NORVEGIA
Destinazione Svalbard
Il Viaggio
Un viaggio straordinario fino ai confini del Mondo nordico per conoscere e scoprire i grandi e silenziosi spazi artici. Da Tromso, in Norvegia del Nord, si prosegue in capo al mondo, alle Isole Svalbard dove vivono gli orsi polari. È una spedizione illuminata dal sole di mezzanotte e ricca di bellezze naturali che sorprendono anche i più grandi viaggiatori. È un viaggio da fare almeno una volta nella vita!
Programma di viaggio
TROMSO – ISOLE SVALBARD – OSLO (8 giorni – 7 notti)
Partenza dalla città prescelta per Tromso, in Norvegia. Il trasferimento in hotel avverrà con un servizio regolare di navetta “Flybussen”. Sistemazione e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Avrete tempo a disposizione per conoscere questa bellissima cittadina artica e i suoi dintorni. Potrete conoscere la cattedrale luterana in legno, la cattedrale artica, la biblioteca della città e il birrificio Mack. Facoltativamente si potrà entrare al museo/ acquario POLARIA (ingresso da pagare in loco) dove si potrà approfondire la conoscenza del mondo artico, dell’era glaciale oltre che osservare le simpatiche foche baffute che giocano nelle grandi vasche. Inoltre un bel filmato sulle isole Svalbard e le Aurore Boreali sarà visionabile all’interno della sala cinema. Suggeriamo anche la salita in funivia sul monte che sovrasta il fiordo di Tromso (biglietto non incluso) per godere della meravigliosa vista panoramica e del sole serale che sarà ancora molto forte. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel.Trasferimento in Flybussen in aeroporto e volo per Longyearbyean, alle isole Svalbard, nel mondo artico. Arrivo a Longyerabyaen e trasferimento in Flybussen in centro e sistemazione in hotel. Nonostante le dimensioni relativamente ridotte, la cittadina di Longyearbyen gode, grazie al suo stato di sede amministrativa, di molti dei privilegi di una grande città: è sede di un aeroporto internazionale, l’Aeroporto Svalbard e di un centro universitario per gli studi artici l’UNIS. È presente inoltre il museo etnografico Svalbard Museum e l’Airship Museum, con reperti e documenti relativi al volo del dirigibile Italia. Ad un chilometro dal centro di Longyearbyen si trova lo Svalbard Global Seed Vault, il “Deposito sotterraneo globale dei semi di tutte le specie viventi, un importante centro/museo che ha la funzione di fornire una rete di sicurezza contro la perdita botanica accidentale del “patrimonio genetico tradizionale” delle sementi. Composto di tre sale, di 27 metri di lunghezza, 10 di larghezza e 6 di altezza, le chiusure hanno porte di acciaio di notevole spessore, e la struttura in calcestruzzo è capace di resistere ad una eventuale guerra nucleare o ad un incidente aereo. Negli ultimi due decenni, grazie allo sviluppo del turismo alle isole Svalbard, la cittadina di Longyearbyen si è popolata di numerosi hotel, ristoranti, negozi e soprattutto di tour operator locali che offrono soggiorni ed escursioni nei panoramici e suggestivi dintorni della località.
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata all’escursione a Pyramiden. Un safari in RIB (gommoni veloci semi-rigidi) alla scoperta della città fantasma russa Pyramiden e al possente ghiacciaio Nordenskiöld. Pyramiden era una volta uno dei più grandi insediamenti delle Svalbard, con circa 1000 abitanti. Alla fine degli anni ’90 la città è stata abbandonata ma rimangono ancora tutti gli edifici e molti impianti tecnici. La guida ci guiderà nel tour di Pyramiden e prevediamo un frugale pranzo all’aperto prima di tornare a Longyearbyen. Sulla via del ritorno guidiamo fino al maestoso Nordenskiöldbreen. La parte anteriore del ghiacciaio è una delle più spettacolari delle Svalbard. È molto probabile avvistare diversi animali, unici per l’ambiente artico, mentre guidiamo da e per Pyramiden.
Nota! All’inizio della stagione potrebbe esserci troppo ghiaccio a Billefjorden per raggiungere Pyramiden via mare. Ricordatevi di portare contanti (NOK), se volete comprare qualcosa a Pyramiden. Rientro in barca a Longyearbyen. Cena libera e pernottamento in hotel. Suggeriamo una bella passeggiata artica dopo cena per ammirare la luce polare del sole di mezzanotte.
IMPORTANTE: La famosa Ghost Town di Pyramiden è parte di territori condivisi con la Russia, quindi la fattibilità dell’escursione per visitarla è soggetta all’andamento del conflitto tra Russia e Ucraina. Solo al momento della prenotazione potremo informarvi con certezza sulla operatività dell’escursione. In caso questa non venga confermata, verrà sostituita con un’escursione in barca di 7 ore al ghiacciaio Nordenskiöld.
Prima colazione in hotel. Oggi potrete prevedere un’escursione facoltativa (non inclusa) alla scoperta delle isole Svalbard.
Prima colazione in hotel. Altra interessante giornata a vostra completa disposizione per lo shopping o per altre visite facoltative come ad esempio facili trekking nella natura artica. Pernottamento nel vostro hotel.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in Flybussen per l’aeroporto in base al vostro volo per Oslo. Arrivo ad Oslo e trasferimento in Flybussen fino al centro città e sistemazione in hoel. Potreste avere del tempo a disposizione per una visita di Oslo nei suoi punti più salienti. Suggeriamo l’Opera House e il nuovo modernissimo quartiere di design scandinavo, la Fortezza di Akershus, Aker Brygge e il porto. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. È arrivato il momento di salutare Oslo e la Norvegia. Trasferimento in navetta Flybussen per l’aeroporto. Fine dei servizi.
Informazioni sul viaggio:
NOTA BENE
Le Isole Svalbard sono parte della regione artica, molto vicina al Polo. È necessario quindi avere abbigliamento termico anche in estate e scarpe antiscivolo, come gli scarponcini da montagna. Inoltre il tempo atmosferico è spesso determinante per la riuscita delle escursioni e delle attività previste. Si chiede pertanto ai visitatori di essere molto flessibili e adattabili ai cambiamenti di programma che potrebbero rendersi obbligatori per via delle condizioni meteo. Da non dimenticare: binocolo, occhiali da sole, burro cacao per le labbra, zaino o borsa da viaggio con molte tasche.
NOTE TECNICHE
Le condizioni atmosferiche alle Svalbard cambiano in maniera repentina. Se le attività indicate non potessero essere svolte per forza maggiore dovuta alle condizioni atmosferiche, verranno offerte alternative fattibili.
Hotels:
In Norvegia, e in generale in tutta la Scandinavia, la classificazione alberghiera non corrisponde precisamente ai canoni del resto d’Europa. Di solito le camere d’albergo sono più piccole e con spazi molto funzionali, ma decisamente più ridotti rispetto ad altri paesi. I bagni sono piccoli e spesso non sono disponibili i campioncini di sapone, ma si trovano dispenser alla parete per via della politica anti spreco norvegese. Non si trovano vere camere triple nè tantomeno quadruple. Per le triple di solito ci sono lettini aggiunti nella stessa camere doppia, quindi lo spazio si riduce ulteriormente. Per le camere singole i letti in molti alberghi, sono ancora ad una piazza e lo spazio è più ridotto di solito rispetto ad una doppia. C’è la possibilità di prenotare una DUS, doppia uso singola, dove invece lo spazio non manca assolutamente, ma il supplemento è un po’ più alto, rispetto ad una singola normale standard.
Ristorazione:
In Norvegia la colazione è poco “dolce” ma molto “salata”. Per chi preferisce il gusto dolce è bene sapere che i buffet al mattino non usano i croissant o torte, bensì pane e marmellate di frutti di bosco e poco altro. Mentre per gli amanti dei gusti salati, c’è ampia scelta, con prevalenza di uova e pesce.
I pasti serviti a 2 o 3 portate sono ben presentati e hanno un buon sapore, sebbene gli ingredienti siano spesso simili: pesce, salmone o merluzzo, carne pollo o maiale o manzo, con contorno di verdure, patate o carote, zuppe calde in cui intingere il pane con il burro salato, e varietà di dessert molto buoni. Per i vegetariani non c’è alcun problema, mentre per i vegani, durante il tour, è molto difficile trovare prodotti consoni a quello stile dietetico, soprattutto nelle zone di montagna o in mezzo ai fiordi.
-
le sistemazioni:
- Tromso: Hotel Clarion the Edge 4*
- Longyearbyen: Hotel Svalbard 4* (classificazione artica)
- Oslo: Thon hotel Spectrum 4*
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
-
Le località: Tromso
Tromso, posta oltre il circolo polare, viene considerata la porta d’accesso al Polo Nord ed è stato il luogo di partenza di molte spedizioni artiche.
Tromsø offre molte attrazioni tra cui la funivia e la cattedrale artica. Si possono visitare diversi musei, come il Museo Polare, il Museo Tromsø, il Centro scientifico e il Kunstmuseum di Nordnorsk.
Si può esplorare la storia degli esploratori polari, assaggiare la birra locale al Mack Brewery e osservare l’alimentazione delle foche a Polaria.
La chiesa di Tromsdalen, nota come la “Cattedrale artica”, fu inaugurata il 19 novembre 1965. L’architetto Jan Inge Hovig riuscì a creare un capolavoro. La cattedrale è un punto di riferimento visibile dal Tromsø Sound, dal ponte di Tromsø e durante l’atterraggio a Tromsø in aereo. Gli 11 pannelli di cemento rivestiti di alluminio su ciascun lato del tetto forniscono la forma della cattedrale. Il fantastico mosaico di vetro fu aggiunto nel 1972. Il mosaico di vetro è una delle opere più importanti dell’artista Victor Sparre. I banchi di quercia, i grandi lampadari a prismi, la pala dell’altare e il pulpito sono gli accessori più significativi, tutti in uno stile che concorda con la severità e la semplicità della cattedrale. -
Le località: Svalbard
Svalbard
Le Svalbard sono un arcipelago del mare Glaciale Artico; posizionate tra i 74° e gli 81° Nord, e tra i 10° e i 34° Est, sono la parte più settentrionale della Norvegia. Le isole coprono un’area di 62.050 km². Le isole più grandi sono Spitsbergen (39.000 km²), Nordaustlandet (14.600 km²) e Edgeøya (5.000 km²).Longyearbyen è l’insediamento più popoloso delle isole Svalbard, con circa 3000 abitanti. Il villaggio fu fondato nel 1906 da John Munroe Longyear, proprietario principale della Arctic Coal Company of Boston. Longyearbyen fu distrutta nel 1943 dai tedeschi e successivamente ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale.
Nonostante le dimensioni relativamente ridotte, la cittadina di Longyearbyen gode, grazie al suo stato di sede amministrativa, di molti dei privilegi di una grande città: è sede di un aeroporto internazionale, attivo dal 14 agosto 1975, e dal 1993 di un centro universitario per gli studi artici, la University Centre of Svalbard, o UNIS.
Negli ultimi due decenni, grazie allo sviluppo del turismo alle isole Svalbard, la cittadina di Longyearbyen si è popolata di numerosi hotel, ristoranti, negozi e soprattutto di Tour operator locali che offrono soggiorni ed escursioni nei panoramici e suggestivi dintorni della località.Il villaggio di Pyramiden è un insediamento semi abbandonato situato nell’isola di Spitzbergen nelle Svalbard. L’insediamento, abitato stabilmente da una comunità di minatori russi fino al 1998, prende il suo nome dalla caratteristica forma piramidale della montagna alle spalle delle città. Oggi il villaggio è nuovamente abitato grazie ai flussi di turismo che hanno creato nuove attività di lavoro escursionistico in questi luoghi estremi.
Il Norden Glacier è uno dei più spettacolari delle Svalbard, con la sua “calotta” polare che arriva al mare con le sue sculture di ghiaccio millenario. Con un po’ di fortuna si possono ammirare vari uccelli migratori, grandi cetacei, e il re dell’artico, il grande Orso Polare. Gli orsi si avvicinano al mare per poter cacciare il loro alimento preferito che è la foca, pertanto è molto probabile poter vedere questo animale aggirarsi attento tra i ghiacci, in cerca della sua preda.
-
Le località: Oslo
Oslo è una città moderna e con una quantità di quartieri diversi. Tutti sono raggiungibili a piedi, con i mezzi pubblici o in bicicletta. Oslo è una città fantastica per il ciclismo, con distanze modeste tra i principali hub e attrazioni.
Per quanto riguarda lo shopping, la capitale della Norvegia offre dalle ultime tendenze internazionali ai moderni design norvegesi e all’artigianato locale. Le principali aree commerciali di Oslo sono il centro città attorno alla porta di Karl Johans, Bogstadveien e Hegdehaugsveien a Majorstuen, Frogner con Bygdøy Allé e Grünerløkka.
Si può scoprire Oslo con una auto visita della città o con una visita guidata, come visite guidate in autobus, gite in barca, passeggiate guidate, visite ai musei e molto altro.
Con la card Oslo Pass si può accedere gratuitamente a oltre 30 musei e attrazioni, trasporti pubblici gratuiti, parcheggio gratuito nei parcheggi comunali e altre tante offerte.La fortezza di Akershus è il luogo ideale per scoprire la storia di Oslo e godersi una giornata estiva.
La costruzione del castello e della fortezza di Akershus fu iniziata nel 1299 sotto il re Håkon V. Il castello medievale, che fu completato nel 1300 e, aveva una posizione strategica.
Il re Cristiano IV (1588-1648) fece ammodernare il castello e convertirlo in castello rinascimentale e residenza reale.
Le visite guidate alla fortezza sono disponibili al pubblico in estate e iniziano presso il Centro visitatori della fortezza.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sulla Norvegia? Clicca qui
Prezzi e date:
8 giorni – 7 notti
Viaggio individuale
Quote per persona “a partire da” *:
partenze individuali | in doppia | in singola |
02, 03, 06, 09, 10, 13, 16, 17, 20, 23, 24, 27 giugno 2023 | € 2.249 | € 3.046 |
01, 03, 04, 08, 10, 11, 15, 17, 18, 22, 24, 25, 29 e 31 luglio | € 2.360 | € 3.175 |
01, 05, 07, 08, 12, 15, 18, 19, 22, 25, 26 e 29 agosto | € 2.360 | € 3.175 |
01, 02, 05, 08, 09, 12, 15, 16, 19, 22, 23, 26, 29 e 30 settembre | € 2.295 | € 3.092 |
03, 06, 07, 10, 13, 14, 17, 20 e 21 ottobre | € 2.249 | € 3.046 |
* NOTA: le quote sono sempre soggette a riconferma sulla base delle effettive disponibilità al momento della prenotazione
Oneri aggiuntivi:
- tasse aeroportuali: a partire da circa € 250 (variabili in base agli aeroporti di partenza e/o di scalo)
- quota individuale di gestione pratica: € 95
- assicurazione annullamento-medico-bagaglio: a partire da € 107, non inclusa e da quotarsi in base al costo totale del viaggio
LA QUOTA COMPRENDE:
- Voli di linea in classe economica
- Trasferimenti aeroporto/hotel e vv. con servizio di navette regolari “Flybussen” come descritto in programma
- Sistemazioni in hotels 4* (classificazione ufficiale) in camere doppie standard
- Trattamento di pernottamento e prima colazione
- Escursione intera giornata da Longyearbyaen al Nordenskjold Glacier con pranzo incluso
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Tasse aeroportuali (variabili a seconda del vettore/aeroporto prescelto)
- Bevande
- Pasti non menzionati
- Mance, facchinaggi ed extra di carattere personale
- Escursioni facoltative e notti extra
- Assicurazione annullamento-medico-bagaglio
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non incluso nel programma o alla voce “la quota comprende”
Formalità d'ingresso:


DOCUMENTI:
Formalità d’ingresso
Per la Norvegia occorre il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio. I passeggeri che effettuano navigazioni alle Isole Svalbard, alle Isole Faroe e soggiorni in Groenlandia devono essere in possesso del passaporto in corso di validità.
I minori di 15 anni devono essere in possesso del proprio passaporto o essere inseriti sul passaporto del genitore che li accompagnano. In alcuni paesi viene accettato l’attestato a uso espatrio ma a causa di continui aggiornamenti in materia consigliamo l’uso del passaporto.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI