MAROCCO
tour Le Città Imperiali
Il Viaggio
Un circuito che tocca le città imperiali e conduce alla scoperta del ricco patrimonio storico e culturale del Marocco. Tra vie labirintiche, brulicanti di mercati, antiquari, colori e profumi unici al mondo, gli antichi fasti si confondono con la realtà quotidiana. Palazzi, piazze, fontane, moschee, tutti arricchiti da decorazioni superbe e dal disegno finissimo, la cui storia spesso si confonde tra realtà e leggenda. Poi ancora i souk di Marrakech e Fes, tra i più belli di tutto il Maghreb …
Itinerario classico, ideale per visitare tutte le Città Imperiali del Marocco e per entrare in contatto con storia, tradizioni ed abitudini del paese in una sola settimana. La prima parte del viaggio è un vero crescendo di emozioni: si comincia con le città del nord (Casablanca, Rabat, Meknès), gradualmente sempre più tipiche ed interessanti dal punto di vista storico e culturale, per arrivare a Fes, meravigliosa, coinvolgente, unica e ricchissima, capace di colpire emotivamente i visitatori. Dopo Fes si affronta un lungo e a tratti faticoso trasferimento attraverso le montagne dell’Atlante per arrivare a Marrakech, la perla del sud, apice e fantastica conclusione dell’itinerario.
Programma di viaggio
Partenza con voli di linea. Arrivo a Casablanca e trasferimento in hotel. Cena (compatibilmente con l’orario di arrivo) e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata tour della città, la più cosmopolita ed aperta del paese: visita dell’esterno del Palazzo Reale, la zona residenziale di Anfa, la piazza Mohammed V, l’esterno della moschea dedicata ad Hassan II, il mercato ecc. Casablanca vanta un’architettura meravigliosa: si possono ammirare vivaci fregi e stupendi mosaici ad ornamento di appartamenti e palazzi di uffici. La città si espanse sotto l’occhio benevolo del generale francese Lyautey, il quale perseguì un programma volto all’ampliamento della città come porto principale e centro economico del paese, intraprendendo un massiccio programma edilizio di ampi viali, parchi pubblici, fontane ed imponenti edifici civili in stile moresco. Seconda colazione. Nel pomeriggio partenza alla volta di Rabat, la capitale del Marocco. Arrivo e visita dei luoghi di maggior interesse: l’esterno del Mausoleo di Mohammed V, la medina, la torre Hassan, l’esterno del Palazzo Reale ed i giardini degli Oudaya. La città ha alle spalle una storia fatta di alti e bassi, che la vide ad un certo punto diventare capitale imperiale per poi ridursi ad un povero villaggio, prima di conquistare nuovamente una posizione d’onore. Le sue possenti mura racchiudono una città in gran parte moderna, ma vi sono diverse zone che testimoniano il ricco passato di Rabat. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata partenza in alla volta di Fes. Prima sosta a Meknes, una cittadina circondata da fertili pianure al centro di una zona che fornisce ricchi raccolti di cereali, olive, vino, agrumi ed altri prodotti agricoli che costituiscono la spina dorsale della sua economia. Un tempo questa cittadina costituiva il cuore del sultanato marocchino ed alcuni notevoli edifici ne riflettono l’illustre passato così come anche la sua bellissima medina circondata da 25 Km di massicce mura dotate di porte monumentali: visita panoramica della città. Seconda colazione. Nel pomeriggio si giunge a Voloubilis, antica città romana che ospita le rovine più estese e meglio conservate di tutto il Marocco; fiorita tra secoli II e III d.C. Sorge in mezzo ad una fertile pianura ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: visita del sito, nel quale spiccano monumenti quali l’arco di trionfo, in marmo, che domina la grande via cerimoniale, il campidoglio, dedicato alla triade divina di Giove, Giunone e Minerva, il foro, alcune residenze con bellissimi mosaici ecc. Si giunge a Fes nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione. È la più antica capitale del Marocco, per molti la più elegante e spirituale del paese. La città è famosa per la stupefacente città vecchia o medina, un dedalo quasi inestricabile di viuzze e vicoli, di mercati e negozietti di ogni tipo. Visita delle madrase Bou Inania e El Attarine, il mausoleo di Moulay Idriss, ecc. Seconda colazione. Nel pomeriggio breve visita alla città nuova, con sosta al Palazzo Reale, che è stato superbamente restaurato in tempi moderni, ed Al Mellah, il vecchio quartiere ebraico: ora vi abitano pochi ebrei, ma le case, con finestre e balconi che si affacciano sulle vie, sono in netto contrasto con la tradizione musulmana. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata partenza alla volta di Marrakech, il luogo simbolo del paese dove l’Islam si fonde con le tradizioni berbere, dove le montagne dell’alto Atlante fanno da spartiacque ai grandi paesaggi color ocra del deserto. Situata presso un importante crocevia è la quarta città del Marocco per dimensioni ed è tutt’ora considerata la capitale meridionale del paese; in tale veste richiama mercanti e commercianti dalle pianure circostanti, dall’Alto Atlante e dal Sahara. La città ha un’atmosfera totalmente diversa dalle città settentrionali del paese e resta inconfondibilmente più africana della cosmopolita Casablanca, più marocchina dell’asettica Rabat e più berbera della fiera e fredda Fes. Lungo il percorso sosta al villaggio di Beni Mellal. Seconda colazione. Arrivo a Marrakech nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Intera giornata di tour della città, fondata nel 1062 dal sultano Youssef Bin tachfin e destinata a diventare uno dei centri artistici e culturali più importanti del mondo islamico. In mattinata visita dei giardini Menara, oggi aperti al pubblico ma che in passato erano adibiti all’uso esclusivo di sultani e ministri importanti, il museo Dar Si Said, il Palazzo della Bahia, risalente al XIX secolo, che presenta una struttura irregolare con fontane, sale complesse, appartamenti, gradevoli giardini e parecchi cortili ombrosi e appartati, la grandiosa moschea Koutoubia, edificata alla fine del XII secolo, che con il suo minareto alto 70m è visibile a chilometri di distanza in ogni direzione ed è particolarmente spettacolare di notte, quando si staglia illuminato contro il cielo nerissimo del deserto. Seconda colazione. Il pomeriggio è dedicato alla celebre piazza Djemaa el Fna, un luogo unico e spettacolare, situato a ridosso della medina: giocolieri, acrobati, cantastorie, venditori ambulanti e tutti i personaggi più stravaganti si incontrano qui, raggiungendo il culmine verso il tramonto. Non ospita infatti solo il souq, ma è il palcoscenico di una miriade di attività, specialmente all’ora del tramonto. Cena in ristorante tipico con spettacolo. Pernottamento in hotel.
Prima colazione. Mattinata a disposizione per relax, shopping o visite individuali. Seconda colazione. Nel primo pomeriggio trasferimento a Casablanca e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione (compatibilmente con l’orario del volo). Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia con voli di linea. Fine dei servizi.
Informazioni sul viaggio:
-
le sistemazioni:
categoria Comfort (hotel con classificazione ufficiale in Marocco 4*):
- Casablanca: Idou Anfa 4*
- Rabat: Hotel Le Rive 4*
- Fes: Hotel Royal Mirage 4*
- Marrakech: Hotel El Andalous / Hotel Adam Park 4*S
categoria Superior (hotel con classificazione ufficiale in Marocco 4*sup. o 5* turistica):
- Casablanca: Kenzi Tower Hotel 5*
- Rabat: Hotel Farah 5*
- Fes: Hotel Palais Medina 5*
- Marrakech: Hotel Adam Park 4*S / Hotel Kenzi Rose Garden 5*
partenza del 27 dicembre 2023 (Speciale Capodanno) (hotel con classificazione ufficiale in Marocco 4*sup. o 5* turistica):
- Casablanca: Kenzi Tower Hotel 5*
- Rabat: Hotel Onomo 4*
- Fes: Hotel Palais Medina 5*
- Marrakech: Hotel Adam Park 4*S
– N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
– Le camere triple sono in numero limitato e solitamente non adatte ad ospitare 3 adulti per via dello spazio ridotto e del letto aggiunto di piccole dimensioni, adatto a bambini e ragazzi.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sul Marocco? CLICCA QUI
Prezzi e date:
8 Giorni – 7 notti
Guida: Multilingue, italiano incuso
Minimo 2 passeggeri
Aeroporti di partenza: Bologna – Catania – Roma – Milano – Napoli – Torino – Venezia
Quote per persona a partire da:
Partenze il sabato | cat. comfort | cat. superior | ||
in doppia | in singola | in doppia | in singola | |
07 e 14 Settembre 2024 | € 1.116 | € 1.373 | € 1.312 | € 1.731 |
21 e 28 Settembre | € 980 | € 1.237 | € 1.176 | € 1.595 |
05, 12, 19 e 16 Ottobre | € 980 | € 1.237 | € 1.176 | € 1.595 |
02, 09, 16, 23 e 30 Novembre | € 953 | € 1.228 | € 1.156 | € 1.584 |
07 e 14 Dicembre | € 953 | € 1.228 | € 1.156 | € 1.584 |
21 Dicembre | € 1.361 | € 1.636 | € 1.570 | € 1.998 |
04 Gennaio 2025 | € 1.361 | € 1.636 | € 1.570 | € 1.998 |
11, 18 e 25 Gennaio | € 953 | € 1.228 | € 1.156 | € 1.584 |
01, 08, 15 Febbraio | € 953 | € 1.228 | € 1.156 | € 1.584 |
22 Febbraio | € 994 | € 1.269 | € 1.203 | € 1.631 |
01, 08, 15, 22 e 29 Marzo | € 994 | € 1.302 | € 1.203 | € 1.631 |
05, 12, 19 e 26 Aprile | € 1.157 | € 1.432 | € 1.366 | € 1.794 |
03 Maggio | € 1.157 | € 1.432 | € 1.366 | € 1.794 |
10, 17, 24 e 31 Maggio | € 994 | € 1.269 | € 1.203 | € 1.631 |
07 e 14 Giugno | € 953 | € 1.228 | € 1.156 | € 1.584 |
21 e 28 Giugno | € 994 | € 1.269 | € 1.203 | € 1.631 |
05 e 12 Luglio | € 1.116 | € 1.391 | € 1.319 | € 1.748 |
19 e 26 Luglio | € 1.157 | € 1.432 | € 1.366 | € 1.794 |
02, 09 e 16 Agosto | € 1.157 | € 1.432 | € 1.366 | € 1.794 |
23 e 30 Agosto | € 1.116 | € 1.391 | € 1.319 | € 1.748 |
06 e 13 Settembre | € 1.157 | € 1.432 | € 1.366 | € 1.794 |
20 e 27 Settembre | € 1.062 | € 1.337 | € 1.271 | € 1.699 |
11 18 e 25 Ottobre | € 1.062 | € 1.337 | € 1.271 | € 1.699 |
N.B. Quote calcolate utilizzando una tariffa aerea speciale, la cui disponibilità è da verificare in fase di prenotazione.
Quota individuale di gestione pratica: € 65
Tasse aeroportuali: da quantificare in base all’aeroporto di partenza e alla compagnia aerea
La quota comprende:
- Voli internazionali di linea Royal Air Maroc o altra compagnia Iata, in classe turistica
- Sistemazione in camera a due letti negli hotel indicati o di pari categoria
- Trattamento pasti come indicato in programma
- Tutti i trasferimenti, le visite e le escursioni menzionate
- Circuito regolare con l’assistenza di una guida multilingue e guide locali nelle città più importanti
- polizza medico/bagaglio base
La quota non comprende:
- Le tasse del biglietto aereo
- le bevande, i pasti non menzionati
- le mance, le spese di carattere personale
- assicurazione annullamento e integrativa rimborso spese mediche
- quota individuale di gestione pratica
- tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”
Formalità d'ingresso:
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto: necessario. Si suggerisce di munirsi di passaporto avente validità residua di almeno 6 mesi, al momento dell’uscita dal Marocco. Per ulteriori informazioni sulla documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese contattare l’Ambasciata del Regno del Marocco in Italia (Tel: (+39) 06.85508001/02/03/04; e-mail: ambmaroccoroma@maec.gov.ma e/o l’Ufficio del Turismo marocchino a Milano (02 58303633 – mail: info@turismomarocco.it.)
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori”.
Visto d’ingresso: è consentito l’ingresso senza visto per soggiorni turistici di una durata massima di tre mesi. Per motivi di lavoro, studio, ecc. è necessario ottenere il relativo visto, da richiedere ad un ufficio diplomatico/consolare marocchino presente in Italia.
Formalità valutarie e doganali: E’ vietato uscire dal Marocco con Dirham. Alla fine del soggiorno in Marocco si possono convertire in Euro o altra valuta straniera solo i Dirham acquistati in precedenza presentando le relative ricevute.
Avvertenze: Recenti disposizioni di legge locali hanno stabilito che tutti i viaggiatori stranieri non residenti in Marocco saranno invitati a presentare alle Autorita’ marocchine competenti negli aeroporti nazionali il biglietto di ritorno, nonche’ prove di adeguati mezzi economici di sostentamento durante il soggiorno nel Regno.