EGITTO
Il Regno del Faraone
Il Viaggio
Un viaggio unico ed appassionante, risalendo il corso del Nilo, partendo dal Cairo in bus in direzione sud attraversando il Medio Egitto alla scoperta delle località più famose del paese, sino ad arrivare a Luxor, imbarcarsi e navigare poi fino ad Assuan.
Programma di viaggio
Partenza per il CAIRO con volo di linea. Pasto a bordo. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata visita al Museo Egizio, la più grande e straordinaria raccolta di antichità egizie al mondo: in attesa dell’apertura della nuova e più grande sede, raccoglie oltre 120.000 pezzi che, in un percorso cronologico, illustra la vita e l’incomparabile arte dei manufatti che vanno dalla statuaria monumentale ad opere di altissima oreficeria; da non perdere (con supplemento da pagare in loco) la visita dello strabiliante corredo funerario di Tutankhamon. Seconda colazione. Nel pomeriggio si continua con la visita della Cittadella, un complesso fortificato sulla cui sommità sorgono le moschee di Mohammed Ali e di Suleyman Pasha. La giornata termina nel centro della città, il cosiddetto quartiere islamico, con le sue viuzze, le splendide moschee ed il bazar di Khan El Khalili. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Giornata emozionante alla scoperta della nascita e dell’evoluzione delle grandi sepolture monumentali. Si inizia dalla necropoli di SAQQARA, una delle più antiche con tombe risalenti fino al 3.100 a.C: qui si ammireranno le prima mastabe (edifici rettangolari) e la piramide a gradoni di Zoser, ovvero una serie di mastabe sovrapposte costruita dal grande architetto Imothep. Seconda colazione. Nel pomeriggio si prosegue per la piana di EL GIZA, sulla riva occidentale del Nilo: è il luogo delle grandi sepolture monumentali di tre faraoni dell’antico Regno appartenenti alla IV Dinastia, i celeberrimi Cheope, Chefren e Micerino che con le loro immense piramidi costruite intorno al 2500 a.C. hanno indissolubilmente reso l’Egitto un luogo mitico e misterioso. Dopo la visita della Sfinge, l’animale fantastico con il capo raffigurante il faraone Chefren, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza in bus direzione sud risalendo il corso del Nilo, con prima sosta DASHUR: è un luogo fantastico e poco visitato, stupiti dalla quasi perfezione delle prime e grandiosi piramidi, “romboidali” e “rossa” costruite dal faraone Snefru, il padre di Cheope. Seconda colazione. Arrivo a El Minya e visita della necropoli rupestre di BENI HASSAN, risalente al Medio Regno a al vicino tempio di SPEOS ARTEMIDOS. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata visita delle rovine dell’antica città greco-tolemaica di ERMOPOLI. Si prosegue, poco distante, con la visita della necropoli di TUNA EL GEBEL, celebre per le innumerevoli sepolture di animale sacri e per la tomba del sacerdote Petosiri. Seconda colazione in corso di escursione. Nel pomeriggio si giunge al celebre sito di TELL EL AMARNA, la nuova capitale del faraone ribelle Akhenaton e subito abbandonata alla morte del sovrano: visita del sito e di alcune delle trombe rupestri. Rientro a El Minya, cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata partenza per il monastero copto di DORONKA, un santuario dedicato alla Vergine costruito vicino alle grotte omonime, dall’aspetto di un castro fortificato. Seconda colazione in corso di escursione. Nel pomeriggio si prosegue per Sohag. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata partenza verso Luxor con prima sosta ad ABYDOS: visita dei complessi templari di Sethi I e Ramses II. Proseguimento per DENDERA dove si trova lo splendido tempio di Hathor, costruito in età tolemaica e molto ben conservato. Seconda colazione. Nel pomeriggio si giunge a LUXOR e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione.In mattinata trasferimento sulla motonave. Seconda colazione. Nel pomeriggio visita degli straordinari templi di LUXOR e KARNAK. Il primo si trova sulla riva del Nilo e circondato dagli edifici moderni, edificato da Ramses II e Amenofi III: il bellissimo viale delle Sfingi dà accesso al tempio ed al pilone monumentale, che preannuncia i due grandiosi cortili colonnati che introducono il santuario vero e proprio, dominato dalla sala ipostila e dal sancta sanctorum . Il Santuario di Karnak, situato a pochi chilometri, è probabilmente il complesso monumentale più grandioso mai costruito, con uno sviluppo che proseguì per 1500 anni: è un susseguirsi di cortili, recinti sacri, statue, spettacolari sale colonnate, templi dedicati a diverse divinità, in pratica una summa dell’architettura e dell’arte dell’Antico Egitto. Cena e pernottamento a bordo
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita delle necropoli dell’antica TEBE, situate sulla riva occidentale del Nilo: si inizia dai colossi di Memnone, due colossi granitici ritraenti il faraone Amenofi III e che i Greci scambiarono per il divino Memnone; si prosegue con la visita di alcune tombe della Valle dei Re e delle Regine, una serie di tombe rupestri inserite in un paesaggio arido tra pareti scoscese e rocciose nelle quali furono nascoste le reliquie di più grandi faraoni e regine della storia di Egitto. La mattina s conclude con la visita dello scenografico tempio della regina Hatshepsut a Deir El Bahari e caratterizzato da una serie di terrazze colonnate. Rientro sulla motonave e seconda colazione. Nel pomeriggio partenza di Edfu oltrepassando la chiusa di Esna. Cena e pernottamento a bordo.
Prima colazione. In mattinata visita del tempio di EDFU, il sito archeologico tra i meglio conservati del paese, dedicato ad Horus e costruito in età greco-romana: straordinario il grandioso pilone monumentale e due splendide sale ipostile. Rientro sulla motonave e seconda colazione. Nel pomeriggio visita del tempio di KOM OMBO e visita del tempio dedicato a Sobek e Haroeris: costruito nel periodo tolemaico e romano, è dedicato a due divinità e caratterizzato dalla bella sala ipostila con otto grandi colonne con capitelli a forma di loto. Dopo la visita si prosegue alla volta di Assuan. Cena e pernottamento a bordo.
Prima colazione. In mattinata partenza per l’escursione via terra per ABU SIMBEL, con visita degli straordinari templi rupestri eretti in onore di Ramses II e di sua moglie Nefertari: è uno dei luoghi più celebri e spettacolari dell’antico Egitto, caratterizzato da due templi rupestri, il più grandioso dei quali è dedicato al grande faraone. Rientro ad Assuan e seconda colazione. Nel pomeriggio escursione in barca al tempio tolemaico di PHILAE: consacrato alla dea Iside, è uno dei templi più belli e scenografici, smantellato e ricostruito in una piccola isoletta al fine di proteggerla dopo la costruzione della diga di Assuan; il complesso, altamente spettacolare, oltre al tempio di Iside include altri monumenti come il tempietto di Nectanebo e l’elegante chiosco di Traiano. Cena e pernottamento a bordo.
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per l’Italia, via Il Cairo. Arrivo a destinazione e termine del viaggio.
Informazioni sul viaggio:
Viaggio con guide locali in lingua italiana
-
le sistemazioni:
- Il Cairo: Hotel Ramses Hilton 5* / Hotel Marriott 5*
- El Minya: Hotel Horus 3*
- Sohag: Hotel House of Life 3*
- Luxor: Hotel Sonesta 5*
- Navigazione: Motonave Farida 5* o Movenpick 5*
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sull’Egitto? Clicca qui
Prezzi e date:
12 giorni – 11 notti
Viaggio di gruppo con guide locali in lingua italiana, minimo 4 partecipanti
Quote per persona a partire da *:
partenze | con voli EGYPTAIR | con altri vettori | ||
in camera doppia/tripla |
in camera singola |
in camera doppia/tripla |
in camera singola |
|
21 agosto 2023 | € 2.311 | € 2.981 | € 2.644 | € 3.314 |
04 e 18 settembre | € 2.311 | € 2.981 | € 2.644 | € 3.314 |
02 e 16 ottobre | € 2.646 | € 3.477 | € 2.979 | € 3.810 |
30 ottobre | € 2.700 | € 3.718 | € 3.079 | € 4.098 |
06 e 20 novembre | € 2.700 | € 3.718 | € 3.079 | € 4.098 |
04 e 11 dicembre | € 2.780 | € 3.799 | € 3.160 | € 4.178 |
08 e 22 gennaio 2024 | € 2.780 | € 3.799 | € 3.160 | € 4.178 |
05 e 19 febbraio | € 2.780 | € 3.799 | € 3.160 | € 4.178 |
04 marzo | € 2.780 | € 3.799 | € 3.160 | € 4.178 |
18 marzo | € 2.981 | € 4.134 | € 3.361 | € 4.513 |
* I prezzi sono da intendersi “indicativi”, si prega contattarci per verificarne l’aggiornamento e la disponibilità
Riduzione bambini 2/12 anni non compiuti: su richiesta
Oneri aggiuntivi:
– Visto Egitto: € 26 (soggetto a possibili variazioni senza preavviso)
– Tasse aeroportuali: circa € 320 (da riconfermare all’emissione dei biglietti, variabili in base al vettore ed all’aeroporto di partenza)
– Quota individuale di gestione pratica: € 65
La quota comprende:
- Voli internazionali in classe turistica
- Voli interni in Egitto dove previsti
- Sistemazione in camera a due letti con servizi privati negli hotel e motonavi indicati o di pari categoria
- Trattamento pasti come specificato in ogni singolo programma
- Visite ed escursioni con guida locale parlante italiano(i clienti potrebbero viaggiare insieme ad altri passeggeri Mistral di altri tour in Egitto)
- Tasse e percentuali di servizio
La quota non comprende:
- Tasse del biglietto aereo
- Spese per il visto d’ingresso
- Bevande, le mance, i pasti non menzionati, l’eventuale cenone di capodanno (in genere obbligatorio)
- Spese di carattere personale
- Assicurazione annullamento-medico-bagaglio
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non indicato nella voce “La quota comprende”
Formalità d'ingresso:


Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto/Carta d’identità: le Autorità di frontiera egiziane consentono l’ingresso nel Paese con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese;
– solo per turismo, carta d’identità cartacea o elettronica valida per l’espatrio con validità residua superiore ai sei mesi, accompagnata da due foto formato tessera necessarie per ottenere il visto che si richiede alle locali Autorità di frontiera all’arrivo nel Paese (in mancanza delle foto NON viene rilasciato il visto di ingresso), si raccomanda pertanto di munirsi delle foto prima della partenza dall’Italia.
Le Autorità di frontiera egiziane NON consentono l’accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso di carta di identità elettronica con certificato di proroga (cedolino cartaceo di proroga di validità del documento); ugualmente, la carta di identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro del documento NON è più accettata. Si raccomanda in tal caso di utilizzare altro tipo di documento (passaporto), onde evitare il respingimento alla frontiera.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori” di questo sito.
Si segnala che le Autorità locali consentono l’accesso in Egitto anche ai minori in possesso di carta d’identità valida per l’espatrio, con le stesse modalità di cui sopra: per turismo, essa deve avere una validità residua superiore ai sei mesi e deve essere accompagnata da due foto formato tessera, senza le quali non viene rilasciato il visto d’ingresso. NON è accettato invece il certificato di nascita con foto vidimato dalla Questura.
Visto d’ingresso: obbligatorio, da richiedere presso i Consolati e l’Ambasciata d’Egitto o, solo in caso di turismo, direttamente negli aeroporti dietro pagamento di 25 dollari USA o ammontare equivalente in euro. Nel caso di ingresso in Egitto con la carta d’identità, il visto verrà apposto su un apposito tagliando da compilare all’arrivo, previa consegna di due foto tessera (che devono essere portate con sé dall’Italia).
I turisti che trascorrono interamente la loro vacanza nell’area dei resort della costa meridionale del Sinai per periodi inferiori ai 14 giorni non necessitano di un visto turistico ordinario. Se la permanenza eccede i 14 giorni o se si desidera viaggiare al di fuori dell’area dei resort della costa meridionale del Sinai, e’ necessario richiedere un visto turistico ordinario.
Si richiama l’attenzione sul fatto che le autorità egiziane non consentono eccezioni, e chi non è titolare di visto turistico ordinario non potrà in alcun modo accedere ad altre aree del Paese, nemmeno in caso di necessità. In determinate circostanze, questo potrebbe limitare le possibilità di assistenza ai connazionali. Per tale ragione si consiglia di accedere al territorio egiziano richiedendo sempre l’emissione di un visto turistico ordinario, anche quando il soggiorno programmato sia limitato ai resort della costa meridionale del Sinai.
Formalità valutarie
L’importazione e l’esportazione di valuta straniera è libera per importi inferiori a $10.000 o equivalenti. Importi superiori devono essere invece dichiarati per non incorrere in sanzioni. Il limite massimo di valuta egiziana che si può portare è di EGP 5.000.
Tali limiti possono essere soggetti a modifiche a seguito di specifiche decisioni delle Autorità egiziane.
Formalità doganali
Esistono delle limitazioni all’introduzione di alcolici e sigarette: non si possono introdurre nel Paese più di 1 bottiglia di alcolici (soft o super) e 1 stecca di sigarette. Entro 24 ore dall’arrivo, si possono acquistare ulteriori 3 bottiglie e 3 stecche di sigarette presso gli esercizi autorizzati. Le violazioni sono punibili con il pagamento fino al 3000% del dazio.
L’introduzione nel Paese e l’uso di droni per fotografie aeree è consentito solo ove sia stata previamente ottenuta dagli interessati un’apposita autorizzazione da parte del Ministero della Difesa egiziano. Nella richiesta di autorizzazione dovranno essere specificate le ragioni alla base della richiesta stessa.