INDIA:

Alla scoperta del Kerala

10 giorni / 8 notti - viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione…

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il viaggio:

Il Kerala, uno stato sulla costa tropicale indiana di Malabar, ha quasi 600 km di costa sul Mar d’Arabia. Grazie alle sue ricche risorse naturali, il Kerala vanta un vasto patrimonio storico legato soprattutto al passato coloniale portoghese, olandese e  britannico: questo Stato dell’India meridionale si estende dai monti Ghati ricoperti di piantagioni di tè e caffè alle lagune di acqua salmastra delle backwaters, fino a raggiungere la costa sul mar Arabico, punteggiate di spiagge bordate di palme.
L’itinerario guidato tocca le località più significative del Kerala (Cochin, Munnar, Peryar e le backwaters) prima di concludersi sulla costa di Mararikulam per un breve soggiorno relax al mare.
Il viaggio pone inoltre l’accento sull’importanza della sostenibilità dell’esperienza turistica che, in una zona affascinante ma fragile come il Kerala, si traduce in sostegno alle comunità locali e rispetto per i luoghi naturali che si andranno a visitare.

In evidenza:
– Le principali realtà naturalistiche e culturali del Kerala racchiuse in un’unica esperienza di viaggio: il patrimonio coloniale urbano (Cochin), le foreste tropicali di collina (Munnar e Peryar), le lagune interne alla costa (backwaters) e le spiagge affacciate sul mare (Marari)
– Soste anche in località meno note, per un contatto autentico e rispettoso con la realtà locale: i villaggi di Poothotta e Marayoor, il santuario naturalistico di Chinnar
– Programma arricchito da varie attività speciali: spettacoli di arti tradizionali, escursione a piedi nelle piantagioni di tè e nelle riserve naturali, crociera a bordo di “houseboat” nelle lagune “backwaters”
– Selezionate sistemazioni alberghiere, semplici, ma in strutture piccole ricche di charme
– Tempo a disposizione alla fine del percorso itinerante per relax, massaggi e trattamenti ayurvedici.

Programma di viaggio

1° giorno: Milano Malpensa - Muscat

Nel tardo pomeriggio incontro dei Sigg. Partecipanti presso il terminal 1 dell’aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle formalità di check-in con l’assistenza di qualificato personale aeroportuale. Partenza con voli di linea Oman Air per Chennai, via Muscat. Pasti e pernottamenti a bordo

2° giorno: Muscat - Kochi

Arrivo nel pomeriggio presso l’aeroporto internazionale di Kochi, disbrigo individuale delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e incontro con la guida parlante italiano. Trasferimento poi a Fort Kochi, il cuore storico della città portuale più importante del Kerala: fin dal 1341 la sua baia, creatasi dopo un’alluvione naturale, fu frequentata da mercantili arabi, cinesi ed europei. Fort Kochi conserva ancora testimonianze del periodo coloniale e rappresenta un ottimo esempio di conservazione sostenibile di un ricco patrimonio culturale e storico. Sistemazione in Hotel e tempo a disposizione per riposo. In serata, trasferimento in teatro per assistere ad uno spettacolo di danze Kathakali, tradizionale arte del Kerala che narra le storie del Mahabharata e del Ramayana. Cena e pernottamento in Hotel.

3° giorno: Kochi - escursione al villaggio di Poothotta

Prima colazione in Hotel. Trasferimento di circa un’ora fino al tranquillo villaggio di Poothotta per vivere un’esperienza esclusiva che fa parte della nostra filosofia di turismo responsabile e sostenibile. All’arrivo, imbarco su piccole imbarcazioni in legno spinte a remi e navigazione lungo stretti canali attraverso il villaggio. Sarà possibile ammirare da vicino la vita rurale che si svolge sulle sponde delle lagune del Kerala e alcune attività artigianali che vi si svolgono, come la produzione di fibra di cocco. Il pranzo, cucinato sul posto, verrà servito presso la casa di una famiglia locale. Questa è un’esperienza esclusiva offerta ai viaggiatori di Earth come parte delle nostre iniziative di sostegno alla comunità locale e all’economia del posto.Nel pomeriggio, rientro a Kochi, anche nota come Cochin e visita al suo cuore storico, Fort Kochi. Durante il XV e XVI secolo, con l’arrivo dei commercianti portoghesi e olandesi, Cochin si impone come uno dei mercati di spezie più importanti del mondo: vengono edificati un porto commerciale, moli per l’attracco delle navi, docks per lo stoccaggio delle merci, palazzi residenziali per le famiglie dei commercianti e tutte le principali chiese cristiane. Mattancherry, il Palazzo degli Olandesi (chiuso il venerdì), ha una struttura quadrangolare a due piani, protetta da una cinta muraria, con tetti spioventi nel tipico stile del Kerala, che vanta numerose sale con pavimenti, porte, finestre e soffitti intarsiati con legno di teak. Ma il capolavoro dell’edificio è rappresentato dalla “Sala dei dipinti” dove troviamo dipinti murali dai colori vivaci tra i più interessanti di tutta l’arte murale indiana: le raffigurazioni degli episodi del Ramayana e del Mahabharata. Visita della Chiesa di San Francesco, risalente ai primi del 1500 e sopravvissuta alle vicende storiche che hanno visto susseguirsi Portoghesi, Olandesi ed Inglesi nel controllo di Cochin: è ancora visibile la lapide dedicata al grande navigatore portoghese Vasco de Gama, le cui spoglie riposarono qui tra il 1524 ed il 1538. Visita della Sinagoga (chiusa il sabato) edificata nel 1568, distrutta durante gli scontri tra Portoghesi e Olandesi nel 1662 e infine ricostruita due anni dopo da questi ultimi: tra i vari oggetti antichi e preziosi che l’adornano, merita in particolare la pavimentazione in piastrelle di ceramica dipinte a mano provenienti da Canton, in Cina. Sosta infine nella zona delle reti cinesi: introdotte dai commercianti e pescatori cinesi nel XIII secolo, consistono in scenografiche strutture in legno a bilanciere con reti quadrangolari. Cena e pernottamento in Hotel.

4° giorno: Kochi - Munnar

Prima colazione in Hotel. Al mattino trasferimento a Munnar (135 km – circa 5 ore), località situata a circa 1.500 metri di altitudine sui Ghati occidentali. Lungo il percorso si traverseranno piccoli villaggi agricoli ciascuno specializzato in diverse colture come gomma, arachidi, pepe, cardamomo e ananas. Arrivo e sistemazione in Hotel. Munnar fu un’apprezzata località di vacanza frequentata dall’élite britannica durante l’impero coloniale per il suo clima gradevole durante la calda estate indiana: le colline che la circondano sono costellate di piantagioni di tè che qui crescono particolarmente rigogliose, modellando il paesaggio in modo inconfondibile. Nel pomeriggio, sosta al locale Museo del Te e a seguire escursione a piedi tra le piantagioni. Cena e pernottamento in Hotel.

5° giorno: Munnar - escursione a Marayoor e Chinnar

Prima colazione in Hotel. Partenza per Marayoor (60 km a nord di Munnar – circa 2 ore) e all’arrivo passeggiata attraverso un locale villaggio etnico per osservare i vari metodi di coltivazione sviluppati localmente, le piantagioni di canna da zucchero ed una foresta di sandalo. Si raggiungono i misteriosi “dolmen di Marayoor”, delle lastre in granito collocate in cima ad una collina che rappresentano i primi esempi di monumenti funebri dell’India meridionale, risalenti all’età del ferro (1200-600 a.C.). Pranzo tradizionale presso il villaggio. Nel pomeriggio, breve trasferimento (20 km) al Chinnar Wildlife Sanctuary, una riserva naturale incontaminata ricca di specie animali e floreali selvatiche: si percorrono paesaggi naturali talmente ricchi di colori e sfumature che sembrano usciti da un quadro impressionista. In questo contesto verrà effettuato un safari a piedi di 2/3 ore circa (3/4 km circa) su terreno per la maggior parte piano, lungo sentieri di terra e in alcuni punti con sassi. La passeggiata è adatta a tutti, purché senza problemi di deambulazione e con una minima forma fisica. Richiede abbigliamento comodo senza colori brillanti, scarpe robuste e borraccia d’acqua. È consigliabile portare una crema solare e un repellente per insetti, qualora si avesse pelle sensibile. Al termine, rientro a Munnar. Cena della vigilia di Capodanno e pernottamento in Hotel.

6° giorno: Munnar - Periyar (Thekkady)

Prima colazione in Hotel. Al mattino trasferimento a Periyar (140 km – circa 4 ore), un’area naturale protetta caratterizzata da incontaminate foreste tropicali ricche di vegetazione e animali, nonché da colline e pendii ricoperti di piantagioni di profumate spezie, tè, caffè e cardamomo. Lungo il percorso sosta per la visita ad una fattoria di produzione delle spezie. Arrivo poi nella zona di Thekkady e sistemazione in Hotel. Tempo a disposizione per riposo nel contesto naturale del Parco Nazionale di Periyar, uno dei più importanti e antichi progetti di tutela della tigre indiana: qui il paesaggio è talmente ricco di colori e sfumature che sembra uscito da un quadro impressionista. In serata spettacolo di arti marziali Kalaripayattu, considerate la madre di tutte le forme di combattimento e le più antiche originarie dell’India meridionale. Cena e pernottamento in Hotel.

7° giorno: Periyar (Thekkady) - Aleppey - navigazione nelle “backwaters”

Prima colazione in Hotel. Trasferimento via strada (circa 140 km – circa 4/5 ore) in direzione dell’area delle cosiddette backwaters (lagune di acqua interne alla costa), circondate da risaie e reti da pesca dalla tipica forma quadrata. Queste ultime sono dette “reti cinesi” in quanto furono introdotte in questa zona da alcuni commercianti della corte di Kublai Khan. Arrivo ad Aleppey e imbarco su Houseboat per una crociera lungo i canali delle backwaters, dalle acque color smeraldo ricche di villaggi di pescatori e di piantagioni di palme da cocco. In questa regione, chiamata Kuttanad, su una superficie di circa 500 chilometri quadrati si estendono fiumi, lagune, laghi e canali. La particolarità di questo vasto territorio è che si trova tra i 50 e i 200 centimetri sotto il livello del mare, caratteristica che lo rende ricco di acqua e che dà vita a un’infinita “città fluviale” chiamata appunto backwaters, su cui si muovono le tradizionali barche chiamate kettuvallam. L’esperienza a bordo di Houseboat nelle backwaters del Kerala è uno dei progetti turistici più orientati alla comunità locale dell’India del Sud, capace di innescare un circolo economico virtuoso: offre infatti una grande opportunità lavorativa per la popolazione locale, a partire dall’equipaggio a bordo, passando per contadini e pescatori locali che riforniscono di cibo fresco le imbarcazioni, fino ai cuochi stessi che conservano e mantengono vivo il patrimonio culinario della regione. L’ecosistema lagunare del Kerala è molto delicato e i cambiamenti climatici causano spesso inondazioni che danneggiano la vita dei villaggi locali, distruggendo le coltivazioni e provocando la perdita dei raccolti. Le Houseboat offrono un mezzo di sostentamento alla gente del posto e costituiscono anche uno strumento di tutela dell’ambiente grazie allo staff di bordo che, adeguatamente formato, si preoccupa di mantenere le acque pulite e libere da rifiuti. Pensione completa con pranzo e cena a bordo. Pernottamento in Houseboat.

8° giorno: Aleppey - Mararikulam

Prima colazione a bordo. Sbarco e trasferimento nella località di Mararikulam. Sistemazione in Hotel (camera disponibile a partire dalle ore 14) e inizio del soggiorno relax nella rigogliosa cornice tropicale del Mar Arabico. Pasti liberi e pernottamento.

9° giorno: Mararikulam

Prima colazione in Hotel. Proseguimento del soggiorno relax nella rigogliosa cornice tropicale di Marari Beach. Possibilità di trattamenti ayurvedici nella Spa dell’Hotel, di corsi di yoga, di attività balneari in spiaggia (da regolare in loco). Pasti liberi e pernottamento.

10° giorno: Mararikulam - Kochi - Muscat - Milano Malpensa

Di primo mattino, trasferimento in aeroporto a Kochi in tempo utile per la partenza con voli di linea Oman Air di rientro in Italia via Muscat. Arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa previsto in serata.

1° giorno: Milano Malpensa - Doha

In serata incontro dei Sigg. Partecipanti presso il terminal 1 dell’aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle formalità di check-in con l’assistenza di qualificato personale aeroportuale. Partenza con voli di linea Qatar Airways per Kochi, via Doha. Pernottamento a bordo.

2° giorno: Doha - Kochi

Arrivo nel pomeriggio presso l’aeroporto internazionale di Kochi, disbrigo individuale delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e incontro con la guida parlante italiano. Trasferimento poi a Fort Kochi, il cuore storico della città portuale più importante del Kerala: fin dal 1341 la sua baia, creatasi dopo un’alluvione naturale, fu frequentata da mercantili arabi, cinesi ed europei. Fort Kochi conserva ancora testimonianze del periodo coloniale e rappresenta un ottimo esempio di conservazione sostenibile di un ricco patrimonio culturale e storico. Arrivo in Hotel e sistemazione nella propria camera riservata. In serata, cena di benvenuto in albergo. Pernottamento.

3° giorno: Kochi - escursione al villaggio di Poothotta

Prima colazione in Hotel. Trasferimento di circa un’ora fino al tranquillo villaggio di Poothotta per vivere un’esperienza esclusiva che fa parte della nostra filosofia di turismo responsabile e sostenibile. All’arrivo, imbarco su piccole imbarcazioni in legno spinte a remi e navigazione lungo stretti canali attraverso il villaggio. Sarà possibile ammirare da vicino la vita rurale che si svolge sulle sponde delle lagune del Kerala e alcune attività artigianali che vi si svolgono, come la produzione di fibra di cocco. Il pranzo, cucinato sul posto, verrà servito presso la casa di una famiglia locale. Questa è un’esperienza esclusiva offerta ai viaggiatori di Earth come parte delle nostre iniziative di sostegno alla comunità locale e all’economia del posto. Nel pomeriggio, rientro a Kochi, anche nota come Cochin e visita al suo cuore storico, Fort Kochi. Durante il XV e XVI secolo, con l’arrivo dei commercianti portoghesi e olandesi, Cochin si impone come uno dei mercati di spezie più importanti del mondo: vengono edificati un porto commerciale, moli per l’attracco delle navi, docks per lo stoccaggio delle merci, palazzi residenziali per le famiglie dei commercianti e tutte le principali chiese cristiane. Mattancherry, il Palazzo degli Olandesi (chiuso il venerdì), ha una struttura quadrangolare a due piani, protetta da una cinta muraria, con tetti spioventi nel tipico stile del Kerala, che vanta numerose sale con pavimenti, porte, finestre e soffitti intarsiati con legno di teak. Ma il capolavoro dell’edificio è rappresentato dalla “Sala dei dipinti” dove troviamo dipinti murali dai colori vivaci tra i più interessanti di tutta l’arte murale indiana: le raffigurazioni degli episodi del Ramayana e del Mahabharata. Visita della Chiesa di San Francesco, risalente ai primi del 1500 e sopravvissuta alle vicende storiche che hanno visto susseguirsi Portoghesi, Olandesi ed Inglesi nel controllo di Cochin: è ancora visibile la lapide dedicata al grande navigatore portoghese Vasco de Gama, le cui spoglie riposarono qui tra il 1524 ed il 1538. Visita della Sinagoga (chiusa il sabato) edificata nel 1568, distrutta durante gli scontri tra Portoghesi e Olandesi nel 1662 e infine ricostruita due anni dopo da questi ultimi: tra i vari oggetti antichi e preziosi che l’adornano, merita in particolare la pavimentazione in piastrelle di ceramica dipinte a mano provenienti da Canton, in Cina. Sosta nella zona delle reti cinesi: introdotte dai commercianti e pescatori cinesi nel XIII secolo,  consistono in scenografiche strutture in legno a bilanciere con reti quadrangolari. Cena libera e pernottamento in Hotel.

4° giorno: Kochi - Periyar (Thekkady)

Prima colazione in Hotel. Al mattino trasferimento a Periyar (160 km – circa 5 ore), un’area naturale protetta caratterizzata da incontaminate foreste tropicali ricche di vegetazione e animali, nonché da colline e pendii ricoperti di piantagioni di profumate spezie, tè, caffè e cardamomo. Arrivo poi nella zona di Thekkady e sistemazione in Hotel. Tempo a disposizione per riposo nel contesto naturale del Parco Nazionale di Periyar, uno dei più importanti e antichi progetti di tutela della tigre indiana: qui il paesaggio è talmente ricco di colori e sfumature che sembra uscito da un quadro impressionista. In serata spettacolo di arti marziali Kalaripayattu, considerate la madre di tutte le forme di combattimento e le più antiche originarie dell’India meridionale. Pasti liberi e pernottamento in Hotel.

5° giorno: Periyar: “hike” nella giungla del Periyar e fattoria delle spezie

Al mattino presto, passeggiata a piedi (hike) nella natura del Periyar Tiger Sanctuary, una riserva naturale incontaminata ricca di specie animali e floreali selvatiche. La passeggiata dura circa 3 ore e si svolge nelle ore più fresche della mattina, su terreno per la maggior parte piano, lungo sentieri di terra e in alcuni punti con sassi. La passeggiata è adatta a tutti, purché senza problemi di deambulazione e con una minima forma fisica. Richiede abbigliamento comodo senza colori brillanti, scarpe robuste e borraccia d’acqua. È consigliabile portare una crema solare e un repellente per insetti, qualora si avesse pelle sensibile. Questa escursione fornisce una panoramica sulla riserva delle tigri di Periyar e sulla sua efficace strategia di mantenimento e conservazione. Oltre a rari esemplari di tigre del Bengala, qui vivono protette altre specie come l’elefante asiatico, il cervo indiano, il leopardo indiano oltre ad un’infinità di volatili, pesci, rettili e farfalle. L’esperienza consente di conoscere uno dei primi programmi di turismo responsabile del Kerala come parte della riabilitazione delle popolazioni tribali che abitano all’interno della riserva e che spesso per vivere agivano come bracconieri e cacciatori. Con l’aiuto di una società di sviluppo ecologico (EDS), queste persone sono ora le guardie della foresta in prima linea per la sua conservazione; rappresentano inoltre le migliori guide per i visitatori perché conoscono molto bene l’ambiente ed i movimenti degli animali selvatici. Al termine, rientro in albergo per la prima colazione e per relax. Le peculiarità geografiche di questa zona del Kerala, specialmente il suo clima fresco e umido e l’altitudine compresa tra 600 e 1200 metri sul livello del mare, la rendono particolarmente adatta alla coltivazione di numerose spezie: chiodi di garofano, noce moscata, pepe, cannella, cardamomo, pepe, curcuma, zenzero e ovviamente anche tè. A seguire, visita ad una fattoria specializzata nella coltivazione, raccolta e lavorazione delle spezie, ingrediente fondamentale nella cucina indiana, ma anche prezioso elemento usato nel campo cosmetico, farmaceutico e della profumeria. Rientro in Hotel e resto del pomeriggio a disposizione per relax, trattamenti e massaggi (da regolare sul posto). In serata, trasferimento in teatro per assistere ad uno spettacolo di danze Kathakali, tradizionale arte del Kerala che narra le storie del Mahabharata e del Ramayana. Pasti liberi e pernottamento in Hotel.

6° giorno: Periyar (Thekkady) - Aleppey - navigazione nelle “backwaters"

Prima colazione in Hotel. Trasferimento via strada (circa 140 km – circa 4/5 ore) in direzione dell’area delle cosiddette backwaters (lagune di acqua interne alla costa), circondate da risaie e reti da pesca dalla tipica forma quadrata. Queste ultime sono dette “reti cinesi” in quanto furono introdotte in questa zona da alcuni commercianti della corte di Kublai Khan. Arrivo ad Aleppey e imbarco su Houseboat per una crociera lungo i canali delle backwaters, dalle acque color smeraldo ricche di villaggi di pescatori e di piantagioni di palme da cocco. In questa regione, chiamata Kuttanad, su una superficie di circa 500 chilometri quadrati si estendono fiumi, lagune, laghi e canali. La particolarità di questo vasto territorio è che si trova tra i 50 e i 200 centimetri sotto il livello del mare, caratteristica che lo rende ricco di acqua e che dà vita a un’infinita “città fluviale” chiamata appunto backwaters, su cui si muovono le tradizionali barche chiamate kettuvallam.L’esperienza a bordo di Houseboat nelle backwaters del Kerala è uno dei progetti turistici più orientati alla comunità locale dell’India del Sud, capace di innescare un circolo economico virtuoso: offre infatti una grande opportunità lavorativa per la popolazione locale, a partire dall’equipaggio a bordo, passando per contadini e pescatori locali che riforniscono di cibo fresco le imbarcazioni, fino ai cuochi stessi che conservano e mantengono vivo il patrimonio culinario della regione. L’ecosistema lagunare del Kerala è molto delicato e i cambiamenti climatici causano spesso inondazioni che danneggiano la vita dei villaggi locali, distruggendo le coltivazioni e provocando la perdita dei raccolti. Le Houseboat offrono un mezzo di sostentamento alla gente del posto e costituiscono anche uno strumento di tutela dell’ambiente grazie allo staff di bordo che, adeguatamente formato, si preoccupa di mantenere le acque pulite e libere da rifiuti. Pensione completa con pranzo e cena a bordo. Pernottamento in Houseboat.

7° giorno: Aleppey - Mararikulam

Prima colazione a bordo. Sbarco e trasferimento nella località di Mararikulam. Sistemazione in Hotel (camera disponibile a partire dalle ore 14) e inizio del soggiorno relax nella rigogliosa cornice tropicale del Mar Arabico. Pasti liberi e pernottamento.

8° giorno: Mararikulam

Prima colazione in Hotel. Giornata a disposizione per soggiorno relax nella rigogliosa cornice tropicale di Marari Beach. Possibilità di trattamenti ayurvedici nella Spa dell’Hotel, di attività balneari in spiaggia o in piscina, di visita al villaggio dei pescatori e al tempio indù (da regolare in loco). Pasti liberi e pernottamento.

9° giorno: Mararikulam

Prima colazione in Hotel. Giornata a disposizione per soggiorno relax nella rigogliosa cornice tropicale di Marari Beach. Possibilità di trattamenti ayurvedici nella Spa dell’Hotel, di attività balneari in spiaggia o in piscina, di visita al villaggio dei pescatori e al tempio indù (da regolare in loco). Pasti liberi e pernottamento.

10° giorno: Mararikulam - Doha - Milano Malpensa

Di primo mattino, trasferimento in aeroporto a Kochi in tempo utile per la partenza con voli di linea Qatar Airways di rientro in Italia via Doha. Arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa previsto in serata.

Informazioni sul viaggio:

SERVIZI:

– Il tour si svolge in un gruppo esclusivo con massimo 12 partecipanti, prevede l’assistenza di una guida locale parlante italiano che accompagnerà il gruppo durante l’itinerario
– Le sistemazioni in selezionati alberghi di categoria 4 stelle locali con trattamento di mezza pensione (pernottamento e prima colazione durante il soggiorno mare). Sono previsti anche un pernottamento a bordo di “houseboat” con pasti cucinati e serviti a bordo ed una breve esperienza di “hiking” a piedi nella foresta (2/3 ore) per la quale è opportuno avere una minima forma fisica.
– Il pacchetto di viaggio include voli Oman Air da/per Milano Malpensa e la copertura assicurativa.
– Assistenza H24 per tutto il viaggio

  • Le sistemazioni:
    • partenza del 27 dicembre 2024:
      • Kochi: Hotel Fort House 3*
      • Munnar: Devonshire Greens Resort 4*
      • Periyar: Greenwood Resort 4*
      • Aleppey (Backwaters): Lakes & Lagoons Houseboat
      • Mararikulam: Azure Tides Marari
    • partenza del 25 aprile 2025:
      • Kochi: CGH Eight Bastion 4*
      • Munnar: Windermere Estate
      • Periyar: CGH Spice Village 4*
      • Aleppey (Backwaters): Houseboat Xandari River Escapes
      • Mararikulam: CGH Marari Beach Resort 4*

     

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

  • I voli previsti:
    • partenza del 27 dicembre 2024:
      • andata 27 dicembre:
        .. Malpensa – Muscat 21.30-06.45
        .. Muscat – Kochi 08.45-13.50
      • ritorno 05 gennaio:
        .. Kochi – Muscat 09.50-12.05
        .. Muscat – Malpensa 14.45-19.05
    • partenza del 25 aprile 2025:
      • andata 25 aprile:
        .. Malpensa – Doha 23.00-05.45
        .. Doha – Kochi 08.15-15.35
      • ritorno 04 maggio:
        .. Kochi – Doha 10.15-12.05
        .. Doha – Malpensa 15.50-21.00

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sull’India? CLICCA QUI 

Prezzi e date:

Viaggio di gruppo, minimo 10/massimo 12 partecipanti
Partenza da Milano Malpensa (altri aeroporti su richiesta)

Quote per persona in doppia, a partire da *:

partenze in camera doppia suppl. singola
27 dicembre 2024 € 3.280 € 630
25 aprile 2025 € 2.250 € 830

* nota: quote sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione

Tasse aeroportuali e fuel surcharge (da riconfermare all’emissione del biglietto):
.. partenza del 27 dicembre: circa € 380
.. partenza del 25 aprile: circa € 460

Partenze da altri aeroporti: su richiesta

Quota individuale di gestione pratica: € 95

Assicurazione:
.. Polizza annullamento-medico-bagaglio di base: inclusa nelle quote
.. Polizza facoltativa estensione massimale spese mediche fino a € 150.000: premio € 60 per persona

La quota comprende:

  • Assistenza di qualificato personale aeroportuale alla partenza da Milano Malpensa
  • Voli di linea internazionali da Milano Malpensa a Kochi e ritorno:
    • Oman Air, via Muscat, in classe economica (partenza del 27 dicembre 2024)
    • Qatar Airways, via Doha, in classe economica (la tratta Doha-Cochin è operata da IndiGo) (partenza del 25 aprile 2025)
  • Tutti i trasferimenti in India con veicolo privato climatizzato (minibus da 20 posti) e autista di lingua locale
  • 7 pernottamenti in camera standard presso gli alberghi 4/3 stelle di seguito indicati (o similari)
  • 1 pernottamento in cabina a bordo di Houseboat
  • Trattamento di mezza pensione (prime colazioni e cene in Hotel, a menù fisso o a buffet), compresa la cena della vigilia di capodanno in albergo a Munnar
  • Pranzo presso il villaggio di Poothotta
  • Pranzo presso il villaggio di Marayoor
  • Trattamento di pensione completa a bordo di Houseboat
  • Guida/accompagnatore locale parlante italiano dal 2° all’8° giorno di viaggio (cioè fino al check-in in albergo al mare)
  • Visite ed escursioni compresi gli ingressi, come indicato in programma
  • Spettacolo di danze/arti marziali Kalaripayattu a Periyar
  • Spettacolo di danze Kathakali a Kochi
  • Guida dell’India del Sud (una per camera) e zainetto da viaggio

La quota NON comprende:

  • Tasse aeroportuali e fuel surcharge
  • Visto turistico indiano (obbligatorio: 25$ se ottenuto autonomamente, 75€ se richiesto al Tour Operator)
  • Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale
  • Visite guidate ed escursioni non previste in programma, attività balneari a pagamento, massaggi e trattamenti
  • Guida durante il pernottamento a bordo di Houseboat e durante il soggiorno balneare
  • Early check-in (prima delle ore 14) e late check-out (dopo le ore 12) negli alberghi
  • Assicurazione obbligatoria medico-bagaglio, annullamento
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non indicato in “la quota comprende”

Formalità d'ingresso:

INDIA: Formalità d’ingresso
Scopri di più
INDIA: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:

Necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi e visto d’ingresso elettronico (E-VISA) per tutti i viaggi inferiori ai 60 giorni di permanenza; il visto indiano per cittadini italiani con residenza in Italia si dovrà ottenere in formato elettronico (e-visa), non più tramite consolato,  bensì online sul sito del Government of India, pagandolo con carta di credito.  Il costo, soggetto a riconferma, ammonta a circa 40USD con validità di 365 giorni. La conferma del visto in formato elettronico arriverà, entro 72 ore, sulla mail da voi indicata in fase di compilazione del modulo; l’E-VISA dovrà essere stampato e portato con sé in aeroporto.

Per stampare l’E-VISA seguire la seguente procedura:

  1. entrare nel link: https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html
  2. cliccare su “check your visa status”
  3. inserire i dati richiesti (ricevuti nella conferma via mail)
  4. cliccare su “check status” e dopo ancora, a fondo pagina, su “Print Status”
  5. stampare il form e portarlo in aeroporto insieme al passaporto.

Nota importante: vi ricordiamo di controllare che i dati personali e la foto presenti sull’evisa siano corretti.

Suggerimento: è importante portare con sé fotocopia del passaporto e del biglietto aereo internazionale da poter presentare in caso di smarrimento.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI