
VIAGGIO in ISLANDA
Speciale: Eclissi Solare
nei Fiordi dell'Ovest
Il Viaggio:
I fiordi che non ti aspetti, un paesaggio struggente che giorno dopo giorno si insedierà tra i vostri ricordi di viaggio più belli. I Westfjords Islandesi sono molto diversi sia dall’immagine dei famosi fiordi norvegesi che da quelli nella parte orientale dell’isola. Vengono spesso definiti: “il livello superiore d’Islanda”. Drammatici ed appassionati da sperare che il viaggio non finisca mai, proprio come un romanzo d’avventura!
Caratterizzati da ripide montagne e strade remote che collegano piccoli insediamenti ricchi di storia; villaggi abitati da quel genere di Islandesi profondamente in sintonia con il proprio territorio. Spiagge caraibiche si susseguono, concedendovi infinite possibilità di interagire con il Mare di Groenlandia. Alcuni highlights rendono il viaggio ancora più soddisfacente: il punto più a ovest d’Europa e le sue scogliere, La sensazionale cascata di Dinjandi ed il centro storico di Isafjordur con le sue case di legno. Grandi distanze ed infiniti silenzi, atmosfera da fine del mondo per un grande viaggio indietro nel tempo. L’itinerario parte da Reykjavik, si continua quindi con la penisola di Snaefellsnes, ed inseguito verso nord lungo la Westfjords Way che esplora la regione ad anello! Ritorneremo quindi verso la città per finire il viaggio in maniera spumeggiante tra tutte le attrattive che questa splendida capitale può offrire. Dormiremo nella totalità dell’Eclisse di Sole del 12 agosto e ci muoveremo per cercare il cielo sereno
Un’eclissi in Islanda non è solo uno spettacolo visivo, ma anche un’esperienza emotiva e spirituale. L’isolamento e la vastità del paesaggio amplificano la sensazione di trovarsi di fronte a un fenomeno raro e potente, che unisce la scienza e il mistero della natura.
Programma di viaggio:
Partenza speciale dal 09 al 16 agosto 2026
Posti limitati
Partenza da Malpensa con scalo a Francoforte. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik trasferimento privato e pernottamento all’hotel Light house Inn sulla costa della penisola di Keflavik.
Prima colazione ed inizio del viaggio verso Ovest con le famose scogliere di Arnastapi, con il suo arco di Lava. I faraglioni Londrangar e la formazione rocciosa di Svalthufa. Lungo il percorso potrete ammirare la celebre montagna di Kirkjufell, famosa per la serie Trono di Spade ed alcune spiaggi di ciotoli vulcanici e sabbia nera. Ovviamente la giornata sarà accompagnata dalla continua presenza del vulcano Snaefellsjokull, sul quale Jules Verne ha immaginato ci fosse il passaggio per raggiungere il centro della terra nel suo celebre romanzo. Pernottamento presso Vogur Country Lodge. Cena.
Prima colazione e partenza. Finalmente l’ingresso nella regione dei fiordi dell’ovest. La giornata sarà scandita da piccole baie ai piedi di vallate dove anticamente la popolazione locale era dedita alla pesca. In queste valli, nel corso dei secoli, si sono formati minuscoli villaggi ad oggi purtroppo in fase di calo demografico. attraverseremo anche alcune zone ormai praticamente spopolate. Vi sentirete minuscoli, circondati da natura senza fine, mare e montagne si confondono. Fra i pochi abitanti di questa regione è ancora comunque molto forte l’attaccamento alle antiche tradizioni di una cultura popolare e contadina. Lasciate le morbide ed erbose vallate ci si troverà davanti alla costa ovest dell’Islanda, scolpita e plasmata dall’oceano e dai venti. Arrivo a Isafjordur. Caratteristico villaggio di pescatori incastonato in un ripido fiordo. Immancabile una passeggiata fra le caratteristiche case ed una visita al birrificio locale. Pernottamento e cena Hotel Torfnes.
Prima Colazione. Giornata dedicata all’eclisse totale di sole. Ci sposteremo con diverse ore di anticipo, in base alle condizioni meteo ed alle strade, cercando la location dove più probabile sarà trovare il cielo sereno dal primo contatto fino alla totalità. Cena in hotel.
Dopo la prima colazione, incontreremo gli scenografici villaggi di Flateyri e Thingeyri. Il primo è caratterizzato dalla drammatica storia delle valanghe che lo hanno colpito, mentre il secondo presenta una posizione invidiabile su un fiordo molto aperto chiamato Dyrafjordur. Poco lontano troveremo una piccola perla, il giardino botanico più piccolo al mondo, vincitore del premio strega. Raggiungiamo quindi la cascata di Dynjandi. La cascata è anche nota con il nome di Fjallfoss (cascata di montagna), con Dynjandi che in questo caso ne indica il fiume. Si compone di una serie di sette salti ed ha un’altezza totale di 100 m, con una larghezza di circa 30 m nella parte alta del salto e di 60 metri alla base. Nel pomeriggio raggiungiamo le celebri scogliere di Latrabjarg. Una volta sul posto, potrete passeggiare per conoscere da vicino le colonie di uccelli marini più grandi del mondo. Látrabjarg, infatti, è l’habitat naturale delle pulcinelle di mare, piccoli pennuti dal becco colorato che diventeranno subito le protagoniste delle vostre foto! Le scogliere, a più di 400 metri di altezza, si estendono per ben 14 chilometri lungo la costa islandese. Pernottamento presso e cena sempre a Isafjordur.
Prima colazione. Per secoli, questa è stata una delle regioni più isolate dell’Islanda. È una regione di bellezza remota e spettacolare. Qui potete godervi la pace e la solitudine che è ormai spesso una rarità. È letteralmente la dorsale dei fiordi occidentali, caratterizzata da fiordi frastagliati e dirupi maestosi. La costa di Bardarstrònd, habitat naturale dell’elusiva aquila di mare. Pernottamento e cena all’hotel Varmaland.
Prima colazione. La giornata prevede il rientro a Reykjavik. Visita della città e tempo libero. In serata trasferimento in aeroporto per il volo di rientro.
Arrivo a Milano Malpensa e termine del viaggio.
Informazioni sul viaggio:
NOTE IMPORTANTI:
– Per esigenze organizzative e meteorologiche, l’ordine di effettuazione delle attività e delle escursioni potrebbe essere modificato tenendo conto soprattutto dell’imprevedibilità della giornata dell’eclisse. Tutte le tappe del viaggio saranno comunque effettuate.
– L’area dove cercheremo di osservare l’eclisse è stato selezionata fra le poche località poste sulla linea di centralità, ma, essendo un’area di terra emersa cosi ridotta, le statistiche meteo non sono favorevoli: 78% di possibilità di nuvole. Si sa, comunque, che il “cacciatore di eclissi” è sempre esposto alle bizzarrie del clima. È pleonastico dirlo, ma ribadiamolo comunque: il tour operator non è in grado di assicurare l’osservazione dell’evento, né porta alcuna responsabilità nel caso in cui il 12 agosto 2026 nella località prescelta una perturbazione nuvolosa dovesse vanificare le nostre aspettative.
– Eventuali allergie, intolleranze alimentari o esigenze particolari devono essere comunicate al momento della prenotazione.
-
LA MAGIA DELL’ECLISSI DI SOLE:
Un’eclissi di Sole si verifica quando la Luna passa tra la Terra e il Sole, oscurando parzialmente o totalmente la luce solare. In Islanda, grazie alla sua posizione nell’Artico, il fenomeno assume un carattere particolarmente suggestivo, con il Sole che si abbassa sull’orizzonte e le ombre che si allungano in modo drammatico.
Cosa aspettarsi durante l’eclissi:
• Cambiamento della luce: Il paesaggio si tinge di una tonalità surreale, con un
calo improvviso della luminosità che crea un’atmosfera quasi crepuscolare.
• Calo della temperatura: Durante l’eclissi, l’aria diventa più fredda e il silenzio della natura si fa ancora più profondo.
• Visione del “Sole nero”: Nel caso di un’eclissi totale o parziale ben visibile, si
può osservare la corona solare, un alone luminoso che incornicia il disco lunare.Consigli per osservarla al meglio:
• Occhiali protettivi: mai osservare direttamente il Sole senza protezione adeguata.
• Vestiti caldi: anche in estate, l’aria può essere fredda, specialmente in luoghi aperti.
• Binocoli o telescopi con filtri: per osservare i dettagli della corona solare o i fenomeni circostanti. -
LE SISTEMAZIONI:
Hotels previsti:
- 1 pernottamento Light house Inn (09 agosto)
- 1 pernottamento Vogur Country Lodge (10 agosto)
- 3 pernottamenti hotel Torfnes (11, 12, 13 agosto)
- 1 pernottamento Varmaland (14 agosto)
N.B. gli hotel previsti potrebbero essere sostituiti con altri di categoria similare
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sull’Islanda? CLICCA QUI
Prezzi e date:
Partenza speciale dal 09 al 16 agosto 2026 da Milano Malpensa
Posti limitati
Quote per persona, a partire da *:
partenza | in doppia | suppl. singola ** |
09 agosto 2026 | € 3.520 | € 800 |
* N.B. quote sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione.
** Camere singole: in numero molto limitato
Camere triple: non previste
Tasse aeroportuali/fuel surcharge: da € 320, soggette a riconferma all’emissione del biglietto aereo
Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi alla prenotazione
Quota individuale di gestione pratica: € 30
La quota comprende:
- voli in classe turistica Lufthansa e Austrian
- franchigia bagaglio 23 kg di bagaglio in stiva e 8 kg in cabina
- trasferimento in arrivo e partenza in Islanda
- 1 pernottamento Light house Inn (09 agosto)
- 1 pernottamento Vogur Country Lodge (10 agosto)
- 3 pernottamenti hotel Torfnes (11, 12, 13 agosto)
- 1 pernottamento Varmaland (14 agosto)
- 6 prime colazioni
- 5 cene a tre portate
- bus privato per il tour
- visite, escursioni ed attività come da programma
- accompagnatore in lingua italiana in Islanda
La quota non comprende:
- tasse aeroportuali
- pasti non indicati in programma
- bevande ed extra di carattere personale
- escursioni/attività facoltative
- assicurazione annullamento-medico-bagaglio
- quota individuale di gestione pratica
- tutto quanto non incluso in programma o alla voce “la quota comprende”
Formalità d'ingresso:

DOCUMENTI PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio: pur non aderendo all’UE, dal 2001 l’Islanda fa parte dell’area Schengen. I documenti di riconoscimento accettati sono il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio, che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza in Islanda.
Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI. Qualora in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata, si prenda visione dell’Approfondimento “Prima di partire – documenti per viaggi all’estero”.