INDIA
Le Meraviglie del Centro India
Il viaggio
Il Madhya Pradesh è lo stato più vasto dell’India e, dal punto di vista geografico, ne rappresenta il cuore. La maggior parte del suo territorio è costituita da un altopiano che in estate, a causa del clima torrido, tende a diventare estremamente arido. In questo itinerario sarà possibile visitare una delle città più grandi e popolose della parte settentrionale del Madhya Pradesh, Gwalior. Tra le attrattive principali vi è l’antico Forte, dalle notevoli dimensioni, ed il Palazzo di Man Singh. Si visita Orchha, un’antica roccaforte rajput che un tempo fu la capitale del regno dei Bundela. La fortezza con numerosi palazzi all’interno, è l’attrazione principale. Il viaggio prosegue fino ad arrivare a Bhopal, metropoli e storica capitale dello stato. Da Bhopal si effettuerà un escursione giornaliera a Sanchi, presso la quale si trovano alcune delle più antiche ed interessanti costruzioni buddhiste dell’India. Tra gli edifici più preziosi del sito vi è senza dubbio il grande stupa, fatto costruire dall’Imperatore Ashoka nel III secolo a.C. Le sculture dei quattro inglese (Torana) sono le più belle dell’India. Si prosegue per Indore, centro più popoloso della regione, che pur non essendo di grande interesse turistico rappresenta un buon punto di partenza per visitare Mandu: una cittadella fortificata situata in cima ad un rilievo ed è una delle attrattive più interessanti di tutta l’India, fiorita tra il 15° ed il 17° secolo. Evidenziamo la possibilità di pernottare a Maheshwar, invece che ad Indore, all’affascinante Ahilya Fort, una fondazione di Akbar il Grande con incantevole vista sul fiume Narmada.
Programma di viaggio
Partenza dall’Italia con volo per Bombay, con cambio aeromobile. Pasti a bordo. Arrivo a Bombay in nottata, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.
Pensione completa. Mattinata a disposizione per il riposo. Nel pomeriggio, visita della città con il lungomare di Marina Drive e la casa del Mahatma Gandhi. Lungo il tragitto, si potranno ammirare gli splendidi monumenti di Bombay risalenti all’epoca coloniale inglese, in particolare la Victoria Station. Infine, visita di Crawford Market, famoso mercato della vivacissima metropoli. Pernottamento.
Pensione completa. Presto al mattino trasferimento in aeroporto e volo per Aurangabad. Giornata di escursione ai templi rupestri di Ellora, a 30 km da Aurangabad. Sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità e rappresentano l’apice dell’arte scultorea del Deccan. Per oltre cinque secoli monaci buddisti e devoti induisti e jainisti scavarono monasteri, cappelle e templi sul fianco di una piccola valle di 2 chilometri, decorandoli con innumerevoli immagini di rara bellezza e precisione. Visita alla cittadella fortificata di Daulatabad, un tempo ritenuta inespugnabile. Pernottamento. Informazione importante: le grotte di Ellora sono chiuse di martedì
Pensione completa. Escursione alle grotte buddiste di Ajanta, protette dall’Unesco e situate a 166 km a Nordest di Aurangabad. Si ritiene che risalgano ad un periodo compreso tra il 200 a.C. ed il 650 d.C. Quando Ellora diventò famosa, le grotte di Ajanta perdettero a poco a poco la loro importanza, fino ad essere riscoperte nel 1.819 dagli inglesi durante una battuta di caccia. Si tratta di 29 grotte scavate nel versante di una roccia fatta a forma di ferro di cavallo. Sono famose in tutto il mondo per i loro affreschi e per le loro sculture. Al termine delle visite, proseguimento per Burhanpur, situata a circa metà strada tra Aurangabad e Indore. Pernottamento.
Attenzione: L’hotel di Burhanpur è molto semplice
Pensione completa. Partenza per Indore, con sosta lungo il tragitto per la visita di Omkareshwar, l’isola a forma di “Om”, che sorge alla confluenza dei fiumi Narmada e Kaveri. Si tratta di un luogo sacro dove sorge il tempio Sri Omkar Mandhata, importante centro di pellegrinaggio dei devoti indu. Pernottamento.
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita di Mandu e di Maheshwar. Mandu, imponente cittadella fortificata ormai abbandonata, una delle più suggestive di tutta l’India centrale. Il forte sorge su un affioramento geologico isolato, separato dal tavoliere che si estende a Nord da una vallata profonda. La città fu fondata nel X secolo come roccaforte e luogo di rifugio da Raja Bhoj e nel 1304 fu conquistata dai sovrani musulmani di Delhi. Quando i Moghul conquistarono Delhi, il governatore del Malwa fece di Mandu il suo regno personale, avviandola ad un periodo di grande sviluppo e ricchezza. Visita di Maheshwar, altra piccola città sacra adagiata sulle rive del fiume Narmada e cantata già ai tempi dei poemi sacri Ra-mayana e Mahabarata. Pernottamento.
Pensione completa. Trasferimento a Bhopal, con sosta lungo il tragitto per la visita di Ujjain, uno dei 4 luoghi sacri in India dove ogni 3 anni si celebra il grande evento religioso della Kumbha Mela. Nel pomeriggio, tempo a disposizione per il relax. Pernottamento.
Pensione completa. Escursione a Bhimbetka, dove si trovano alcune rarissime grotte con dipinti preistorici e visita dell’antico tempio di Bhojpur, che conserva al suo interno uno dei piu’ grandi Shiva lingam dell’India. Nel pomeriggio, visita dello stupa di Sanchi. Sulla cima di una collina, a 46 km a Nord di Bhopal, sorgono alcune delle più antiche e interessanti costruzioni buddiste di tutta l’India. Pur non essendo direttamente legato alla vita del Buddha, il luogo fu scelto dall’imperatore Ashoka, uno dei più illustri convertiti al buddhismo, per costruirvi i primi stupa nel III sec. AC. Pernottamento.
Pensione completa. In mattinata, giro panoramico della citta’ situata tra due grandi laghi e visita dell’interessante Tribal Museum. Nel pomeriggio, treno per Jhansi e di qui trasferimento ad Orcha. Pernottamento.
Pensione completa. Visita di Orcha. Un tempo capitale della dinastia dei Bundela, Orcha presenta tutt’oggi una serie di incantevoli palazzi e templi molto ben conservati. Anch’essa fu teatro di numerose battaglie e di passaggi da una dinastia all’altra, come quasi tutte le città del circondario, e il suo periodo di massimo splendore lo raggiunse nella prima metà del XVII secolo. Si visiterà in particolare il Jehangir Mahal, palazzo fatto costruire nel 1606, in occasione della visita dell’imperatore Jehangir, per ospitarlo. Trasferimento a Gwalior con sosta lungo il tragitto per la visita dell’interessante cittadina di Datia. Pernottamento.
Pensione completa. In mattinata, visita di Gwalior. Nel 1398 a Gwalior salì al potere la dinastia dei Tomar e nei secoli successivi la città fu teatro di incessanti intrighi e scontri con le potenze limitrofe, e di passaggi di dinastia in dinastia. Gwalior è dominata dal forte, baluardo per secoli della città, che sorge sulla sommità della collina. Si estende per 3 chilometri ed è largo 1 chilometro. Cinto da imponenti mura, conserva al suo interno palazzi e templi. Si visiteranno il palazzo di Man Singh e due interessanti templi. Scendendo dalla collina, si scoprirà che un’intera parete della stessa è scolpita con una serie di splendide statue jainiste, risalenti alla metà del XV secolo. Pomeriggio treno per Delhi. Cena. Trasferimento in aeroporto.
Nota: Nessuna camera a disposizione fino alla partenza.
Nelle primissime ore del mattino (notte tra penultimo e ultimo giorno) partenza alla volta dell’aeroporto di origine. Arrivo a destinazione e fine dei nostri servizi.
Informazioni sul viaggio:
– l’itinerario potrebbe subire modifiche in base alle condizioni climatiche e delle strade.
– hotels 4* standard, qualche 4* superiore e, nelle località ove non esistessero queste categorie, gli hotel migliori disponibili. Attenzione: a Burhanpur l’hotel è molto semplice.
– secondo le norme indiane, si potrà imbarcare 1 solo bagaglio il cui peso massimo è di 15 kg e portare 1 solo bagaglio a mano di massimo 7 kg.
– mance: non sono obbligatorie ma sono consigliate ad autisti e guide
-
Le sistemazioni:
Hotel 4 o 5 stelle o, in mancanza, i miglior hotel disponibili
Delhi: Holiday Inn/Fariyas
Aurangabad: Vivanta by Taj 4* (ufficialmente è un 5*)
Burhanpur: Grand Shivam 2* / Amber / Tapti Retreat N.B. sistemazioni molto semplici
Indore: Radisson Blu 4* sup. / Marriott / Lemon Tree
Bhopal: Noor Us Sabah 4* / Jahan Numa Palace / Courtyard by Marriott
Orcha: Amar Mahal 3* sup. / The Orcha Palace
Gwalior: Deo Bagh – heritage / Radisson
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sull’India? CLICCA QUI
Prezzi e date:
12 giorni – 10 notti
Minimo 4 partecipanti
Partenze dai principali aeroporti
Guida indiana parlante italiano per tutto il tour
Quote per persona a partire da:
Partenze | in camera doppia/tripla | in camera singola |
28 Settembre 2024 | € 3.257 | € 4.036 |
12 e 26 Ottobre | €3.373 | € 4.236 |
02, 16 e 30 Novembre | € 3.373 | € 4.236 |
11 e 25 Gennaio 2025 | € 3.373 | € 4.236 |
08 e 22 Febbraio | € 3.373 | € 4.236 |
08 e 22 Marzo | €3.373 | € 4.236 |
05 e 19 Aprile | €3.373 | € 4.236 |
Nota bene: le quote di partecipazione sono calcolate utilizzando una tariffa aerea speciale, la cui disponibilità è da verificare in fase di prenotazione
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Tasse aeroportuali: da quotarsi in base all’aeroporto di partenza e all’istradamento
Visto E-VISA: visto elettronico che può essere fatto direttamente dal cliente online e pagato con carta di credito.
Necessario passaporto con validità 6 mesi con almeno due pagine libere, una foto tessera formato 5 x 5 e di un formulario on line debitamente compilato e firmato (https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html)
Qualora vogliate servirvi della nostra organizzazione per effettuare la richiesta del visto on line, sarà necessario inviarci via mail la scansione del passaporto, della fototessera ed il formulario compilato, un mese prima della partenza del viaggio. È possibile richiedere il visto turistico con validità di 30 giorni (dalla data di emissione) e 30 giorni di permanenza dalla data di ingresso (massimo 2 ingressi nell’arco dei 30 giorni concessi) al costo a partire da euro 60 a persona.
Durante il viaggio, il passeggero dovrà portare con sé, una copia dell’ autorizzazione elettronica di viaggio (ETA) ed il biglietto aereo.
La quota comprende:
- Volo intercontinentale in classe economica da Milano o altri aeroporti
- Tutti i voli interni eventualmente indicati, in classe economica
- Franchigia bagaglio secondo le regole specifiche di ogni compagnia; 15 kg per i voli interni all’India
- Tutti i trasferimenti via terra indicati, con mezzo di trasporto adeguato al numero dei partecipanti
- Trattamento come indicato nel programma
- Pernottamenti negli hotel indicati o similari di pari categoria, camera standard
- Circuito come da programma indicato (soggetto a variazioni qualora di verificassero eventi quali cancellazioni voli o altri eventi non dipendenti dalla nostra volontà)
- Tutte le visite e gli ingressi indicati
- Guida parlante italiano dai 4 partecipanti
- Assicurazione medico/bagaglio base
- kit da viaggio
La quota non comprende
- Tasse aeroportuali e fuel surcharge
- Bevande e pasti eventualmente non indicati
- Mance (importo specificato nei documenti di viaggio)
- Visto India: E-VISA, visto elettronico che deve essere fatto direttamente dal cliente online e pagato con carta di credito
- Assicurazione annullamento e integrative spese mediche
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”
Formalità d'ingresso:
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:
Necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi e visto d’ingresso elettronico (E-VISA) per tutti i viaggi inferiori ai 60 giorni di permanenza; il visto indiano per cittadini italiani con residenza in Italia si dovrà ottenere in formato elettronico (e-visa), non più tramite consolato, bensì online sul sito del Government of India, pagandolo con carta di credito. Il costo, soggetto a riconferma, ammonta a circa 40USD con validità di 365 giorni. La conferma del visto in formato elettronico arriverà, entro 72 ore, sulla mail da voi indicata in fase di compilazione del modulo; l’E-VISA dovrà essere stampato e portato con sé in aeroporto.
Per stampare l’E-VISA seguire la seguente procedura:
- entrare nel link: https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html
- cliccare su “check your visa status”
- inserire i dati richiesti (ricevuti nella conferma via mail)
- cliccare su “check status” e dopo ancora, a fondo pagina, su “Print Status”
- stampare il form e portarlo in aeroporto insieme al passaporto.
Nota importante: vi ricordiamo di controllare che i dati personali e la foto presenti sull’evisa siano corretti.
Suggerimento: è importante portare con sé fotocopia del passaporto e del biglietto aereo internazionale da poter presentare in caso di smarrimento.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI