MADAGASCAR
Grande avventura in Madagascar
Il Viaggio
Un viaggio in questa isola è senza dubbio un’esperienza indimenticabile: flora e fauna uniche al mondo, paesaggi sorprendenti, bianche spiagge coralline e, non ultimo, l’accoglienza e la spontaneità dei suoi abitanti.
Programma di viaggio
Partenza dall’Italia con volo di linea con scalo e cambio aeromobile. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Nosy Be, disbrigo delle formalità doganali ed incontro con l’assistente locale.
Trasferimento in hotel.
Cena e pernottamento presso Nosy Be hotel.
Prima colazione in hotel e trasferimento al Porto Hell Ville per l’imbarco verso Ankify.
Proseguimento in 4×4 verso Ankarana attraversando un paesaggio magnifico di piantagioni di cacao, caffè e Ylang-ylang. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio, visita del Parco Nazionale dell’Ankarana, classificato patrimonio mondiale. Il parco Ricopre una superficie di 18.000 ettari. Ha un insieme di grotte, fiumi sotterranei, canyon, « Tsingy », foreste secche e verdi, a circa 100 Km dalla città di Antsiranana (Diego Suarez). Le sue grotte sono servite da rifugio e da necropoli al popolo Antakarana, durante la guerra tribale con il Re Radama I nel XIX secolo, e sono divenute attualmente dei santuari naturali di credenze ancestrali. Il massiccio dell’Ankarana è il secondo luogo del Madagascar, dopo la riserva di Bemaraha (a Nord di Morondava), dove si possono ammirare gli « Tsingy », formazioni carsiche dalla visione stupefacente, dalle centinaia di guglie e dai picchi calcarei scagliati verso il cielo. Oltre a queste cattedrali naturali, l’erosione acquatica sotterranea ha provocato più di un centinaio di grotte, dove si rifugiarono i re e la popolazione Antakarana, l’etnia di questa regione del Nord, durante il conflitto tribale interetnico. In cert’une di esse riposano ancora le tombe reali, ed il massivo è sempre l’oggetto di numerose cerimonie e « fady » (taboo). Il parco si presenta su un’area gradevole e possiede una flora e una fauna molto particolare ed endemica. Si trova tenere conto che per l’etnia degli Antakarana, questi luoghi sono ritenuti rigorosamente sacri, dove tradizioni locali e fady dovranno sempre essere rispettate.
Cena e pernottamento presso Ankarana Lodge.
Prima colazione. Partenza per la visita degli « Tsingy Rossi », spettacolari barriere di calcare intagliate dalla pioggia e dal vento, dalle sommità acciaiate di colore rosso. Percorreremo un tratto di strada di un’ora circa fino al villaggio di Sahafary per poi cambiare direzione verso il litorale che si affaccia sull’Oceano Indiano dove si trova la pianura alluvionale d’Irodo. Proseguendo per una pista in terra battuta si arriverà in un avvallamento del terreno dove un fenomeno geologico ha creato in uno scenario molto suggestivo dei pinnacoli di origine calcarea (tsingy) che si ergono dal terreno e sono colorati di svariate sfumature di rosso.
Pranzo in ristorante. Continuazione per Antsiranana o Diego suarez, località all’estremità Nord dell’Isola, capitale dell‘etnia Antakarana. Caratteristica della regione è lo «Varatraza», vento caldo che soffia soprattutto durante il periodo invernale. Pranzo in ristorante. Arrivo a Diego nel tardo pomeriggio, sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento presso Allamanda Hotel.
Prima colazione. Partenza per la visita del Parco Nazionale della “Montagne d’Ambre”, alla scoperta delle bellezze naturali della flora e della fauna del Madagascar.
Cuore vivente e veritabile riserva d’acqua del Nord del Madagascar, la Montagna d’Ambre è uno dei parchi più anziani del Madagascar. Questo parco situato a 30 Km dalla città di Antsiranana (Diego Suarez), è composto di una foresta umida, dominante un massiccio vulcanico a 1.475 mt d’altitudine. Il parco è facilmente accessibile arrivando da Diego Suarez e da Nosy Be. Sette specie di lemuri, tra i quali il famoso Eulemur Coronatus, e più di 75 specie di uccelli, dove il più celebre è l’Ibis Huppe. Le attrazioni: cascate, specie esotiche, crateri vulcanici…….Situato ad un altitudine compresa tra gli 850 metri e i 1.475 metri, questo anziano parco è stato creato nel 1.958, ed è la sorgente d’acqua per la regione del Nord del Madagascar. Il parco e’considerato da sempre come un luogo sacro per la popolazione di Diego Suarez.
La montagna d’Ambre è comparabile alle foreste dell’Est dell’Isola, con le sue mille specie di piante, il suo giardino botanico, le sue cascate e i giochi delicati del sole, tra le felci arborescenti, la montagne d’Ambre è un po’ come la « foresta di smeraldo » del Nord. Visitabile tutto l’anno di preferenza entro Settembre e Novembre. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio, continuazione per l’escursione nella grande baia di Diego Suarez incontrando nel percorso splendide spiagge, punti panoramici, caratteristici villaggi di pescatori. Tra una vegetazione costituita prevalentemente da arbusti bassi, qualche albero di baobab, alberi di casuarina, dopo circa un’ora d’interessante percorso arriveremo alla bella spiaggia di Sakalava, battuta da forti venti e paradiso dei surfisti. Proseguendo per l’affascinante pista si incontreranno la baia dei Piccioni e la baia delle Dune che offrono una splendida scenografia sull’Oceano Indiano e su alcune piccole isole.
Proseguendo incontreremo la spiaggia di Orangea; possibilità di fare un bagno nelle acque cristalline e tranquille e riprendere il cammino fino al faro e al caratteristico villaggio di pescatori di Ramena.
Cena e pernottamento presso Allamanda Hotel.
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo per Antananarivo.
Pranzo libero. Arrivo nella Capitale, incontro con l’assistente locale e trasferimento in hotel.
Cena e pernottamento presso Le Louvre Hotel & Spa.
Prima colazione. Partenza per Ambatolampy attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Sosta per la visita ad un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione famigliare. Proseguimento per Antsirabe. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Miandrivazo, in lingua malgascia “luogo di attesa della sposa”. Secondo la storia, il Re Radama I vi era in attesa di sua moglie, che altri non è se non la figlia del Re Sakalava. Si attraversa la pianura di Menabe o “Grande Rosso”, uno scorcio di selvaggio West. Arrivo e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento presso Hotel Eden du Tsiribihina.
Prima colazione e partenza per Morondava, la capitale del Regno Menabe, lungo il Canale di Mozambico, circondata da mangrovie e lagune. La città di Morondava è riconosciuta anche come la capitale dei Sakalava, famosi soprattutto per la loro arte funeraria. All’arrivo pranzo in hotel. Nel pomeriggio, partenza per la visita dei due baobab intrecciati o “Baobab innamorati”. Appuntamento con il tramonto alla famosa “Viale dei Baobab”.
Rientro in hotel.
Cena e pernottamento presso Hotel Palissandre Cote Ouest.
Prima colazione. Giornata dedicata per l’escursione alla “Foresta di Kirindy”, una riserva forestale che ha come scopo di preservare e soprattutto di evitare il disboscamento della regione. Nella foresta troveremo due specie di baobab, palme e piante medicinali. La fauna sebbene non molto ricca ospita sei specie di lemuri, 45 specie di uccelli, rettili e una rara specie di tartaruga di acqua dolce, che si trova solo nella regione e nei dintorni di Morondava. Si giunge così presso il viale più celebre del Madagascar dove una fila ininterrotta di Baobab, imponenti e suggestivi, crea uno delle immagini più popolari e ricorrenti di questo paese. Una vera e propria cartolina che soprattutto al mattino presto e al tramonto offre la luce più suggestiva. In Madagascar crescono 8 specie di baobab tra cui la diffusissima “Adansonia” che si trova soprattutto nella regione sud-occidentale. Molto più rari i baobab “Adansonia Grandidieri”, enormi, di cui è pieno il famoso “Avenue des Baobab”. Queste sono piante straordinarie dalla forma inconfondibile che possono arrivare a vivere anche oltre 1000 anni grazie ad un’adattabilità all’ambiente senza confronti nel mondo animale e vegetale. Pranzo lunch box. Ritorno verso Morondava ripassando al viale dei Baobab.
Cena e pernottamento presso Hotel Palissandre Cote Ouest.
Prima colazione e partenza per Miandrivazo, in lingua malgascia “luogo di attesa della sposa”. Secondo la storia, il Re Radama I vi era in attesa di sua moglie, che altri non è se non la figlia del Re Sakalava. Si attraversa la pianura di Menabe o “Grande Rosso”, uno scorcio di selvaggio West. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Antsirabe, « La ville d’eau » importante centro agricolo ed industriale.
Cena e pernottamento presso Hotel Couleur Cafe.
Dopo la colazione, partenza per un breve tour della città di Antsirabe con visita ai laboratori di lavorazione del corno di Zebù e di giocattoli in miniatura. Proseguimento per Ambositra (capitale della lavorazione del legno artigianale) attraverso paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate (originarie dell’estremo oriente). Fermata ad Ambositra e visita di qualche atelier Zafimaniry. Continuazione per Ambohimahasoa con sosta al ristorante rurale Imanasoavahiny « fait du bien aux visiteurs ». Pranzo tradizionale di cucina malgascia con canti e balli di musica locale Hira gasy, caratteristica delle etnie Merina e Betsileo. Dopo pranzo partenza per Ranomafana.
Cena e pernottamento presso Thermal Hotel.
Prima colazione. Mattinata dedicata per la visita al Parco Nazionale di Ranomafana. Il nome di questo Parco è originato dalle sorgenti termali della regione, poiché “Ranomafana”, significa “acqua calda” in malgascio. Tra i 600 metri e 1.400 metri di altitudine con una superficie di 41.600 ettari, il parco è stato inaugurato nel Maggio del 1991. Il parco ha la sua ragione di esistere per la conservazione della sua bella foresta pluviale molto densa a bassa altitudine, e montagnosa in altezza con specie di piante endemiche come le orchidee Bulbophyllum. Nello stesso tempo, il parco ospita una fauna molto ricca e ancora poco conosciuta. Ad esempio la scoperta del raro lemure Hapalemur Aureus risale solo al 1987. Cascate, ruscelli e rilievi accidentati rendono unico questo parco naturale. L’endemicità della sua fauna e flora attira molti ricercatori stranieri soprattutto di nazionalità americana che hanno creato il centro di ricerca VALBIO. Il parco è attraversato dal fiume Namorona, e abitato dall’etnia dei Tanala, conosciuti per la loro abilità nel produrre il miele e la loro particolare agricoltura chiamata Tavy.
Durante la vista del Parco si potranno scegliere diversi tipi di circuiti. Le visite saranno obbligatoriamente accompagnate da guide locali e ranger. Il parco è visitabile tutto l’arco dell’anno, preferibilmente durante la stagione secca da Maggio a Settembre. Dopo la visita partenza per Sahambavy. Nel pomeriggio, visita della piantagione di tè Sahambavy.
Pensione completa presso Lac Hotel.
Dopo la colazione, attraverso nobili vigneti e paesaggi rurali, partenza per Ambalavao famosa per la fabbricazione artigianale della carta di antaimoro, prodotta con la scorza dell’avoha (papiro) macerata, lavorata e decorata da fiori naturali. Ambalavao è conosciuta anche per il famoso « Mercato degli Zebù » che si svolge ogni Mercoledì, il mercato di bestiame più importante del Madagascar. Proseguendo la nostra discesa verso il Sud, fermata alla foresta di ANJA che vi darà l’occasione di conoscere un’importante colonia di Lemuri Makis. Anja ci permetterà di scoprire : camaleonti e altri rettili del Madagascar.
Pranzo picnic nell’aria riservata. Proseguimento verso Ranohira attraversando il plateau dell’Horombe. Arrivo e sistemazione in albergo.
Cena e pernottamento presso Isalo Rock Lodge.
Prima colazione. Giornata dedicata per la visita del parco dell’Isalo attraverso il magnifico circuito Namazaha con sosta alla piscina naturale formata da un piccolo corso d’acqua che scorga dalle rocce, circondata da piante acquatiche Pandanus e da palme lussureggianti. Flora e fauna incantevole. La natura non poteva che scegliere meglio che l’Isalo per celebrare la maestosità e le ricchezze del paesaggio del Madagascar. Plausibile testimone della deriva dei continenti. Questo paesaggio di rocce è uno dei più bei paesaggi Malgasci, datato di giurassico con le gole scolpite da generazioni dai profondi canyon, come il canyon dei Maki e il canyon dei Topi che formano strane ambientazioni. Numerosi raduni nell’Isalo, battezzato dai Malgasci « Colorado Malgascio » sono organizzati e possono essere pedestri o di facile interpretazione : la piscina naturale, le cascate delle ninfee, ecc….
Isalo è classato Parco Nazionale, con la convenzione dell’UNESCO, nel 1962 e copre una superficie di 80.000 ettari. Localizzato tra i 500 metri e i 1.200 metri di altitudine sopra il livello del mare, è un massiccio granitico che offre in un colpo d’occhio un uniforme rilievo in mezzo ad una prateria assomigliante la savana Africana. Una totalità di flora endemica, particolarmente il “Pachypodium” e l’ “Aloe” condividono il territorio dei lemuri : lemure Fulvus, Propitheque, ed il Verreaux, piccoli rettili, camaleonti, gechi, e varietà di insetti. Il parco contiene anche numerosi luoghi sacri degli abitanti locali, i Bara, che seppelliscono i loro morti nelle grotte dei canyon. Possibile incontro con il Lemur Fulvus Rufus, osservazione dei Pachypodium rosolatum « Baobab nano » di 50 a 60 cm che nel periodo della fioritura si ricoprono di fiori straordinariamente gialli. Pranzo lunch box in corso di escursione. Durante la visita, altra possibilità di ammirare i simpatici Lemuri Catta, dalla coda anelata bianca e nera…. A fine pomeriggio, appuntamento con il tramonto alla “finestra dell’Isalo”, insolita formazione rocciosa dalla quale si potrà ammirare uno splendido tramonto.
Cena e pernottamento presso Isalo Rock Lodge.
Prima colazione e proseguimento verso il Sud attraversando Ilakaka, terra di ricercatori di Zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio: vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa. Le diverse forme d’Alo Alo, steli funerari in legno artisticamente scolpiti, abbelliscono le sepolture Sakalava, Mahafaly, Antandroy ricoperte di pitture appariscenti. Arrivo a Tulear, imbarco subito con il volo per Antananarivo. Pranzo libero.
Cena e pernottamento presso Le Louvre Hotel & Spa.
Prima colazione. Partenza per la visita della città di Antananarivo, il cui nome originario era Analamanga (foresta blu), è comunemente chiamata anche “La città dei Mille”, nome attribuito dopo la conquista e la difesa di mille guerrieri. La visita di questa capitale ci porterà ad ammirare il Palazzo della Regina “Rova”, ora in restauro, il grande boulevard dell’Indipendenza “l’esplanade di Analakely” con la sua tipica stazione ferroviaria dell’epoca e alcuni grandi mercati locali. Pranzo libero.
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia, con scalo e cambio aeromobile.
Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e termine del viaggio.
Informazioni sul viaggio:
Viaggio impegnativo che, sviluppandosi anche in zone remote del paese, richiede un certo spirito di adattamento.
Caratteristiche:
- viaggio individuale con guida/accompagnatore locale parlante Italiano e autista locale parlante Francese
- minimo 2 partecipanti
- partenze giornaliere
- trattamento come da programma
- trasporti con veicolo 4×4 climatizzato per il Nord; veicolo 4×4 fino a 3 persone e minibus con aria condizionata da 4 a 6 persone per il Sud
-
le sistemazioni:
Hotel / Lodge di categoria turistica
- Nosy Be: Nosy Be Hotel
- Antananarivo: Le Louvre Hotel & Spa
- Parco Ankarana: Ankarana Lodge
- Diego Suarez: Allamanda Hotel
- Miandrivazo: Eden du Tsiribihina
- Morondava: Palissandre Cote Ouest
- Antsirabe: Thermal Hotel
- Sahambavy: Lac Hotel
- Isalo: Isalo Rock Lodge
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sul Madagascar? Clicca qui
Prezzi e date:
17 giorni – 14 notti
viaggio individuale con guida locale parlante italiano
partenze giornaliere, minimo 2 partecipanti
Quote per persona, a partire da *:
partenza | in camera doppia | suppl. singola |
|
min. 2 part. | min. 4 part. | ||
dal 26 luglio al 31 agosto 2023 | € 6.550 | € 5.400 | € 870 |
dal 01 settembre al 31 ottobre | € 6.100 | € 4.950 | € 870 |
* le quote sono sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione
Visto d’ingresso: € 35 (soggetto a possibili variazioni senza preavviso)
Tasse aeroportuali: da circa € 550, soggette a riconferma al momento della prenotazione
Quota individuale di gestione pratica: € 75
Assicurazione annullamento, medico e bagaglio: inclusa nelle quote
La quota comprende:
- passaggi aerei intercontinentali in classe economica con voli di linea Ethiopian Airlines
- trasferimenti come da programma
- veicolo 4×4 climatizzato per il Nord; veicolo 4×4 fino a 3 persone e minibus con aria condizionata da 4 a 6 persone per il Sud
- guida/accompagnatore locale di lingua italiana durante il tour
- sistemazioni negli hotel indicati nel programma o simili
- trattamento come da programma
- entrate nei parchi e nelle riserve indicate
- attività e visite come da programma
- assicurazione annullamento, medico, bagaglio, ritardo volo
La quota non comprende:
- tasse aeroportuali, da riconfermarsi al momento della prenotazione
- visto d’ingresso
- pasti non indicati come inclusi, bevande, servizi e trattamenti non espressamente indicati
- mance, facchinaggi ed extra di genere personale
- eventuali spese per la consegna di bagagli in ritardo
- quota individuale di gestione pratica
- tutto quanto non menzionato in programma o alla voce “la quota comprende”
Formalità d'ingresso:


DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
In caso di smarrimento o furto di passaporto, un documento di viaggio per il solo rientro in Italia (ETD) potrà essere rilasciato dal Consolato Generale di Francia a Antananarivo; chiunque si trovasse nelle condizioni di doverlo richiedere, dovrà preventivamente rivolgersi alla corrispondenza consolare di Antananarivo o a quella di Nosy Be, per le procedure relative alla richiesta.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggio all’estero di minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – Documenti per viaggi all’estero di minori”.
Visto d’ingresso: necessario, per turismo o per affari fino a 90 giorni di permanenza nel Paese. Il visto viene rilasciato direttamente in aeroporto al momento dell’ingresso nel Paese dietro pagamento previsto dalla normativa locale. Esclusivamente per i visti turistici fino a 60 giorni (prolungabili fino a 90), è possibile presentare la propria domanda online attraverso il sito https://evisamada.gov.mg. Il pagamento non potrà però essere processato online e andrà effettuato in aeroporto in euro, dollari o ariary.
Occorre sempre controllare che il passaporto abbia almeno una pagina vuota, senza timbri od annotazioni nella sezione riservata ai visti d’ingresso al fine di poter apporre, al momento dell’arrivo nel Paese, la vignetta di permesso di soggiorno temporaneo.
Occorre in ogni caso essere in possesso del biglietto aereo di ritorno.
Formalità valutarie e doganali: qualora si sia in possesso di somme in valuta estera superiori a 7.500 euro, si consiglia di fare una dichiarazione onde evitare eventuali contestazioni in uscita dal Paese.