IRLANDA
Fascino d'Irlanda
Il viaggio
Semplice e vera, paradiso naturale incontaminato di straordinaria bellezza, l’Irlanda vi attende per avvolgervi in un abbraccio di emozioni. Mutevole come uno stato d’animo, armoniosa e magica come una fiaba, è il paese del trionfo delle emozioni, dove luci ed ombre s’inseguono levigando gli intensi colori di una natura superba. Sensazioni, colori, profumi, grandi spazi, silenzi… l’Irlanda è un paese dalle tinte così forti da sembrare il prodotto di un incantesimo …
Programma di viaggio
Partenza dall’aeroporto prescelto per Dublino. Incontro con l’assistente aeroportuale e trasferimento organizzato in hotel. Cena libera. Pernottamento in hotel a Dublino o vicinanze.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e mattina dedicata alla visita guidata della città: capitale d’Irlanda, Dublino si estende sulle rive del fiume Liffey. La tradizionale atmosfera si respira ovunque: nelle tipiche piazze georgiane di Marrion o Fitzwilliam Square, nei parchi come il St. Stephen’s Green o nelle vie del centro, come O’Connell Street e Grafton Street. Visita alla Cattedrale di S. Patrizio, la chiesa più grande d’Irlanda dedicata all’apostolo Patrizio, santo patrono del Paese, eretta vicino al pozzo dove S. Patrizio battezzò i suoi fedeli nell’anno 450. Pranzo libero. Partenza per la visita del sito monastico di Glendalough splendido angolo di verde, dove San Kevin visse da eremita nel VI secolo, con le rovine di sette chiese dell’antica comunità monastica e una torre spettacolare, vero simbolo della città. Proseguimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
Prima colazione in albergo. Visita del Castello di Kilkenny, imponente ed elegante maniero medievale costruito alla fine del XII secolo: circondato da un parco meraviglioso, è stato abitato fino al 1935 dai discendenti della dinastia dei Butler. Durante la visita si avrà modo di ammirare gli interni riccamente decorati e la favolosa galleria con altorilievi che raccontano la storia dei Butler. Partenza quindi per Cahir, per la visita a uno dei castelli più belli d’Irlanda, scelto come location per diversi esterni dei film Excalibur. Lungo il percorso, sosta fotografica alla celebre Rocca di Cashel, che fu residenza principale dei re di Munster dal 370 al 1101. Pranzo libero. Arrivo a Killarney e sistemazione in hotel nell’area. Cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla visita del “Ring of Kerry” nella penisola di Iveragh che si estende per circa 60 Km nell’Oceano Atlantico e ha tra i più bei panorami del Paese: montagne, scogliere e piccole baie di una zona rimasta sorprendentemente selvaggia. Pranzo libero. Sosta al parco Nazionale di Killarney, per una visita alle cascate di Torc o presso i giardini della Muckross House dove, in un parco di 10.000 ettari sono coltivate azalee e rododendri di ineguagliabile bellezza. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza verso Tarbert, dove ci si imbarcherà sul traghetto che, attraversando l’estuario del fiume Shannon, porterà in circa 20 minuti a Killimer. Si raggiungono le magnifiche Scogliere di Moher: 8 km di muri verticali di pietra che raggiungono i 200 metri di altezza e che sono il rifugio di un’infinità di uccelli marini. Pranzo libero. Nel pomeriggio si attraversa la regione del Burren, famosa per il suo aspetto quasi lunare: qui la grigia pietra appare incisa da profonde slabbrature e tra le fessure crescono splendidi fiori selvatici. Arrivo nelle vicinanze di Galway e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
N.B. Causa svolgimento delle Galway Races, per la partenza del 26/07 la sistemazione sarà in hotel cat. 3*/4* nell’area.
Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata all’escursione alle isole Aran: di origine calcarea, sono la roccaforte della lingua gaelica e conservano alcuni di più antichi resti di insediamenti cristiani e precristiani in Irlanda. Ci si imbarca a Rossaveal o a Doolin sul traghetto per Inishmore, la più grande delle tre isole. Tour dell’isola in minibus, dell’antico forte di Dun Aonghasa e degli altri resti storici dell’isola. Pranzo libero nel corso dell’escursione. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Breve giro panoramico di Galway, graziosa cittadina marinara amata da scrittori e artisti, da molti considerata la più bella città d’Irlanda con casette a colori pastello, insegne dipinte a mano e atmosfera deliziosamente datata. Partenza quindi per la regione del Connemara: un angolo d’Irlanda intatto e splendido, una civiltà rurale assolutamente autentica. Sosta al pittoresco villaggio di Cong, dove, nel 1951, è stato girato il film – vincitore di un Premio Oscar – “Un uomo tranquillo”, diretto da John Ford e interpretato da attori del calibro di John Wayne e Maureen O’Hara. Pranzo libero. Proseguimento per Dublino. Arrivo e sistemazione in hotel. Eventuale tempo a disposizione per visite individuali e per gli ultimi acquisti. Cena libera. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Trasferimento organizzato all’aeroporto e partenza con il volo di rientro in Italia. Arrivo e termine del viaggio.
Informazioni sul viaggio:
– Le distanze che prevediamo di percorrere ogni giorno sono indicative: potrebbero infatti verificarsi casi in cui l’itinerario debba essere modificato – anche senza preavviso – per cause tecniche o per motivi spesso improvvisi e imprevedibili. Nell’eventualità, si assicura che il contenuto delle visite e dei servizi rimarrà comunque inalterato. L’itinerario potrebbe anche effettuarsi in senso inverso.
– Per alcune località, soprattutto nei grandi centri urbani, gli alberghi potrebbero essere ubicati in zone non propriamente centrali. I nominativi definitivi verranno forniti con la documentazione di viaggio.
– Gli autopullman utilizzati sono con ventilazione ad aria forzata (no aria condizionata). Non sono dotati di servizi e hanno una sola porta di entrata/uscita. Per rispetto di una precisa normativa UE, gli autisti devono rispettare un massimale di ore di guida giornaliere con una pausa minima di riposo di 9 ore, di conseguenza i circuiti si svolgono di norma dalle 09.00 alle 17.30/18.00. A bordo del pullman, i posti vengono assegnati a rotazione. Non è quindi possibile prenotare o richiedere nessun posto specifico.
– Si segnala che i nostri tour non sono indicati per bambini al di sotto dei 5 anni.
– Nelle quote non sono inclusi gli ingressi ai siti che si andranno a visitare: gli importi sono specificati in calce alla tabella quote. Tali importi possono subire variazioni, anche senza preavviso, da parte degli organismi ufficiali. Per alcuni circuiti il corrispettivo viene addebitato contestualmente alla prenotazione e dovrà essere pagato prima della partenza dall’Italia; per altri tour verrà incassato in contanti in un’unica soluzione dall’accompagnatore/guida il giorno di inizio tour.
– Salvo diversamente indicato, per partenze garantite si intendono sempre con minimo 2 partecipanti.
– I circuiti possono essere venduti fino al massimo riempimento del pullman. Precisiamo che non si è in grado di indicare preventivamente il numero di massimo riempimento poiché il pullman viene noleggiato sulla base delle adesioni che vi saranno e che determineranno la scelta della capienza del mezzo.
– Mance: le quote non sono comprensive di mance. È tuttavia consuetudine, in particolare al termine di un tour di gruppo, lasciare una mancia per la guida e l’autista come forma di ringraziamento.
-
Le sistemazioni:
- Dublino: hotel Connolly 4*/Academy 3*
- Carlow: hotel Seven Oaks 4* oppure hotel 3*/4* a Carlow o Kilkenny
- Killarney : hotel Killarney Court 3* oppure hotel 3*/4* nell’area
- Galway: hotel Oranmore Lodge 4* (n.b. durante lo svolgimento delle Galway Races la sistemazione sarà in hotel cat. 3*/4* nell’area)
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria e/o in zone limitrofe.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sull’Irlanda? CLICCA QUI
Prezzi e date:
8 giorni – 7 notti
Tour di gruppo
Partenze da Milano (altri aeroporti su richiesta e con supplemento)
Accompagnatore/guida parlante italiano
Quote per persona a partire da *:
Partenze | in camera doppia | supplemento singola |
15 giugno 2024 | € 1.790 | € 490 |
21 giugno | € 1.820 | € 490 |
06 luglio | € 1.820 | € 490 |
13, 20 e 27 luglio | € 1.840 | € 490 |
03 e 10 agosto | € 1.890 | € 490 |
13 e 20 agosto | € 1.870 | € 490 |
* Le quote sono calcolate utilizzando una tariffa aerea in classe speciale, la cui disponibilità è da riconfermare in fase di prenotazione; al termine verranno applicati supplementi in base alla tariffa disponibile al momento della prenotazione.
Riduzione 3° letto:
.. bambino 5/11 anni: – € 350
.. adulto: – € 40
Supplemento per partenza da altre città:
.. da Venezia e Verona: € 20
.. da Roma: € 30
.. da Napoli: € 50
Quota individuale gestione pratica: adulti € 103 gli adulti – bambini sotto i 12 anni € 64
Tasse aeroportuali: da comunicare alla prenotazione, variabili in funzione della compagnia utilizzata e dell’aeroporto di partenza
Polizza facoltativa annullamento: da quotare in base al costo totale del viaggio
Pacchetto ingressi (obbligatorio, da pagarsi in Italia): € 120 (adulto ) – € 115 (bambino); comprende: Cattedrale di San Patrizio, Glendalough, Castello di Kilkenny, Castello di Cahir, Scogliere di Moher, escursione Isole Aran;
auricolari.
La quota comprende:
- volo andata/ritorno Aer Lingus per Dublino in classe dedicata
- trasferimento aeroporto/hotel e viceversa a Dublino solo per arrivi/partenze con i voli proposti (per arrivi/partenze con altri voli: su richiesta)
- tour in pullman con accompagnatore/guida parlante italiano dal 2° al 7° giorno come da programma
- sistemazione in camere standard con servizi privati
- 7 notti negli hotel indicati, o di pari categoria, in camera doppia
- trattamento come da programma (7 prime colazioni, 5 cene a 3 portate; bevande escluse)
- tasse locali
- assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende:
- tasse aeroportuali
- bevande ai pasti
- facchinaggio
- ingressi
- mance
- quota individuale di gestione pratica
- tutto quello non menzionato ne ‘La quota comprende’.
Formalità d'ingresso:
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Il Paese fa parte dell’UE, ma non dell’area Schengen, quindi alla frontiera ci sono approfonditi controlli dei documenti di viaggio. Per lo stesso motivo, gli stranieri residenti in Italia con un visto Schengen, se vogliono recarsi in Irlanda, devono chiedere un ulteriore visto all’Ambasciata o al Consolato irlandese competente.
Per le eventuali modifiche relative alla validità residua del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato d’Irlanda in Italia.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI.