GIAPPONE

Il meglio del Giappone

8 giorni - 7 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione…

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Itinerario di 8 giorni ideale per chi vuole iniziare a conoscere il Giappone e per chi vuole ritornare a visitare due delle città più rappresentative di questo affascinante Paese. Si visiterà Tokyo, sorprendente metropoli in continua trasformazione e Kyoto, la capitale culturale del Giappone, dove il tempo sembra essere sospeso tra presente e passato. Il viaggio è in condivisione e, a seconda del numero dei partecipanti, le visite verranno effettuate con pullman privati o utilizzando i mezzi pubblici. Nel corso del viaggio sono previste la visita di Kamakura e una cena in izakaya (“osteria” in stile giapponese), entrambe facoltative e prenotabili dall’Italia prima della partenza.

POSSIBILITÀ DI PRE-ESTENSIONE FACOLTATIVA A HIROSHIMA & MIYAJIMA (effettuabile da marzo)
Un post tour per visitare Hiroshima e Miyajima: Hiroshima, per sempre legata al ricordo di quel 6 agosto 1945; Himeji con il suo celebre castello, uno dei più belli del paese, e infine l’isola di Miyajima, dove si ammira il santuario shintoista Itsukushima.

Partenze condivise a date fisse dall’Italia, minimo 2 partecipanti

Programma di viaggio

1° giorno: ITALIA - TOKYO

Partenza dall’Italia per Tokyo, con volo di linea (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione del viaggio). Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: TOKYO

Arrivo all’aeroporto internazionale di Tokyo Narita o Haneda. Disbrigo delle formalità di frontiera e incontro con un assistente aeroportuale parlante inglese che indicherà lo “shuttle bus” per il trasferimento collettivo all’hotel prescelto. Check in per proprio conto: le camere saranno a disposizione dopo le ore 14:00. Pasti liberi. Pernottamento.

Nota: per chi arriva all’aeroporto di Tokyo Haneda tra le ore 22:00 e le ore 06:00 è previsto un servizio di Assistenza in inglese all’uscita della dogana che accompagna i clienti a prendere un taxi riservato (con supplemento di 10.000 yen)

3° giorno: TOKYO

Prima colazione. Incontro con la guida parlante italiano e visita della città (in pullman o con trasporti pubblici a seconda della dimensione del gruppo): si inizia con il santuario shintoista Meiji, costruito nel 1920 in memoria dell’imperatore Meiji e di sua moglie ed immerso in un grande parco di alberi secolari. Proseguimento delle visite con la piazza del Palazzo Imperiale, anticamente denominato Palazzo Edo e ancora oggi circondato dal fossato originale; Ginza, quartiere simbolo della Tokyo benestante con le sue boutique di alta moda, gli eleganti ristoranti e caffè ed i grattacieli dagli arditi design, il Tempio Asakusa Kannon, che custodisce l’effigie dorata della Dea buddista della misericordia, scoperta secondo la leggenda da due pescatori nell’anno 628 d.C., (il tempio attuale risale al 1950), e l’antistante Nakamise Shopping Arcade, una delle vie commerciali più vecchie di Tokyo. La giornata termina con la visita del quartiere di Akihabara, abbreviato in Akiba, dove si concentra la maggior parte dei negozi che vendono tutti i tipi di apparecchi elettrici e elettronici, tanto da soprannominare quest’area Akihabara Electric Town. Al termine rientro in hotel. Possibilità di prenotare dall’Italia una cena tipica in izakaya. Pernottamento.

Facoltativo: cena tipica in Izakaya
La guida vi accompagnerà a piedi all’izakaya,“osteria” in stile giapponese, dove potrete gustare piatti tipici della tradizione giapponese con bevande incluse (all you can drink di 2 ore, dalle 19.00 alle 21.00). La guida vi fornirà tutte le informazioni necessarie e vi aiuterà con il primo ordine di bevande, per poi lasciarvi alla vostra cena. Rientro in hotel per proprio conto.
Quota per persona € 40

4° giorno: TOKYO (escursione facoltativa Kamakura)

Prima colazione. Intera giornata a disposizione. Possibilità di prenotare dall’Italia un’escursione di una giornata per la visita di Kamakura. Pernottamento.

Escursione facoltativa (intera giornata con pranzo): Kamakura:
Antica capitale imperiale ed interessante meta culturale ricca di giardini e di templi buddhisti shintoisti, la piccola ma preziosa città costiera di Kamakura conserva ancora un ricco patrimonio del governo feudale che si insediò in questa città nel 1192. Partenza con i mezzi pubblici o con pullman privato (a seconda del numero di partecipanti) e guida locale parlante italiano. Si visita il Tempio Kotoku-in, con il Grande Buddha di bronzo o “Daibutsu”, una statua gigante di m. 11,4 di altezza e ben 122 tonnellate di peso, che raffigura il Buddha nella posizione del loto; placche di bronzo ricoprono interamente la statua che è cava all’interno e quindi vi si può entrare; fu completata nel 1252 affinché rivaleggiasse con il Buddha di Nara, che allora era la statua più imponente. Si prosegue con il tempio Hase Kannon ed il santuario Tsurugaoka Hachimangu, il santuario shintoista più importante di Kamakura, considerato il simbolo della vecchia capitale e situato vicino alla stazione di Kamakura, offrendo una bella vista sulla città. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Dopo la visita del tempio Houkoku rientro a Tokyo dove l’arrivo è previsto nel tardo pomeriggio.

Quota per persona € 150

Nota:
l’escursione si effettua per tutte le partenze tranne quelle del
..

Quota per persona € 150

Nota:
L’escursione si effettua per tutte le partenze tranne quelle del
.. 2024: 9 e 16 dicembre
.. 2025: 20 e 27 gennaio, 3 e 17 febbraio

5° giorno: TOKYO - KYOTO

Prima colazione. Trasferimento in pullman o con trasporti pubblici (a seconda della dimensione del gruppo) con assistente parlante inglese alla stazione ferroviaria e partenza con il treno Shinkansen per Kyoto. Resto della giornata dedicata alla scoperta di Kyoto, antica città imperiale e capitale del Giappone. Si visita con la guida locale parlante italiano il Tempio Kiyomizu, da cui si gode una splendida vista della città, il Santuario Heian, costruito nel 1859 per commemorare la fondazione di Kyoto, e il caratteristico quartiere delle geisha di Gion. Al termine trasferimento all’hotel prescelto. Pernottamento.

Nota: il bagaglio verrà trasportato separatamente da Tokyo a Kyoto (un bagaglio per persona)

6° giorno: KYOTO & NARA

Prima colazione. Mattina incontro con la guida locale parlante italiano e termine delle visite di Kyoto in pullman o con trasporti pubblici (a seconda della dimensione del gruppo): il Castello Nijo, la cui costruzione inizio nel 1601, e come molti altri monumenti di e templi di Kyoto è Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e il Tempio Kinkakuji, o Padiglione d’Oro. Nel pomeriggio si effettua un’escursione per la visita di Nara, antica capitale e culla della tradizione artistica e letteraria giapponese: si ammireranno il Tempio Todaiji con la sua grande statua di bronzo del Buddha, il Parco dei Cervi, considerati sacri in quanto messaggeri divini, e il Santuario shintoista Kasuga Taisha, famoso per il particolare stile architettonico e per le tante lanterne in pietra e bronzo che sono disseminate lungo i sentieri che conducono al santuario. Rientro in hotel a Kyoto. Pernottamento.

7° giorno: KYOTO

Prima colazione. Intera giornata a disposizione. Pernottamento.

8° giorno: KYOTO - OSAKA - ITALIA

Prima colazione. Incontro con l’autista dell’shuttle bus per il trasferimento collettivo all’aeroporto Internazionale di Osaka Kansai (senza accompagnatore. L’orario esatto sarà comunicato all’hotel il giorno prima intorno alle 17.00, i partecipanti dovranno chiedere direttamente alla reception). Partenza per l’Italia, con volo di linea (costo non incluso nella quota di partecipazione del viaggio) secondo disponibilità dei posti.

1° giorno: ITALIA - TOKYO

Partenza dall’Italia per Tokyo, con volo di linea (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione del viaggio). Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: TOKYO

Arrivo all’aeroporto internazionale di Tokyo Narita o Haneda. Disbrigo delle formalità di frontiera e incontro con un assistente aeroportuale parlante inglese che indicherà lo “shuttle bus” per il trasferimento collettivo all’hotel prescelto. Check in per proprio conto: le camere saranno a disposizione dopo le ore 14:00. Pasti liberi. Pernottamento.

Nota: per chi arriva all’aeroporto di Tokyo Haneda tra le ore 22:00 e le ore 06:00 è previsto un servizio di Assistenza in inglese all’uscita della dogana che accompagna i clienti a prendere un taxi riservato (con supplemento di 10.000 yen)

3° giorno: TOKYO

Prima colazione. Incontro con la guida parlante italiano e visita della città (in pullman o con trasporti pubblici a seconda della dimensione del gruppo): si inizia con il santuario shintoista Meiji, costruito nel 1920 in memoria dell’imperatore Meiji e di sua moglie ed immerso in un grande parco di alberi secolari. Proseguimento delle visite con la piazza del Palazzo Imperiale, anticamente denominato Palazzo Edo e ancora oggi circondato dal fossato originale; Ginza, quartiere simbolo della Tokyo benestante con le sue boutique di alta moda, gli eleganti ristoranti e caffè ed i grattacieli dagli arditi design, il Tempio Asakusa Kannon, che custodisce l’effigie dorata della Dea buddista della misericordia, scoperta secondo la leggenda da due pescatori nell’anno 628 d.C., (il tempio attuale risale al 1950), e l’antistante Nakamise Shopping Arcade, una delle vie commerciali più vecchie di Tokyo. La giornata termina con la visita del quartiere di Akihabara, abbreviato in Akiba, dove si concentra la maggior parte dei negozi che vendono tutti i tipi di apparecchi elettrici e elettronici, tanto da soprannominare quest’area Akihabara Electric Town. Al termine rientro in hotel. Possibilità di prenotare dall’Italia una cena tipica in izakaya. Pernottamento.

Facoltativo: cena tipica in Izakaya
La guida vi accompagnerà a piedi all’izakaya,“osteria” in stile giapponese, dove potrete gustare piatti tipici della tradizione giapponese con bevande incluse (all you can drink di 2 ore, dalle 19.00 alle 21.00). La guida vi fornirà tutte le informazioni necessarie e vi aiuterà con il primo ordine di bevande, per poi lasciarvi alla vostra cena. Rientro in hotel per proprio conto.
Quota per persona € 50

4° giorno: TOKYO (escursione facoltativa Kamakura)

Prima colazione. Intera giornata a disposizione. Possibilità di prenotare dall’Italia un’escursione di una giornata per la visita di Kamakura. Pernottamento.

Escursione facoltativa (intera giornata con pranzo): Kamakura:
Antica capitale imperiale ed interessante meta culturale ricca di giardini e di templi buddhisti shintoisti, la piccola ma preziosa città costiera di Kamakura conserva ancora un ricco patrimonio del governo feudale che si insediò in questa città nel 1192. Partenza con i mezzi pubblici o con pullman privato (a seconda del numero di partecipanti) e guida locale parlante italiano. Si visita il Tempio Kotoku-in, con il Grande Buddha di bronzo o “Daibutsu”, una statua gigante di m. 11,4 di altezza e ben 122 tonnellate di peso, che raffigura il Buddha nella posizione del loto; placche di bronzo ricoprono interamente la statua che è cava all’interno e quindi vi si può entrare; fu completata nel 1252 affinché rivaleggiasse con il Buddha di Nara, che allora era la statua più imponente. Si prosegue con il tempio Hase Kannon ed il santuario Tsurugaoka Hachimangu, il santuario shintoista più importante di Kamakura, considerato il simbolo della vecchia capitale e situato vicino alla stazione di Kamakura, offrendo una bella vista sulla città. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Dopo la visita del tempio Houkoku rientro a Tokyo dove l’arrivo è previsto nel tardo pomeriggio.
Quota per persona € 160

5° giorno: TOKYO - KYOTO

Prima colazione. Trasferimento in pullman o con trasporti pubblici (a seconda della dimensione del gruppo) con assistente parlante inglese alla stazione ferroviaria e partenza con il treno Shinkansen per Kyoto. Resto della giornata dedicata alla scoperta di Kyoto, antica città imperiale e capitale del Giappone. Si visita con la guida locale parlante italiano il Tempio Kiyomizu, da cui si gode una splendida vista della città, il Santuario Heian, costruito nel 1859 per commemorare la fondazione di Kyoto, e il caratteristico quartiere delle geisha di Gion. Al termine trasferimento all’hotel prescelto. Pernottamento.

Nota: il bagaglio verrà trasportato separatamente da Tokyo a Kyoto (un bagaglio per persona)

6° giorno: KYOTO & NARA

Prima colazione. Mattina incontro con la guida locale parlante italiano e termine delle visite di Kyoto in pullman o con trasporti pubblici (a seconda della dimensione del gruppo): il Castello Nijo, la cui costruzione inizio nel 1601, e come molti altri monumenti di e templi di Kyoto è Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e il Tempio Kinkakuji, o Padiglione d’Oro. Nel pomeriggio si effettua un’escursione per la visita di Nara, antica capitale e culla della tradizione artistica e letteraria giapponese: si ammireranno il Tempio Todaiji con la sua grande statua di bronzo del Buddha, il Parco dei Cervi, considerati sacri in quanto messaggeri divini, e il Santuario shintoista Kasuga Taisha, famoso per il particolare stile architettonico e per le tante lanterne in pietra e bronzo che sono disseminate lungo i sentieri che conducono al santuario. Rientro in hotel a Kyoto. Pernottamento.

7° giorno: KYOTO

Prima colazione. Intera giornata a disposizione. Pernottamento.

8° giorno: KYOTO - HIMEJI - KURASHIKI - HIROSHIMA

Prima colazione. Trasferimento con mezzi pubblici e guida parlante italiano (o assistente parlante inglese) alla stazione ferroviaria di Kyoto e partenza con treno superveloce Shinkansen per Himeji insieme alla guida parlante italiano. Visita della città con i mezzi pubblici o a piedi: il celebre castello, uno degli edifici più antichi del periodo Sengoku, Patrimonio dell’Umanità dal 1993. Insieme ai castelli di Kumamoto e Matsumoto è tra i castelli più visitati del Giappone ed è noto anche con il nome di Hakurojo, cioè airone bianco. Rientro alla stazione e partenza con treno superveloce Shinkansen e treno locale per la cittadina di Kurashiki, dove si visita a piedi il distretto storico di Bikan con le caratteristiche dimore risalenti all’epoca Edo, disposte lungo il canale. Pranzo giapponese in ristorante locale. Rientro alla stazione e partenza con treno locale e treno superveloce Shinkansen per Hiroshima. Trasferimento a piedi in hotel (situato a pochi passi dalla stazione) e sistemazione nelle camere. Pernottamento.

Nota: il bagaglio verrà lasciato all’hotel di Kyoto, sarà pertanto necessario prevedere un bagaglio a mano per la notte a Hiroshima.

9° giorno: HIROSHIMA - MIYAJIMA - KYOTO

Prima colazione. Al mattino visita della città con i trasporti pubblici: il Museo del ricordo ed il Parco Memoriale della Pace. Al termine trasferimento in “ferry boat” a Miyajima per la visita del santuario shintoista Itsukushima, considerato tra i più affascinanti panorami del Giappone e patrimonio dell’umanità. Pranzo giapponese in ristorante locale in corso di visite. Nel pomeriggio (ore 16.00 circa) rientro a Hiroshima e trasferimento alla stazione ferroviaria in tempo utile per treno Shinkansen per Kyoto. Trasferimento in hotel da effettuarsi per proprio conto con mezzi pubblici (non incluso, la guida darà indicazioni su come raggiungere l’hotel). Cena libera. Pernottamento.

10° giorno: KYOTO - OSAKA - ITALIA

Prima colazione. Incontro con l’autista dell’shuttle bus per il trasferimento collettivo all’aeroporto Internazionale di Osaka Kansai (senza accompagnatore. L’orario esatto sarà comunicato all’hotel il giorno prima intorno alle 17.00, i partecipanti dovranno chiedere direttamente alla reception). Partenza per l’Italia, con volo di linea (costo non incluso nella quota di partecipazione del viaggio) secondo disponibilità dei posti.

Informazioni sul viaggio:

Le sistemazioni previste:

• Tokyo: Keio Plaza Hotel 4*sup (camera standard, 25 mq)
• Kyoto: Kyoto Tokyu Hotel 4* (camera standard 23,8 mq)
• Hiroshima: Hotel Granvia Hiroshima 3* (camera standard, 21mq)

N.B. le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sul Giappone? CLICCA QUI 

Prezzi e date:

tour base: 8 giorni – 7 notti
tour con estensione: 10 giorni – 9 notti

Minimo 2 partecipanti

Quote per persona in camere standard a partire da, voli NON inclusi *:

partenze tour base tour con estensione
in doppia suppl. singola in doppia suppl. singola
03, 10, 17 e 24 giugno 2024 € 1.470 € 300 = =
08, 15 e 22 luglio € 1.620 € 520 € 2.490 € 730
29 luglio € 1.620 € 520 = =
05 agosto € 1.620 € 520 = =
19 agosto € 1.620 € 520 € 2.490 € 730
26 agosto € 1.470 € 300 = =
02 settembre € 1.470 € 300 = =
09 e 16 settembre € 1.620 € 520 = =
30 settembre € 1.620 € 520 € 2.490 € 730
07 ottobre € 1.720 € 610 € 2.590 € 820
14 e 21 ottobre € 1.620 € 520 = =
28 ottobre € 1.720 € 610 = =
11 e 18 novembre € 1.830 € 700 = =
25 novembre € 1.620 € 520 = =
09 e 16 dicembre € 1.470 € 300 = =
20 e 27 gennaio 2025 € 1.470 € 300 = =
03 e 17 febbraio € 1.470 € 300 = =
03 marzo € 1.620 € 520 € 2.490 € 730
10 marzo € 1.720 € 610 € 2.590 € 820
17 e 24 marzo € 1.830 € 700 € 2.690 € 910

Tasso di cambio considerato: € 1,00 = JPY 150

* N.B.
– Quote sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione
VOLI NON INCLUSI: verranno quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione.

3° letto: su richiesta (per camera tripla si intende camera doppia con letto aggiunto)

Quota individuale di gestione pratica: € 95

Blocco valuta: è possibile bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra (che quindi non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie) con un supplemento di € 50.
La richiesta dovrà obbligatoriamente avvenire contestualmente alla conferma.

SUPPLEMENTI FACOLTATIVI (da prenotarsi obbligatoriamente dall’Italia):
– escursione “KAMAKURA” da Tokyo, secondo calendario partenze: € 150
– cena in izakaya: € 40

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi sulla base del costo totale del viaggio
Assicurazione integrativa medico-bagaglio GOWorldSafe PLUS (al momento obbligatoria per ingresso in Giappone): € 69

La quota comprende:

  • Hotel come da programma, o se non disponibili altri di pari categoria, in camera doppia standard o come specificato da programma
  • Pasti indicati nel programma
  • Visite come da programma con guide locali parlanti italiano con pullman privato o trasporti pubblici (a seconda della dimensione del gruppo)
  • Assistente parlante inglese all’arrivo in aeroporto a Tokyo Narita e per il trasferimento alla stazione di Tokyo
  • Trasferimenti con Airport Bus collettivo dall’aeroporto di Tokyo Narita e da Kyoto all’aeroporto di Osaka Kansai
  • Trasporto separato di un bagaglio per persona durante i trasferimenti in treno: eventuali bagagli in più saranno trasportati applicando un supplemento da pagarsi direttamente in loco di circa 1,000 yen per persona a bagaglio
  • Gadget, etichette bagaglio e documentazione illustrativa varia

La quota non comprende:

  • Volo intercontinentale Italia-Tokyo/Osaka-Italia e relative tasse aeroportuali
  • Assistenza in aeroporto e durante i trasferimenti da/per gli aeroporti
  • Tutti i pasti non menzionati, bevande, mance, extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Escursioni facoltative
  • Assicurazione annullamento-medico-bagaglio
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente menzionata nella voce “la quota comprende”

Formalità d'ingresso e i treni:

GIAPPONE: viaggiare in treno
Scopri di più
GIAPPONE: viaggiare in treno

I treni proiettili Shinkansen sono il modo più rapido ed economico per scoprire il Giappone.

La rete Japan Rail (JR) è molto grande e i treni raggiungono una velocità massima di 320 km/h (199 mp/h). Questo permette di arrivare ovunque si desideri, in pochissimo tempo.

Le nove linee Shinkansen permettono di viaggiare verso diverse destinazioni in Giappone. Da Tokyo verso sud si trova linea Tokaido Shinkansen, che collega la capitale con Osaka. La linea Sanyo Shinkansen collega Osaka a Fukuoka e, da lì, la linea Kyushu Shinkansen attraversa l’isola di Kyushu da nord a sud.
Le altre sei linee portano verso nord o nell’entroterra, a partire da Tokyo. Queste sono le linee Shinkansen Akita, Hokkaido, Hokuriku, Joetsu, Tokoku e Yamagata. La linea Hokkaido porta nella parte più a nord del paese, fino all’isola di Hokkaido.

il JAPAN RAIL PASS
Il Japan Rail Pass permette l’accesso illimitato a tutti i treni ad alta velocitá Shinkansen, ad eccezione di due tipi di treni espresso: Nozomi e Mizuho, che viaggiano sulle linee Shinkansen Tokaido, Sanyo, Kyushu.
Se occorre utilizzare questi due treni espresso, il Japan Rail Pass permette di realizzare una prenotazione gratuita, ma è necessario pagare la tariffa principale. I treni ad alta velocità Hikari, Kodama e Sakura sono i treni più veloci su cui si può viaggiare usando il Japan Rail Pass, ed effettuano solo poche fermate in più che i treni espresso.

Tipologie di treni
Su ciascuna linea Shinkansen ci sono treni veloci, treni semi-veloci e treni locali. I treni veloci si fermano solo alle stazioni principali, i treni semi-veloci effettuano qualche fermata in più e i treni locali fermano ad ogni stazione.
Ad esempio, sulla linea Tokaido Shinkansen (che collega Tokyo a Osaka) il treno veloce effettua 6 fermate, il treno semi-veloce effettua tra 7 e 12 fermate, e i treni locali ne effettuano 17.
Tutti i treni Shinkansen sono compresi nel JR Pass, tranne i treni veloci Nozomi e Mizuho, che viaggiano sulle linee Takaido e Sanyo. I titolari di JR Pass, invece, possono prendere i treni semi-veloci e locali di queste linee. I treni semi-veloci impiegano un po’ più tempo dei treni Nozomi e Mizuho.

Linee “Shinkansen”
La rete ferroviaria Shinkansen comprende diverse linee che percorrono la maggior parte del Giappone e collegano tutte le principali città. Grazie a questo fantastico sistema ferroviario, puoi viaggiare in modo veloce e comodo in tutto il paese senza pensarci due volte.
Le società che compongono il Gruppo JR gestiscono in totale 9 linee, 7 linee Shinkansen e 2 linee mini-shinkansen. Ogni linea offre diversi servizi ferroviari. Il Tokaido Shinkansen collega Tokyo con Kyoto e Osaka passando per Nagoya e la sua estensione, Sanyo Shinkansen, collega Osaka a Fukuoka, da dove si può prendere il Kyushu Shinkansen che percorre l’intera isola Kyushu, da nord a sud.
Tokyo è collegata a Kanazawa dall’Hokuriku Shinkansen, un treno che arriva anche a Nagano, e a Niigata dal Joetsu Shinkansen. Il Tohoku Shinkansen collega Tokyo con Aomori e si dirama in due mini-shinkansen: l’Akita Shinkansen e lo Yamagata Shinkansen. Da Aomori puoi attraversare il mare che separa l’isola principale da Hokkaido, grazie all’Hokkaido Shinkansen.

Nozomi Shinkansen
I treni Nozomi Shinkansen raggiungono la velocità di 185 mph (300 km/h), per cui sono tra i treni più veloci del Giappone. Sebbene i modelli di treni attuali non siano diversi dai treni JR, il numero limitato di fermate che effettuano, consentono di raggiungere queste velocità elevate e coprire grandi distanze in breve tempo.
I treni proiettile Nozomi percorrono due linee ferroviarie adiacenti: la linea Tokaido tra Tokyo e Shin-Osaka e la linea Sanyo tra Shin-Osaka e Hakata.
I treni Nozomi che vanno a ovest di Tokyo, partono ogni 10 minuti. I treni Nozomi che vanno a est di Hakata, partono ogni 15-20 minuti. Tuttavia, non tutti i treni diretti a ovest partono da Tokyo e non tutti quelli diretti a est partono da Hakata, in quanto alcuni servizi coprono soltanto la linea Tokaido o la linea Sanyo (non entrambe).
In totale ci sono 35 stazioni sulle due linee, sebbene i treni Nozomi non si fermino nella maggior parte di esse. I treni che effettuano il percorso completo si fermano sempre in 11 stazioni (Tokyo, Shinagawa, Shin-Yokohama, Nagoya, Kyoto, Shin-Osaka, Shin-Kobe, Okayama, Hiroshima, Kokura, Hakata). C’è anche una dodicesima fermata che può essere sia Himeji, Fukuyama, Tokuyama o Shin-Yamaguchi Station a Yamaguchi.

GIAPPONE: Informazioni utili
Scopri di più
GIAPPONE: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE

Passaporto: necessario, in corso di validità. Al momento dell’ingresso nel Paese bisogna essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno. Dal 2007 è entrata in vigore la nuova legge sull’immigrazione che prevede misure di controllo applicabili agli stranieri in entrata nel Paese (presa delle impronte digitali e foto del volto). Da tali controlli sono escluse alcune categorie di stranieri 1) i minori di 16 anni; 2) chiunque svolga un’attività che ricada sotto lo status di “residence for diplomat or official”; 3) chi sia invitato dal titolare di un’Amministrazione pubblica giapponese; 4) chi venga indicato, con un’ordinanza del locale Ministero della Giustizia, come equivalente alle categorie di cui al punto 2) o 3).
In caso di smarrimento e successivo ritrovamento del passaporto, al fine di evitare possibili lunghe attese, si raccomanda di portare con sè, ove disponibile, copia dell’avvenuto ritrovamento del passaporto.
Per maggiori informazioni circa la validità residua del passaporto richiesta per accedere in Giappone, si consiglia di contattare l’Ambasciata del Giappone a Roma o il Consolato giapponese a Milano.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: 
si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.

Visto di ingresso: i cittadini italiani possono recarsi in Giappone senza visto per motivi di turismo e per un massimo di 90 giorni di permanenza. Per soggiorni superiori a 90 giorni sarà invece necessario munirsi di un visto, che potrà essere richiesto presso l’Ambasciata giapponese a Roma o il Consolato giapponese a Milano.

Nei casi in cui motivi di forza maggiore impediscano il rientro del viaggiatore nei tempi previsti, si consiglia vivamente di recarsi con debito anticipo rispetto alla scadenza del visto presso gli Uffici dell’Immigrazione locali per richiedere la possibilità di una estensione del visto in possesso, il cui rilascio è comunque valutato  – caso per caso – dalla predetta Autorità.

Si evidenzia la severità dei controlli di immigrazione alla frontiera. Al momento dell’ingresso nel Paese, sia presso i maggiori aeroporti, sia presso gli scali marittimi, le Autorità di Immigrazione possono richiedere dettagli precisi sulle destinazioni di viaggio, sulle prenotazioni alberghiere o sui voli di partenza dal Giappone. Può essere altresì richiesto di esibire contante sufficiente a coprire i costi della permanenza nel Paese (in proposito si tenga presente che la disponibilità di una carta di credito non è ritenuta una garanzia di per sé sufficiente).
Laddove le Autorità di Immigrazione rifiutino l’ingresso, il turista è chiamato a rifondere in toto le spese che l’Amministrazione giapponese deve sostenere durante il periodo di permanenza in frontiera, nonché a provvedere al pagamento delle spese di acquisto o di sostituzione del biglietto aereo ovvero quelle dovute al cambio della data di rientro di quello eventualmente in possesso. Si raccomanda pertanto di verificare con attenzione l’effettivo possesso degli elementi giustificativi predetti.

Formalità valutarie e doganali: nessuna in particolare. Non vi è limite all’importazione e all’esportazione di valuta, ma è obbligatorio dichiarare alla dogana la somma superiore ad un milione di Yen.