IRLANDA

Il Meglio dell'Irlanda

8 giorni - 7 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione…

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Un tour di una settimana studiato con cura per portare alla scoperta dell’Irlanda più classica, ma anche con qualcosa in più per meglio conoscere il paese, la sua cultura e la sua storia. Molti viaggiatori descrivono l’Irlanda come un luogo che una volta visitato non si potrà più dimenticare. Chi è stato in Irlanda, sa che è vero. L’Irlanda è terra di panorami incredibili, colorati di verde e blu intenso, dove il vento porta con sé la musica delle ballate ed evoca le storie dei cavalieri, magari in un antico pub, attorno a una birra, raccontate da vecchi cantastorie. In Irlanda le antiche tradizioni, i miti, le leggende fanno da cornice al quotidiano, si sentono, si odorano. Il futuro è fondamentale ma ci si guarda sempre indietro al passato per trarne ispirazione.

Si visiteranno le zone più panoramiche del paese: la regione del Connemara, il Burren e lo cliffs of Moher, il Kerry con Killarney. Il Connemara con le montagne dalle cime violacee ed i campi divisi da sottili muretti di pietra, il surreale paesaggio dell’altopiano calcareo del Burren, Killarney con i suoi picchi scoscesi e le spiagge lambite dalle onde dell’oceano. E naturalmente, la storia: Dublino con le piazze georgiane ed i suoi storici edifici, gli insediamenti monastici, la medioevale Kilkenny…

Programma di viaggio

1° Giorno: Italia - Dublino

Partiamo con volo di linea in direzione Dublino; allarrivo, dall’aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel con trasferimento privato. In base all’orario del volo, potremmo avere del tempo libero a disposizione per una prima visita della città in autonomia, prima dell’incontro con l’accompagnatore e della cena in hotel.

2° giorno: Dublino

Prima colazione in hotel. Dedichiamo la giornata di oggi alla visita guidata di Dublino, iniziando dalla Cattedrale di St. Patrick e il Trinity College, proseguendo con le sue piazze dall’architettura georgiana e terminando con una visita alla Guinness Storehouse, vero e proprio viaggio nella storia della birra scura più famosa al mondo. Alla fine della visita ci fermiamo per una degustazione nel bar panoramico dell’edificio. Il pranzo e la cena sono liberi.

Dublino è una combinazione di tradizioni secolari e di divertimento. Una capitale culturale, affascinante per la sua atmosfera originale saprà imprimervi il ricordo di un’esperienza indelebile. Il suo castello, le antiche cattedrali, il Trinity College, le gallerie, i musei, ma anche il Guinness store House, dove potrete assaggiare il vero sapore della Guinness. Densamente popolata dai suoi tipici Irishpub, trova il suo maggior slancio notturno nel quartiere di Temple bar, che rappresenta il fulcro dell’arte e dell’innovazione della capitale. Fu abitata da celtici e vichinghi, ma diede i natali a scrittori come Oscar Wilde, Samuel Beckett ma sopratutto James Joyce che vi ambientò il suo Ulisse.

3° giorno: Dublino - Clonmacnoise - Galway (220 Km)

Prima colazione in hotel. In mattinata partiamo da Dublino e ci fermiamo per una visita sulle rive del fiume Shannon, al monumento nazionale di Clonmacnoise, la più grande città monastica d’Irlanda. Dopo il pranzo libero giungiamo a Galway e nel pomeriggio visitiamo con l’accompagnatore questa vivace cittadina sulla costa occidentale. La cena ci aspetta nella Contea di Galway.

Clonmacnoise è un complesso monastico sulle rive del fiume Shannon, fondato nel 545 d.C. comprende la cattedrale risalente al X-XV secolo) e altre chiese più piccole, due torri rotonde, qui potete trovare due originali croci celtiche rimanete intatte: è uno dei luoghi sacri più celebrati d’Irlanda ed è meta di pellegrinaggio fin dal VII: oggi in questo luogo regna pace e tranquillità ma nel medioevo fu un importante centro culturale e universitario finché non venne saccheggiato e successivamente devastato per ordine di Cromwell, episodio quest’ultimo che ne segnò il definitivo declino.

4° giorno: Galway, Connemara (240 km)

Prima colazione in hotel. Oggi ci attende una giornata intera nel Connemara, grande torbiera montagnosa dal fascino unico, affacciata sul mare. Visitiamo l’Abbazia di Kylemore, in stile neogotico e affacciata sulle rive del Lough Kylemore. Proseguiamo poi per Clifden, “capitale” del Connemara, un grappolo di case colorate in splendida posizione tra il mare e i rilievi dei Twelve Pins. Il pranzo è libero e la cena è inclusa in hotel.

ll Connemara è rinomato in tutto il mondo per i suoi stupendi paesaggi desolati e selvaggi. il territorio è composta da torbiere montagne brulle costellate di laghetti e greggi. Le scogliere del Moher sono impressionanti; per la loro bellezza sono state la location di molti film fantasy. Il Kerry è una dolce campagna verdeggiante che scende verso il mare. I cottage, i prati lussureggianti, i lidi sabbiosi si aprono a un panorama che dona un senso di libertà spasmodica.

5° giorno: Galway - Scogliere di Moher - Bunratty - Killarney

Prima colazione in hotel. Attraversiamo i paesaggi lunari della zona calcarea del Burren, e giungiamo sulla costa atlantica per ammirare le spettacolari Scogliere di Moher, otto chilometri di muraglioni a strapiombo alti anche più di duecento metri, da cui si scorgono le isole Aran. Dopo il pranzo libero raggiungiamo Bunratty, per visitare il suo Castello ed il tipico villaggio irlandese dell’800. Ripartiamo in direzione di Killarney, facendo, tempo permettendo, una breve passeggiata nel grazioso villaggio di Adare, famoso per i suoi cottage dai tetti di paglia. La cena ci aspetta a Killarney.

6° giorno: Killarney - Ring of Kerry - Killarney

Prima colazione in hotel. La giornata di oggi è dedicata ad un’escursione nel Kerry, lungo un percorso ad anello attorno alla penisola di Iveragh. Questo angolo d’Irlanda è un susseguirsi di lunghe spiagge, montagne a strapiombo, greggi, uccelli marini e una vegetazione resa lussureggiante e coloratissima dalla Corrente del Golfo. Il pranzo è libero. Sulla via del ritorno facciamo una sosta al Parco Nazionale di Killarney, seguita dalla visita della signorile residenza di Muckross House. La cena in serata è inclusa.

7° giorno: Killarney - Cashel - Kilkenny - Dublino (330 Km)

Prima colazione in hotel. Raggiungiamo la gloriosa Cashel per visitare in cima a un colle le rovine della Rocca di San Patrizio. Prima del pranzo libero ci spostiamo a Kilkenny, dove visitiamo la Cattedrale medievale di St. Canice e gli esterni del castello. Ci dirigiamo poi a Dublino, dove arriviamo in tempo per la cena di arrivederci.

Il luogo migliore per assaporare lo scatenato folklore musicale d’Irlanda è il pub, con in mano un’immancabile pinta di Guinnes. La musica scorre nelle vene del popolo irlandese fin dalla notte dei tempi, tanto che il simbolo nazionale è un’arpa. Cantando, si raccontano storie di oppressione e povertà, ma si narrano anche le gesta dei leggendari eroi gaelici, e la lingua è quella della vecchia Irlanda, accompagnata a strumenti ancora più antichi, come il flauto irlandese, il tamburo in pelle di capra, l’arpa e il violino.
La birra irlandese è invidiata da tutto il mondo: gustando una birra irlandese proprio in Irlanda vi accorgerete della differenza del gusto, sperimenterete finalmente il vero sapore della birra irlandese! Della famosa Guiness, per esempio, potrete visitare anche la sua fabbrica in un’esperienza totale. Potrete entrare in una marea di tipici pub e assaggiare tutte le birre irlandesi dalle più tipiche e acclamate Stout, ma anche Le Lager e le Ale, in un tripudio di gusti ma anche di atmosfere.

8° Giorno: Dublino - Italia

Prima colazione in hotel. In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.

Informazioni sul viaggio:

– Le distanze che prevediamo di percorrere ogni giorno sono indicative: potrebbero infatti verificarsi casi in cui l’itinerario debba venire parzialmente modificato per cause tecniche o per motivi spesso improvvisi e imprevedibili. Nell’eventualità si assicura che il contenuto delle visite e dei servizi rimarrà comunque inalterato.
– L’itinerario potrebbe anche effettuarsi in senso inverso.
– Per alcune località, soprattutto nei grandi centri urbani, gli alberghi potrebbero essere ubicati in zone non propriamente centrali. I nominativi definitivi completi di indirizzo e telefono verranno comunque forniti con la documentazione di viaggio.
– Ci permettiamo ricordare che un tour in pullman, proprio per la sua caratteristica di affiancare persone diverse con gusti ed esigenze differenti, richiede una certa dose di disponibilità individuale, pazienza e comprensione verso i propri compagni di viaggio.

  • LE SISTEMAZIONI:

    Dublino: Aloft Dublin City 4*
    Galway: Salthill Hotel 4*
    Killarney: Hotel Killarney 3*

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria o in località limitrofe.

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sull’Irlanda? CLICCA QUI 

Prezzi e date:

8 giorni – 7 notti
Viaggio di gruppo con accompagnatore
Voli da Milano (altri aeroporti su richiesta)

Quote per persona a partire da *:

Partenze
in camera doppia supplemento singola riduz. 3° letto
adulto bambino **
19 e 25 aprile 2025 € 2.240 € 720 – € 80 – € 480
04, 11, 18 e 26 maggio € 2.340 € 720 – € 80 – € 480
08, 15 e 22 giugno € 2.340 € 720 – € 80 – € 480
29 giugno € 2.490 € 720 – € 80 – € 480
06, 13 e 20 luglio € 2.490 € 720 – € 80 – € 480
27 luglio € 2.540 € 780 – € 80 – € 480
03, 08 e 10 agosto € 2.490 € 720 – € 80 – € 480
15 e 17 agosto € 2.540 € 780 – € 80 – € 480
22 agosto € 2.580 € 780 – € 80 – € 480
31 agosto € 2.340 € 720 – € 80 – € 480
03, 07, 10, 14 e 21 settembre € 2.340 € 720 – € 80 – € 480

* Nota bene:
le quote sono calcolate utilizzando una tariffa aerea speciale, la cui disponibilità è da verificare in fase di prenotazione
partenze confermate al raggiungimento di 15 partecipanti.
Possibilità di richiedere la prenotazione dei soli servizi a terra, senza voli.

** quota bambino: valida per un bambino fino a 12 anni non compiuti in camera con due adulti

Assicurazione annullamento: da quotare in base al costo del viaggio

Quota individuale di gestione pratica: € 75

Partenze da altri aeroporti: quote su su richiesta

Ingressi: Allinizio del viaggio laccompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a € 95 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti e le tasse di soggiorno.

La quota comprende:

  • volo di linea in classe economica dall’aeroporto prescelto
  • tasse aeroportuali
  • assistente in partenza negli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
  • trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • trasporto in pullman granturismo
  • accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • 7 pernottamenti e prime colazioni incluse in hotel selezionati
  • 6 cene, di cui 1 tipica con spettacolo (acqua inclusa)
  • visite guidate a Dublino
  • radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7

La quota non comprende:

  • forfait ingressi
  • facchinaggio
  • pasti non menzionati nel programma
  • bevande ai pasti
  • escursioni facoltative
  • le mance ed extra di carattere personale
  • assicurazione annullamento
  • quota individuale gestione pratica / diritti agenzia
  • tutto quanto non indicato ne “La quota comprende”

Formalità d'ingresso:

IRLANDA: Formalità d’ingresso
Scopri di più
IRLANDA: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Il Paese fa parte dell’UE, ma non dell’area Schengen, quindi alla frontiera ci sono approfonditi controlli dei documenti di viaggio. Per lo stesso motivo, gli stranieri residenti in Italia con un visto Schengen, se vogliono recarsi in Irlanda, devono chiedere un ulteriore visto all’Ambasciata o al Consolato irlandese competente.
Per le eventuali modifiche relative alla validità residua del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato d’Irlanda in Italia.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI