MADAGASCAR
Grande avventura in Madagascar
Il Viaggio
Con le sue foreste pluviali, la sua straordinaria fauna, le sue spiagge paradisiache e le affascinanti tradizioni locali, il Madagascar è un luogo straordinario per gli amanti della natura e dell’avventura. Con la sua storia unica e le influenze culturali, l’isola offre un’esperienza indimenticabile per chi cerca qualcosa di diverso e autentico.
Programma di viaggio
Partenza dall’Italia con volo di linea con scalo e cambio aeromobile. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo ad Antananarivo, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel.
Cena e pernottamento presso Le Louvre Hotel & Spa o similare.
Prima colazione in hotel e partenza per Ambatolampy attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Sosta per una breve visita ad un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione familiare e proseguimento per Antsirabe, la “Ville d’Eau” importante centro agricolo ed industriale. Pranzo in ristorante. Partenza alla volta di Miandrivazo, in lingua malgascia “luogo di attesa della sposa”; secondo la storia, il Re Radama I vi era in attesa di sua moglie, che altri non è che la figlia del Re Sakalava. Si attraversa la pianura di Menabe o “Grande Rosso”, uno scorcio di selvaggio West. Arrivo e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento presso hotel Princesse Tsiribihina o similare.
Antananarivo – Antsirabe: 170 km, circa 4 ore di percorso (strada asfaltata)
Antsirabe – Miandrivazo: 220 km, circa 4 ore di percorso (strada asfaltata)
Prima colazione e partenza per Morondava, la capitale del Regno Menabe, lungo il Canale di Mozambico, circondata da mangrovie e lagune. La città di Morondava è conosciuta anche come la capitale dei Sakalava, famosi soprattutto per la loro arte funeraria. All’arrivo pranzo in hotel. Nel pomeriggio, partenza per la visita dei due baobab intrecciati o “Baobab innamorati”. Appuntamento con il tramonto al famoso “Viale dei Baobab”.
Cena e pernottamento presso Palissandre Cote Ouest o similare.
280 km, circa 5 ore di percorso (strada asfaltata)
Prima colazione in hotel e, di buon mattino, partenza per Belo Sur Tsiribihina, dove, ogni 5 anni, si svolge uno dei rituali più spettacolari ed interessanti del Madagascar: il Fitampoha o Bagno Reale, legato al culto degli antenati che consiste nel lavare le reliquie degli antichi regnanti in un fiume sacro. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Bekopaka, un villaggio costiero di Manambolo; arrivo nel tardo pomeriggio.
Cena e pernottamento presso hotel Soleil des Tsingy o similare.
210 km, intera giornata di percorso (strada asfaltata)
Prima colazione ed intera giornata dedicata alla visita del Parco Nazionale di Bemaraha, sito insolito formato da picchi calcarei alti più di 30 metri, classificati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale. Partenza di mattina presto in fuoristrada per l’esplorazione dei labirinti dei Tsingy di Bemaraha con percorsi dentro cattedrali calcaree per raggiungere i piccoli belvedere che troneggiano sui picchi carsici alti 20-30 metri e dentro bellissime grotte. La fauna è costituita da 13 specie di lemuri come l’”Aye Aye”, l’”Indri Indri”, i mammiferi come la “Fosa Vontsira”, un piccolo carnivoro endemico della regione ed il “Gran Pescatore”, un’aquila endemica del Madagascar. Pranzo al sacco.
Cena e pernottamento presso hotel Soleil des Tsingy o similare.
Dopo la prima colazione partenza per Morondava, passando per le tombe Sakalava, caratterizzate da statuette erotiche e percorrendo il terrritorio dei “Adansonia grandidieri” ed i baobab, una delle principali meraviglie naturali dell’Ovest. Pranzo in ristorante.
Cena e pernottamento presso Palissandre Cote Ouest o similare.
210 km, intera giornata di percorso (strada asfaltata)
Prima colazione in hotel e partenza alla volta di Belo Sur Mer, attraversando bush e fiumi. Arrivo nel villaggio di pescatori Vezo e Sakalava, famosa per le sue fabbriche di “botry”, le tipiche imbarcazioni locali.
Pensione completa presso Ecolodge Du Menabe o similare.
110 Km, circa 4 ore di percorso (strada sterrata)
Dopo la prima colazione partenza per Morombe, letteralmente “la grande spiaggia”, attraversando i villaggi sakalava e passando sul grande fiume Mangoky. Pranzo al ristorante “Kanto” a Manja. Dopo un lungo trasferimento, arrivo in hotel.
Cena e pernottamento presso hotel Chez Laurette o similare.
250 Km, circa 10 ore di percorso (strada sterrata, dissestata)
Prima colazione in hotel e partenza per Ambatomilo lungo un percorso dove si possono incontrare le famose tombe Mahafaly, decorate da totem di legno scolpito. Proseguimento per la spiaggia di Ampasilava, dove inizia la più grande barriera corallina del Madagascar. Arrivo al villaggio dei pescatori Vezo.
Pensione completa presso Mamirano Lodge o similare.
120 Km, circa 4 ore di percorso (strada sterrata)
Giornata a disposizione per soggiorno balneare.
Pensione completa presso Mamirano Lodge o similare.
Prima colazione in hotel e mattinata a disposizione. Dopo pranzo partenza per Tulear, “la Città del Sole” sorta sul Tropico del Capricorno. All’arrivo visita della città e del suo famoso mercatino delle conchiglie.
Cena e pernottamento presso Bakuba Concept o similare.
Prima colazione e partenza di buon mattino per Ranohira attraversando Ilakaka, terra di ricercatori di Zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio: vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa. Sosta per visitare e scoprire come sia interessante l’estrazione degli zaffiri in un territorio molto vasto e perforato da innumerevoli piccoli e grandi miniere sotterranee dove una moltitudine di ricercatori vi si applicano con grande fervore alla ricerca della fortuna. Dopo la visita alle miniere, breve sosta all’atelier per osservare la lavorazione e le esposizioni di questi meravigliosi gioielli della natura. Pranzo al sacco durante il percorso. Arrivo a Ranohira nel tardo pomeriggio, in tempo per ammirare lo splendido tramonto alla “finestra dell’Isalo”, insolita formazione rocciosa naturale.
Cena e pernottamento presso Isalo Rock lodge o similare.
Prima colazione in hotel e giornata dedicata alla visita del parco dell’Isalo attraverso il magnifico circuito Namazaha con sosta alla piscina naturale formata da un piccolo corso d’acqua che scorga dalle rocce, circondata da piante acquatiche e da palme lussureggianti. Pranzo al sacco in corso di escursione. Durante la visita, altra possibilità di ammirare i simpatici Lemuri Catta, dalla coda anelata bianca e nera. A fine pomeriggio, aperitivo al tramonto al “Giorgio Window”.
Cena e pernottamento presso Isalo Rock lodge o similare.
Prima colazione e partenza verso Ambalavao, con sosta alla foresta di Anja per avere l’opportunità di conoscere un’importante colonia di Lemuri Makis e di scoprire camaleonti e rettili del Madagascar. Pranzo in ristorante e visita di un laboratorio artigianale del posto.Ambalavao è famosa per la fabbricazione artigianale della carta di Antaimoro, prodotta con la scorza dell’Avoha (papiro) macerata, lavorata e decorata da fiori naturali ed è conosciuta anche per il famoso Mercato degli Zebù, il mercato di bestiame più importante del Paese, che si tiene ogni mercoledì. Proseguimento per Sahambavy, e visita della piantagione di tè Sahambavy.
Cena e pernottamento presso Lac Hotel o similare.
285 Km, circa 7 ore di percorso (strada asfaltata)
Prima colazione in hotel e proseguimento verso il Parco Nazionale di Ranomafana. Il nome di questo Parco ha origine dalle sorgenti termali della regione, poiché “Ranomafana”, significa “acqua calda” in malgascio. Tra i 600 metri e 1.400 metri di altitudine con una superficie di 41.600 ettari, il parco è stato inaugurato nel Maggio del 1991 ed è rinomato per la conservazione della sua bella foresta pluviale molto densa a bassa altitudine, e montagnosa in altezza con specie di piante endemiche come le orchidee Bulbophyllum. Nello stesso tempo, il parco ospita una fauna molto ricca e ancora poco conosciuta; ad esempio, la scoperta del raro lemure Hapalemur Aureus risale solo al 1987. Cascate, ruscelli e rilievi accidentati rendono unico questo parco naturale; l’endemicità della sua fauna e flora attira molti ricercatori stranieri soprattutto di nazionalità americana che hanno creato il centro di ricerca VALBIO. Il parco è attraversato dal fiume Namorona, e abitato dall’etnia dei Tanala, conosciuti per la loro abilità nel produrre il miele e la loro particolare agricoltura chiamata Tavy.
Durante la vista del Parco si potranno scegliere diversi tipi di circuiti. Le visite saranno obbligatoriamente accompagnate da guide locali e ranger. Pranzo in hotel e nel pomeriggio partenza per la visita del villaggio tipico “Tanala”, un popolo forestale del sud-est del Madagascar con una marcia e possibilità di assistere alle animazioni folkloristiche con canti e balli di musica locale e tradizionale.
Cena e pernottamento presso hotel Thermal o similare.
70 Km, circa 2 ore e mezza di percorso (strada asfaltata)
Prima colazione in hotel e partenza per Ambositra (capitale della lavorazione del legno artigianale); l’influenza culturale Zafimaniry e Betsileo è molto importante e si ritrova attraverso i motivi tradizionali e geometrici riferiti alla vita quotidiana. Esistono numerosi laboratori artigianali specializzati nell’incisione e nella scultura del legno e nell’intarsiatura; in genere gli artigiani lavorano in piccoli locali nelle loro case e qualche volta possiamo trovarli sotto qualche albero del loro giardino.
Proseguimento per Antsirabe.
Cena e pernottamento presso hotel Couleur Cafè o similare.
260 Km, circa 6 ore di percorso (strada asfaltata)
Prima colazione in hotel e visita dei laboratori artigianali di lavorazione del corno di Zebù e di giocattoli in miniatura. Partenza per Antananarivo attraverso paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate originarie dell’estremo oriente.
Pranzo in ristorante.
Cena e pernottamento presso Le Louvre hotel o similare.
170 Km, circa 4 ore di percorso (strada asfaltata)
Prima colazione in hotel e partenza per la visita della città di Antananarivo, il cui nome originario era Analamanga (foresta blu), è comunemente chiamata anche “La città dei Mille”, nome attribuito dopo la conquista e la difesa di mille guerrieri. La visita di questa capitale ci porterà ad ammirare il Palazzo della Regina “Rova”, ora in restauro, il grande boulevard dell’Indipendenza “l’esplanade di Analakely” con la sua tipica stazione ferroviaria dell’epoca e alcuni grandi mercati locali. Pranzo libero.
Trasferimento in aeroporto, in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia, con scalo e cambio aeromobile. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e termine del viaggio.
Informazioni sul viaggio:
Viaggio impegnativo che, sviluppandosi anche in zone remote del paese, richiede un certo spirito di adattamento.
Caratteristiche:
- viaggio individuale con guida/accompagnatore locale parlante Italiano e autista locale parlante Francese
- minimo 2 partecipanti
- partenze giornaliere
- trattamento come da programma
- trasporti con veicolo 4×4 climatizzato per il Nord; veicolo 4×4 fino a 3 persone e minibus con aria condizionata da 4 a 6 persone per il Sud
-
le sistemazioni:
Hotel / Lodge di categoria turistica previsti:
- Antananarivo: Le Louvre Hotel
- Miandrivazo: hotel Princesse Tsiribihina
- Morondava: Palissandre Cote Ouest
- Bekopaka: hotel Soleil des Tsingy
- Belo Sur Mer: Ecolodge Du Menabe
- Morombe: hotel Chez Laurette
- Ambatomilo: Mamirano Lodge
- Tulear: Bakuba Concept
- Ranohira: Isalo Rock lodge
- Sahambavy: Lac Hotel
- Ranomafana: Thermal Hotel
- Antsirabe: hotel Couleur Cafè
- Antananarivo: Le Louvre Hotel
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sul Madagascar? CLICCA QUI
Prezzi e date:
20 giorni – 17 notti
viaggio individuale con guida locale parlante italiano
partenze giornaliere, minimo 2 partecipanti
Quote per persona, a partire da *:
partenza | in camera doppia | suppl. singola |
dal 01 aprile al 31 maggio 2025 | € 7.290 | € 1.230 |
dal 01 al 30 giugno | € 7.370 | € 1.230 |
dal 01 al 31 luglio | € 7.650 | € 1.230 |
dal 01 al 31 agosto | € 8.100 | € 1.230 |
dal 01 al 30 settembre | € 7.370 | € 1.230 |
dal 01 al 31 ottobre | € 7.290 | € 1.230 |
* le quote sono sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione
Visto d’ingresso, da pagarsi in aeroporto all’arrivo: € 35 (soggetto a possibili variazioni senza preavviso)
Tasse aeroportuali: da circa € 450, soggette a riconferma al momento della prenotazione
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Assicurazione annullamento, medico e bagaglio: inclusa nelle quote
La quota comprende:
- passaggi aerei intercontinentali in classe economica con voli di linea Ethiopian Airlines
- trasferimenti come da programma
- veicolo 4×4 fino a 3 persone, minibus con aria condizionata da 4 a 6 persone
- guida/accompagnatore locale di lingua italiana per tutta la durata del viaggio
- sistemazioni negli hotel indicati nel programma o simili
- trattamento come da programma
- entrate nei parchi e nelle riserve indicate
- attività e visite come da programma
- assicurazione annullamento, medico, bagaglio, ritardo volo
La quota non comprende:
- tasse aeroportuali, da riconfermarsi al momento della prenotazione
- visto d’ingresso
- pasti non indicati come inclusi, bevande, servizi e trattamenti non espressamente indicati
- mance, facchinaggi ed extra di genere personale
- eventuali spese per la consegna di bagagli in ritardo
- quota individuale di gestione pratica
- tutto quanto non menzionato in programma o alla voce “la quota comprende”
Formalità d'ingresso:
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
In caso di smarrimento o furto di passaporto, un documento di viaggio per il solo rientro in Italia (ETD) potrà essere rilasciato dal Consolato Generale di Francia a Antananarivo; chiunque si trovasse nelle condizioni di doverlo richiedere, dovrà preventivamente rivolgersi alla corrispondenza consolare di Antananarivo o a quella di Nosy Be, per le procedure relative alla richiesta.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggio all’estero di minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – Documenti per viaggi all’estero di minori”.
Visto d’ingresso: necessario, per turismo o per affari fino a 90 giorni di permanenza nel Paese. Il visto viene rilasciato direttamente in aeroporto al momento dell’ingresso nel Paese dietro pagamento previsto dalla normativa locale. Esclusivamente per i visti turistici fino a 60 giorni (prolungabili fino a 90), è possibile presentare la propria domanda online attraverso il sito https://evisamada.gov.mg. Il pagamento non potrà però essere processato online e andrà effettuato in aeroporto in euro, dollari o ariary.
Occorre sempre controllare che il passaporto abbia almeno una pagina vuota, senza timbri od annotazioni nella sezione riservata ai visti d’ingresso al fine di poter apporre, al momento dell’arrivo nel Paese, la vignetta di permesso di soggiorno temporaneo.
Occorre in ogni caso essere in possesso del biglietto aereo di ritorno.
Formalità valutarie e doganali: qualora si sia in possesso di somme in valuta estera superiori a 7.500 euro, si consiglia di fare una dichiarazione onde evitare eventuali contestazioni in uscita dal Paese.