KENYA e TANZANIA
I Parchi più belli
Il Viaggio
Un esaltante programma che permette di visitare i parchi più belli ed interessanti del Kenya e della Tanzania. I grandi parchi del nord in Kenya: Aberdares, Lake Navasha e gli innumerevoli fenicotteri rosa; Masai Mara, insieme al Serengeti (di cui è naturale estensione), il parco africano da non perdere per le varietà e numero di animali che lo abitano; l’Amboseli e la cima del Kilimanjaro per terminare in Tanzania con il Serengeti e lo straordinario cratere del Ngorongoro … spettacoli naturali di incredibile bellezza!
In 4×4 con autista/guida parlante Italiano
Partenze garantite Min 2 – Max 6 partecipanti
Programma di viaggio
Partenza dall’Italia per Nairobi con voli di linea (quota volo non inclusa). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di Nairobi. Disbrigo delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e controllo passaporti. Incontro con l’assistente locale e trasferimento in hotel. All’arrivo, sistemazione e pernottamento.
Pasti inclusi: =
Prima colazione in hotel e partenza per l’Aberdare National Park. Arrivo per il pranzo e check in all’Aberdare Country Club con successivo trasferimento al The Ark Lodge. Resto della giornata dedicata all’osservazione della selvaggina dalla terrazza del lodge. Cena e pernottamento.
Pasti inclusi: pensione completa
Dopo la prima colazione, partenza per il parco nazionale del lago Nakuru per un fotosafari. Pranzo al Sarova Lion Hill Game Lodge e game drive pomeridiano nel parco.
L’ecosistema del parco comprende il lago, circondato da praterie prevalentemente boscose e cespugliose. Il parco è un importante sito Ramsar e ospita un’ampia diversità ecologica. Il lago Nakuru, con i suoi 188 kmq, è stato riserva ornitologica, ma oggi è il luogo migliore del Kenya per vedere il rinoceronte bianco e nero, altamente protetto. Tra gli altri animali presenti nel parco vi sono leoni, leopardi, fenicotteri, oche egiziane, anatre d’acqua, giraffe, iene, bufali, babbuini, scimmie vertebrate, gazzelle, fenicotteri (maggiori e minori) e altri uccelli acquatici, che sono anche le principali attrazioni dell’area. In serata si procede a un fotosafari fino al tramonto. Sistemazione al lodge. Cena e pernottamento.
Pasti inclusi: pensione completa
Prima colazione, partenza per la riserva Masai Mara. All’arrivo sistemazione al camp e pranzo. Pomeriggio dedicato al fotosafari nella riserva, che offre scenari meravigliosi e abbondanza di selvaggina. È forse l’unica regione rimasta in Kenya dove il visitatore può vedere gli animali nella stessa sovrabbondanza di un secolo fa. In serata rientro al camp, cena e pernottamento.
Pasti inclusi: pensione completa
Intera giornata trascorsa nella riserva con fotosafari mattutini e pomeridiani. Pasti e pernottamento al lodge.
La Masai Mara Game Reserve è una riserva di circa 1510 km² di incredibili paesaggi aperti e fertili boschi fluviali che seguono i meandri dei fiumi Mara e Talek in Kenya. È una tipica savana aperta, con una massa di fauna selvatica sorprendente, che ospita oltre 95 specie di mammiferi e 570 specie di uccelli registrati. Tutti i membri dei “BIG FIVE” (leone, leopardo, elefante africano, bufalo africano e rinoceronte nero) si trovano in questa riserva; altri animali presenti in questa riserva sono ippopotami, coccodrilli del Nilo, iene, ghepardi, sciacalli e volpi pipistrello.
Pasti inclusi: pensione completa
Prima colazione al camp, partenza per Lake Naivasha. All’arrivo sistemazione in hotel e pranzo. Escursione in barca nel pomeriggio. In serata rientro al resort, cena e pernottamento.
Pasti inclusi: pensione completa
Prima colazione al resort, partenza per il Parco Nazionale Amboseli. All’arrivo sistemazione, pranzo e partenza per il fotosafari nel pomeriggio. In serata rientro per la cena ed il pernottamento.
Pasti inclusi: pensione completa
Intera giornata trascorsa nel parco con fotosafari mattutini e pomeridiani. Pasti e pernottamento al lodge.
Amboseli si trova ai piedi del simbolo più famoso dell’Africa. Il monte Kilimanjaro si staglia su Amboseli, generalmente avvolto dalle nuvole, ma di tanto in tanto appare in tutta la sua magnificenza innevata. Un tempo il Kilimangiaro faceva parte del Kenya, ma al momento del matrimonio del Kaiser Guglielmo di Germania la regina Vittoria lo regalò all’amato nipote, la cui colonia era allora la Tanzania, come perfetto regalo di nozze. Oggi la montagna fornisce acqua al parco, panorami meravigliosi e, naturalmente, lo sfondo più splendido per la fotografia degli animali.
Pasti inclusi: pensione completa
Prima colazione al lodge, partenza per il confine di Namanga e passaggio in Tanzania, dopo aver espletato le procedure di ingresso. Cambio di veicolo e partenza con la guida per Arusha, dov’è previsto il pranzo. Nel pomeriggio trasferimento al Lake Manyara National Park e fotosafari. Sistemazione, cena e pernottamento.
Pasti inclusi: pensione completa
Prima colazione al Lodge, partenza per il Serengeti National Park. Sistemazione al camp e pranzo. Nel pomeriggio fotosafari nel parco. Cena e pernottamento al camp.
Pasti inclusi: pensione completa
Intera giornata trascorsa nel parco con fotosafari mattutini e pomeridiani. Pasti e pernottamento al Camp.
Il Parco Nazionale del Serengeti è senza dubbio il santuario della fauna selvatica più famoso al mondo, ineguagliabile per la sua bellezza naturale e una grande concentrazione di selvaggina. Questo parco ospita la più grande concentrazione di animali della Tanzania ed è l’estensione meridionale della famosa Masai Mara Game Reserve del Kenya. È in quest’area che si svolge la migrazione annuale degli gnu accompagnati dai predatori (normalmente tra giugno e settembre).
Pasti inclusi: pensione completa
Prima
colazione al camp, partenza per la Ngorongoro Conservation Area, Discesa nel cratere per il safari con pranzo al sacco. Proseguimento per Karatu, sistemazione al lodge, cena e pernottamento.
Il cratere di Ngorongoro è spesso chiamato “l’Eden dell’Africa” e l'”ottava meraviglia naturale del mondo”. La visita al cratere è uno dei principali motivi di attrazione per i turisti che vengono in Tanzania ed è sicuramente un’attrazione di livello mondiale. La Ngorongoro Conservation Area (NCA) ospita il cratere di Ngorongoro. Si è formato circa 2,5 milioni di anni fa da una montagna vulcanica sprofondata a causa dell’inattività, e inizialmente si pensava che fosse più alto del famoso Kilimanjaro della Tanzania. Il cratere si è evoluto in una parte unica e integrante dell’ecosistema della Tanzania. Il cratere è in realtà una caldera, misura 22,5 km di diametro e le pareti del bordo sono alte 600 metri. Le viste dall’interno e dal bordo sono mozzafiato. Il cratere ospita 30.000 animali e una grande varietà di uccelli, che raramente si spostano dall’area grazie alla disponibilità di acqua durante le stagioni umide e secche.
Pasti inclusi: pensione completa
Prima colazione al lodge. Trasferimento all’aeroporto di Arusha/Kilimanjaro. Partenza per l’Italia (quota volo non inclusa).
Pasti inclusi: prima colazione
Arrivo all’aeroporto di destinazione e termine del viaggio.
-
le sistemazioni:
- Nairobi: Eka Hotel 4*
- Aberdares: The Ark Lodge 4*
- Lake Naivasha: Enashipai Resort & Spa 4*
- Masai Mara: Sarova Mara Game Camp 4*
- Amboseli: Ol Tukai Lodge 4*
- Lake Manyara: Acacia Farm Lodge 5*
- Serengeti: Embalakai Camp 4*
- Karatu: Marera View Lodge 4*
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
Approfondimenti sui Paesi:
Vuoi maggiori informazioni sul Kenya? CLICCA QUI
Vuoi maggiori informazioni sul la Tanzania? CLICCA QUI
Prezzi e date:
15 giorni – 12 notti
minimo 2 partecipanti
Quote per persona e a partire da e voli NON inclusi *:
partenza | in camera doppia | supplemento singola |
22 febbraio 2024 | € 6.120 | € 1.300 |
07 marzo | € 6.060 | € 1.270 |
21 marzo | € 6.200 | € 1.270 |
04 e 18 aprile | € 5.590 | € 690 |
02 e 16 maggio | € 5.590 | € 690 |
30 maggio | € 5.950 | € 1.040 |
13 giugno | € 5.950 | € 1.040 |
27 giugno | € 6.570 | € 1.540 |
11 e 25 luglio | € 6.570 | € 1.540 |
08 e 22 agosto | € 6.570 | € 1.540 |
05 e 19 settembre | € 6.550 | € 1.540 |
03 e 17 ottobre | € 6.550 | € 1.540 |
31 ottobre | € 5.930 | € 1.040 |
14 e 28 novembre | € 5.930 | € 1.040 |
12 dicembre | € 6.440 | € 1.290 |
* VOLI DA/PER L’ITALIA: non inclusi e verranno quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Assicurazione integrativa annullamento e/o aumento massimali assistenza medica: da quotarsi su richiesta
ATTENZIONE: la vaccinazione contro la Febbre Gialla è obbligatoria.
La quota comprende:
- Trasferimenti dall’aeroporto di Nairobi e per l’aeroporto di Kilimanjaro
- Sistemazione negli hotel, camp. Lodge previsti o similari con il trattamento previsto
- Tutti i fotosafari menzionati con guida/autista in Italiano
- Gli ingressi ai parchi
- Trasporto in Land Cruiser 4×4 durante il safari in Kenya e Tanzania
- Kit da viaggio
La quota non comprende:
- Voli intercontinentali da/per l’Italia in classe economica
- Tasse aeroportuali
- Tasse locali
- Le bevande, le mance, il facchinaggio, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
- Le escursioni facoltative
- Visti d’ingresso in Kenya e Tanzania
- Assicurazione per l’assistenza medica, il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio
- Assicurazione integrativa annullamento
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
Formalità d'ingresso:
Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. All’ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto, dal quale risulta la durata del soggiorno. Si consiglia al turista di dichiarare il periodo effettivo del soggiorno in Kenya e di controllare il timbro apposto sul passaporto; la proroga del soggiorno può essere ottenuto solo presso gli uffici competenti per l’immigrazione. Le sanzioni per il mancato rispetto di tale procedura possono arrivare anche all’arresto. Per entrare in Kenya il passaporto deve avere almeno un’intera pagina bianca, al fine di poter apporre il visto d’ingresso. In caso contrario, i viaggiatori potrebbero non essere accettati nel Paese e fatti rientrare in Italia con il primo volo utile. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori”.
Visto d’ingresso: necessario, le categorie di visto sono le seguenti:
• visto di transito (transit visa, USD 20) con una validita’ di massimo 72 ore. Richiesta visto disponibile anche al sito http://evisa.go.ke/evisa.html
• visto turistico (tourist visa, 50 USD o 40 EURO) valido per un mese, tre mesi e rinnovabile fino a sei mesi; richiesta visto disponibile al sito http://evisa.go.ke/evisa.html
• visto multiplo (multiple visa, 90 EURO) per business. Valido da un mese a un anno. La richiesta deve essere presentata all’Ambasciata del Kenya a Roma.Tra la documentazione richiesta, si deve presentare la lettera di invito dell’azienza locale.
• visto valevole per un unico viaggio (single journey visa, 51 USD)
• East African Tourist Visa: valido per 90 giorni (Multiple entry visa USD 100), permette di viaggiare in Kenya, Rwanda e Uganda. Si presenta la richiesta nel primo paese di arrivo. Se in Kenya, si ottiene dall’Ambasciata del Kenya, se in Uganda si richiede nella rispettiva Ambasciata, se in Rwanda si ottiene online su evisa Rwanda.
Le Autorità keniane hanno attivato, dal 1 gennaio 2021, una procedura online per dotarsi di visto elettronico, accessibile al seguente indirizzo: http://evisa.go.ke/evisa.html (esclusivamente in lingua inglese).
Le stesse Autorità hanno indicato che non sarà più possibile richiedere il Visto presso le Ambasciate del Kenya accreditate nel Paese di residenza e in aeroporto. A tal proposito, si attira l’attenzione sul fatto che non viene accettato il pagamento dei relativi diritti in dollari statunitensi di recente emissione. Il pagamento può essere effettuato anche con equivalente ammontare in Euro. Per ulteriori informazioni, si consiglia di rivolgersi all’Ambasciata del Kenya a Roma.
Formalità valutarie e doganali: i turisti possono importare liberamente valuta straniera sino ad un massimo di 10.000 $ USA con apposita dichiarazione. Oltre tale limite è necessario compilare un modulo per la Banca Centrale da consegnare al momento dell’entrata o dell’uscita dal Paese. La valuta va cambiata solo presso uffici autorizzati (banche, alberghi e uffici cambio).
Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in l’Italia, consulta il sito: https://www.esteri.it/MAE/it/servizi/stranieri/rapprstraniere
Divieto di esportazione: è severamente proibito esportare dal Paese i seguenti articoli e loro derivati: avorio, corno di rinoceronte, tartaruga marina, coralli, madrepore e pelli di rettili. Il solo possesso di questi articoli costituisce reato ed e’ punito con pene severissime. Si raccomanda pertanto la massima attenzione anche in fase di transito aeroportuale circa il possesso di monili di avorio e/o di conchiglie.
Per quanto concerne l’esportazione di articoli come felini maculati, animali vivi, insetti, conchiglie e piante, occorre verificare le disposizioni in vigore e chiedere eventualmente un permesso di esportazione.
CONSIGLI SANITARI
Nessuna vaccinazione è obbligatoria. La malaria è presente lungo la zona costiera, nelle aeree prossime al Lago Vittoria ed in alcuni parchi, soprattutto durante e subito dopo la stagione delle piogge (Marzo-Giugno e Ottobre-Novembre). Si consiglia una profilassi preventiva. Al fine di evitare infezioni gastro-intestinali, si raccomanda di non mangiare cibi crudi e di bere acqua minerale sigillata e di evitare l’uso del ghiaccio.
Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto: necessario, con validità residua di 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – Documenti per viaggi all’estero di minori” di questo sito.
Visto d’ingresso: necessario, sia per motivi turistici che per affari. A partire dal novembre 2019, la richiesta del visto deve essere fatta on line accedendo al sito web del “Tanzania Service Immigration Department” https://eservices.immigration.go.tz/visa/. In alternativa, si può fare la richiesta all’arrivo in aeroporto in Tanzania.
Si richiama l’attenzione sul divieto assoluto di effettuare qualsiasi attività lavorativa se muniti di solo visto turistico; sono frequenti i casi d’arresto e di multe nei confronti di connazionali sorpresi dalla polizia in possesso di visti che non consentono lo svolgimento di attività lavorative o commerciali, anche volontarie. Per ogni finalità diversa dal turismo, consultare in anticipo l’Ambasciata tanzana a Roma o il Console Onorario a Milano.
Formalità valutarie e doganali: L’Euro e i Dollari sono ugualmente accettati e convertibili in valuta locale presso banche (CBRD, Stanbic, Barclays, NBC, Standard Chartered Bank) o gli uffici di cambio. Non esistono particolari restrizioni per l’importazione di valuta. I traveller cheques sono accettati nei principali hotel di Dar es Salaam, nelle banche ed in alcune agenzie di viaggio della capitale. Le carte di credito non sono molto diffuse e generalmente sono accettate solo in alberghi, ristoranti e negozi di livello internazionale delle maggiori città. Le più comuni sono Visa, Master Card e Diners Club; spesso viene applicata una commissione su ogni acquisto del 5-10%.
Il Ministero della Difesa ha comunicato che coloro che intendano importare temporaneamente in Tanzania veicoli aerei/droni, devono chiedere preventiva autorizzazione alla Tanzanian Civil Aviation Authority (circolare di riferimento reperibile presso: www.tcaa.go.tz ).