VIAGGIO GUATEMALA:: Capodanno nella terra dei Maya

VIAGGIO GUATEMALA:

Capodanno nella terra dei Maya

icona orologio
12 giorni - 9 notti / viaggio di gruppo
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio:

Siete pronti per un grande incontro con le misteriose civiltà precolombiane nella luce accecante dei Tropici? Il Guatemala è la terra dei Maya e i templi che raccontano una civiltà durata 3500 anni svettano altissimi sopra l’intrico della giungla. Quando i raggi incandescenti del tramonto scolpiscono gli edifici imponenti di Tikal, il più impressionante complesso di costruzioni, che, prima di sparire per sempre travolta dai conquistadores, la civiltà Maya ci ha lasciato, il luogo è di un’indicibile magia. Salite al tempio del Giaguaro e davanti alle figure di felini e di umani capirete cosa vuol dire coniugare eleganza e potenza. E poco prima, se nello splendore del mezzogiorno vi sarete arrampicati fino sulle terrazze del tempio del Sole, avrete sentito vibrare anche dentro di voi la grande spiritualità naturalistica di questo popolo. Perché Tikal venne abbandonata prima dell’arrivo degli spagnoli e tornò a rivelarsi al mondo solo nel 1848? Perché un impero tanto potente si dissolse in un breve giro di anni? Un viaggio in Guatemala è anche un viaggio dentro uno dei grandi misteri della storiografia mondiale.

Ma il Guatemala è anche le atmosfere coloniali dei quartieri storici di Antigua, entrate per il loro valore architettonico fra i Patrimoni dell’Unesco. È il lago di Atitlán, con i villaggi dei Tzʼutujil, una delle ventidue comunità maya, che si specchiano nelle acque ospitate nell’antica caldera, mentre tre vulcani si levano fra le nubi. E il Guatemala, salendo in quota, è Chichicastenango, il più colorato mercato della regione, dove l’esplosione di colori degli abiti femminili e delle bancarelle che si stringono nelle viuzze contrastano con il biancore di calce della Iglesia de Santo Tomàs. Misteri e colori sono il binomio di questa terra che accende la voglia di sognare.

In evidenza:
– Le rovine di Tikal
– Il Parco archeologico di Copan
– Visita ad Ak’ Tenamit

Programma di viaggio

dal 23 dicembre 2025 al 03 gennaio 2026
Viaggio di gruppo, minimo 10/massimo 12 partecipanti
Partenza da Milano Linate (altri aeroporti su richiesta e con supplemento)

1° giorno, martedì 23 dicembre: Partenza per Città del Guatemala

Partenza da Milano Linate con volo di linea Iberia per Madrid e proseguimento con volo di linea Iberia per Città del Guatemala.
Arrivo all’aeroporto internazionale “La Aurora” di Città del Guatemala, disbrigo individuale delle formalità doganali e incontro con l’organizzazione locale (nella hall degli arrivi con cartello identificativo EARTH).
Trasferimento in Hotel e sistemazione nelle camere riservate.
Pernottamento.

2° giorno, mercoledì 24 dicembre: Città del Guatemala - Copan (Honduras)

Prima colazione in Hotel.
Partenza per Copan (km 230 – circa 5/6 ore).
Dopo lo svolgimento delle pratiche doganali, visita dell’interessante Parco Archeologico di Copan considerato il centro politico del “Mondo Maya” e risalente al periodo classico. La città, scoperta dall’archeologo Alfred P. Maudslay nel 1881, si trova in una piccola valle circondata da montagne. Si visiteranno: la Piazza delle Cerimonie, le cui gradinate venivano utilizzate dalla popolazione per assistere a celebrazioni e riti (si calcola che la piazza potesse contenere fino a 50.000 spettatori), la Gradinata dei Geroglifici con circa 2500 iscrizioni, la Tribuna degli Spettatori, il campo da Gioco, la Scalinata dei Giaguari e il Tempio 22.
Visita dello Sculpture Museum, importante collezione di artefatti, stele e altari provenienti dal sito archeologico. Al termine, trasferimento in Hotel e sistemazione nelle camere riservate.
Cena e pernottamento.

N.B. Tasse di frontiera tra Guatemala e Honduras USD 8,00 da pagare in loco (soggette a variazione).

3° giorno, giovedì 25 dicembre: Copan (Honduras) - Puerto Barrios - Livingston

Prima colazione in Hotel.
Partenza per Puerto Barrios (km 250 – circa 5 ore).
Lungo il percorso, immerso in una folta vegetazione tropicale, si trova il complesso astronomico di Quiriguà, risalente al periodo classico della civiltà Maya. Visita del sito, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, che vanta le stele più alte di questa civiltà (fino a 10 metri), con incisioni particolarmente raffinate.
Arrivo a Puerto Barrios e trasferimento al molo per l’imbarco su barche a motore alla volta di Livingston, cuore della comunità garifuna. Qui si trovano un’abbondanza di case dai colori vivaci e melodie reggae, mescolate a suoni latini, che si sentono ovunque. Questo villaggio è diverso da qualsiasi altro nel resto del Guatemala. La popolazione garifuna, infatti, ha le sue origini nell’isola caraibica di Saint Vincent, dove nel XVII secolo gli africani si sono mescolati con i nativi.
Arrivo e sistemazione in Hotel nelle camere riservate.

4° giorno, venerdì 26 dicembre: Livingston - Rio Dulce - El Remate (Tikal)

Prima colazione in Hotel.
Partenza con barca a motore per la navigazione (3 ore circa) attraverso la più importante Riserva Ecologica del Guatemala, situata nel delta del Lago Izabal, navigando il Rio Dulce nel panorama di canyon e canali e del lago El Golfete. In queste acque vivono i lamantini, enormi mammiferi che possono pesare più di una tonnellata, molto schivi e pertanto difficili da avvistare.
Sosta al villaggio Ak’ Tenamit, un’organizzazione senza scopo di lucro che cerca di migliorare le condizioni di vita dei Maya Q’eqchi che abitano questa regione. L’esperienza inizia con una dimostrazione della preparazione del “pesce Pachay”, un piatto tipico locale della cultura Q’eqchi. Visita del Centro Didattico Ak’ Tenamit dove potrete preparare tortillas di mais e visitare i frutteti. Al termine delle visite pranzo a base di pesce Pachay.
Questa escursione è dedicata alla scoperta delle diverse culture, totalmente in contrasto, del Guatemala, che qui convivono in armonia: la cultura caraibica della popolazione Garifuna e quella Maya. Lo scopo è quello di aiutare le comunità a promuovere e allo stesso tempo preservare le tradizioni.
Proseguimento alla volta del villaggio di Fronteras (o Rio Dulce) dove, sulla sponda opposta si trova il Castillo de San Felipe, una fortezza costruita dagli spagnoli per ostacolare le invasioni degli inglesi, proprio all’ingresso del Lago Izabal.
Trasferimento verso il villaggio di El Remate/Tikal (km 230 – circa 4 ore).
Arrivo e sistemazione in Hotel nelle camere riservate.

5° giorno, sabato 27 dicembre: El Remate (Tikal)

Prima colazione in Hotel.
Partenza per raggiungere il sito archeologico di Uaxactun (km 60 – circa 2 ore) situato all’interno della Biosfera Maya. Il sito è famoso per il suo Osservatorio e il campo da gioco della “pelota”.
Uaxactún significa “otto pietre”, nome derivato dalla scoperta, proprio in questo sito, di un’iscrizione risalente all’ottavo Baktún del calendario Maya: il più antico dell’epoca mai rinvenuto.
La cittadina fu abitata dal Medio Preclassico fino al Tardo Periodo Classico, ma prosperò principalmente nel Periodo Classico, dal 500 d.C. al 900 d.C. Si tratta della più antica tra le città maya e si ritiene che, proprio qui, i Maya consolidarono la loro cultura.
Durante l’escursione si avrà l’occasione di condividere esperienze con gli abitanti della comunità locale, gustare un pranzo fatto in casa, visitare l’area di raccolta e selezione della palma xate, “l’oro verde” e le donne del villaggio mostreranno come realizzano le famose bambole con foglie di mais essiccate. Chi lo desidera potrà provare l’esperienza di realizzarne una propria.
Al termine, rientro in Hotel a Tikal e visita del centro archeologico di Tikal, uno dei più grandi e meglio conservati siti archeologici della civiltà Maya, situato nel mezzo del Parco Nazionale di Tikal, una riserva di circa 570 kmq!
Tra i tanti alberi che crescono nella zona si trova anche la “Ceiba, albero sacro ai Maya, il cui legno veniva utilizzato per fabbricare le travi e gli architravi destinati alla costruzione di templi e palazzi. Visita dei templi, alti più di 44 mt, attraverso un percorso a piedi nella foresta che permette anche di scoprire la flora e la fauna locale: numerose specie d’uccelli, scimmie urlatrici e iguane.
Rientro in Hotel e pernottamento.

6° giorno, domenica 28 dicembre: El Remate (Tikal) - Chichicastenango - Panajachel (Lago Atitlan)

Prima colazione box breakfast.
Trasferimento all’aeroporto di Flores in tempo utile per la partenza del volo Tag per Città del Guatemala.
Arrivo all’aeroporto di Città del Guatemala, incontro con l’organizzazione locale e partenza per Chichicastenango (km 140 – circa 3 ore), cittadina posta a 2.071 metri di quota.  All’arrivo visita del mercato indigeno che si sviluppa attorno al piazzale della chiesa di Santo Tomas dove gli indios venerano sia i santi cristiani che le loro divinità pagane. Il mercato ha una tradizione millenaria e nonostante l’avvento dei turisti si trovano ancora gli indios che vendono i frutti della loro terra. Si prosegue con la visita della Piazza centrale e della chiesa di Santo Tomas. All’interno della chiesa gli indios tracciano per terra lunghe file di candele e di petali di rose, mentre recitano preghiere secolari.
Al termine, partenza verso il Panajachel, sulle sponde del Lago Atitlan (km 40 – circa 2 ore).

7° giorno, lunedì 29 dicembre: Panajachel (Lago Atitlan) - escursione ai villaggi limitrofi

Prima colazione in Hotel.
In mattinata visita del villaggio di Quetzaltenango, città che conserva le costruzioni coloniali più antiche del Guatemala e dei villaggi limitrofi: San Andres Xecul, con la splendida chiesa color senape adornata da angeli e tralci di frutta pendenti, San Cristobal Totonicapan, cittadina sorta sul luogo d’incontro di due fiumi e nota per la produzione degli abiti per le “fiestas” e San Francisco el Alto. Rientro in Hotel.
Pernottamento.

8° giorno, martedì 30 dicembre: Panajachel (Lago Atitlan) - Antigua

Prima colazione in Hotel.
Giornata dedicata alla navigazione in barca a motore sul Lago Atitlan, conosciuto come il più bello del mondo per il suo paesaggio suggestivo.
Visita di San Juan la Laguna dove gli abitanti vivono in perfetta armonia con la natura e le antiche tradizioni, Santiago de Atitlan, il villaggio più grande della comunità Tzutuhil, con la chiesa francescana e la famosa confraternita di Maximon. Proseguimento della navigazione per il villaggio di e di San Antonio Palopò.
Al termine, trasferimento verso Antigua (km 80 – circa 2 ore).
Arrivo e sistemazione in Hotel nelle camere riservate.
Pernottamento.

N.B. In caso di maltempo o vento forte, le escursioni in barca possono essere sospese. In questo caso le visite dei villaggi di Panajachel e Santa Catarina Palopò verranno effettuate via terra.

9° giorno, mercoledì 31 dicembre: Antigua

Prima colazione in Hotel.
Fondata nel 1543 e successivamente distrutta dal terremoto del 1773, Antigua è oggi una stupenda cittadina coloniale dove l’arte e l’architettura ispanica si presentano nella forma più espressiva ed autentica, tanto da essere stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Al mattino visita della città situata sull’altipiano guatemalteco in una posizione stupenda, sospesa tra i coni dei vulcani Agua, Acatenango e Fuego.
Visita dei vicini villaggi di San Juan del Obipso e Santa Maria del Jesus. Rientro in Hotel.
Pernottamento.

10° giorno, giovedì 01 gennaio: Antigua

Prima colazione in Hotel.
Trasferimento verso San Vicente Pacaya (circa 1 ora) e inizio dell’escursione per l’ascesa del vulcano Pacaya (circa 2 ore/ 2 ore e mezza). Il vulcano Pacaya è il più attivo del Guatemala. L’ambiente è caratterizzato da foresta umida e rocce; spesso è possibile osservare la lava che ribolle nel cratere e i fiumi di lava che ne fuoriescono. SI avrà l’occasione di godere di una vista spettacolare sulla “caldera) e sugli altri tre vulcani della città: Agua, Fuego e Acatenango.
Al termine, rientro ad Antigua e tempo libero a disposizione.
Pernottamento.

11° giorno, venerdì 02 gennaio: Antigua - Città del Guatemala

Prima colazione in Hotel.
Partenza per Città del Guatemala (circa 2 ore) e breve visita della città, capitale del Paese.
Trasferimento all’aeroporto di Città del Guatemala in tempo utile (almeno 3 ore prima), per la partenza con volo di linea Iberia per Madrid (il volo effettua uno scalo tecnico a San Salvador).
Pasti e pernottamento a bordo.

