VIAGGIO in ISLANDA:: Viaggio al centro della Terra

VIAGGIO in ISLANDA:

Viaggio al centro della Terra

icona orologio
9 giorni - 8 notti / viaggio individuale
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Un viaggio entusiasmante, dedicato agli appassionati della natura, sul filo di una memoria letteraria che ci porta al “centro della terra”, dove Jules Verne ha immaginato il magico mondo sotterraneo scoperto dal Professor Otto Lidenbrock.

Alla scoperta quindi delle meraviglie dell’Islanda classica e delle zone più sconosciute ed ai margini dei circuiti turistici consueti: la spettacolare regione desertica interna, attraversata dalla pista F28 Sprengisandur.

L’Islanda non è una meta scelta dal turismo di massa. Chi desidera visitare e scoprire questo Paese è sicuramente attratto da quella magica atmosfera che ha avvertito leggendo riviste specializzate, osservando documentari televisivi o servizi fotografici. Lo scopo del viaggio è ritrovare quelle sensazioni e viverle intensamente. Vi assicuriamo che al volante di un’auto vedere in prima persona immense e potenti cascate, ghiacciai, fenomeni naturali come geysers, soffioni, pozze di fango ribollenti, colori pastello che arricchiscono il paesaggio, creano una voglia immensa di partire ed un ricordo indelebile al ritorno a casa. L’isola, come hanno scritto in molti è luogo ideale dove la natura si esprime con tutto il suo splendore e lo sviluppo turistico non ha fortunatamente compromesso il fascino originale.

Programma di viaggio

1° giorno: Italia - Reykjavík

Arrivo individuale a Reykjavík, la vivace capitale islandese. Pernottamento.

2° giorno: REYKJAVÍK - KIRKJUBAEJARKLAUSTUR/ VIK (260 KM)

Prima colazione. Partenza per la costa sud attraverso il passo Hellisheidi che offrirà una meravigliosa vista sul litorale meridionale. Avrete modo di superare il ‘villaggio delle serre’ di Hveragerdi e quindi avvicinarvi al ghiacciaio Eyjafjallajokull (reso famoso dall’eruzione nella primavera del 2010) dove potrete fare una sosta alle cascate Seljalandsfoss e Skogafoss nonché allo Skogar Museum con un’esposizione di case coloniche ed antichi strumenti per la pesca e l’agricoltura. Proseguimento per Vik dove potrete ammirare le spiagge nere e il promontorio di Dyrhólaey dove spesso nidificano le ‘pulcinella di mare’. Pernottamento nell’area di Klaustur/Vik.

3° giorno: KIKJUBAEJARKLAUSTUR - SKAFTAFELL - JOKULSARLÓN (380 KM)

Prima colazione. Attraverso l’ampia distesa di Mýrdalssandur e il campo lavico di Eldhraun raggiungete Kirkjubaejarklaustur e quindi, proseguendo attraverso le pianure desertiche di sabbia nera dello Skeidaràrsandur, raggiungete il Parco Nazionale di Skaftafell, un’oasi verde alle pendici del ghiacciaio Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Europa. Sostate presso la cinematografica laguna glaciale di Jökulsárlón dove grandi e piccoli iceberg vagano galleggiando sulle quiete e profonde acque della laguna (facoltativa). Rientro nella struttura prenotata nell’area di Klaustur/Vik. Pernottamento.

4° giorno: KIRKJUBAEJARKLAUSTUR - LANDMANNALAUGAR - HRAUNEYJAR (150 KM

rima colazione. Il circuito odierno conduce verso l’interno: attraversando la riserva naturale di Fjallabak si arriva a Landmannalaugar dove sarà possibile immergersi nella piscina naturale d’ acqua calda o passeggiare tra inconsueti giardini di lava e fumarole. Proseguimento attraverso la Valle del Thjorsardalur. Pernottamento nell’area di Hrauneyjar.

5° giorno: HRAUNEYJAR - SPRENGISANDUR - MÝVATN (350 KM)

Prima colazione. La giornata odierna prevede un percorso off road lungo una delle due piste che attraversano l’isola da nord a sud. Lo Sprengisandur è il tratto di pista più lungo tra il Sud e il Nord, percorribile solo da veicoli 4×4; è un percorso per lo più desertico, che passa tra i ghiacciai Hofsjökull e Vatnajökull, con numerosi corsi d’acqua da guadare: proprio questi rendono la traversata impegnativa ed estremamente avventurosa, sicuramente indicata ai guidatori più esperti. Pernottamento nell’area di Mývatn.

6° giorno: MÝVATN - AKUREYRI (120 KM)

Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta della regione del lago Mývatn, paradiso naturalistico con formazioni vulcaniche e sorgenti bollenti ricche d’argilla. Avrete modo di ammirare anche le cascate Godafoss la cosiddetta cascata degli Dei, e Dettifoss, la più potente d’Europa. Interessante e consigliata l’escursione per l’avvistamento delle balene da Akureyri di circa 3 ore (facoltativa). Pernottamento ad Akureyri o nell’area.

7° giorno: AKUREYRI - SKAGAFJÖRDUR - KJOLUR - LAUGARVATN (330 KM)

Prima colazione. Partenza attraverso la regione di Skagafjördur, nota per gli allevamenti di cavalli, per proseguire attraverso gli altipiani interni lungo la pista Kjolur, tra brughiere, lande desertiche, ghiacciai, fiumi glaciali, laghi e colate laviche. Lungo il percorso potete fare una sosta per un bagno ristoratore nell’area geotermica di Hveravellir, con fumarole e vasche termali. Arrivo nell’area geotermica di Geyser dove potrete ammirare gli sbuffi di acqua bollente del geyser Strokkur. Pernottamento nell’area di Laugarvatn.

8° giorno: LAUGARVATN - CIRCOLO D’ORO - REYKJAVÍK (77 KM)

Prima colazione. Partenza per il rientro a Reykjavík attraverso il Parco Nazionale di Thingvellir, di estremo interesse naturalistico, geologico e storico: qui, infatti, non solo è possibile ammirare il fenomeno della divisione delle placche tettoniche ma nell’antichità vi si riuniva l’Althingi, la più antica forma parlamentare al mondo. Avrete anche modo di ammirare la maestosa ‘cascata d’oro’ Gullfoss. Arrivo a Reykjavík e pernottamento.

9° giorno: REYKJAVÍK

Prima colazione. Fine dei servizi.

Informazioni sul viaggio:

DA SAPERE

Periodo: a causa dell’impraticabilità delle strade islandesi in alcuni periodi dell’anno, questo tour è fattibile solo dal 01/05 al 30/09.

Itinerario: indicato per persone abituate alle escursioni, con brevi camminate di varia durata: non necessita di particolari capacità o attrezzature alpinistiche. Non è tuttavia indicato per bambini al di sotto di 6 anni. Questo itinerario richiede l’uso di jeep a trazione integrale.

Attrezzatura: sono importanti indumenti per una buona protezione dal vento e dalla pioggia (giacca e copri pantalone antivento ed impermeabili, berretto, guanti, scarponcini da escursionismo), costume da bagno, asciugamani. Si sconsigliano valigie rigide.

Sistemazioni e pasti: a Reykjavík i pernottamenti sono in albergo in camere doppie con servizi privati (camere singole su richiesta). Le notti durante il tour sono presso cottage, guesthouse, farm con sistemazione in camere doppie. Le camere possono essere di piccole dimensioni, talora dotate di letto alla francese o essere su soppalchi. Tutte le sistemazioni dispongono di biancheria da letto. È inclusa la prima colazione.

  • condizioni noleggio auto:

    Noleggiare una vettura è una delle migliori soluzioni per esplorare e scoprire l’Islanda da soli. È bene tuttavia sapere che solo la strada circolare è asfaltata. Le strade secondarie sono invece sterrate mentre quelle montane sono spesso molto strette, con numerose curve, e soggette a forti raffiche di vento: sono pertanto necessarie prudenza e buona preparazione dell’automobilista. In inverno si consiglia sempre un auto 4×4 a trazione integrale.

    Questo itinerario richiede l’uso di jeep a trazione integrale.

    DOCUMENTI:
    Patente di guida italiana, in corso di validità e senza significative contravvenzioni.
    Età: minimo 23 anni, con minimo 2 anni di patente per 4wd Jeep/Suv

    DEPOSITO:
    È previsto esclusivamente con carta di credito con numeri in rilievo intestata al guidatore principale (Mastercard, Visa, American Express). Non vengono accettati contanti e carte elettroniche. La compagnia si riserva di richiedere altre forme di garanzia e qualora non venisse acquistata l’assicurazione “Super Cover” è necessario che la carta di credito abbia una rilevante disponibilità per la copertura dei costi extra non inclusi nella quota di noleggio come pieno, danni ecc…
    L’intestatario del noleggio deve essere il titolare della carta di credito utilizzata per il pagamento.

    DA SAPERE:
    · Viene considerato giorno di noleggio il periodo di 24 ore a partire dall’inizio del ritiro dell’auto
    · Eventuali giorni utilizzati in meno rispetto a quelli prenotati non sono rimborsabili.
    · Incidenti, multe, passaggi a pagamento verranno addebitati sulla carta di credito.
    · Per noleggio a cavallo di due stagionalità, il prezzo totale è determinato dalla quota della stagionalità in vigore all’inizio del noleggio.
    · Il modello del veicolo nella tabella è indicativo: se non disponibile al momento del ritiro, la Compagnia fornirà un modello equivalente o superiore.
    · Le auto vengono generalmente consegnate con il pieno di benzina che viene addebitato ai costi applicati in loco. Alla riconsegna l’eventuale rabbocco può venire addebitato con una maggiorazione per oneri di servizio.
    · A tutti gli importi extra corrisposti in loco verrà applicato il 24% di VAT.
    · Per i veicoli non 4×4 quindi non a trazione integrale, non è consentito il transito sulle strade contrassegnate con la lettera F sulle mappe ufficiali nonché sulla strada n. 35 KJOLUR, n. 550 KALDIDALUR e sulle strade per il LANDMANNALAUGAR e strade di montagna in genere. Per tutti i veicoli è proibito guidare su ghiaccio, fiumi, torrenti e fare fuori strada, non sono coperti da assicurazione.
    · Per legge si devono tenere accesi i fari anteriori anabbaglianti durante il giorno e la notte e tutti passeggeri, sia nei posti anteriori che posteriori, devono fare uso delle cinture di sicurezza. Fare attenzione alle segnalazioni di chiusure strade e guidare piano.
    · Per la sicurezza durante il viaggio consultare questi siti: www.safetravel.is; www.road.is
    · Per informazioni meteo en.vedur.is
    · Per conoscere le strade con pedaggi e non pagare multe www.tunnel.is

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sull’Islanda? CLICCA QUI 

Prezzi e date:

9 giorni – 8 notti
tour individuale in fuoristrada

Quota per persona: data la particolarità del viaggio, le quote sono sempre “su richiesta”

Quota individuale di gestione pratica: € 95 per persona

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio

La quota comprende:

  • sistemazione per 8 notti in guesthouse/fattorie/hotel turistici in camera doppia
  • trattamento di pernottamento e prima colazione

La quota non comprende:

  • voli e relative tasse aeroportuali
  • trasferimenti da/per l’aeroporto di Keflavik
  • noleggio auto
  • tutti i pranzi e le cene
  • escursioni facoltative, ingressi
  • pedaggi, parcheggi e carburante
  • extra di carattere personale
  • assicurazione annullamento-medico-bagaglio
  • quota individuale di gestione pratica
  • tutto quello non menzionato in programma o alla voce “la quota comprende”

Formalità d'ingresso:

ISLANDA: Informazioni utili
Scopri di più
ISLANDA: Informazioni utili

DOCUMENTI PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio: pur non aderendo all’UE, dal 2001 l’Islanda fa parte dell’area Schengen.  I documenti di riconoscimento accettati sono il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio, che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza in Islanda.

Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI. Qualora in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata, si prenda visione dell’Approfondimento “Prima di partire – documenti per viaggi all’estero”.

Contattaci ora
e programma la tua prossima avventura!

Per qualsiasi informazione o necessità, puoi contattarci al numero di telefono o alla email, oppure compilare il form: ti ricontatteremo quanto prima.

 

Telefono: +39 030 8922696
Email: atacama@atacama.it

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio