KENYA

Parchi e Safari, scenari d'Africa

10 giorni - 7 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione…

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Un itinerario che vi permette di spaziare dagli splendidi paesaggi del Samburu National Park, nel nord del Paese, per vedere animali endemici di queste aree, fino al mitico Masai Mara, passando per i Parchi Nazionali lacustri del Lake Naivasha e del Lake Nakuru. Il tour si effettua con veicolo Landcruiser Toyota 4×4 per enfatizzare ancor di più la bellezza di questi scenari africani.

Un classico della programmazione Kenya, che da quest’anno diventa “Glamping”, grazie alla sistemazione presso il Mara Rianta Luxury Tented Camp, nella Mara North Conservancy, base perfetta per i safari, nel cuore del Masai Mara. Immerse nella boscaglia, le 20 tende di lusso si affacciano direttamente sul fiume Mara, che si snoda intorno al campo con acque che scorrono dolcemente circondate da fauna selvatica e brulicante di grandi gruppi di ippopotami.

Avventurarsi in un safari ed entrare in contatto con paesaggi incontaminati sono esperienze che tutti dovrebbero vivere almeno una volta …

Luoghi visitati
Samburu National Reserve, Parco Nazionale Lake Naivasha, Parco Nazionale Lake Nakuru, Masai Mara Reserve, Nairobi

Programma di viaggio

1° giorno: Italia - Nairobi

Partenza dalla città prescelta con voli di linea. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: Nairobi

Arrivo a Nairobi. Disbrigo delle formalità d’ingresso. Incontro con il personale incaricato per il benvenuto in Kenya e trasferimento in hotel. Resto della giornata a disposizione. Cena libera. Pernottamento.

3° giorno: Nairobi - Samburu National Reserve (360 Km - 5,5 ore circa)

Dopo la prima colazione partenza per il Nord del Kenya per raggiungere la Samburu National Reserve (360Km). Durante il viaggio si attraversa virtualmente la linea dell’Equatore e si costeggia l’imponente Mount Kenya, la seconda vetta più alta del continente africano (5.199 mt). Arrivo nel campo, sistemazione e pranzo. Nel pomeriggio primo safari in questa splendida riserva dove è possibile ammirare alcune particolari specie che si sono adattate a questo ambiente semidesertico quali l’antilope giraffa (detta così per il suo lungo collo “gerenuk”), la giraffa reticolata, l’orice beisa, lo struzzo somalo e la zebra di Grevy. Cena e pernottamento.

4° giorno: Samburu National Reserve

Al mattino e al pomeriggio sono previsti due safari alla ricerca dei grandi mammiferi africani. Si avrà anche la possibilità di ammirare un’avifauna molto sorprendente. Trattamento di pensione completa al campo.

5° giorno:

partenze fino al 26.12.24: SAMBURU NATIONAL RESERVE – LAKE NAKURU NATIONAL PARK
Dopo la prima colazione, partenza per il Lake Nakuru National Park, conosciuto come il paradiso del “Bird Watcher’s”. Il Parco ospita anche un notevole numero di rinoceronti, giraffe di Rotschild, zebre, bufali, leoni ed altri animali. Lungo il percorso sosta per la visita delle Thompson Fall con pranzo in ristorante. Proseguimento per il Lake Nakuru e fotosafari nel parco, prima di arrivare al lodge. Sistemazione, cena e pernottamento.

partenze dal 13.01.25: SAMBURU NATIONAL RESERVE – OL PEJETA CONSERVANCY (150 km)
Dopo la prima colazione, partenza per la Ol Pejeta Conservancy (circa 3 ore) che ospita specie come rinoceronti, elefanti e leoni, e vanta il più grande santuario di rinoceronti neri in Africa. La riserva, senza scopo di lucro, promuove il turismo sostenibile e collabora con le comunità locali per progetti di sviluppo, istruzione e assistenza sanitaria. Utilizza tecnologie avanzate per il monitoraggio e la protezione della biodiversità, rappresentando un modello di gestione sostenibile delle risorse naturali. Arrivo per pranzo e nel pomeriggio fotosafari nella Conservancy. Cena e pernottamento.

6° giorno:

partenze fino al 26.12.24: LAKE NAKURU NATIONAL PARK – LAKE NAIVASHA
Partenza al mattino presto, dopo la prima colazione, per un fotosafari nel parco. Rientro al lodge per il pranzo e proseguimento per il vicino Lake Naivasha. Sistemazione al lodge e, nel tardo pomeriggio, escursione in barca sul lago per ammirare gli ippopotami ed un paesaggio molto suggestivo. Rientro al lodge per la cena ed il pernottamento.

partenze dal 13.01.25: OL PEJETA CONSERVANCY – LAKE NAKURU NATIONAL PARK (210 km)
Dopo la prima colazione, partenza per il Lake Nakuru National Park (circa 4 ore), conosciuto come il paradiso del “Birdwatching”. Il Parco ospita anche un notevole numero di rinoceronti, giraffe di Rotschild, zebre, bufali, leoni ed altri animali. Lungo il percorso sosta per la visita delle cascate Thompson. Arrivo al lodge per pranzo e nel pomeriggio fotosafari nel parco. Rientro al lodge, cena e pernottamento.

7° giorno:

partenze fino al 26.12.24: LAKE NAIVASHA – MASAI MARA NATIONAL PARK (320 km circa – 5,5 ore)
Dopo la prima colazione si procede verso la celebre Riserva di Masai Mara, dove l’arrivo è previsto per l’ora di pranzo. Sistemazione al campo che si trova in splendida posizione sulle rive del fiume Mara, nella Mara North Conservancy. Dopo il pranzo, partenza per il primo fotosafari che si protrarrà fino al tramonto. Cena e pernottamento al campo.

partenze dal 13.01.25: LAKE NAKURU – MASAI MARA NATIONAL PARK (210 km)
Dopo la prima colazione si procede verso la celebre Riserva di Masai Mara, ed in particolare per la Mara North Conservancy, situata ai bordi del parco (circa 4 ore). Arrivo, sistemazione nel bellissimo Mara Rianta Luxury Camp e pranzo. Nel pomeriggio fotosafari nella conservancy, a bordo dei veicoli scoperti del lodge, condotti dalle guide locali parlanti inglese. Rientro al lodge per la cena ed il pernottamento.

8° giorno: Masai Mara Game Reserve

Fotosafari dell’interna giornata con pranzo picnic. Rientro al tramonto per un pò di relax, cena e pernottamento. L’annuale migrazione degli gnu al Maasai Mara è un ciclo naturale che riempie e rinnova le praterie dell’Africa orientale ed è uno spettacolo unico al mondo. Ogni mese di giugno, oltre un milione e trecentomila gnu si riuniscono nel Serengeti a partorire e lentamente si radunano a formare un’unica enorme mandria, per cercare l’erba fresca. Il profumo della pioggia al Nord comincia a disegnare la mandria per tutto luglio, e ha inizio la migrazione più grande del pianeta animale. Questa è una delle attrazioni naturali che rendono straordinario il Kenya una delle mete migliori ove ammirare la più ampia fauna selvatica al mondo.

Un viaggiatore ha riassunto l’attrattiva costituita dal Masai Mara Reserve, “Questo è il massimo dell’esperienza sensoriale. I vostri sensi sono costantemente stimolati dal paesaggio, gli odori e suoni del Mara e dei suoi abitanti. Nel Masai Mara, inoltre, c’è la più grande concentrazione di predatori attratti da queste immense mandrie di gnu: opportunità perfetta per una facile caccia. I leoni si vedono spesso attaccare le mandrie – specialmente il mattino presto e di notte. Allo stesso tempo, gruppi di iene accerchiano le mandrie isolando i più giovani e i deboli. Il periodo migliore per vedere la grande migrazione va da giugno fino ad agosto/settembre, ma tutto l’anno il parco è popolato da felini, nonché molti altri animali, tra cui elefanti, giraffe, bufali, ippopotami, varie tipi di antilopi, etc..”

9° giorno: Masai Mara - Nairobi - Italia

Dopo la prima colazione si lascia il Masai Mara facendo un ultimo fotosafari uscendo dal Parco. Proseguimento per Nairobi (ca. 300 Km). All’arrivo in città pranzo in ristorante. Trasferimento in aeroporto oppure, se il vostro volo partirà in serata, potrete usufruire di una camera presso il Four Points Airport Hotel sino alle ore 18h00. Prenderete poi, in tempo utile, la navetta messa a disposizione dall’hotel per raggiungere il terminal.

10° giorno: Italia

Arrivo a destinazione in giornata e termine del viaggio.

Informazioni sul viaggio:

Viaggio di gruppo a date fisse: Minimo 2 partecipanti

Guida: Autista / Guida locale parlante italiano

Trasporto: a bordo di veicoli Landcruiser Toyota 4×4 da 6 posti per garantire ad ognuno un lato finestrino. Tutti i veicoli sono dotati di tettuccio apribile

Pernottamenti: in hotels/ lodges come indicato

Pasti: come da programma

Abbigliamento: Consigliabile un abbigliamento pratico e sportivo. Da privilegiare capi in fibre naturali, scarponcini leggeri da trekking, cappellino, creme solari, occhiali da sole e repellenti per zanzare. Da non dimenticare un costume da bagno (molti lodge hanno la piscina) e capi più pesanti per le ore più fresche della giornata. Preghiamo limitare al minimo il proprio bagaglio e di utilizzare di preferenza valigie/borse morbide. Qualora siano stati prenotati dei voli interni, la franchigia bagaglio è solitamente limitata dai 10 ai 15 Kg per persona con obbligo di utilizzo di borse morbide.

  • Le sistemazioni:
    • Nairobi: Eka Hotel
    • Riserva Samburu:
      • partenze 2024: Ashnil Samburu Camp o Samburu Simba Lodge
      • partenze 2025: Samburu Intrepids
    • Ol Pejeta Conservancy (per partenze 2025): Serena Sweetwaters Camp
    • Lake Nakuru: Lake Nakuru Sopa Lodge
    • Lake Naivasha (per partenze 2024): Enashipai Lodge
    • Riserva Masai Mara: Neptune Mara Rianta Luxury Tented Camp

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

  • I Parchi e le Riserve visitate:

    La Riserva di Samburu si trova nella provincia della Rift Valley, a circa 350 chilometri da Nairobi, e si estende lungo un’area di circa 165 chilometri quadrati a un’altitudine compresa tra gli 800 e i 1200 metri. Il paesaggio della Riserva è formato soprattutto da aride savane, palmeti, foreste di imponenti acacie, boscaglia e qualche affioramento roccioso. La presenza del fiume Ewaso Nyiro fa sì che la Riserva possa ospitare un’ingente popolazione di ippopotami e coccodrilli; il fiume attraversa le sue regioni portando la vita: i maggiori avvistamenti avvengono lungo le sue rive, dove si staglia rigogliosa la verdeggiante foresta fluviale in forte contrasto con il colore ocra che domina il territorio circostante. Con un po’ di fortuna si potranno avvistare animali endemici di queste regioni come le graziose antilopi gerenuk, l’elegante giraffa reticolata e la zebra di Grevy. Tra le altre specie animali che abitano Samburu vi sono leopardi, bufali, elefanti, leoni oltre che ghepardi, eland, dik dik e impala, oltre a 350 specie di uccelli. La Riserva di Samburu è una delle aree in cui George e Joy Adamson hanno vissuto con la leonessa Elsa, protagonista del best-seller e dell’omonimo film “Nata Libera”.

