetto a riconferma)
Polizza facoltativa contro l’annullamento: da quotare in base al costo totale del viaggio
Mance obbligatorie: importo da consegnare alla guida di Pechino in moneta locale: RMB 400 pari a circa €50 per persona
Blocco valuta: è possibile bloccare definitivamente il costo dei “servizi a terra” che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
Camera tripla: in Cina non esistono camere triple. Il terzo letto, più che altro una brandina, più idonea per un bambino che per un adulto, può essere aggiunto in una camera doppia andando tuttavia a ridurre inevitabilmente lo spazio a disposizione. Il terzo letto adulti non comporta nessun tipo di riduzione di prezzo. Riduzioni bambini fino a 12 anni non compiuti in letto aggiunto: 15%.
I supplementi per i Cenoni di Natale e Capodanno, quando obbligatori, verranno comunicati all’atto della prenotazione.
La quota comprende:
- Voli interni con Air China, China Eastern, China Southern o altri vettori IATA
- Hotel menzionati o se non disponibili altri della stessa categoria su base camera doppia standard
- Trattamento indicato nel programma, con 1 bevanda analcolica ai pasti
- Trasferimenti e visite come indicato nel programma
- Guide locali parlanti italiano, in ogni località (accompagnatore locale parlante italiano al raggiungimento dei 20 partecipanti)
- L’assicurazione per l’assistenza medica, il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio
La quota non comprende:
- Voli intercontinentali da e per l’Italia e relative tasse aeroportuali
- Visto individuale cinese + spese corriere
- Eventuali tasse aeroportuali locali da pagare localmente
- I pasti non indicati nel programma
- Le bevande extra
- Eccedenza bagaglio e spese a carattere personale
- Escursioni facoltative
- Le mance obbligatorie
- La quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”
Formalità d'ingresso:


DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi e due pagine libere.
Visto d’ingresso:
Prevede due tipi di procedure:
1) Procedura online (per cittadini con passaporto italiano e residenti in Italia), da effettuare un mese e mezzo prima della partenza.
Importante: valida solo per il rilascio di visti di gruppo, minimo 2 persone.
Documenti richiesti:
-scansione a colori del passaporto, dove ci sono i dati biometrici (il passaporto deve essere in regolare corso di validità, e deve scadere non prima di 6 mesi dalla data di partenza);
-scansione a colori di una fototessera recente (la foto deve essere su sfondo bianco, frontale, con buona risoluzione).
-piano voli
2) Procedura con impronte digitali presso il centro visti più vicino tramite appuntamento.
Si richiede la seguente documentazione:
– Passaporto in originale valido 6 mesi dalla data di consegna in consolato, con 2 pagine attigue libere
– Copia della prima pagina del passaporto;
– 1 fotografia recente a colori con fondo bianco cm 3 x cm 4
– 1 modulo compilato in tutte le sue parti
– formulario sulla privacy firmato
Coloro che posseggono passaporti emessi a partire dal 01/01/2015 devono presentare, insieme al resto della documentazione:
– o vecchio passaporto;
– oppure la dichiarazione dei paesi visitati
Per i minori è obbligatorio presentare insieme al resto della documentazione anche l’estratto di nascita (che riporti i nomi di entrambi i genitori) legalizzato in prefettura (documento in originale).
Per informazioni aggiornate consultare il sito VIAGGIARE SICURI