EGITTO:

Crociera "Dahabeya Lazuli"

10 giorni - 9 notti
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Il tempo sembra scorrere così lentamente mentre si naviga con l’accogliente Dahabeya. Le cabine sono piccole e invitanti, con bagno privato. La Dahabeya è una casa galleggiante a vela, originaria di “Dahab”; significa “oro”, ma anche la barca sacra su cui il dio Amon navigava dal tempio di Karnak a Luxor durante i grandi festeggiamenti. Fin dai tempi più remoti gli spostamenti potevano essere effettuati solo in barca, le inondazioni del Nilo non permettevano di stabilire un vero e proprio sistema di strade lungo il fiume. Nell’Egitto romano, le barche a vela Dahabeya erano utilizzate dai prefetti romani. Quindi il XIX secolo era considerato l’età d’oro delle Dahabeya, dove venivano usate da Pasha, ricchi mercanti e in seguito da viaggiatori che cercavano di esplorare i più grandi siti archeologici della Valle del Nilo. Nel 1870, Thomas Cook, venendo a conoscenza delle difficoltà del viaggio in Egitto, decise di organizzare crociere per facoltosi viaggiatori. Fu in questo periodo che nacque il turismo in Egitto!

La Dahabeya Lazuli è una barca a vela, antica, con una capacità limitata di passeggeri, solitamente da 10 a 20, e che consente di navigare sul fiume Nilo in modo più lento e rilassante. Lo stile semplice ed essenziale dell’imbarcazione e dei servizi sono ripagati dall’esperienza unica  che si vive navigando su una Dahabeya.

N.B. La compagnia di navigazione Lazuli dispone di 8 imbarcazioni, simili nello stile ma di differenti grandezze: Roi Farouk, Gordon Pacha, L’Orient, Luxor, Albatros, Altesse, Karnak e Abydos. La tipologia di imbarcazione confermata verrà comunicata a circa 30 giorni dalla data di partenza. 

Plus: Guida egittologa parlante italiano durante le escursioni a Il Cairo e a bordo

Programma di viaggio

1° giorno: Italia – Cairo - Luxor

Partenza con volo di linea per Luxor, via Cairo. All’arrivo al Cairo assistenza e ottenimento del visto. Proseguimento con volo domestico per Luxor. Arrivo e trasferimento in albergo. Cena libera e pernottamento.

2° giorno: Luxor

Prima colazione. Al mattino visita della riva Ovest con la Valle dei Re, una vasta Città dei Morti dove magnifiche tombe sono state scolpite nelle rocce del deserto, decorate con ricchezza e piene di tesori per l’aldilà da generazioni di faraoni. Si procede con la visita alla Valle delle Regine, un sito archeologico dove sono state sepolte le madri, le consorti e i figli dei faraoni nell’antichità.

Sosta e visita al Tempio della regina Hatshepsut (l’unico faraone femminile dell’antico Egitto) che si fonde con le scogliere calcaree che lo circondano, come se la natura stessa avesse costruito questo straordinario monumento. Pranzo in albergo. Pomeriggio visita al Tempio di Luxor, in gran parte costruito dal faraone del Nuovo Regno Amenhotep III. Il tempio costruito da Hatshepsut e dedicato alla Triade Tebana di Amon, uno degli dei della creazione, era il dio più importante di Tebe. Cena libera e pernottamento.

3° giorno: Luxor – Esna (imbarco) – El Hegz

Prima colazione. Al mattino visita del tempio di Karnak, costruito più di mille anni da generazioni di faraoni. La grande sala ipostila è un’incredibile foresta di pilastri giganti, che copre un’area più ampia di tutta la cattedrale di Notre Dame. Trasferimento ad Esna per l’imbarco sulla Dahabeya. Pranzo e navigazione per El-Hegz. Cena a bordo e pernottamento.

4° giorno: El Hegz – El Kaab – Edfu – Isola di Fawaza

Prima colazione. Navigazione verso El-Kaab per visitare le tombe dei governatori dell’antica città, le rovine del tempio dove si incontravano Hathor e Horus. Rientro a bordo per il pranzo mentre si naviga verso Edfu. Visita al tempio di Edfu, il più grande e completamente conservato faraonico – seppur costruito in greco – tempio in Egitto, lo straordinario Tempio di Horus a Edfu. Cena barbecue sull’isola di Fawaza e pernottamento a bordo.

5° giorno: Isola di Fawaza – Bassaw - Djebel Silsila – El Beshir

Bassaw è situata nel mezzo di piantagioni di banane, canna da zucchero e Carcadeh (Possibilità di provare la via autentica, che gli antichi egizi usavano per la pesca). Pranzo durante la navigazione per Djebel Selsela sulla sponda occidentale del fiume. L’antico sito egizio di Selsela si trova a circa 26 miglia a sud di Edfu e 14 miglia a nord di Kom Ombo e si trova in una zona in cui il fiume Nilo si restringe. Era conosciuto nei tempi antichi come Khenu (luogo di canottaggio) e qui, la roccia fresca cambia da calcare a pietra arenaria. Questo è il confine della regione egiziana della Nubia, e in tempi antichi, gli egiziani credevano che il Nilo provenisse da qui. Dopo la visita, navigazione verso l’isola di El Beshir. Cena e pernottamento a bordo.

6° giorno: El Beshir – Kom Ombo – Isola di Herdiab

Prima colazione a bordo durante la navigazione per Kom Ombo, la cui particolarità é tanto architettonica che religiosa. Visita di questo complesso unico in Egitto perché é dedicato a due divinità, attraverso due templi riuniti in uno stesso luogo. La parte sud era dedicata al dio-falco Horo l’Anziano (Haroeris) e la parte nord al dio-coccodrillo Sobek. Pranzo a bordo durante la navigazione per Herdiab e visita del villaggio, uno dei più antichi villaggi sulle sponde del Nilo. Cena sull’isola e pernottamento a bordo.

7° giorno: Isola di Herdiab – Aswan

Pranzo durante la navigazione per Aswan. Visita della Grande Diga e del tempio di Philae, regno della dea Isis, madre universale e maga che regnava sulla vita, la morte e la risurrezione. Philae fu uno dei più importanti santuari d’Egitto e della Nubia fino al 550 dopo Cristo, quando l’imperatore bizantino Giustiniano ne ordinò la chiusura. Tè al tramonto su un’isola nubiana vicino al tempio. Cena a bordo e pernottamento.

8° giorno: Aswan – Cairo

Prima colazione. Sbarco e trasferimento in aeroporto. Volo per il Cairo. Arrivo e trasferimento in albergo. Pranzo libero. Pomeriggio libero per relax o per attività opzionali. Cena libera e pernottamento.

9° giorno: Cairo

Prima colazione e partenza verso l’altopiano di Giza dove sorgono le grandi piramidi e la Sfinge, opere risalenti a più di 3.000 anni fa. Nonostante in Egitto siano presenti oltre 100 piramidi, quelle di Giza (Cheope, Chefren e Micerino), sono di gran lunga le più famose, nonché l’ultima delle Sette Meraviglie del mondo; tempo libero per entrare nella piramide di Cheope (facoltativo e con un costo aggiuntivo), ma senza guida, a cui non è permesso l’accesso. A breve distanza si trova la celeberrima e maestosa Grande Sfinge di Giza, vera e propria icona dell’intero Egitto. Pranzo libero. Il pomeriggio visita del Museo Egizio; situato nella zona centrale nei pressi di Maidan al Tahrir, il museo è una tappa imperdibile per chi transita per il Cairo. Aperto nel 1902, ospita la più grande collezione al mondo di reperti archeologici dell’Antico Egitto, tra cui il contenuto del tesoro di Tutankamon. Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.

Nota: In caso di apertura del GEM (Grand Egyptian Museum) la visita sarà inclusa in sostituzione del Museo Egizio

10° giorno: Cairo – Italia

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia.

Informazioni sul viaggio:

La maggior parte del tempo tra una visita e l’altra viene trascorsa sul ponte superiore a contemplare i paesaggi immutabili che favoriscono i sogni e la meditazione, a gustare i piatti preparati con cura dallo Chef, ascoltare la musica, gli spruzzi d’acqua sullo scafo e i rumori quotidiani della riva o semplicemente assaporare le gioie dell’ozio.

Visto:
Nel caso di ingresso in Egitto con la carta d’identità, il visto verrà apposto su un apposito tagliando da compilare all’arrivo, previa consegna di due fototessera (che devono essere portate con sé dall’Italia). Nel caso di ingresso in Egitto con il passaporto, le due fototessera non servono. Si ricorda che il visto turistico viene rilasciato solo a tale fine e che non è possibile svolgere alcuna attività professionale o lavorativa, specie di carattere giornalistico o fotografico.

NOTE IMPORTANTI:
– La Dahabeya non prevede il riscaldamento. Eventualmente sarà possibile fornire una stufa elettrica in cabina oltre a coperte più pesanti
– La compagnia di navigazione Lazuli dispone di 8 imbarcazioni, simili nello stile ma di differenti grandezze: Roi Farouk, Gordon Pacha, L’Orient, Luxor, Albatros, Altesse, Karnak e Abydos. La tipologia di imbarcazione confermata verrà comunicata a circa 30 giorni dalla data di partenza.

  • LE SISTEMAZIONI:

    Sistemazioni previste:

    • Luxor: Hilton Hotel 5*, Guest Nile View
    • Crociera: Dahabeya Lazuli
    • Cairo: Fairmont Nile City 5*, Deluxe Nile view

    N.B. le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite da altre di pari categoria

  • LA DAHABEYA:

    Le Dahabeya Lazuli dispongono da 4 a 8 cabine doppie (possibilità di letto aggiunto per un bambino). Le cabine sono semplici ma di stile, dotate di bagno con toilette privata.

    Tutte le Dahabiya, sono dotate di Energia Solare per acqua ed elettricità a bordo, accesso internet Wifi, lettore DVD e videoproiettore, aria condizionata, e hanno acqua addolcita sempre disponibile.

    Dotazioni di bordo:

    • Ponte superiore – tavolo e sedie per il pranzo
    • Soggiorno – tavolini e stand, sistema hi-fi, libreria, DVD, accesso a Internet
    • Servizi di lavanderia
    • Assistenza motore in caso di vento debole
    • cucina tradizionale egiziana
    • Acqua minerale, tè, caffè, bibite e ibisco sono inclusi
    • Equipaggio di crociera: gestore della barca, capo, ragazzo, rais e marinai
    • Cabine eleganti e semplici
    • Un bagno con doccia e servizi igienici in ogni cabina
    • Cassaforte in ogni cabina
    • 2 giubbotti di salvataggio in ogni cabina

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sull’Egitto? Clicca qui

Prezzi e date:

8 giorni – 7 notti
2 notti Cairo + 5 notti sulla Dahabeya Lazuli
voli da Milano e Roma
Escursione con egittologo privato al Cairo
Partenze: minimo 2 partecipanti

Quota per persona a partire da *:

partenze in camera/cabina doppia supplemento singola
25 agosto 2023 € 5.650 € 1.165
01, 08, 15, 22 e 29 settembre € 5.650 € 1.165
06 e 13 ottobre € 5.650 € 1.165
24 novembre € 5.650 € 1.165
01, 08 e 15 dicembre € 5.650 € 1.165

* NOTE:
– I prezzi indicati nelle tabelle sono da intendersi “INDICATIVI” e soggetti a riconferma al momento della prenotazione
– Per l’applicazione delle quote, considerare la data di imbarco sulla Dahabeya
– Il terzo letto adulto o child è possibile solo nelle cabine Suite
– Non è richiesto un minimo di età per il bambino

Supplemento facoltativo per sistemazione in cabina suite: € 650 per persona

Riduzioni:
– Bambini (2-12 anni non compiuti) in extra bed: su richiesta
– Adulto in 3° letto: su richiesta

Quota individuale di gestione pratica: € 85

Tasse aeroportuali: da € 360 circa (soggette a riconferma)

Mance: non incluse e da considerarsi obbligatorie. Importo consigliato € 10-15 per persona al giorno

Assicurazione annullamento: da quotarsi in base al costo totale del viaggio (facoltativa ma suggerita)

Esperienze consigliate, quote per persona:
– Escursione in Mongolfiera a Luxor: € 260
– Spettacolo di suoni e Luci al tempio di Karnak: € 90
– Escursione ad Abu Simbel da Aswan, in aereo, classe economica: da € 470 (min. 2 partecipanti; il volo per Abu Simbel non opera più tutti i giorni; soggetta alla tariffa aerea in fase di prenotazione)

NOTE VISTO:
Nel caso di ingresso in Egitto con la carta d’identità, il visto verrà apposto su un apposito tagliando da compilare all’arrivo, previa consegna di due fototessera (che devono essere portate con sé dall’Italia). Nel caso di ingresso in Egitto con il passaporto, le due fototessera non servono.
Si ricorda che il visto turistico viene rilasciato solo a tale fine e che non è possibile svolgere alcuna attività professionale o lavorativa, specie di carattere giornalistico o fotografico.

La quota comprende:

  • Volo con Egypt Air in classe economica
  • Pernottamento e prima colazione in albergo al Cairo
  • Pensione completa a bordo della crociera in Dahabeya
  • Guida-Egittologo parlante italiano per la visita di Luxor e durante la crociera
  • Guida-Egittologo parlante italiano per la visita del Cairo
  • 1 pranzo durante la visita di Luxor
  • Ingressi ai siti menzionati nel programma
  • Trasferimenti privati come da programma
  • Visto Egitto
  • Assistenza all’aeroporto del Cairo
  • Kit viaggio, guida dell’Egitto
  • Assicurazione medico-bagaglio-covid

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • Bevande e pasti non menzionati
  • Mance (da considerare circa € 12-15 a persona al giorno)
  • Extra di carattere personale
  • Assicurazione annullamento
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende”

Formalità d'ingresso:

EGITTO: Informazioni utili
Scopri di più
EGITTO: Informazioni utili

Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto/Carta d’identità: le Autorità di frontiera egiziane consentono l’ingresso nel Paese con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese;
– solo per turismo, carta d’identità cartacea o elettronica valida per l’espatrio con validità residua superiore ai sei mesi, accompagnata da due foto formato tessera necessarie per ottenere il visto che si richiede alle locali Autorità di frontiera all’arrivo nel Paese (in mancanza delle foto NON viene rilasciato il visto di ingresso), si raccomanda pertanto di munirsi delle foto prima della partenza dall’Italia.

Le Autorità di frontiera egiziane NON consentono l’accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso di carta di identità elettronica con certificato di proroga (cedolino cartaceo di proroga di validità del documento); ugualmente, la carta di identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro del documento NON è più accettata. Si raccomanda in tal caso di utilizzare altro tipo di documento (passaporto), onde evitare il respingimento alla frontiera.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori” di questo sito.
Si segnala che le Autorità locali consentono l’accesso in Egitto anche ai minori  in possesso di carta d’identità valida per l’espatrio, con le stesse modalità di cui sopra: per turismo, essa deve avere una validità residua superiore ai sei mesi e deve essere accompagnata da due foto formato tessera, senza le quali non viene rilasciato il visto d’ingresso. NON è accettato invece il certificato di nascita con foto vidimato dalla Questura.

Visto d’ingresso: obbligatorio, da richiedere presso i Consolati e l’Ambasciata d’Egitto o, solo in caso di turismo, direttamente negli aeroporti dietro pagamento di 25 dollari USA o ammontare equivalente in euro. Nel caso di ingresso in Egitto con la carta d’identità, il visto verrà apposto su un apposito tagliando da compilare all’arrivo, previa consegna di due foto tessera (che devono essere portate con sé dall’Italia).
I turisti che trascorrono interamente la loro vacanza nell’area dei resort della costa meridionale del Sinai per periodi inferiori ai 14 giorni non necessitano di un visto turistico ordinario. Se la permanenza eccede i 14 giorni o se si desidera viaggiare al di fuori dell’area dei resort della costa meridionale del Sinai, e’ necessario richiedere un visto turistico ordinario.
Si richiama l’attenzione sul fatto che le autorità egiziane non consentono eccezioni, e chi non è titolare di visto turistico ordinario non potrà in alcun modo accedere ad altre aree del Paese, nemmeno in caso di necessità. In determinate circostanze, questo potrebbe limitare le possibilità di assistenza ai connazionali. Per tale ragione si consiglia di accedere al territorio egiziano richiedendo sempre l’emissione di un visto turistico ordinario, anche quando il soggiorno programmato sia limitato ai resort della costa meridionale del Sinai.

Formalità valutarie
L’importazione e l’esportazione di valuta straniera è libera per importi inferiori a $10.000 o equivalenti. Importi superiori devono essere invece dichiarati per non incorrere in sanzioni. Il limite massimo di valuta egiziana che si può portare è di EGP 5.000.
Tali limiti possono essere soggetti a modifiche a seguito di specifiche decisioni delle Autorità egiziane.

Formalità doganali
Esistono delle limitazioni all’introduzione di alcolici e sigarette: non si possono introdurre nel Paese più di 1 bottiglia di alcolici (soft o super) e 1 stecca di sigarette. Entro 24 ore dall’arrivo, si possono acquistare ulteriori 3 bottiglie e 3 stecche di sigarette presso gli esercizi autorizzati. Le violazioni sono punibili con il pagamento fino al 3000% del dazio.
L’introduzione nel Paese e l’uso di droni per fotografie aeree è consentito solo ove sia stata previamente ottenuta dagli interessati un’apposita autorizzazione da parte del Ministero della Difesa egiziano. Nella richiesta di autorizzazione dovranno essere specificate le ragioni alla base della richiesta stessa.