    Il lago Nakuru è uno dei laghi della Rift Valley, situato nel sud della regione di Nakuru, in Kenya, a un’altitudine di 1754 metri sopra il livello del mare. Il lago abbonda di alghe che attirano e nutrono grandi quantità di fenicotteri rosa, che caratterizzano il lago con il loro suggestivo colore. Numerosi altri animali sono ospitati dal suo ecosistema, come facoceri, babbuini, rinoceronti e svariate altre specie. L’origine del nome Nakuru deriva dalla lingua Masai ed ha il significato di polvere o luogo polveroso, usato originariamente per la città omonima.

    Situata ai piedi del Monte Kenya, la Ol Pejeta Conservancy è una riserva di 360 kmq dedicata alla conservazione della fauna selvatica. Ospita specie come rinoceronti, elefanti, leoni, zebre, giraffe, ippopotami e ghepardi, vantando il più grande santuario di rinoceronti neri in Africa. La riserva promuove il turismo sostenibile con attività come safari e visite guidate, reinvestendo i proventi nei progetti di conservazione. Collabora con le comunità locali per sviluppare programmi di istruzione, assistenza sanitaria e agricoltura sostenibile, migliorando le condizioni di vita delle popolazioni circostanti. E’ impegnata nella ricerca scientifica e nella formazione di nuove generazioni di conservazionisti, questo approccio integrato garantisce la protezione delle specie in pericolo e il benessere delle comunità locali facendo di Ol Pejeta un modello di eccellenza nella gestione delle risorse naturali.

    Il lago Naivasha è un lago d’acqua dolce che presenta un ecosistema differente dal Nakuru e dagli altri laghi salati della valle del Rift. Ospita un’incredibile varietà di specie di uccelli molti dei quali saranno osservati durante il fotosafari che avverrà in barca. Il lago Nakuru, sulla valle del Rift, è un lago alcalino e poco profondo. Il parco d’istituzione recente e non molto esteso comprende zone paludose, di foresta e bassi rilievi rocciosi, dove si possono ammirare oltre a milioni di specie d’uccelli anche animali difficilmente avvistabili come i rinoceronti e il leopardo. I fenicotteri che, un tempo popolavano questi laghi sono, a causa dei cambiamenti climatici, migrati altrove… Durante la stagione secca il lago si ritira lasciando sulle rive una crosta bianca e lucente di bicarbonato creando un paesaggio magico con un tocco quasi surreale e mettendo a dura prova la vostra abilità di fotografi!

    Il Masai Mara è senza dubbio il parco più noto del paese per l’eccezionale concentrazione di fauna e per lo spettacolo offerto dalla grande migrazione di gnu e zebre: ogni anno a giugno, oltre un milione e trecentomila gnu si riuniscono nel Serengeti a partorire e nel mese di luglio si verifica la migrazione più grande del mondo animale. A settembre le mandrie di gnu raggiungono la distesa del Masai Mara, che si riempie di centinaia di migliaia di esemplari al pascolo. La riserva faunistica di Masai Mara si estende per 320 chilometri quadrati ed è situata nella parte sudoccidentale del Kenya, nella pianura di Serengeti: confina infatti con il Parco del Serengeti in Tanzania, con cui forma un unico ecosistema. L’intera area è attraversata dalla Grande Rift Valley che unisce il Mar Mediterraneo al Sudafrica. La maggior parte della fauna si trova sul bordo occidentale, dove la pianura paludosa è ricca d’acqua, mentre l’area più frequentata dai turisti è quella orientale. Il paesaggio è composto da immense pianure di savana punteggiate qua e la dalla tipica acacia a ombrello, piccole formazioni rocciose e morbide collinette a tratti interrotte dal fiume Mara e dal fiume Talek. La concentrazione di leoni è la più alta di tutto il paese ma non mancano incontri con elefanti, giraffe e con un po’ di fortuna si potrà osservare anche il ghepardo.

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sul Kenya? CLICCA QUI

Prezzi e date:

10 giorni – 7 notti
viaggio di gruppo con autista/guida locale parlante italiano durante il tour
minimo 2 partecipanti

Quota per persona a partire da *:

partenze in doppia in singola 3° letto
adulto bambini fino 12 anni n.c.
02 dicembre 2024 € 3.690 € 4.526 € 3.738 € 2.272
22 e 26 dicembre € 4.560 € 5.555 € 4.598 € 2.830
13 e 27 gennaio 2025 € 3.730 € 4.525 € 3.715 € 2.290
10 e 24 febbraio € 3.730 € 4.525 € 3.715 € 2.290
10 marzo € 3.680 € 4.456 € 3.677 € 2.266
19 maggio € 3.490 € 4.217 € 3.515 € 2.165
02 giugno € 3.620 € 4.373 € 3.608 € 2.226
16 giugno € 3.995 € 4.935 € 3.971 € 2.451
30 giugno € 4.326 € 5.342 € 4.296 € 2.649
07 e 14 luglio € 4.590 € 5.590 € 4.590 € 2.852
21 luglio € 4.590 € 5.590 € 4.590 € 2.953
28 luglio € 4.730 € 5.747 € 4.700 € 2.953
08, 11, 18 e 25 agosto € 4.730 € 5.747 € 4.700 € 2.953
01, 15, 22 e 29 settembre € 4.530 € 5.544 € 4.499 € 2.802
06, 13 e 20 ottobre € 4.420 € 5.436 € 4.391 € 2.721
27 ottobre € 4.220 € 5.140 € 4.198 € 2.600
03 e 17 novembre € 3.990 € 4.815 € 3.990 € 2.479
22 e 29 dicembre € 4.977 € 6.012 € 4.944 € 3.131

* le quote sono sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione

Attenzione: le quote di partecipazione sono calcolate utilizzando una “tariffa aerea speciale” in classe economica. In fase di prenotazione, se non ci fosse disponibilità nella classe speciale, le quotazioni potrebbero subire delle variazioni di prezzo.

Quota individuale di gestione pratica: € 95

Visto Kenya: da ottenersi esclusivamente online sul sito ufficiale del Governo Kenyota raggiungibile al link http://evisa.go.ke/evisa.html (esclusivamente in lingua inglese), con pagamento a mezzo carta di credito (costo USD 51, soggetto a possibili variazioni senza preavviso)

Tasse aeroportuali: a partire da circa € 350/450 (variabili a seconda del vettore utilizzato, importo soggetto a riconferma all’emissione dei biglietti aerei)

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio

La quota comprende:

  • voli di linea in classe economica dalla città prescelta
  • trasferimenti all’arrivo e in partenza a Nairobi (quest’ultimo con servizio navetta dell’hotel così come descritto in programma)
  • tour in veicolo 4×4 da 6 posti (posto finestrino per tutti i passeggeri), con 1 litro di acqua al giorno a partecipante a bordo
  • sistemazione negli hotel e lodge indicati o similari per 7 notti in camera doppia
  • camera in “day use” il giorno di partenza da Nairobi fino alle 18.00, se necessario in base ai voli prenotati
  • trattamento di pensione completa dalla prima colazione del 3° giorno al pranzo del 9° giorno, come da programma
  • tutti i fotosafari come da programma
  • autista/guida parlante italiano durante il tour
  • le tasse d’ingresso ai Parchi
  • set da viaggio

La quota non comprende:

  • tasse aeroportuali (variabili a seconda delle compagnie utilizzate)
  • visto d’ingresso di circa US$ 51 (da ottenersi esclusivamente online)
  • pasti non menzionati
  • bevande ai pasti
  • mance, facchinaggi ed extra di genere personale
  • assicurazione annullamento, medico e bagaglio
  • quota individuale di gestione pratica
  • tutto quanto non incluso alla voce “la quota comprende”

Formalità d'ingresso:

KENYA: Informazioni utili
Scopri di più
KENYA: Informazioni utili

Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. All’ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto, dal quale risulta la durata del soggiorno. Si consiglia al turista di dichiarare il periodo effettivo del soggiorno in Kenya e di controllare il timbro apposto sul passaporto; la proroga del soggiorno può essere ottenuto solo presso gli uffici competenti per l’immigrazione. Le sanzioni per il mancato rispetto di tale procedura possono arrivare anche all’arresto. Per entrare in Kenya il passaporto deve avere almeno un’intera pagina bianca, al fine di poter apporre il visto d’ingresso. In caso contrario, i viaggiatori potrebbero non essere accettati nel Paese e fatti rientrare in Italia con il primo volo utile. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori”.

Visto d’ingresso: necessario, le categorie di visto sono le seguenti:
• visto di transito (transit visa, USD 20) con una validita’ di massimo 72 ore. Richiesta visto disponibile anche al sito http://evisa.go.ke/evisa.html
• visto turistico (tourist visa, 50 USD  o 40 EURO) valido per un mese, tre mesi e rinnovabile fino a sei mesi; richiesta visto disponibile al sito http://evisa.go.ke/evisa.html
• visto multiplo (multiple visa, 90 EURO) per business. Valido da un mese a un anno. La richiesta deve essere presentata all’Ambasciata del Kenya a Roma.Tra la documentazione richiesta, si deve presentare la lettera di invito dell’azienza locale.
• visto valevole per un unico viaggio (single journey visa, 51 USD)
• East African Tourist Visa: valido per 90 giorni (Multiple entry visa USD 100), permette di viaggiare in Kenya, Rwanda e Uganda. Si presenta la richiesta nel primo paese di arrivo. Se in Kenya, si ottiene dall’Ambasciata del Kenya, se in Uganda si richiede nella rispettiva Ambasciata, se in Rwanda si ottiene online su evisa Rwanda.

Le Autorità keniane hanno attivato, dal 1 gennaio 2021, una procedura online per dotarsi di visto elettronico, accessibile al seguente indirizzo: http://evisa.go.ke/evisa.html   (esclusivamente in lingua inglese).
Le stesse Autorità hanno indicato che non sarà più possibile richiedere il Visto presso le Ambasciate del Kenya accreditate nel Paese di residenza e in aeroporto. A tal proposito, si attira l’attenzione sul fatto che non viene accettato il pagamento dei relativi diritti in dollari statunitensi di recente emissione. Il pagamento può essere effettuato anche con equivalente ammontare in Euro. Per ulteriori informazioni, si consiglia di rivolgersi all’Ambasciata del Kenya a Roma.

Formalità valutarie e doganali: i turisti possono importare liberamente valuta straniera sino ad un massimo di  10.000 $ USA con apposita dichiarazione. Oltre tale limite è necessario compilare un modulo per la Banca Centrale da consegnare al momento dell’entrata o dell’uscita dal Paese. La valuta va cambiata solo presso uffici autorizzati (banche, alberghi e uffici cambio).
Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in l’Italia, consulta il sito: https://www.esteri.it/MAE/it/servizi/stranieri/rapprstraniere

Divieto di esportazione: è severamente proibito esportare dal Paese i seguenti articoli e loro derivati: avorio, corno di rinoceronte, tartaruga marina, coralli, madrepore e pelli di rettili. Il solo possesso di questi articoli costituisce reato ed e’ punito con pene severissime. Si raccomanda pertanto la massima attenzione anche in fase di transito aeroportuale circa il possesso di monili di avorio e/o di conchiglie.
Per quanto concerne l’esportazione di articoli come felini maculati, animali vivi, insetti, conchiglie e piante, occorre verificare le disposizioni in vigore e chiedere eventualmente un permesso di esportazione.

CONSIGLI SANITARI
Nessuna vaccinazione è obbligatoria. La malaria è presente lungo la zona costiera, nelle aeree prossime al Lago Vittoria ed in alcuni parchi, soprattutto durante e subito dopo la stagione delle piogge (Marzo-Giugno e Ottobre-Novembre). Si consiglia una profilassi preventiva. Al fine di evitare infezioni gastro-intestinali, si raccomanda di non mangiare cibi crudi e di bere acqua minerale sigillata e di evitare l’uso del ghiaccio.