
VIAGGIO NORVEGIA
Destinazione Svalbard
Il Viaggio
Una spedizione straordinaria fino ai confini del Mondo nordico per conoscere e scoprire i grandi e silenziosi spazi artici. Da Tromso, nella Norvegia del Nord, si prosegue in capo al mondo, alle Isole Svalbard dove vivono gli orsi polari. È una spedizione illuminata dal sole di mezzanotte e ricca di bellezze naturali che sorprendono anche i più grandi viaggiatori. È un viaggio da fare almeno una volta nella vita!
Programma di viaggio
Partenza dalla città prescelta per Tromso, in Norvegia. Il trasferimento in hotel avverrà con un servizio regolare di navetta “Flybussen”. Sistemazione e pernottamento.
Prima colazione. Avrete tempo a disposizione per conoscere questa bellissima cittadina artica e i suoi dintorni. Potrete conoscere la cattedrale luterana in legno, la cattedrale artica, la biblioteca della città e il birrificio Mack. Facoltativamente si potrà entrare al museo/ acquario POLARIA (ingresso da pagare in loco) dove si potrà approfondire la conoscenza del mondo artico, dell’era glaciale oltre che osservare le simpatiche foche baffute che giocano nelle grandi vasche. Inoltre un bel filmato sulle isole Svalbard e le Aurore Boreali sarà visionabile all’interno della sala cinema. Suggeriamo anche la salita in funivia sul monte che sovrasta il fiordo di Tromso (biglietto non incluso) per godere della meravigliosa vista panoramica e del sole serale che sarà ancora molto forte. Pernottamento in hotel.
Prima colazione. Trasferimento in Flybussen in aeroporto e volo per Longyearbyean, alle isole Svalbard, nel mondo artico. Arrivo a Longyerabyaen e trasferimento in Flybussen in centro e sistemazione in hotel. Nonostante le dimensioni relativamente ridotte, la cittadina di Longyearbyen gode, grazie al suo stato di sede amministrativa, di molti dei privilegi di una grande città: è sede di un aeroporto internazionale, l’Aeroporto Svalbard e di un centro universitario per gli studi artici l’UNIS. È presente inoltre il museo etnografico Svalbard Museum e l’Airship Museum, con reperti e documenti relativi al volo del dirigibile Italia. Ad un chilometro dal centro di Longyearbyen si trova lo Svalbard Global Seed Vault, il “Deposito sotterraneo globale dei semi di tutte le specie viventi, un importante centro/museo che ha la funzione di fornire una rete di sicurezza contro la perdita botanica accidentale del “patrimonio genetico tradizionale” delle sementi. Composto di tre sale, di 27 metri di lunghezza, 10 di larghezza e 6 di altezza, le chiusure hanno porte di acciaio di notevole spessore, e la struttura in calcestruzzo è capace di resistere ad una eventuale guerra nucleare o ad un incidente aereo. Negli ultimi due decenni, grazie allo sviluppo del turismo alle isole Svalbard, la cittadina di Longyearbyen si è popolata di numerosi hotel, ristoranti, negozi e soprattutto di tour operator locali che offrono soggiorni ed escursioni nei panoramici e suggestivi dintorni della località.
Prima colazione. Oggi salperete da Longyearbyen a bordo della confortevole imbarcazione Stormforce e la meta della giornata sarà il ghiacciaio Nordenskiöld a Billefjorden. L’estate alle Svalbard offre un’intensa vita selvaggia, sia a terra che in mare. L’avifauna è ricca in questo periodo dell’anno e spesso gli uccelli si radunano sulle ripide scogliere intorno a Diabasodden, che è la prima tappa del viaggio. Tra le specie più comuni, troverete l’edredone reale, la ghigliottina artica, la pulcinella di mare, vari gabbiani e il piccolo alcione, solo per citarne alcuni. Tenete gli occhi aperti anche per le foche, le balene e i trichechi. Capirete subito perché il ghiacciaio Nordenskiöld è considerato il più bello dell’Isfjorden. Pranzerete di fronte al ghiacciaio e godrete di una vista spettacolare. Il pranzo consiste in un panino del ristorante Polfareren, oltre a una buona selezione di bevande calde e biscotti. Rientro a Longyearbyen, cena libera e pernottamento in hotel. Suggeriamo una bella passeggiata artica dopo cena per ammirare la luce polare del sole di mezzanotte.
Prima colazione in hotel. Oggi esploriamo le meraviglie di un arcipelago selvaggio ed incontaminato. Un luogo unico dove la natura domina prepotente. Nell’Isfjord ci attendono esperienze naturalistiche indimenticabili. Questo habitat è un’arena per la fauna selvatica delle Svalbard. Quando le calde correnti oceaniche si fondono con l’acqua dolce e fredda dei ghiacciai, si crea un clima favorevole, che fornisce nutrimento a piante e animali. Ci fermiamo vicino al ghiacciaio per cercare di intravedere la fauna selvatica sui banchi di ghiaccio e nell’area circostante, mentre gustiamo un pasto e ascoltiamo i racconti della guida. L’Isfjord è pieno di ghiacciai attivi e spettacolari. Quale ghiacciaio visitiamo varia di giorno in giorno. La nostra guida valuterà il meteo e le condizioni e sceglierà la destinazione che ti darà la migliore esperienza. Imparerete che i ghiacciai sono sempre in movimento e generano suoni. Il suono proviene dalle grandi quantità di ghiaccio che si muovono e vengono spinte sempre più vicino al bordo, dove si staccano e precipitano in mare. Questo spettacolare fenomeno naturale è noto come parto. A differenza dei ghiacciai della terraferma, i ghiacciai delle Svalbard possono ritirarsi lentamente per molti anni prima di acquisire improvvisamente velocità e avanzare di molti chilometri nel giro di pochi anni. Questo processo spettacolare è noto come rialzo e crea formazioni di ghiaccio all’interno del ghiacciaio che spesso si trasformano in mare. Quest’emozionante escursione è condotta in rib-boat. Dura dalle 09h00 alle 15h00. Dall’organizzazione sarà fornita una tuta galleggiante, giubbotto salvagente, scarpe e occhiali. Non dimenticate di portare i propri guanti, berretto e passamontagna. Si consiglia di indossare abbigliamento caldo e antivento. Il trasporto dall’hotel al punto di incontro e ritorno è incluso. Al termine rientro in hotel e resto del pomeriggio a disposizione.
Prima colazione. Altra interessante giornata a vostra completa disposizione per lo shopping o per altre visite facoltative, come ad esempio facili trekking nella natura artica. Pernottamento nel vostro hotel
Prima colazione. Trasferimento in Flybussen per l’aeroporto in base al vostro volo per Oslo. Arrivo ad Oslo e trasferimento in Flybussen fino al centro città e sistemazione in hotel. Potreste avere del tempo a disposizione per una visita di Oslo nei suoi punti più salienti. Suggeriamo l’Opera House e il quartiere nuovo modernissimo di design scandinavo, la Fortezza di Akershus, Aker Brygge e il porto. Pernottamento in hotel.
Prima colazione. È arrivato il momento di salutare Oslo e la Norvegia. Trasferimento in navetta Flybussen per l’aeroporto. Rientro in Italia con voli di linea.
Informazioni sul viaggio:
NOTA BENE
Le Isole Svalbard sono parte della regione artica, molto vicina al Polo. È necessario quindi avere abbigliamento termico anche in estate e scarpe antiscivolo, come gli scarponcini da montagna. Inoltre il tempo atmosferico è spesso determinante per la riuscita delle escursioni e delle attività previste. Si chiede pertanto ai visitatori di essere molto flessibili e adattabili ai cambiamenti di programma che potrebbero rendersi obbligatori per via delle condizioni meteo. Da non dimenticare: binocolo, occhiali da sole, burro cacao per le labbra, zaino o borsa da viaggio con molte tasche.
NOTE TECNICHE
Le condizioni atmosferiche alle Svalbard cambiano in maniera repentina. Se le attività indicate non potessero essere svolte per forza maggiore dovuta alle condizioni atmosferiche, verranno offerte alternative fattibili.
Hotels:
In Norvegia, e in generale in tutta la Scandinavia, la classificazione alberghiera non corrisponde precisamente ai canoni del resto d’Europa. Di solito le camere d’albergo sono più piccole e con spazi molto funzionali, ma decisamente più ridotti rispetto ad altri paesi. I bagni sono piccoli e spesso non sono disponibili i campioncini di sapone, ma si trovano dispenser alla parete per via della politica anti spreco norvegese. Non si trovano vere camere triple nè tantomeno quadruple. Per le triple di solito ci sono lettini aggiunti nella stessa camere doppia, quindi lo spazio si riduce ulteriormente. Per le camere singole i letti in molti alberghi, sono ancora ad una piazza e lo spazio è più ridotto di solito rispetto ad una doppia. C’è la possibilità di prenotare una DUS, doppia uso singola, dove invece lo spazio non manca assolutamente, ma il supplemento è un po’ più alto, rispetto ad una singola normale standard.
Ristorazione:
In Norvegia la colazione è poco “dolce” ma molto “salata”. Per chi preferisce il gusto dolce è bene sapere che i buffet al mattino non usano i croissant o torte, bensì pane e marmellate di frutti di bosco e poco altro. Mentre per gli amanti dei gusti salati, c’è ampia scelta, con prevalenza di uova e pesce.
I pasti serviti a 2 o 3 portate sono ben presentati e hanno un buon sapore, sebbene gli ingredienti siano spesso simili: pesce, salmone o merluzzo, carne pollo o maiale o manzo, con contorno di verdure, patate o carote, zuppe calde in cui intingere il pane con il burro salato, e varietà di dessert molto buoni. Per i vegetariani non c’è alcun problema, mentre per i vegani, durante il tour, è molto difficile trovare prodotti consoni a quello stile dietetico, soprattutto nelle zone di montagna o in mezzo ai fiordi.
-
le sistemazioni:
- Tromso: Hotel Clarion the Edge 4*
- Longyearbyen: Hotel Svalbard 4* (classificazione artica)
- Oslo: Thon hotel Spectrum 4*
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
-
Le Svalbard:
Svalbard
Le Svalbard sono un arcipelago del mare Glaciale Artico; posizionate tra i 74° e gli 81° Nord, e tra i 10° e i 34° Est, sono la parte più settentrionale della Norvegia. Le isole coprono un’area di 62.050 km². Le isole più grandi sono Spitsbergen (39.000 km²), Nordaustlandet (14.600 km²) e Edgeøya (5.000 km²).Longyearbyen è l’insediamento più popoloso delle isole Svalbard, con circa 3000 abitanti. Il villaggio fu fondato nel 1906 da John Munroe Longyear, proprietario principale della Arctic Coal Company of Boston. Longyearbyen fu distrutta nel 1943 dai tedeschi e successivamente ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale.
Nonostante le dimensioni relativamente ridotte, la cittadina di Longyearbyen gode, grazie al suo stato di sede amministrativa, di molti dei privilegi di una grande città: è sede di un aeroporto internazionale, attivo dal 14 agosto 1975, e dal 1993 di un centro universitario per gli studi artici, la University Centre of Svalbard, o UNIS.
Negli ultimi due decenni, grazie allo sviluppo del turismo alle isole Svalbard, la cittadina di Longyearbyen si è popolata di numerosi hotel, ristoranti, negozi e soprattutto di Tour operator locali che offrono soggiorni ed escursioni nei panoramici e suggestivi dintorni della località.Il Norden Glacier è uno dei più spettacolari delle Svalbard, con la sua “calotta” polare che arriva al mare con le sue sculture di ghiaccio millenario. Con un po’ di fortuna si possono ammirare vari uccelli migratori, grandi cetacei, e il re dell’artico, il grande Orso Polare. Gli orsi si avvicinano al mare per poter cacciare il loro alimento preferito che è la foca, pertanto è molto probabile poter vedere questo animale aggirarsi attento tra i ghiacci, in cerca della sua preda.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sulla Norvegia? CLICCA QUI
Prezzi e date:
8 giorni – 7 notti
Viaggio individuale con partenze giornaliere
Quote per persona “a partire da” *:
partenze | in camera doppia | in camera singola |
dal 15 al 30 giugno 2025 | € 2.297 | € 4.146 |
dal 01 al 31 luglio | € 2.297 | € 4.146 |
dal 01 al 31 agosto | € 2.297 | € 4.146 |
dal 01 al 30 settembre | € 2.297 | € 4.146 |
dal 01 al 15 ottobre | € 2.297 | € 4.146 |
* NOTA: le quote sono sempre soggette a riconferma sulla base delle effettive disponibilità al momento della prenotazione
Oneri aggiuntivi:
- tasse aeroportuali: a partire da circa € 290 (variabili in base agli aeroporti di partenza e/o di scalo)
- quota individuale di gestione pratica: € 95
- assicurazione annullamento-medico-bagaglio: non inclusa e da quotarsi in base al costo totale del viaggio
LA QUOTA COMPRENDE:
- Voli di linea in classe economica da Milano (da altre città su richiesta)
- Trasferimenti aeroporto/hotel e vv. con servizio di navette regolari “Flybussen” come descritto in programma
- Sistemazioni in hotels 4* (classificazione ufficiale) in camere doppie standard
- Trattamento di pernottamento e prima colazione
- Escursione intera giornata da Longyearbyaen al Nordenskjold Glacier con pranzo incluso
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Tasse aeroportuali (variabili a seconda del vettore/aeroporto prescelto)
- Bevande
- Pasti non menzionati
- Mance, facchinaggi ed extra di carattere personale
- Escursioni facoltative e/o attività extra non previste dal programma
- Assicurazione annullamento-medico-bagaglio
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non incluso nel programma o alla voce “la quota comprende”
Formalità d'ingresso:
DOCUMENTI:
Formalità d’ingresso
Per la Norvegia occorre il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio. I passeggeri che effettuano navigazioni alle Isole Svalbard, alle Isole Faroe e soggiorni in Groenlandia devono essere in possesso del passaporto in corso di validità.
I minori di 15 anni devono essere in possesso del proprio passaporto o essere inseriti sul passaporto del genitore che li accompagnano. In alcuni paesi viene accettato l’attestato a uso espatrio ma a causa di continui aggiornamenti in materia consigliamo l’uso del passaporto.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI