
VIAGGIO INDIA:
Alla scoperta del Kerala
Il viaggio:
Il Kerala, uno stato sulla costa tropicale indiana di Malabar, ha quasi 600 km di costa sul Mar d’Arabia. Grazie alle sue ricche risorse naturali, il Kerala vanta un vasto patrimonio storico legato soprattutto al passato coloniale portoghese, olandese e britannico: questo Stato dell’India meridionale si estende dai monti Ghati ricoperti di piantagioni di tè e caffè alle lagune di acqua salmastra delle backwaters, fino a raggiungere la costa sul mar Arabico, punteggiate di spiagge bordate di palme.
L’itinerario guidato tocca le località più significative del Kerala (Cochin, Munnar, Peryar e le backwaters) prima di concludersi sulla costa di Mararikulam per un breve soggiorno relax al mare.
Il viaggio pone inoltre l’accento sull’importanza della sostenibilità dell’esperienza turistica che, in una zona affascinante ma fragile come il Kerala, si traduce in sostegno alle comunità locali e rispetto per i luoghi naturali che si andranno a visitare.
In evidenza:
– Le principali realtà naturalistiche e culturali del Kerala racchiuse in un’unica esperienza di viaggio: il patrimonio coloniale urbano (Cochin), le foreste tropicali di collina (Munnar e Peryar), le lagune interne alla costa (backwaters) e le spiagge affacciate sul mare (Marari)
– Soste anche in località meno note, per un contatto autentico e rispettoso con la realtà locale
– Programma arricchito da varie attività speciali: spettacoli di arti tradizionali, escursione a piedi nelle piantagioni di tè e nelle riserve naturali, crociera a bordo di “houseboat” nelle lagune “backwaters”
– Selezionate sistemazioni alberghiere, semplici, ma in strutture piccole ricche di charme
– Tempo a disposizione alla fine del percorso itinerante per relax, massaggi e trattamenti ayurvedici.
Programma di viaggio
dal 21 settembre al 01 ottobre 2025
Tour di gruppo esclusivo con guida/accompagnatore locale parlante italiano
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa con volo di linea Emirates per Cochin, via Dubai. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo presso l’aeroporto internazionale di Cochin, disbrigo individuale delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e incontro con la guida parlante italiano. Trasferimento poi a Fort Cochin, il cuore storico della città portuale più importante del Kerala: fin dal 1341 la sua baia, creatasi dopo un’alluvione naturale, fu frequentata da mercantili arabi, cinesi ed europei. Fort Cochin conserva ancora testimonianze del periodo coloniale e rappresenta un ottimo esempio di conservazione sostenibile di un ricco patrimonio culturale e storico. Sistemazione in Hotel (early check-in incluso) e tempo a disposizione per un breve riposo. Al pomeriggio, incontro con la guida per una prima passeggiata attraverso Fort Cochin. Cena in ristorante locale. Rientro in Hotel e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Trasferimento fino al tranquillo villaggio di Poothotta (circa 1 ora) per vivere un’esperienza esclusiva che fa parte della nostra filosofia di turismo responsabile e sostenibile. All’arrivo, imbarco su piccole imbarcazioni in legno spinte a remi e navigazione lungo stretti canali attraverso il villaggio. Sarà possibile ammirare da vicino la vita rurale che si svolge sulle sponde delle lagune del Kerala e alcune attività artigianali che vi si svolgono, come la produzione di fibra di cocco. Il pranzo, cucinato sul posto, verrà servito presso la casa di una famiglia locale.
Questa è un’esperienza esclusiva offerta ai viaggiatori del gruppo come parte delle iniziative di sostegno alla comunità locale e all’economia del posto.
Al termine, trasferimento per il rientro a Cochin e visita del suo cuore storico, Fort Cochin. Durante il XV e XVI secolo, con l’arrivo dei commercianti portoghesi e olandesi, Cochin si impone come uno dei mercati di spezie più importanti del mondo: vengono edificati un porto commerciale, moli per l’attracco delle navi, docks per lo stoccaggio delle merci, palazzi residenziali per le famiglie dei commercianti e tutte le principali chiese cristiane. Visita della Chiesa di San Francesco, risalente ai primi del 1500 e sopravvissuta alle vicende storiche che hanno visto susseguirsi Portoghesi, Olandesi ed Inglesi nel controllo di Cochin: è ancora visibile la lapide dedicata al grande navigatore portoghese Vasco de Gama, le cui spoglie riposarono qui tra il 1524 ed il 1538. Sosta nella zona delle reti cinesi: introdotte dai commercianti e pescatori cinesi nel XIII secolo, consistono in scenografiche strutture in legno a bilanciere con reti quadrangolari. Mattancherry, il Palazzo degli Olandesi (chiuso il venerdì), ha una struttura quadrangolare a due piani, protetta da una cinta muraria, con tetti spioventi nel tipico stile del Kerala, che vanta numerose sale con pavimenti, porte, finestre e soffitti intarsiati con legno di teak. Ma il capolavoro dell’edificio è rappresentato dalla “Sala dei dipinti” dove troviamo dipinti murali dai colori vivaci tra i più interessanti di tutta l’arte murale indiana: le raffigurazioni degli episodi del Ramayana e del Mahabharata. Visita della Sinagoga (chiusa il sabato) edificata nel 1568, distrutta durante gli scontri tra Portoghesi e Olandesi nel 1662 e infine ricostruita due anni dopo da questi ultimi: tra i vari oggetti antichi e preziosi che l’adornano, merita in particolare la pavimentazione in piastrelle di ceramica dipinte a mano provenienti da Canton, in Cina. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a Periyar (circa 5 ore), un’area naturale protetta caratterizzata da incontaminate foreste tropicali ricche di vegetazione e animali, nonché da colline e pendii ricoperti di piantagioni di profumate spezie, tè, caffè e cardamomo. Arrivo nel primo pomeriggio nella zona di Thekkady e sistemazione in Hotel. Le peculiarità geografiche di questa zona del Kerala, specialmente il suo clima fresco e umido e l’altitudine compresa tra 600 e 1200 metri sul livello del mare, la rendono particolarmente adatta alla coltivazione di numerose spezie: chiodi di garofano, noce moscata, pepe, cannella, cardamomo, pepe, curcuma, zenzero e ovviamente anche tè. In serata spettacolo di arti marziali Kalaripayattu, considerate la madre di tutte le forme di combattimento e le più antiche originarie dell’India meridionale. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.
Partenza per una navigazione nella natura del Periyar Tiger Sanctuary, una riserva naturale incontaminata ricca di specie animali e floreali selvatiche. La navigazione permette di osservare la natura dalla Riserva dall’acqua, con la possibilità di avvistare gli animali che si avvicinano al lago per abbeverarsi. Oltre a rari esemplari di tigre del Bengala, qui vivono protette altre specie come l’elefante asiatico, il cervo indiano, il leopardo indiano oltre ad un’infinità di volatili, pesci, rettili e farfalle. Questa escursione fornisce una panoramica sulla riserva delle tigri di Periyar e sulla sua efficace strategia di mantenimento e conservazione. L’esperienza consente di conoscere uno dei primi programmi di turismo responsabile del Kerala come parte della riabilitazione delle popolazioni tribali che abitano all’interno della riserva e che spesso per vivere agivano come bracconieri e cacciatori. Con l’aiuto di una società di sviluppo ecologico (EDS), queste persone sono ora le guardie della foresta in prima linea per la sua conservazione; rappresentano inoltre le migliori guide per i visitatori perché conoscono molto bene l’ambiente ed i movimenti degli animali selvatici. Al termine, rientro in Hotel per la prima colazione e tempo a disposizione per relax. Nel pomeriggio, visita ad una fattoria specializzata nella coltivazione, raccolta e lavorazione delle spezie, ingrediente fondamentale nella cucina indiana, ma anche prezioso elemento usato nel campo cosmetico, farmaceutico e della profumeria. In serata, trasferimento in teatro per assistere ad uno spettacolo di danze Kathakali, tradizionale arte del Kerala che narra le storie del Mahabharata e del Ramayana. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Trasferimento via strada (circa 140 km – circa 4/5 ore) in direzione dell’area delle cosiddette backwaters (lagune di acqua interne alla costa), circondate da risaie e reti da pesca dalla tipica forma quadrata. Queste ultime sono dette “reti cinesi” in quanto furono introdotte in questa zona da alcuni commercianti della corte di Kublai Khan. Lungo il trasferimento, sosta per la visita ad una piantagione di Tè, che qui crescono particolarmente rigogliose, modellando il paesaggio in modo inconfondibile. Arrivo a Kumarakom nel primo pomeriggio e sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Resto della giornata a disposizione per eventuali attività al centro Ayurveda dell’Hotel. Cena e pernottamento in Hotel.
Prima colazione in Hotel. In mattinata, visita ad un villaggio locale. Accompagnati dagli abitanti, si avrà l’occasione di conoscere da vicino la vita del villaggio, interagendo con la popolazione locale. Pranzo al villaggio organizzato dall’associazione Women Self Help Group, facente parte del Turismo responsabile della regione del Kerala. Rientro in Hotel e tempo a disposizione. Cena e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Trasferimento verso Aleppey (1 ora) e imbarco su Houseboat per una crociera lungo i canali delle backwaters, dalle acque color smeraldo ricche di villaggi di pescatori e di piantagioni di palme da cocco. In questa regione, chiamata Kuttanad, su una superficie di circa 500 chilometri quadrati si estendono fiumi, lagune, laghi e canali. La particolarità di questo vasto territorio è che si trova tra i 50 e i 200 centimetri sotto il livello del mare, caratteristica che lo rende ricco di acqua e che dà vita a un’infinita “città fluviale” chiamata appunto backwaters, su cui si muovono le tradizionali barche chiamate kettuvallam. L’esperienza a bordo di Houseboat nelle backwaters del Kerala è uno dei progetti turistici più orientati alla comunità locale dell’India del Sud, capace di innescare un circolo economico virtuoso: offre infatti una grande opportunità lavorativa per la popolazione locale, a partire dall’equipaggio a bordo, passando per contadini e pescatori locali che riforniscono di cibo fresco le imbarcazioni, fino ai cuochi stessi che conservano e mantengono vivo il patrimonio culinario della regione. L’ecosistema lagunare del Kerala è molto delicato e i cambiamenti climatici causano spesso inondazioni che danneggiano la vita dei villaggi locali, distruggendo le coltivazioni e provocando la perdita dei raccolti. Le Houseboat offrono un mezzo di sostentamento alla gente del posto e costituiscono anche uno strumento di tutela dell’ambiente grazie allo staff di bordo che, adeguatamente formato, si preoccupa di mantenere le acque pulite e libere da rifiuti. Fine del servizio della guida parlante italiano, al termine di questa giornata. Pensione completa con pranzo e cena a bordo. Pernottamento in Houseboat.
Prima colazione a bordo. Sbarco, incontro con il personale locale (parlante inglese) e trasferimento nella località di Mararikulam/ Marari Beach (circa 1 ora e mezza). Arrivo e sistemazione in Hotel nelle camere riservate (a disposizione dalle ore 14:00) e inizio del soggiorno relax nella rigogliosa cornice tropicale del Mar Arabico. Cena e pernottamento in Hotel.
Prima colazione in Hotel. Giornata a disposizione per soggiorno relax nella rigogliosa cornice tropicale di Marari Beach. Possibilità di trattamenti ayurvedici nella Spa dell’Hotel, di attività balneari in spiaggia o in piscina, di visita al villaggio dei pescatori e al tempio indù (da regolare in loco). Cena e pernottamento in Hotel.
Prima colazione in Hotel. Trasferimento all’aeroporto di Cochin in tempo utile (almeno 3 ore prima) per la partenza con volo di linea Emirates per Dubai. Arrivo all’aeroporto di Dubai e proseguimento con volo di linea Emirates per Milano Malpensa. Arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa in serata.
Informazioni sul viaggio:
Servizi
– Tutti i servizi sono privati ed esclusivi per i clienti del gruppo (da minimo 10 a massimo 12 partecipanti)
– I trasferimenti sono effettuati con veicoli climatizzati e autista di lingua locale
– Le sistemazioni sono previste in CGH Hotels, noti per il loro rispetto per la natura e la cultura locale, attorno alle quali ruotano le sue esperienze di viaggio uniche.
– Trattamento di mezza pensione in Hotel e di pensione completa durante la navigazione con Houseboat
– È prevista l’assistenza di una guida/accompagnatore locale parlante italiano durante le visite previste, tranne durante il soggiorno mare
– Assistenza H24 per tutto il viaggio
-
I voli previsti:
operativi aerei (soggetti a riconferma):
- andata:
.. Malpensa – Dubai 14.15-22.20
.. Dubai – Kochi 03.20-08.55 - ritorno:
.. Kochi – Dubai 10.35-12.55
.. Dubai – Malpensa 15.35-20.20
- andata:
-
Copertura assicurativa:
i Viaggiatori sono assicurati con Unipol Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia:
- Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
- Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
- Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
- Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento
- Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
- Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
- Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
- Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 500,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sull’India? CLICCA QUI
Prezzi e date:
Viaggio di gruppo, minimo 10/massimo 12 partecipanti
Partenza da Milano Malpensa (altri aeroporti su richiesta)
Quote per persona in doppia, a partire da *:
partenza | in camera doppia | suppl. singola |
|
con 10-11 partec. | con 12 partec. | ||
21 settembre 2025 | € 2.950 | € 2.850 | € 1.050 |
* nota: quote sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione
Tasse aeroportuali e fuel surcharge circa € 340(da riconfermare all’emissione del biglietto)
Partenze da altri aeroporti: su richiesta
Quota individuale di gestione pratica: € 95
La quota comprende:
- Assistenza di qualificato personale aeroportuale alla partenza da Milano Malpensa e assistenza telefonica negli altri Aeroporti italiani
- Voli di linea internazionali Emirates da Milano Malpensa a Cochin, via Dubai, e ritorno in classe economica
- Tutti i trasferimenti in India con veicolo privato climatizzato e autista di lingua locale
- Pernottamenti in camera standard presso gli alberghi/houseboat indicati (o similari)
- Trattamento di mezza pensione (prime colazioni e cene in Hotel) per tutto il tour e di pensione completa a bordo di Houseboat (bevande sempre escluse)
- Pranzi presso villaggi locali come indicato in programma (bevande sempre escluse)
- Guida/accompagnatore locale parlante italiano dal 2° all’9° giorno di viaggio
- Tutte le visite ed escursioni indicate in programma compresi gli ingressi ai musei, siti archeologici e parchi
- Spettacolo di danze/arti marziali Kalaripayattu
- Spettacolo di danze Kathakali
- Guida cartacea (una per camera) e zainetto da viaggio
La quota NON comprende:
- Tasse aeroportuali e fuel surcharge
- Visto turistico indiano (obbligatorio: 25$ se ottenuto autonomamente, 80€ se richiesto al Tour Operator)
- Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
- Eventuali tasse d’ingresso per macchine fotografiche e videocamere (da regolarsi in loco)
- Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale
- Visite guidate ed escursioni non previste in programma, attività balneari a pagamento, massaggi e trattamenti
- Guida durante il pernottamento a bordo di Houseboat e durante il soggiorno balneare
- Early check-in (prima delle ore 14) e late check-out (dopo le ore 12) negli alberghi
- Assicurazione obbligatoria medico-bagaglio, annullamento
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non indicato in “la quota comprende”
Formalità d'ingresso:

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:
Necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi e visto d’ingresso elettronico (E-VISA) per tutti i viaggi inferiori ai 60 giorni di permanenza; il visto indiano per cittadini italiani con residenza in Italia si dovrà ottenere in formato elettronico (e-visa), non più tramite consolato, bensì online sul sito del Government of India, pagandolo con carta di credito. Il costo, soggetto a riconferma, ammonta a circa 40USD con validità di 365 giorni. La conferma del visto in formato elettronico arriverà, entro 72 ore, sulla mail da voi indicata in fase di compilazione del modulo; l’E-VISA dovrà essere stampato e portato con sé in aeroporto.
Per stampare l’E-VISA seguire la seguente procedura:
- entrare nel link: https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html
- cliccare su “check your visa status”
- inserire i dati richiesti (ricevuti nella conferma via mail)
- cliccare su “check status” e dopo ancora, a fondo pagina, su “Print Status”
- stampare il form e portarlo in aeroporto insieme al passaporto.
Nota importante: vi ricordiamo di controllare che i dati personali e la foto presenti sull’evisa siano corretti.
Suggerimento: è importante portare con sé fotocopia del passaporto e del biglietto aereo internazionale da poter presentare in caso di smarrimento.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI