LAPPONIA FINLANDESE
Aurora Boreale a Saariselka
Il Viaggio
Un affascinante viaggio nella Lapponia finlandese, per sperimentare il fascino dell’inverno nordico con paesaggi coinvolgenti ed indimenticabili e, di notte, per vivere la magia dell’aurora boreale. Il periodo scelto per il viaggio ottimizza le condizioni d’osservazione di questo spettacolare fenomeno geomagnetico: la stagione è quella in cui è massima la probabilità di osservare le aurore; le temperature molto rigide garantiscono la trasparenza atmosferica.
Le giornate lapponi ci vedranno impegnati in tutte le attività tipiche della regione, come safari con le motoslitte, con i cani da slitta, visite a fattorie di renne …
Alla ricerca dell’Aurora Boreale a SAARISELKA, con un pernottamento in AURORA GLASS CABIN (igloo di vetro)
Programma di viaggio
Viaggio dal 31 gennaio al 04 febbraio 2024, con partenza da Milano Malpensa e Roma Fiumicino
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa o Roma Fiumicino, disbrigo individuale delle formalità aeroportuali e imbarco sul volo di linea Finnair per la Lapponia via Helsinki. Arrivo nel tardo pomeriggio all’aeroporto di Ivalo, il più settentrionale della Finlandia, a circa 300 km a nord del Circolo Polare Artico. Incontro con la guida italiana e trasferimento di circa mezz’ora a Saariselka. Consegna a ciascun partecipante dello speciale abbigliamento termico a disposizione per tutto il soggiorno a Saariselka. Le camere prenotate sono tutte situate nell’ala dell’albergo esposta a nord: con le tende aperte, si potrà attendere la comparsa dell’aurora. L’hotel dispone inoltre di una stanza con un’ampia vetrata appositamente adibita all’osservazione del fenomeno. Cena nel ristorante dell’albergo e breve incontro informativo sulle tecniche di caccia all’aurora boreale. Pernottamento.
– Safari con le motoslitte
– Escursione serale in bus alla ricerca dell’aurora boreale
Prima colazione in hotel. Indossati i caschi e raggiunte le motoslitte parcheggiate nei pressi dell’albergo, dopo un breve briefing, si parte per il safari della durata di circa 4 ore. Due persone su ogni motoslitta si alternano alla guida attraversando fiumi e laghi ghiacciati per raggiungere la location per il pranzo, che sarà a base di specialità locali. Nel primo pomeriggio, di nuovo in motoslitta per addentrarsi nella foresta e proseguire il safari fra i tunturi (colline finlandesi) fino al rientro in albergo. Tempo a disposizione per relax e sauna, immancabile appuntamento delle giornate lapponi. Cena in hotel. In serata partenza in bus per la caccia all’aurora. Ci si dirigerà nella foresta cercando il miglior punto di osservazione. Il bus, oltre ad essere utilizzato per muoversi, potrà essere sfruttato come luogo per riscaldarsi nell’attesa che si manifesti l’aurora. Pernottamento.
– Safari notturno su slitte trainate dalle motoslitte
– Safari con i cani da slitta (opzionale)
Prima colazione in hotel. Giornata libera per escursioni individuali.
Cena in hotel ed incontro nella lobby con la guida italiana e le guide locali, per ritirare i caschi e raggiungere le slitte a pochi passi dall’Hotel. Preso posto sulle slitte, si parte per un safari notturno trainati dalle motoslitte condotte dalle guide locali. Il percorso sarà illuminato soltanto dai fanali delle motoslitte e con un po’ di fortuna, dai giochi di colori che l’aurora boreale crea in cielo. Ci si dirigerà sulla sommità delle colline attorno a Saariselka, punto ideale per l’osservazione dell’Aurora. Proseguimento fino ad un accampamento dove si arrostiranno salsicce al fuoco e saranno offerte bevande calde. Durante la sosta la guida illustrerà ai partecipanti tutte le informazioni sull’aurora boreale. Rientro in albergo.
Opzionale: Safari 10 km con i cani da slitta
Prezzo: adulto € 206- bambino 4/14 anni € 155
Durata dell’escursione: 3 ore
In tarda mattinata, partenza verso l’allevamento di cani da slitta. La giornata continua in stile “Jack London”. Dopo un breve ma indispensabile briefing in cui verranno spiegate le regole di conduzione, si parte (due partecipanti per slitta) per un safari di circa 10 km nella foresta, dove il silenzio è rotto solo dall’abbaiare dei cani. Dopo il safari, rientrati all’allevamento ci si accomoderà in una tipica struttura di legno per riscaldarsi con una tazza di caffè. Il “Musher”, responsabile dell’allevamento, spiegherà le caratteristiche e le tecniche di addestramento dei cani.
– La terra dei SAMI
– Pernottamento in Aurora Glass Cabin
Prima colazione e check out dall’hotel, rilascio dell’equipaggiamento termico e partenza in bus privato alla volta di Inari. Breve sosta davanti al parlamento dei Sami e pranzo in ristorante. Sosta ad Inari per un po’ di shopping in un negozio di souvenir artigianato locale e proseguimento per la casa di una famiglia di allevatori di renne nel parco nazionale di Lemmenjoki. Conosceremo il loro modo di vivere a stretto contatto con la natura e i metodi di allevamento delle renne: si ha la possibilità di incontrare da vicino questi animali e di approfondire la loro conoscenza. La madre, è una famosa artista locale, specializzata nella produzione di abiti Sami e illustrerà le antiche tecniche di produzione. Questa notte sarà trascorsa ad Inari, in Aurora Glass Cabin, tipiche strutture di legno con una parete di vetro, ideate per avere un spettacolare visuale dell’aurora boreale, stando comodamente sdraiati al caldo nel proprio letto. Cena nel ristorante del resort che si affaccia sul lago Inari.
Prima colazione in hotel; trasferimento all’aeroporto di Ivalo e partenza del volo di rientro in Italia, via Helsinki. Arrivo a destinazione e termine del viaggio.
NOTA BENE:
Partenza da Inari volo per Roma ore: 06.30
Partenza da Inari volo per Milano ore: 11.15
Informazioni sul viaggio:
Note:
1) Per esigenze organizzative e meteorologiche, l’ordine di effettuazione delle attività e delle escursioni può essere modificato. Tutte le attività ed escursioni, proposte si avvalgono dell’assistenza di esperte guide locali per garantire lo svolgimento in condizioni di massima sicurezza. Per questo motivo, le Guide si riservano il diritto di apportare modifiche all’itinerario ed al programma in caso di condizioni meteorologiche che potrebbero non garantire al massimo il comfort e la sicurezza dei Partecipanti.
2) Su ogni motoslitta prenderanno posto due adulti che si alterneranno alla guida. I bambini saranno comodamente trasportati dalla slitta della guida e protetti da pelli di renna e coperte. Per poter condurre le motoslitte è necessario avere la patente di guida in corso di validità.
3) Come specificato nell’incipit, l’aurora boreale è un fenomeno naturale che non può essere garantito con assoluta certezza. Il tour operator può solo programmare l’itinerario e il periodo di effettuazione del viaggio in modo tale da massimizzare la probabilità di osservazione. Sotto il profilo meteo, febbraio-marzo sono i mesi migliori in assoluto.
4) Il terzo letto adulto o bambino generalmente è un divano letto.
5) Eventuali allergie, intolleranze alimentari o esigenze particolari devono essere comunicate al momento della prenotazione. Comunicazioni successive sono soggette ad una fee di € 35,00.
6) Il supplemento per la camera singola non include anche l’uso in singola della motoslitta o della slitta trainata dai cani.
-
la sistemazione:
- SAARISELKA: Hotel Riekonlinna
- INARI: Inari Wilderness hotel in Aurora Glass Cabin
-
OPERATIVO VOLI:
OPERATIVI AEREI (soggetti sempre a riconferma):
- partenza MILANO MALPENSA:
- andata:
Milano Malpensa – Helsinki 11.10 – 15.15
Helsinki – Ivalo 16.15 – 17.55 - ritorno:
Ivalo – Helsinki 13.50 – 15.25
Helsinki – Milano Malpensa 16.00 – 18.05
- andata:
- partenza ROMA FIUMICINO:
- andata:
Roma Fiumicino – Helsinki 10.50 – 15.15
Helsinki – Ivalo 16.15 – 17.55 - ritorno:
Ivalo – Helsinki 09.15 – 10.45
Helsinki – Roma Fiumicino 15.20 – 17.50
- andata:
NOTA BENE:
Partenza da Inari volo per Roma ore: 06.30
Partenza da Inari volo per Milano ore: 11.15 - partenza MILANO MALPENSA:
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sulla Finlandia? Clicca qui
Prezzi e date:
dal 31 gennaio al 04 febbraio 2024
5 giorni – 4 notti
viaggio di gruppo con guida in italiano
partenza da Milano Malpensa e Roma Fiumicino
Quota per persona:
partenza | adulto in doppia |
bambino 4/12 anni n.c. | 3° letto adulto |
suppl. singola |
|
in 3° letto | in doppia | ||||
31 gennaio 2024 | € 1.990 | € 1.450 | € 1.820 | € 1.740 | € 390 |
Tasse aeroportuali (soggette a riconferma all’emissione del biglietto aereo ed eventuali supplementi carburante):
.. da Milano: € 80
.. da Roma: € 85
Safari opzionale con i cani da slitta: adulto € 206 – bambino (4/14 anni) € 155
Quota individuale di gestione pratica: adulti € 30 – bambini fino 12 anni € 15
Assicurazione obbligatoria medico-bagaglio, annullamento, rischio zero: da € 45 a € 85, in base al costo totale del viaggio
Assicurazione vacanza extra: € 15 per persona (copertura medica, rimpatrio, quarantena, per Covid19 all’estero)
La quota comprende:
- Passaggi aerei in classe turistica su voli di linea Finnair
- Franchigia bagaglio di kg. 23 in stiva; bagaglio a mano 8 kg
- Trasferimenti da/per aeroporto in Lapponia
- 3 pernottamenti Hotel Riekonlinna di Saariselka
- 1 pernottamento in Aurora Glass Cabin all’Inari Wilderness hotel
- 4 prime colazioni in hotel
- 4 cene nel ristorante dell’albergo
- uno spuntino durante l’escursione in motoslitta
- 1 pranzo ad Inari
- Visita ad un allevamento di renne Sami
- Escursione in bus per cercare l’aurora
- Uso della sauna in hotel
- Safari in motoslitta diurno 4h (uso in coppia)
- Safari notturno su slitte trainate da motoslitte
- Ingresso al Museo Siida
- Visita ad una famiglia Sami
- Guida italiana in Lapponia
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali
- Eventuali adeguamenti carburante
- Escursioni ed attività facoltative
- Bevande, mance, extra di carattere personale
- Assicurazione medico/bagaglio e annullamento
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non indicato nel programma e nella voce “La quota comprende”.
Formalità d'ingresso:


DOCUMENTI:
Formalità d’ingresso
Per la Finlandia occorre il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio. I minori di quindici anni devono essere in possesso del proprio passaporto o essere inseriti sul passaporto del genitore che li accompagnano. In alcuni Paesi viene accettato l’attestato a uso espatrio ma a causa di continui aggiornamenti in materia consigliamo l’uso del passaporto.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI