EGITTO

Crociera sul Nilo HORUS

8 Giorni - 7 notti
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Un Paese da sogno. La chiamano “egittomania” quella propensione a voler scoprire una terra antica, iconica e misteriosa: alcuni sono stati contagiati sui banchi di scuola, altri sono rimasti affascinati dalle pellicole hollywoodiane di Indiana Jones, altri l’hanno coltivata sognando a occhi aperti nei musei di tutto il mondo che dedicano intere sezioni allo splendore secolare di questo misterioso Paese. Vale dunque la pena assecondare questa spinta, cimentandosi in quello che da molte fonti viene definito “il viaggio più bello da fare una volta nella vita”.

Navigando sul Nilo. È un sogno assolutamente realizzabile, quello di visitare l’Egitto partendo dalla sua iconica e indimenticabile capitale, Il Cairo, per poi ridiscendere lungo il Nilo con una crociera unica nel suo genere, lungo la stessa via fluviale che i faraoni sceglievano per viaggiare già dalla notte dei tempi. Navigare nella terra delle Piramidi e degli dèi è un vero e proprio viaggio nel tempo tra dune dorate, verdi sponde fertili e piccole imbarcazioni di pescatori che, così come il paesaggio, sono rimaste immutate nei secoli: le feluche.

Meraviglie eterne. Si parte da quelli che dell’Egitto sono i simboli, la Sfinge, le Piramidi e le vestigia del Museo del Cairo, il suo centro animato e folkloristico, per poi attraversare un paesaggio carico di storia e poesia che si snoda, letteralmente, davanti ai nostri occhi, toccando la Valle dei Re e i Templi di Luxor e Karnak. Torneremo a casa con l’impressione di avere vissuto in prima persona testimonianze e misteri del passato sopravvissuti all’uomo, al tempo e alla storia: la meraviglia è possibile, ed è a poche ore di volo da casa.

Programma di viaggio

1° giorno: ITALIA - CAIRO

Partenza per il Cairo. Il  viaggio nella terra dei Faraoni ha inizio nella capitale egiziana, la metropoli più grande dell’Africa. Atterriamo al Cairo e dall’aeroporto veniamo accompagnati nel nostro hotel, dove incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario di arrivo, la cena è prevista in hotel oppure a bordo del volo.

2° giorno: Cairo - Luxor

Al mattino ci trasferiamo in aeroporto e ci imbarchiamo sul volo per Luxor. Iniziamo le nostre visite dal complesso templare di Karnak e Luxor. Questi templi, che furono centro culturale e religioso dell’antica Tebe (l’attuale Luxor) sono tra i monumenti più antichi e meglio conservati di tutto l’Egitto. La grande quantità di ambienti e bassorilievi ancora intatti rendono Luxor un museo a cielo aperto, tra i più grandi del mondo. Dopo il pranzo ci imbarchiamo sulla motonave per la navigazione sul Nilo, dove è prevista la cena. Per immergerci nella magia della storia millenaria dell’Egitto, in serata possiamo partecipare a uno spettacolo di suoni e luci al tempio di Karnak.

3° giorno: Valle dei Re e delle Regine - Edfu

Iniziamo le visite di oggi con le necropoli della riva occidentale. Dopo una breve sosta ai Colossi di Memnone, due enormi statue monolitiche, proseguiamo visitando alcune tombe nella celebre Valle dei Re, e alcune nella Valle delle Regine, con le loro incredibili decorazioni rupestri. Ci spostiamo poi allo scenografico Tempio della Regina Hatshepsut, immenso complesso funerario a ridosso dei monti che delimitano la Valle dei Re. Pranziamo a bordo della motonave e proseguiamo la navigazione in direzione di Edfu. Ceniamo a bordo.

4° giorno: Edfu - Kom Ombo - Assuan

Navigando sul Nilo giungiamo al Tempio di Edfu, o Tempio di Horus, considerato il più suggestivo tra quelli presenti sulle sponde del fiume. Raggiungiamo quindi Kom Ombo, che nella mitologia egizia rappresentava il dio delle inondazioni del Nilo e della fertilità, e visitiamo il suo tempio. Pranziamo a bordo. Risaliamo sulla nave e raggiungiamo Assuan, cenando a bordo.

5° giorno: Abu Simbel - Assuan

La mattina è libera, e chi lo desidera può partecipare a un’escursione facoltativa al tempio di Abu Simbel. Il pranzo è incluso a bordo. Nel pomeriggio ci rilassiamo con una gita in feluca, la barca a vela simbolo del Nilo, che scivola dolce sulle acque di questo fiume per regalare un’esperienza unica. Ceniamo a bordo, oppure, per chi lo desidera, è possibile aderire a una cena facoltativa in un tipico ristorante nubiano, con una magnifica vista sul Tempio di Philae.

6° giorno: Assuan - Cairo

Dedichiamo la mattinata a visitare le meraviglie di Assuan, la Grande Diga e il Tempio di Philae, dalla struttura elaborata e imponente, un tempo ritenuto il luogo sacro della sepoltura di Osiride. Pranziamo a bordo o in ristorante, e ci trasferiamo poi all’aeroporto di Assuan per imbarcarci sul volo per Il Cairo, dove ci attende la cena in hotel.

7° giorno: CAIRO

Iniziamo la nostra giornata di visite dall’Altopiano di Giza, dove scopriamo il fascino della necropoli simbolicamente protetta dalla Sfinge. Ammiriamo la Piramide di Cheope, la sola fra le Sette Meraviglie del Mondo sopravvissuta fino ai giorni nostri, e le due più piccole di Chefren e Micerino. Il pranzo è incluso. Nel pomeriggio rientriamo al Cairo per la visita del Museo Egizio, con le sue ricchissime collezioni di arte faraonica, il tesoro della Tomba di Tutankhamon e la sala dedicata ai gioielli-talismani. Prima della cena inclusa, dedichiamo del tempo a una passeggiata esperienziale al souk del Cairo.

8° giorno: CAIRO - ITALIA

Il nostro viaggio in Egitto è arrivato al termine, ed abbiamo le ultime ore a disposizione prima di salutare la terra dei Faraoni e le sue indimenticabili meraviglie. A seconda dell’orario di partenza, veniamo accompagnati all’aeroporto del Cairo in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro che ci riporta in Italia.

Informazioni sul viaggio:

  • L’itinerario può subire variazioni dovute a ragioni tecnico operative pur mantenendo invariate le visite.
  • L’età minima per poter partecipare a questo tour è di 11 anni.

Le opzioni facoltative:

  • Escursione ad Abu Simbel: da Assuan è possibile partire per un’escursione facoltativa per ammirare i meravigliosi templi di Abu Simbel,
    • effettuata in bus: € 140
    • effettuata in aereo: su richiesta
  • Spettacolo notturno: a Luxor è possibile partecipare a uno spettacolo facoltativo di suoni e luci presso il Tempio di Karnak, che ammantano questo luogo meraviglioso di un’atmosfera ancora più suggestiva.
  • Cena nubiana: Ad Assuan è possibile partecipare ad una cena facoltativa in un tipico ristorante nubiano, con una magnifica vista sul Tempio di Philae.

Accessibilità
Questo viaggio non è adatto a persone con difficoltà di deambulazione o con disabilità motorie gravi, a causa dell’inaccessibilità di alcuni servizi.

Forfait obbligatorio
All’inizio del viaggio la guida raccoglierà il forfait obbligatorio per le mance che ammonta a circa Euro 70 per persona. I seguenti ingressi non sono previsti da programma, ma se il tempo a disposizione lo consente e se la coda è contenuta, per chi lo desidera è possibile entrare acquistando il biglietto in loco: interno piramide di Cheope euro 25, Sala Mummie al Museo Egizio euro 10, Tomba di Tutankhamon alla Valle dei Re euro 25, Tomba di Nefertari alla Valle delle Regine euro 80.

Guide locali
Fino a 12/14 partecipanti il tour si svolge con esperte guide locali parlanti italiano. A partire da 13/15 partecipanti è prevista la presenza di una guida per tutto il tour, che svolgerà anche il servizio di accompagnatore.

Numero partecipanti
La partenza viene confermata con un minimo di 10 persone prenotate, numero massimo di partecipanti a circa 30/35 persone in funzione della configurazione del bus e della composizione del gruppo.

Visto di ingresso
Per l’ingresso in Egitto bisogna avere il visto d’ingresso, che si fa e si paga sul posto all’arrivo, il costo indicativo è di 27 €.

Periodo di Ramadan
In questo periodo il programma potrebbe subire delle modifiche non prevedibili anticipatamente, legate a cambiamenti di orari di apertura di uffici e attività commerciali. Sono inoltre possibili rallentamenti e ritardi nei servizi e nei pasti e limitazioni all’utilizzo e vendita di bevande alcoliche. Si raccomanda sobrietà di atteggiamento e abbigliamento.

Pernottamenti in camera tripla
Ricordiamo che in molte strutture la camera tripla, anche se prevista, prevede la sistemazione in una camera doppia standard con un lettino o una brandina aggiunti, con conseguente riduzione del comfort.

  • le sistemazioni:

    Hotel previsti o similari:

    • CAIRO: Steigenberger Hotel El Tahrir Cairo
    • CROCIERA: M/N Esmeralda Nile Cruise

     

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

  • Abbigliamento suggerito:

    L’eterna primavera egiziana va da Settembre a Maggio, ed è caratterizzata da temperature diurne piuttosto miti ma da sensibili escursioni termiche notturne, soprattutto in Alto Egitto. In generale si consigliano abiti pratici e scarpe comode. Per i mesi invernali si raccomanda un abbigliamento prevalentemente autunnale, soprattutto per il soggiorno al Cairo, ed uno più leggero per l’Alto Egitto, non tralasciando tuttavia qualche indumento di lana ed un soprabito per la sera a causa delle escursioni termiche notturne. I mesi più caldi sono Giugno, Luglio e Agosto, il caldo è intenso ma asciutto quindi sopportabilissimo. In questa stagione consigliamo capi leggeri in fibre naturali e qualche indumento più pesante per la sera. Ricordarsi inoltre gli occhiali da sole ed un copricapo, inoltre, per i soggiorni balneari costume da bagno e creme solari.

  • Fotografie:

    Raccomandiamo di chiedere alla guida locale o al capogruppo se vi sono divieti di fotografare. La popolazione più povera non gradisce essere fotografata. L’uso della videocamera e della macchina fotografica in alcuni siti è soggetta a restrizione ed in altri è permessa solo con l’acquisto di un biglietto.

  • Cucina:

    Negli alberghi e sui battelli la cucina è generalmente di tipo internazionale ma offre, talvolta, sapori che possono non essere graditi al gusto europeo. I piatti nazionali sono a base di riso, cipolle, carne di manzo o montone cotta allo spiedo o alla brace e pesce.

  • Ramadan:

    È il nono mese dell’anno islamico, mese sacro di digiuno e di purificazione. In questo periodo, dall’alba al tramonto i musulmani si astengono dal mangiare, dal bere, dal fumare e da altre attività giornaliere. Pur non essendo i Visitatori coinvolti in queste prescrizioni ci permettiamo di raccomandare una particolare discrezione. Durante tale periodo inoltre gli orari di visita ai siti archeologici ed ai musei, soprattutto al Cairo, sono soggetti a delle variazioni che potrebbero alterare lievemente l’ordine di esecuzione delle visite da programma senza tuttavia comprometterne in alcun modo il contenuto.

  • Chiusa di Esna:

    Per disposizione delle autorità, solitamente due volte all’anno e con una durata differenziata, il transito per le chiuse è sospeso per manutenzione. In questi casi gli armatori prevedono soluzioni alternative (trasferimenti via terra Luxor/Esna, trasbordo in altre motonavi, o pernottamenti in hotel) che non compromettono i contenuti del viaggio. I programmi per le crociere coinvolte in tale periodo, con l’itinerario in dettaglio verranno consegnati con i documenti di viaggio.

  • Escursione Abu Simbel

    Escursione ad Abu Simbel in pullman
    Partenza prima dell’alba (circa alle 4.30 del mattino) e trasferimento ad Abu Simbel. Il tragitto dura circa 3 ore ed è prevista una sosta tecnica. All’arrivo si inizia la visita del complesso di Abu Simbel, formato da due imponenti templi scavati nella roccia. La guida spiegherà come sono stati sepolti a lungo sotto la sabbia, perché e in che modo furono spostati dalla loro posizione originale. Dopo la visita di circa 2 ore si rientra ad Assuan. La quota comprende: trasporto in minivan o bus privato, guida in lingua italiana, ingresso al sito.

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sull’Egitto? Clicca qui

Prezzi e date:

8 Giorni – 7 notti
voli di linea da Milano e Roma (altre città su richiesta)
3 notti al Cairo – 4 notti navigazione

Quota per persona a partire da:

partenze in camera doppia supplemento singola
24 settembre 2023 € 2.330 € 490
01 ottobre € 2.230 € 490
08 e 15 ottobre € 2.350 € 490
22 ottobre € 2.460 € 490
29 ottobre € 2.670 € 620
12 novembre € 2.270 € 490
19 novembre € 2.300 € 490
26 novembre € 2.150 € 490
03 dicembre € 2.480 € 680
10 dicembre € 2.280 € 490
24 dicembre € 3.030 € 890
07 e 21 gennaio 2024 € 2.330 € 490
04, 18 e 25 febbraio € 2.330 € 490

NOTE:
– i prezzi in tabella sono da intendersi “INDICATIVI” in quanto variabili in base alla disponibilità dei voli al momento della prenotazione
– le partenze vengono confermate con minimo 10 partecipanti

Supplementi per persona:
– partenza da altri aeroporti: a partire da € 130

Quota individuale di gestione pratica: € 70

Assicurazione Multirischi: a partire da € 195, in base al costo totale del viaggio (premio per persona, da riconfermarsi alla prenotazione)

La quota comprende:

  • Assistente in partenza negli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
  • Volo a/r e voli interni, franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Viaggio in bus GT a uso esclusivo, posti non preassegnati
  • Guide locali parlanti italiano fino a 12-14 partecipanti.
  • Guida-accompagnatore parlante italiano per tutto il tour da 13-15 partecipanti
  • 3 notti in hotel e 4 in motonave, colazione inclusa
  • 6 pranzi e 7 cene
  • Tutti gli ingressi previsti da programma
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • Mance obbligatorie
  • Bevande ai pasti, extra di carattere personale
  • Assicurazione annullamento
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non riportato in “La quota comprende”.

Formalità d'ingresso:

EGITTO: Informazioni utili
Scopri di più
EGITTO: Informazioni utili

Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto/Carta d’identità: le Autorità di frontiera egiziane consentono l’ingresso nel Paese con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese;
– solo per turismo, carta d’identità cartacea o elettronica valida per l’espatrio con validità residua superiore ai sei mesi, accompagnata da due foto formato tessera necessarie per ottenere il visto che si richiede alle locali Autorità di frontiera all’arrivo nel Paese (in mancanza delle foto NON viene rilasciato il visto di ingresso), si raccomanda pertanto di munirsi delle foto prima della partenza dall’Italia.

Le Autorità di frontiera egiziane NON consentono l’accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso di carta di identità elettronica con certificato di proroga (cedolino cartaceo di proroga di validità del documento); ugualmente, la carta di identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro del documento NON è più accettata. Si raccomanda in tal caso di utilizzare altro tipo di documento (passaporto), onde evitare il respingimento alla frontiera.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori” di questo sito.
Si segnala che le Autorità locali consentono l’accesso in Egitto anche ai minori  in possesso di carta d’identità valida per l’espatrio, con le stesse modalità di cui sopra: per turismo, essa deve avere una validità residua superiore ai sei mesi e deve essere accompagnata da due foto formato tessera, senza le quali non viene rilasciato il visto d’ingresso. NON è accettato invece il certificato di nascita con foto vidimato dalla Questura.

Visto d’ingresso: obbligatorio, da richiedere presso i Consolati e l’Ambasciata d’Egitto o, solo in caso di turismo, direttamente negli aeroporti dietro pagamento di 25 dollari USA o ammontare equivalente in euro. Nel caso di ingresso in Egitto con la carta d’identità, il visto verrà apposto su un apposito tagliando da compilare all’arrivo, previa consegna di due foto tessera (che devono essere portate con sé dall’Italia).
I turisti che trascorrono interamente la loro vacanza nell’area dei resort della costa meridionale del Sinai per periodi inferiori ai 14 giorni non necessitano di un visto turistico ordinario. Se la permanenza eccede i 14 giorni o se si desidera viaggiare al di fuori dell’area dei resort della costa meridionale del Sinai, e’ necessario richiedere un visto turistico ordinario.
Si richiama l’attenzione sul fatto che le autorità egiziane non consentono eccezioni, e chi non è titolare di visto turistico ordinario non potrà in alcun modo accedere ad altre aree del Paese, nemmeno in caso di necessità. In determinate circostanze, questo potrebbe limitare le possibilità di assistenza ai connazionali. Per tale ragione si consiglia di accedere al territorio egiziano richiedendo sempre l’emissione di un visto turistico ordinario, anche quando il soggiorno programmato sia limitato ai resort della costa meridionale del Sinai.

Formalità valutarie
L’importazione e l’esportazione di valuta straniera è libera per importi inferiori a $10.000 o equivalenti. Importi superiori devono essere invece dichiarati per non incorrere in sanzioni. Il limite massimo di valuta egiziana che si può portare è di EGP 5.000.
Tali limiti possono essere soggetti a modifiche a seguito di specifiche decisioni delle Autorità egiziane.

Formalità doganali
Esistono delle limitazioni all’introduzione di alcolici e sigarette: non si possono introdurre nel Paese più di 1 bottiglia di alcolici (soft o super) e 1 stecca di sigarette. Entro 24 ore dall’arrivo, si possono acquistare ulteriori 3 bottiglie e 3 stecche di sigarette presso gli esercizi autorizzati. Le violazioni sono punibili con il pagamento fino al 3000% del dazio.
L’introduzione nel Paese e l’uso di droni per fotografie aeree è consentito solo ove sia stata previamente ottenuta dagli interessati un’apposita autorizzazione da parte del Ministero della Difesa egiziano. Nella richiesta di autorizzazione dovranno essere specificate le ragioni alla base della richiesta stessa.