VIAGGIO EGITTO: Crociera Antico Nilo:<br>programmi

VIAGGIO EGITTO

Crociera Antico Nilo:
programmi "RAMSES" e "NEFERTARI"

icona orologio
8 giorni - 7 notti
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

La crociera sul Nilo è il più classico dei viaggi in Egitto. La navigazione da Luxor ad Aswan è un susseguirsi di meravigliosi templi che raccontano i fasti e le capacità ingegneristiche degli antichi Egizi e che sfilano davanti ai nostri occhi, lungo la fertile striscia di terra stretta fra il deserto e il Nilo …

Programma di viaggio

Programma “RAMSES”: 4 notti a bordo + 1 notte Abu Simbel + 2 notti Cairo
Guida: locale parlante italiano
PARTENZE GARANTITE: minimo 2, massimo 20 partecipanti
PASTI INCLUSI: tutte le prime colazioni, 6 pranzi e 7 cene
L’itinerario consente di abbracciare in 8 giorni le meraviglie più salienti dell’antico Egitto. La peculiarità di questa proposta è il pernottamento ad Abu Simbel, perché permette di  apprezzare i maestosi templi durante le ore pomeridiane e di assistere allo spettacolo Suoni e Luci di fronte agli stessi. Il viaggio parte con una crociera di 4 notti da Luxor verso Aswan durante la quale è prevista una colorata serata in “galabeya”, la tunica tradizionale egiziana e uno spettacolo folcloristico con i dervisci ad Aswan. L’itinerario prosegue verso Abu Simbel per poi terminare al Cairo dove è previsto un pranzo con vista strepitosa sulle piramidi.

Programma “NEFERTARI”: 3 notti Cairo + 1 notte ad Abu Simbel + 3 notti a bordo
Guida: locale parlante italiano
PARTENZE GARANTITE: minimo 2, massimo 20 partecipanti
PASTI INCLUSI: 7 prime colazioni, 7 pranzi e 7 cene
Questa proposta offre una panoramica completa dell’Alto e del Basso Egitto in una settimana. Si parte dal Cairo dove sono previste due giornate di visite con il Museo Egizio, la Cittadella, Sakkara e la piana di Giza, con pranzo in location con vista strepitosa sulle piramidi. Ma la peculiarità più importante di questa proposta è il pernottamento ad Abu Simbel, perché permette di apprezzare i maestosi templi durante le ore pomeridiane, quando la maggior parte dei turisti ha già abbandonato il sito. Da qui l’itinerario prosegue da Aswan
verso Luxor lungo la valle del Nilo fino al tempio di Edfu dedicato al dio Horus, tra i templi meglio conservati dell’Egitto, terminando al tempio di Karnak, uno dei più famosi e maestosi di tutto il mondo.

Visualizza itinerario per: Programma "RAMSES": Programma "NEFERTARI":
in esclusiva i seguenti vantaggi:

• Cocktail di benvenuto a bordo
• Cena tipica egiziana con spettacolo a bordo
• Suggestiva escursione in feluca sul Nilo al tramonto
• Visita dei templi di Abu Simbel e pernottamento sulle rive del lago Nasser
• Spettacolo di Suoni e Luci ai templi di Abu Simbel
• Al Cairo pranzo in ristorante locale con magnifica vista sulle piramidi

1° giorno: Italia - Luxor

Arrivo all’aeroporto di Luxor in tarda serata. Incontro con l’assistente e trasferimento a bordo. Pernottamento.

2° giorno: Luxor - Edfu

Sveglia molto presto al mattino e prima colazione a bordo. Partenza per la visita della sponda ovest del Nilo, il cimitero reale dell’antica Tebe dove furono sepolti i Faraoni del Nuovo Regno; qui si possono ammirare dall’interno le tombe reali che contengono le meraviglie dell’arte egizia. A seguire visita del tempio funerario della Regina Hatchepsut, meglio conosciuto come Deir El Bahari, e sosta ai Colossi di Memnon, due statue colossali che rappresentano il Faraone Amenofi III. Rientro sulla sponda est del Nilo per la visita al complesso templare di Karnak, dedicato al Dio Sole Amon Ra, dove viene evidenziata l’imponenza dell’architettura dell’antico Egitto, e si prosegue con la visita al Tempio di Luxor, dedicato alla dea Nut e risalente alla XVIII dinastia. Rientro a bordo per il pranzo e inizio della navigazione verso Edfu. Cena e pernottamento a bordo.

3° giorno: Edfu - Kom Ombo - Aswan

Visita del Tempio di Edfu dedicato al Dio Horus (Falco) il dio della protezione ed il signore del cielo, si tratta del tempio più completo in assoluto conservatosi fino ai nostri giorni. Rientro a bordo e proseguimento della navigazione verso Kom Ombo.
Pranzo durante la navigazione. Arrivo a Kom Ombo nel pomeriggio e visita dell’omonimo tempio dedicato a due divinità, il dio coccodrillo Sobek e il dio Haroeris. Rientro a bordo e proseguimento in navigazione verso Aswan. In serata cena tipica egiziana e spettacolo di dervisci, con possibilità di indossare la famosa galabeya, tipica tunica locale.

4° giorno: Aswan

Partenza per le visite di Aswan. La famosa diga costruita negli anni ‘60, capolavoro di ingegneria moderna che ha creato cambiamenti ambientali, sociali e politici nell’area. Il tempio di Philae, il tempio dedicato all’amore, è situato su un’isola e si raggiunge con piccole imbarcazioni ed è dedicato alla dea Iside. Rientro a bordo per il pranzo. Nel pomeriggio rilassante escursione in feluca, la tipica imbarcazione a vela egiziana, per ammirare gli scenari dell’Alto Egitto al tramonto. Possibilità di effettuare un’escursione facoltativa al Villaggio Nubiano (con supplemento). Rientro a bordo della motonave, cena e pernottamento.

5° giorno: Aswan - Abu Simbel

Partenza al mattino presto per Abu Simbel (280 km circa). Pranzo al sacco previsto durante il percorso. All’arrivo sistemazione presso l’hotel Seti. Nel pomeriggio visita dei famosi templi di Abu Simbel, capolavori salvati dalle acque del Lago Nasser e fatti erigere dal Faraone Ramses II; le imponenti statue all’esterno del tempio servivano a salvaguardare il regno egiziano dalle tribù del sud. Rientro in albergo per la cena. Trasferimento ai templi per assistere al suggestivo spettacolo Suoni e Luci ai piedi dei maestosi templi. Pernottamento in hotel.

6° giorno: Abu Simbel - Aswan - Il Cairo

Prima colazione e trasferimento in pullman per l’aeroporto di Aswan e partenza in aereo per Il Cairo (in base all’operativo del volo, il pranzo potrà essere al sacco o in ristorante locale ad Aswan o al Cairo). All’arrivo, se il tempo lo permette, visita al bazaar di Khan el Khalili, storico quartiere islamico della città. Sistemazione in hotel,
cena e pernottamento.

7° giorno: Il Cairo

Prima colazione in hotel e partenza verso la piana di Giza, sito archeologico dove si trovano le famose tre piramidi dei Faraoni Cheope, Chefren e Micerino e l’enigmatica Sfinge. Pranzo in ristorante locale con vista sulle piramidi e a seguire breve tappa al Museo del Papiro. Si prosegue per il centro del Cairo per la visita del Museo Egizio, dove sono racchiusi numerosi tesori dell’antica civiltà. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

8° giorno: Il Cairo - partenza

Dopo la prima colazione trasferimento in aeroporto per il volo di rientro per l’Italia.

in esclusiva i seguenti vantaggi:

• Cocktail di benvenuto a bordo
• Cena tipica egiziana con spettacolo a bordo
• Suggestiva escursione in feluca sul Nilo al tramonto
• Visita dei templi di Abu Simbel e pernottamento sulle rive del lago Nasser
• Spettacolo di Suoni e Luci ai templi di Abu Simbel
• Al Cairo pranzo in ristorante locale con magnifica vista sulle piramidi

1° giorno: Italia - Il Cairo

Partenza dall’Italia e arrivo all’aeroporto del Cairo; incontro con l’assistente e trasferimento in albergo. Eventuale pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.

2° giorno: Il Cairo

Dopo la prima colazione partenza per la visita di Memphis, la prima capitale dell’Egitto faraonico, e poi verso Sakkara dove si trova la prima famosa Piramide a gradoni voluta dal faraone Zoser. Dopo il pranzo in un ristorante locale si prosegue verso la zona archeologica di Giza con le famose tre piramidi dedicate ai faraoni Cheope, Chefren e Micerino ed alla enigmatica Sfinge; breve sosta al Museo del Papiro e rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno: Il Cairo

Prima colazione in hotel e visita del Museo del Cairo, dove sono racchiusi innumerevoli capolavori dell’antico Egitto. Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio visita alla Cittadella di Saladino con la visita della Moschea di Mohamed Alì, chiamata anche la moschea di alabastro. Si prosegue con la visita del bazaar di Khan El Khalili, storico quartiere islamico della città. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: Il Cairo - Aswan - Abu Simbel

Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e partenza per Aswan, proseguimento in pullman per Abu Simbel (280 km circa). Il pranzo potrà essere al sacco o in ristorante locale ad Aswan o in Hotel ad Abu Simbel. Sistemazione presso l’hotel Seti e a seguire visita dei famosi templi di Abu Simbel, capolavori salvati dalle acque del Lago Nasser e fatti erigere dal Faraone Ramses II; le imponenti statue all’esterno del tempio servivano a salvaguardare il regno egiziano dalle tribù del sud mentre l’interno è ornato da numerosi rilievi che rappresentano le vittorie del Faraone in numerose battaglie. Rientro in albergo per la cena. In serata, dopo cena, trasferimento al tempio di Abu Simbel per assistere allo spettacolo Suoni e Luci. Rientro in albergo e pernottamento.

5° giorno: Abu Simbel - Aswan

Dopo la prima colazione partenza in pullman per Aswan (280 km circa). All’arrivo, sosta all’Alta Diga di Aswan poi imbarco a bordo della motonave e pranzo. Nel pomeriggio visita al tempio di Philae, dedicato all’amore e intitolato alla dea Iside, è situato su un’isola raggiungibile con piccole imbarcazioni. Si prosegue con una rilassante escursione in feluca, la tipica imbarcazione a vela egiziana, per ammirare gli scenari dell’Alto Egitto al tramonto. Rientro a bordo della motonave, cena e pernottamento.

6° giorno: Aswan - Kom Ombo - Edfu - Luxor

Prima colazione a bordo e navigazione verso Luxor. Al mattino sosta a Kom Ombo per la visita al tempio “doppio” dedicato a due divinità, il dio coccodrillo Sobek e il dio Haroeris. Nel pomeriggio visita del tempio di Edfu dedicato al dio Horus (Falco), il dio della protezione ed il signore del cielo, si tratta del tempio più completo in assoluto conservatosi fino ai nostri giorni. Arrivo a Luxor in serata. Cena e pernottamento a bordo.

7° giorno: Luxor

Dopo la prima colazione partenza per la visita della sponda ovest del Nilo, il cimitero reale dell’antica Tebe dove furono sepolti i Faraoni del Nuovo Regno; qui si possono ammirare dall’interno le tombe reali che contengono le meraviglie dell’arte egizia. A seguire visita del tempio funerario della Regina Hatshepsut, meglio conosciuto come Deir El Bahari, e sosta ai Colossi di Memnon, due statue colossali che rappresentano il Faraone Amenofi III. Rientro a bordo per il pranzo. Pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento a bordo.

8° giorno: Luxor - Italia

Dopo la prima colazione visita al complesso templare di Karnak, dedicato al dio Sole Amon Ra, dove viene evidenziata l’imponenza dell’architettura dell’antico Egitto, e si prosegue con la visita al tempio di Luxor, dedicato alla dea Mut e risalente alla XVIII dinastia. Rientro a bordo per il pranzo e tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto per il volo di rientro per l’Italia.

Le motonavi:

Gli itinerari proposti prevedono l’utilizzo di due diverse motonavi:

  • m/n TIA
  • m/n GEMMA

Di seguito riportiamo descrizioni ed immagini di entrambe le motonavi

N.B. Le motonavi previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

Informazioni sul viaggio:

L’itinerario può subire variazioni dovute a ragioni tecnico operative pur mantenendo invariate le visite.

NOTE:
– Ingressi inclusi per le visite da programma
– Guide locali in italiano
MANCE: non incluse e da considerarsi obbligatorie. Importo consigliato € 5 per persona al giorno (verrà ripartito anche con l’autista e altre persone che prestano servizio) e € 5 per persona al giorno da lasciare alla reception della nave
– Visto di ingresso: da pagare sul posto all’arrivo, costo indicativo € 25.
– Disabilità: questo viaggio è sconsigliato alle persone con difficoltà motorie.
– Ramadan: il periodo varia ogni anno. In questo periodo il programma potrebbe subire delle modifiche non prevedibili preventivamente. Sono possibili rallentamenti e ritardi nei servizi e nei pasti e limitazioni all’utilizzo e vendita di bevande alcoliche.

  • Le sistemazioni in hotel:

    CAIRO: Waldorf Astoria Cairo Heliopolis
    Il Waldorf Astoria Cairo Heliopolis è situato in uno dei quartieri più prestigiosi del Cairo, a Heliopolis, famoso per la sua architettura elegante che ospita uffici diplomatici. Si trova in una posizione privilegiata, a breve distanza dall’aeroporto. Questo raffinato hotel è stato costruito secondo i più alti standard di lusso e si sviluppa intorno a uno spettacolare atrio centrale con pareti in vetro che svettano verso l’alto. Gli interni dell’hotel abbracciano colori vivaci, tessuti audaci e una vegetazione lussureggiante. Nell’ampio atrio di trova la Peacock Lounge, che rende omaggio all’originale Peacock Alley del Waldorf Astoria di New York. Le 252 camere e suite di diversa metratura, recentemente rinnovate, offrono una tavolozza di colori più neutri, con pavimenti in legno e finestre a tutta parete che si affacciano internamente sull’atrio oppure sulla città. Le camere base misurano 44 mq, hanno interni luminosi e spaziosi e dispongono di un arredamento moderno e funzionale, menù cuscini, macchina per espresso, TV HD e Wi-Fi, mentre i bagni sono dotati di docce a pioggia e piastrelle colorate e accessori da bagno. Sono disponibili camere comunicanti per famiglie. La sistemazione nel Rosetta Club dà accesso all’omonimo club, con servizi dedicati supplementari. Il ristorante principale Ayda offre una cucina di ispirazione mediterranea in un ambiente particolarmente curato e ricercato; presso la Peacock Lounge si può gustare un classico “afternoon tea” con macarons o un ottimo caffè espresso; il Bar Raa offre invece cocktail artigianali in un’atmosfera Jazz, mentre presso Le Jardin, il bar alla piscina, è possibile consumare bevande e pasti leggeri. La lussuosa Spa merita una particolare menzione per il numero di trattamenti disponibili, una vera stazione termale con specialità rigeneranti per il viso e corpo. La moderna palestra dispone di attrezzature cardio e strumenti per un allenamento funzionale. Eleganti spazi per eventi, con la Grand Ball Room che può ospitare fino a 1.600 persone.

    ABU SIMBEL: SETI HOTEL
    Il Seti hotel si trova in posizione privilegiata, direttamente affacciato sulle acque del lago Nasser, a 5 chilometri dall’aeroporto e solo 2 chilometri dai famosi templi di Abu Simbel, raggiungibili a piedi con una passeggiata di circa 20 minuti. La struttura sorge tra l’ocra del deserto e l’azzurro del lago ed è caratterizzata da strutture basse con pareti in pietra naturale locale, alcove ad arco e tanti spazi aperti con vista sulla piscina e sulla riva del lago. L’arredamento ricalca le classiche linee dello stile nubiano, con un utilizzo di semplici materiali e tessuti colorati provenienti dall’artigianato locale. Le 142 camere godono di vista sul giardino o sul Lago Nasser, dispongono di minibar, accessori per tè e caffè, cassaforte, bagno con vasca o doccia e asciugacapelli, balcone o terrazza. Le camere standard misurano 36 mq, disponibili sia con letto matrimoniale che 2 letti gemelli, le triple hanno 3 letti singoli oppure 1 matrimoniale e 1 singolo. La suite Executive misura 74 mq, la Presidential 90 mq mentre la suite Royal è particolarmente spaziosa e confortevole e si sviluppa su 136 mq; tutte le suite includono anche un soggiorno con divano. Presso il ristorante principale dell’hotel è possibile degustare specialità sia locali che internazionali, sono previste inoltre alcune serate barbecue; il ristorante Toshka offre invece un servizio al tavolo con cucina mediorientale, mentre il bar a bordo piscina propone cocktail alcolici e analcolici e snack. La piscina si trova al centro della struttura dove è presente anche un bar, per i bambini è disponibile una piscina a loro dedicata. Diversi servizi come ping-pong e biliardo, una sala dove fumare il narghilè, la tipica pipa ad acqua mediorientale, un caffè e un mercatino. È presente un anfiteatro con lago sullo sfondo dove vengono organizzati spettacoli e serate a tema. Il centro benessere offre un’ampia gamma di trattamenti per beneficiare di puro relax, scegliendo fra massaggi connettivali e classici.

     

    N.B. gli hotel previsti potrebbero essere sostituiti da altri di pari categoria

  • Abbigliamento suggerito:

    L’eterna primavera egiziana va da Settembre a Maggio, ed è caratterizzata da temperature diurne piuttosto miti ma da sensibili escursioni termiche notturne, soprattutto in Alto Egitto. In generale si consigliano abiti pratici e scarpe comode. Per i mesi invernali si raccomanda un abbigliamento prevalentemente autunnale, soprattutto per il soggiorno al Cairo, ed uno più leggero per l’Alto Egitto, non tralasciando tuttavia qualche indumento di lana ed un soprabito per la sera a causa delle escursioni termiche notturne. I mesi più caldi sono Giugno, Luglio e Agosto, il caldo è intenso ma asciutto quindi sopportabilissimo. In questa stagione consigliamo capi leggeri in fibre naturali e qualche indumento più pesante per la sera. Ricordarsi inoltre gli occhiali da sole ed un copricapo, inoltre, per i soggiorni balneari costume da bagno e creme solari.

  • Fotografie:

    Raccomandiamo di chiedere alla guida locale o al capogruppo se vi sono divieti di fotografare. La popolazione più povera non gradisce essere fotografata. L’uso della videocamera e della macchina fotografica in alcuni siti è soggetta a restrizione ed in altri è permessa solo con l’acquisto di un biglietto.

  • Cucina:

    La cucina è generalmente di tipo internazionale ma offre, talvolta, sapori che possono non essere graditi al gusto europeo. I piatti nazionali sono a base di riso, cipolle, carne di manzo o montone cotta allo spiedo o alla brace e pesce.

  • Ramadan:

    È il nono mese dell’anno islamico, mese sacro di digiuno e di purificazione. In questo periodo, dall’alba al tramonto i musulmani si astengono dal mangiare, dal bere, dal fumare e da altre attività giornaliere. Pur non essendo i Visitatori coinvolti in queste prescrizioni ci permettiamo di raccomandare una particolare discrezione. Durante tale periodo inoltre gli orari di visita ai siti archeologici ed ai musei, soprattutto al Cairo, sono soggetti a delle variazioni che potrebbero alterare lievemente l’ordine di esecuzione delle visite da programma senza tuttavia comprometterne in alcun modo il contenuto.

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sull’Egitto? CLICCA QUI

Prezzi e date:

Per entrambi i programmi:

Calendario partenze 2025, tutti i lunedì:

  • marzo: 03, 10, 17, 24, 31
  • aprile: 07, 14, 21, 28
  • maggio: 05, 12, 19, 26
  • giugno: 02, 09, 16, 23, 30
  • luglio: 07, 14, 21, 28
  • agosto: 04, 11, 18, 25
  • settembre: 01, 08, 15, 22, 29
  • ottobre: 06, 13, 20, 27
  • novembre: 03, 10, 17, 24
  • dicembre: 01, 08, 15

Quota per persona: su richiesta

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio

Quota individuale di gestione pratica “Zero Pensieri”: € 114

Visto d’ingresso in Egitto: incluso in quota

Mance: non incluse e da considerarsi obbligatorie. Importo consigliato € 5 per persona al giorno (verrà ripartito anche con l’autista e altre persone che prestano servizio) e € 5 per persona al giorno da lasciare alla reception della nave.

La quota comprende:

  • Volo intercontinentale in classe economica dall’Italia
  • Volo domestico
  • Trasferimenti da e per l’aeroporto
  • Pernottamenti a bordo e in hotel e pasti come da programma
  • Guida locale in lingua italiana
  • Visite ed ingressi ai siti archeologici come da programma
  • Visto d’ingresso

La quota non comprende:

  • Mance obbligatorie comprese quelle del personale a bordo della M/n
  • Bevande ai pasti, extra di carattere personale
  • Escursioni facoltative
  • Assicurazione annullamento-medico-bagaglio
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non riportato in “La quota comprende”

Formalità d'ingresso

EGITTO: Informazioni utili
Scopri di più
EGITTO: Informazioni utili

Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto/Carta d’identità: le Autorità di frontiera egiziane consentono l’ingresso nel Paese con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese;
– solo per turismo, carta d’identità cartacea o elettronica valida per l’espatrio con validità residua superiore ai sei mesi, accompagnata da due foto formato tessera necessarie per ottenere il visto che si richiede alle locali Autorità di frontiera all’arrivo nel Paese (in mancanza delle foto NON viene rilasciato il visto di ingresso), si raccomanda pertanto di munirsi delle foto prima della partenza dall’Italia.

Le Autorità di frontiera egiziane NON consentono l’accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso di carta di identità elettronica con certificato di proroga (cedolino cartaceo di proroga di validità del documento); ugualmente, la carta di identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro del documento NON è più accettata. Si raccomanda in tal caso di utilizzare altro tipo di documento (passaporto), onde evitare il respingimento alla frontiera.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori” di questo sito.
Si segnala che le Autorità locali consentono l’accesso in Egitto anche ai minori  in possesso di carta d’identità valida per l’espatrio, con le stesse modalità di cui sopra: per turismo, essa deve avere una validità residua superiore ai sei mesi e deve essere accompagnata da due foto formato tessera, senza le quali non viene rilasciato il visto d’ingresso. NON è accettato invece il certificato di nascita con foto vidimato dalla Questura.

Visto d’ingresso: obbligatorio, da richiedere presso i Consolati e l’Ambasciata d’Egitto o, solo in caso di turismo, direttamente negli aeroporti dietro pagamento di 25 dollari USA o ammontare equivalente in euro. Nel caso di ingresso in Egitto con la carta d’identità, il visto verrà apposto su un apposito tagliando da compilare all’arrivo, previa consegna di due foto tessera (che devono essere portate con sé dall’Italia).
I turisti che trascorrono interamente la loro vacanza nell’area dei resort della costa meridionale del Sinai per periodi inferiori ai 14 giorni non necessitano di un visto turistico ordinario. Se la permanenza eccede i 14 giorni o se si desidera viaggiare al di fuori dell’area dei resort della costa meridionale del Sinai, e’ necessario richiedere un visto turistico ordinario.
Si richiama l’attenzione sul fatto che le autorità egiziane non consentono eccezioni, e chi non è titolare di visto turistico ordinario non potrà in alcun modo accedere ad altre aree del Paese, nemmeno in caso di necessità. In determinate circostanze, questo potrebbe limitare le possibilità di assistenza ai connazionali. Per tale ragione si consiglia di accedere al territorio egiziano richiedendo sempre l’emissione di un visto turistico ordinario, anche quando il soggiorno programmato sia limitato ai resort della costa meridionale del Sinai.

Formalità valutarie
L’importazione e l’esportazione di valuta straniera è libera per importi inferiori a $10.000 o equivalenti. Importi superiori devono essere invece dichiarati per non incorrere in sanzioni. Il limite massimo di valuta egiziana che si può portare è di EGP 5.000.
Tali limiti possono essere soggetti a modifiche a seguito di specifiche decisioni delle Autorità egiziane.

Formalità doganali
Esistono delle limitazioni all’introduzione di alcolici e sigarette: non si possono introdurre nel Paese più di 1 bottiglia di alcolici (soft o super) e 1 stecca di sigarette. Entro 24 ore dall’arrivo, si possono acquistare ulteriori 3 bottiglie e 3 stecche di sigarette presso gli esercizi autorizzati. Le violazioni sono punibili con il pagamento fino al 3000% del dazio.
L’introduzione nel Paese e l’uso di droni per fotografie aeree è consentito solo ove sia stata previamente ottenuta dagli interessati un’apposita autorizzazione da parte del Ministero della Difesa egiziano. Nella richiesta di autorizzazione dovranno essere specificate le ragioni alla base della richiesta stessa.

Contattaci ora
e programma la tua prossima avventura!

Per qualsiasi informazione o necessità, puoi contattarci al numero di telefono o alla email, oppure compilare il form: ti ricontatteremo quanto prima.

 

Telefono: +39 030 8922696
Email: atacama@atacama.it

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio