EGITTO
Il Regno del Faraone
Il Viaggio
Un viaggio unico ed appassionante nei luoghi più leggendari del paese come il Cairo ed Alessandria, gli straordinari paesaggi del Deserto Bianco, sino ad arrivare ad Assuan per l’inizio di una rilassante crociera sul Nilo.
Programma di viaggio
Partenza per il CAIRO con volo di linea. Pasto a bordo. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Giornata di escursione ad Alessandria, seconda metropoli del paese e grande centro culturale dell’antichità fondata da Alessandro il Grande nel 322 a.C. Si inizia con la visita delle catacombe del II secolo di Kom El Shuqafa, la più grande necropoli greco-romana in Egitto e costruita su tre livelli. Si continua con la cosiddetta “colonna di Pompeo” in realtà edificata in onore dell’imperatore Diocleziano. La visita prosegue con i resti del teatro romano e con la Villa degli Uccelli, decorata con meravigliosi pavimenti a mosaico del II secolo. Pranzo. Nel pomeriggio, dopo una passeggiata lungo la Corniche ed una foto-stop al forte di Qaitbey, rientro al Cairo. Cena libera e pernottamento in hotel.
Prima colazione. In mattinata visita al Museo Egizio, la più grande e straordinaria raccolta di antichità egizie al mondo: in attesa dell’apertura della nuova e più grande sede, raccoglie oltre 120.000 pezzi che, in un percorso cronologico, illustra la vita e l’incomparabile arte dei manufatti che vanno dalla statuaria monumentale ad opere di altissima oreficeria; da non perdere la visita dello strabiliante corredo funerario di Tutankhamon. Seconda colazione. Nel pomeriggio si giunge alla piana di EL GIZA,: è il luogo delle grandi sepolture monumentali di tre faraoni dell’antico Regno appartenenti alla IV Dinastia, i celeberrimi Cheope, Chefren e Micerino che con le loro immense e perfette piramidi costruite intorno al 2500 a.C. hanno indissolubilmente reso l’Egitto un luogo mitico e misterioso. Dopo la visita della Sfinge, l’animale fantastico con il capo raffigurante il faraone Chefren, rientro al Cairo. Cena in ristorante e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento via terra per l’oasi di Bahariya (circa 5 ore di viaggio). Baharia è l’oasi più vicina al Cairo, circondata da colline nere formate da quarzite e dolerite, famosa per le numerose sorgenti sulfuree, alcune delle quali note per i loro effetti curativi. Arrivo a Bawiti, la capitale dell’oasi e pranzo in hotel. Dopo il riposo si procede con un tour pomeridiano tra le principali attrazioni di Baharia, tra cui El Meftella Mountain, Salt Lake, Dest (Pyramid Mountain), Maghrafa Mountain. Passeggiata fino a Bir el Ghaba e ad El Matar, con possibilità di fare un bagno nelle sorgenti calde. Tempo permettendo, si prosegue fino alla cosiddetta “Montagna Inglese”: qui sorgeva il vecchio avamposto inglese utilizzato dalle truppe britanniche in quanto mostrava viste strategiche della zona. Dopo una sosta per un tè con i beduini, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata visita del Deserto Nero che circonda l’oasi di Bahariya, dove è la presenza di ferro a rendere le rocce di quel colore. Visita di Gabal El Marsos, del villaggio beduino di El Haiz. Pranzo e possibilità di effettuare un bagno nella sorgente d’acqua. Dopo la sosta si prosegue verso l’area del Deserto Bianco, una vasta depressione in parte rocciosa che l’erosione del vento ha modellato creando pinnacoli rocciosi dalle fogge più curiose, ambienti surreali dove il bianco del gesso sembra ricoprire ogni cosa: gli scenari desertici mutano in continuazione, le bizzarre e bianchissime formazioni calcaree si alternano a wadi spettacolari e piccole oasi di palme. Arrivo al campo tendato nei pressi dell’oasi di Farafra. Cena e pernottamento in campo tendato.
Prima colazione. Escursione in fuoristrada nell’area del Deserto Bianco, un luogo magico di grandi formazioni rocciose di gesso bianco, create dall’erosione del vento e dalla sabbia. Seconda colazione pic-nic. Nel pomeriggio trasferimento al Cairo. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata passeggiata nell’area chiamato “downtown”, uno dei quartieri più affascinanti del Cairo, dove ammirare edifici del periodo coloniale in un contesto urbano brulicante di attività. Si continua con la visita della bellissima moschea di Ibn Tulum, la più antica e grande del Cairo: il suo aspetto architettonico è ancora quello originario risalente al IX secolo, con la suo minareto a spirale che ricorda quella di Samarra in Iraq. La mattina si conclude tra le vie a dell’affascinante quartiere islamico, partendo da El Moez Street, uno dei luoghi più iconici del Cairo, disseminato di antichi palazzi e storiche moschee nascoste tra le tipiche viuzze acciottolate, negozi persi nel tempo. Pranzo. Trasferimento in aeroporto e volo per Assuan. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In primissima mattinata partenza in bus alla volta di ABU SIMBEL, con visita degli straordinari templi rupestri eretti in onore di Ramses II e di sua moglie Nefertari: è uno dei luoghi più celebri e spettacolari dell’antico Egitto, caratterizzato da due templi rupestri, il più grandioso dei quali è dedicato al grande faraone. Imbarco sulla motonave e seconda colazione. Nel pomeriggio rilassante escursione in feluca sul Nilo intorno all’isola Elefantina. Cena e pernottamento a bordo.
Prima colazione. In mattinata escursione in barca al tempio tolemaico di PHILAE: consacrato alla dea Iside, è uno dei templi più belli e scenografici, smantellato e ricostruito in una piccola isoletta al fine di proteggerla dopo la costruzione della diga di Assuan; il complesso, altamente spettacolare, oltre al tempio di Iside include altri monumenti come il tempietto di Nectanebo e l’elegante chiosco di Traiano. Seconda colazione a bordo. Nel pomeriggio si salpa per Komombo e visita del tempio di Sobek e Haroeris: costruito nel periodo tolemaico e romano, è dedicato a due divinità e caratterizzato dalla bella sala ipostila con otto grandi colonne con capitelli a forma di loto. Arrivo a Edfu. Cena e pernottamento a bordo.
Prima colazione. In mattinata visita del tempio di Edfu, il sito archeologico tra i meglio conservati del paese, dedicato ad Horus e costruito in età greco-romana: straordinario il grandioso pilone monumentale e due splendide sale ipostile. Seconda colazione. Pomeriggio di navigazione per Luxor. Cena e pernottamento a bordo.
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita delle necropoli dell’antica Tebe, situate sulla riva occidentale del Nilo: si inizia dai colossi di Memnone, due colossi granitici ritraenti il faraone Amenofi III e che i Greci scambiarono per il divino Memnone; si prosegue con la visita di alcune tombe della Valle dei Re e delle Regine, una serie di tombe rupestri inserite in un paesaggio arido tra pareti scoscese e rocciose nelle quali furono nascoste le reliquie di più grandi faraoni e regine della storia di Egitto. La mattina si conclude con la visita dello scenografico tempio della regina Hatshepsut a Deir El Bahari e caratterizzato da una serie di terrazze colonnate. Seconda colazione. Nel pomeriggio visita dello straordinario tempio Karnak è probabilmente il complesso monumentale più grandioso mai costruito, con uno sviluppo che proseguì per 1500 anni: è un susseguirsi di cortili, recinti sacri, statue, spettacolari sale colonnate, templi dedicati a diverse divinità, in pratica una summa dell’architettura e dell’arte dell’Antico Egitto. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo per il Cairo. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per l’Italia.
Informazioni sul viaggio:
Viaggio con guide locali in lingua italiana
-
le sistemazioni:
- Il Cairo: Hotel Concorde El Salam
- Baharia: Qasr Bawity
- Farafra: Sherazad Camp
- Assuan: Hotel Pyramisa
- Navigazione: Motonave Jamila
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sull’Egitto? CLICCA QUI
Prezzi e date:
12 giorni – 11 notti
Viaggio di gruppo con guide locali in lingua italiana, minimo 4 partecipanti
Quote per persona a partire da :
partenze | con voli EGYPTAIR | con altri vettori | ||
in camera doppia |
in camera singola |
in camera doppia |
in camera singola |
|
24 gennaio 2025 | € 2.713 | € 3.869 | € 3.006 | € 4.162 |
14 e 28 febbraio | € 2.713 | € 3.869 | € 3.006 | € 4.162 |
14 e 28 marzo | € 2.713 | € 3.869 | € 3.006 | € 4.162 |
18 aprile | € 2.917 | € 4.209 | € 3.210 | € 4.502 |
25 aprile | € 2.713 | € 3.869 | € 3.006 | € 4.162 |
09 e 23 maggio | € 2.604 | € 3.692 | € 2.897 | € 3.985 |
06 e 20 giugno | € 2.604 | € 3.692 | € 2.897 | € 3.985 |
04 e 18 luglio | € 2.604 | € 3.692 | € 2.897 | € 3.985 |
08 e 22 agosto | € 2.604 | € 3.692 | € 2.897 | € 3.985 |
05 e 19 settembre | € 2.604 | € 3.692 | € 2.897 | € 3.985 |
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Quota in tripla: su richiesta
Tasse aeroportuali: da quantificare in base all’aeroporto di partenza e al vettore
Visto d’ingresso in Egitto: € 32 circa, soggetto a riconferma
Ingresso alle Piramidi di Giza: l’ingresso all’interno delle Piramidi di Giza è facoltativo e soggetto a pagamento in loco
La quota comprende:
- Voli internazionali in classe turistica
- Voli interni in Egitto dove previsti
- Sistemazione in camera a due letti con servizi privati negli hotel e motonavi indicati o di pari categoria
- Trattamento pasti come specificato in ogni singolo programma
- Visite ed escursioni con guida locale parlante italiano (i clienti potrebbero viaggiare insieme ad altri passeggeri di altri tour in Egitto)
- Tasse e percentuali di servizio
La quota non comprende:
- Tasse del biglietto aereo
- Spese per il visto d’ingresso
- Bevande, le mance, i pasti non menzionati
- Spese di carattere personale
- Polizza annullamento-medico-bagaglio
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non indicato nella voce “La quota comprende”
Formalità d'ingresso:
Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto/Carta d’identità: le Autorità di frontiera egiziane consentono l’ingresso nel Paese con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese;
– solo per turismo, carta d’identità cartacea o elettronica valida per l’espatrio con validità residua superiore ai sei mesi, accompagnata da due foto formato tessera necessarie per ottenere il visto che si richiede alle locali Autorità di frontiera all’arrivo nel Paese (in mancanza delle foto NON viene rilasciato il visto di ingresso), si raccomanda pertanto di munirsi delle foto prima della partenza dall’Italia.
Le Autorità di frontiera egiziane NON consentono l’accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso di carta di identità elettronica con certificato di proroga (cedolino cartaceo di proroga di validità del documento); ugualmente, la carta di identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro del documento NON è più accettata. Si raccomanda in tal caso di utilizzare altro tipo di documento (passaporto), onde evitare il respingimento alla frontiera.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori” di questo sito.
Si segnala che le Autorità locali consentono l’accesso in Egitto anche ai minori in possesso di carta d’identità valida per l’espatrio, con le stesse modalità di cui sopra: per turismo, essa deve avere una validità residua superiore ai sei mesi e deve essere accompagnata da due foto formato tessera, senza le quali non viene rilasciato il visto d’ingresso. NON è accettato invece il certificato di nascita con foto vidimato dalla Questura.
Visto d’ingresso: obbligatorio, da richiedere presso i Consolati e l’Ambasciata d’Egitto o, solo in caso di turismo, direttamente negli aeroporti dietro pagamento di 25 dollari USA o ammontare equivalente in euro. Nel caso di ingresso in Egitto con la carta d’identità, il visto verrà apposto su un apposito tagliando da compilare all’arrivo, previa consegna di due foto tessera (che devono essere portate con sé dall’Italia).
I turisti che trascorrono interamente la loro vacanza nell’area dei resort della costa meridionale del Sinai per periodi inferiori ai 14 giorni non necessitano di un visto turistico ordinario. Se la permanenza eccede i 14 giorni o se si desidera viaggiare al di fuori dell’area dei resort della costa meridionale del Sinai, e’ necessario richiedere un visto turistico ordinario.
Si richiama l’attenzione sul fatto che le autorità egiziane non consentono eccezioni, e chi non è titolare di visto turistico ordinario non potrà in alcun modo accedere ad altre aree del Paese, nemmeno in caso di necessità. In determinate circostanze, questo potrebbe limitare le possibilità di assistenza ai connazionali. Per tale ragione si consiglia di accedere al territorio egiziano richiedendo sempre l’emissione di un visto turistico ordinario, anche quando il soggiorno programmato sia limitato ai resort della costa meridionale del Sinai.
Formalità valutarie
L’importazione e l’esportazione di valuta straniera è libera per importi inferiori a $10.000 o equivalenti. Importi superiori devono essere invece dichiarati per non incorrere in sanzioni. Il limite massimo di valuta egiziana che si può portare è di EGP 5.000.
Tali limiti possono essere soggetti a modifiche a seguito di specifiche decisioni delle Autorità egiziane.
Formalità doganali
Esistono delle limitazioni all’introduzione di alcolici e sigarette: non si possono introdurre nel Paese più di 1 bottiglia di alcolici (soft o super) e 1 stecca di sigarette. Entro 24 ore dall’arrivo, si possono acquistare ulteriori 3 bottiglie e 3 stecche di sigarette presso gli esercizi autorizzati. Le violazioni sono punibili con il pagamento fino al 3000% del dazio.
L’introduzione nel Paese e l’uso di droni per fotografie aeree è consentito solo ove sia stata previamente ottenuta dagli interessati un’apposita autorizzazione da parte del Ministero della Difesa egiziano. Nella richiesta di autorizzazione dovranno essere specificate le ragioni alla base della richiesta stessa.