12° giorno, sabato 03 gennaio: Arrivo in Italia

Arrivo all’aeroporto di Madrid e proseguimento con volo di linea Iberia per Milano Linate. Arrivo all’aeroporto di Milano Linate e termine del viaggio.

Informazioni sul viaggio:

  • le sistemazioni:

    HOTEL PREVISTI (o similari):

    • Città del Guatemala: Hotel Wyndham Garden Guatemala
    • Copan: Hotel Ancestral Copan
    • Livingston: Hotel Villa Caribe
    • El Remate (Tikal): Hotel Camino Real
    • Panajachel: Hotel Jardines del Lago
    • Antigua: Hotel Camino Real

     

    N.B. gli hotel previsti potrebbero essere sostituiti da altri di pari categoria

  • operativi aerei:

    (voli/orari sempre soggetti a riconferma)

    • andata:
      23 dic  LINATE – MADRID  07.55 – 10.20
      23 dic  MADRID – GUATEMALA CITY  12.05 – 17.00
    • ritorno:
      02 gen  GUATEMALA CITY – MADRID  18.30 – 14.20+1
      03 gen  MADRID – LINATE  17.30 – 19.40
  • note importanti:

    Durante il volo intercontinentale consigliamo di portare nel bagaglio a mano, l’occorrente di prima necessità e la giacca a vento per ovviare al disagio dell’eventuale smarrimento del bagaglio.

     Le segnalazioni relative a intolleranze o allergie alimentari per i pasti inclusi nei tour dovranno pervenire all’atto della prenotazione per poter predisporre il cambio con i nostri fornitori.

    Eventuali preferenze per la pre-assegnazione del posto a sedere a bordo degli aeromobili ci devono pervenire al momento della conferma del viaggio, successivamente tali preferenze non saranno evase.
    Con alcune compagnie la preassegnazione del posto è a pagamento e la preassegnazione di posti speciali (es. uscita di sicurezza…) è soggetta a restrizioni.
    I posti preassegnati possono subire cambi per esigenze aereoportuali e nessuna pretesa, reclamo o rimborso può essere avanzato se non verranno assegnati i posti prescelti. L’assegnazione del posto specifico verrà convalidata solo al momento del check-in sulla carta d’imbarco.

     L’ordine delle escursioni potrebbe variare. Garantiamo comunque tutte le escursioni indicate, salvo cause di forza maggiore e imprevisti e la visita di Chichicastenango nelle giornate in cui si svolge il mercato.

    È bene sapere che in Guatemala è preferibile non viaggiare dopo il crepuscolo. Pertanto l’arrivo in Hotel è normalmente previsto entro le 18:00.

    L’itinerario è effettuato con mezzi convenzionali, di standard guatemalteco, che non sempre sono in grado di offrire un comfort adeguato alle aspettative occidentali, dotati di aria condizionata e di uso esclusivo per i nostri clienti. Non sono previsti percorsi fuoristrada anche se la qualità delle strade locali a volte e per brevi tratti può rendere il percorso disagevole.

    Gli spostamenti sulle strade del Guatemala possono risultare difficoltosi, per via dei lunghi tempi di percorrenza e del traffico sulle arterie principali. Di conseguenza le partenze al mattino saranno previste, d’accordo con la guida, sempre abbastanza presto al mattino.

    La categoria ufficiale degli Hotel in Guatemala in alcuni casi non riscontra gli standard internazionali e non sempre assicura le aspettative del cliente. Nelle città principali, dove la proposta ricettiva è più ampia, sono stati selezionati hotel che garantiscono un accurato servizio, un ambiente accogliente e una ubicazione privilegiata. Nelle altre località e nelle zone lontane dai circuiti turistici usuali, occorre invece adattarsi alle uniche strutture esistenti.

    Le camere triple “effettive” non esistono: all’eventuale richiesta, in caso di possibilità da parte dell’Hotel, viene aggiunto un lettino/brandina nella camera doppia.

    Considerato la varietà e qualità della cucina guatemalteca alcuni programmi prevedono il solo trattamento di prima colazione, in modo da consentire al viaggiatore più curioso, maggiore libertà nella scelta dei piatti tipici. I nostri referenti locali saranno a disposizione per suggerire i ristoranti più qualificati e caratteristici. Il trattamento di mezza pensione prevede invece le cene in Hotel o in ristorante con menu turistici.

    Le mance sono una consuetudine consolidata ormai ovunque nel mondo, molto apprezzata e attesa dal personale di servizio locale, come segno di gradimento del lavoro svolto (personale degli alberghi, camerieri, facchini, autisti e guide/accompagnatore).

    Per i viaggi di gruppo (considerando un 10 giorni di viaggio) consigliamo di raccogliere circa 80,00 Euro per persona da suddividere, alla fine del viaggio, tra autisti, guide e assistenti degli autisti.

    Per i facchini in Hotel circa 2,00 Euro a bagaglio. Per i facchini in aeroporto circa 5,00 Euro.

    Anche per i tour che prevedono la mezza pensione o la pensione completa, è consuetudine lasciare una mancia ai camerieri di ristoranti locali e Hotel di circa 2/3,00 Euro a persona.

    Quanto sopra descritto è da ritenersi indicativo.

    In alcuni villaggi, specialmente quelli al di fuori dai circuiti di massa, esiste la convinzione che la fotografia “rubi l’anima” delle persone. Vi consigliamo pertanto di informarvi con il personale locale e di chiedere l’autorizzazione prima di effettuare qualsiasi scatto o ripresa.

    Affrontare questo straordinario viaggio significa vivere esperienze non abituali e sopportare alcuni disagi logistici, sicuramente accettabili, in cambio di realtà e paesaggi altrimenti non raggiungibili. Basta avere una buona condizione fisica e un sentito spirito di adattamento e collaborazione. Il resto viene da sé: il piacere di scoprire e conoscere, l’umiltà di imparare, di capire, di crescere…

    INFORMIAMO CHE …

    Particolari condizioni di ritardi o cancellazioni dei voli interni, problemi di viabilità, danni meccanici ai mezzi di trasporto possono determinare variazioni nello svolgimento dei servizi previsti e possono essere modificati a discrezione dei vari fornitori locali con servizi di pari categoria o di categoria superiore.

    Il verificarsi di cause di forza maggiore quali scioperi, avverse condizioni atmosferiche, calamità naturali, disordini civili e militari, sommosse, atti di terrorismo ed altri fatti simili non sono imputabili all’organizzazione. Eventuali spese supplementari e prestazioni, che per tali cause dovessero venir meno, non potranno pertanto essere rimborsate. Inoltre l’organizzazione non è responsabile del mancato utilizzo di servizi dovuto a ritardi o cancellazioni dei vettori aerei

  • il clima:

    La stagione meno indicata per visitare il Guatemala è la stagione delle piogge (da giugno a novembre), alla quale però seguono ben 6 mesi estivi.

    Durante la stagione delle piogge, in particolare da luglio a novembre, si verificano forti tormente tropicali che colpiscono però soprattutto la costa atlantica del Paese.

    Nella zona di Città del Guatemala e nella zona altiplanica il clima è quasi sempre primaverile.

    Dicembre e gennaio sono i mesi più freddi, con temperature che possono oscillare dagli 8 ai 15°C, mentre marzo e aprile sono i mesi più caldi, con temperature che vanno dai 20 ai 30°C.

    Nelle zone di montagna le temperature notturne possono scendere anche sotto lo zero, mentre le zone costiere sono caratterizzate da un clima tropicale, piovoso, caldo e umido e le temperature oscillano dai 32 ai 38°C.

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sul Guatemala? CLICCA QUI

Prezzi e date:

dal 23 dicembre 2025 al 03 gennaio 2026
Viaggio di gruppo, minimo 10/massimo 12 partecipanti
Partenza da Milano Linate (altri aeroporti su richiesta e con supplemento)

trattamento come da programma

Quote per persona a partire da *:

partenza in camera doppia suppl. singola
23 dicembre 2025 € 4.750 € 990

* N.B. le quote sono sempre soggette a riconferma alla prenotazione

Tasse aeroportuali: importo indicativo da € 370 (soggetto a riconferma al momento dell’emissione dei biglietti aerei)

Partenza da altri aeroporti: su richiesta

Quota individuale di gestione pratica: € 95

Polizze facoltative:
È possibile stipulare in aggiunta le seguenti polizze facoltative:
– Integrativa Rimborso Spese Mediche: per elevare il massimale fino a Euro 150.000,00, corrispondendo un premio supplementare di Euro 60,00 per persona
– Estensione zone remote: assistenza alla persona fino a un massimale di Euro 50.000,00, corrispondendo un premio supplementare di Euro 100,00 per persona

Pagamenti:
In deroga alle condizioni contrattuali, per questa partenza i pagamenti saranno da effettuarsi:
– Acconto del 40% + quota individuale gestione pratica all’atto della prenotazione
– Saldo entro il 10 novembre

La quota comprende:

  • Assistenza al check-in per partenza dall’aeroporto di Milano Linate
  • Voli di linea Iberia da Milano Linate a Città del Guatemala e ritorno, via Madrid, in classe economica
  • Volo TAG da Flores a Città del Guatemala, in classe economica (franchigia bagaglio 22 kg per il bagaglio da stiva e massimo 4 kg per il bagaglio a mano)
  • Trasferimenti e tour con mezzi privati (minibus o bus a seconda del numero di partecipanti), con aria condizionata e autista parlante spagnolo
  • Guide locali parlante italiano durante le visite previste
  • Sistemazione in camera doppia standard negli Hotel indicati, o similari
  • Trattamento di pernottamento e prima colazione in Hotel
  • Pasti come descritto in programma (bevande sempre escluse)
  • Tutte le visite ed escursioni indicate in programma compresi gli ingressi ai musei, siti archeologici e parchi
  • Tutte le navigazioni (private) a mezzo barca a motore come descritto in programma
  • Assistenza Telefonica (servizio attivo H24)
  • Assistenza degli uffici corrispondenti in loco (servizio attivo H24)
  • Guida cartacea (una per camera)
  • Zainetto da viaggio
  • I Viaggiatori sono protetti con UnipolSai Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro:
    • Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
    • Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
    • Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
    • Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento
    • Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
    • Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
    • Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
    • Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 500,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali e fuel surcharge (importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)
  • Tasse di ingresso in Honduras (USD 8,00 circa per persona da pagarsi in loco)
  • Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
  • Tasse d’Ingresso delle apparecchiature fotografiche nei luoghi turistici (da pagare in loco)
  • Early check-in (prima delle ore 15) e late check-out (dopo le ore 12) negli Hotel, eccetto dove specificato
  • Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
  • Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato
  • Polizze facoltative
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”

Formalità d'ingresso:

GUATEMALA: informazioni utili
Scopri di più
GUATEMALA: informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto: necessario, in corso di validità e con almeno 6 (sei) mesi di validità residua, al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata e/o il Consolato del Paese presente in Italia

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggio all’estero di minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori ”.

Visto d’ingresso: Il visto d’ingresso per turismo, fino a 90 giorni, non é richiesto. Se necessaria una proroga oltre tale periodo, si contatti l’Istituto Guatemalteco de Migracion https://igm.gob.gt/.
Superati i termini di ingresso nel Paese (di norma 90 gg), alla frontiera viene richiesto il pagamento di una multa pari a 20 Quetzales ( 2 Euro ca), per i giorni in eccesso.
Per motivi diversi da quelli turistici quali ricerca, studio, volontariato, etc, (anche se rientranti nel periodo di 90 giorni previsti per il turismo), si consiglia di contattare l’Ambasciata o gli Uffici consolari del Guatemala presenti in Italia per chiarimenti sui singoli casi.
Si segnala che la tassa di imbarco richiesta all’uscita dal Paese è generalmente compresa nel costo del biglietto, oltre ad un’ulteriore tassa da pagare in aeroporto di 20 Quetzales (2 Euro circa).

Formalità valutarie: In entrata nel Paese non è consentito il possesso di somme complessive oltre i 10.000 dollari USA (o l’equivalente in Euro). Al riguardo, si segnala che il sistema giudiziario locale prevede pene molto severe in caso di trasgressione al suddetto limite. Rigorosi controlli sono effettuati, in particolare all’Aeroporto Internazionale La Aurora, anche sui quantitativi di valuta in uscita dal Paese. Si registrano  alcune difficoltà nel cambio di Euro con moneta locale. Il Dollaro USA è accettato in molti esercizi pubblici (alberghi, ristoranti, grandi magazzini, ecc.), come pure carte di credito o bancomat.

Limitazioni alle importazioni: non vi sono particolari limitazioni, tranne che per alcuni prodotti alimentari quali gli insaccati e la carne cruda.

Contattaci ora
e programma la tua prossima avventura!

Per qualsiasi informazione o necessità, puoi contattarci al numero di telefono o alla email, oppure compilare il form: ti ricontatteremo quanto prima.

 

Telefono: +39 030 8922696
Email: atacama@atacama.it

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio