
VIAGGIO CUBA
Tutta Cuba
Il viaggio
Un itinerario culturale completo, tutto via terra, per conoscere la storia della grande isola: dalla sfavillante capitale alle piantagioni di tabacco, dalle coloniali Cienfuegos e Trinidad alla storica Santa Clara, dalla briosa Santiago de Cuba alla più coloniale città di Camaguey, risalendo fino a Sancti Spiritus, un piccolo gioiello ancora lontano dai flussi turistici.
Luoghi visitati:
L’Avana, Valle Viñales, Trinidad, Camaguey, Santiago de Cuba, Santa Clara, Sancti Spiritus
Programma di viaggio
Partenza dall’Italia con volo di linea per L’Avana. Arrivo nel tardo pomeriggio incontro con un incaricato e trasferimento in hotel. Sistemazione nella camera riservata, cena light o snack (a seconda dell’orario di arrivo) e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per il centro storico de L’Avana (dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1982), che con i sui 5 km quadrati è il centro coloniale più vasto dell’America Latina. Qui inizieremo una passeggiata per il centro della capitale, da Plaza de la Catedral al bar ristorante la Bodeguita del Medio, famoso bar ristorante dove nacque il cocktail Mojito, e qui breve sosta per degustarlo, offerto dalla Brasilworld. Proseguiremo la passeggiata per Calle de los Oficios; Plaza de Armas, Calle Mercaderes, Plaza Vieja e Plaza San Francisco de Asís. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita panoramica al Capitolio, al Parque Central e sosta al Bar ristorante Floridita, per provare il celebre cocktail molto amato da Hemingway: il Daiquiri, anche questo offerto dalla BrasilWorld. Proseguimento della visita panoramica della città in bus verso la Plaza de la Revolución. Sosta al mercato dell’artigianato e rientro in hotel, percorrendo il celebre lungomare habanero el Malecón. In serata cena e show folclorico in un famoso locale della città. Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza in bus alla volta della Valle de Viñales, la provincia più occidentale di Cuba dove si coltiva il miglior tabacco del mondo. Durante il viaggio sarà possibile ammirare vallate di palme, tra cui le palme reali (albero nazionale di Cuba) e dei bellissimi “Mogotes”, che sono formazioni rocciose con le pareti verticali e la parte superiore arrotondata, uniche a Cuba. Arrivo e sosta al Mirador de los Jazmines. Pranzo al ristorante . Ritorno in hotel a L’Avana. Cena libera e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Santa Clara. Arrivo e visita del mausoleo dedicato al Che Guevara (chiuso il lunedì) e al famoso treno blindato. Proseguimento per Cienfuegos, la Perla del Sud. Arrivo nella Piazza centrale della città, Parque Martì che, per la sua importanza storica e per gli edifici che la circondano è stata dichiarata patrimonio nazionale. Cienfuegos vanta un centro coloniale ben conservato ed è l’unica città di Cuba fondata dai francesi provenienti dalla Louisiana. Visita panoramica al Palacio del Ayuntamiento e del Teatro Tomas Terry, un piccola gioia con platea a ferro di cavallo e due ordini di palchi in legno; in questo teatro cantarono Enrico Caruso e Sarah Bernhardt. Pranzo al ristorante. Dopo il pranzo proseguimento per Trinidad. Arrivo e sistemazione in Casa Particular. Cena e Pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione, partenza per Trinidad, una delle prime città fondate dagli spagnoli nel sedicesimo secolo e dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 1988, visiteremo un museo ricco di mobilio d’epoca. Passeggiata per il centro storico della città con visita del mercatino artigianale che si sviluppa nelle viuzze del centro. Sosta per un’aperitivo a “La Canchanchara” locale divenuto famoso per la sua tipica bevanda a base di acquavite, miele e lime. Pranzo in ristorante . Nel pomeriggio tempo a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione partenza per la visita della città di Camaguey arrivo e tempo libero a disposizione. Consigliamo di iniziare la scoperta della bella cittadina, definita anche labirinto per via del dedalo di vicoli, costruiti per disorientare e proteggersi dai malintenzionati, durante l’epoca dei pirati o magari raggiungere la Casa della Trova per ascoltare un po’ di musica dal vivo. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione visita della città fondata nel 1515, il suo primo nome era Santa Maria de Puerto Principe. È la città delle piazze e delle chiese barocche: ne conta oltre venti. Passeggiata nel centro storico e visita alla chiesa della Merced; visita alla Plaza e alla Casa Museo San Juan de Dios. Pranzo in ristorante. Proseguimento del viaggio per Bayamo, dichiarata Monumento Nazionale e seconda città più antica di Cuba. Visita del centro storico e proseguimento per Santiago de Cuba. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
Dopo la prima colazione, visita la città di Santiago, capitale dell’isola nella prima metà del XVI secolo, la più caraibica delle città cubane, conosciuta per la sua storia, le sue persone allegre, i suoi ritmi e le sue danze tradizionali. Visita al parco Céspedes, passeggiata lungo Heredia Street, visita a Casa Diego Velázquez, Casa de La Trova e Museo Bacardí. Il trasferimento al Castillo del Morro, progettato da Battista Antonelli, fu costruito nel 1663. Dalle sue mura si può godere di una vista spettacolare sulla baia di Santiago. Dentro c’è il Museo della Pirateria. Pranzo in ristorante . Dopo pranzo, visita panoramica di Cuartel Moncada, ex caserma dell’esercito Batista che ora è usata parzialmente come scuola e, in parte, ospita il Museo il 26 luglio (visita), con ricordi e documenti delle guerre di indipendenza e lotta rivoluzionario. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per Holguin, capitale dell’omonima provincia e conosciuta come la Città dei Parchi. Holguin è caratterizzata dai forti contrasti paesaggistici e possiede un bellissimo centro storico, testimone del suo passato coloniale. Visita panoramica della Città e successivamente visita alla Loma de la Cruz, uno dei simboli della città. Qui, il 21 di settembre di 2015 Papa Francesco, benedisse la città. Pranzo in ristorante tipico Cubano, sistemazione in hotel. Pomeriggio a disposizione. Cena libera e Pernottamento.
Dopo la prima colazione , partenza alla volta di Sancti Spiritus. Arrivo e visita panoramica del centro storico di una delle sette “ villas” volute da Diego Velazquez, e sicuramente ancora oggi uno dei gioielli coloniali sconosciuti ai grandi flussi turistici. Tra i monumenti più importanti della città, il ponte Yayabo sull’omonimo fiume, costruito dagli spagnoli nel 1815, ed oggi monumento nazionale. Pranzo in ristorante e proseguimento per Sancti Spiritus, gioiello coloniale cubano ancora lontano dai grandi flussi turistici; tour del centro storico. Proseguimento per Santa Clara. Tempo a disposizione. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel ed in tempo utile trasferimento verso L’Avana. Sosta per il pranzo lungo il percorso. Arrivo in aeroporto. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e termine dei nostri servizi
Informazioni sul viaggio
La sequenza delle visite potrebbe subire alcune variazioni per ragioni tecniche operative, senza peraltro alterare la natura del programma.
-
Le sistemazioni:
Avana: Hotel Mystique Regis 4* sup
Trinidad: Casa Particular Cat. Standard
Camaguey: Hotel Encanto Santa Maria
Santiago de Cuba: Hotel Imperial 4* o similare
Holguin: Hotel Saratoga
Santa Clara: Hotel Villa Clara 3*N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni su Cuba? CLICCA QUI
Prezzi e date:
12 Giorni – 10 notti
Partenze di gruppo a date fisse
minimo 2 partecipanti
guida locale parlante italiano e assistenza telefonica 24h su 24h di personale locale parlante italiano
Quote per persona a partire da *:
Partenze | in camera doppia | in camera singola | 3° letto bambino |
14 e 28 aprile 2025 | € 3.752 | € 4.124 | € 3.326 |
12 e 26 maggio | € 3.752 | € 4.124 | € 3.326 |
09 e 23 giugno | € 3.752 | € 4.124 | € 3.326 |
07 luglio | € 4.802 | € 5.174 | € 3.746 |
15 e 29 luglio | € 2.982 | € 3.354 | € 2.556 |
03 e 08 agosto | € 2.982 | € 3.354 | € 2.556 |
18 agosto | € 3.962 | € 4.334 | € 3.536 |
25 agosto | € 3.752 | € 4.124 | € 3.326 |
01 e 15 settembre | € 3.752 | € 4.124 | € 3.326 |
06 e 20 ottobre | € 3.752 | € 4.124 | € 3.326 |
* N.B. quote sempre soggette a riconferma alla prenotazione
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Tasse aeroportuali: soggette a variazione, in funzione della compagnia utilizzata e dell’istradamento
Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio
Visto turistico o tarjeta: € 25
La quota comprende:
- Voli intercontinentali in classe economica
- Trasferimenti come da programma
- Sistemazione negli hotel indicati
- Trattamento come da programma
- Guida locale parlante italiano
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali e fuel surcharge
- Pasti non menzionati in programma
- Bevande, mance ed extra di carattere personale
- Visto turistico o tarjeta
- Assicurazione medico bagaglio e annullamento
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”
Formalità d'ingresso:
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto: le Autorità di frontiera hanno la possibilità di non ammettere l’ingresso di stranieri in possesso di passaporto con validità residua inferiore ai sei mesi. Anche se gli stranieri provenienti da Paesi di cui esista a Cuba una Rappresentanza diplomatico/consolare (come l’Italia) in genere non hanno difficoltà ad essere ammessi anche con una validità residua inferiore, si suggerisce comunque di presentare sempre un passaporto che non scada prima dei sei mesi dall’ingresso nel Paese.
E’ inoltre buona norma informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato cubani presenti in Italia, o presso il proprio Agente di viaggio.
Visto d’ingresso: necessario. Il tour operator presso cui si acquista il biglietto aereo in genere si occupa del visto d’ingresso/tarjeta turistica; coloro che viaggiano individualmente, possono ottenerlo presso gli uffici consolari cubani in Italia. E’ comunque sempre necessario aver ottenuto il visto (tarjeta turìstica) prima della partenza: in difetto, si potrebbe essere respinti all’imbarco.
Il visto d’ingresso viene concesso per un periodo massimo di trenta giorni, rinnovabile per ulteriori 30 giorni (per una durata complessiva di 60 giorni) dietro pagamento di una tassa statale presso i locali uffici delle autorità di immigrazione.
Secondo la legislazione degli Stati Uniti, che si applica anche ai cittadini stranieri, i viaggi diretti tra Stati Uniti e Cuba sono soggetti a forti restrizioni; in particolare non sono consentiti viaggi per motivi di turismo.
Tale normativa si applica sia ai viaggiatori in partenza dagli Stati Uniti con destinazione Cuba, sia a quelli in arrivo negli Stati Uniti in provenienza da Cuba, anche se solo in transito.
Le Autorità cubane hanno la facoltà di porre il turista in fermo di polizia fino al momento del rimpatrio, che avviene a spese del turista stesso.
Le attività svolte durante il soggiorno a Cuba debbono essere coerenti con la tipologia di visto richiesta. In particolare, si rammenta che il visto turistico non consente lo svolgimento di alcuna attività lavorativa o di attività diverse da quelle prettamente legate al turismo (come, ad esempio, la professione giornalistica). In caso di violazione delle disposizioni migratorie cubane le sanzioni sono piuttosto severe e comportano la detenzione e l’espulsione dal Paese.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI